PDA

Visualizza la versione completa : consiglio sul layout acquario betta


debby1991
10-10-2013, 10:00
salve a tuttii ragazzi
ieri ho traslocato un acquario di 20 litri in uno da 40 per il mio betta
solo che ora mi mancano dei pezzi x l'arredo soprattutto la parte sinistra.. voi che ci mettereste?
una pietra un legno? e quali piante??
ho messo il fondo fertile.. ghiaino fine.. il neon è di 14 watt e in totale sono 0.4 watt x litro..
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2308&pictureid=15958

la parte sinistra è vuota non fatevi ingannare dallo sfondo :)
a destra ci sono anubias vallisneria e egeria densa

Potteruno
10-10-2013, 14:13
mmmm..... non so bene se la cabomba caroliniana vive con 0.4 watt/litro(chiedi a esperti), al massimo metti un bel legno che abbellisce molto! Pensi di mettere un solo maschio o una coppia o un trio? Quali sono i valori?

Schopenhauer
10-10-2013, 14:17
Io toglierei il sasso forato e metterei un piccolo legno di Giava tutto ramificato #70 Sopra ci potresti poi legare del muschio, del Microsorum o un'Anubias nana.

PinoBurz
10-10-2013, 14:20
Assolutamente un legno ben ramificato ma non appuntito altrimenti rischi di far strappare la coda al Betta. Metti molte più piante e metti qualche galleggiante.
Potteruno in 40 litri solo un maschio, la coppia si deve evitare in favore del trio ma solo in 60 litri netti come minimo!

Potteruno
10-10-2013, 15:03
Infatti era solo una richiesta, se mi avrebbe detto un trio o una coppi gli avrei fatto notare la mancanza di spazio e litraggio! #70 P.s: Ti consiglio di mettere la lemna minor, rende più sana l'acqua!

PinoBurz
10-10-2013, 15:08
Perfetto! ;-)

daniele68
10-10-2013, 15:55
ottimo per i betta luci non forti.
Se vogliamo essere fini e avvicinarci ancora un pò alle esigenze di questo pesce ambrerei l'acqua per farlo basterebbe aggiungere un legno. Metterei una mezza noce di cocco ribaltata in modo da costruirgli una tana. loro adorano mettersi al riparo. Metterei qualche pianta galleggiante se miri alla riproduzione ma anche no. Certo che toglieresti luce alla cabomba così e bene non gli farà.

debby1991
10-10-2013, 20:11
allora ragazzi vi aggiorno la situazione
http://s8.postimg.cc/o1lnfd3zl/PICT0059.jpg (http://postimg.cc/image/o1lnfd3zl/)

che ve ne pare?
ho dovuto mettere le due pietre sopra il legno perchè sennò galleggiava...
come piante dietro che posso mettere?? comunque non ho cabomba dentro
cmq x ambrare l'acqua ho già le foglie di catappa.. le utilizzo x abbassare il ph... come luce è 1 18 watt.

Potteruno
10-10-2013, 20:17
Metti un pò di egeria densa, tanto basta che la tagli sotto le radici che sviluppa quella che hai già! Quella cresce in fretta e non fa vedere dietro l'acquario, rendendo tutto più naturale!
P.s: Scusa la curiosità ma il colore del betta qual'è? Te lo chiedo perchè dovrei prenderne tra un pò anche io e non so se prenderlo blu o rosso, nel mio negozio ne avevo visto uno nero!

Schopenhauer
10-10-2013, 20:38
Molto meglio, ancora qualche piantina ed è perfetto!

debby1991
10-10-2013, 21:10
Metti un pò di egeria densa, tanto basta che la tagli sotto le radici che sviluppa quella che hai già! Quella cresce in fretta e non fa vedere dietro l'acquario, rendendo tutto più naturale!
P.s: Scusa la curiosità ma il colore del betta qual'è? Te lo chiedo perchè dovrei prenderne tra un pò anche io e non so se prenderlo blu o rosso, nel mio negozio ne avevo visto uno nero!

il mio betta è blu con sfumature rosse.. molto bello e particolare.. solamente che da 1 po' di tempo ha una leggera corrosione delle pinne... ho provato con i bagni di sale ma la situazione non migliora ma nemmeno peggiora... mi hanno consigliato di lasciare così che può essere l'età anche se cmq l'ho comprato qualche mese fa...aveva la coda perfetta era splendido.. CMQ IO ti consiglio di prenderlo rosso.. perchè blu secondo me si vede poco.. poi devi guardare che sia in salute.. sai com'è li tengono in spazi strettissimi... poveri betta

cmq l'egeria densa non mi piace molto come pianta.. poi cresce sempre più sottile e non so non mi convince...
comunque non so ma ho l'impressione che l'acqua risulti ancora un po' opaca

http://s21.postimg.cc/5zrxxnh6r/PICT0061.jpg (http://postimg.cc/image/5zrxxnh6r/)

Potteruno
10-10-2013, 21:20
come detto da schopenhauer prova con la microsorum o bacopa rotundifolia, ceratophyllum o elodea canadensis, dipende dai tuoi gusti! :-)

debby1991
10-10-2013, 21:28
penso che andrò sulla cryptocoryne oppure echinodorus.. dipende cosa trovo in negozio alla fine..
cmq x l'acqua opaca non so se è l'effetto luce.. aspetto fino a domani... diciamo che il neon non è esposto ma tipo incavato nel suo apparecchio .. è 1 acquario non di nuova generazione.. quindi la dispersione della luce non è ottimale.. infatti la vallisneria è un po' buia e ho notato che con poca luce non si espande (vallisneria gigantea)
------------------------------------------------------------------------
cmq raga avevo aggiunto un po' di prodotto x i batteri x andare sul sicuro xk è cmq un nuovo acquario anche se con filtro vecchio e anche un po' d'acqua vecchia.. però mi sa che questa opacità sia dovuta ai batteri.. se entro domani non si schiarisce di + posso andare col carbone attivo?

debby1991
11-10-2013, 20:09
RAGA ho messo il filtro + alto così smuove l'acqua .. ho fatto bene?

Potteruno
11-10-2013, 22:20
Dipende, se hai la lemna minor te lo sconsiglio, io l'ho dovuto abbassare sennò rischiava di farmela impigliare fra le piante, per il resto correggetemi se sbaglio, ma credo che i betta non amino forti correnti!

debby1991
12-10-2013, 10:00
allora la mia domanda era riferita per quanto riguarda l'esplosione batterica.. lo so che il betta non ama correnti forti ma ho praticamente una leggera nebbia che mi smorza la luce per le piante....
potete vedere meglio su questa foto
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2308&pictureid=15965

daniele68
12-10-2013, 20:12
Brava Debby....stai andando bene, non preoccuparti.
allora per il layout per i betta ti consiglio anche io di piantumare un pò di più, vanno bene anche le piante da te citate.
Per la nebbiolina in vasca ti consiglio di leggere l'articolo che ti linko sotto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158228

debby1991
12-10-2013, 20:57
grazie daniele della risposta
l'ultimo link che ho messo ho aggiunto un po' di piante come cryptocoryne.. vediamo se aggiungo anche le microsorum nella radice,, anche se a dir la verità mi piace così.. ha più un effetto artistico non so XD ma giustamente bisogna venir prima alle esigenze del pesce
poi x quanto riguarda l'esplosione batterica si è lieve ma cmq visibile.. ho messo il filtro più basso di nuovo xk cmq penso non cambi molto.. e come mi hanno detto tanti altri la cosa si risolve da sè.. o almeno è quello che mi auguro e spero :)

daniele68
12-10-2013, 21:06
si..si risolve da se..stai serena. Non trafficare con il filtro e lascia fare il suo decorso. ;-)
Comunque il link che ti ho dato è interessante..ti consiglio veramente di leggere l'articolo.

berto1886
13-10-2013, 02:04
Dipende quanto vuoi coprire dietro... io ti direi di provare con una echinodorus Red flame o una bleheri... anche se forse è meglio di no perché per un 40 litri diventa enorme... nell'insieme comunque non male ;-)

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

debby1991
15-10-2013, 10:08
allora raga vi aggiorno sulla situazione e mi sa che non ho agito bene...
come filtro ho 1 eden 316 e in tutto ho in vasca sui 35/37 litri non so di preciso..
l'acqua è ancora torbida/bianchina.. di poco ma cmq visibile.. ho misurato per curiosità i nitriti e sono a 0,05 mg/L.. non è per caso causa dei batteri?? prima ho fatto 1 cambio d'acqua di due litri...
poi non è che il filtro che ho sia troppo piccolo anche se c'è scirtto che va bene fino 50 lt. (di cannolicchi dentro ce ne stanno davvero pochi (minisiporax.. devo aggiungerne altri? ci sono 3 spazi 1 x una spugna blu.. poi un pezzo con due scatoline dove 1 ho messo la lana e l'altro i cannolicchi)
poi noto che i batteri insomma mi hanno fatto venire tipo neve agli arredi.. sulla radice sulla foglia di catappa )
io penso che se non mettevo quel maledetto attivatore batterico a sta ora non avrei di questi problemi..
uff

agg 2.: ho pensato che ci fossero appunto pochi cannolicchi e i batteri non sapessero dove insidiarsi.. così ho tolto 1 spugnetta e ho aggiunto altre siporax.. cos'ì adesso nel filtro dalla parte sinistra c'è tt una spugna blu e a destra i cannolicchi..
ora non tocco + e aspetto..
non criticate tanto quello che ho fatto ma è già passata 1 sett da quando ho fatto l'acquario e l'opalescenza era sempre quella.. cmq adesso nn tocco + e aspetto 3 settimane

berto1886
15-10-2013, 13:26
l'esplosione batterica può durare anche una qundicina di giorno bastava che aspettassi ;-)

mattser
15-10-2013, 14:09
mi raccomando non toccare nulla fino a fine maturazione.....se ti posso dare un consiglio non far smuovere troppo la superficie al filtro per due motivi: il primo è che i betta gradiscono acqua poco movimentate e una ricca copertura di piante galleggianti, che con la corrente faticherebbero ad espandersi; il secondo motivo è che con un eccessivo flusso superficiale si disperde co2 e di conseguenza aumenta il ph, cosa non ameta dai betta......che invece gradirebbero un ph di 6.5

debby1991
15-10-2013, 15:41
mi raccomando non toccare nulla fino a fine maturazione.....se ti posso dare un consiglio non far smuovere troppo la superficie al filtro per due motivi: il primo è che i betta gradiscono acqua poco movimentate e una ricca copertura di piante galleggianti, che con la corrente faticherebbero ad espandersi; il secondo motivo è che con un eccessivo flusso superficiale si disperde co2 e di conseguenza aumenta il ph, cosa non ameta dai betta......che invece gradirebbero un ph di 6.5


questa non è 1 vera e propria maturazione perchè non ho cominciato da zero.. ho usato anche acqua vecchia .. vabbè.. cmq ho toccato un po' il filtro non nego.. cmq ora attendo grazie a tutti

ah ho un'ultima domanda.. il filtro è questo
http://www.google.it/url?sa=i&source=images&cd=&cad=rja&docid=mLtr5yj-NMXuZM&tbnid=Ipm9-zZZQU3pdM:&ved=&url=http%3A%2F%2Fwww.acquaingros.it%2Ffiltrointern oeden316-p-13878.html&ei=T0ZdUqbiJ4aH4ATZ-oDwDw&psig=AFQjCNE3LEwp0E6W50DAs3mDUMniinUAEg&ust=1381930959685142
la parte destra ora da me è tutta con i cannolicchi mentre la sinistra è con la spugna blu..
va bene lo stesso come filtraggio oppure avendo tolto anche la spugnetta a destra (dove li fanno vedere il carbone da me c'era una spugnetta tipo quella blu ma bianca) il filtraggio viene meno?

berto1886
15-10-2013, 17:38
Funziona bene anche così tranquilla ;-)

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

debby1991
18-10-2013, 15:14
sempre uguale.. uffffffffffffffffff voglio acqua limpida

Jessyka
18-10-2013, 15:18
l'esplosione batterica può durare anche una qundicina di giorno bastava che aspettassi ;-)

:)
Aspetta...fare le cose di corsa complica soltanto.

debby1991
18-10-2013, 16:21
noto che i batteri si depositano sempre più su legni .. i nitriti sono andati apposto (erano saliti a 0,05 mg ora son ritornati a 0, nitrati pochissimi anche quelli quasi nulla)
vabbe aspettiamo

berto1886
18-10-2013, 18:49
Sui legni starà crescendo la muffa

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

debby1991
19-10-2013, 09:47
stamattina accendo la luce e ho visto segnali di miglioramento .. yahooo
si la muffa sembra andarsene anche dai legni..

valori dell'acqua
ph 7
kh 5
gh 9
no2 0 no3 0

betta e ancistrus (non è che quest'ultimo si sia pappato le muffe?)


ah. un'altra domanda per berto : ho comprato una Cryptocoryne crispatula var. "balansae" e noto che alla fine su ogni pianta c'è come un rizoma... questa pianta va tutta interrata vero? è quella parte che mi fa dubitare... sotto cmq ho strato fertile.. noto però che alcune foglie sono diventate marroni e molli.. cioè sono morte.. sarà xk si devono adattare?

berto1886
20-10-2013, 14:26
È stato quasi sicuramente l'ancistrus a mangiarsi le muffe... la cryptocorine va piantata fino a dove è bianca cioè dove ha le radici... è una pianta un po particolare... ogni cambiamento che subisce tende a perdere tutte le foglie quasi a sembrare morta per poi riprendersi una volta che si è adattata

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

debby1991
21-10-2013, 13:09
non ho capito.. ne ho tirata su una e ha come un bozzolo marrone.. quello lo devo interrare oppure no?

berto1886
22-10-2013, 10:30
Bozzolo marrone?? Perché l'hai tolta?

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

debby1991
25-10-2013, 18:03
l'avevo tolta per vedere se l'avevo impiantata bene... cmq si ha 1 pezzo + duro marrone.. io cmq l'ho messa tutta sotto.. vedo che sta bene e non da segni starni..
cmq l'acqua è ancora bianchina.. batteri ce ne sono ancora e anche la patina sopra ho provato a toglierla con lo scotex e si toglie (questo con filtro spento) poi quando lo riaccendo dopo un po' la patina si riforma... mi chiedevo ..se i batteri non trovano collocamento (magari x poche siporax (ipostesi mia)) muoiono comunque o restano sempre nell'acqua??

berto1886
25-10-2013, 18:59
Quelli in più muoiono

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

debby1991
06-12-2013, 10:58
bene ragazzi... dopo essere andata via da 1 mese l'esplosione batterica .. l'amara scoperta
policromo calcareo..........
non dico altro!

Potteruno
06-12-2013, 15:27
E cosa sarebbe? #12

Psycho91
06-12-2013, 15:52
E cosa sarebbe? #12

temo il suo fondo, quarzo policromo calcareo.... #06

debby1991
06-12-2013, 16:02
esatto... ho verificato con ph minus xk il ph mi rimaneva sempre alto sebbene le foglie..
non tutti i sassi frizzano ma alcuni si ...
si fa di tutto per far star bene i pesci e poi ti vendono queste robe.... e penso che il negoziante manco sa di ste robe...
vabbè.. ormai.......... qua incazzarsi è niente... visto che a molti ho notato succede è bene allora informare la gente su questo... controllare se la ghiaia è calcarea sennò poecillidi e basta...

cmq l'acquario dopo 2 mesi:
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2308&pictureid=16143

adesso che cavolo dovrei fare........... il ph è sui 7.7 circa.. le foglie di catappa anche se lo abbassano poi cmq ritorna come prima... quindi mi sa che è peggio...
bah!!!!!!!!!!NO WORDS|!

berto1886
06-12-2013, 19:33
hai provato anche con un acido più forte tanto per essere sicuri?

debby1991
07-12-2013, 10:35
l'acido + forte per verificare la ghiaia?
cmq ho appena fatto il test con il reagente dell'aquili RISULTATO:
KH acquario 6
kh acqua rubinetto sempre 6
ieri ho fatto 1 cambio di 6 litri (non so se questo possa aver influito)

berto1886
07-12-2013, 10:59
più forte tipo l'acido muriatico... se hai usato l'acqua del rubinetto direi che almeno il KH non te l'ha modificato... il GH??

debby1991
07-12-2013, 11:32
gh acquario 9
gh acqua di rubinetto 13

si uso acqua di rubinetto x i cambi
http://www.youtube.com/watch?v=aIGZJWBx1oM&feature=youtu.be&hd=1
questo è 1 video del betta... ha 1 corrosione da 1 bel po'... penso appunto x il ph sennò altri motivi nn me ne vengono

berto1886
07-12-2013, 11:37
hai usato acqua osmotica? ad ogni modo mi pare di capire che per ora la ghiaia non ti crea grossi problemi... che pH hai adesso?

debby1991
07-12-2013, 11:47
dovrebbe essere un 7.7 ... con 2 foglie grandi di catappa non scende.. cmq non ho mai usato acqua osmotica
------------------------------------------------------------------------
ho fatto una foto col telefono al test del ph....
http://s29.postimg.cc/unz5m9e4j/Foto0388.jpg (http://postimg.cc/image/unz5m9e4j/)

debby1991
07-12-2013, 12:18
mettiamo che sia 1 7.5......

berto1886
07-12-2013, 12:19
la provetta va guardata dall'alto non di lato ad ogni modo il pH è troppo alto per il betta...

debby1991
07-12-2013, 12:23
eh si....è al limite

berto1886
07-12-2013, 12:24
anche un pò oltre... ce l'ho anch'io un betta e lo tengo a 6,8

debby1991
07-12-2013, 12:26
eh ma ti dico che con sta ghiaia de c...o non posso fare + di tnt

berto1886
07-12-2013, 12:35
beh ma oggettivamente stando ai dati che hai postato la ghiaia non ti crea problemi... acidifichi solo con la catappa?

debby1991
07-12-2013, 12:58
si ma quella mi bastava,, anche appena cambiato l'acquario il ph scendeva a 7 poi rimisurando è salito e non è + sceso.. penso xk l'acqua si sia fatta calcarea

cmq ho testato anche con 1 anticalcare preso in un discount e la ghiaia non frizza ..
con ph minus si ..
:S

berto1886
07-12-2013, 13:02
no no... dai valori che hai no... anzi il GH è pure più basso rispetto quello del rubinetto per quello prima ti avevo chiesto se avessi usato acqua osmotica

debby1991
07-12-2013, 13:06
cmq ho testato anche con 1 anticalcare preso in un discount e la ghiaia non frizza ..
con ph minus si ..
:S



allora io faccio la prox settimana 1 bel cambio corposo e rinserisco le foglie di catappa vediamo se cambia qlcs
------------------------------------------------------------------------
ti saluto ci risentiamo sennò qua diventa una storia infinita
cmq grassie!

berto1886
07-12-2013, 13:08
tieni sotto controllo GH e KH cosi per capire se effettivamente la ghiaia può crearti problemi

debby1991
18-12-2013, 21:29
oggi ho rimisurato i valori:
gh 10 gh acqua di rubinetto 13

kh 7 kh acqua rubinetto 6


quelli che ti avevo scritto erano di un punto in meno entrambi cioè gh 9 e kh 6

i test sono dell'aquili.. hanno poco + di un anno ma li ho anche usati pochissimo...
il ph sempre uguale e in vasca ho due foglione di catappa

resto dell'idea che sec me è il ghiaino... non c'è altro motivo xk il ph non scende... prima in una vasca da 20 lt con sabbia ambrata scendeva con una foglia .. andava a 7

dopo aver allestito questa vasca ho messo la foglia... il ph anche qui era a 7 ma in pochissimi giorni si alzò ritornando come quello dell'acqua di rubinetto...
se fosse la ghiaia me lo aumenterebbe o rimarrebbe cmq cm quello dell'acqua di rubinetto ?

berto1886
19-12-2013, 01:14
Se fosse colpa della ghiaia i valori sarebbero diversi da quelli del rubinetto... il KH poi ha solo un grado in più... mi pare strano che il pH non si muova

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

debby1991
19-12-2013, 10:35
e se provassi con il ph minus tanto x vedere se il ph si muove? toglierò il betta ovviamente

Jessyka
19-12-2013, 11:04
Mmmm...ok, e se anche si smuovesse? Poi che fai?

debby1991
19-12-2013, 11:30
non so se hai letto gli altri messaggi cmq se si smuovesse almeno so che si smuove XD se la ghiaia me lo impedisce non dovrebbe diminuire nemmeno col ph minus no?
se si muove penso ad altri metodi non nocivi come quel ph minus :)

oppure prelevo 1 po' d'acqua d'acquario.. la metto su un recipiente e testo li... tanto per non buttare quella porcheria in vasca
xò ora mi chiedo .. (funzionerebbe anche così o solo in vasca che c'è la ghiaia?)

Jessyka
19-12-2013, 11:50
Sì, sì ho letto.
Ma visto che tanto il pHminus non lo potresti usare in seguito tanto vale fare direttamente ora la prova con altro.
Ricapitolando tu con cosa hai provato ad abbassare il pH?
Per esempio, ho provato a fare "Cerca in questa discussione"--> Torba, e non ha dato risultati. Quindi con la torba non hai provato?

debby1991
19-12-2013, 14:11
no ho provato solo con le foglie di catappa e prima questo mi bastava per farlo scendere
non hai capito il mio discorso.. se ho il ph minus a casa provo con quello e dopo semmai compro altro... inutile che compro altro se il ph resta fisso..
;)

berto1886
19-12-2013, 14:50
Il problema è che con il pH minus il pH lo potresti anche abbassare visto che è un acido più forte di quello che rilascia la catappa... poi... una volta che l'effetto dell'acido finisce a causa del KH il pH ritorna quello di prima creando così due forti sbalzi che di sicuro non fanno bene

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

debby1991
19-12-2013, 15:38
ok ... troverò un'altra soluzione
grazie x i consigli

berto1886
19-12-2013, 18:16
Di niente

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2