Visualizza la versione completa : Allestimento acquario marino 45 litri
tony_brso
12-10-2013, 00:19
Buona sera a tutti!é il primo post che srivo in quanto vorrei passare il mio Askoll Pure M da dolce a salato.Chiaramente so che non posso avere troppe pretese sia per invertebrati che pesci,però vorrei dei consigli su come allestirlo al meglio e quindi vi pongo le seguenti domande:
-Che skimmer utilizzare(qualcuno di piccole dimensioni visto che andrà in vasca)
-Quali e quante pompe di movimento?
-Che pesci e quanti?
-Ultima(per ora :-)) ) come scegliere gli invertebrati e come posizionarli?Nel senso,per crescita e fabbisogno di luce.
Grazie in anticipo!!! #28
MagicToc
12-10-2013, 10:50
Ciao,
-in 45 litri lo skimmer non ti serve a niente anzi, rischi solo di eliminare nutrienti importanti per la vasca
- come pompe ti consiglio di metterne due da 400 l/h o meglio da 900 l/h. Sono ottime le koralia o le tunze
-in così pochi litri è difficile mettere pesci, ma ci sono pareri discordanti a riguardo. Secondo me, facendo cambi settimanali di 5/6 lt puoi tenere un pagliaccetto o un gobide okinaue
-per iniziare puoi tenere dei coralli molli e poi procedere con altri duri, ma tutti dipende dall'illuminazione di cui disponi
tony_brso
18-10-2013, 18:49
Buonasera,mi chiedevo ma facendo dei cambi con acqua già matura,devo comunque aspettare che ci sia un picco di nitriti? Ho fatto già 2 cambi da 15 litri
MagicToc
18-10-2013, 21:02
I cambi d'acqua non li devi fare assolutamente con acqua presa da un altro acquario. Non avrebbe senso. I cambi si fanno per eliminare gli inquinanti e se tu ne metti da un'altra vasca li togli da una parte e li metti dall'altra...
Ma l'acquario è già allestito? Non mi sembra che tu abbia coralli... allora i cambi a cosa li fai a fare?
Ciao Tony, raccontaci un po meglio la tecnica e come stai procedendo con la maturazione cosi riusciamo ad aiutarti meglio.
45 litri, immagino lordi, vuol dire che avrai 35-40 litri, davvero pochi per un pesce tralasciando quel che si dovrebbe o no fare ti garantisco che il sistema non regge il "carico organico" prodotto da un pesce, in più ci vorrebbe uno schiumatoio e per litraggi cosi esigui non ci sono performanti.
tony_brso
19-10-2013, 09:58
Buon giorno,si infatti netti sono 40l.La vasca è un mezzo ibrido,nel senso che alla lampada askoll (ho un pure M) ho sostituito una della Sera blu/bianca,facendo un foro nel coperchio ci ho fatto lo spazio per lo schiumatoio,anch'esso della SERA,un Protein skimmer ps 130.Come pompa di movimento ho messo una Voiager 1 della Sicce.Per quanto riguarda i cambi,li ho fatti più che per eliminare sostanze di scarto,proprio per immetterle in modo tale(o almeno così credevo io)da velocizzare l'attivazione della vasca. Comunque,e magari avrò ancora toppato:-)) ,ieri sera ci ho messo una roccia viva di 800 grammi e una talea di Sarcopithon..stamattina ancora tutto vivo... :-)
Ciao Tony ma quando hai inserito acqua e rocce (e che rocce?)
Stai correndo troppo? Lo so che è difficile ma goditi la maturazione, guarda le vite microscopiche al interno delle rocce ma ti devi legare le mani, la natura farà tutto.
Hai tolto tutto dal vano filtro? Scusami non conosco bene le specifiche di quella vasca ma il tipo e wattaggio della luce? Sarebbe meglio togliere i coperchio per agevolare i cambi gassosi, poi a fronte del litraggio penserei a una conduzione con metodo "Naturale" senza schiumatoio, il Sera è un giocattolino. Non te la prendere ma cerco di consigliarti al meglio.
Dai un'occhiata anche alle guide, il mioglio modo per risparmiare soldi, tempo e andare a colpo sicuro.
tony_brso
21-10-2013, 19:07
Se volessi togliere il coperchio le plafo a led costano una cifra!ho letto che n hai una fai da te...mi diresti dove trovare le istruzioni per costruirne una?quanto ti è costata?é difficile realizzarla?...scusate,ma non ho tanta esperienza :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |