Entra

Visualizza la versione completa : Consumi elettrici di un acquario marino 180 lt


matteorox
07-10-2013, 16:27
salve a tutti,
spero di aver scritto nella sezione giusta!
Prima di partire con l'allestimento...Ho una curiosità da porvi.....
Un acquario 101 x 41 x 50 cm di 180 litri considerando:

Illuminazione a neon t5, hqi , led (pesci e coralli molli e coralli duri non troppo esigenti)
Le varie pompe...movimento..etc..
1 schiumatoio
Riscaldatore
E tutto quello che c'è di elettrico per un acquario di barriera non troppo esigente!
(senza sump però per questioni di spazio :( )

Ovviamente su per giù...giusto x farmi un'idea, quanto potrebbe costarmi sulla bolletta elettrica al mese?


grazie e buona giornata a tutti :)

gionanni57
07-10-2013, 16:53
dipende da quanta luce e che tecnica comunque a mio avviso puoi andare a una media dai 30 a 40 al mese ovviamente è indicativo varia da tanti fattori.

matteorox
07-10-2013, 20:20
per quanto riguarda l'illuminazione con HQI 200 Watt potrei farcela per molli e qualche sps..?
Schiumatoio...uno che si appoggi esternamente alla vasca..ho visto il deltec mce 300..
Ti ricordo che non posso avere una sump
Economicamente andiamo migliorando così? :-))

pago 0,295 € a kwh se può essere utile...
e ricapitolando..

250 watt HQI + 9, 5 watt schiumatoio +22 watt 2 pompe movimento (koralia 4) tutto 24 ore al giorno..manca qualcosa?

pedro74
07-10-2013, 21:09
il grosso del consumo in un acquario di bariera è dato dall'illuminazione.
le hqi da 200w in acquariologia non esistono, in altri ambiti non so#24
i bulbi li trovi da 70- 150- 250- 400w, a cui devi aggiungere il consumo di ballast e accenditori.
se intendi allevare molli e duri poco esigenti, ti consiglio senza dubbio i led, ridurresti drasticamente i consumi e risparmieresti sui cambi lampade.
per quando riguarda il consumo totale della vasca, come già ti han risposto, dipende dall'attrezzatura che adotterai.
ricorda che i componenti "di marca" consumano quasi sempre meno delle classiche cinesate...
e sul sito del produttore son riportati i consumi:
scegli cosa vuoi installare e ti sarà semplice calcolare il consumo complessivo#70

matteorox
07-10-2013, 21:23
il grosso del consumo in un acquario di bariera è dato dall'illuminazione.
le hqi da 200w in acquariologia non esistono, in altri ambiti non so#24
i bulbi li trovi da 70- 150- 250- 400w, a cui devi aggiungere il consumo di ballast e accenditori.
se intendi allevare molli e duri poco esigenti, ti consiglio senza dubbio i led, ridurresti drasticamente i consumi e risparmieresti sui cambi lampade.
per quando riguarda il consumo totale della vasca, come già ti han risposto, dipende dall'attrezzatura che adotterai.
ricorda che i componenti "di marca" consumano quasi sempre meno delle classiche cinesate...
e sul sito del produttore son riportati i consumi:
scegli cosa vuoi installare e ti sarà semplice calcolare il consumo complessivo#70

grazie mille, gentilissimo! per quanto riguarda i led come devo regolarmi per il suddetto acquario?

kialilly
07-10-2013, 21:59
In inverno ricorda che ha un certo peso anche il riscaldatore: su usi le HQI quando queste sono accese provvedono in genere anche a tenere la temperatura, con i led il riscaldamento è molto minore e quindi il riscaldatore va di più. Io per risparmiare quest'anno ho impostato di tenere i 23°C, vedremo come andranno le bollette! Quando avevo un'HQI da 150W con due T8 da 18W consumavo uno sproposito, ho scoperto che quando iniziano ad avere un po' di tempo i ballast si sfasano e il tutto arriva a consumare fino al doppio della potenza della lampada. All'incirca ero sui 25/30€ al mese, quest'estate con i led ho consumato circa la metà.

