Visualizza la versione completa : Primo Acquario, Primi Dubbi!
jack1985
09-10-2013, 09:44
Ciao ragazzi, sono un neo iscritto quindi prima di tutto colgo l'occasione per fare un saluto a tutti voi e farvi i complimenti visto che a primo impatto penso di essermi imbattuto in un gran forum!
Ma ora veniamo a noi, io sono possessore di 2 bei Orifiamma da circa un mese che vivono in una vaschetta da 10 litri circa in cui ogni 3 giorni cambio circa il 70% di acqua. Domenica ho acquistato un Acquario HAQUOSS EVOLUTION ECO LED da 56 litri accessoriato con un filtro biologico Haquoss Biotriangle Small con pompa 160 lt/h, Termoriscaldatore 50Watt e Spugna anti nitrati.
Ora, è da domenica che lo faccio girare "a vuoto", l'ho caricato con acqua dell'acquedotto, poi come consigliato dal venditore ho aggiunto 25ml di Tetra Aquasafe (purifica l'acqua) e 45ml di tetra SafeStart (batteri vivi). Ho messo circa 5Kg di ghiaia per acquari, sul sacchetto consigliano uno spessore di 4-6 cm dal fondo, io ne ho sicuramente meno (circa 3 che corrisponde a poco più del bordo nero della base) ma posso comunque aggiungerne in caso perché ne ho preso 8Kg. Il bocchettone del filtro l'ho posizionato a pelo d'acqua in modo che smuova l'acqua in superficie. Il Termoriscaldatore l'ho lasciato scollegato in modo che quando inserirò i pesci questi troveranno circa la stessa temperatura dell'acqua in cui si trovano attualmente. I led li accendo circa 4 ore alla sera, ma quelli non dovrebbero comunque influire sulla temperatura. All'interno sono presenti solo decorazioni e piante sintetiche attualmente.
I primi 2 giorni l'acquario era pieno di bollicine sulle pareti, stamattina (dopo 2 giorni di funzionamento costante) le bolle sono quasi tutte sparite ma il vetro interno si è sporcato con moltissime strisce bianche orizzontali, forse causate dalle precedenti bolle, proverò a pulirlo con quelle spugnette magnetiche che penso di acquistare.
Mi è stato detto di aspettare circa 10 giorni dall'attivazione dell'acquario prima di inserire i 2 orifiamma e con il vostro aiuto vorrei preparare l'ambiente ottimale per ospitarli.
Conto di accende il termoriscaldatore una volta che i pesci si troveranno già all'interno e portarlo mano a mano ad una temperatura di 22/24 gradi circa. Vorrei inserire anche subito, insieme ai 2 orifiamma, un pesce pulitore, se avete consigli sono bene accetti e mi sarebbe molto utile anche sapere una tecnica per tenere pulito il fondale una volta che i pesci saranno all'interno.
Ultima cosa, non so assolutamente come monitorare i valori tipo Ph, CO2, ecc del mio acquario, meglio acquistare uno strumento per farlo?
Non voglio essere troppo prolisso quindi per il momento è tutto, spero nel vostro aiuto perché sento che mi sto appassionando a questo mondo e voglio iniziare con il piede giusto questa nuova avventura!
Grazie a tutti!
http://s10.postimg.cc/aj04zt2n9/strisce_bianche.jpg (http://postimg.cc/image/aj04zt2n9/)
Piccole correzioni:
L'acquario vuoto deve girare un mese.
Per i test esistono appositi kit a reagente, comprali online che risparmi.
Aggiungi piante vere, quanto prima, Anubias, Ceratophyllum, galleggianti e Cladophora.
Niente pulitore, primo perchè non esistono, secondo perchè già l'acquario che hai preso è risicato per gli Orifiamma, non aggiungiamo altro carico organico.
;)
jack1985
09-10-2013, 14:12
Grazie JessyKa per la pronta risposta.
Cerco di analizzare punto per punto i tuoi preziosi consigli:
Puoi spiegarmi brevemente perché un mese a vuoto? ..Da "profano" penso a questi 2 poveri orifiamma che stanno attualmente in una vaschetta da 10 litri senza filtro quindi penso che si troveranno decisamente più a loro agio nel nuovo..
Ho sentito che queste tipologie di pesci rossi si mangiano le foglie, queste tipologie di piante che mi hai consigliato hanno foglie dure? che benefici apporterebbero all'ambiente marino?
Sento sempre parlare di pulitori, mi puoi spiegare perchè sono una sciocchezza? Io ho letto che per ogni pesce rosso si doveva calcolare dai 10/20 litri di acqua quindi puntavo a mettere 4 orifiamma quando l'acquario sarà a pieno regime.
Per levare/aggiungere piante o oggettistica dentro l'acquario, ora che è in funzione, devo attenermi a qualche procedura particolare?
Dovrei anche informarmi sulla manutenzione dell'acquario e del fondale una volta che ci saranno i pesci all'interno..
grazie ancora!
Grazie JessyKa per la pronta risposta.
Cerco di analizzare punto per punto i tuoi preziosi consigli:
Puoi spiegarmi brevemente perché un mese a vuoto? ..Da "profano" penso a questi 2 poveri orifiamma che stanno attualmente in una vaschetta da 10 litri senza filtro quindi penso che si troveranno decisamente più a loro agio nel nuovo..
Ho sentito che queste tipologie di pesci rossi si mangiano le foglie, queste tipologie di piante che mi hai consigliato hanno foglie dure? che benefici apporterebbero all'ambiente marino?
Sento sempre parlare di pulitori, mi puoi spiegare perchè sono una sciocchezza? Io ho letto che per ogni pesce rosso si doveva calcolare dai 10/20 litri di acqua quindi puntavo a mettere 4 orifiamma quando l'acquario sarà a pieno regime.
Per levare/aggiungere piante o oggettistica dentro l'acquario, ora che è in funzione, devo attenermi a qualche procedura particolare?
Dovrei anche informarmi sulla manutenzione dell'acquario e del fondale una volta che ci saranno i pesci all'interno..
grazie ancora!
Perché il filtro ha bisogno di un mese per diventare stabile, cioè per creare dei ceppi di batteri abbastanza forti da reggere il carico organico dei pesci.
Se tu me li piazzi in acquario prima, cosa succede? Che forzi il sistema e da qualche parte il ciclo dell'azoto "si interrompe" per troppo tempo.
Quindi si viene a creare Ammoniaca e/o Nitriti, altamente tossici per i pesci.
Per il mese cambia tutti i giorni almeno un litro d'acqua nella vaschetta, l'acquario non lo toccare.
Le piante che ti ho consigliato o sono Coriacee o abbastanza veloci da non morire se si prendono un morso.
Comunque per il discorso piante ti consiglio di fare un bel Cerca, così ti trovi decine di discussioni su Carassi e Piante. ;) Non perché non voglio dirtelo, ma perché io personalmente ho sempre avuto esperienze indirette su questi pesci.
Perché se per Pulitori intendi qualcuno che mangia le feci altrui, non esiste.
Se intendi qualcuno che mangia gli scarti, prendi lumachine, perché un pesce a soli scarti non campa.
Se intendi qualcuno che mangia le alghe, si esistono, MA: se i pesci mangiano le alghe é perché fa parte della loro dieta, quindi sarebbe buona norma fornirgliene sempre, se ci sono (e non le vuoi) devi "curare" la vasca. E' come voler curare una febbre da infezione mettendo una borsa d'acqua fredda in testa, ma senza curare l'infezione. ;)
Gli Orifiamma, come tutti i carassi, hanno un apparato digerente particolare. Trovi qualche discussione al riguardo, in breve comunque il concetto é che a parità di dimensioni un carassio inquina di più di molti altri pesci. Quindi, anche se "fisicamente" ti ci entrano, la vasca non reggerà bene il carico organico.
Procedure particolari non ce ne sono, basta fare meno casino possibile. :)
Puoi spiegarmi brevemente perché un mese a vuoto? ..Da "profano" penso a questi 2 poveri orifiamma che stanno attualmente in una vaschetta da 10 litri senza filtro quindi penso che si troveranno decisamente più a loro agio nel nuovo..
Ogni vasca appena avviata deve maturare almeno un mese prima di inserire i pesci.. questo per far si che vada a formare la colonia di batteri sia nel filtro, sia nella vasca(che servono per il ciclo dell'azoto http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp )
Ho sentito che queste tipologie di pesci rossi si mangiano le foglie, queste tipologie di piante che mi hai consigliato hanno foglie dure? che benefici apporterebbero all'ambiente marino?
Ambiente dolce volevi dire:-).. le piante sevono anche loro per il ciclo dell'azoto.. assorbono gli NO3
Per il tipo di piante meglio piante a crescita rapida e qualche anubias.. l'unico problema è capire i pesci come si compartano(se la mangiano o no e quale mangiano)..
Sento sempre parlare di pulitori, mi puoi spiegare perchè sono una sciocchezza?
I pulitori non esistono.. sporcano anche loro :-)
Io ho letto che per ogni pesce rosso si doveva calcolare dai 10/20 litri di acqua quindi puntavo a mettere 4 orifiamma quando l'acquario sarà a pieno regime.
Sbagliato.. per ogni pesce rosso ornamentale sevono 40/50 litri... quindi per una coppia servono almeno 100 litri netti
Per levare/aggiungere piante o oggettistica dentro l'acquario, ora che è in funzione, devo attenermi a qualche procedura particolare?
Meglio non mettere oggetti finti in acquario :-)
Dovrei anche informarmi sulla manutenzione dell'acquario e del fondale una volta che ci saranno i pesci all'interno..
grazie ancora!
Una volta maturata la vasca inserisci i pesci.. in base ai valori che misurerai(NO2 e NO3) di volta in volta ti regolerai sui cambi da fare.. in genere meglio fare cambi settimanali del 20% del totale della vasca :-)
Per concludere: il tuo acquario non è suffuciente per i tuoi due esemplari di orifiamma:-)
jack1985
09-10-2013, 17:50
Grazie a tutti e 2 per le pronte risposte!
Ho capito, allora attenderò un mese prima di inserire pesci cosi potrò preparargli l'ambiente più idoneo inserendo qualche piantina e monitorando i valori.
A quanto ho capito dovrò decidere se cambiare il tipo di pesci o cambiare l'acquario appena comprato, ma a questo punto non capisco come mai ben 2 commessi di negozi "specializzati" mi hanno consigliato un acquario di quelle dimensioni ben sapendo il tipo di pesci che avevo già in casa....... #07 #07
In caso, che tipo di pesci mi consigliereste dentro un acquario di quella grandezza? per riuscire a metterne dentro almeno 5/6 esemplari..
Poi stavo vedendo se prendere un Sifonatore Elettronico, consigli in merito?
Marco2188
09-10-2013, 18:32
Ciao
La regola generale vuole che questi pesci vogliano almeno 40 - 50lt a testa, se ne vuoi mettere 5-6 sono scendere sotto i 250-300lt. Considera che sporcano molto quindi la filtrazione dovrà essere sovradimensionata almeno del 150 - 200%
In quella vasca puoi scegliere tra un banco di nanofish, ce ne sono molti oppure puntare su poecellidi di piccole dimensioni guppy (o endler non entrambi)+ platy.
A parer mio la vasca è proprio al limite, se hai la possibilità di prendere una vasca più grande o di restituire i pesci sarebbe meglio.
I negozianti spesso non si rendono conto delle vere esigenze vuoi per ignoranza vuoi per interesse loro. L'unica "difesa" per noi acquirenti è di informarci prima e andare dai negozianti per acquistare ciò che ci serve.
n.b.
Non tutti i negozianti sono ignoranti o disonesti, molti sono competenti e sanno fare bene il loro lavoro. Se ti appassionerai a questo mondo imparerai anche a riconoscerli :-)
jack1985
10-10-2013, 14:17
grazie marco,
Probabilmente provvederò a cambiare tipologia di pesci perchè attualmente vorrei sfruttare l'acquario che ho appena messo in moto.
Sicuramente è come dici tu, appena si entra in un "mondo" nuovo, o ci si informa bene prima o si rischia di commettere degli sbagli.
Questo comunque non mi demoralizza e sono ancora deciso a portare a casa il risultato ;-)
I dubbi che mi sono rimasti a questo punto sono i seguenti:
1) Secondo voi è abbastanza quei 3 cm circa di ghiaia (vedi foto nel primo post) che ho messo nell'acquario o è megli che l'aumenti a 4/6cm come consigliano sul sacchetto?
2) A cosa dovrei stare attento prima di acquistare un sifonatore elettronico;
3) Capire se per aggiungere/levare piante o areatori ad acquario partito debba seguire qualche procedura pre-immersione;
4) Che kit per il monitoraggio dei valori dell'acqua mi consigliate e a quali valori dovrei "mirare"
Grazie ancora per i preziosi consigli!!
Marco2188
10-10-2013, 14:25
In ordine:
1) Dipende da che piante vuoi mettere, se usi piante che non vanno interrate ma legate 3 cm sono sufficienti
2) Puoi fare a meno di comprarlo, la sifonatura fa più danni che altro, ti basta un tubo per fare i cambi dell'acqua.
3) Qui non ho capito i tuoi dubbi
4) i test fondamentali sono ph gh kh no2 no3. Li trovi sfusi o in kit in cui risparmi qualcosa. Un buon compromesso qualità/prezzo lo danno i test 5in1 della acquili che trovi online. L'importante è prendere a reagente.
I valori da raggiungere dipende dai pesci che ospiti a volte l'acqua di rubinetto va già bene
jack1985
10-10-2013, 14:37
Per il punto (2) quando parli di tubo per i cambi d'acqua intendi una specie di sifonatura manuale? riesci a spiegarmi un po meglio la procedura?
Per il punto (3) ti faccio un esempio: io ora se acquisto una nuova pianta ad esempio o un nuovo areatore, li bagno sotto il rubinetto e poi li immergo posizionandoli dove preferisco giusto?
Per i punti 1 e 4 ora è tutto chiaro grazie mille!
Marco2188
10-10-2013, 14:40
leggi questo articolo sui cambi dell'acqua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428078
Per le piante non c'è nessuna procedura inseriscile dove preferisci. L'unica accortezza e di cercare di evitare di smuovere troppo il fondo per non alzare sporco o, nel caso si fosse, il substrato fertile
jack1985
10-10-2013, 15:53
Perfetto stasera mi metto comodo e leggo tutta la tua guida!!
grazie ancora per i consigli #70
jack1985
16-10-2013, 09:33
Ciao ragazzi! eccomi qui dopo alcuni giorni che ho passato a leggermi un sacco di info utili sulla gestione del nostro acquario!!
Avrei delle domande da porvi su lati che mi sono ancora del tutto chiari:
1) Io ho una pompa del filtro che fa 160lt/h. Ho letto che la potenza della pompa dovrebbe essere 4/5 volta la portata dell'acquario quindi io sarei "solamente" a 3 volte circa la portata dell'acquario. Sono tentato quindi di mettere un areatore tipo h2show nell'angolo opposto al filtro che fa circa altri 50lt/h come range minimo. Considerando anche che al momento non ho piante vere può aiutare a creare ossigeno. Che ne pensate?
2) Non capisco una frase che ho letto: "Il filtro è molto importante, una buona circolazione dell'acqua permette una veloce pulizia della vasca". Il filtro "risucchiando" acqua trattiene la sporcizia ma non credo che ci finiscano anche gli escrementi presente sul fondale. Per quello ho acquistato un sifone manuale che utilizzerò ad ogni cambio d'acqua parziale (ogni 7/10 giorni).
3) Ho letto che conviene inserire un po di mangime nell'arco del primo mese di rodaggio dell'acquario per favorire la formazione di batteri buoni che si insediano nei cannolicchi. Che dite, potrebbe essere utile per trovarmi alla quarta settimana con i valori corretti?
grazie a tutti!
Marco2188
16-10-2013, 10:38
1) L'aeratore smuove l'acqua ma non ha alcuna funzione filtrante quindi risulterebbe inutile, in caso sarebbe meglio sostituire la pompa con una più potente-.
2) Il filtro risucchia anche parte della sporcizia che si deposita sul fondo. Sulla sifonatura ci sono pareri discordanti. Alcuni la ritengono inutile perché i rimasugli di cibo e le feci decomponendosi diventano fertilizzante per piante altri preferiscono aspirare. Io personalmente non sifono mai.
3)Il pizzico di cibo decomponendosi diventa cibo per i batteri che colonizzano più in fretta il filtro. Quindi è bene metterlo, ma senza esagerare
jack1985
16-10-2013, 12:10
Grazie marco!
Comunque è un po strano il fatto che il filtro e la pompa erano venduti in combinazione con l'acquario e quindi mi aspettavo fossero almeno dimensionati correttamente! Comunque calcolando lo spazio d'acqua occupato nell'acquario ( [LUNG x ALTEZ x SPESSORE]/1000 ) sembra che attualmente abbia circa 50 litri scarsi di acqua quindi proverò a tenere quella pompa almeno all'inizio e vedere come va... staccare il filtro per un tempo breve, diciamo massimo per mezz'ora può avere effetti negativi nell'habitat?
Ottimo allora inserirò una volta a settimana del cibo nell'acquario per le prossimo 3 settimane che mi rimangono per il rodaggio!
Marco2188
16-10-2013, 12:22
Staccare la pompa non serve, tieni il filtro cosi come è. Quando avrai i pesci controlla gli inquinanti, se nonostante i cambi noti che hai no3 molto alti potrai prendere in considerazione la possibilità di modificare la pompa o il filtro.
Il filtro dipende molto dal tipo di vasca che vuoi
jack1985
16-10-2013, 13:39
Si penso sia la soluzione migliore! Ma l'areatore aggiuntivo quindi che funzione/beneficio avrebbe all'interno dell'acquario?
Volevo poi parlarvi di un comportamento anomale di uno dei miei pesci. Il mio black Moon, che tengo ancora nella vaschetta, da qualche giorno boccheggia più del solito in superficie, anzi posso dire che la maggior parte del tempo in cui io sono presente è sempre in superficie a boccheggiare, mentre il secondo, un orifiamma, nuota tranquillo a metà altezza senza alcun problema. Per cercare di migliorare un po la situazione nella vaschetta da ieri ho cominciato a inserire, nella percentuale di acqua (circa 30%) che cambio tutti i giorni, il Tetra Aquasafe combinato con Tetra SafeStart, esattamente i prodotti che ho usato per avviare l'acquario.
Altri consigli? Penso sia ancora troppo presto (9 giorni di attività) per provare "l'esperimento" di inserirlo nell'acquario per vedere se ne trae beneficio...
Marco2188
16-10-2013, 17:14
L'aeratore ha una funzione più che altro estetica ma serve anche ad aggiungere aria nella vasca dei nostri pesci in caso di inquinanti alti.
Ad esempio il tuo black moor ha tutti i sintomi di un'asfisia dovuta ad acqua inquinata. La cosa migliora che puoi fare in questo momento è un grosso cambio d'acqua (anche totale) e aggiungere un aeratore.
Mi ero dimenticato che in quella vasca metterai due rossi. Stando così le cose prenderei in seria considerazione la possibilità di passare subito a un filtro esterno da far lavorare magari insieme a quello interno.
Cioè usare quello interno caricato solo di lana come filtrazione meccanica per pulire l'acqua. Quello esterno solo come filtrazione biologia riempito solo di cannolicchi e bioballs.
Non inserire nessun pesce in quella vasca prima di un mese, potresti invece già inserire delle lumachine, che aiuteranno lo sviluppo dei batteri.
jack1985
17-10-2013, 13:32
Grazie dei consigli Marco! Ovviamente considera che i 2 pesci staranno nell'acquario nei primi mesi, ed entro il primo anno di vita conto di prenderne uno più adeguato per loro!
Ok cercherò di seguire quello che mi hai consigliato, intanto vedo di cominciare già a monitorare i valori dell'acquario in modo da rendermi conto quanto lavoro dovrò ancora fare per raggiungere l'habitat ottimale!
vi terrò aggiornati
#28 #28
jack1985
27-10-2013, 13:02
Ciao ragazzi! Vi aggiorno un po' sullo stato del rodaggio del mio acquario.
Sono passate ormai 3 settimane dall'attivazione e ieri ho provato a fare un test dei valori dell'acqua per vedere come siamo messi.. Il test è andato abbastanza bene, nitriti e nitrati ok, invece il Ph e il valore di durezza dell'acqua sono ancora un po' altini, quindi ho aggiunto 3 spruzzate di Aqua safe nell'acquario in modo da abbassare ulteriormente la durezza dell'acqua di rubinetto che avevo usato per riempire l'acquario.
Ieri ho poi aggiunto anche una piccola anumbias e una microsorum. Le radici le ho inserite sotto uno strato di circa 4 cm di ghiaia. Mi consigliate di fare dell'altro per far radicare bene le piante? A questo mi si pone anche il problema dell'illuminazione dell'acquario, io ho 2 strisce led da 6Watt già incluse, basta tenerle 8/10ore accese al giorno o dovrei anche cambiare tipo di illuminazione?
Grazie a tutti!
L'Aqua Safe mi sembra un Biocondizionatore, di certo non cambia i valori di durezza e pH.
Le Microsorum come le Anubias sarebbe bene legarle a legni o arredi vari al fine di lasciare il rizoma esposto.
Per i led non ti so aiutare molto, essendo che non ne capisco nulla di led, ma in generale essendo una strada ancora poco battuta nel dolce.
In ogni caso parti da 5 ore (se prima non avevi piante) e ogni settimana aumenti di mezz'ora fino ad arrivare a 8 ore.
jack1985
28-10-2013, 21:22
Ti ringrazio per la risposta!!
Ma quindi sia l'aquasafe che lo safestart sono prodotto inutili per abbassare il Ph? Come dovrei fare quindi, usare solamente acqua presa nei negozi specializzati?
Esatto. Per abbassare il pH devi usare o torba e affini o CO2.
Però siccome il KH fa da tampone, se il KH è alto il pH si abbasserà meno facilmente, quindi dovrai usare più CO2 o più torba.
Per abbassare il KH si deve usare acqua d'osmosi.
jack1985
30-10-2013, 10:26
Ok allora al primo cambio parziale d'acqua inizierò a utilizzare l'acqua osmotica.
Grazie per le info vi terrò aggiornati! :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |