Visualizza la versione completa : Cardinale enorme squame alzate
Vi prego ditemi che non è idropsia... È l'unico così! Acquario è Rio 180
Valori vasca:
Temp: 28
Kh: 4
No2:0
No3: li ho finiti per ora, ma faccio cambi regolari ogni sett di 40lt
http://s7.postimg.cc/i8sd1xtfb/image.jpg (http://postimg.cc/image/i8sd1xtfb/)
http://s7.postimg.cc/hur12c9br/image.jpg (http://postimg.cc/image/hur12c9br/)
http://s7.postimg.cc/5qbrlcwfr/image.jpg (http://postimg.cc/image/5qbrlcwfr/)
http://s7.postimg.cc/bnb1ofo6v/image.jpg (http://postimg.cc/image/bnb1ofo6v/)
Schopenhauer
09-10-2013, 19:38
Il pH?
A me sembra proprio idropsia... Ma va detto che è una patologia che colpisce pesci già debilitati per altri motivi, spesso stress dovuti proprio alla gestione della vasca. Chi sono gli altri inquilini?
Si scusa nella fretta ho dimenticato il ph! È 7-7.2
Gli altri sono : corydoras, 4 discus, e altri 9 cardinali!
Rimedi in extremis possibili? Anche se so che ci sono poche speranze..
Inviato dalla pera morsicata usando Tapatalk 2
Ti riporto l'articolo su acquaportal:
Idropisia
Sintomi: l’idropisia più che una malattia è il sintomo di un gran numero di possibili malattie. La causa più probabile dell’idropisia è un’infezione batterica interna ma a questa possono essere associati anche virus e cattive condizioni dell’acqua. In ogni caso l’infezione colpisce gli organi interni che smettono di funzionare correttamente e questo fa sì che si accumulino liquidi all’interno del corpo del pesce, che incomincia a ingrossarsi e le squame si sollevano dal corpo. I pesci duramente colpiti presentano anche esoftalmia, opacità degli occhi e protrusione dell’ano.
Diagnosi: anche sezionando il pesce è difficile fare una diagnosi esatta della malattia. In genere i pesci colpiti presentano gli organi interni infiammati, ingrossati e con una colorazione alterata.
Prevenzione: i batteri responsabili dell’idropisia sono normalmente presenti in acquario e i pesci possono contrarre la malattia solamente se sono sottoposti a stress (fame, alimentazione sbagliata, trasporto violento, condizioni igieniche dell’acqua carenti).
Trattamento: l’idropisia è una malattia piuttosto difficile da combattere, il rimedio che si è rivelato più efficace è il trattamento con il Furazolidone (antibiotico); l’importante è intervenire ai primi segni di comparsa della malattia. Il medicinale va somministrato insieme con il cibo calcolando 0.025-0.075 mg di medicinale ogni grammo di peso del pesce al giorno per un periodo fino a venti giorni. Si mischia il medicinale con il cibo inumidito lasciandolo poi asciugare.
Per infezioni di minore intensità si può trattare l’acquario diluendo da 5 a 25 g di Furazolidone, a seconda dell’intensità della malattia, per litro d’acqua dell’acquario, ripetendo il trattamento ogni 24 ore con cambi parziali d’acqua per cinque o sette giorni.
Per il trattamento della vasca in cui ci siano stati uno o più casi di idropisia e per evitarne la trasmissione agli altri pesci, si può usare la Nitrofurantoina:.sciogliere le capsule in acqua calda, calcolando 100 mg di medicinale ogni 30-40 litri di acqua dell’acquario. Prima del trattamento va sempre sifonato il fondo e tolto il carbone attivo dal filtro. Si lascia agire il medicinale in acquario per circa 15 giorni, dopodiché si effettua un cambio di acqua e si inserisce nel filtro il carbone attivo.
Medicinali Commerciali
Sera: Baktopur direct: 1 pasticca ogni 50 litri da sciogliere a parte e distribuire poi in acquario in unica somministrazione. Eventualmente ripetere dopo tre giorni.
Fonte acquaportal
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/BATTERI.ASP
eltiburon
10-10-2013, 02:23
E' idropisia purtroppo.
Secondo alcuni veterinari sarebbe consigliabile il Baytril:
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.
Una classica cura, che però funziona in un numero ridotto di casi, è quella con l'Ambramicina:
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.
Purtroppo credo non si possa fare molto, è una brutta malattia, vale però la pena di provare, io personalmente tenterei il Baytril.
Grazie mille! Si dovesse ripresentare( scongiuri) proverò il bactryl! Putroppo il cardinale non ha passato la notte... Immediata accidenti...
Inviato dalla pera morsicata usando Tapatalk 2
Fai un bel cambio d'acqua, a volte l'idropisia è contagiosa..
eltiburon
11-10-2013, 00:41
Mi dispiace, purtroppo lo immaginavo...
Di solito l'idropisia non è contagiosa, anche se spesso si legge il contrario, poi tutto può accadere..
Veramente è contagiosa a volte, non è raro leggere di più esemplari colpiti a distanza di tempo..
Carmine85
11-10-2013, 08:54
Fin quando il pesce, affetto da idropisia, rimane integro non succede nulla, ma nel momento in cui, il pesce viene morso, o gli cadono pezzi con l'avanzare della malattia, o ne fanno banchetto, espelle grosse quantità di liquido e di batteri, ed è in quest'istante che diventa contagioso per tutti gli altri pesci.
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4
Il pesce era integro al momento in cui l'ho preso! Aveva si le squame alzate e credo su stessero squagliando in effetti perché era molto compromesso! Però non credo abbia perso niente che possa contagiare.. Comunque per sicurezza ho fatto due cambi con sifonatura profonda
Inviato dalla pera morsicata usando Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |