PDA

Visualizza la versione completa : Rocce fresche DSB e molli


danielejudo
07-10-2013, 14:22
Ciao ragazzi, vorrei sapere come trattare rocce fresche appena importate per un inserimento nella vasca principale a DSB.
Leggendo vari post ho capito che queste sono decisamente migliori dal punto di vista della varietà e quantità di microorganismi utili al letto di sabbia...ma ora veniamo al punto..premetto che non ho idea di come sia una roccia frasca perchè in giro ne ho viste in giro sempre spurgate e più o meno pulite..dunque queste dopo essere state comprate devono essere "buttate" in vasca?o comunque necessitano di un minimo di toeletta per sradicare gli animali/alghe più evidenti ed infestanti..(man mano che scrivo mi sto dando la risposta da solo....ehehe)?
Poi..veniamo al punto due...oltre ad una eventuale criptica in sump e ad un refugium ad alghe..nessuno ha mai creato un vano solo per proliferazione incontrollata di xenia che comunque porterebbe ad una ulteriore estrazione di inquinanti???
Vorrei pensarle tutte prima di partire con la nuova vasca...
Saluti a tutti!!!! Daniele.#28

Paolo Piccinelli
07-10-2013, 14:31
Le rocce "fresche" le riconosci perchè ci trovi sopra alghe e spugne in decomposizione, residui di animali moribondi e perchè puzzano di fogna.

Prima dell'inserimento in vasca, con un coltellino leva "i cadaveri" di maggiori dimensioni per ridurre l'inserimento di materiale in decomposizione e poi mettile tranquillamente in vasca senza altre precauzioni.

Accendi le pompe di movimento al massimo e inizia a schiumare da subito, fornendo tanto ossigeno gli organismi ed i batteri rimasti vivi (sono la maggioranza) inizieranno subito a lavorare per riciclare il materiale organico morto.

Personalmente accenderei anche le luci 8 ore di fila dal primo giorno... le alghe che nasceranno ti aiuteranno a ripulire l'acqua dagli inquinanti, poi basterà immettere un alghivoro che farà piazza pulita.

L'unica cosa... appena vedi delle macroalghe, estirpale senza pietà!!! ;-)

Stefano G.
07-10-2013, 14:37
L'unica cosa... appena vedi delle macroalghe, estirpale senza pietà!!! ;-)
quoto Paolo ...... esclusa la frase sopra ;-)

danielejudo
07-10-2013, 14:47
Alla faccia della rapidità!!!!grazie ragazzi!!Le macroalghe..quelle simpaticissime..............una volta sono diventato matto per una infestazione di Halimeda...alla fine ho buttato le rocce incriminate nella sump al buio...e invece per quanto la xenia?cosa inutile???Sarò matto ma è un molle che amo con tutto me stesso ma in vasca..quando parte si salvi chi può..
Tra parentesi ancora non ho deciso come gestire la nuova vasca ma il DSB, a parte che ormai va di moda, l'ho sempre elogiato per la sua naturalezza e funzionalità..poi mi hanno risposto proprio le persone giuste..ehehe..Stefano non so se sei ripartito con la vasca..se sì prima o poi verrò a prenderti un po' di sporcizia..eheh..mentre Paolo, verrò da te per il Carbonato!#70

Stefano G.
07-10-2013, 14:51
Daniele ...... purtroppo di sporcizia non ne ho ...... un nano da 7 litri è troppo misero :-D

Paolo Piccinelli
07-10-2013, 14:51
Il DSB va di moda... da qualche miliardo di anni. ;-)

E' così che funziona l'oceano.
Per il resto, la xenia se ti piace mettila pure, ma non credo abbia un potere filtrante che può spostare l'equilibrio della vasca.

danielejudo
07-10-2013, 15:13
:-) allora non ti disturbo Stefano! Dunque se non serve...credevo che qualcosina di evidente avrebbe fatto anche la povera e bistrattata Xenia...va beh... Sto aspettando la vasca 80x80x60 (400w o 250w hqi).dato che il DSB ha un collaudo così datato...:-D lo adotterò!!! Un'altra cosa..Paolo le rocce morte che cerchi le posizioni in criptica e così diventeranno substrato per batteri e spugne ecc..?? Ne ho tre box pieni in soffitta...per accelerare un po' le cose ho messo il contenuto di un quarto box di rocce morte in una bacinellona( saranno 25 kg di pietra) piena di acqua che prelevo dal mini reef attivo ad ogni cambio d'acqua.. sono messe sempre in soffitta e ricevono luce diretta solare..mi Fa veramente strano vedere le cose che sono nate..l'acqua fa veramente schifo ma è pieno do di copepodi ed altro..ora togliendo il fatto che quando verrò a prendere il carbonato te ne porterò su due box(tanto alla fine non potrò fare una criptica gigantesca..mi si sfonda il pavimento!!!) .. vorrei sapere se queste rocce da me attivate porteranno ad un ulteriore innalzamento dei nutrienti e se sì, questa cosa è deleteria...ma penso di no alla luce di quanto mi hai detto per le rocce fresche......Ho finito il post...ci sono riuscito...:-D

Paolo Piccinelli
07-10-2013, 15:27
Rocce morte in sump da far tornare vive... il discorso è lungo e articolato tanto che meriterebbe una trattazione ad hoc.

comunque... ogni volta che ho aggiunto rocce morte (secche, umide, passate in acido, lavate con l'idropulitrice, etc.) ho avuto per un paio di mesi problemi di cianobatteri, fosfati alti e vetri verdi.
Quindi qualcosa (e pure più di qualcosa) rilasciano, non ci sono santi che tengano.

Poi però la tendenza si inverte, si popolano e iniziano ad essere una risorsa per la vasca, depurando l'acqua dal particolato e dall'organico disciolto e restituendo cibo vivo in forma di batteri, larve e plancton assortito.

Quindi... se hai rocce che stai facendo girare, schiumale abbestia finchè non le metterai in vasca.
Le inserirai rigorosamente all'avvio e non dopo, pena una seconda maturazione.
Il carbonato, che all'origine è sterile, ti darà una mano assorbendo l'eccesso di nutrienti nelle prime settimane, nutrienti che ti restituirà poi lentamente nei mesi successivi... ma per allora la vasca sarà in grado di gestirli.

Quindi ti aspetto con le rocce, che scambierò volentieri col carbonato... per la sporcizia, ne ho quanta ne vuoi! ;-)

danielejudo
07-10-2013, 15:41
Perfetto! Davvero tutto chiaro! Allora ci risentiremo più avanti!Salutoni!

Luca1963
10-10-2013, 15:49
visto che tra poco ( parlo di giorni) ordinero la vasca nuova, preso da questi utilissimi consigli
ma non avendo rocce morte sarò costretto a chiedere ai miei negozianti ( sapete girando qua e la )di procurarmi rocce non spurgate ....
per il carbonato chiedero a Paolo un po carrellate ...
ma un dubbio è togliere il primo strato del mio DSB che è bello vivo di sabbia minuscolina o toglierla tutta e mischiarla per bene con il carbonato ?

Paolo Piccinelli
10-10-2013, 16:17
sabbia matura mettine al massimo un chilo o due.

prova a prenderne un pizzico, metterla in un bicchiere d'acqua dell'acquario e fare il test dei fosfati e capirai il perchè metterla tutta sarebbe un errore ;-)