Entra

Visualizza la versione completa : Avvio vasca e primi dubbi


coccygerry
07-10-2013, 20:54
Salve a tutti, ho appena avviato la mia nuova vasca e ho già dei dubbi...
L'acquario ospiterà degli oranda, l'ho avviato ieri (praticamente gira da 24 ore), l'ho allestito con sabbia di fiume po comprata al leroy marlen (scoperta grazie a voi del forum, ho risparmiato un bel pò di soldini :) ed è anche piacevole a vedersi) e poi pietre bianche di carrara comprate in un garden, ho fatto la prova del viakal ed era tutto a posto. La flora è composta da anubias, microsorium, egeria densa, vallisneria gigantea e spiralis e delle criptocorine... e adesso le prime domande:
1) già dal riempimento l'acqua è diventata subito bianca, pensavo che col girare del filtro migliorasse ma c'è invece una specie di nebbia, davanti alla spraybar si vede proprio il movimento, ma non c'è deposito sulle piante... cosa sarà? mi devo preoccupare?
2) le pasticche fertilizzanti per le piante radicanti è meglio inserirle già da subito o devo aspettare un pò? e poi, come si mettono, a pezzetti?
3) ho un filtro esterno tetra ex700 che ha come primo mezzo filtrante una specie di lana di perlon pressata, e le indicazioni sono di cambiarlo una volta al mese, considerando che i rossi sporcano molto, mi sa che andrebbe cambiata anche più spesso, non sarebbe meglio sostituirla? e se sì con cosa?
4) la vasca è 160 lt netti quanti oranda potrò inserire considerando che ho anche un'ampullaria e due caridine (non le rosse ma quelle marroncine un pò più grosse)?
Scusate la lungaggine e grazie a tutti fin da ora :-))

malù
07-10-2013, 21:12
Ciao......ti rispondo in ordine:
1) Durante la maturazione si verificano diverse "cose strane", fanno tutte parte della fase iniziale, molti "fenomeni" sono originati da vari microrganismi che si avvicendano, alla fine tutto si stabilizza e l'acqua diventa limpida.
2) Per almeno due settimane non fertilizzare, le piante devono ambientarsi ed in questo periodo la loro attività e molto bassa.
3) In effetti la lana si intasa facilmente, puoi sostituirla con altri cannolicchi.
4) 3/4 esemplari.

coccygerry
08-10-2013, 00:05
Capito... solo una cosa, probabilmente mi son spiegata male, ma nel filtro non è una vera lana, non quella da filtro interno per intenderci.. è come la spugna preformata a grana grossa che è all'interno, solo che è bianca e molto sottile e compressa diciamo, molto molto densa... non so se rendo l'idea... ed è proprio la prima in alto nel primo cestello del filtro, sotto aveva poi i carboni che ho rimosso e una spugna a grana grossa... poi cominciano gli altri cestelli... in quella posizione mica posso inserire i cannolicchi?
Ancora grazie Malu', sempre disponibilissimo

malù
08-10-2013, 09:27
Di che filtro stiamo parlando??

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

coccygerry
08-10-2013, 09:57
Tetra Ex 700, se non faccio casini ti metto il link della tetra dove fa vedere l'esploso
http://www.tetra-service.net/tetra/go/D342E820219BFB922FE4DE78F5655775/?lang_id=19&bestellnr=145542

malù
08-10-2013, 10:08
Visto..... puoi togliere quella bianca, sposti la spugna in alto, e sotto metri altri cannolicchi.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

coccygerry
08-10-2013, 10:11
Perfetto grazie mille :)

malù
08-10-2013, 10:15
Di nulla....

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

angiolo
08-10-2013, 11:04
In ogni caso in quel filtro (se non mi sbaglio) l'acqua va prima in basso e poi risale attraverso tutti i materiali contenuti nei cestelli.
Pertanto il tampone di lana bianca viene attraversato per ultimo e di conseguenza non dovrebbe intasarsi troppo velocemente.
Diciamo che il lavoro più sporco lo svolgono i cannolicchi in basso e le spugne.

Marco2188
08-10-2013, 14:00
Non conosco il tipo di spugna ma se vedi che si sporca molto prova a pulirla. Altrimenti cambiala con di cannolicchi a mio parere con i pesci rossi è meglio avere una buona filtrazione biologica più che meccanica.
Complimenti per l'avvio della vasca, stai facendo tutto molto bene #70

coccygerry
08-10-2013, 14:51
Grazie a tutti per le risposte, ne farò tesoro.. marco grazie per i complimenti ma devo dire che il merito è solo del forum, vi sto leggendo tanto e se non vi avessi trovati avrei messo dei carassi nel vecchio 45 lt che avevo già e che non sapendo bene come funzionava, non ho mai avviato come si deve...#13

coccygerry
14-10-2013, 15:15
Rieccomi, è passata una settimana e sono arrivati nuovi dubbi... posso continuare qui vero? non c'è bisogno che apra un nuovo post spero...
veniamo a noi...
è passata una settimana e un pò di cose si sono mosse... l'acquario non è più disabitato... tranquilli, non ho già inserito i pesci... è abitato mio malgrado.. ci sono un pò di lumachine, nonostante avessi sciacquato le piante, evidentemente non l'ho fatto bene... vabbè, spero non sia una cosa preoccupante... altri abitanti, dei piccolissimi vermetti.. almeno sembrano vermetti... sto ancora tranquilla?
Altro punto... le piante... mi sembrano sofferenti, la vallisneria spiralis è un pò ingiallita e in alcuni tratti sembra trasparente, l'egeria sembra stia marcendo... in definitiva, tolte anubias e microsorium, le altre non mi sembrano scoppiare di salute... non è che 5 ore di luce son troppo poche considerando che in negozio avevano anche 12 ore di luce continuata? è meglio se le porto direttamente a 8 ore? e poi le luci, l'acquario monta 2 t8 da 30 w ...
ho trovato un 4000 k, per l'altro 6500k va bene? ho trovato un reptistar ma essendo per rettili forse non è ideale per acquari... bho...
poi.. il pizzico di mangime in vasca... ogni quanto? non vorrei ingrassare le lumachine :-D
e.. quando comincio le misurazioni dell'acqua?
scusate la lungaggine... saluti a tutti :-)

malù
14-10-2013, 15:37
Hai fatto bene a continuare qui......
Ti chiarisco subito un punto, l'acquario non deve essere "pulito e sterile" altrimenti non è un acquario .......non è il filtro in se che tiene pulita l'acqua ma tutta una serie di microrganismi che lo colonizzano, come fanno con l'intera vasca; sono tutti questi organismi che daranno stabilità alla vasca.
Le lumache devono essere benvenute, fanno una pulizia che non ti immagini, i vermetti dovrebbero essere planarie......non ti preoccupare quando arriveranno gli ospiti saranno un ottimo cibo vivo.

Quasi tutte le piante che acquistiamo sono coltivate in emersione, quando le acquistiamo e le poniamo in sommersione, spesso perdono tutte o quasi le foglie per rimetterne di nuove, completamente adattate alla vita sommersa. Detto questo purtroppo qualcuna può anche non riuscire ad adattarsi, comunque inizia ad aumentare la luce di mezz'ora al giorno fino ad arrivare alle 8 ore.

Le gradazioni delle lampade vanno bene ma evita quelle per rettili, hanno una forte emissione di uva-uvb che quasi sicuramente avvantaggia le alghe.

Metti un pizzico di mangime ogni settimana, unito alla marcescenza di alcune foglie dovrebbe essere sufficiente per alimentare lumache, batteri, e bei vermicelli :-D permettimi un pò di ironia.....se vuoi fare una buona acquariofila devi abbandonare il concetto di "pulizia" tipico del gentil sesso ;-)

Le misurazioni dell'acqua le puoi fare quando e quanto vuoi.

coccygerry
14-10-2013, 15:58
:-D permettimi un pò di ironia.....
senza un pò d'ironia che vita sarebbe :-))

se vuoi fare una buona acquariofila devi abbandonare il concetto di "pulizia" tipico del gentil sesso

questo concetto l'ho abbandonato 8 mesi fa quando è nato mio figlio, la mia casa somiglia sempre più ad un'acquario avviato da un pò, con alghe e microrganismi #rotfl#

detto ciò, grazie di nuovo, sempre velocissimo e disponibile
Buona giornata

Marco2188
14-10-2013, 16:01
devi abbandonare il concetto di "pulizia" tipico del gentil sesso ;-)

Così ci fai passare per degli zozzoni :-)

Come ha detto malù le piante sofforno il trasferimento, di solito dopo due o tre settimane si riprendono.
Se noti che non migliorano metti delle tabs in prossimità delle radici delle piante sotterrate e un fertilizzante liquido.

p.s.
Congratulazioni per il lieto evento #70

coccygerry
14-10-2013, 16:06
Grazie Marco...

spero proprio che migliorino perchè il mio pollice verde è un pò ingiallito come le mie piante :-))

Saluti anche a te