PDA

Visualizza la versione completa : cercare di riprendere la vasca


Peppe8
11-10-2013, 19:05
ragazzi ecco che riaggiorno la situazione della mia vasca dopo quasi tre mesi... allora i valori erano(misurati con tropic marine:
po4>3
no2=0,05
no3=100

circa una settimana fa dopo 15 giorni di resine anti po4 e dopo un consistente cambio del 70% con acqua di mare il valori si presentavano così:
po4=0,3
no2=0,02
no3=15
oggi rimisuro i valori:
po4=1
no2=0,02
no3=30-50

naturalmente vuol dire che la resina ha smesso di funzionare perchè esaurita, ma anche i nitrati sono riaumentati..ciò mi fa capire che c'è qualcosa alla base del sistema vasca che non va...
la vasca ha circa 5 anni e 4 mesi fa dopo averla trascurata per un annetto ho ripreso in mano la situazione ed ho cambiato illuminazione passando ai led (da un ati 8x54w a due maxspect razor 120 watt 16000k) e rifatto la rocciata lasciando le rocce fuori dall'acqua per circa 4-5 ore....il resto della tecnica è rimasto invariato, così come segue:
vasca 120x50x55
Schiumatoio lg600 sp
Pompa di risalita eheim compact +2000 (scambio tra vasca e sump circa 650 l/h)
Movimento 2 tunze 6105 con multicontroller
come pesci ho: pesci: 1 zebrazoma veliferum bello grosso, 1 strigosus, 1Chrysiptera cyanea,1centropyge loriculus, 1paracanthurus hepatus piccolino
i pesci sono con me dall'inizio della mia avventura circa 5 anni fa tranne l'hepatus, ma prima avevo cromis virdis e un premans e do da mangiare una volta al giorno..
sinceramente non ci capisco più nnt...cosa posso fare? mi date una mano a riprendere la vasca? non so devo togliere tutti i pesci e tenerli in una vaschetta a parte e fare rimaturare il sistema? oppure smontare tutto e ripartire magari con un altro metodo (DSB)??come faccio a far girare correttamente la vasca? ovvero nitriti a zero e nitrati e fosfati accettabili? non so più che fare...inoltre doso una fiala di biodigest a settimana da circa 2 mesi...
ecco alcune foto della vasca...
http://s22.postimg.cc/ra9vr6rp9/image.jpg (http://postimg.cc/image/ra9vr6rp9/)

http://s22.postimg.cc/4kaqy78hp/image.jpg (http://postimg.cc/image/4kaqy78hp/)

http://s22.postimg.cc/dzqmbeqil/image.jpg (http://postimg.cc/image/dzqmbeqil/)

tene
11-10-2013, 19:15
a me le rocce però sembrano poche, non vorrei che non riuscissero a stabilizzare il sistema a causa di questo e degli animali presenti

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ALGRANATI
11-10-2013, 19:29
stessa cosa era successo a Mauri quando aveva provato i led e uguale a un sacco di gente.


Probabilmente il sistema non reagisce subito al cambio illuminazione andando in sofferenza.

Peppe8
11-10-2013, 21:27
Quindi cosa mi consigliate di fare? Che soluzioni potrei adottare sia lasciando i led che non? Comunque le rocce sono sempre state le stesse per cinque anni...

soffiantini1
11-10-2013, 21:30
Sei sicuro che i test ti misurino i valori reali?

Capita spesso che non siano veritieri soprattutto se un po datati

Tutto sommato non sembra poi cosi catastrofica la situazione

Non vedo grosse infestazioni di alghe e gli animali sembrano in discreta salute per avere No2 rilevabili e No3 a 30

tene
11-10-2013, 21:47
Quindi cosa mi consigliate di fare? Che soluzioni potrei adottare sia lasciando i led che non? Comunque le rocce sono sempre state le stesse per cinque anni...

si però magari si trovano a gestire un carico importante in fase di rimaturazione.
ma quanti chili sono e in che Vasca?
poi può anche essere che sia come dice Matteo, la soluzione sarebbe alleggerirla finché non ricomincia a lavorare

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

soffiantini1
11-10-2013, 22:38
Ma sei sicuro che tre mesi fa avevi questi valori

po4>3
no2=0,05
no3=100

perché secondo me con quei valori ti schiatta tutto non riesce a sopravvivere niente...in un acquario di barriera.

Peppe8
12-10-2013, 08:31
Allora i valori sono certi anche perché adesso ho comprato nuovi test sempre Tropic marine.. La vasca è 130x50x55 e le rocce in vasca saranno 45-50 kg...quando si parla di allegerirla significa togliere carico organico per un po' e quindi spostare i pesci in un altra vasca? Inoltre è vero anche a me sembra strano che non crescano alghe filamentose o quant'altro soltanto alcune alghette nere (come incrostazioni) su alcune rocce. Forse saranno i led che non fanno crescere le filamentose??
Comunque sia devo cercare di trovare una soluzione... Ri allestire la vasca con acqua totalmente nuova( mare) e togliere i pesci per un po o almeno solo il bestione?

soffiantini1
12-10-2013, 12:03
Mi sa che è "sindrome dell'invecchiamento".

Ne aveva parlato il buon Roberto Ferri in uno dei suoi interventi questa primavera in un centro verde della mia zona a cui non ho potuto causa impegni partecipare.

http://www.danireef.com/2013/03/13/roberto-ferri-terra-una-conferenza-domenica-17-presso-centroverde-a-caravaggio/

Io ti consiglio di contattarlo tramite il sito Planctontech e vedrai che ti saprà consigliare al meglio

http://www.planctontech.com/

zefiro
12-10-2013, 13:24
Io cambierei parte delle rocce, intorno al 20-25% o ne aggiungerei di nuove (e per nuove intendo nuove fresche non prese da altre vasche). Prima ancora di fare questo sifonerei il fondo il più possibile e farei una bella revisione all'impianto d'osmosi.

P.s. Prima di muovere le rocce e spostarle o metterne delle nuove trova alloggio agli inquilini per il tempo necessario ad una neomaturazione della vasca.

Peppe8
12-10-2013, 14:11
Io cambierei parte delle rocce, intorno al 20-25% o ne aggiungerei di nuove (e per nuove intendo nuove fresche non prese da altre vasche). Prima ancora di fare questo sifonerei il fondo il più possibile e farei una bella revisione all'impianto d'osmosi.

P.s. Prima di muovere le rocce e spostarle o metterne delle nuove trova alloggio agli inquilini per il tempo necessario ad una neomaturazione della vasca.

posso chiederti il motivo per cui dovrei cambiare le rocce e prenderne di non mature? inoltre ne fondo si può dire che non ho quasi sedimento perchè quando rifeci la rocciata sifonai tutto, inoltre ad ogni cambio sifono sempre il possibile.
------------------------------------------------------------------------
inoltre la domanda è questa...le euphillie e le caluastree possono vivere con questi valori ed anche con questi nitriti? inoltre una foliosa ha iniziato a crescere da tutti i margini..

zefiro
12-10-2013, 14:35
Perché secondo me quelle rocce non hanno più capacità denitrificante sufficiente, perché così inserisci biodiversità nel sistema che aiuta lo smaltimento dei nutrienti per farlo devono essere non mature perché queste hanno più biodiversità delle mature o di rocce che abbiano la stessa età delle tue. Nonostante massicci cambi di acqua e resine i valori permangono alti per cui il ciclo dei nutrienti non si chiude. Molto probabilmente gli animali che hai in vasca da tanto tempo hanno subito questo cambiamento gradualmente per cui si sono "abituati" alle condizioni ma se inserirai nuovi animali selvatici o provenienti da vasche equilibrate andranno in sofferenza. Altra opzione sarebbe di svuotare e passare a DSB mantenendo le rocce attuali. Ma prima controlla l'osmosi! Pulisci le pompe, skimmer e tutto il resto perché siano della massima efficienza. Quanto hai di ph?

Peppe8
12-10-2013, 14:42
Perché secondo me quelle rocce non hanno più capacità denitrificante sufficiente, perché così inserisci biodiversità nel sistema che aiuta lo smaltimento dei nutrienti per farlo devono essere non mature perché queste hanno più biodiversità delle mature o di rocce che abbiano la stessa età delle tue. Nonostante massicci cambi di acqua e resine i valori permangono alti per cui il ciclo dei nutrienti non si chiude. Molto probabilmente gli animali che hai in vasca da tanto tempo hanno subito questo cambiamento gradualmente per cui si sono "abituati" alle condizioni ma se inserirai nuovi animali selvatici o provenienti da vasche equilibrate andranno in sofferenza. Altra opzione sarebbe di svuotare e passare a DSB mantenendo le rocce attuali. Ma prima controlla l'osmosi! Pulisci le pompe, skimmer e tutto il resto perché siano della massima efficienza. Quanto hai di ph?

pompe e impianti sono tutti puliti, fatto tutto circa due mesi fa; un unica cosa però non mi torna...per come dici tu, allora questo processo di selezione batterica e di perdita di capacità di smaltire i nutrienti, dovrebbe succedere in tutte le vasche le quali hanno le stesse rocce per più di cinque anni o sbaglio? inoltre cosa cambierebbe con il dsb? i batteri che colonizzerebbero lo strato sabbioso non sarebbero gli stessi ceppi di quelli presenti sulle rocce? inoltre la popolazione di pesci presenti dici sia normale oppure ci pesci sono troppi?

soffiantini1
12-10-2013, 14:50
Io interompererei anche quei cambi con acqua di mare

vai di R/O e un buon sale - cambi frequenti per un paio di mesi

Potrebbe essere che vengano inseriti accidentalmente organismi che vadano a neutralizzare tutti i batteri delle fiale di biodigest.

Per rendere più efficiente biodigest sarebbe utile aggiungere anche bioptim

Ascolta zefiro che se no ti sguinzaglia il suo cane #rotfl#

Io lo quoto in toto #70

zefiro
12-10-2013, 14:50
Quante rocce hai? Sei partito con rocce nuove? Il fatto che tu non ti sia curato della vasca per molto
tempo può essere indubbiamente causa della situazione attuale, non incide solo sui batteri ma su tutti i microrganismi dell'ecosistema vasca che vanno verso un progressivo depauperamento e che sono alla base del sistema di filtrazione. Con un Dsb apporti batteri nuovi e benthos nuovo tramite inoculo. Beh ci sono vasche che dopo tanto tempo per incuria, gestione insufficiente o molti altri motivi (accumulo di tossici) vanno incontro a situazioni simili che sembrano irrisolvibili con cambi e gestione ad hoc.

Inviato dal mio Xperia P

Peppe8
12-10-2013, 14:58
Quante rocce hai? Sei partito con rocce nuove? Il fatto che tu non ti sia curato della vasca per molto
tempo può essere indubbiamente causa della situazione attuale, non incide solo sui batteri ma su tutti i microrganismi dell'ecosistema vasca che vanno verso un progressivo depauperamento e che sono alla base del sistema di filtrazione. Con un Dsb apporti batteri nuovi e benthos nuovo tramite inoculo. Beh ci sono vasche che dopo tanto tempo per incuria, gestione insufficiente o molti altri motivi (accumulo di tossici) vanno incontro a situazioni simili che sembrano irrisolvibili con cambi e gestione ad hoc.

Inviato dal mio Xperia P
45-50 kg di cui circa 15 chili presi dal mio nano che girava da due anni e il resto acquistato da utenti che dismettevano vasche; per quanto riguarda i microogranismi la notte vedo parecchi copepodi vermetti ed altro ma non credo ti riferisci solo a questo... se per esempio decidessi di fare dsb con carbonato e alcune rocce presenti ora nella mia vasca, servirebbe altro inoculo? e se si di che tipo? oppure potrei avviare la maturazione solo con carbonato e un po' delle mie rocce ricche di vermetti copepodi e quant'altro?

zefiro
12-10-2013, 15:04
Ecco appunto...
Se decidi di fare un DSB vanno bene le tue rocce più un bel po' di sabbia matura da inoculare proveniente da un refugium o da un altro/i DSB. Ovviamente dovresti aspettare la sua maturazione ma tieni conto che il DSB ha una capacità denitrificante molto maggiore di quella che hai attualmente in vasca. Non sappiamo inoltre se col tempo e con l'acqua di mare ti si sia accumulato in vasca qualcosa di tossico (idrocarburi, metalli...) che non è stato smaltito o diluito con cambi "puliti" che sicuramente avrai abbandonato nel periodo di incuria insieme all'uso di carbone attivo...
Aggiungo che nel caso tu decida di optare per un DSB non usare il solo carbonato di Ca a mio avviso si impacchetta troppo col tempo, ma mischia anche sabbia oolitica con diverso diametro.

Peppe8
12-10-2013, 15:22
Ecco appunto...
Se decidi di fare un DSB vanno bene le tue rocce più un bel po' di sabbia matura da inoculare proveniente da un refugium o da un altro/i DSB. Ovviamente dovresti aspettare la sua maturazione ma tieni conto che il DSB ha una capacità denitrificante molto maggiore di quella che hai attualmente in vasca. Non sappiamo inoltre se col tempo e con l'acqua di mare ti si sia accumulato in vasca qualcosa di tossico (idrocarburi, metalli...) che non è stato smaltito o diluito con cambi "puliti" che sicuramente avrai abbandonato nel periodo di incuria insieme all'uso di carbone attivo...
Aggiungo che nel caso tu decida di optare per un DSB non usare il solo carbonato di Ca a mio avviso si impacchetta troppo col tempo, ma mischia anche sabbia oolitica con diverso diametro.

se non dovessi inocularlo con altra sabbia cosa può succedere? inoltre cosa intendi per sabbia olitica? a me avevano consigliato di farlo solo carbonato ad essere sincero..

zefiro
12-10-2013, 15:52
L'inoculo per un DSB è fondamentale, serve a farlo popolare dal benthos che insieme ai batteri sono alla base dello smaltimento del sedimento organico particolato e quindi dei nutrienti. Il migliore inoculo sarebbero delle rocce vive fresche a mio avviso, altresì sabbie prelevate da vasche mature da anni con dsb o da refugium possono ritenersi altrettanto valide. La sabbia oolitica è sabbia che a differenza del carbonato di calcio (con granuli spigolosi e frastagliati) presenta dei granelli di diversa conformazione (rotonda) questo permette un miglior insediamento di batteri sulla loro superficie in forma di biofilm e in secondo luogo permette una migliore circolazione della fauna bentonica nel dsb stesso. Il solo carbonato di calcio invece tende ad impacchettarsi e quindi rende difficile il movimento del benthos nel dsb. tieni conto che è proprio il movimento continuo del benthos nel dsb formato da granelli ovoidali e di differente diametro da 0.2 a pochi millimetri funzionale alla sua efficienza, i micromovimenti degli anellidi e degli altri organismi che scavano nella sabbia piccole gallerie permettono la circolazione dell'acqua nello strato di dsb, l'inglobazione del sedimento, la loro processazione da parte del benthos in molecole organiche per i batteri che lo colonizzano. In misura minore questo accade anche nelle rocce vive, nel dsb la superficie a disposizione è molto maggiore. L'acqua difatti non si sposta quello che si muove secondo concentrazione sono le sostanze in essa disciolte.

P.s. La sabbia oolitica la trovi in buste chiuse pronta per il dsb nei negozi per acquario marino. Il mio consiglio è di usare questa insieme a carbonato di calcio. Purtroppo costicchia

Peppe8
12-10-2013, 16:04
L'inoculo per un DSB è fondamentale, serve a farlo popolare dal benthos che insieme ai batteri sono alla base dello smaltimento del sedimento organico particolato e quindi dei nutrienti. Il migliore inoculo sarebbero delle rocce vive fresche a mio avviso, altresì sabbie prelevate da vasche mature da anni con dsb o da refugium possono ritenersi altrettanto valide. La sabbia oolitica è sabbia che a differenza del carbonato di calcio (con granuli spigolosi e frastagliati) presenta dei granelli di diversa conformazione (rotonda) questo permette un miglior insediamento di batteri sulla loro superficie in forma di biofilm e in secondo luogo permette una migliore circolazione della fauna bentonica nel dsb stesso. Il solo carbonato di calcio invece tende ad impacchettarsi e quindi rende difficile il movimento del benthos nel dsb. tieni conto che è proprio il movimento continuo del benthos nel dsb formato da granelli ovoidali e di differente diametro da 0.2 a pochi millimetri funzionale alla sua efficienza, i micromovimenti degli anellidi e degli altri organismi che scavano nella sabbia piccole gallerie permettono la circolazione dell'acqua nello strato di dsb, l'inglobazione del sedimento, la loro processazione da parte del benthos in molecole organiche per i batteri che lo colonizzano. In misura minore questo accade anche nelle rocce vive, nel dsb la superficie a disposizione è molto maggiore. L'acqua difatti non si sposta quello che si muove secondo concentrazione sono le sostanze in essa disciolte.

P.s. La sabbia oolitica la trovi in buste chiuse pronta per il dsb nei negozi per acquario marino. Il mio consiglio è di usare questa insieme a carbonato di calcio. Purtroppo costicchia

e questa sabbia che granulometria dovrebbe avere? sarebbe la sabbia viva che vendono tipo la caraibsea dcc? inoltre per l'inoculo pensavano potessero bastare le rocce che ho in quanto stracolme di vermi e piccoli esserini che di notte fanno festa...
Comunque sia quindi non esiste una soluzione di salvezza tenendo la vasca nelle condizioni attuali? Magari ridurre il carico organico dato dai pesci e dare tempo alla vasca di ristabilire magari la flora batterica?Ma la cosa che mi lascia perplesso è: PERCHE' NON SONO PIENO DI ALGHE CON QUESTI VALORI?

tene
12-10-2013, 16:40
non è vero che il carbonato tende ad impaccarsi,
conosco ormai parecchie vasca sia con carbonato che con sabbia oolite (tra cui la mia per cui non parlo per difendere le mie scelte)e si comportano allo stesso identico modo, il dsb.si compatta se non e vivo, quindi manca il benthos che lo smuove, con qualsiasi materiale sia fatto.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

zefiro
12-10-2013, 16:50
Questa è la tua opinione ma la mia opinione si basa sui miei studi e su quanto ho letto online da parte di articoli di gente con esperienza decennale in questo campo tra parentesi ci sono anche qui sul forum posts di gente che consiglia sabbia mista e non solo carbonato di calcio al 100 per cento per la costituzione di un dsb.

Inviato dal mio Xperia P

tene
12-10-2013, 17:01
hai avuto o seguito,un dsb 100%carbonato che si sia compattato se pur vivo?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

zefiro
12-10-2013, 17:17
Chiedi a Shimek chi conosce http://reefkeeping.com/issues/2003-06/rs/feature/index.php

Inviato dal mio Xperia P

Peppe8
12-10-2013, 18:21
altrimenti potrei cercare di creare un refugium ad alghe per assorbire nitriti e nitrati e fosfati?

tene
12-10-2013, 18:26
zefiro
fatti un giro nel forum e vedi quante vasche che hanno solo carbonato e quante hanno avuto il problema





Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

zefiro
13-10-2013, 13:01
zefiro
fatti un giro nel forum e vedi quante vasche che hanno solo carbonato e quante hanno avuto il problema




Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Shimek non è il primo arrivato o un utente del forum che (siccome la sabbia costa assai ci metto il carbonato che tanto è lo stesso!). È uno zoologo e biologo marino con un pH. D. e che ha studiato e scritto in lungo e largo soprattutto in questo campo, nonché, si potrebbe definire, uno dei teorizzatori del DSB. Se avessi letto quell'articolo riporta esattamente queste parole:

"For a sand bed to contain the most animals of the most species, it really should have a distribution where sediment sizes span from about 2 mm to 0.063 mm (2 mm to 1/16th mm), and where most of the particles are in the 0.250 mm to 0.125 mm range. This will make a sediment that is acceptable, if not perfect, for most animals.

The animal life in the subsurface layers is, of course, only a single component of the rich array of organisms found in this level of sediments in our tanks. This area is rich with various algae and bacterial species. "

Scorrendo l'articolo non leggo di solo Carbonato di Calcio presente sui fondali oceanici onestamente. Se ha perso tempo ad elencare anche le dimensioni dei singoli granelli lo ha fatto con un motivo ben preciso che ha esaustivamente spiegato. Poi se per qualcuno, in base alle sue considerazioni, il solo carbonato di calcio è un'alternativa altrettanto valida, ben venga! Ma siamo lontani dal dimostrare che la sua opinione sia oggettiva o che sia così dimostrato che la variabilità in termini di biodiversità (parliamo di oltre duecento specie differenti) della fauna microscopica e benthonica venga garantita solo perché "sembra uguale" a quelli fatti con la sola sabbia oolitica. Inoltre faccio notare che i batteri e le microalghe colonizzano le superfici e si dispongono a formare un "biofilm", una forma rotonda garantisce maggiore spazio di colonizzazione, pertanto, rispetto ad una superficie di diversa tipologia. Una sabbia con superficie arrotondate inoltre ha un minore coefficiente di attrito rispetto ad una sabbia formata da granuli spigolosi, per cui risulta più facilmente attraversabile e popolabile dal benthos, là dove questo non arriva (perché la sabbia non gli permette lo spostamento o perché non è sufficiente la sua biodiversità (organismi specializzati con differenti caratteristiche) i batteri con le loro sostante glicoproteiche di membrana finiscono per legare i granuli compattandoli, direi meglio "gelificandoli". Detto ciò quindi per me rimane ancora valida l'idea che fare un DSB con sabbia della giusta e variegata granulometria più carbonato carbonato (sempre della giusta granulometria) per tagliarne magari i costi, offre maggiori vantaggi che farlo esclusivamente con il carbonato di calcio.

zefiro
13-10-2013, 13:20
Peppe8 anche questo è possibile ma meglio un refugium con DSB.

tene
13-10-2013, 14:15
zefiro, lo studio sul campo vale molto di più di quello sui libri, anche se scritti da persone note,l'acquariofilia si evolve quasi giornalmente e cose che erano legge vengono riviste e rivalutate.
oggi vengono fatte vasche con rocce coltivate e carbonato di calcio con grande beneficio per il portafoglio e soprattutto per l'ambiente reef.
gli inventori del berlinese prevedono una stato di sabbia, oggi con le vasche molto più spinte viene sconsigliato, allora loro non capiscono niente? no trattasi di evoluzione.

qua sul forum ci sono credo almeno una cinquantina di vasche dsb fatte con carbonato e che stanno girando benissimo, sono tutto utenti sprovveduti ma molto fortunati?



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

zefiro
13-10-2013, 14:25
Allora cambiate anche le guide che tenete sul forum sull argomento ci sono le stesse cose e ho appena detto e scopiazzature dell'articolo da me linkato.

Inviato dal mio Xperia P

tene
13-10-2013, 15:23
molte delle guide le stiamo rivedendo, visto che tentiamo di evolverci.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Peppe8
13-10-2013, 16:42
ragazzi cerchiamo di concentrarci sul problema della vasca..