matteorox
07-10-2013, 22:09
allora ragazzi per poter consumare meno elettricità quindi...Led!
Vada di led allora!
E' quello che più mi interessa..Mi piacerebbe allevare pesci, coralli molli e LPS!
Per gli SPS magari in futuro..
------------------------------------------------------------------------
Sapete indicarmi qualche plafoniera a Led per un acquario 101 x 41 x 50 cm (rio 180 juwel)?

maggi walter
07-10-2013, 22:49
Ceab....

matteorox
07-10-2013, 23:00
Ceab....

ho provato ad usare il configuratore..vediamo cosa mi consigliano!
Aspetto loro email! ;)

Grazie!


A parte questo, per le suddette dimensioni... di quanti watt deve essere la plafo?
considerando led bianchi/blu...

matteorox
08-10-2013, 15:25
ragazzi sto notando che per un acquario come il mio, il costo di una plafo a led si aggira intorno ai 500 euro!
Il doppio di quanto ho pagato l'acquario...mi sembra troppo! :(
Tornando alla HQI (parlo della 250w), può riscaldare anche l'acqua così da fare a meno del riscaldatore di 200w datomi in dotazione con l'acquario?
Sento spesso parlare di questa opzione..cosa ve ne pare?

kialilly
08-10-2013, 18:41
La HQI quasi certamente ti manterrà la temperatura fintanto che è accesa, ma di notte il riscaldatore devi averlo per forza (a meno che in casa hai 25 gradi costanti!!). Il costo delle plafo a led è quello, anzi, non mi sembra neanche tanto, a meno che sei abbastanza pratico di fai da te e allora puoi fartela da solo. Oppure tieni controllato il mercatino, che le occasioni ci sono!

matteorox
08-10-2013, 20:41
Si. sto dando un'occhiata al mercatino..ma ce ne sono talmente tanti di plafo a led!!! ardua la scelta!
per quanto riguarda la soluzione t5 4x39 watt secondo il calcolo consumi che ho trovato nel sito..
al bimese dovrei pagare questo più o meno..

[img=http://imageshack.us/scaled/modthumb/689/mi2n.png] (http://imageshack.us/photo/my-images/689/mi2n.png/)

troppo per me al momento considerato che non sono indipendente! :/
già sui 15 euro al mese..era molto meglio!
ditemi che sbaglio qualcosa!


PS: errata corrige.. io pago 0,295 costo unitario medio del kwh quindi ben 86 euro al bimese!!!

kialilly
08-10-2013, 21:26
Ehm... non voglio scoraggiarti ulteriormente... ma da quello che vedo in quel calcolo considerano un costo a kWh di 15 centesimi, mentre tu hai detto che la corrente la paghi 34 centesimi (supponendo che 3,4€ a kWh fosse un errore di battitura!!). Più che i led non saprei cosa consigliarti per risparmiare... puoi anche abbassare la temperatura del riscaldatore e quindi il suo funzionamento, ma non saprei prevedere per quanto sarà acceso.

zefiro
08-10-2013, 21:39
Paghi già parecchio per la fornitura. Cmq puoi abbassare la durata del fotoperiodo a dieci ore anziché dodici o a nove. Inoltre puoi usare delle pompe meno dispendiose ed alternare e cambiare la forma della vasca con un cubo ad esempio da 60 di lato potresti usare 6 oppure 8 t5 x 24w per 192w al massimo. Per il termoriscaldatore dipende dalla temperatura della stanza in inverno. Altrimenti fai un nanoreef di una sessantina o. Cinquantina di litri.
Ciao

Inviato dal mio Xperia P

matteorox
08-10-2013, 22:01
Ehm... non voglio scoraggiarti ulteriormente... ma da quello che vedo in quel calcolo considerano un costo a kWh di 15 centesimi, mentre tu hai detto che la corrente la paghi 34 centesimi (supponendo che 3,4€ a kWh fosse un errore di battitura!!). Più che i led non saprei cosa consigliarti per risparmiare... puoi anche abbassare la temperatura del riscaldatore e quindi il suo funzionamento, ma non saprei prevedere per quanto sarà acceso.

Paghi già parecchio per la fornitura. Cmq puoi abbassare la durata del fotoperiodo a dieci ore anziché dodici o a nove. Inoltre puoi usare delle pompe meno dispendiose ed alternare e cambiare la forma della vasca con un cubo ad esempio da 60 di lato potresti usare 6 oppure 8 t5 x 24w per 192w al massimo. Per il termoriscaldatore dipende dalla temperatura della stanza in inverno. Altrimenti fai un nanoreef di una sessantina o. Cinquantina di litri.
Ciao

Inviato dal mio Xperia P


Ho sbagliato a scrivere il tutto proprio eheh... la corrente la pago 29 centesimi!
ragazzi a casa in inverno non scendo sotto i 25° di notte..abito in provincia di caserta e il clima è abbastanza mite!
Ora bisognerebbe capire il termoriscaldatore quanto resta acceso al giorno...mhh..

zefiro
08-10-2013, 22:07
Se stai a 25 fissi in casa la t in vasca non scende, considerando che tra pompe, skimmer e luci a limite aumenta quindi resterebbe acceso poco tempo. Comunque ti si può dare una idea di massima non la cifra esatta! Non costa poco il consumo, non costa poco la manutenzione e la gestione a prescindere dalle dimensioni, quindi se già parti da questi presupposti il mio consiglio spassionato è di rivolgersi ad altri hobbies meno cari :-)

Inviato dal mio Xperia P

matteorox
08-10-2013, 22:25
Se stai a 25 fissi in casa la t in vasca non scende, considerando che tra pompe, skimmer e luci a limite aumenta quindi resterebbe acceso poco tempo. Comunque ti si può dare una idea di massima non la cifra esatta! Non costa poco il consumo, non costa poco la manutenzione e la gestione a prescindere dalle dimensioni, quindi se già parti da questi presupposti il mio consiglio spassionato è di rivolgersi ad altri hobbies meno cari :-)

Inviato dal mio Xperia P


il problema è che se la pagassi io la bolletta elettrica non mi farei tutti questi problemi..
ma vivo ancora dai miei e sono uno studente...
Ho già avuto una piccola vasca di 60 litri e sono molto appassionato a questo hobby..!
cercavo un compromesso per avere un acquario marino con coralli molli e qualche lps ma purtroppo vedo che a quanto pare non basta.. :/

zefiro
08-10-2013, 22:34
Usa la sessanta per farti un nanoreef risparmi su parecchie cose e ti assicuro che un nanoreef ti dà soddisfazione tanto quanto una vasca da duecento e forse anche più :-)

Inviato dal mio Xperia P

kialilly
08-10-2013, 22:45
Ti capisco perché anch'io ho fatto tutte le modifiche possibili rispetto a quando sono partita per risparmiare! Da 4 pompe che avevo sono passata a una Vortech, ho avuto HQI e T8 e un anno fa sono passata ai led, e quest'anno ho impostato la temperatura a 23°C. Se vuoi solo molli e lps forse potresti pensare a dei led piuttosto economici, quelli in strisce, che sono anche facili da assemblare, io ho comprato su ebay i 5630, c'è un negoziante che li ha da 11.000K e se gli scrivi te li manda già cablati delle lunghezze che vuoi. Io ne ho messi 4,8 m (8 strisce da 60 cm) su 90 litri netti circa, e ti assicuro che fanno una bella luce! E consumano molto poco, ufficialmente li danno come 90W per 5 m ma in realtà assorbono poco più della metà. Però si tratta di sperimentazione, anch'io non sono ancora arrivata alla versione definitiva della mia plafoniera fai da te!

matteorox
08-10-2013, 22:55
Ti capisco perché anch'io ho fatto tutte le modifiche possibili rispetto a quando sono partita per risparmiare! Da 4 pompe che avevo sono passata a una Vortech, ho avuto HQI e T8 e un anno fa sono passata ai led, e quest'anno ho impostato la temperatura a 23°C. Se vuoi solo molli e lps forse potresti pensare a dei led piuttosto economici, quelli in strisce, che sono anche facili da assemblare, io ho comprato su ebay i 5630, c'è un negoziante che li ha da 11.000K e se gli scrivi te li manda già cablati delle lunghezze che vuoi. Io ne ho messi 4,8 m (8 strisce da 60 cm) su 90 litri netti circa, e ti assicuro che fanno una bella luce! E consumano molto poco, ufficialmente li danno come 90W per 5 m ma in realtà assorbono poco più della metà. Però si tratta di sperimentazione, anch'io non sono ancora arrivata alla versione definitiva della mia plafoniera fai da te!

grazie mille, sei gentilissima!
Darò subito un'occhiata su ebay! :-))

zefiro
08-10-2013, 23:24
Gli unici led validi nel marino per poter affrontare il fai da te senza buttar soldi e fare buchi nell'acqua sono cree e bridgelux, i kit da montare li trovi nei negozi online tipo aquastyleonline. Ciò detto illuminare un acquario di quella lunghezza con una sola plafoniera led mi sembra un po' difficoltoso.

Inviato dal mio Xperia P

kialilly
08-10-2013, 23:46
Sì, indubbiamente se avessi avuto una vasca più profonda avrei dovuto puntare su led più potenti, ma la mia alla fine sono solo 35 cm di colonna d'acqua. E mi sono basata su un fatto semplice: le tanto declamate GNC della Sicce montano led 5050. Per carità, sceglieranno il top di produzione e quant'altro, ma sempre 5050 restano. Visto che i 5630 sono più performanti, ho pensato che mettendone un bel po' non sarebbe stato tanto male, infatti i molli e le euphyllie stanno benissimo.

zefiro
08-10-2013, 23:50
Sì, indubbiamente se avessi avuto una vasca più profonda avrei dovuto puntare su led più potenti, ma la mia alla fine sono solo 35 cm di colonna d'acqua. E mi sono basata su un fatto semplice: le tanto declamate GNC della Sicce montano led 5050. Per carità, sceglieranno il top di produzione e quant'altro, ma sempre 5050 restano. Visto che i 5630 sono più performanti, ho pensato che mettendone un bel po' non sarebbe stato tanto male, infatti i molli e le euphyllie stanno benissimo.

Sì ma ne montano 400/600 di led :)

kialilly
09-10-2013, 09:09
Beh, non è che io ne monti molti meno... le strisce (sia 5050 che 5630) hanno 60 led/metro, quindi io monto circa 300 led bianchi e una sessantina di blu, e adesso volevo provare ad aggiungere un pochino di rosso. Il mio negoziante mi aveva consigliato 2 Sicce Minù, quindi un totale di 144 led bianchi, io così ne ho il doppio! Il tutto su 90 litri e senza spendere 600€.

matteorox
09-10-2013, 10:04
questa soluzione delle strisce led mi stuzzica molto!
Se poi mi dici che l'effetto estetico non è affatto male..e che gli animali vivono bene....che ben venga!

Dovrei prendere una plafo vuota ovviamente giusto?

kialilly
09-10-2013, 13:03
L'effetto estetico a mio parere è ottimo, questo weekend monto anche i led 5630 blu che mi sono arrivati ieri dalla Cina (qui in Italia non li vende ancora nessuno) e anche una striscia rossa e vedo come evolve! Dalla Cina volendo ho visto che hanno anche i 14000 e i 20000K. Io ho usato un pezzo di alluminio come base, ci ho incollato le strisce e le ho protette con un pannello in plexiglass (i led mi si erano degradati in pochi mesi, il venditore è stato correttissimo, si è informato e ha detto che è successo anche ad altri e il problema sembra essere l'umidità, mi ha spedito le strisce nuove raccomandandomi di mettere subito la protezione), sopra l'alluminio ho messo una ventola da PC x raffreddare e ho appeso tutto con dei cavi di acciaio. Non è neanche brutta da vedere, è leggera e sottile.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')