PDA

Visualizza la versione completa : Alcune domande sui neon


enrico rossi
10-10-2013, 10:07
Ciao, volevo farvi alcune domande sulla storia dei neon, in quanto ci sono alcuni punti poco chiari.
1) quanto durano i neon?(giorni/mesi) come si fa a vedere quando bisogna cambiarli?
2) la gradazione in kelvin che hanno i neon, alcuni per il dolce dicono di utilizzare neon da 6500 fino a circa 4000. Ma io pensavo che in natura la luce e' sempre uguale, ovviamente in base alle stagioni e alla fascia oraria naturalmente. E quindi diciamo che le gradazione della luce solare sono piu elevate di 6500. Molti rivenditori dicono che per un acquario la luce buona e' da 8000 in su. Boh! Qualcuno puo chiarire?
3) il rapporto watt/litro molto importante in acquario in precisione a cosa si riferisce?

Grazie
Enrico

dave81
10-10-2013, 10:37
1) quanto durano i neon?(giorni/mesi) come si fa a vedere quando bisogna cambiarli?

possono "durare" anni nel senso che sono garantiti per migliaia di ore, ma se usati per anni prima o poi si spengono e non si accendono più...hanno una vita limitata come tutte le cose, non sono infiniti
ovviamente vanno sostituiti prima che "muoiano".. perchè sono soggetti a un calo naturale delle prestazioni
ma se tu non possiedi una strumentazione scientifica per poter analizzare le variazioni della luce di un neon nel tempo, non puoi sapere se e come un neon "invecchia", la verità è questa.. è inutile fare discorsi sulla presunta durata dei neon: senza dati scientifici alla mano, io non posso sapere quando è ora di cambiare un neon, posso solo sostituirlo con regolarità senza lasciare passare troppo tempo, usando il buon senso
quindi io li sostituisco con regolarità, per esempio ogni anno, così sono sicuro di avere sempre neon abbastanza nuovi e presumibilmente efficienti
se invece tu lasci passare troppo tempo tra una sostituzione e l'altra (cosa da evitare), il rischio è quello di avere neon usurati e poco efficienti e, quando poi finalmente li sostitusci con dei nuovi, in vasca si crea uno sbalzo. se invece li sostituisci frequentemente, questo sbalzo non c'è o comunque è minore.

2) la gradazione in kelvin che hanno i neon, alcuni per il dolce dicono di utilizzare neon da 6500 fino a circa 4000. Ma io pensavo che in natura la luce e' sempre uguale, ovviamente in base alle stagioni e alla fascia oraria naturalmente. E quindi diciamo che le gradazione della luce solare sono piu elevate di 6500. Molti rivenditori dicono che per un acquario la luce buona e' da 8000 in su. Boh! Qualcuno puo chiarire?

la luce in natura non è mai uguale, durante il giorno ci sono variazioni sia di tonalità che di intensità luminosa,
la luce solare è circa 5000k, poi a causa dell'interazione con l'atmosfera terrestre la luce del cielo assume temperature di colore diverse nei vari momenti della giornata
dire che si devono usare solo lampade tra i 4000k e i 6500k come ho già scritto più volte è un po' limitativo, forse anche scorretto,si possono usare anche lampade da 3000 o da 8000 o da 5000k, io uso quelle da 7500 per esempio, c'è chi usa le 8000k o le 9000k, non è "vietato"
comunque temperature di colore molto elevate sono da marino, nel dolce si usano temperature inferiori per varie ragioni
tieni conto che i kelvin sono solo un'indicazione,quello che conta della lampada è lo spettro

dicono che per un acquario la luce buona e' da 8000 in su
mah detto così mi lascia un po' perplesso, credo che ci siano lampade molto "buone" anche sotto gli 8000k..:-)

3) il rapporto watt/litro molto importante in acquario in precisione a cosa si riferisce?

è un rapporto puramente indicativo, è molto impreciso e contradditorio, andrebbe preso con le pinze perchè non tiene conto di tutte le variabili , non lo ritengo poi così importante
per esempio secondo te avere 70w di lampadine a rispamio E27 oppure 70w di HQI è la stessa cosa? secondo me no:-)

enrico rossi
10-10-2013, 10:57
Per la penetrazione della luce qual'e la misura per indicarla? Quali sono buoni valori di penetrazione?
Grazie mille per le risposte ;)
------------------------------------------------------------------------
Scusa ma maggiore e' il grado kelvin piu chiara e' la luce no? In senso piu fredda. Nn e' meglio avere luci piu chiare che piu calde come puo essere una 3500? Ovviamente dipende da che uso vuoi farne.

dave81
10-10-2013, 14:34
Per la penetrazione della luce qual'e la misura per indicarla? Quali sono buoni valori di penetrazione?

non so se esista o meno una "misura" per la penetrazione, non credo, il concetto di penetrazione della luce in acqua è complesso
alcune lunghezze d'onda hanno maggiore capacità di penetrazione di altre ma questo discorso ha senso per gli ecosistemi naturali, per i grandi laghi, per le profondità marine. in acquari profondi 30cm ha senso? #24

maggiore e' il grado kelvin piu chiara e' la luce no? In senso piu fredda. Nn e' meglio avere luci piu chiare che piu calde come puo essere una 3500? Ovviamente dipende da che uso vuoi farne

dipende dall'uso,nel marino si usano lampade con molti kelvin ai quali corrisponde un certo tipo di spettro. nel dolce si usano altre lampade
lampade più calde avranno presumibilmente uno spettro diverso rispetto a lampade più fredde.
quello che conta è lo spettro

enrico rossi
10-10-2013, 14:40
Ho capito. Si usano gradazioni alte perche hanno uno spettro intorno al colore blu, mentre quelle piu calde sono pou vicine al rosso\ verde, cosi da avvicinarsi allo spettro che hanno bisogno le piante, giusto?

dave81
10-10-2013, 14:44
nel marino si usa un'illuminazione più spinta su alcune lunghezze d'onda, diciamo il blu per semplificare, nel dolce si usano lampade meno sbilanciate, che hanno una buona dose anche di rosso e di altre lunghezze d'onda
alle piante serve sia il blu che il rosso

enrico rossi
10-10-2013, 19:15
Si si, questo lo sapevo, grazie.