Visualizza la versione completa : SONO NEL MARASMA. Necessito di molto aiuto.
Eccomi qui, post n.1 come molti altri, a quello che ho potuto vedere. Quindi, per non fare sempre la stessa domanda ed avendo letto già da un pò le varie sezioni del Forum, posterò solo dei quesiti "particolari" ai quali non mi sono dato una risposta definitiva.
Allora, ovviamente ho intenzione di avviare un acquario marino. La mia esperienza è praticamente nulla, a parte dare una mano ogni tanto a mio padre a tenere il suo acquario di acqua dolce, niente di particolare comunque.
Premetto anche che il mio approccio è di quello a cui piace moltissimo come oggetto, che è affascinato dalla varietà di invertebrati e di pesci del marino, ma che dubita che tutto ciò diventerà la sua passione principale, almeno in partenza (ho già altri hobbies MOLTO costosi come Motocicletta e fotografia).
PRIMO QUESITO: Ora, il primo problema che mi sono trovato ad affrontare è nella scelta fisica di una acquario, infatti, dopo vari sbattimenti in giro per la casa e discussioni con la moglie, mi sono reso conto che l'unico spazio disponibile per la vasca misurerebbe non più di 70 cm di larghezza per 50 cm di profondità. Non molto grande quindi e, almeno per il momento, non sono riuscito a trovarne di già assemblati di quelle dimensioni. Quindi pensavo di farne fare uno su misura e pensavo anche di guadagnare qualche litro esagerando sull'altezza della vasca, facendola arrivare a 65 cm. In tal modo disporrei di una vasca di circa 225 litri lordi, non male per iniziare credo. DOMANDA: esiste qualche controindicazione ad avere una vasca quasi cubica?
SECONDO QUESITO: ho una bambina piccola che di sicuro si divertirebbe un sacco a lanciare qualunque cosa nell'acquario e sarebbe capacissima di infilarcisi lei stessa. Quindi, ho assoluto bisogno di un acquario coperto. DOMANDA: gli acquari artigianali possono essere coperti in un secondo momento oppure devo ressegnarmi a tenerlo aperto? Esistono plafoniere di quelle dimensioni? Diciamo che, forse, a questa domanda potrei auto-rispondermi con un pò di ricerca in effetti. Scusate la banalità.
TERZO (E PIU' IMPORTANTE) QUESITO: non ho la possibilità di spendere un patrimonio per questo acquario. So che le vasche fatte su misura sono più costose per natura, per cui vedrò di essere un pò più indulgente con me stesso. Ho comunque visto che esistono un'infinità di macchinari, gli stessi schiumatori esistono in varie qualità e prezzi. Quindi sono confuso, molto confuso, e non so su cosa investire di più, su cosa investire di meno e su cosa rinunciare. Ad occhio i componenti più importanti mi paiono le luci e lo schiumatore, per gli altri componenti non so neanche se effettivamente mi serviranno o meno. Comuqnue, diciamo che il mio budget iniziale sarà di circa 1000 euro, con la quale comprare il solo acquario + attrezzature. Aggiungo anche che avendo già in casa 4 condizionatori, 2 scaldabagli elettrici, frigo ecc. ecc., mi stavo orientando su un qualcosa che non consumi un patrimonio, quindi l'unica cosa su cui sarei un minimo determinato è sull'avere dei neon come lampade. DOMANDA: Dalla vostra esperienza, quali componenti (di che marca) vi consireste di consigliarmi? Di cosa ho veramente bisogno per allestire un acquario decente di quelle dimensioni?
Chiudo dicendo che, come tipologia di animali, dopo aver letto l'interessante articolo sull'allestimento di un acquario su questo forum, sono chiaramente orientato sul prendere invertebrati e qualche pesce di piccola taglia che siano i più resistenti possibile. Già oggi poi correrò ad acquistare un libro su come allestire e condurre un acquario di barriera. Però, chiaramente, i consigli dei più esperti secondo me sono comunque insostituibili, spero di riceverne molti. :-))
grazie.
planetbaz
11-05-2006, 16:55
Niente di più bello che iniziare un neofita:
eccoti le risposte:
quesito numero 1: non cè nessuna controindicazione, le misure vanno benissimo per la tua vasca, considera che io ho un 75x75x75 :-)
Quesito numero due: lasciala aperta, oppure fatti fare un coperchio di plexiglass, non molto bello ma a prova di bambina
Per iniziare, dipenderebbe da cosa vorrai crescere, ma i neon vanno bene, pertanto plafo da appoggiare sulla vasca per neon ne trovi di tanti tipi economici e regolabili in lunghezza..
Si per iniziare, se procedi in modo oculato e chiedi sempre qui prima di comprare i 1000 bastano (lascia perdere chi dice il contrario) (potrei anche fare una scommessa) bada, dico per iniziare, le migliorie le puoi fare con il tempo.
Ricapitolo sull'attrezzatura:
vasca
plafo
sale
rocce
skimmer (usato?)
pompe
test
guarda puoi spendere per queste cose fino a 985 euro, 15 lasciali per il tuo primo importantissimo e fondamentale attrezzo: L'abc dell'acquario marino di rovero
(lo trovi anche sul portale del forum)
Per tutto il resto chiedi chiedi chiedi
Sono quasi orgglioso di essere stato il primo a risponderti
Auguri e ben arrivato
Ciao
RobyVerona
11-05-2006, 17:41
Primo quesito: Nessuna controindicazione a patto che l'illumini bene. E' un pò scomoda per la manutenzione in quanto abbastanza profonda, ma nulal di che. In giro ci sono vasche da 70 cm e più...
Secondo quesito: Tutto è possibile a questo mondo, ma per un acquario artigiale o ti fai un top tu altrimenti ti costa un botto. Esitono delle plafoniere over-tank ma non ne avrei sinceramente idea se esistono delle dimensioni della tua vasca. Diciamo che la soluzione più semplice (ed economica) è la vasca aperta con una bella plafo HQI...
Terzo quesito: Sicuramente per iniziare hai bisogno di uno skimmer e della plafoniera. Il reattore di calcio può attendere. Hai idea di fare una vasca con sump? Se si tutta la gestione delle parte tecnica è più semplice. Per l'acquisto delle attrezzature può guardare al mercatino, dove non mancano delle buone offerte sull'usato e risparmiare diversi eurini.
Per quanto riguarda il tuo budget, diciamo che con 1000€ sei scarsetto, credo che sia difficile che ci stai dentro, secondo me per fare una cosa fatta bene devi andare almeno sui 1500€ per prendere vasca, mobile, skimmer e plafoniera pompa di risalita, termoriscaldatore, e pompe di movimento tipo marea...
Tieni presente che poi ci sono le rocce vive che ne vanno un kg ogni 5 lt di acqua e costano attorno ai 12#13€ per kg...
Per quanto riguarda i consumi elettrici mettitela via che spenderai sicuramente, il marino ha dei consumi tendenzialmente elevati, sia che usi HQI sia che usi invece i tubi T5.
Per quanto riguarda il libro... Sappi che è la spesa migliore... Magari anche due già che ci sei!
LA vasca cubica artigianale secondo il mio parere è bellissima..sperò in un futuro prossimo di farne una anch'io con analoghe misure alle tue per ora mi accontento del mio nano..
venendo a noi
se quelle saranno le dimensioni della vasca devi comprare..
40kg di rocce vive il cui costo minimo è sui 12 euro al kg in negozio..
2 pompe di movimento che muovano insieme 20 volte il volume totale della vasca se non vuoi spendere un'enormita prova due marea 4400 o 6000
il termoriscaldatore da 300watt almeno
lo schiumatoio deltec lg h&s grotech schuran aquamedic legegrmente sovradimensionato rispetto al litraggio dichiarato
luci io ci monterei sopra un riflettore lumenarc III con 250watt hqi ed alimentatore elettronico
neon dovresti optare almeno per i t5 e metterne almeno 5-6 da 24watt ciascuno per avere buoni risultati con invertebrati molli l'hqi invece va bene per i duri e lps a polipo piccolo cosiddetti sps..
i t8 nel marino non vanno
reattore di calcio
pompa di risalita..
tutta la parte tecnica escluse le pompe va messa in una vasca tecnica chiamata sump sotto la vasca principale in essa ci cade per gravità (troppo pieno) l'acqua che viene trattata dallo schiumatoio e da eventuali filtri a resine (lettofluido) per poi essere rispedita in vasca dalla pompa di mandata..
dicci cosa vuoi allevare dentro la vasca così possiamo essere più specifici..
paolo-77
11-05-2006, 18:42
ciao, e prima di tutto benvenuto,
come ti hanno detto gli altri per la vasca cubica vai tranquillo, per il secondo quesito io ho un bambino piccolo molto agitato e la vasca aperta, al momento non ho mai avuto problemi, l'unico a tuffarcisi dentro è stato il gatto.
per il terzo punto con 1000€ di spesa puoi farcela, però ti conviene dare un occhiata sul mercatino, ci sono ottime offerte che ti fanno risparmiare diversi soldi, comunque sia non lesinare sull'attrezzatura perchè altrimenti ti trovi poi a spendere il doppio.
per l'illuminazione ti consiglio di partire con 1*250w, perchè al momento ti pui anche accontentare dei molli, ma poi la fame vien maggiando e gli sps dai colori fantastici fanno veramente gola. ;-)
Grazie davvero a tutti per le risposte, veramente molto coresi ed esaurienti. Aggiungo che:
1) il libro di sicuro lo acquisterò. l'ABC dell'acquario marino lo ordinerò stasera visto che non l'ho trovato qui in loco
2) Come molluschi stavo pensando al "molle" per il momento, mi pare di aver capito che generalmente, sorpattutto alcune specie, sono più robuste e tolleranti ad eventuali errori/sbalzi di valori (entro certi limiti)
3) Ci ho messo un pò a capire cos'era, però di sicuro l vasca sarà dotata di "sump", mi pare la cosa migliore. Ma cos'è il rifugium?? L'acqua di osmosi che ho letto è destinata a reintegrare quella evaporata, come si produce? (sono risposte che sicuramente troverò nel libro, se non vi va di anticiparle lasciate pure perdere)
4) Nel caso in cui riuscissi a convincere mia moglie, c'è un angolo della casa che sembra fatto apposta per una vasca "classica", di quelle già fatte che si trovano in commercio, qualcosa di 100 cm (largh) X 40 X 50. Questo forse mi consentirebbe di risparmiare qualcosa ma ho dei dubbi sulla ridotta profondità e sui vari collegamenti e tubazioni da fare con tutti i macchinari che si troverebbero nel mobile. Secondo voi sarebbe un'alternativa valida?
5) Il risparmio iniziale io non lo intendo nell'acquistare componenti di qualità inferiore ma di dimensionarli bene alle mie esigenze (senza comprare roba eccessivamente sovradimensionata) ed evitare di acquistare gadgets che, almeno inizialmente, potrebbero non servirmi (tipo il reattore).
6) Di sicuro qualcosa di usato lo acquisterò, se lo trovo.
Grazie ancora.
Non esistono gadgets veri e propri nel marino..magari che so un computer per la gestione forse quello si è un gadget..
per l'acqua d'osmosi devi comprare un impiantino che collegherai al tuo impianto casalingo di acqua potabile..se ne trovano di molto convenienti la cui produzione giornaliera si aggira intorno ai 190 litri..
la utilizzerai per i rabocchi e per fare l'acqua salata con sale di ottima qualità come il preis o il proreef..da usare e mettere inconto ilrifrattometro che serve a misurare che l'acqua preparata con il sale abbia la giusta salinità...
per l'illuminazione visto che opti per i molli vai con i t5...
la sump è una vasca in cui va messo schiumatoio filtro a letto fluido con carbone/resine..reattori vari..sonda i rabocco e pompa di mandata e termoriscaldatore..
il refugium è una piccola vasca collegata alla principale in cui possono essere messe specie e alghe che non potrebbero stare nella vasca principale perchè necessitano di particolari esigenze..le aghe presenti nel refugium possono ad esempio aiutarti a mantenere i valori di nutrienti bassi perchè se ne cibano..
Non esistono gadgets veri e propri nel marino..magari che so un computer per la gestione forse quello si è un gadget..
per l'acqua d'osmosi devi comprare un impiantino che collegherai al tuo impianto casalingo di acqua potabile..se ne trovano di molto convenienti la cui produzione giornaliera si aggira intorno ai 190 litri..
la utilizzerai per i rabocchi e per fare l'acqua salata con sale di ottima qualità come il preis o il proreef..da usare e mettere inconto ilrifrattometro che serve a misurare che l'acqua preparata con il sale abbia la giusta salinità...
per l'illuminazione visto che opti per i molli vai con i t5...
la sump è una vasca in cui va messo schiumatoio filtro a letto fluido con carbone/resine..reattori vari..sonda i rabocco e pompa di mandata e termoriscaldatore..
il refugium è una piccola vasca collegata alla principale in cui possono essere messe specie e alghe che non potrebbero stare nella vasca principale perchè necessitano di particolari esigenze..le aghe presenti nel refugium possono ad esempio aiutarti a mantenere i valori di nutrienti bassi perchè se ne cibano.. OK, ma per iniziare ho davvero necessità, ad esempio, del rifugium e/o dell'impianto per produrre l'acqua di osmosi?
molto semplice :
vasca 70x50(60)x60(h)
forata e con sump sotto
sump di 50x40x40
pompa eheim 1250 di risalita
skimmer LG 600
plafo Giesemann 1 x 250 + 4 T5 blu
2 marea 3200 per movimento...o 2 stream Tunze ( meglio )
rocce vive circa 40 kg
impianto di osmosi
rifrattometro
sale buono
test salifert
un bel libro...e il forum
molto semplice :
vasca 70x50(60)x60(h)
forata e con sump sotto
sump di 50x40x40
pompa eheim 1250 di risalita
skimmer LG 600
plafo Giesemann 1 x 250 + 4 T5 blu
2 marea 3200 per movimento...o 2 stream Tunze ( meglio )
rocce vive circa 40 kg
impianto di osmosi
rifrattometro
sale buono
test salifert
un bel libro...e il forum
grazie molte...me lo stampo e lo tengo come guida, davvero. :-)
Metti50 per un rifrattometro..fidati ;-)
paolo-77
12-05-2006, 09:46
Non esistono gadgets veri e propri nel marino..magari che so un computer per la gestione forse quello si è un gadget..
per l'acqua d'osmosi devi comprare un impiantino che collegherai al tuo impianto casalingo di acqua potabile..se ne trovano di molto convenienti la cui produzione giornaliera si aggira intorno ai 190 litri..
la utilizzerai per i rabocchi e per fare l'acqua salata con sale di ottima qualità come il preis o il proreef..da usare e mettere inconto ilrifrattometro che serve a misurare che l'acqua preparata con il sale abbia la giusta salinità...
per l'illuminazione visto che opti per i molli vai con i t5...
la sump è una vasca in cui va messo schiumatoio filtro a letto fluido con carbone/resine..reattori vari..sonda i rabocco e pompa di mandata e termoriscaldatore..
il refugium è una piccola vasca collegata alla principale in cui possono essere messe specie e alghe che non potrebbero stare nella vasca principale perchè necessitano di particolari esigenze..le aghe presenti nel refugium possono ad esempio aiutarti a mantenere i valori di nutrienti bassi perchè se ne cibano.. OK, ma per iniziare ho davvero necessità, ad esempio, del rifugium e/o dell'impianto per produrre l'acqua di osmosi?
Il refugium lascialo peredere al momento, mentre per l'impianto da osmosi ti consiglio di acquistarlo subito, altrimenti sei costretto ad acquistare l'acqua osmotica in negozio di cui tra l'altro non conosci l'effettiva qualità ;-)
per la vasca non acquistare un 100*40 troppo stretta per un marino
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |