Entra

Visualizza la versione completa : Moria di pesci dopo il cambio del filtro


Aulenta
11-05-2006, 08:41
Salve,
circa 4 giorni fa ho cambiato il mio filtro interno con un filtro esterno, Pratiko 200 della Askoll. Poichè avevo già degli ottimi cannolicchi maturi, ho riempito tutti i vani disponibili con i cannolicchi che avevo (le sfere della JBL) e aggiunto quelle in dotazione della Askoll (in modo da avere il 50% già maturo e l'altro 50% sarebbe maturato nei successivi 15 giorni).
Ho notato però che eiri sono morti 1 cardinale ed una petitella (nessuna macchia o anomali visibile), e già mi è sembrato strano. Oggi vedo un'altra Petitella georgiae ch respira a fatica e sta sul fondo a pancia all'aria, cercando di nuotare per poi spostarsi pochi cm in avanti e indietro sul frontale dell'acquario. Ho controllato i valori e sono tutti nella norma (GH = 8, KH = 5, NO3= inferiori a 12,5 mg/l, fosfati assenti), ad esclusione del ph alto (PH = 8, probabilmente perchè nel filtro c'erano molte bolle d'aria che hanno annullato l'effetto della co2) per cui ho alzato l'immissione di co2 per abbassarlo.
Gli altri sembrano stare bene, tuttavia non erano mai morti tanti pesci insieme e quindi non mi sembra una coincidenza. L'unica variabile rilevante è stata il filtro esterno, poi ho fatto un cambio del 20% di acqua sabato, e sembra pulita....
Che potrebbe essere? #07

Aulenta
11-05-2006, 10:31
oh mamma, sono morti altri 2 pesci...ora che ci penso, sabato ho acquistato un paio di pesci nuovi, è possibile che fossero malati e mi stiano infettando l'acquario? però non vedo sintomi particolari da cui risalire a cosa si tratti...

TuKo
11-05-2006, 12:11
scusa ma nei valori che hai postato mancano i nitriti(no2) primo a valore a cui far riferimento per sapere se il filtro sta facendo il suo lavoro.

Aulenta
11-05-2006, 12:15
quelli non posso saperli perchè nella confezione aquistata mi hanno messo 2 boccette del reagente 1 invece che 1 del reagente 1 e 1 del reagente 2...
tuttavia ho usato il 50% dei cannolicchi del precedente filtro, con cui non ho avuto problemi, e mi sembra funzioni correttamente.
Pensi ad un picco di nitriti? ho pure fatto il cambio d'acqua da meno di 1 settimana #24

Aulenta
11-05-2006, 12:47
forse hanno una infezione della vescica natatoria, ne sto vedendo 1 che nuota a spirale ed ha gli occhi di fuori... -28d#

TuKo
11-05-2006, 14:45
infatti penso proprio ai nitriti,prova a combinare sera aqutan(biocondizionatore) e dopo un ora metti il sera nitrivec(attivatore batterica),l'uso combianto di questi due prodotti lo danno come un primo rimedio per casi d'avvelenamento(l'eccesso di nitriti rientra in questo campo).

polimarzio
11-05-2006, 19:34
quote]
PH = 8
[/quote]

per cui ho alzato l'immissione di co2 per abbassarlo

La causa potrebbe eesere riscontrabile in queste anomalie.
Pertanto ti consiglio di interrompere la C02 e di attivare un aeratore, dopo un cambio di acqua tagliando con osmotica, immetti la torba nel filtro per acidificare il Ph.
Ciao

Aulenta
11-05-2006, 19:45
considerato il kh=5, un ph=8 significa che la co2 è quasi assente, come si vede in questi grafici http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml . Per cui, essendo pesci abituati a ph acido, dovrei semmai aumentare l'immissione di co2 per dimuire il ph.
Dubito anche che si tratti di un avvelenamento da nitrati, non solo perchè ho usato i cannolicchi precedentemente usati e quindi maturi, che pertanto erano più che sufficienti al perfetto mantenimento dell'acquario, ma ho semmai aggiunto (non sostituito) altri cannolicchi nuovi, che essendo stati inseriti tra l'altro da pochi giorni non possono nemmeno aver causato il famoso picco dei nitrati che si manifesta dopo 15 giorni e sarebbe attenuato dalla presenza di 1 litro di cannolicchi già maturi.
Ritengo si siano presi un'infezione dagli ultimi pesci aggiunti, perchè ne ho visti morire un paio proprio oggi con gli occhi fuori dalle orbite dopo un nuotare a spirale, con mancanza di equilibrio. #07
Domani faccio il cambio parziale settimanale, ma non credo serva a molto. -28d#

lele40
11-05-2006, 21:51
io laxcierei perdere le tabelle considerando il fatto che in vasca hai un problema sanitario!

Ritengo si siano presi un'infezione dagli ultimi pesci aggiunti, perchè ne ho visti morire un paio proprio oggi con gli occhi fuori dalle orbite dopo un nuotare a spirale, con mancanza di equilibrio.

pur osservando quanto detto da polimarzio rimane un 'alternativa tragica riconducibile a malattie da sporozoi,incurabili.lele

polimarzio
11-05-2006, 22:19
considerato il kh=5, un ph=8 significa che la co2 è quasi assente, come si vede in questi grafici http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml . Per cui, essendo pesci abituati a ph acido, dovrei semmai aumentare l'immissione di co2 per dimuire il ph.

La co2 è antagonista con l'ossigeno, elemento questo ultimo indispensabile per la vita, la carenza di ossigeno è causa frequente della morte dei pesci in acquario.
La sensibilità dei pesci da te citati non sopporta un Ph8, essi necessitano assolutamente di un range acido.
A mio avviso questo sono le cause che stanno determinando le problematiche in atto nel tuo acquario.

Aulenta
12-05-2006, 07:27
la co2 è antagonista dell'ossigeno quando è presente, con kh=5 e ph=8 è assente, come dimostrano le diverse tabelle esistenti sulla correlazioni tra questi 3 valori. Aumentando la quantità di co2 sino a 28#30, il ph diventa 6,7, che è quello a cui di solito sono abituati.
Il fatto che fosse così alto il ph dipende dal fatto che il filtro, appena immesso, aveva numerosissime bolle di aria al suo interno (come accade normalmente con l'avvio di questi filtri) che tra l'altro all'inizio andavano proprio dritte dritte verso il micronizzatore di co2, quindi hanno disperso eccessivamente la co2 presente in acquario alterando l'equilibrio precedente. Infatti con co2 così bassa, il ph si è alzato immediatamente, per cui ho aumentato la co2 per compensare e quando le bolle di aria sono finite ho abbassato l'immissione per riportarle alla erogazione abituale.
Inoltre quando i pesci rilevano carenza di ossigeno si dirigono in massa verso la superfice, elemento qui assente.
Temo anch'io un'infezione, incurabile #07

Aulenta
12-05-2006, 07:28
cmq intanto oggi faccio il solito cambio d'acqua settimanale, non penso abbia utilità ma almeno gli mantengo l'acqua pulita.

TuKo
12-05-2006, 10:52
tuko, ha scritto:

scusa ma nei valori che hai postato mancano i nitriti(no2) primo a valore a cui far riferimento per sapere se il filtro sta facendo il suo lavoro.


Aulenta, ha scritto:

Dubito anche che si tratti di un avvelenamento da nitrati, non solo perchè ho usato i cannolicchi precedentemente usati e quindi maturi


Il metodo più sicuro in assoluto per cambiare il filtro è quello di affiancare per almeno un mese il nuovo filtro al vecchio,trascorso tale tempo si prende la parte biologica del vecchio e la si mette nel nuovo,ovviamente in quest'ultimo la parte biologica sarà solo parzialmente composta, la parte libera si riempierà solo alla fine del tempo di affiancamento;il metodo ti trasferire della parte biologica(quindi cannolicchi o sfere che siano) direttamente nel filtro nuovo(ma nel vecchio restano spugne/lana anche queste colonizzate da batteri) crea degli scompessi, che nel 90% dei casi basta compensare con l'uso di un attivatore batterico, ma con questo sistema si usa appunto la frase:"dovrebbe(condizionale) andare bene",il riscontro di questo lo si ha monitorando nei 10gg succesivi il valore nei nitriti(no2) e non dei nitrati(no3) che sono il risultato finale del processo azotato.
Concordo sul fatto dei valori kh,ph e relativa concentrazione di co2 come si evince dalle tabelle, ma è altrettanto vero che ad una bassa concentrazione di co2 risulta anche una scarsa presenza di o2;Senza un valore degli no2 resto della mia idea che si tratta di un avvelenamento da nitriti.

Aulenta
12-05-2006, 10:56
farò dei cambi d'acqua più frequenti, se si tratta di questo dovrebbero esserci dei miglioramenti...
cmq non ho affiancato i due filtri perchè non c'era lo spazio per metterli entrambi, in base alle dimensioni e forma del filtro interno precedente e al tipo di coperchio (è un pet company).

TuKo
12-05-2006, 11:00
Sicuramente cambi d'acqua possono solo che giovare alla tua situazione,io affiancherei a quest'ultimi anche l'inserimento di un attivatore batterico