Entra

Visualizza la versione completa : Alghe a pennello e rosse


alem86
05-10-2013, 18:35
Salve... mi ritrovo in acquario questo tipo di alghe... mi hanno detto che sono a pennello e rosse... ma sento diversi pareri discordani... ora come ora non saprei dirvi i valori effettivi della vasca... appena ricevo il kit li condivido... ma ci sono delle soluzioni efficaci? Mi dicevano NERITINE... Scrivo intanto questo:

Acquario Juwel Rekord 600 63 l.
Neon Juwel T8 15W
Piante Anubias, Cryptocoryne, vallisneria
Pesci 3 platy, 4 guppy, 3 corydoras, 8 neon

http://s10.postimg.cc/nqznroelx/1186290_1386547861580511_1050480442_n.jpg (http://postimg.cc/image/nqznroelx/)

http://s10.postimg.cc/60xgzq7lh/1379932_1386572858244678_253013818_n.jpg (http://postimg.cc/image/60xgzq7lh/)

Markfree
05-10-2013, 20:42
la pietra ha qualche alghetta, ma prima o dopo le avra sempre non me ne preoccuperei. L'anubias sembra avere un accenno di bba.

Puoi fare una foto panoramica ed indicarci i valori (no3, po4 presi dal fondo con una siringa, kh, ph) della vasca? L'illuminazione com'è (watt, kelvin, età delle lampade)? fertilizzi? se si con cosa, in che dosi e quali sono le dosi consigliate?

OT: quelli che chiami neon sono cardinali e sono incompatibili coi poecilidi in quanto vogliono valori opposti dell'acqua...per cui stanno bene o gli uni o gli altri...una volta che sappiamo i valori sarebbe giusto sistemare anche la popolazione. In aggiunta i cardinali vogliono vasche più grandi della tua

alem86
06-10-2013, 13:26
http://img.tapatalk.com/d/13/10/06/nydyda5e.jpg
Questa è la foto della vasca.
Presto scriveró anche i valori!


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Nannacara
06-10-2013, 14:36
evita di interrare il rizoma delle anubias,potrebbe marcire,l'ideale e' fissarla su legno o roccia
Ciao

alem86
06-10-2013, 14:53
Si, ho letto giorni fa e le ho tirate fuori... Solo che le radici vengono spesso fuori dal terreno


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Markfree
06-10-2013, 16:29
legale ad un legnetto, cosi risolvi il problema ;)

attendo sempre le info richieste prima

alem86
06-10-2013, 16:44
Domani dovrebbe arrivarmi il kit per il test e lo farò!


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
Intanto ho spazzolato le pietre (fuori dalla vasca) e potato le foglie con le alghe...ho fatto male?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Markfree
06-10-2013, 17:00
non ce ne era bisogno della potatura sulle anubias..bastava un bagnetto in acqua e candeggina. E' stata una grossa potatura?

alem86
06-10-2013, 17:14
Ho seguito un consiglio -.-" 5 o 6 foglioline comunque

Markfree
06-10-2013, 18:06
un po tantino..ma quel che è fatto è fatto oramai :(

alem86
06-10-2013, 19:36
Purtroppo ho seguito il consiglio. Potare troppo sballa i valori, vero?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Markfree
06-10-2013, 19:40
no, ma se eccessivo indebolisce la pianta, avvantaggiando le alghe.

alem86
08-10-2013, 15:47
Errata corrige: non so perché ho scritto neon, ero consapevole fossero cardinali. Sulla popolazione ho seguito il consiglio del negoziante.

Ecco i valori (sembrano disastrosi)! È comunque la prima volta che faccio il test!

Ph 8,0
KH 8dH
NO3 50mg/l
PO4 2,0mg/l

Aspetto indicazioni

------------------------------------------------------------------------
Fertilizzante Aquamax plantego nano
Dosaggio consigliato 1 ml x 10 l a settimana
Io lo faccio ogni 20gg. Ca.

Markfree
08-10-2013, 16:51
sicuro dei valori? puoi postare foto del reagente e della sua carta colorimetrica? 50 di no3 e 2 di po4 son tantini...

se confermato, cambione del 40% d'acqua e dopo 3gg del 25 - 30%, cosi da farli abbassare, e poi metti galleggiante del ceratophyllium demersum, magari sopra crypto e anubias cosi gli fa anche ombra

Date il tipo ed il numero che piante che hai non fertilizzerei proprio, o al limite lo farei ad 1/5 della dose, settimanalmente come indicato dalla casa madre

alem86
08-10-2013, 16:57
Grazie... Magari domani rifaccio il test. E posto nuovamente i valori.
Il cambio con quale acqua lo faccio? Rubinetto o osmosi?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Nannacara
08-10-2013, 18:40
Dovresti verificare i valori dell'acqua di rete,se i nitrati sono alti,sarebbe utile fare un cambio con osmosi+sali
Con cerato o altre piante mangia nitrati puoi egualmente risolvere il problema,ovviamente servono tempi piu' lunghi
ps il cambio non deve mai alterare i valori e quindi l'acqua deve aver egual kh e gh di quella che e' in vasca(ovviamente anche la temperatura)
Ciao

alem86
08-10-2013, 18:57
Sto aspettando l'impianto ad osmosi e sali che acquariomania ancora non spedisce...
Quanta dovrei acquistarne di ceratophyllum? ho l'impressione che con il filtro interno vada a finire sempre li vicino...

Markfree
08-10-2013, 19:04
due tre steli, poi ci pensa lei a crescere. Se il filtro la risucchia prova a circoscriverla con un gioco di cannucce di plastica

alem86
08-10-2013, 20:02
Ad ogni cambio poi devo mettere biocondizionatore e batteri, vero?
Sapreste indicarmi un buon biocondizionatore, un buon termoriscaldatore, così faccio tutta una spedizione!


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Nannacara
08-10-2013, 22:23
Solo biocondizionatore,quello che ti suggerisce il portafoglio
Ciao

alem86
09-10-2013, 07:34
Il mio rivenditore mi aveva detto di mettere solo batteri.


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Markfree
09-10-2013, 10:48
i batteri servono, in teoria, solo all'avvio di una nuova vasca. Dico in teoria in quanto durante il mese di maturazione la flora batterica si forma lo stesso, personalmente non li ho mai usati

Nei cambi d'acqua, se usi rubinetto, serve il biocondizionatore, il quale fa depositare i metalli pesanti sul fondo della tanica (per questo le ultime due dita non le si versano in vasca) e aiuta a far evaporare il cloro

alem86
09-10-2013, 10:57
Pubblico nuovamente i risultati ottenuti con allegate le foto:

PH 7,5 (ieri avevo ottenuto 8)
http://s9.postimg.cc/wmx98fonf/PH_7_5.jpg (http://postimg.cc/image/wmx98fonf/)

KH 6 (ieri 8)
http://s10.postimg.cc/h9vbh7rtx/KH_6.jpg (http://postimg.cc/image/h9vbh7rtx/)

NO3 50mg/l (uguale a ieri)
http://s16.postimg.cc/ge6qie9rl/NO3_50mg_l.jpg (http://postimg.cc/image/ge6qie9rl/)

PO4 2,0mg/l (uguale a ieri)
http://s22.postimg.cc/eyndmkt8d/PO4_2_0mg_l.jpg (http://postimg.cc/image/eyndmkt8d/)

Ora cortesemente: potreste indicarmi passo passo cosa posso fare per migliorare questi valori? Trovo informazioni discordanti tra il mio negoziante ed i vostri consigli... Ho la possibilità di utilizzare l'acqua ad osmosi con i sali della sera. Ho anche acquistato su internet la Ceratophyllum... Grazie mille della vostra disponibilità e pazienza

Markfree
09-10-2013, 11:27
se confermato, cambione del 40% d'acqua e dopo 3gg del 25 - 30%, cosi da farli abbassare, e poi metti galleggiante del ceratophyllium demersum, magari sopra crypto e anubias cosi gli fa anche ombra

Date il tipo ed il numero che piante che hai non fertilizzerei proprio, o al limite lo farei ad 1/5 della dose, settimanalmente come indicato dalla casa madre

Su una cosa mi ero espresso male, il cerato lo puoi mettere anche subito e l'anubias è meglio se la leghi ad un legnetto. Se son rimaste alghe sull'anubias falle un bagnetto in acqua e candeggina, rapporto 20:1, e risciaqua abbondantemente prima di inserirla in vasca.

Se l'acqua di rubinetto ha valori buoni di no3 e po4 userei quella mischiandola con l'acqua di osmosi, vedi la mia firma per sapere come fare a mantenere la durezza attuale (kh=6)

Giusti valori con i tuoi pesci non ce ne sono...i poecilidi vorrebbero acque un po piu dure, mentre il ph è perfetto, i neon acqua molto piu tenere e ph di almeno un punto piu basso. Il problema è che se alzi le durezze fai stare peggio i neon, se le abbassi fai stare peggio i guppy. Pertanto, finche non rivedi la popolazione, lascia i valori come sono e almeno non generi sbalzi. I corydoras di che tipo sono?

Come gia detto prima, fertilizza settimanalmente ad 1/5 della dose

alem86
09-10-2013, 14:54
l'anubias è meglio se la leghi ad un legnetto. Se son rimaste alghe sull'anubias falle un bagnetto in acqua e candeggina, rapporto 20:1, e risciaqua abbondantemente prima di inserirla in vasca.

Con l'anubias ho fatto così... credo vada bene, vero?
Pensate che quel poco di nero che si vede debba essere sciacquato?

http://s15.postimg.cc/xhuqg4aaf/DSC_0001.jpg (http://postimg.cc/image/xhuqg4aaf/)



I corydoras di che tipo sono?

è questo della foto! giacchè ci siete: di che pianta si tratta?

http://s21.postimg.cc/hgi0jxafn/DSC_0004.jpg (http://postimg.cc/image/hgi0jxafn/)


i batteri servono, in teoria, solo all'avvio di una nuova vasca.

Il mio negoziante mi ha dato Ambrosia Cycle Ultrafast Askoll e sulla confezione dice di usarne 5ml. ogni 38l. ad ogni successivo cambio d'acqua, ma anche per altro (che non è solo avvio di acquario).

http://s11.postimg.cc/6cevoklq7/DSC_0006.jpg (http://postimg.cc/image/6cevoklq7/)

Markfree
09-10-2013, 15:09
Anubias: la lascierei cosi, inoltre un po di alghe sono normali in un acquario. Unica cosa riduci, come gia detto, la fertilizzazione e dalle ombra. Il rizoma cosi va bene

Corydoras: sembra un aeneus, controlla su google. Se confermi, i valori per lui ed i poecilidi son buoni, ma non per i cardinali

Prodotto askoll: dal loro sito leggo

PERCHE’ USARLO
• Per avviare un nuovo acquario
• Per mantenere il filtro nelle condizioni ideali
• Per ripristinare i batteri nel filtro dopo le operazioni di pulizia
• Per risolvere emergenze di inquinamento da nitriti e ammoniaca
• Per prevenire scompensi biologici quando vengono aggiunti nuovi pesci
• Per favorire la crescita rapida dei batteri dopo l’uso di medicinali

In pratica, non ti serve

alem86
09-10-2013, 15:11
Si, è lui! aeneus! La pianta che trovi nella foto del corydoras che pianta è?

alem86
09-10-2013, 17:31
Allora dovrò fare
cambione del 40% d'acqua e dopo 3gg del 25 - 30%

Leggendo l'articolo che mi indicavi dovrei fare questo:
io ho KH acquario 6; KH rubinetto 12

Ho fatto i calcoli e dovrei mettere 12 lt da rubinetto e 12 lt di osmosi.

Ma questi due tipi di acqua devo trattarla? se si, come (biocondizionatore, sali, ...)?

Ho fatto il calcolo della variazione del GH. Risulta 7,5 (in acquario è 11). Cosa devo fare?

Markfree
09-10-2013, 17:40
La pianta che trovi nella foto del corydoras che pianta è?

non la riconosco, prova a postare la foto in sezione piante

Ma questi due tipi di acqua devo trattarla? se si, come (biocondizionatore, sali, ...)?

la tanica con l'acqua del rubinetto la tratti con il biocondizionatore e la lasci aperta x 24h. Quando è il momento del cambio, ne usi meta di rubinetto gia trattata e meta di osmosi

Ho fatto il calcolo della variazione del GH. Risulta 7,5 (in acquario è 11). Cosa devo fare?

Se hai dei sali che alzano solo il gh puoi inserirli nell'acqua della tanica, cosi da indurirla un po. Ascolta ma quei cardinali non hai proprio a chi darli? :(

alem86
09-10-2013, 17:59
Quindi l'acqua di osmosi non va trattata! Solo se ho dei sali che alzano solo il GH. altrimenti non la tratto!

L'ACQUA DI RUBINETTO HA 25mg/l di NO3

Purtroppo per i cardinali non saprei proprio. Non posso riportarli al venditore. Me li ha consigliati lui.

Markfree
09-10-2013, 20:31
magari li riprende in cambio di mangime, opp vedi qui sul mercatino di AP se c'è qualcuno di lecce pronto a prenderseli

Nitrati a 25...specie per ora che devi farli scendere meglio che usi osmosi + sali

alem86
09-10-2013, 20:53
Perfetto! Grazie di cuore della disponibilità! Dopo quanto rifaccio i test?

Markfree
09-10-2013, 21:22
Prendili la mattina dopo il cambio e subito prima del secondo cambio

Nannacara
09-10-2013, 23:58
Si, è lui! aeneus! La pianta che trovi nella foto del corydoras che pianta è?

E' un hygrophila corimbosa con foglie cresciute in emersione#28

alem86
12-10-2013, 09:44
Per colpa della mia inesperienza!
Ho creato 25l di acqua d'osmosi... solo che credo che il bilancino mi ha pesato male i sali... e ne ho messo troppo... ma me ne sono accorto solo dopo aver svuotato l'acquario ed averlo riempito per 2/3... L'acqua era biancastra. dopodiche preso dal panico ho messo acqua di rubinetto per l'altro terzo! Penso che c'è un minestrone in acqua. Cosa devo fare?

Markfree
12-10-2013, 13:39
fai un cambio 50 e 50 di osmosi e rubinetto. Avrai valori medi e non sbagli. Poi quando la nebbia sara andata rimisuri tutto e correggi gradualmente

alem86
12-10-2013, 14:00
Domattina potrò fare i test... Ma quali valori è necessario tenere sottocchio

Markfree
12-10-2013, 19:02
dato che forse hai ecceduto coi sali, devi controllare le durezze

alem86
12-10-2013, 20:08
Kh= 7
Gh= 14
PH (misurato di sera)= 8,0
No3= 10mg/l
No2= 0
Fe= 0,1mg/l
Po4 (acqua dal fondo)= 2,0mg/l


Come va? Quali valori non vanno? Come devo fare per sistemarli? Devo prendere altri valori?

alem86
14-10-2013, 18:16
Markfree attendo le tue preziose indicazioni!

Markfree
14-10-2013, 22:05
scusami me l'ero proprio persa la tua risposta. Nel complesso le durezze son salite di poco, non toccherei nulla per sistemarle. Piuttosto hai i fosfati molto alti, hai molte foglie morte sul fondo o esageri col cibo?

Il prox cambio settimanale fallo un po piu abbondante, senza esagerare, e vedi di mettere piu piante cosi da diminuire questi fosfati. Personalmente, metterei sul davanti molte piu crypto e galleggianti diversi steli di cerato, che crescendo poi ti copriranno tutta la superfice

La fertilizzazione come detto prima ridotta ad 1/5

fammi sapere quando fai questi interventi

Nannacara
14-10-2013, 22:22
l'acqua per il test fosfati l'hai prelevata dal fondo o in prossimita' del fondo?
Ciao

alem86
14-10-2013, 22:24
Come cambio intendi del 10% a settimana? Sempre con acqua d'osmosi, mantenendo le durezze a questa gradazione?

Purtroppo con il cibo nei mesi precedenti ho esagerato.

Nei prossimi giorni dovrebbe arrivarmi la cerato.. La crypto dici di riprodurla o ne acquisto altra?
------------------------------------------------------------------------
Ciao Nannacara, certo non ho prelevato la sabbia ;) ma ne ero molto vicino!

Markfree
14-10-2013, 22:36
no vabbe 15 - 20% è il cambio che andrebbe fatto settimanalmente in condizioni standard..un piu capiente direi fra il 25 ed il 30

Cambi con osmosi + sali, l'acqua del rubinetto ha nitrati alti (e non ricordo i fosfati)

La crypto dici di riprodurla o ne acquisto altra?

comprala, io coprirei tutto il vuoto davanti.

Nannacara
14-10-2013, 22:58
Come cambio intendi del 10% a settimana? Sempre con acqua d'osmosi, mantenendo le durezze a questa gradazione?

Purtroppo con il cibo nei mesi precedenti ho esagerato.

Nei prossimi giorni dovrebbe arrivarmi la cerato.. La crypto dici di riprodurla o ne acquisto altra?
------------------------------------------------------------------------
Ciao Nannacara, certo non ho prelevato la sabbia ;) ma ne ero molto vicino!

ora fai una misurazione dei fosfati prelevando l'acqua in superficie ed una stando a circa 5 cm dal fondo e facci sapere i risultati
Ciao

alem86
14-10-2013, 23:43
Ok! Domani faró questi test! Grazie...

alem86
15-10-2013, 16:19
Ho fatto il test
PO4 1,0 mg/l (sia con acqua di superficie che con acqua prelevata da 5cm lontano dal fondo)

Nannacara
15-10-2013, 17:29
Che cosa hai nel fondo?
c'e' una differenza notevole con il valore precedente,e' sempre alto,ma dimezzato
Hai una buona circolazione dell'acqua in vasca?
fammi sapere
Ciao

alem86
15-10-2013, 18:17
Non so se è collegato al fatto di aver esagerato con il cibo nei primi giorni (inesperienza)!
Comunque sul fondo ho sabbia, 3 pietre arcobaleno, sotto la sabbia fondo fertilizzato... (Tutto acquistato da negozio di acquari)!
http://img.tapatalk.com/d/13/10/16/a9ubuvyp.jpg

Nannacara
15-10-2013, 19:33
che fondo fertilizzato?
lo strato di inerte sembra un po' basso e questo potrebbe favorire il rilascio
Ciao

alem86
15-10-2013, 21:05
È solo un effetto della luce.... È molto alto... Se riesco faccio una foto a luci spente. Comunque il fondo è dennerle deponitmix professional

alem86
15-10-2013, 21:19
http://img.tapatalk.com/d/13/10/16/rusureha.jpg

Forse questa foto rende meglio l'idea

Nannacara
15-10-2013, 22:51
Io mi riferivo al ghiaietto inerte sopra il fondo fertile
e' normale avere dei fosfati alti nel fondo,non e' la stessa cosa se questi si diffondono in vasca
ora, o quando hai fatto le vecchie misurazioni,hai pescato troppo a fondo con la siringa,oppure hai un rilascio di fosfati da questo(molto probabile visto che con il cambio d'osmosi non hai risolto il problema)
Ciao

alem86
15-10-2013, 22:55
Nell'ultima foto si dovrebbe vedere che c'è un bello strato di sabbia... Ed in fondo il terreno fertile... Quello più scuro... Che non si vede tutto perché coperto dalla rifinitura in plastica nera!

L'ultimo cambio non l'ho fatto tutto di osmosi perché avevo esagerato con i sali d tagliai con rubinetto...

Quindi mi consigli di fare cambio di 25%?

Nannacara
15-10-2013, 23:34
indubbiamente devi ridurli,quindi credo restino solo i cambi d'osmosi+sali
Ciao

alem86
18-10-2013, 16:50
Aspetto che mi arrivino i filtri per fare cambio acqua, cambio filtri e test. Intanto una domanda:potrei mettere delle caridine nel mio acquario? Ho letto che divorano i detriti... Forse farebbero del bene al mio fondale

alem86
21-10-2013, 10:07
Markfree e Nannacara ieri ho cambiato filtri e fatto cambio acqua settimanale (15litri su 50 netti ca.)!

PH 7,5
GH 12
KH 6
NO2 0
NO3 25 mg/l
PO4 fondo 2,0; superiore 1,0
Fe 0,1 mg/l

Markfree
21-10-2013, 13:07
hai sempre nitrati e fosfati troppo alti! hai preso le nuove piante? Oltre ai cambi di acqua sono le uniche che possono darti una mano

Altra cosa..hai molte foglie morte sul fondo? esageri col cibo? in assenza di questo valori cosi elevati son sospetti, hai provato ad usare un test di marca diversa? magari puoi fartene fare uno dal negoziante, cosi non compri roba nuova

alem86
21-10-2013, 13:55
Ho preso la cerato. Ho messo anche bacopa australis e monneri. Continuo con i cambi d'acqua settimanali? Da 15 litri su 50?

Nannacara
21-10-2013, 20:16
Possibile che non siano diminuiti di una virgola?
che reagenti usi?Sicuro di dar poco cibo?hai verificato i valori dell'acqua di rete?
Scusa le domande,ma vorrei capire da dove arrivano,anche se credo che sia il fondo la causa
bene per il cerato e cambi settimanali
Ciao

alem86
21-10-2013, 22:50
Nannacara mi piace questa insistenza, grazie!
Vuol dire che hai cura!
Notavo che ho anche un bel po' di fogliame morto sul fondo.
Una domanda: come faccio a regolarmi sul cibo?

Nannacara
21-10-2013, 23:19
La regola dice che tutto il cibo deve essere eliminato in 5 minuti
personalmente preferisco alimentarli un po' per volta,ogni 5 minuti un pizzico di mangime,sospendo quando resta del cibo in sospensione
Riguardo il fogliame,visto i valori che ti ritrovi e' bene aspirarlo
Ciao

alem86
21-10-2013, 23:23
Proverò questa tecnica... Grazie di cuore! Il negoziante mi ha venduto due ampullarie nere, dicendo che comunque divorano i detriti. È vero? Le caridine fanno anche questo lavoro?

Nannacara
21-10-2013, 23:33
Son sempre utili in vasca,si cibano di foglie deteriorate,cibo sfuggito ai pesci e contribuiscono ad accelerare il processo di decomposizione della materia organica
Ciao

alem86
21-10-2013, 23:40
Tu riferisci alle ampullarie o alle caridine?

Nannacara
21-10-2013, 23:45
Ampullarie

alem86
21-10-2013, 23:59
Perfetto! Comunque i test sono Sera

alem86
04-11-2013, 10:56
Eccomi di ritorno... dato che il mio negoziante non aveva la spugna per i nitrati, l'ho acquistata da internet ma ho presa quella più grossa.
L'ho tagliata e l'ho inserita nel filtro. Ora mi ritrovo i nitrati a 0 e fosfati a 1! Ho letto che non è bene questo, per le piante. Ho chiesto al negoziante di farmi arrivare la spugna giusta. Intanto ho evitato il cambio acqua settimanale. Mi consigliate di tagliare la RO con acqua di rete nel prossimo cambio? Oppure aspetto che si riformino i nitrati da soli?

Markfree
04-11-2013, 14:52
in acquariofilia gli eccessi son sempre un problema. Nitrati a 0 significa che le piante non possono assorbire nemmeno gli altri elementi presenti nell'acqua.

Togli la spugna (tanto l'effetto l'ha fatto) e vedi se fra una settimana si son riformati.

alem86
04-11-2013, 20:47
Spugna tolta. Per i cambi cosa mi consigli

Markfree
05-11-2013, 16:36
aspetta la settimana e vediamo i valori. Se son alti vai di osmosi, se son bassi rubinetto opp direttamente non fai il cambio..per una settimana non succede nulla