Visualizza la versione completa : Luci e fondo avviamento dubbi 125 l
Banananellorecchio
10-10-2013, 20:40
Ciao a tutti, ho acquistato recentemente il mio primo acquario, un DUBAI 80 (80x35x45) da 125 litri della Ferplast e mi sto preparando all'avviamento; nel documentarmi sul forum ed internet mi sono sorti questi primi dubbi:
1- LUCI: sono montati due neon T5 da 24 W l'uno, ma con temperatura differente.
Uno da 5000 K e l'altro da 10000 K. La domanda è: 10000 K sono troppi e devo cambiare neon o posso lasciarlo? Durante l'avviamento è meglio utilizzare un solo neon per prevenire la formazione di alghe?
2- FONDO: considerando che voglio delle piante vere, il fondo deve essere costituito da fertilizzante poi ricoperto di sabbia? oppure sotto al fertilizzante bisogna utilizzare altri prodotti?
il fondo così realizzato andrà ad esaurirsi e sarà da integrare con delle pastiglie? Quali marche di fertilizzanti consigliate?
3 - Durante l'avviamento l'acqua è da sostituire o no?
Grazie mille a tutti :)
Markfree
10-10-2013, 20:57
1) la 10000 va cambiata, mettine una nel range fra 4000 e 6500k, estremi inclusi
2) dipende dalle piante, se prendono nutrimento dalle radici il fondo fertile in fase di avviamento è utile. Dopo poco meno di un anno si esaurirà, a quel punto integri con le tabs (seachem, jbl, dennerle... quelle che costano meno, basta che abbiano lunga durata, tipo almeno 6mesi).
Sai gia che piante vuoi mettere?
3) no, al limite fai rabbocchi con acqua di osmosi, ma niente cambi
vediamo di risponderti allora
1: si, cambia la 10000
2: dipende dal tipo di piante che vuoi allevare, se vuoi avere delle echinodorus o delle cryptocoryne allora il fondo fertilizzato è necessario altrimenti puoi usare solo il ghiaino, e se usi il fondo fertilizzato dopo un certo lasso di tempo finisce i nutrienti e devi integrare con delle tabs
i fertilizzanti sono quasi tutti uguali, io mi sono trovato benissimo con il sera florena, ma ultimamente uso anche quello della tetra, comunque sono tutti buoni, dennerle, anubias, jbl eccetera sono tutti validi
3 no, durante la maturazione niente cambi
Banananellorecchio
10-10-2013, 21:41
Essendo l'idea attuale di inserire dei ciclidi nani americani, su cui devo ancora finire di documentarmi (se scavano è un problema?!?), le piante possono essere alternanthera, cabomba, echinodorus, muschio di java.. comunque non piante a sospensione, poi bho devo finire l'elenco xD
Dovendo fare i test della mia acqua, è ancora tutto su carta ^^
Markfree
10-10-2013, 22:22
con quelle piante un buon fondo fertile è consigliato
fischer03
11-10-2013, 12:42
le piante puoi aggiungerle fin da subito, all'inizio della maturazione dell'acquario
Banananellorecchio
11-10-2013, 20:37
aggiungerle fin da subito, con già i valori dell'acqua che vanno bene per quel tipo di pianta giusto?
Le piante sono molto adattabili, quindi anche se da "cartellino" i valori non vanno bene, nella stragrande maggioranza dei casi, puoi comunque inserirle. :-))
Banananellorecchio
11-10-2013, 23:03
ah ook :) almeno una cosa "adattabile" xD
però con i ciclidi nani non metterei fondo fertile... scavano... e le piante che hai scelto necessitano molta luce, al contrario dei ciclidi nani, per cui è importante la sabbia fine arrotondata di diametro 1-2 mm...
Banananellorecchio
11-10-2013, 23:55
Eh si scavano ...ma ho letto che gia altri hanno usato il fondo fertile e poi hanno ricoperto bene. Pensavo di fare lo stesso con del quarzo molto fine 1 mm per un altezza di 4 cm a salire. Anche perche non ho intemzine di inserire subito i ciclidi ma prime i loro coinquiliti tipo cardinali, e per la luce o cambio piante o ne uso a sospensione...sai se scavan cosi tant da arrivare al fondo fertile?
è un problema per le alghe...
secondo me prima decidi bene le specie che vuoi :-) poi ci si costruisce la vasca :-)
Banananellorecchio
12-10-2013, 08:27
È un problema per le alghe quel tipo di ghiaino?
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
No, il problema è mettere fondo fertile con pesci che scavano. :-)
Se esce il fondo fertile si disperde in colonna tutto insieme del nutriente, nutriente che va in pasto alle alghe.
Banananellorecchio
12-10-2013, 12:29
ho letto che scavano per 1-2 cm quindi, con uno strato di circa 4 cm, dovrei cavarmela; inoltre se li inserisco per ultimi, magari passa anche un anno e il fondo fertile va ad esaurirsi
e prendere un fondo che favorisce lo scambio senza essere fertile? tipo il manado, o altri fondi del genere, evitando quelli allofani da saturare con i carbonati?
Banananellorecchio
12-10-2013, 13:13
effettivamente è interessante anche il manado, ha anche un bel coloro ed è smussato, sai se si sporca e se si riesce a pulire? :)
pulire? e perchè pulire? pulisci l'erba in giardino? ;-)
non serve pulire! :-D
Banananellorecchio
12-10-2013, 13:55
oddio che confusione xD ho letto che la sabbia ecc va sifonata ogni tanto, non realizzerò un pratino e quindi ci saranno delle zone scoperte.. sono da pulire o no?!?
no, al massimo metti delle lumachine, tipo le melanoides tubercolata, tra loro, e i microorganismi mineralizzano la sostanza organica che verrà prontamente utilizzata dalle piante :-)!
Banananellorecchio
14-10-2013, 21:16
Alla fine ho optato per il manado :) mi ha fatto una buona impressione e il colore mi piaceva.
Per la luce il negoziante, me l'ha consigliata da 8500 K da abbinare a qll da 5000 K ma sia li che da altre parti le trovo tutte sui 4000 K e non sui 6500 K per avere una luce meno cupa.. dovrei cercare meglio o va bene da 8500 K ??
sei un po' alto... ma non ci sta un neon commerciale? un 865 che trovi in tutte le ferramenta?
Banananellorecchio
14-10-2013, 21:35
mh non c'avevo pensato di non guardare nei negozi per acquari, grazie :)
ma perché li fanno così alti, per acquari d'acqua dolce, se poi non vanno bene ?!?
non è detto che non vadano bene... poi i °K sono molto indicativi, sono una media :-)
però in ferramenta costano meno :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |