Visualizza la versione completa : Configuarzione primissimo nano
Ciao a tutti sono Alice e sono in fase di progettazione del mio primissimo Nanoreef... premetto che mi affaccio a questo mondo per la prima volta e non ho mai avuto un acquario; dopo aver letto molto sia sul forum che su internet ho deciso di partire (in realtà è un paio d'anni che ci penso...) cmq il progetto è di fare un nanetto di 60 lt dove vorrei allevare principalmente molli e forse un giorno un paio di pagliacci... ma un giorno e forse, per ora non vorrei inserire nessuno skimmer, poichè opterei per una gestione berlinese, quindi rocce e sabbia. Detto questo la mia configurazione di partenza sarebbe la seguente:
1 x Riscaldatore Jager 100W
1 x Dennerle Nano Cube 60Lt solo vasca 38x38x43h
1 x Tunze Nanostream 6015 1800 l/h da 40 a 200Lt (in futuro magari l'aggiunta di una seconda..)
ed eccoci alla plafoniera inizialmente mi ero orientata sulla seguente:
iNano Plafoniera a Led Cree per Nano Acquari 18W New 2013, ma mi è stata sconsigliata anche dal sito dove vorrei acquistare e quindi ora sono quasi al punto di partenza perchè non so quale plafoniera scegliere... sarei orientata principalmente verso i led ma è una spesa sostanziosa che magari affronterò in futuro(che magari chissà con l'andare del tempo diminuiranno anche i costi),quindi stavo valutando le t5 che ho trovato anche di 30.5 cm di misura adatte per la mia vasca, ma la plafoniera no di queste piccole dimensioni...magari dovrei costruirla, ma non sono una grande artigiana.... qualcuno ha qualche consiglio da darmi? #24 Grazie
Marco2188
09-10-2013, 11:57
Ciao
Premetto che io non possiedo un nano ma mi sono un pò informato.
Le pompe credo sarebbe meglio partire subito con due in modo da farle andare alternate ogni sei ore per imitare le correnti marine.
Se vuoi una plafoniera a led potresti guardare quelle della eshine system da 60w credo possa andare bene per il tuo acquario. L'unico inconveniente è che si acquistano solo online ma hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Piccola nota, il naturale e berlinese sono due metodi diversi (benche simili).
Nel primo la filtrazzione è affidata unicamente alle rocce nel secondo si aggiunge uno skymmer.
grazie! avevo visto queste e shine e infatti tenevo sott'occhio un gruppo di acquisto che avevo notato nel forum....
sulla gestione hai ragione .... in realtà stavo anche guardando sul sito di acquasyle per costruirmene una ... ma non saprei da dove e partire e mi sa cfhe alla fine vado a spendere uguale che comprarmi una e shine..... anche se però opterei per una 36x3w forse
Buongiorno a tutti allora ho l acquario in consegna, quindi sto per partire ..(#27)
Lista completa:
1 x Riscaldatore Jager 100W
1 x Dennerle Nano Cube 60Lt solo vasca 38x38x43h
1 x Tunze Nanostream 6015 1800 l/h da 40 a 200Lt
1 x nano koralia 900 l/h
Plafoniera con kit acquastyle 36x3w (sulla base di apprezzatissimi consigli di DaviXLeo #25): Work in progress
1) i test quali mi consigliate di comprare sin dall'inizio? Tutti o solo alcuni? mi sembra che dalle guide emerga che i primi test si devono fare almeno dopo i 30 giorni di buio, anzi alla fine del raggiungimento del fotoperiodo, da quello che leggo qui http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/SusNanoReefNonCancellare/d/default.asp
2) le rocce 10/12 kg, per quanto riguarda l'acqua, l'ottimale sarebbe farla da me e farla girare x24/48h, ma se la prendo già fatta dal negoziante posso inserire acqua e rocce nella stessa giornata? oppure è meglio aspettare, il problema è che fino a sabato non ho modo di andare dal negoziante e ovviamente domenica sarà chiuso, se pensate che non sia una buona soluzione aspetterò un'altra settimana -43.....
3) non ho previsto nè schiumatoio nè alcun filtro nè osmoregolatore
Qualsiasi consiglio è ben accetto.
Grazie per ora a chiunque vorrà intervenire per sanare i miei dubbi#28
allora intanto benvenuta!! leggi le guide che si trovano lincate nella sezione nanoreef per iniziare a farti un idea sulla gestione di questa tipologia di vasca!! nel caso tuo che hai un cubo dennerle da 60 litri a mio parere ti occorre:
1.tunze nanodoc o deltec mc300 come schiumatoio qualora vorresti allevare pinti che premetto di taglia piccola e max due(es 2 ocellaris o giu di li)
2. due pompe di movimento da 900l/h l'una oppure una da 1.800 l/h
3. un riscaldatore da 100w
4. plafoniera quella dell' acquastyle è perfetta la monto anche io senno e-schine o radion ma quest'ultima costa un botto!!
5. 13 kl circa di rocce di buona qualità porose e ricche di fauna bentonica!!!
6. sale ed acqua ad osmosi per preparare l'acqua in casa!! il sale ci sono molte marche decidi tu basta che la percentuale dell'acqua che fai sia del 35% di salinità e 1.024 di densità!!
inoltre ti occorono test per controllare l'acqua( anche qui svariate marche) e un rifrattometro per verificare salinità e densità!!
un saluto e in bocca al lupo!!!
Si lo schiumatoio lo inserirò forse un giorno quando mettero' quei famigerati ocellaris...
Si appunto intendevo se i test no3 no2 magnesio calcio kh ammoniaca li devo comprare subito o devo attendere la maturazione della vasca?
Grazie mille.. e CREPI!!!!!
guarda per cominciare ti bastano no3 po4 e "no2" quello per gli no2 se conosci qualcuno fattelo prestare ti servirà pochissimo.
Ciao Alice,
direi che a parte la svista del naturale/berlinese, stai partendo benissimo!
1) Io ti consiglierei nitriti/nitrati/fosfati (no2/no3/po4). Ammesso che il tuo negoziante non faccia come servizio ai clienti, specie quelli nuovi, l'analisi dell'acqua. In quel caso farei il mese di buio, comincerei col fotoperiodo e inizierei a fargli fare i test (o inizia a farli tu) quando inizieranno a morire le alghe filamentose. Già tanto se ci sono le alghe filamentose si capisce a occhio che l'acqua è ancora da sistemarsi.
2) Per le rocce, io ho sempre fatto o acqua del negoziante e subito le rocce o acqua e sale miei e attesa di 24 ore.
3) Col metodo naturale una vasca senza pesci va benissimo. Se un giorno deciderai di inserire pesci (2 pagliacci, no?), allora la faccenda diventa diversa.
4) in bocca al lupo!
grazie mille a tutti#70... ora spero proprio che non ci siano ritardi nella consegna dell'acquario e così posso partire davvero e passare dalla teoria alla pratica!!! So già che sorgeranno milioni di altri dubbi, quindi vi ringrazio già da subito per l'aiuto e il sostegno tecnico.
Mi era sembrato che il negoziante mi avesse parlato della possibilità di avere l'acqua già pronta in modo da partire subito inserendo le rocce... penso che farò cosi.
Le due pompe di movimento devo posizionarle tutte due alla stessa altezza , sui vetri opposti oppure sfalsate? ovviamente ancora non ho la ciabatta timerizzata ma tanto in maturazione possono andare a diritto entrambe, oppure posso far girare solo quella da 1.800l/h....
MagicToc
18-10-2013, 12:32
le pompe le posizionerai meglio a seconda dei coralli che avrai inserito. Se ce ne saranno alcuni che necessitano molta corrente allora metterai la pompa vicino a quel corallo
devildark
18-10-2013, 18:13
buona avventura ,a me arriva la tua identica vasca .. va di moda il dennerle :O
http://s14.postimg.cc/gdbes2hnh/20131020_111218.jpg (http://postimg.cc/image/gdbes2hnh/)
http://s2.postimg.cc/ahnrjchkl/20131020_111252.jpg (http://postimg.cc/image/ahnrjchkl/)
http://s23.postimg.cc/nk8ruzn3r/20131020_213816.jpg (http://postimg.cc/image/nk8ruzn3r/)
ciao a tutti#28... eccoci qua... sabato 19.10.13 è finalmente partita la mia avventura con il mio primo nano, 10 k di rocce, pompa 1800 l/h tunze e riscaldatore 100 watt della jaeger... e da come potete vedere qui sopra la mia prima rocciata.... sono ben accetti consigli e critiche....
grazie:-))
MagicToc
21-10-2013, 16:21
Le rocce non sembrano molto vive...
io alzerei un po' il livello dell'acqua; mi sembra molto basso
Su che basi le rocce non siano vive non lo capisco ma vabbè. Io ti consiglio di alzare il livello fino a 3cm dal bordo :-)
Inviato dal mio Xperia P
Quoto per il livello dell'acqua!
Alex_Milano80
21-10-2013, 16:56
... per ora non vorrei inserire nessuno skimmer, poichè opterei per una gestione berlinese, quindi rocce e sabbia.
Il metodo Berlinese non prevede sabbia ma solo tante rocce. Si può inserire una spolverata di sabbia per colorare il fondo ma dalle infinite esperienze su questo forum è consigliato inserirla a fine maturazione o addirittura dopo l'anno.
Questo perchè durante la maturazione le rocce spurgano sempre e se hai sabbia non puoi sifonare il fondo come vorresti. Altre persone invece hanno notato un'accumulo di inquinanti nella sabbia e per questo ne consigliano l'inserimento a sistema stabile o lo sconsigliano del tutto. Cercando sul forum troverai molte esperienze.
Inoltre il metodo berlinese prevede lo skimmer. L'unico metodo che non lo prevede è il "metodo naturale" che però si è rivelato adatto solo ai picoreef di pochi litr.
si il livello dell'acqua è sicuramente basso oggi vado a prendere altra acqua, le rocce invece sono molto colorate e sono già venute fuori due stelline di quelle piccole e grasse.. che nn ricordo come si chiamano....
Giordano Lucchetti
21-10-2013, 20:52
Asterina. :-))
Bella la rocciata
ciao a tutti .... si giusto l'asterina!!!! ho appena ricambiato la rocciata.. non perchè non mi piacesse ma perchè un mio amico mi ha consigliato di non attaccare rocce sui vetri semplicemente per il fatto che quando si inizieranno a sporcare non potrò raggiungere il vetro e non sarò in grado di pulirla... così l ho ricambiata ma ora ve la posto, mi sa che a questo giro mi è venuta un po piu ripida.....anche se ho alzato un po' di sudicio quindi non sarà molto nitida... nel fare questo ho scovato un granchietto!! spero non mi dia problemi in questo mese di buio, e nemmeno che io li dia a lui....
http://s15.postimg.cc/u0btl6mzr/20131021_222013.jpg (http://postimg.cc/image/u0btl6mzr/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |