PDA

Visualizza la versione completa : la vasca non gira più....aggiornamento po4 0.13 !!! :-(


Daniel89
09-10-2013, 19:55
ragazzi ho bisogno di voi,faccio una cronostoria della vasca in modo da farvi inquadrare com'è gestita e quello che è successo in questi mesi

SCUSATEMI FIN DA SUBITO PER ESSERE STATO MOLTO PROLISSO...MA LA STORIA è LUNGA PURTROPPO :-(

novembre 2012 smonto la vecchia vasca, parcheggio coralli da amici e i pesci in una vasca temporanea.

20 gennaio 2013,è pronta la nuova vasca, misure 100*65*50
risalita new jet 2300, interscambio 1000 lt/h con scarico fai da me
skimmer bubble magus 180 cs
movimento 2 tunze 6095 + tunze 6045 dietro alla rocciata
plafoniera per il primo periodo sfiligoi soleset 1*250 + 2*24w, a fine febbraio sostituita con una 10*39 autocostruita con ballast osram, neon e riflettori ati )

inserisco 30 kg di rocce già spurgatissime, praticamente bianche ( le hanno usate tanti amici e le loro vasche sono sempre partite alla grande ) 250 litri di acqua nuova e 50 litri di acqua di un amico con vasca matura....

luce fin da subito e nel giro di un paio di settimane no2 e no3 a 0 con test tropic

vedendo i pesci sofferenti sulla vasca di ripiego decido di inserirli gradualmente in vasca, a giorni alterni, partendo da 1 cromis, il diadema, poi i pagliacci, il centropyge bicolor, flavescens ed infine lo splendidus.....

a fine febbraio ultimo la palfo t5 e la monto al posto della sfiligoi hqi da 250

8 neon su 10 accesi per 9 h al giorno, no2 ed no3 sempre a 0
inizio pian piano ad inserire i primi coralli, nessun problema....

alghe filamentose 0...solo qualche diatomea durante tutta la maturazione

primi di aprile mi ritrovo ad inserire un leucosternon che aveva in vasca bibarassa....a lui massacrava un nuovo entrato e lo abbiamo pescato e messo da me.

convivenza pacifica con gli altri pesci,valori sempre a 0 spaccato e sps che iniziano a colorarsi sotto le t5.
a fine aprile un amico mi porta 5 cromis, 1 lysmata e uno zanclus ( mannaggia a me e a quando gli ho detto si ).

metto in vasca e ovviamente non mangia, pesce in formissima, vispo....per 2 settimane bombardo la vasca con artemia surgelata, pappone, mysis finchè dopo 2 settimane decide di mangiare le alghe nori...le divorava !! continuo quindi a fornire molte alghe nori per rimetterlo in forma.....a metà maggio la vasca si presentava in gran forma....colori discreti,crescite regolari, alghe 0, vetri belli puliti e coralline che proliferavano.....da li a qualche settimana è iniziato il DECLINO INESORABILE >:-(>:-(

sps in sofferenza....qualche tiraggio e sintomi di sofferenza soprattutto sulle montipore

si sbiadivano e perdevano tessuto come se le passassi con la carta vetrata

per esperienze precedenti erano i chiari sintomi di metalli pesanti in vasca >:-(>:-(

controllo l'impianto osmosi composto da sedimenti 5 micron, sedimenti 1 micron carbone pressato atlas da 0.3 micron, membrana filmtec da 75 e 2 bicchieri da 10" pieni di resine deionizzanti....misuro il tds in uscita dalla membrana ed era 009...uscita dalle resine 007....
queste ultime non lavoravano come dovevano...dopo una serie di prove mi accorgo ghe le troppe resine creavano dei percorsi preferenziali per l'acqua che le attraversava in maniera errata...svuoto a metà i 2 bicchieri e magicamente tds 000 !!!

inizio a fare 3/4 cambi da 80 litri su 300 ciascuno 1 volta a settimana poi continuo per una decina di giorni a cambiare 10 litri al giorno aspirando sedimenti dalle rocce.....

la situazione non migliora, anzi peggiora....lps in sofferenza, perdita dei calici da caulastree, euphillie, tiraggi sugli sps con molte perdite.....ed iniziano ad arrivare i primi ciano e perdo una tridacna che era con me da 4 anni ormai >:-(>:-(

a fine luglio riesco a togliere lo zanclus, interrompo immediatamente le nori e somministro 1 sola volta al giorno il secco ai pesci....tutto questo con no2 a 0.1 e no3 a 30 mg/l !!!!!valori disastrosi !!!

decido di lasciare la vasca tranquilla, no mani in vasca,no sbalzi della triade ma la situazione non migliora....continuo a perdere sps e sono costretto a trasferire gli lps da amici.

fine agosto faccio un altro cambietto da 30 litri aspirando ciano e sedimenti,accendo tutti e 10 i neon della plafo ed aumento di qualche ora il fotoperiodo per aumentare l'ossidazione ed i valori no2 e no3 iniziano a scendere lentamente......

per tutto settembre lascio ancora tranquilla la vasca, monitoro la triade e vedo che gli no2 scendono gradualmente insieme agli no3 ma i coralli non sembrano migliorare.....

2 settimane fa inserisco un paio di talee di fogliosa come test ma purtroppo il test sta avendo esito negativo...smarronate, perdita di tessuto nonostante no2 siano scesi a 0.02 e gli no3 siano a circa 5 mg/l sempre con test tropic....i ciano continuano a proliferare beati...gli lps regrediscono lentamente e mi abbandonano anche le pocillopore che fino ad ora non avevano patito un gran che questi valori.

sabato scorso effettuo un cambio da 30 litri, aspiro i ciano ed aggiungo 2 fiale di biodigest

ad oggi ciano sembrano regredire lentamente ma i coralli non danno segno di ripresa >:-(

sono arrivato ad un punto critico, quello in cui ti viene in mente di smontare e ripartire da 0, ma vorrei evitarlo e risolvere la situazione attuale.....

qualche ******* inserendo lo zanclus l'ho fatta.....il leuco non starà larghissimo ma è un pesce ambientato ormai da 6 anni alle vasche e non dimostra nessun segno di stress o malessere....non penso che una vasca del genere non riesca agestire il carico organico di questi pesci, considerando che rispetto alla vecchia vasca, che era 190 litri senza sump, ci sono in più solamente 5 cromis, un gambero ed il leuco.....

datemi qualche consiglio ragazzi, sono abbastanza abbattuto >:-(#06

Stefano G.
09-10-2013, 20:05
da come lo descrivi sembra che siano presenti metalli o altre sostanze dannose #24

lo scarico fai da te con che materiale lo hai fatto ?

Daniel89
09-10-2013, 20:12
pvc stefano...è solo un normalissimo passaparete da 40 tornito ancora di più all'interno portando il foro di scarico da 32 a 35.5.....

Stefano G.
09-10-2013, 20:19
hai controllato pompe e altri apparecchi che non abbiano fili spellati ?

Daniel89
09-10-2013, 20:24
tutto nuovo di pacca stefano.....l'unico dubbio che mi viene adesso è la calamita della tunze....ma credo che i magneti siano resinati all'interno della calamita lato acqua o no ??
cmq i magneti non dovrebbero rilasciare niente in acqua anche se sono a contatto

Stefano G.
09-10-2013, 20:28
hai la possibilità di farti preparare dell'acqua ro da un'amico ??

prova a fare dei cambi con quella e vedi se cambia qualche cosa ...... non mi viene in mente altro #13

Daniel89
09-10-2013, 20:39
stefano ho un amico che abita vicino casa...e anche lui ha avuto rogne simili alle mie quando l'aqua non esce a 000.....quello che mi fa pensare è che bibarassa se ne frega delle resine, esce a tds alti anche per lunghi periodi perchè non controlla mai il valore e la vasca gira bene....e l'acqua proviene dallo stesso acquedotto....boh, da quando mi sono accorto di sta storia delle resine che anche se non hanno virato di colore perdono un po' di efficenza controllo sempre con la pennetta il tds....ho preso anche la soluzione per tararla eper adesso esco a 000....quando esco a 001 cambio le resine su uno dei 2 bicchieri e ritorno a 000

ALGRANATI
09-10-2013, 20:46
il tubo di scarico è corrugato?? sicuro che non abbia l'anima in metallo=?

Daniel89
09-10-2013, 20:49
corrugato tutto in pvc...non c'è traccia di metallo proveniente da qualche componente della vasca...le pompe sono tutte nuove e tutto quello che ho fatto io è stato fatto in pvc o teflon

la vasca è stata siliconata con silicone whurt per alimenti ed acquari

Poffo
09-10-2013, 22:29
ho letto che hai controllato l'acqua di ro e quella dell'acquario.....ma un test dei silicati sull'acqua ro e quella della vasca???ne hai fatti??

Daniel89
09-10-2013, 23:42
poffo silicati non li ho fatti...ma anche se ci fossero...potrebbero fare tutti sti casini ???

dimaurogiovanni
10-10-2013, 00:03
Ciao Daniele mi dispiace per la situazione . I. Questo periodo hai fatto solo cambi ? Hai aggiunto qualcosa ? Ricorda bene anche una stupidata ?hai controllato tutte le pompe e fili elettrici ?il mobile della vasca e quello della vecchia ?

tene
10-10-2013, 07:40
ciao Daniel,l'acquedotto può non entrarci, il problema potrebbe essere anche nell'impianto del quartiere o del palazzo che cmq non è recente.
se le rocce hanno assorbito rame o altri metalli pesanti come ti ho detto già in pvt il rilascio può durare mesi,e se analizzi l'acqua di rame ne trovi poco perché sta sulle rocce uccidendole, ogni tanto con la corrente si distacca e va in circolo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89
10-10-2013, 08:41
giovanni non mi pare proprio di aver fatto altro se non quello che ho descritto prima....non ho fatto neanche grossi cambi d'acqua durante i primi mesi...da febbraio a maggio ne avrò fatto forse un paio da 30 lt su 300...ho solo rabboccato l'evaporazione con quell'acqua che usciva a 007 di tds

roby quello che mi son sempre chiesto ogni volta che si parlava delle rocce che assorbono il rame è questo....le rocce mi vanno ad assorbire tutto il rame, o metalli che siano,dall'acqua della vasca o al loro interno hanno solo la stessa concentrazione di rame o metalli che c'è nella restante acqua della vasca ??

come è possibile che le rocce agiscano da "spugna" per rame e metalli abbassandone la concentrazione in acqua e trattenendolo loro ??

Poffo
10-10-2013, 17:02
Con un tds da 007 di sicuro hai silicati....e sai quanti ne metti giornalmente con il solo rabocco??xnon parlare dei cambi d'acqua....dove ne inserisci tantissimi e tutti insieme....i danni peggiorano la settimana dopo un cambio d'acqua???


Sent from iPhone....se faccio errori di battitura la colpa è de sto 'benedetto' touch screen....li mejomort......... :-)

Daniel89
10-10-2013, 18:56
poffo ora non ricordo se quando avevo 007 le cose peggioravano....non ho fatto molti cambi nel primo periodo, le cose sono iniziate ad andar male a fine maggio....certo con i rabbocchi avrò buttato un bel po' d'acqua a 007...ma da metà giugno i cambi che ho fatto sono sempre stati fatti a 000....strasera sento bibarassa se mi presta il test dei silicati...faccio il test sia in vasca che alla RO e vediamo....effettivamente qualche dinoflagellato su una roccia c'erano #24

Ink
10-10-2013, 19:36
Comincia a cambiare resine deionizzanti. Prendi resine non a viraggio di colore, verifica di uscire a TDS zero e comincia a fare cambi del 50% con la massima frequenza possibile. Ne devi fare almeno 5 o 6. Poi non puoi fare altro che aspettare. In teoria il rame, come molti metalli pesanti si legano a molecole organiche, perciò anche ci fossero nelle rocce, dovrebbero restare dove sono.

tene
10-10-2013, 19:42
il rame resta sulle rocce in quanto pesante e trovando una superficie porosa e molto frastagliata vi si blocca ma a causa del movimento generoso delle nostre vasche in parte si stacca e va in circolo, se si diluisce secondo me fa meno danni che se si posa di nuovo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stefano G.
10-10-2013, 19:50
i silicati non creano problemi di nessun genere ..... possono solo stimolare le diatomee ...... io ne doso giornalmente nel mio nano e non ho problemi

devi cercare altro ;-)

mello85
10-10-2013, 20:01
Scusami Daniel, io non sono esperto e dovrei stare zitto, ma c'è un particolare che non mi torna nella storia: parli di avvelenamento di metalli solo per i sintomi hai fatto dei test per accertarti che sia quello? Magari, ripeto magafi, i sintomi possono essere simili ma il male no!

Daniel89
10-10-2013, 20:42
mello85, alcuni anni fa insieme a tene avevamo avuto entrambi problemi uguali, abbiamo portato l'acqua ad analizzare con un fotometro per il rame ed il valore era risultato alto...per questo collego quei sintomi ai metalli.....

ink perchè cambiare resine ?? adesso esco tranquillamente a 000, il problema era che con 2 litri di resine queste non lavoravano....ne ho messi 250 ml su un bicchiere e 250 su un altro e esco a 000 anche con le stesse resine che prima mi davano 007

c'è qualche biocondizionatore che fa precipitare i metalli ???

con cambi così grossi non rischio di destabilizzare il sistema ancor di più ??

stefano anche secondo me i silicati non possono creare sti disastri..... poffo se non ricordo male avevi avuto anche tu rogne con sti silicati, ti creavano problemi così grossi ??

vi metto una foto di com'era la vasca al 16 maggio...da li il declino

http://s9.postimg.cc/opy69a72j/IMG_4801.jpg (http://postimg.cc/image/opy69a72j/)

Poffo
10-10-2013, 20:59
I silicati minstavano devastando gli sps....avevo una forte concentrazione in acqua di rome in vasca....il test salifert arrivava a fondo scala......!!!!
Poi mettici che prima la vasca aveva avuto una botta da paura per via del Vetril.....imho un controllo non costa niente....una volta eliminati i silicati la vasca dopo 1 mese è ripartita


Sent from iPhone....se faccio errori di battitura la colpa è de sto 'benedetto' touch screen....li mejomort......... :-)

Daniel89
10-10-2013, 21:03
poffo hai fatto cambi grossi con acqua senza silicati o hai lasciato che il sistema se li mangiasse ??
domani dovrei riuscire a vedere bibarassa e a farmi prestare il test....così tanto per curiosità controllo....

del biocondizionatore che mi dite ??? leggendo qua e la sembra che leghino i metalli e li facciano precipitare....#24#24#24

tene
10-10-2013, 21:21
io avevo provato un prodotto saechem cupra......non ricordo, ma non ho visto risultati finché non ho rifatto la vasca e cambiato le rocce

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89
10-10-2013, 21:50
roby il cuprisorb.....ma dove lo hai trovato ??? lo trovo solo su ebay....

e di questo biocondizionatore http://www.superhigroup.com/biocondizionatori/trattamento-acqua/biodrops.html che ne dite ???

Stefano G.
10-10-2013, 21:55
qualunque biocondizionatore va bene se vuoi provare ....... devi spegnere lo schiumatoio

Daniel89
10-10-2013, 22:00
danni ulteriori rispetto a quelli che ci sono già non dovrebbe crearne giusto ??...skimmer spento e niente carbone....per quanto ??prima di usarlo faccio prima un altro cambio da una 30 ina di litri ?? ho visto che dal cambio di sabato i ciano stanno regredendo bene....

tene
10-10-2013, 22:23
il cuprisorb dani ,in gioilleria.
puoi anche usare i biocondizionatori,ma lo skimmer impazzisce per parecchio e almeno un giorno deve stare spento,a me impazziva 3 giorni e dovevo chiudere l'aria e aprirla molto gradualmente

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ink
10-10-2013, 22:34
Daniel, alcune resine possono rilasciare litio; ricorda che le resine scambiano, non assorbono. Tu sai per certo che quelle che usi sono food-grade? Quelle a viraggio di colore sono le peggiori a quanto ho sentito dire e c'è chi sostiene di aver avuto problemi anche avendo TDS zero e conduttività zero.
Usare resine "sicure" ti costa meno che prendere un test dei silicati.
Io le uniche cose che farei alla tua vasca sono quelle che ti ho scritto e sono convinto che non funzionerà solo se hai qualche fonte di rilascio di metalli direttamente in vasca.

Daniel89
10-10-2013, 22:41
ink fonti di metallo direttamente in vasca non ce ne sono....ho appena aperto anche la calamita tunze per vedere se era ben resinata all'interno ed era tutto ok....

ovviamente non conosco i dettagli sulle resine...ma penso che in tanti qui sul forum le usino....che resine consigli di mettere nel post osmosi ??? effettivamente del viraggio di colore mi importa poco perchè ho visto che anche se non sono virate comunque il tds sale a 001/002

Ink
10-10-2013, 22:51
Io ho messo le KZ, mi hanno detto che sono le più performanti e sicure, posso dirti che esco con conduttività zero e silicati zero, contro 2,5 mg/l senza resine. Mi hanno detto che sono la stessa cosa delle DESIL forwater.
In generale i problemi li ho sentiti riportati con quelle a viraggio di colore.
Fidati, se il problema sta nell'acqua che hai immesso, facendo i cambi ingenti (ma devi farne almeno 5 - 6) con acqua e sale in regola, la vasca va a posto e non patisce. Te lo dice uno che ha provato a fare 4 cambi del 50% in 10 giorni, più di una volta, e con la vasca piena di SPS e lasciando girare l'acqua nuova per un'ora dopo aver sciolto il sale.

Daniel89
10-10-2013, 22:56
come sale sto usando il crystal sea marinemix, ho sempre usato questo da quando son partito con questa vasca....adesso sto preparando un cambio da 30 litri...e vediamo se noto ancora miglioramenti sui ciano...
nel frattempo vedo se trovo un bidone da 100 litri per fare un cambio più consistente settimana prossima.....ho letto che il carbone in sump aiuta....4/5 giorni e poi lo cambio che dite ??

Daniel89
12-10-2013, 12:49
oggi ho fatto il cambio e aggiunto altre 2 fiale di biodigest......vediamo nei prossimi giorni come procede....a distanza di una settimana dall'ultimo cambio non ho notato molto sedimento sotto la rocciata, ho colto l'occasione per pulire per bene sump e skimmer
mi devo procurare del tubo più lungo per spostare la pompa di risalita in modo da farle pescare prevalentemente l'acqua trattata dallo skimmer, così com'è adesso pesca anche acqua appena scesa in sump#06

tene
12-10-2013, 12:54
Daniel, cambi settimanali di acqua e carbone, sifonando bene, io una volta ho risolto cosi.
però i cambi non servono grossi, se il rame è sulle rocce puoi cambiare anche tutta l'acqua, la resta, invece piccoli,ma spesso elimini quello che si stacca e va in giro,i batteri servono a ben poco.



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89
12-10-2013, 13:48
roby i batteri li ho quindi tanto vale usarli, mal che vada non servono a niente......

ma sto rame che si va a depositare sulle rocce perchè si deposita e non riname invece in soluzione ?? e come mai ad un certo punto decide di tornare in soluzione ?? una volta depositato dovrebbe rimanere li sulle rocce....sta faccenda del rame che prima è in soluzione e poi invece si deposita e poi torna nuovamente in soluzione non mi è proprio chiara

tene
12-10-2013, 14:42
io non ho mai scritto che torna in soluzione, ma che si distacca e si sposta, questo lo può fare con le correnti e con il sedimento.
naturalmente non parlo da chimico, non lo sono e non ne capisco, ma con il rame e affini un po' di esperienza purtroppo l'ho fatta e quando ho risolto l'ho fatto come ti ho scritto sopra.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ink
12-10-2013, 19:25
Crystal sea marinemix... quello "vecchio modello", giusto? (c'è anche quello più moderno di cui mi sfugge il nome) mi pare che il "vecchio" contenga biocondizionatori, perchè ai tempi si usava conl'acqua di rubinetto e sempre per questo motivo è un sale molto povero.

Daniel89
14-10-2013, 13:52
ink non so se vecchio a nuovo....è quello con lo scatolone bianco con scritte verdi e gialle per capirci....

roby oggi ho parlato con matteo, che essendo perito chimico, mi diceva che i metalli li introduciamo in forma ionica e si vanno a legare....con un biocondizionatore evitiamo di immettere ioni di , per esempio, rame in forma ionica e teoricamente dovrebbero diventare inerti.....

Ink
14-10-2013, 14:46
Daniel, sì quello è il "vecchio". Il nuovo si chiama Bioassay.
A me la storia dei biocondizionatori l'ha spegata Andrea Ciceri di The Reefer. Se sia corretto non lo so.

IMO il rame, come tutti i metalli pesanti, si legano all'organico in breve tempo e ci restano. Finiscono in bocca agli animali che mangiano quelle determinate molecole di organico; lo schiumatoio e il carbone attivo rimuovono gran parte delle molecole organiche in soluzione. Se anche finissero nelle alghe sulle rocce, lì ci restano e non tornano più in soluzione.
Gli elementi che noi aggiungiamo in acqua sono appositamente legati a molecole chelanti (ovvero leganti), che proteggono lo ione dall'essere catturato da molecole organiche, e riescono a tenerlo in soluzione per qualche ora. Già dopo un giorno, mediamente, non c'è più ione libero, ma è tutto sequestrato da molecole organiche. Sono tutti concetti che mi ha speigato il capo biologo della Red Sea (Ram Sharon).

Le rocce vive tuttavia possono fare da spugna, poichè sono porose e il tempo di scambio tra l'acqua "libera" e l'acqua sequestrata nelle rocce può essere lungo e naturalmente dipende dalla differenza di concentrazione tra l'acqua libera e l'acqua sequestrata nella roccia. Pertanto partendo da acqua contenente 100 e quindi 100 anche nelle rocce, se fai un cambio del 10% scendi a 90 nell'acqua libera e il rame nelle rocce si muoverà lentamente. Se fai un cambio del 100% el 'acqua libera va a 0, il rame "esce" velocemente dalle rocce.
Ecco perchè serve fare cambi grossi e frequenti e non vambi piccoli. Si chiama "cinetica", l'ho studiata in farmacologia, nel cui ambito specifico si chiama farmacocinetica.
Spero di averti chiarito le idee.

Daniel89
14-10-2013, 16:13
ink il concetto sulle concentrazioni è chiaro....se il sale che sto usando ha già in se dei biocondizionatori non dovrebbe aver già abbattuto i metalli che c'erano nell'osmosi che uso per preparare il cambio ??#24

Ink
15-10-2013, 09:26
Probabile. A me da principio è sembrato assurdo che il problema provenga dall'acqua che immetti, perlomeno parlando di metalli.
Ho qualche dubbio sulle resine, che ti ho consigliato di cambiare.
Infine, se sei certo che non hai fonti di rilascio di metalli in vasca, l'unico altro consiglio è quello che ti ho già dato, ovvero di fare cambi grossi, con acqua preparata con resine "certe". Una volta che l'acqua è buona e i nutrienti non sono sottozero, i coralli DEVONO crescere, poco o tanto, forse non tutti, ma la maggior parte, deve crescere.
------------------------------------------------------------------------
Ah scusa, cambierei anche sale, per sicurezza.

Daniel89
15-10-2013, 10:19
il problema non è se crescono o meno...il problema è che muoiono....gli unici che resistono sono un porites orizontalata verde, 2 blastonusse,una lobo, xenia, rodhactis,clavularia....a stento la milka......

il sale a sto punto provo a cambiarlo, tanto ormai l'ho quasi finito, provo anche a portare l'impianto osmosi al lavoro dove ci sono tutte le tubazioni nuove.....

trasferisco gli ultimi coralli rimasti da amici e provo a fare qualche cambio.....

comunque i metalli, se son loro il problema, devono arrivare assolutamente dall'acqua.....in vasca non ho niente di metallo tranne gli alberini delle tunze 6095 e le 2 viti della new jet 2300 che comunque dovrebbero essere tutti in inox

tene
15-10-2013, 10:27
Daniel,io per esperienza vissuta e solo per quella visto le mie scarse esperienze teoriche resto della mia idea, anche perché è l'unica che mi ha dato risultati, certo se la cosa e grave,hai poco da fare la vasca non tornerà a girare bene, avrai sempre qualche problema che ogni tanto salterà fuori, questo proprio grazie al fatto che le rocce rilasciano in modo incostante, ad esempio io ho notato che la vasca tutta peggiorava con l'aumentare dei detriti, secondo me assieme a quelli rilasciavano i metalli che andavano in circolo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89
15-10-2013, 10:40
roby la tua vasca faceva montagne di sedimenti se non ricordo male....la mia sedimenti non ne fa, se non il normale sedimento che tutte le vasche fanno......
quello che mi frena dal rifare tutto è:

1) non aver chiaramente identificato il problema, con tutto quello che ne deriva ( leggasi come alta probabilità di ripetere l'errore e trovarmi punto e a capo dopo qualche mese come è già successo )

2)sistemare i pesci durante la maturazione

3) trovare rocce buone senza dover vendere 1 rene

come sai ho già avuto problemi in passato, li avevo risolti per un periodo, e poi sono tornati......ho smontato tutto, cambiato tutto, vasca, tecnica ecc....la vasca girava bene e dopo 3 mesi mi ritrovo nella stessa situazione di prima ma con quasi 1500 euri in meno in tasca......capisci che la cosa è abbastanza demoralizzante e viene difficile vedere una luce alla fine del tunnel anche abbracciando l'ipotesi di ripartire da capo.... :-(

tene
15-10-2013, 10:49
Daniel,la soluzione nel mio caso è stata una sola,cambiare acqua,quando l'ho fatto la vasca girava a meraviglia,sono tornato alla mia,stesse resine stesso impianto stesso tds 0 e ho buttato tutto.
adesso l'acqua me la fa ale e tutto va benone.
se non fa tanti sedimenti la puoi recuperare,cambi,carboni e pazienza.
se invece spurga tanto le rocce sono compromesse.
tutto imqo


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89
15-10-2013, 10:56
Roby non spurgano...è anche quello che mi frena un attimo...
a sto punto provo a far l'acqua in studio da me, cambierò carbone ogni 4/5 gg, cambio il sale che non si sa mai e speriamo che qualcosina migliori.....sennò lascio invadere la vasca dalla xenia, dai rodhactis, metto un sarco enorme e tengo pesci e molli con 4 t5

tene
15-10-2013, 12:56
blearrr:mad::mad::mad:

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ink
15-10-2013, 15:08
Cambia le resine dell'impianto di osmosi... metti quelle arancioni classiche (KZ o DESIL forwater).
Tira anche fuori la membrana e dalle un'occhio... giusto per sicurezza.

Daniel89
15-10-2013, 15:43
Ink la membrana l'ho cambiata ad ottobre dell'anno scorso....ha lavorato 1 mese per la vecchia vasca e da gennaio avrà fatto si e no 1500 litri d'acqua, escoa 009 di tds dalla membrana entrando a 190/200 circa......

Pido
15-10-2013, 16:00
Ciao daniel sono Luca io abito si e no 200 metri da te e ho avuto i tuoi stessi problemi ciminciati in primavera solo che io a settembre mi sono rotto e ho smontato per me e una coincidenza strana..

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk

Ink
15-10-2013, 16:38
Daniel, non ti ho detto di cambiarla, ti dico solo di tirarla fuori e guardare se macroscopicamente presenta qualcosa di strano. In caso contrario, la rimetti a posto.

Daniel89
15-10-2013, 16:48
luca gli stessi problemi li ha avuti nicola, e lui a bita a metà strada tra me e te....forse a questo punto è più che una coincidenza

ink e cosa dovrei vedere ?? se non ricordo male all'esteno è azzurra...si riesce a vedere com'è messa una membrana dall'esterno ?????

Ink
15-10-2013, 17:06
Ho un amico che non capiva che problemi aveva in vasca, ha tirato fuori la membrana ed era piena di residuo nero maleodorante, nonostante un TDS molto basso; mai capito cosa fosse, ma ha cambiato impianto ed ha risolto.
Sono qui per aiutarti, non cerco nè di farti perdere tempo nè di pigliarti per il culo.

Daniel89
15-10-2013, 17:25
ink ma figurati se penso che mi prendi per il culo, ci mancherebbe altro!! anzi ti ringrazio per i consigli che mi stai, e che mi state, dando....è molto utile confrontarsi con altri quando si hanno problemi, ragionandoci su in più di uno magari spunta fuori qualche dettaglio che avevo tralasciato....

quando torno dal lavoro apro anche il vessel della membrana e controllo che non ci siano robe strane.....

intanto ieri ho rifatto test no2 ed no3 e risultano invariati no2 0.02 no3 tra i 2 e i 5 mg/l con test tropic......

i ciano compaiono nelle prime ore di accensione delle luci per poi regredire verso fine fotoperiodo formando molto pearling sulle rocce....

Pido
15-10-2013, 17:27
luca gli stessi problemi li ha avuti nicola, e lui a bita a metà strada tra me e te....forse a questo punto è più che una coincidenza

ink e cosa dovrei vedere ?? se non ricordo male all'esteno è azzurra...si riesce a vedere com'è messa una membrana dall'esterno ?????

E poi ti dicono bevi l'acqua del sindaco la mona de... Dico io!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Daniel89
15-10-2013, 17:32
nei prossimi giorni farò l'acqua in studio dove lavoro che dista 20 metri dall'acquedotto...vediamo se con tubature nuove e vicinanza all'acquedotto cambia qualcosa.....

tene
15-10-2013, 17:44
luca,lo stesso problema lo avevo riscontraro su un prefiltro dopo pochissimo era già scuro,lo apro e all'interno completamente nero,

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Pido
15-10-2013, 18:26
Io non ho controllato l'impianto ma appena posso lo smonto e voglio vedere se trovo anch'io il tesoro..


Sent from my iPhone using Tapatalk

dimaurogiovanni
16-10-2013, 01:15
Daniel se vuoi resine deionizzanti fatti sentire hai il mio numero . Comunque secondo me è rame troppe cose coincidono con la vasca di Roberto .

Poffo
16-10-2013, 01:43
le resine della forwater non sono le DESIL ma semplicemente SIL...non sbagliarti.....ci sono le DEIO che non tolgono però i silicati ne i fosfati ;-)

Ink
16-10-2013, 08:03
Grazie Andrea e scusate l'errore.

Daniel89
16-10-2013, 09:39
andrea e ste SIL tolgono anche i metalli o avendo 2 bicchieri disponibili potrei mettere su uno le SIL e sull' altro le DEIO ???

Giò anche secondo me il problema è legato ai metalli....ma in teoria le resine deionizzanti dovrebbero aver abbattuto tutto...

analizzando anche la situazione di roberto si deduce che lo stesso impianto fatto lavorare con un'acqua e successivamente fatto lavorare con un'altra produce 2 acque diverse....quindi magari il mio impianto e le mie resine a casa mia danno un'acqua con metalli e magari da un'altra parte da un'acqua ok.....magari la concentrazione di metalli è talmente alta che le resine non riescono ad abbatterli del tutto, se entrassi con un'acqua con meno metalli potrebbe anche essere che riescano a eliminare tutto....

comunque ho fatto adesso test silicati sia in vasca che in osmosi...il valore è prossimo allo 0 ( purtroppo ho reperito un test sera e ha una scala che secondo me fa schifo 0- 0.25- 0.5- 1- 2 ) la provetta diventa lievemente azzurrina, ma proprio una sfumatura

mentre nell'acqua di rete ho una concentrazione molto più elevata di silicati....

giangi1970
16-10-2013, 09:52
Come ti ho detto di persona...
Per me avete qualcosa nell'impianto idrico...che sia rame o altro non lo so' (anche se i sintomi molto simili a roberto indicherebbero di si..)....
3 vasche collegate(molto probabilmente) alla stessa rete e tutte e tre con problemi simili non e' che lascino molte altre ipotesi....
Anche perche' avete tre vasche abbastanza diverse e usate prodotti e sali diversi...
Usaste tutti e 3 lo stesso sale,che ne so',si poteva ipotizzare quello....ma non e' quello...

Poffo
16-10-2013, 10:31
supponiamo che il problema derivi dall'impianto idrico.....
e tu abbia una grossa concentrazione tra metalli ed inquinanti......
se guardiamo un impianto ad osmosi,si riesce benissimo a capire che il vero primo filtro per quanto riguarda metalli e inquinanti è la membrana.....che a mio parere nel tempo rilascia sostanze....e se questi sono metalli incapsulati nelle fibre della stessa con il tempo si disciolgono e vanno in circolo....per poi essere eliminati dalle resine.
bene.....il discorso fin qui fila.....ma voi avendo delle grosse concentrazioni(tutto da dimostrare...) si potrebbe provare ad inserire delle resine cationiche a monte dell'impianto prima ancora dei prefiltri sedimenti e carboni....per togliere i primi carbonati in eccesso.....
tutto imho ovviamente....

rob57
16-10-2013, 11:21
ma non è che c'è qualcosa nell'aria. Un utente del forum ha completamente perso la vasca dopo aver acceso della citronella nella stanza dell' acquario. Un altro aveva la vasca nella sala d' aspetto di uno studio dentistico e morivano continuamente pesci e coralli a causa delle sostanze medicinali nell' aria. Ha risolto quando ha isolato la vasca dal resto delle stanze.
E' un'ipotesi un pò peregrina, ma tutto può essere....magari nella stanza si usano deodoranti spray o altro.

Daniel89
16-10-2013, 11:59
gian qui nel comune di chioggia ci sono 2 acquedotti...uno serve chioggia e uno serve sottomarina....la distanza tra le 2 è di un paio di km....

i problemi li stiamo avendo io, nicola e luca che siamo serviti dall'acquedotto di chioggia mentre tiziano ed antidopyng ( matteo ) sono serviti dall'acquedotto di sottomarina.

entrambi gli acquedotti ricevono la stesa acqua, ma matteo non ha nessun problema, tiziano ne ha avuti ma non riconducibili a metalli ( infatti adesso la sua vasca gira a meraviglia) non vorrei che fosse un problema tubature comunali....

andrea dici di montare un addolcitore ??

rob, la vasca è a casa, in entrata, i vetri li pulisco io e non vengono mai spruzzati detergenti in aria.....quindi tenderei ad escludere....a mio parere è qualcosa legato all'acqua

ho fatto caso che i problemi insorgono qundo ho una maggiore evaporazione e quindi son costretto a rabboccare di più....

Ink
16-10-2013, 12:12
Al tuo posto, oltre a fare l'acqua da un'altra parte nel frattempo, proverei a vedere che conducibilità hai con una o più resine, diverse da quelle che hai ora. Vedi come sta la membrana ed eventualmente sostituirla. Puoi sempre sentire forwater per un consulto tecnico.

DYD
16-10-2013, 12:37
Ma se si montasse un secondo filtro col carbone a valle della membrana? Non darebbe una mano?
Quindi --> sedimenti - carbone - membrana - carbone - resine

DECASEI
16-10-2013, 19:23
Risposto ;-)

se vi viene qualche idea possiamo approfondire il discorso....

tene
16-10-2013, 22:04
Comunque io sono convinto che il mio problema non sia legato all'acquedotto ma al'impianto del quartiere, servito da un autoclave collegato ad una cisterna in ferro vecchia di 19 anni e marcia, infatti il problema si è sempre presentato in estate quando l'autoclave entra in funzione prelevando dalla cisterna.
Ho fatto fare anche delle analisi con esiti che davano la presenza di alcuni metalli, anche se non del tutto affidabili in quanto è difficile sapere quando pesca o meno dalla cisterna.
Io cmq, non la uso nemmeno per cucinare

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

dimaurogiovanni
17-10-2013, 01:00
Daniel hai controllato o informati in che condizioni e l'impianto del tuo palazzo .
Fai cambi massicci con acqua di un tuo amico e ce non da problemi alla sua vasca. Roberto gli preparavo io l'acqua . Nessun filtro e nessuna membrana riesce a eliminare metalli lo ha provato Roberto sulla sua pelle per ben due volte .

Daniel89
17-10-2013, 20:30
giò le tubature sono in condizioni pietose...infatti all'ultima assemblea di condominio è stato richiesto il preventivo per la sostituzione.....

oggi ho portato l'impianto allo studio dove lavoro....è di nuova costruzione quindi le tubature dovrebbero essere ok......settimana prossima prendo resine, cartuccia carbone e carbone da mettere in vasca ed inizio col cambiare la cartuccia del carbone utilizzandone una senza trattamente antibatterico e metterò del carbone in sump.....faccio un po' di cambi così poi passo alla sostituzione delle resine post osmosi se non vedo miglioramenti.....

preferisco fare una sostituzione step by step per capire realmente qual'era il problema....

intanto ad oggi dopo il cambio fatto sabato vedo un leggero miglioramento su una caulastrea che era messa molto male, i pochi calici superstiti sembrano più gonfi...

Daniel89
20-10-2013, 14:42
effettuato oggi il primo cambietto da 30 litri con acqua prodotta con un impianto di un amico che monta una normale cartuccia di carbone pressato ( quindi senza trattamento con l'argento ) e membrana nuova di pacca....vediamo come evolve nei prossimi giorni....già dopo la membrana uscivo a 001 contro i 007 della mia membrana

sono indecico se fare un altro cambio tra qualche giorno o aspettare una settimana #24

tene
20-10-2013, 19:14
Falli settimanalmente, contemporaneamente cambia anche il carbone, mettine poco e cambialo spesso

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89
20-10-2013, 19:52
roby 150 /200 ml a settimana ??

tene
20-10-2013, 20:29
Si bastano, comunque lo cambi prestissimo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89
25-10-2013, 08:11
aggiorno la situazione

dopo il cambio di domenica effettuato con un impianto ok posso trarre queste conclusioni a distanza di 5 giorni

i ciano che avevo aspirato non sono ricomparsi, ho notato anche una lieve diminuzione nelle zone dove non ero riuscito ad aspirare

lunedì ho preso il carbone da mettere in sump, 200 ml inseriti martedì sera......acqua limpidissima i giorni successivi ( domani al prossimo cambio d'acqua cambio anche il carbone)

quasi totale assenza di spurgo dalle rocce

situazione coralli stabile, non ho visto peggioramenti, anche se c'è ben poco da peggiorare viste le condizioni dei superstiti
ho notato un lieve miglioramento su una caulastrea che aveva i calici tutti tirati, dopo il cambio li vedo più gonfi.

ho verificato inoltre la pressione dell'acqua in entrata nell'impianto ed arrivo a stento a 2 bar...quindi sto valutando l'acquisto di una pompa booster, devo fare i conti con il portafogli prima >:-(

effettuati test no2 0.02 ed no3 2mg/l.........non riesco a farli scendere cavolo

domani effettuo un altro cambio aspirando ancora i ciano rimasti e cambiando il carbone....

Daniel89
01-11-2013, 20:23
aggiornamento.....
domenica 27 ho eseguito un altro cambio da 30 litri, aspirando solamente i ciano dalle rocce lasciando stare il sedimento per non impoverire di benthos la vasca,altrimenti la coppia di synchiropus sarebbe rimasta senza cibo.

anche stavolta i ciano non sono ricomparsi, o meglio, non sono ricomparsi in tutta la vasca ma solamente qualche chiazza in qualche zona.
come la volta scorsa ho notato un miglioramento su quei 4 calici striminziti di caulastrea che mi erano rimasti, mentre ho dovuto trasferire la milka e una lobo da un amico
la milka tirava dal basso pur continuando a spolipare alla grande mantenendo un viola intenso, mentre la lobo iniziava a ritirare i calici dal basso, continuando comunque a gonfiarsi e a spolipare per cacciare di notte.

ora in vasca ho solamente qualche molle e 2 blastomusse che stanno benone.....

visto che ormai non ho più coralli in vasca devo continuare a tenere tutti e 10 i neon accesi o riduco ??

effettuo i soliti cambi da 30 litri a settimana o posso azzardare qualche cambio più sostanzioso ??

dimaurogiovanni
01-11-2013, 20:28
Tutti i neon penso non ti servono . Per i cambi alterna al massimo con uno da 50

Daniel89
03-11-2013, 13:09
effettuato cambio di 40 litri,cambiato anche il carbone in sump....ridotta l'intensità del fotoperiodo a 10 ore con 8 *39w

staremo a vedere #06

dimaurogiovanni
03-11-2013, 14:54
Speriamo bene ! Come vedi la vasca?

Daniel89
03-11-2013, 16:45
giovanni c'è poco da vedere.....sono rimasti pesci, rocce e giusto qualche molle.......>:-(

dimaurogiovanni
04-11-2013, 14:00
Non hai lasciato in vasca qualche pezzettino per vedere come va ?

Daniel89
04-11-2013, 14:42
si giusto un pezzo di fogliosa, un pezzettino di stylophora, qualche rimasuglio di pocillopora e una talea di acropora....

dimaurogiovanni
04-11-2013, 21:54
E come vanno ?

Daniel89
05-11-2013, 00:15
male.....fatto test po4 stasera con fotometro, risultato 0.13 !!!!
no2 0.02 no3 5 mg/l e in vasca non c'è un'alga....com'è possibile ?????

dimaurogiovanni
05-11-2013, 00:22
male.....fatto test po4 stasera con fotometro, risultato 0.13 !!!!
no2 0.02 no3 5 mg/l e in vasca non c'è un'alga....com'è possibile ?????

Il valore più assurdo sono i po4.da quanto tempo non li misuravi ?

Daniel89
05-11-2013, 00:30
mai misurati giò.....non ho il fotometro e non ritengo validi i normali test colorimetrici...stasera sono passato da tiziano con la mia acqua e abbiamo fatto i po4 col fotometro....il risultato è questo......

hai voglia che i coralli crepano all'istante, altrochè rame e menate varie !!!!

dimaurogiovanni
05-11-2013, 01:19
mai misurati giò.....non ho il fotometro e non ritengo validi i normali test colorimetrici...stasera sono passato da tiziano con la mia acqua e abbiamo fatto i po4 col fotometro....il risultato è questo......

hai voglia che i coralli crepano all'istante, altrochè rame e menate varie !!!!

A volte chiedere come sono i valori mi sembra una domanda inutile perché penso che è la prima cosa che si controlla .

tene
05-11-2013, 08:40
Daniel, ci sono test colorimetrici che valgono il fotometro, saper se ci sono fosfati in certi casi è una cosa importante, poi se sono un decimo in più o in meno cambia poco, però sai se ci sono e oltre la tollerabilità.
Il fatto che la vasca girasse bene poi sia lentamente crollata e con fosfati alti e tracce di nitriti non è normale, qualche menata varia (come le chiami tu)c'è stata.
Non ho dubbi sulla condizione ma
le rocce non lavorano come dovrebbero, quindi qualcosa deve essere intervenuto

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89
05-11-2013, 09:52
ormai i po4 ci sono ( non mi spiego comunque il fatto che in vasca non ci sia un'alga nonostante inquinanti alti e tanta luce....)

resta da capire come intervenire senza perdere troppi soldi e tempo...il problema sono i pesci, mi dispiace troppo darli via....

Daniel89
08-11-2013, 13:14
iniziato il seguente trattamento da mercoledì per far abbassare no2 no3 e po4

0.4 ml di zeostart3 al giorno diviso in 2 somministrazioni
a giorni alterni 1 goccia di biomate
1/2 cucchiaino di zeozym al giorno

domenica dovrei fare il cambio d'acqua....lo faccio o no ??? tra qualche giorno faccio i primi test per vedere se cambia qualcosa o no

dimaurogiovanni
08-11-2013, 14:36
Daniel ma hai capito come mai mai avevi i fosfati alti ?

Daniel89
08-11-2013, 15:55
no giò...però non avendoli mai misurati prima potrebbe anche essere che quello 0.13 fosse stato un valore già in calo visto che avevo iniziato a fare i cambi d'acqua, modificato la disposizione di skimmer e risalita in sump,messo carbone e notato una netta diminuzione di cianobatteri.....tra qualche giorno misuro ancora e vedo se effettivamente si sta ristabilendo il giusto equilibrio batterico che mi permettere di chiudere il ciclo dell'azoto azzerando no2 e no3....

Peppe8
08-11-2013, 16:14
scusate se mi intrometto ma anche io al momento dopo circa un mese che combatto con valori ben peggiori sono arrivato ad avere no2 0.02 no3 30 e po4 1mg/l ed in vasca non ci sono alghe filamentose e gli lps e i molli vanno benissimo

dimaurogiovanni
08-11-2013, 21:28
Quando hai fatto l'ultimo cambio ? Hai controllato con il fotometro l'osmosi ?

Daniel89
08-11-2013, 21:34
cambio di 40 litri domenica scorsa.... non ho controllato i fosfati sull'osmosi ma no2, no3 e silicati sono a 0

Daniel89
10-11-2013, 20:18
ho evitato il cambio settimanale, credo che la strada da seguire sia quella di una maturazione...quindi niente cambi, schiumare bagnato, mani in vasca il meno possibile

sto continuando con lo start 3, il biomate....lo zym lo doserò a giorni alterni perchè vedo che lo skimmer schiuma una polverina bianca, probabilmente sono appunto tracce di zym.....

non ho notato particolari peggioramenti sui pochi coralli che ho....un'acroporina che tengo da test sembra prendere qualche riflesso verde....sempre ok le blastomusse, i molli ed il porites

stasera a fine fotoperiodo eseguo test no2 e no3.....domani se riesco a passare da bibarassa faccio i po4 col fotometro

dimaurogiovanni
10-11-2013, 20:58
Avrei anche io evitato il cambio . Sicuramente risolvi . Se vuoi io sono a casa il sabato e domenica se hai bisogno del fotometro

Daniel89
11-11-2013, 09:45
test di ieri sera dicono no2 tra 0 e 0.02 ed no3 a circa 1 mg/l con test tropic marine....sembrano in calo rispetto alla settimana scorsa....vediamo nei prossimi giorni come vanno, soprattutto i fosfati

Antidopyng
15-11-2013, 00:18
vaiii DANIEL

Daniel89
16-11-2013, 01:08
eseguiti test no2 ed no3 poco fa...beh direi che iniziamo a ragionare che dite ?? in 10 giorni sono praticamente rientrati nella normalità

No2

http://s18.postimg.cc/r1xhm98o5/20131115_234824.jpg (http://postimg.cc/image/r1xhm98o5/)

No3

http://s18.postimg.cc/6vtzndd0l/20131115_235326.jpg (http://postimg.cc/image/6vtzndd0l/)

Daniel89
20-11-2013, 13:48
continuo con le somministrazioni di biomate a giorni alterni, zeostart 0.6 ml al giorno, zeozym i giorni che non doso il biomate...cambi d'acqua sospesi da 20 gg

a differenza rispetto a quando facevo i cambi d'acqua e non dosavo nulla vedo che le rocce sono molto più sporche di ciano e qualche dinoflagellato accompagnate da qualche alghetta.....sabato ho inserito qualche corallo da test, ho optato per coralli che avevo già avuto e che avevo perso in modo tale da avere un diretto confronto....per ora sembrano aver mantenuto lo stesso colore e lo stesso tessuto che avevano nella vasca del precedente proprietario.....stasera eseguo nuovamente test per vedere se i valori di no2 ed no3 rilevati venerdì sera si sono mantenuti o no....

dimaurogiovanni
20-11-2013, 15:15
Bene Daniele vediamo i risultati

Daniel89
20-11-2013, 21:29
giò secondo te montare un h&s 150 monopompa al posto del mio bubble magus 180 cs conico ( montanto entrambi la aquabee, differiscono solamente per la girante che nel bubble magus è il modello nuovo con alberino innestato nella girante e non libero come nella versione montata nell'h&s ) vale la pena o si equivalgono ??? ne ho uno per le mani che potrei copiare, se si reputa migliore mi metterei al lavoro.....

dimaurogiovanni
21-11-2013, 02:17
Non conosco questi skimmer . Se lo presta provalo .

