Entra

Visualizza la versione completa : Acquario 12 litri, allestimento appena completato


daniele.cogo
12-10-2013, 12:49
Ciao, ho appena terminato l'allestimento di un piccolo acquario da 12 litri.

Vasca: Wave Box 30 (31x16x24 cm)
Illuminazione: lampada Eheim Aqua Light LED 7 watt, 3.100 Lux, 6.500 kelvin
Fondo: Seachem Flourite Black
Tecnica: mini filtro a zainetto, Aquili CO2 Small System
Fertilizzazione: per ora niente, in futuro protocollo avanzato Seachem
Arredi: Ada Unzan Stone centrale
Avvio: ho tenuto la vasca senza piante e con filtro avviato al buio un mese. In questo modo ho fatto maturare filtro e fondo in modo che all'inserimento le piante trovassero tutto già maturo.
Flora: Blixia japonica, Pogostemon helferi, Hemianthus Callitrichoides
Valori stimati (non li ho ancora misurati): pH 7, KH 4, GH 8

http://s18.postimg.cc/n8vgijbol/DSC_0955.jpg (http://postimg.cc/image/n8vgijbol/)

http://s18.postimg.cc/udd9rkixx/DSC_0956.jpg (http://postimg.cc/image/udd9rkixx/)

http://s18.postimg.cc/8gqqr75r9/DSC_0957.jpg (http://postimg.cc/image/8gqqr75r9/)

http://s18.postimg.cc/m955mtwit/DSC_0958.jpg (http://postimg.cc/image/m955mtwit/)


Secondo voi l'illuminazione è sufficiente per questo tipo di piante? Sono 3.100 Lux su un 12 litri.
Come fotoperiodo pensavo di partire da 4 ore e aumentare di mezz'ora alla settimana fino a 9, va bene?
Può essere utile inserire della Ceratophyllum demersum galleggiante in fase di avvio o ruba solo nutrienti alle piante in vasca?


Grazie
Daniele

Agro
12-10-2013, 13:04
Un altra tacca per le vasche sotto ai 25 :-D
Complimenti #25
Di led non me ne intendo, ma visto che ti spara tutta la luce li penso di si, anche se i lux per le piante con contano niente. ;-)
Per la gestione del foto periodo va bene.
Per me ruba elementi e poi lo poteresti ogni settimana, a me cresce 10 cm a settimana, con quella vaschetta spinta non immagino.

daniele.cogo
12-10-2013, 13:05
Mi autorispondo, ho deciso di aggiungere una ulteriore lampada, è una Wave Cosmos da 13 watt, 8.500 kelvin.
La luce mi sembra decisamente più adatta e uniforme tra tutte le piante. #36#

http://s12.postimg.cc/6hw07oq6x/DSC_0961.jpg (http://postimg.cc/image/6hw07oq6x/)

D.

dave81
12-10-2013, 13:08
molto carino! mi piace molto#36#

Agro
12-10-2013, 13:25
A questo punto non verrebbe la pena togliere il led?
13W su 12 litri sono tanti.

daniele.cogo
12-10-2013, 13:30
Mhà, mica tanto, ti assicuro che l'effetto in vasca della sola lampada da 13 watt è desolante.
Ho come l'impressione che la storia dei watt al litro, sugli acquari piccoli, lasci un po' il tempo che trova...

D.

Agro
12-10-2013, 13:36
I watt al litro sono una misura facile per confrontarsi, ma alle piante interessa la distribuzione spettrale della potenza.
Quella lampada può sembrare che faccia poca luce, e che emette molto nel blu, dove l'occhio e meno sensibile.
Poi e una luce fredda, che ha molto ospedale :-D
------------------------------------------------------------------------
distribuzione spettrale della potenza.
Mi spiego meglio, alle piante interessa come viene distribuita la potenza alla varie lunghezze d'onda della luce.
Il termina corretto per misurare la luce è il PAR, che misura quanti fotoni colpiscono una determinata superficie.

dave81
12-10-2013, 14:05
la storia dei watt al litro, sugli acquari piccoli, lasci un po' il tempo che trova...

non solo sugli acquari piccoli:-))

daniele.cogo
12-10-2013, 17:15
Altro cambio, ho deciso di partire con 5 ore di luce invece di 4. :-))
Ora pazientiamo a stiamo a vedere cosa succede e come si evolve. #e39#e39#e39

Daniele

rocker
15-10-2013, 17:11
Bella anche questa!!!.... Che dire prenderò spunto per nuovi progetti sicuramente!!!! Grazie mille per le info!!! Io la led la toglierei e metterei una 13w da 6500!!!!

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk

daniele.cogo
15-10-2013, 17:15
La lampade le terrei entrambe, ho messo quella da 8.500K perché era quella che avevo disponibile in casa. :-))

Se ho modo la cambio con una da 6.500k, ma non è una cosa urgente.

Daniele

Schopenhauer
15-10-2013, 17:16
Molto molto carino, mi piace l'uso del Pogostemon.

Dopotutto, il nome è una garanzia (mi chiamo anche io Daniele) #19

vinga
16-10-2013, 01:08
Molto bello complimenti, una bella vaschetta!

daniele.cogo
19-10-2013, 17:37
Dunque, aggiornamento dopo una settimana dall'inserimento delle piante in vasca.
La Blixia Japonica soffre un po' ma me l'aspettavo, siamo ancora in fase di ambientamento.

Ho qualche problema con l'impianto Aquili CO2 Small System nel senso che regolare correttamente l'uscita delle bolle è un disastro, l'erogatore è troppo sensibile e a volte ne erogo poche e la mattina lo trovo fermo, oppure arrivo a 20 bolle al minuto e ho paura sia troppo e che la bombola finisca subito. >:-(
C'è un modo per risolvere?

Per quanto riguarda l'illuminazione ho pensato di sostituire la lampada Wave Cosmos da 13 watt, 8.500 kelvin con una a LED. Non ho voglia di stare a sostituire la lampada dopo qualche mese perché non è più efficiente.

Così ho trovato a prezzo scontatissimo la lampada Haquoss Led Strip Hi-power Freshwater (http://www.petingros.it/strip-acquario-dolce-power-p-7932.html) che ha due file di LED bianchi da 6.500 kelvin e una fila di LED rossi al centro. L'ho presa e ieri sera l'ho montata sull'acquario.

Purtroppo la fila rossa di LED sulla colonna d'acqua che è piuttosto bassa, crea un effetto rosato sulla pietra che non mi piace molto. Così stavo pensando di cambiare anche questa e mettere due lampade Eheim Aqua Light LED 7 watt da 6.500 kelvin (in pratica aggiungerne una a quella che già ho sull'acquario).

Tuttavia oggi ho lasciato accesa la lampada Haquoss con anche la fila di LED rossi. Fatto sta che mi sono trovato le piante che stanno facendo pearling. Possibile? Dopo una sola settimana in vasca? Sarà mica merito della lampada? #17 #17 #17

Voi cosa ne pensate?

http://s8.postimg.cc/k7y65jgep/DSC_0967.jpg (http://postimg.cc/image/k7y65jgep/)

http://s8.postimg.cc/h3ni8qzm9/DSC_0970.jpg (http://postimg.cc/image/h3ni8qzm9/)

http://s8.postimg.cc/ysf90dbdd/DSC_0971.jpg (http://postimg.cc/image/ysf90dbdd/)

I valori misurati con i test a reagente Sera sono:
• pH circa 7 (dai test non si capisce molto #28b)
• GH 9
• KH 6
• NO2 0
• NO3 20
• PO4 0

Mi sarei aspettato KH e PH più bassi, magari non ho dosato correttamente acqua a osmosi e acqua di rubinetto.

Grazie
Daniele

daniele.cogo
20-10-2013, 14:38
Le piante fanno pearling anche senza la fila di LED rossi accesi.
Quindi questa fila la terrò spenta.

La configurazione della luce quindi adesso è composta da:
• Lampada Eheim Aqua Light LED 7 watt, 3.100 Lux, 6.500 kelvin
• Lampada Haquoss Led Strip Hi-power Freshwater solo LED bianchi da 6.000 kelvin 4 watt

Daniele

Agro
20-10-2013, 14:57
Ho qualche problema con l'impianto Aquili CO2 Small System nel senso che regolare correttamente l'uscita delle bolle è un disastro, l'erogatore è troppo sensibile e a volte ne erogo poche e la mattina lo trovo fermo, oppure arrivo a 20 bolle al minuto e ho paura sia troppo e che la bombola finisca subito.
C'è un modo per risolvere?
E' il problema delle vasche piccole, una goccia è troppo poco due sono tropo, prova con un altro regolatore di flusso aggiuntivo, ma non so se risolvi, il diffusore della aquili non brilla per efficienza.

Tuttavia oggi ho lasciato accesa la lampada Haquoss con anche la fila di LED rossi. Fatto sta che mi sono trovato le piante che stanno facendo pearling. Possibile? Dopo una sola settimana in vasca? Sarà mica merito della lampada?
Watt, kelvin, lux lumen non contano niente per le piante, quello che conta sono i PAR, se trovi la lampada giusta le piante vanno a palla #70

daniele.cogo
20-10-2013, 14:59
Immagino, il problema è trovarla. :-D

Mi sembra che queste due siano valide, ora attendiamo di nuovo, vi aggiorno quando ci saranno ulteriori sviluppi (speriamo positivi). :-))

D.

Agro
20-10-2013, 15:16
Pensa che sul mio 125 litri sono tornato alle 9000K perché mi rendevano di più.
Complimenti continua cosi #70

daniele.cogo
20-10-2013, 15:23
Ad esempio ADA, che non sono i primi sprovveduti, utilizzano LED da 7.000-8.000 kelvin sulla bellissima plafoniera ADA Aquasky 301 (questa si che mi piacerebbe metterla sull'acquario). :-))

http://peha68.pl/wp-content/uploads/2012/10/ada-aquasky-led.jpeg

http://www.aquariumline.com/catalog/aquasky-plafoniera-70008000degk-acquari-30cm-p-15253.html

Daniele

Agro
20-10-2013, 15:32
Gli americani usano molto le ray II, le ADA costano un occhio.

alemo78
20-10-2013, 18:43
promette bene, quale sarà la popolazione? caridine immagino...

daniele.cogo
20-10-2013, 19:06
Si, al massimo qualche Neocaridina heteropoda che posso spostare dall'acquario principale a questo piccolino.
Solo che qui non hanno molti nascondigli e la luce è forte, è un problema o, dato che saranno solo loro, vivono bene lo stesso?

Grazie
Daniele

alemo78
21-10-2013, 23:44
probabilmente all'inizio si nasconderanno, ma ho visto piccole vasche in situazioni analoghe con caridine che pascolano tranquille, probabilmente consapevoli di essere le uniche ospiti ;-)

daniele.cogo
06-11-2013, 22:17
Dunque, sono passate 7 settimane dall'avvio al buio di acquario e filtro senza piante e 3 settimane dall'inserimento delle piante.

Ho appena passato la fase critica dell'"oddio le piante stanno morendo tutte, adesso le tolgo e le cambio". :-))

La Blyxa Japonica è quella che fatica maggiormente ma sta mettendo i primi nuovi getti dall'interno (non dalla base). La Pogostemon helferi sembra ben ambientata e cresce compatta grazie alla luce forte. La Calli dipende, in alcune zone ha preso bene, in altre meno, sarà stato il mio inserimento non ottimale.

Una settimana fa è comparsa qualche alghetta che si è subito contenuta, niente di grave, tutto nella norma.

Da un paio di giorni ho inserito una decina di Neocaridina Heteropoda che aiutano a pulire togliendo i residui di foglie che muoiono a causa dell'ambientamento.

Da ieri ho iniziato la fertilizzazione con protocollo avanzato Seachem a 1/3 delle dosi consigliate.
Le durezze dell'acqua sono più alte di quelle previste perché ho cambiato fonte di rifornimento dell'acqua e non mi ricordavo fosse più dura, dalle prossime volte taglierò con più acqua di osmosi, invece che 50 e 50 metterò più acqua di osmosi.

Vi riaggiorno tra 2/3 settimane. #70
Daniele

briciols
07-11-2013, 00:34
Daniele seguo questa tua avventura molto volentieri e ti faccio i miei complimenti sia per il layout della vaschetta che per l'illuminazione a quanto pare azzeccata :-))
Occhio cin la fertilizzazione con le red cherry !

Rentz
07-11-2013, 10:32
con 1/3 della dose normale nn ci dovrebbero essere problemi... bella vaschetta complimenti! l'impiantino che hai mi alletta molto, fa il suo dovere? o hai dovuto farci delle modifiche?

daniele.cogo
07-11-2013, 22:03
con 1/3 della dose normale nn ci dovrebbero essere problemi... bella vaschetta complimenti! l'impiantino che hai mi alletta molto, fa il suo dovere? o hai dovuto farci delle modifiche?
Quale impiantino, intendi la CO2? Non ho fatto nessuna modifica, ma come scrivevo si fa fatica a regolare, adesso sono riuscito a far erogare circa 4 bolle al minuto. A proposito, secondo voi vanno bene o sono poche? (sempre inteso che dovrei abbassare un po' GH e KH).

Ho fatto qualche foto della situazione attuale:

http://s21.postimg.cc/4cyot4dyr/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/4cyot4dyr/)

http://s21.postimg.cc/hfubce46r/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/hfubce46r/)

http://s21.postimg.cc/ywyf7i4z7/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/ywyf7i4z7/)

http://s21.postimg.cc/b0vafpxgz/foto_4.jpg (http://postimg.cc/image/b0vafpxgz/)

http://s21.postimg.cc/arxppskoj/foto_5.jpg (http://postimg.cc/image/arxppskoj/)

Le piante si sono più o meno ambientate, mi aspetto nei prossimi giorni un bello sviluppo, speriamo.

Daniele

Agro
08-11-2013, 00:16
Le bolle valgono quel che valgono, bisogna usare l'apposita tabella per stimare la quantità di co2.
Il problema della fertilizzazione, specie la co2, e uno dei punti che la gestione può rilevarsi problematica.
Per quanto riguarda le foto... spettacolo #25

daniele.cogo
08-11-2013, 00:35
Hai ragione, purtroppo con i Test a reagente Sera non riesco bene a rilevare il PH. #07
Provo a cercare se c'è qualche misuratore non eccessivamente costoso per ovviare al problema.

Le ultime misurazioni mi davano:
• pH circa 7
• GH 9
• KH 6

Quindi una concentrazione di CO2 pari a circa 20 ppm/litro che va bene.
Appena riesco rifaccio i test e tengo controllato questo parametro.

Daniele

Sirandrew
08-11-2013, 09:21
complimenti!!!! seguo con molto interesse!!!!
sto' per partire con una vaschetta simile e ti rubero' qualche idea.#18
L'unica cosa che mi perplime è il protocollo seachem ( addirittura vanzato ) con le caridine, è vero che sono Davidi....... ma in quel litraggio è tutto super concentrato........ poi magari saro' io un fissato, ma nel cubo da 20litri dove tengo le yellow uso solo potassio ( ho piante e muschi con esigenze pari a zero )
bho' speriamo bene dai #70

Rentz
08-11-2013, 10:02
con 1/3 della dose normale nn ci dovrebbero essere problemi... bella vaschetta complimenti! l'impiantino che hai mi alletta molto, fa il suo dovere? o hai dovuto farci delle modifiche?
Quale impiantino, intendi la CO2? Non ho fatto nessuna modifica, ma come scrivevo si fa fatica a regolare, adesso sono riuscito a far erogare circa 4 bolle al minuto. A proposito, secondo voi vanno bene o sono poche? (sempre inteso che dovrei abbassare un po' GH e KH).

potrei farci un pensierino.... ne cercavo uno pure io per i mini acquari

daniele.cogo
15-11-2013, 10:52
La Blyxa Japonica stenta. Nonostante abbia emesso qualche piccolo getto dall'interno, le radici non si sono molto sviluppate. Molte le ho tolte, ho preso la piccola parte nuova e ho ripiantato quella, ora aspettiamo nuovamente.

Dietro la roccia ho tolto completamente la Blyxa Japonica e l'ho sostituita con l'Hemianthus micranthemoides presa già ambientata in acqua dall'acquario principale.

Daniele

daniele.cogo
16-11-2013, 12:46
Ho un grosso problema con i valori che non riesco a risolvere.

Parto da acqua di rubinetto con questi valori:
• pH 7,3
• KH 8
• GH 16

Taglio al 50% circa con acqua di osmosi (ho controllato e ha durezze pari a zero).
L'acquario ha un po' di somministrazione di CO2.

I valori in vasca sono però questi:
pH 7,8
• KH 6
• GH 10

Tutti i valori misurati con reagenti/strumenti.

Come è possibile? >:-(

Daniele

daniele.cogo
16-11-2013, 13:41
Una buona notizia, è appena visto il primo gamberetto nato nella vaschetta. :-)

D.

briciols
16-11-2013, 15:14
è sempre stupendo vedere nuove nascite nelle nostre vaschette!
Complimenti daniele.cogo

daniele.cogo
25-11-2013, 20:22
La Blyxa Japonica non decolla e la roccia è diventata il paradiso delle alghe verdi filamentose. :-))

daniele.cogo
02-12-2013, 22:38
Dunque, cosa posso mettere come pianta di fondo al posto della Blyxa Japonica?
Va bene la Hemianthus micranthemoides che avevo prospettato?

Avete altre idee per una pianta di sfondo in un piccolo acquario?

Grazie
Daniele

daniele.cogo
03-12-2013, 19:05
Nessuna idea? #13

daniele.cogo
03-12-2013, 22:53
Proseguo il monologo su questo acquarietto. :-))

Ho sostituito il riscaldatore da 15 a 20 watt perché la temperatura non saliva sopra i 21 °C anche se non sono ancora soddisfatto perché non ha il termostato incorporato. >:-(

Ho sostituito le due lampade a LED con una plafoniera Wave Solaris Freshwater da 18 Watt.
Prima la luce era talmente alta che le foglie della Pogostemon Helferi crescevano verso il basso. #19

Il filtro a zainetto l'ho dovuto pulire bene soprattutto in ingresso, era pieno di schifezze e l'acqua non scorreva più. Ho tolto una spugna e aumentato il numero di cannolicchi, soprattutto per migliorare la comodità di pulizia del filtro.

Ho sostituito il diffusore della CO2 da quello a pietruzza a uno molto carino della Dennerle. Messo sotto l'uscita del filtro ora le bollicine vengono sparate meglio in acquario. Ne erogo circa 10 al minuto.

Ho le alghe filamentose che avanzano inesorabili, sono passato dal protocollo Seachem avanzato a quello base.
E sono in attesa ancora di trovare l'Hemianthus Micranthemoides da mettere sul fondo, sembra non ce l'abbia nessuno in questo periodo. #28d# #28d# #28d#


http://s2.postimg.cc/ll1346e0l/foto.jpg (http://postimg.cc/image/ll1346e0l/)

Mabber82
04-12-2013, 00:44
Caspita è impestato di alghe,come pensi di toglierle?

daniele.cogo
04-12-2013, 00:52
Mhà, non sono alghe nocive, se riesco a migliorare la gestione dovrebbero andarsene pian piano.
Ho ridotto luce e fertilizzazione e devo piantumare di più.
Intanto le tolgo avvolgendole su uno stecchino di legno.

D.

daniele.cogo
17-12-2013, 22:10
La filamentose continuano a riempire l'acquario. :-D

Ora come piante ho:
• Hemianthus callitrichoides
• Hemianthus micranthemoides
• Pogostemon helferi
• Ceratophyllum demersum (appena inserito)

Illuminazione Wave Solaris 18W e Wave Cosmos 13W

Volevo cambiare protocollo di fertilizzazione e smettere con Seachem, sia perché non mi convince, sia per avere qualcosa di più semplice.
Pensavo di prendere l'accoppiata Easy Carbo + Tropica Plant Growth Specialised

D.

tommaso83
18-12-2013, 12:46
Sei sicuro di voler continuare a fertilizzare e a tenere tutta quella luce? Quelle alghe evidentemente "mangiano" e si "abbronzano" in abbondanza.. Saranno anche filamentose "buone" ma se continui così, toglieranno luce e nutrienti alla flora "desiderata"....
#24

daniele.cogo
18-12-2013, 12:47
Potrei anche tenere solo la lampada da 18W ma mi sembra che la luce sia piuttosto scarsa solo con quella, sicuramente a livello visivo non rende per niente. #24

Se fermo la fertilizzazione ho paura che la calli ne risenta.

tommaso83
18-12-2013, 12:59
Magari non tutte e due le cose assieme.. Ma vista così mi sembra una vasca in cui le piante non riescono a smaltire tutto quello che viene fornito e quindi le alghe ne beneficiano. Il problema è che se non le fermi le alghe, oltre a essere brutte, rischiano di soverchiare le piante.

Quindi, secondo me, o smetti di "pompare" la vasca (o metà luce, o elimini/riduci drasticamente la fertilizzazione) e vedi cosa succede, o trovi il modo di "sgrassare" la vasca (cambi più frequenti? una pianta a crescita molto veloce come lemna da far proliferare e poi buttare quando ha assorbito i nutrienti?)

Considera inoltre che se gli interventi che fai dovessero funzionare, la morte delle alghe e la conseguente decomposizione in vasca potrebbero far sballare molto i valori, soprattutto visto il litraggio esiguo...

Le caridine come stanno?

daniele.cogo
18-12-2013, 13:01
Ho inserito galleggiante della ceratophyllum demersum così oltre a schermare la luce assorbe nutrienti, potrebbe essere una buona soluzione. La lemma l'avevo già inserita ma non sembra propagarsi molto.

Le caridine all'apparenza stanno bene, vanno in giro e si riproducono di continuo.
L'acqua ne cambio un buon 35% una volta a settimana.

D.

tommaso83
18-12-2013, 13:31
Vista così io proverei a ridurre/eliminare fertilizzazione e vedrei se con la galleggiante risolvi.. Anche perchè con cambi consistenti ogni settimana l'acqua non dovrebbe impoverirsi troppo (e infatti vista così sembrerebbe abbastanza "grassa").

daniele.cogo
18-12-2013, 13:32
Ok proviamo a sospendere la fertilizzazione e vediamo cosa succede. :-)
Grazie per i consigli.

tommaso83
18-12-2013, 13:39
Figurati ci mancherebbe, piacerebbe anche a me mettere un 12 litri sulla scrivania in ufficio, per questo mi sono letto tutta la tua discussione di un fiato!

E' vero che un equilibrio è difficile da ottenere in un litraggio così piccolo. Layout e idea di base mi piacciono davvero molto. Spero che tu riesca a liberarti presto delle alghe e ritornare a goderti un acquario bello lustro!

Tieni aggiornato!

daniele.cogo
18-12-2013, 13:44
Dovessi ripartire non metterei come fondo la Flourite Black ma la Black Sand.
Penso sia stata una delle causa per cui la Blyxa Japonica non ha preso.

Lo spunto per questo acquario l'ho preso da qui:
http://www.ukaps.org/index.php?page=little-mountain-by-george-farmer

Usa solo la lampada 18W, niente CO2, Substrato Tropica e sopra ADA Amazonia, fertilizzazione EasyCarbo e Tropica Plant Growth Specialised, cambio d'acqua due volte a settimana.

Come vedi anche dalle foto l'effetto è un po' buio con solo una lampada, non mi fa impazzire.

daniele.cogo
18-12-2013, 15:14
In pausa pranzo sono riuscito a fare delle foto della situazione attuale.

http://img.tapatalk.com/d/13/12/18/ageju9yv.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/18/badyhu9y.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/18/uqevy4yg.jpg

Meinl
18-12-2013, 16:12
bella bella hai fatto un gran lavoro! :-))
mi darai del ripetitivo, ma parlando per esperienza ti direi anche io come quelli che mi hanno preceduto di rimuovere un po' di luce, io toglierei anche una delle lampade..
e' vero in vaschette cosi piccole il rapporto w/l litro risulta un po' sfalsato per il discorso di colonna ecc..però questa illuminazione rimane un po' troppa secondo me ;-)..purtroppo a volte bisogna andar oltre i gusti personali.
altra cosa che ti raccomando è quella di tener rigorosamente potata la calli! La tenevo in 10 litri con 1w/l e niente co2, cresceva benissimo, ma dopo un po' il pratino si è alzato inesorabilmente e ti toccherebbe rimetterlo giu a ciuffetti.

per la fertilizzazione usi ancora il protocollo seachem? io nei planta cosi piccoli ho sempre tenuto il braccino corto, e i migliori risultati in litraggi sotto i 20 gli ho ottenuti (me ne sono stupito) con il nano-giornaliero della dennerle!

daniele.cogo
18-12-2013, 16:16
Ok, sulla luce ci faccio un pensierino. :-))
La calli sta ancora partendo per bene, la terrò potata. ;-)

Grazie per il consiglio sul fertilizzante, in effetti l'idea era di smettere con il protocollo Seachem, troppo complicato, sia perché mi sta passando la voglia di dosare ogni cosa, sia perché è veramente difficile dosarlo correttamente con litraggi così bassi.

Volevo provare Easy Carbo + Tropica Plant Growth Specialised, dò un'occhiata anche al Dennerle che dici tu, sarebbe questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5929-nano-fertilizzante-giornaliero-3000-litri-p-6536.html

Grazie

Meinl
18-12-2013, 16:36
esatto! proprio quello!#70 quella volta l'ho usato solamente perchè era incluso nel kit dennerle, eppure non l'ho ricomprato solo perchè non disponibile quando mi serviva per forza il fertilizzante; quindi sono passato al dennerle scaper's green con cui proseguo tuttora(devo però star super attendo ai dosaggi) che mi da buone soddisfazioni.
Comunque confermo quello che dici, star dietro a un protocollo completo come il seachem in una vaschettta del genere è un martirio, troppi elementi da dosare e alta possibilità di eccessi!
Tornando al giornaliero..penso che il suo successo in vasche cosi piccole sia dovuto proprio al fatto di essere sotto un certo senso "blando"..non ho mai avuto problemi di eccessi.
Questo non voglia dire che devi prendere come oro colato le mie parole! :-)) magari un buon risultato lo dava solo nella mia vasca (che tra l'altro era una piccina come la tua,sui 10l)..le variabili sono taaaaaaaaante e in uno spazio molto piccolo!

daniele.cogo
03-01-2014, 23:42
Da due settimane ho tenuto solo la lampada 18W e smesso con la fertilizzazione.
Le alghe filamentose continuano a infestare completamente la vasca.

Domani sostituisco il filtro a zainetto con l'Eden 501 e vediamo.

briciols
05-01-2014, 11:43
Secondo me il reale problema di questa vasca è stato il cambio continuo di lampade ne hai cambiate veramente tante e tutto a vantaggio delle alghe ;)
Non riesco a capire come mai cambi il filtro... Io farei l'aspirazione delle alghe durante il cambio dell'acqua, pulizia dei vetri con lana di perlon e molto olio di gomito e poi vedi come si evolve la situazione . Con la sola gestione e senza mettere le mani in vasca sarà impossibile debellarle secondo me.

Agro
05-01-2014, 12:00
Stupenda, complimenti.
Sospendere la fertilizzazione per fare un reset alla vasca ok, ma come soluzione per le filamentose non la vedo una soluzione saggia.
La vasca, nonostante le caridine ha un carico quasi nullo, e immagino che hai nitrati e fosfati a zero, con tutta quella luce è prevedibile che qualcosa ti venga fuori, senza contare i continui cambi di luce.
Quando trovi la giusta fertilizzazione, e magari schermando un po la luce risolvi.

daniele.cogo
05-01-2014, 13:43
Sicuramente il problema è derivato dai cambi di luce, non sapendo quale scegliere ho fatto un po' di casino (della serie solo sbagliando si impara). :4:
Anche la mancanza di piante a crescita veloce avrà sicuramente influito.

Il filtro l'ho cambiato perché informandomi ho letto che le filamentose verdi sono causate anche da massa nitrificante insufficiente che non riesce a smaltire residui ammonici che favoriscono le filamentose.

Sto aspettando che mi arrivino i fertilizzanti EasyCarbo e Tropica Plant Growth Specialised, poi riparto a fertilizzare.

Anche la fertilizzazione Seachem Avanzata sarà sicuramente stato un problema a causa della difficoltà nel dosaggio.

Agro
06-01-2014, 15:11
Ho visto che anche zone con scarso movimento possono favorirle.

daniele.cogo
16-01-2014, 20:36
EasyCarbo quotidianamente, filtro nuovo e nuove caridine = filamentose praticamente sparite yeahhhh!!! #70 #70

Finalmente l'acquarietto comincia a piacermi molto, ma non pubblico ancora immagini, aspetto ancora qualche settimana che sia al top con le piante ben ambientate prima di farvelo vedere. :-D

tommaso83
16-01-2014, 20:51
OTTIMO!!

Dei tre cambiamenti cosa ritieni sia stato determinante?

daniele.cogo
16-01-2014, 20:54
Direi l'EasyCarbo.

briciols
16-01-2014, 21:39
Grande!!! Ottimo! Attendiamo foto aggiornate :-)

daniele.cogo
16-01-2014, 21:48
Nelle poche zone agli angoli qualche piccola concentrazione di alghe è rimasta, quindi l'EasyCarbo è stato il fattore "scatenante" della riduzione ma il movimento d'acqua generato da un filtro corretto ha sicuramente aiutato a riportare l'equilibrio in vasca.

daniele.cogo
18-01-2014, 15:35
Cosa posso mettere a protezione dell'ingresso del filtro Eden 501 per evitare che i piccoli di gamberetti ci finiscano dentro?

briciols
18-01-2014, 19:40
Una calza a maglie fini..

tommaso83
18-01-2014, 19:48
Rimaniamo sempre in attesa delle foto!! ;-)

daniele.cogo
18-01-2014, 20:27
Ok, le piante non sono ancora cresciute ma, ecco le foto. :-)

http://s14.postimg.cc/yzovijznh/DSC_1515.jpg (http://postimg.cc/image/yzovijznh/)

http://s14.postimg.cc/5lt52ywxp/DSC_1521.jpg (http://postimg.cc/image/5lt52ywxp/)

http://s14.postimg.cc/kx2y3ku9p/DSC_1522.jpg (http://postimg.cc/image/kx2y3ku9p/)

tommaso83
18-01-2014, 20:48
Beh direi che l'emergenza sta rientrando! Ci vorrebbe uno sfondo nero che accentui il verde delle piante...

Ah tra l'altro daniele... Non per fare il pignolo ma vorrei farti notare che ti è spuntato un altro acquario giusto a lato del caridinaio!! :-D

daniele.cogo
18-01-2014, 20:54
Si, in effetti con il cartoncino nero sta bene e nasconde il filtro (la foto fa un po' schifo):

http://s9.postimg.cc/sjkgilysr/DSC_1523.jpg (http://postimg.cc/image/sjkgilysr/)

Ah si, ne è spuntato un altro, non mi ero accorto. :-))
Oggi ho messo le piante, ne sto parlando qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441975

tommaso83
18-01-2014, 21:44
Infatti così è molto meglio!
(anche una pulitina ai vetri non guasterebbe) :-)

daniele.cogo
18-01-2014, 21:49
Eh lo so, non ero pronto a fare le foto ahahahha non ha fatto il trucco e parrucco.
In foto i vetri sporchi si notano molto di più che dal vivo. ;-)

Tra qualche settimana rimetto le foto con l'acquario bello pulito e finito.

tommaso83
18-01-2014, 21:57
Ok restiamo in attesa!
;-)

Fishu
18-01-2014, 22:13
Wow *-* ma come hai fatto a renderlo così bello! Cioè sei davvero molto bravo ad arredare acquari!! Io... Io... -senza parole- *-*
Sembra pure molto più grande dalle foto!
Avrei bisogno di conoscere una persona così brava... Così mi aiuterebbe con il mio nuovo acquario! ;-)
Compilimenti ancora, davvero molto bello!

daniele.cogo
07-02-2014, 22:53
E' bastato cambiare protocollo di fertilizzazione, volevo passare al Tropical Plant Growth Specialised una volta a settimana, mi sa che ho sovradosato la prima dose e, nonostante abbia subito cambiato il 40% di acqua, le filamentose sono ricomparse. #rotfl#

Nel frattempo le piante si sono ben sviluppate:

http://s8.postimg.cc/6845spsbl/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/6845spsbl/)

http://s8.postimg.cc/bkt06ug81/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/bkt06ug81/)

Mi sa che il protocollo con dose settimanale non va molto bene, appena lo metti ci sarà per forza un surplus di fertilizzante che poi andrà a scemare nel corso della settimana, sbaglio?
Forse è meglio qualcosa da fertilizzare giornalmente come il protocollo Seachem. Che dite?

Rentz
10-02-2014, 09:57
bedde! proseguono bene i lavori!

tommaso83
10-02-2014, 10:49
Magari è solo il passaggio da un protocollo all'altro... Comunque è davvero molto bella!
#25

daniele.cogo
12-03-2014, 20:14
Le filamentose hanno vinto.

Da quando sono tornate non c'è più stato modo di toglierle, la vasca è in smantellamento.
Ma a breve ne farò una molto simile in un acquario un poco più grande, un cubo 30x30x26.

Stay tuned. :-))

Flap1987
07-01-2015, 03:22
http://www.aquariumline.com/catalog/aquasky-plafoniera-70008000degk-acquari-30cm-p-15253.html

Daniele

143 euro è un furto con scasso