PDA

Visualizza la versione completa : Vallisneria malata, come curarla? P.s: consigli anche per muschio di java e lemna minor?


Potteruno
09-10-2013, 18:49
La mia vallisneria nel 20 litri adibito a caridinaio ha le punte delle foglie più vecchie marroni, e alcuni buchi ogni tanto su qualche foglia.... nel 30 litri a 25 gradi invece non si vede QUASI nessuna foglia con le punte (circa 3 cm) marroni...
Cambiando cocmpletamente discorso, nel caridinaio ho lemna minor, una che non conosco, vallisneria e muschio di java. Per far sì che il muschio di java cresca ne ho preso un piccolo pezzettino e l'ho messo in un vaso trasparente attaccato al mirabello 30 litri, in modo da aver un pò di luce... dite che crescerà? Insieme a lui ho anche messo le fogli più marroncine della lemna minor.... nel 20 litri non ho nè luce, se non quella della stanza e niente termoriscaldatore (la temperatura sta circa sui 20/21 gradi, e in inverno la stanza è a 18° circa). Consigli per queste tre piante?
Grazie :-)

berto1886
09-10-2013, 19:30
come fertilizzi/gestisci la vasca? Foto?

Potteruno
09-10-2013, 21:54
non fertilizzo, solo cambi d'acqua mensili

alexfdj
09-10-2013, 22:07
mensili???????? #13

PS.....la Vallisneria in un 20 litri soffre per mancanza di spazio......

Ad ogni modo normalmente le foglie più vecchie possono avere questi problemi....

Potteruno
09-10-2013, 22:13
sì, dici che mi conviene ogni due settimane? Comjunque la vallisneria è stata divisa in 5 piantine più piccole!

alexfdj
09-10-2013, 22:22
Spero per te sia una Vallisneria tipo nana o mini o bonsai o come cavolo le chiamano quelle più piccole che ci siano in commercio, che ad ogni modo dovrebbero sviluppare foglie di 20 o 25 cm. Questa pianta ama comunque un pò di luce e predilige una fondo fertile. Una volta che trova le condizioni ideali inizia a riprodursi con stoloni che in poco tempo ti invadono la vasca, se piccola. Se poi fosse una classica Vallisneria, non mini ecc. ecc., te la ritrovi a penzoloni fuori della vasca, visto che la gigantea fa foglie lunghe anche un metro abbondante larghe anche 2 cm.

Per i cambi, se hai delle caridine in vasca, dovresti farli settimanalmente per tenere i valori adatti a loro (in genere le caridine non amano molto bruschi cambi di codizioni dell'acqua o valori estremi di inquinanti, poi dipende tanto da quali caridine tu abbia)

berto1886
09-10-2013, 22:24
Anche una volta a settimana!

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

Potteruno
09-10-2013, 22:30
ho ancora poche caridine, comunque farò circa 5 litri di cambio a settimana!

alexfdj
09-10-2013, 22:33
anzi cambi frequenti di un 10% (settimanali) che cambi cospicui.....per le caridine intendo....

Potteruno
09-10-2013, 22:41
5 litri sarebbero circa il 25%

alexfdj
09-10-2013, 23:08
infatti meglio il 10 % settimanali che il 25% ogni 2 settimane

berto1886
10-10-2013, 00:39
Fai un paio di litri a settimana e sei apposto

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

ALEX007
10-10-2013, 11:48
Può darsi che la Vallisneria nel 30 litri abbia trovato delle condizioni migliori:parametri dell'acqua,presenza di un fondo fertile,illuminazione(che nel 20 litri è assente!)ecc...Segui comunque il consiglio di Alexfdj e cerca di capirne la varietà :-)
Il muschio di java cresce tranquillamente nel caridinaio....non capisco la questione del vaso di vetro #24
Le foglioline marroni-giallastre della Lemna puoi eliminarle.
Nel 20 litri non puoi utilizzare una lampada da studio?

Potteruno
10-10-2013, 14:00
No, mio babbo non vuole perchè dopo ha paura che tipo si incendi la casa e tutte quelle cose che ci dicono a noi ragazzi..... Il muschio lo metto nel vetro così che cresca più velocemente e possa inserirlo nel 30 litri! Ok, farò circa 3 litri a settimana!

berto1886
10-10-2013, 19:13
eh eh le vecchie credenze sono dure a morire

Potteruno
10-10-2013, 19:56
già.... :-)