Daniel89
22-11-2013, 23:27
po4 a 0.04 dopo aver messo mezzo pugno di resine aquili x i fosfati....le ho tolte da 2 giorni e stasera erano cosi....prossimi giorni rifaccio il test e vediamo come va

tene
23-11-2013, 00:09
Bene Daniel, il problema è sempre capire però la causa, mi sembravi poco propenso a credere alla solita ro

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

dimaurogiovanni
23-11-2013, 14:12
Dai speriamo bene !

Daniel89
23-11-2013, 18:58
Roby da quando ho tolto la cartuccia del carbone con l'argento e ho montato quello della forwarter,ho smesso i cambi e dosato start zeozym e bio mate la vasca sembra girare meglio..... avevo aggiunto mezzo pugno di resine x i po4 ma credo che si siano esaurite presto..... tengo d'occhio nei prossimi giorni i valori e vediamo.....il tds è sempre a 000

Daniel89
25-11-2013, 14:12
ad oggi i valori sono questi

no2 0 (tropic marine)
no3 0 ( tropic marine )
po4 0.04 ( fotometro hanna )

la fogliosa inserita 1 settimana fa come test sembra mantenere il colore e non mostra i segni di sofferenza che avevano manifestato le talee precedenti già dopo 3 giorni dall'inserimento....

dimaurogiovanni
25-11-2013, 14:26
Mi fa piacere che si sta tirando su . Poi che hai fatto per lo skimmer ?

Daniel89
25-11-2013, 15:50
ho tenuto il bubble magus...per montare l'h&s avrei dovuto trovare un piedistallo da mettere sotto lo skimmer perchè ho un livello in sump di 25 cm e lui lavorerebbe con 18 circa....credo che comunque le prestazioni siano simili se non identiche..ho fatto solo una modifica al bubble magus togliendo questo diffusore dall'uscita della pompa

http://s18.postimg.cc/c52ajc8np/20131125_144358.jpg (http://postimg.cc/image/c52ajc8np/)

ho notato che le bollicine escono più dolcemente e la colonna d'aria aumenta di 5 cm abbondanti.....

adesso lo skimmer lavora così...con il diffusore montato le bolle iniziavano circa a livello della linea rossa

http://s17.postimg.cc/w6h5celh7/20131125_144703.jpg (http://postimg.cc/image/w6h5celh7/)

Paolo Piccinelli
25-11-2013, 17:09
bene bene... #36#



PS il sorbetto era uno spettacolo (adeguatamente additivato, ovviamente) :-))

tene
25-11-2013, 18:58
bene bene... #36#



PS il sorbetto era uno spettacolo (adeguatamente additivato, ovviamente) :-))

I sorbetti di Daniel sono sempre ottimi.
Adittivati adeguatamente.


Bene Daniel sta andando alla grande, ma l'impianto è da te o in laboratorio?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89
25-11-2013, 21:48
roby l'impianto è da me....sono momentaneamente a casa fino a gennaio -.- .........poi si vedrà......

paolo immagino già come hai fatto le parti....1/8 di sorbetto ed il resto alcool puro hahahaha

ah per la cronaca, oggi ho tarato il rifrattometro...in vasca ho la salinità al 30 * 1000 !!!!! mi sembra incredibile, ma ho provato con 2 rifrattometri diversi con ATC e davano lo stesso risultato porca tr**a !!! triade sballatissima che non sto nemmeno a trascrivere perchè mi tirate dietro il pc se leggete i valori....domani inizio a riportare su la salinità e calcio e magnesio con i buffer #28d#

tene
25-11-2013, 22:42
Azz, Daniel vuoi fare un salmastro, con muggini e anguille ?
Mi raccomando tieni sempre sottocchio la ro che io resto convinto che la chiave di tutto sia li

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

dimaurogiovanni
25-11-2013, 22:43
Non il PC ma la vasca ti tirerei dietro ! Ma come fai ad avere certi valori ? Non ti piace fare le misurazioni ?

Daniel89
26-11-2013, 00:49
gio il mio rifrattometro mi dava 35 x 1000 ma mi sono accorto che è starato di 5 punti cavolo.....cmq kh7 calcio 300 mg 990......

dimaurogiovanni
26-11-2013, 00:57
E sempre bene tararlo prima della misurazione .
Con cosa fai la taratura?

Daniel89
26-11-2013, 14:38
giò con il multi reference della fauna marine http://www.faunamarin.de/en/technic/water-tests/multi-reference-100ml/a-167/

dimaurogiovanni
26-11-2013, 14:47
Va bene anche acqua d'osmosi o meglio bidistillata

Daniel89
01-12-2013, 11:29
aggiornamento dopo i test di ieri....no2 ed no3 si mantengono a 0, i po4 si mantengono fissi a 0.04 con fotometro

sto pian piano riportando su la salinità integrando acqua salata al posto dell'osmosi e sono arrivato a 34 * 1000...conseguentemente a questo aumento della salinità ho riscontrato un ritorno verso la norma della triade

quei pochi coralli che ho in vasca sembrano mantenere le colorazioni che avevano 2 settimane fa, quando li inserii.....

ho effettuato domenica scorsa un cambio di 5 litri per aspirare un po' di dinoflagellati e ho riscontrato che nelle zone aspirate non sono più ricomparsi,mentre nelle zone che avevo involontariamente tralasciato sono rimasti......

sto continuando a dosare 0.15 ml di zeostart3 su 300 litri di vasca al giorno come dose di mantenimento.

oggi effettuo un altro cambio da 5 litri per aspirare ancora qualche chiazza di dino e ciano in modo tale da monitorare la situazione durante questa settimana.

sto iniziando a trarre le conclusioni su cosa sia successo alla vasca in questi mesi...essendo stato un trasloco dalla vecchia vasca ed essendo stato costretto ad inserire rocce nuove acqua nuova e i pesci dopo poco, probabilmente il sistema non aveva ingranato come doveva....non aveva fatto un'alga da maturazione che fosse una....poi con l'inserimento di qualche altro ospite a fine aprile la vasca ha inizioato a non digerire più il carico organico in concomitanza a qualche metallo buttato in acqua dall'osmosi.

i cambi grossi che ho effettuato ad inizio estate hanno solo contribuito a destabilizzare ancor di più il sistema.....da quando ho iniziato ad usare l'acqua d'osmosi prodotta con il carbone Forwater
e ho iniziato a dosare batteri e start la vasca ha iniziato ad ingranare.....quindi molto probabilmente la vasca non aveva mai fatto una maturazione vera e propria e di conseguenza era sempre in rincorsa per cercare di maturare, ma non ricevendo aiuti esterni non ci riusciva

vi ringrazio tutti per avermi aiutato ad inquadrare il problema.....#25
mi ero prefissato che se entro natale la vasca non avesse dato segni di ripresa avrei mollato con l'allevamento di coralli e avrei tenuto solo i pesci.....per fortuna insieme siamo riusciti a metterci sulla buona strada, l'importante è mantenerla ed iniziare ad avere qualche soddisfazione che dopo 6 mesi di delusioni, male non fa di sicuro :-)

grazie ancora a tutti, terrò aggiornato il topic con l'evolversi della situazione:-))

dimaurogiovanni
01-12-2013, 16:07
Mi fa tanto piacere anche se non mollavi sicuramente . Aggiorna sempre

Daniel89
08-12-2013, 10:23
valori di ieri
Kh 9
Ca 390
Mg 1200
No2 0
No3 0
Po4 0.05
Salinità 35*1000

continuo con 0.15 ml di start al giorno, cambio di 5 litri a settimana per eliminzre qualche dinoflagellato.

per ora non ho più avuto perdite di coralli e quelli che ho sembrano stare tutti bene......tra qualche giorno procedo con l'inserimento di qualche altra talea e vediamo :-)

dimaurogiovanni
08-12-2013, 11:23
Bene altrimenti andavi nel dolce anche tu

Daniel89
08-12-2013, 14:55
giò quello mai....piuttosto pesci e molli...ho pesci in vasca che sono con me da 4 anni...pensa che il leuco che aveva illo, che poi ha dato a tiziano, da aprile ce l'ho io....

dimaurogiovanni
08-12-2013, 19:08
Bene Daniele un sollievo . Ricordo il leuco di illo

Daniel89
20-12-2013, 14:47
valori di ieri
Kh 9.6
Ca 410
Mg 1200
No2 0
No3 0
Po4 0.01/0.03 ( 2 misurazioni )
Salinità 35*1000

inizio a vedere miglioramenti nei colori delle montipore e anche qualche punta di crescita....

le alghe da maturazione continuano beate

dimaurogiovanni
20-12-2013, 15:24
Daniel se incomincia a girare andranno via . Dai che poi ti aspetto per qualche talea

Daniel89
05-01-2014, 00:44
sono stato fuori città per qualche giorno....ero curioso di vedere come sarebbe cambiata la vasca non avendola sott'occhio tutti i giorni....beh, alghe da maturazione a parte, devo dire che i colori di quei 4 rami di digitata che avevo messo da test sono nettamente migliorati, noto finalmente delle crescite sia su fogliosa che su digitata...una colata di acropora hemprichii che avevo su una basetta ha iniziato ad espandersi e a tornare verde/azzurra

blastomusse sempre ok, tridacna più estroflessa ed euphyllia in ottima forma

tra qualche giorno inizio a reinserire altri coralli che sono parcheggiati da un amico,finalmente la vasca sembra aver iniziato a girare

valori ad oggi

Kh 12
Ca 430
Mg 1290
No2 0
No3 0
Po4 0.03
Salinità 35*1000

la triade si è alzata un po'....ho diminuito di qualche bolla la co2, vediamo nei prossimi giorni come va....

jay70
08-01-2014, 13:10
ottima notizia.#70

Daniel89
14-02-2014, 20:09
aggiorno dopo 1 mesetto....

valori:
Kh 10
Ca 400
Mg 1240
No2 0
No3 0
Po4 0.02
Salinità 35*1000

nonostante i valori siano apparentemente ok ho ancora problemi con gli sps...la milka che avevo messo in vasca a novembre 2 settimane fa ha iniziato a tirare in alcune zone partendo dal basso......ho visto il centropyge bicolor sbeccarla qualche volta ma non credo che possa aver fatto tutti sti danni

vi allego foto della milka e degli lps che invece stanno benone....

http://s27.postimg.cc/6hk3jy8zj/resized_IMG_0267.jpg (http://postimg.cc/image/6hk3jy8zj/) http://s27.postimg.cc/5a13umcjj/resized_IMG_0269.jpg (http://postimg.cc/image/5a13umcjj/) http://s27.postimg.cc/heq0mgl4v/resized_IMG_0270.jpg (http://postimg.cc/image/heq0mgl4v/) http://s27.postimg.cc/h87q5mmm7/resized_IMG_0271.jpg (http://postimg.cc/image/h87q5mmm7/) http://s27.postimg.cc/4jdflyghr/resized_IMG_0272.jpg (http://postimg.cc/image/4jdflyghr/) http://s27.postimg.cc/ishnhrke7/resized_IMG_0273.jpg (http://postimg.cc/image/ishnhrke7/) http://s27.postimg.cc/ox95v3chr/resized_IMG_0274.jpg (http://postimg.cc/image/ox95v3chr/) http://s27.postimg.cc/akfpwrshr/resized_IMG_0275.jpg (http://postimg.cc/image/akfpwrshr/) http://s27.postimg.cc/jyq8uay2n/resized_IMG_0276.jpg (http://postimg.cc/image/jyq8uay2n/)

qui potete vedere come quel calice di caulastrea che era ridotto a poco più di un velo di tessuto in questi 2 mesi si sia ripreso abbastanza bene

http://s27.postimg.cc/jkowupdz3/resized_IMG_0277.jpg (http://postimg.cc/image/jkowupdz3/)

ci sono un bel po' di filamentose che in alcuni punti non crescono più, in altri persistono mentre nei vetri stanno cambaindo colore sfaldandosi......ma di quelle non mi preoccupo più di tanto....mi dispiace per la milka che sembra star male solo nella parte sotto...se ci fate caso il bicolor ci gira sempre attorno

dimaurogiovanni
14-02-2014, 20:13
Ma solo con la milka hai problemi o con tutti gli Sps ?

Stefano G.
14-02-2014, 20:15
la milka che avevo messo in vasca a novembre 2 settimane fa ha iniziato a tirare in alcune zone partendo dal basso......ho visto il centropyge bicolor sbeccarla qualche volta ma non credo che possa aver fatto tutti sti danni

quasi sicuramente è lui ;-)

Daniel89
14-02-2014, 20:17
giò le fogliose e le montipore in generale stanno bene....la milka da quando l'ho messa a novembre era sempre stata alla grande ( ha solamente chiuso le punte di crescita ma ci sta, visti i valori non perfetti che avevo al tempo )...poi da 2 settimane ha iniziato da li sotto a tirare

altri sps non ne ho...avevo messo una talea di guttatus ma anche li il centropyge banchettava...devo riuscire a pescarlo.....>:-(
------------------------------------------------------------------------
stefano dici che la manda in sofferenza ed inizia a tirare ??

dimaurogiovanni
14-02-2014, 20:20
Meglio !! Tranquillo quando la vasca si sistema vieni e ti faccio due talee

Daniel89
16-02-2014, 15:48
ho pescato il centropyge....il sistema della lastra di plexiglass nell'angolo tra frontale e laterale della vasca è micidiale....vedere i pesci che ci sbattono contro per cercare di prendere il mangime che ho messo nell'angolo fa troppo ridere....devo dire che il flavescens lo avrei potuto pescare 10/15 volte...entrava ed usciva dalla trappola beato...il bicolor è entrato solo 3 volte....le prime 2 volte mi è scappato...alla terza ho preso lui e anche il flavescens che ormai faceva tappa fissa dietro il plexi hehehe

adesso vediamo se la causa dei tiraggi sulla milka era lui.....

tene
16-02-2014, 19:27
Era un tot che lo avevi in vasca, peccato ma prima o poi ci cascano quasi tutti

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Daniel89
16-02-2014, 19:57
4 anni roby....da quando ho cambiato vasca l'anno scorso era diventato più aggressivo verso i coralli.....adesso ha superato il limite.....peccato perché è il mio pesce preferito.....quasi quasi lo cambio con un loricolus hahahah mal che vada pesco anche quello

Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk

tene
16-02-2014, 20:01
Hahahahah

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Daniel89
22-02-2014, 20:58
oggi il bicolor è tornato in negozio...che tristezza vederlo li... :-(

tene
22-02-2014, 23:32
:-(:-(:-(:-(
Pensa che Marco mi ha chiesto cosa ne pensavo come prossimo suo inserimento.
Gli ho risposto chiedi a Daniel

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89
23-02-2014, 00:35
Se va da Mauro lo trova la...hahahaha....cmq ha iniziato a pizzicare specialmente i coralli verdi e la tridacna....ho notato che da quando ho fatto il cambio vasca è diventato più aggressivo....probabilmente il maggior spazio lo ha fatto crescere ed è passato a animale adulto cambiando abitudini e carattere

Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk