Visualizza la versione completa : Neofita... Consigli su primo Acquario
Salve a tutti,
Sono nuovo del forum, anche se vi seguo da diverso tempo e grazie a tutti voi ho finalmente deciso di allestire il mio primo Acquario.
Ho un acquario Askoll tenerif Stylus 60x35x45 (85 litri lordi), questo Acquario è equipaggiato con 2 neon T8 da 15 watt , un Acqua-glo 18000K e un Sun-glo 4200K. Ho montato un filtro interno Ferplast "BluWave 05" a 4 scomparti, con termoriscaldatore, 2 Spugne meccaniche nel primo , cannolicchi ceramici nel secondo e terzo scomparto (ho evitato le bioball) e spugna a carboni attivi nel quarto, praticamente l'allestimento della casa madre (escluse bioball).
Il fondo e composto da 3 cm circa di fondo fertile Tetra Plan Complete substrat + Gravelit e altri 3 cm circa di Ghiaia fine Sand della Carmar colore natural.
la Flora presente è così formata:
1 Anubias barteri
2 Cryptocorine wendtii
1 Cryptocorine undulata
1 Saggittaria Platyphylla
4 Vallisneria (2 spiralis e 2 americana gigantea)
Come arredi ho un legno mopani e due roccie.
Consideranto il filtro, il fondo, gli arredi arrivo a circa 70 litri netti con un rapporto watt/litri di 0,4.
L'acquario è stato avviato il 05/10/13 e sono state inserite 2 fiale di biodigest, mentre la flora è stata piantumata il 9/10/13.
la vasca è stata riempita con sola acqua di rubinetto, con valori :
PH=8
KH=8
GH=10
NO2= assente
I test li ripeterò a compimento della settimana dall'avviamento.
Vorrei tanto conoscere un vostro parere sul lavoro sin qui svolto e magari un consiglio su i prossimi passi da fare, tipo, uso di biocondizionatori, fertilizzante per le piante, ricambi acqua etc etc, insomma una tabella di marcia per l'immediato Futuro.
Visto che prima di un mesetto non inserirò pesci, magari avete suggerimenti sui tipi e le quantità di pesci da inserire?
Premetto che ero orientato sui soliti Guppy, platy, molly etc. etc. , ma non vorrei ritrovarmi dopo un pò con una vasca piena di nuovi arrivati...
Grazie in anticipo per i vostri consigli...
ora mani in tasca per un mese :-)
come pesci, senza variare i valori puoi vedere i pseudomugil furcatus...
Benvenuto #28
Direi che va bene, ma ora lascia in pace la vasca a maturare, niente cambi o latro.
Gli attivatori batterici, non sevivano.
Il biocodizionatoe è utile ma non indispensabile.
Come valori vedo il gh un po basso per i poecilidi, hai usato solo acqua di rubinetto?
Si solo acqua di rubinetto...
Ok, come ha detto ale mani intasca
Ok, allora ora attendiamo...
Magari ripeterò i test ogni settimana, per vedere come si evolve la situazione, poi magari vi chiederò consigli ;-)
Grazie!!!
puoi postare una foto della vasca? così vediamo a colpo d'occhio se va tutto bene :-)
il fotoperiodo di quante ore lo fai?
Quasta è la vasca:
http://tinypic.com/r/f2ld7n/5
Il colore ambrato è causato dal legno... come ben saprete ;-)
Il fotoperiodo è di 9 ore... 17:00 - 2:00
------------------------------------------------------------------------
http://i42.tinypic.com/f2ld7n.jpg
------------------------------------------------------------------------
Per la popolazione, visto il tipo d'acqua, credo che la scelta sia quasi obbligata... Guppy - Platy o portaspada...
ma quanti?
e come pesci da fondo?
Grazie Ancora...
pesci da fondo in quelle misure e con quei valori non ce ne sono... se vuoi delle red cherry (caridine) ci starebbero :-)
la scelta non è affatto obbligata! anzi :-) tieni conto che il ph con un po' di foglie di quercia secche o della torba nel filtro (ma anche con la semplice maturazione) ti scende a 7,5
potresti pensare a un trio di macropodus opercularis oppure a un banchetto di pseudomugil furcatus, che si riproducono si, ma non ti invadono la vasca...
oppure per i poecillidi andrei su guppy e platy, la vasca la vedo corta per i portaspada :-)
Schopenhauer
11-10-2013, 00:22
Fai solo attenzione al rizoma delle Anubias, non va interrato altrimenti marcisce :) Deve stare al di sopra del ghiaietto.
Sei sicuro che siano 70 netti? Io ho un Tenerif67 con filtro esterno e sono a 70-72 #24
Umm... i macropodus opercularis sono davvero belli, non credo di averli visti nei negozi che sto frequentando...
Cmq ora incomincio a mettermi in moto per capire dove meglio acquistare soggetti prima di tutto sani... (io allevo da molti anni canarini e per me la salute dei soggetti che acquisti è fondamentale).
Mal che vada popolerò la vasca con un trio di guppy e un trio di platy...
che comunque danno soddisfazione! ho allevato guppy un po' di anni anche io :-)
eh... la sanità... ci sono diversi utenti della tua zona nel forum, prova a vedere se qualcuno riproduce i pesci che ti interessano :-)
la sicurezza dei litri netti non c'è l'ho... ma facendo due conti... dimensioni interne:
58x32x45= 83 litri lordi...
meno i circa 5 cm di fondo dovremmo essere sui 75 litri
meno il filtro... dovremmo stare tra i 65/70...
lascia perdere i litri netti, lordi... guarda la misura della base ;-) io ti consiglio in base a quella :-)
Infatti... per popolare un acquario bisogna fare i conti con le dimensioni fisiche ;-)
Nel mio caso 58x32x40...
Markfree
11-10-2013, 13:45
un Acqua-glo 18000K
questa lampada ha una gradazione kelvin troppo elevate, idonea per il marino ma non per il dolce, cambiala con una nel range fra 4000 e 6500K, estremi inclusi.
Dalla foto l'anubias mi pare col rizoma interrato, se è cosi tirala un po su ;)
Grazie per il consiglio... in effetti l'anubias l'ho tirata un po' su.
Per le luci ( nonostante askoll dichiari che acqua-glo sia adatta anche per acquari dolci), visto che la vasca l'ho acquistata usata (il vecchio proprietario aveva anch'esso un acquario dolce), se volessi cambiare tutti e' due i neon cosa mi consigliereste? Intendo marche e gradazione...
Grazie.
2 osram uno 865 e uno 840 dello stesso wattaggio e li trovi in ferramenta a 3-4 euro:-) portati via il neon che cambi per vedere che sia lungo uguale :-)
Grazie Ragazzi siete preziosissimi!!!:-)
Markfree
11-10-2013, 20:02
le lampade non cambiarle assieme, ma ad un mese di distanza l'una dall'altra. Per prima fai fuori la 18000K
Ragazzi stasera sono sceso a prendere i due neon della osram come consigliato da voi.
la ferramenta però, ne aveva soltanto uno cioè 865, poco male proprio quello che volevo sostituire.
Torno a casa mi accingo a cambiare il neon e con mia grande sorpresa vedo che i neon montati non sono come credevo quelli di serie ma dei Sylvania in particolare un Daylightstar e un Grolux rispettivamente da 5000K e 8500 fitostimolante...
Che faccio li sostituisco?
eh... hai idea di quanto tempo abbiano?
sicuramente non meno di un anno... infatti il grolux (quello violetto per intenderci) da 8500K e scuro agli estremi, sintomo di esaurimento neon.
Ho pensato di fare in questo modo, per ora sostituisco il grolux con osram 865, tenendo così un 5000K ed un 6500K, fra un paio di settimane sostituisco il daylightstar da 5000k con un osram 840...
Che ne dite?
9 ore di foto periodo da subito sono troppe, ti ritroverai la vasca piena di alghe. Parto da 4 ore ed aumenta mezz'ora la settimana
in linea generali si. Ma dato che ormai è una settimana che da la luce, meglio che continui con le 8 ore :-) fa meno danni :-)
In effetti non ho iniziato subito con nove ore...ho iniziato con 5 ed ho aumentato un ora al giorno...
sei andato un po' spedito, di solito si fa una mezz'ora a settimana partendo da 6 :-)
ma ormai, stai a 8 :-)
Sapevo che le ore di luce si incrementavano giorno dopo giorno ma non pensavo che si aumentasse addirittura mezz'ora la settimana...
Cmq ormai e' fatta, serve da esperienza, se compariranno le alghe ci adopereremo per risolvere il problema...
Ragazzi ho alcune domande da farvi...
Oggi ho rifatto a didtanza di una settimana i test dell'acqua:
Ph 8
Kh 9
Gh 12
No2 inferiori a 0,3
Ora vorrei chiedervi, e'normale che i valori di kh sono aumentati di 1 (9 contro 8) e gk di 2 (12 contro 10) ?
I nitriti sono ancora a zero, ma questo famoso picco quando si dovrebbe avere?
Come faccio a rendermi conto se il filtro sta lavorando bene?
Ultima curiosita', i miei test sono a reagenti della sera... cosa ne pensate? Vi chiedo questo perche' ho provato a fare il test di ph anche a della semplice acqua minerale naturale per avere un confronto... possibile che il ph risulti 8 anche a quest'acqua? Eppure nell'eseguire i test mi attengo scrupolosamente alle istruzioni.
Scusate la grossa mole di domande ma la confusione e' tanta...
li uso anche io, non saranno i più precisi ma fanno il loro lavoro...
le variazioni sono normali all'avvio...
l'acqua su cui testi il ph è naturale vero?
si è naturale...
come chiedevo nel post precedente, di solito dopo quanto tempo si presenta il famoso picco di nitriti?
Ultima domanda... in genere dopo quanto tempo dalla piantumazione le piante attecchiscono?
Grazie di tutto...
il picco dipende da temperatura, composti azotati, ph, gh,kh, ossigeno disciolto, carbonio disciolto... in pratica è imprevedibile. Non cambiando l'acqua hai la quasi certezza che si sia verificato nelle 4 settimane di maturazione :-)
le piante attecchiscono in 2 settimane più o meno :-)
il ph è corretto...
Ragazzi vi ragguaglio sulla situazione a 14 giorni dall'avviamento...
i valori sono:
Ph 8
Kh 10
Gh 12
Nitriti 0 (in settimana ho avuto per un paio di giorni 0,3 mg/l).
Ora avrei bisogno di un vostro aiuto...
Le piante (piantumate una settimana fa) le vedo sofferenti ,con punte ingiallite ed alcune foglie che sono marcite (che ho tolto), secondo voi è il caso di iniziare a fertilizzare?
Che valori di Nitriti dovrei avere per capire questo famoso picco?
Con un ph a 8 ed un Kh 10 non è che ho un livello di Co2 troppo basso e di qui la sofferenza delle piante?
Note : attualmente ho sostituito le lampade che c'erano(con una settimana di distanza) con 2 osram 4000K e 6500K e il fotoperiodo e di 8 ore (per ora non si vedono alghe in giro ;-) )
Aspetto vostri consigli...
Marco2188
20-10-2013, 19:10
Quando interri le piante queste soffrono sempre per due-tre settimane, un po per il cambio d'ambiente un po' perchè alcune vengono coltivate in forma emersa e quando le semini cambiano le foglie.
Soffrono anche i cambiamenti repentini di luce.
Per ora non mi preoccuperei quando saranno in vasca da tre settimane potresti iniziare a fertilizzare un po'ma a dosi ridotte rispetto a quelle scritte sui flaconi
Ok aspettiamo e vediamo come va...
Grazie.
Siamo alla 3° settimana...
I valori dell'acqua sono sempre gli stessi:
PH = 8
KH = 9
GH = 12
No2 = 0
Oggi ho provveduto a rimuovere la spugna a carboni attivi nel vano pompa (che era di serie nel mio filtro) e l'ho sostituita con del perlon e altri cannolicchi, in più ho rimosso tutte le foglie ingiallite delle piante e ho rabboccato un pò d'acqua per l'evaporazione. Questo famoso picco dei nitriti ad oggi non si è visto ancora e le piante le vedo molto sofferenti...
Consigli?
a quante ore di luce sei arrivato?
Questo famoso picco dei nitriti ad oggi non si è visto ancora e le piante le vedo molto sofferenti...
potrebbe essere già passato e non l'hai beccato...
8 ore di luce...
Con la frequenza con cui ho fatto i test mi sembra strano, solo durante la seconda settimana ho avuto un leggerissimo aumento ma poi niente...
può essere :-) a volte è quasi impercettibile...
Giusto per chiudere la fase di avviamento...
Dopo aver verificato la presenza di nitrati (in origine erano assenti), nonostante questo picco di nitriti così evidente non si è avuto (ma solo un accenno alla seconda settimana), il 30 ottobre scorso ho iniziato a popolare la vasca, (alla fine ho optato solo per platy e guppy) con un totale di 8 pesci (4 platy 1m-3f inseriti il 29/10 e 4 guppy 1m-3f inseriti oggi). Le piante finalmente sembrano reagire bene.
Detto questo l'avventura inizia, ci vedremo in altri topic ;-) questo può considerarsi chiuso... per ora la missione avviamento è compiuta!!!
Grazie a tutti per i preziosi consigli...
Ps:
foto dell'Acquario ad oggi...
http://img407.imageshack.us/img407/5388/5hcx.jpg
#70
sei già a 8 ore di luce? :-)
In effetti, visto l'iniziale sofferenza delle piante (sotto consiglio di una persona esperta della mia zona) ho impostato il mio fotoperiodo a 8 ore e 30 min.
Le piante ne hanno tratto giovamento in brevissimo tempo, e per ora di alghe non se ne vedono...
Stiamo a vedere...
è ancora accettabile 8,5 ore :-)
Infatti credo che i migliori compromessi siano 8 max 9 ore (con piante relativamente facili), io per non sbagliare mimetto in mezzo ;-)
no beh sopra le 9 ore è inutile, già con le 8 ore è sufficiente: l'esigenza delle piante varia in base all'intensità di luce, non alla lunghezza del fotoperiodo :-)
ma comunque 8,5 ore non è ancora troppo :-)
Sicuramente un fattore che conta molto e' l'intensita' della luce e la sua gradazione, ma il fotoperiodo ha anch'esso la sua importanza, fondamentale per un buon processo di fotosintesi. Infatti senza un minimo di ore di luce qusto processo non protrebbe innescarsi... giusto le 8 , 9 ore, anche se in alcuni casi il fotoperiodo si allunga anche alle 12 ore... ma questa e' un'altra storia... ;-)
certo, in natura arriva a anche più di 12 ore... ma non dimenticare che in natura trovano anche molto spazio le alghe :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |