Entra

Visualizza la versione completa : Alghe


Banduss
08-10-2013, 18:46
Sezione sbagliataaa? Credo di no#24

Spesso si consiglia a chi inizia il fondo fertilizzato con sopra ghiaini vari (Quarzo, Manado ecc.),
e dopo aver piantumato, di iniziare con la fertilizzazione in colonna a basse dosi.
Ed ecco che finita la maturazione spesso appare il problema alghe.

Posseggo 3 acquari (quasi 4) e le malefiche sono apparse solo in quello dove c'è il fondo fertile.
Scontato che ogni vasca fa testo a se e che le alghe sono abbastanza normali in vasche giovani,
mi chiedo quanto un fondo fertile possa rilasciare elementi in colonna nel primo periodo e se è proprio necessario iniziare subito il protocollo.
La mia idea è che il fondo rilasci moltissimo in colonna e che si debba cominciare a concimare solamente quando le piante cominciano a crescere e non durante l'adattamento.
Da bonsaista decennale ho sempre aspettato un mese dopo il trapianto per dar modo alle radici di svilupparsi bene prima di incontrare la pappa. (Ma forse questo non centra nulla)

Illuminatemi.

Nannacara
08-10-2013, 23:08
La fertilizzazione non deve iniziare nella fase di piantumazione,ma quando le piante lo richiedono,ossia come dici, quando iniziano a svilupparsi
il tutto ovviamente in proporzione alla quantita'/qualita'delle piante che hai in vasca
riguardo il fondo credo che inizialmente rilasci qualcosa in colonna fino alla sua maturazione
Riguardo il problema alghe,son tanti i motivi,eccesso di fertilizzante,carenza di nitrati e fosfati,luce inadeguata,assortimento piante inadeguato,ecc..
Ciao e complimenti per i bonsai,davvero belli

scriptors
09-10-2013, 12:47
E non dimentichiamo che lo spessore dello strato di ghiaino, sopra il terriccio fertilizzante, e la sua granulometria influisce moltissimo sulla dissoluzione in acqua degli elementi fertilizzanti.

Detto in soldoni:

se faccio 2cm di fertilizzante e ci metto 1cm di ghiaino = è come se non ci fosse
se faccio 2cm di fertilizzante e ci metto 5cm di ciottoli di fiume = è come se non ci fosse

... e, sempre per non dimenticare, la maturazione della vasca genera tutta la serie di composti azotati amati da piante ed alghe

In teoria (ma inizio sempre più a pensarla così anche io) sarebbe sempre meglio far maturare la vasca senza piante ed al buio e solo successivamente inserire piante, accendere l'illuminazione e quindi i primi pochi pesci

scriptors
09-10-2013, 12:52
dimenticavo:

Spesso si consiglia a chi inizia il fondo fertilizzato con sopra ghiaini vari (Quarzo, Manado ecc.)

da anni dico sempre il contrario #e39

Banduss
09-10-2013, 14:12
Vedo che le mie supposizioni sono condivise#30
Non vorrei criticare nessuno (anche perché sono l'ultimo arrivato), ma spesso vedo vasche in cui durante la maturazione si versano prodotti NPK di dubbia provenienza (es. giardinaggio), Clismalax, tabs, ecc.
Certamente le carenze dovranno essere colmate ma il principiante prima di intervenire dovrà capire cosa accade nel proprio acquario e per questo ci vuole tempo e lasciare che la natura faccia il suo corso.

Nannacara
09-10-2013, 23:50
E non dimentichiamo che lo spessore dello strato di ghiaino, sopra il terriccio fertilizzante, e la sua granulometria influisce moltissimo sulla dissoluzione in acqua degli elementi fertilizzanti.

Detto in soldoni:

se faccio 2cm di fertilizzante e ci metto 1cm di ghiaino = è come se non ci fosse
se faccio 2cm di fertilizzante e ci metto 5cm di ciottoli di fiume = è come se non ci fosse

... e, sempre per non dimenticare, la maturazione della vasca genera tutta la serie di composti azotati amati da piante ed alghe

In teoria (ma inizio sempre più a pensarla così anche io) sarebbe sempre meglio far maturare la vasca senza piante ed al buio e solo successivamente inserire piante, accendere l'illuminazione e quindi i primi pochi pesci

Sai che io ho sempre usato questo sistema,certo richiede pazienza,ma mi son sempre trovato bene
Le piante rispondo molto velocemente ed hanno tutto quello che serve per lo sviluppo iniziale

Vedo che le mie supposizioni sono condivise
Non vorrei criticare nessuno (anche perché sono l'ultimo arrivato), ma spesso vedo vasche in cui durante la maturazione si versano prodotti NPK di dubbia provenienza (es. giardinaggio), Clismalax, tabs, ecc.
Certamente le carenze dovranno essere colmate ma il principiante prima di intervenire dovrà capire cosa accade nel proprio acquario e per questo ci vuole tempo e lasciare che la natura faccia il suo corso.
Son tutti prodotti utili se utilizzati con cognizione,alla fine e' come fertilizzare il bonsai,prima o poi la terra esaurisce gli elementi utili all'albero e tu devi integrarli
tu citi npk son tre macroelementi che normalmente vanno integrati se la situazione lo richiede,un plantacquario non andrebbe lontano senza una loro aggiunta
Per concludere credo sia piu' giusto informarsi a dovere prima di agire,piuttosto che far fare il suo corso alla natura,oltre che dispendioso,puo' essere dannoso per i pesci:-)
Ciao

Banduss
10-10-2013, 11:46
Non fraintendetemi, mi riferivo solo al primo bimestre della vita di un acquario.