Visualizza la versione completa : Pesci da fondo con per i neon
Marco2188
05-10-2013, 17:37
ciao ragazzi
Sto per allestire un acquario di circa 70-80lt netti. La base è esagonale ma l'area è uguale a quella di un rettangolo 30x75.
La vasca sara dedicata ai neon pensavo a un gruppo di 10- 15 pesci.
Mi piacerebbe però inserire anche una specie da fondo, perché non ne ho mai avute e mi piacerebbe provare.
L'allestimento sarebbe molto semplice, costituito da un paio di radici disposte in verticale a simulare delle mangrovie, fondo di sabbia scuro (marrone scuro o nero) e come vegetazione della limnobium levigatum.
La mia prima scelta ero orientata su degli otocinclus che inserirei a vasca matura, ma so che non amano la compagnia di pesci vivaci come lo sono i neon. La seconda su un ancistrus che però penso di escludere in quanto la vasca non credo sia sufficinetemente grande per una coppia e tenerne uno solo non mi piace.
Vorrei da voi dei consigli su quale specie potrei inserire e in quale numero, so che ci sono specie bellissime che costano anche un botto, io però vorrei restare su pesci più comuni ed economici :-)):-))
Ovviamente se la vasca dovesse risultare troppo piccola o inadatta non inserirò nessun pesce da fondo
PinoBurz
05-10-2013, 18:23
Ciao!
Sinceramente la vasca mi sembra proprio stretta per i Neon che necessitano di vasche lunghe almeno un metro per poter nuotare e sfogare la loro natura vivace di pesce da banco!
Riguardo ai pesci da fondo prima di tutto servirebbe sapere i valori dell'acqua come penso tu sappia, comunque gli Ancistrus li escluderei per via delle dimensioni della vasca, mentre invece potresti inserire una specie di Corydoras, 5-6 esemplari, ma come ti ho detto servono i valori dell'acqua!
Marco2188
05-10-2013, 18:34
La vasca ha il lato lungo di 80cm che è un pò il minimo sindacale per questi pesci. Ho scritto 75x30 per far meglio comprendere l'area di base, essendo la vasca esagonale.
I valori dell'acqua saranno ovviamente quelli in cui vivono i neon, parto da un'acqua con gh 10 e kh 9,5 e intndo portare entrambi i valori intorno al 5.
Ho letto che per un singolo esemplare di ancistrus lo spazio potrebbe essere più che sufficiente ma a me personalmente i pesci in solitaria non mi piacciono e quindi lo avrei escluso anche io.
I corydoras lì lascio come ultima spiaggia perché sinceramente non ho ancora capito se mi piacciono o meno
PinoBurz
05-10-2013, 18:49
Già con 80 centimetri a salire va bene, ma sappi che comunque è il minimo... il pH a quanto lo porterai? Dovrebbe andare sotto il 7, l'acqua dovrà essere molto ambrata se vuoi ricreare un po' il loro biotopo di origine.
La tua idea mi piace, quella di creare l'acquario con le radici che scendono dall'alto come le Mangrovie. L'acqua ambrata ci starebbe "di lusso", e anche la sabbia ambrata e un tappeto di foglie di Quercia o Catappa. Fidati che verrebbe stupendo.
Per i Corydoras su un fondo sabbioso ci stanno molto bene, un gruppetto di 8 esemplari in 80 litri credo ci possano andare... Dovresti scegliere la specie, ma visto che l'acqua sarà acida i Panda ci potrebbero andare.
Marco2188
05-10-2013, 19:02
il ph di origine è circa 7,5 e penso di portarlo a 6-6,5 mediante torba e quindi l'acqua sara ambrata. Le foglie starebbero bene ma non penso di usarle perchè non voglio mischiare vari metodi di acidificazione anche perchè userò già una torba molto acida
PinoBurz
05-10-2013, 19:09
Le foglie servono amche a dare un tocco del "biotopo", se così si può dire!
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Marco2188
05-10-2013, 20:29
Stavo anche guardando i peckoltia vittata
Marco2188
06-10-2013, 15:11
kawasakiz85 Patrick Egger Scusate se vi attiro in questa conversazione. Ho letto un pò di discussioni in questa sezione e mi sembra di capire che siete molto esperti in questo genere di pesci e mi farebbe molto piacere un vostro consiglio e parere su questo argomento
Una coppia dovrebbe andare bene , ma aspetta il parere di esperti .
Comunque se prenderai le peckoltia molto probabilmente ti venderanno invece dei panaqolus maccus come hanno fatto a me :-)
Marco2188
06-10-2013, 17:19
Una coppia dovrebbe andare bene , ma aspetta il parere di esperti .
Comunque se prenderai le peckoltia molto probabilmente ti venderanno invece dei panaqolus maccus come hanno fatto a me :-)
Ho pensato ai packoltia leggendo la tua discussione anche se non ero arrivato fino al punto in cui si scopriva che erano panaqolus. Comunque ho visto che non sono molto diversi. Le uniche cose che mi preoccupano di questi pesci è l'arredamento del fonso, io non avevo intenzione di piantumare ma solo di aggiungere qualche sasso o pezzi di corteccia o piccoli legni
Le differenze sono: i panaqolus sono più scuri e la loro dieta è per lo più vegetariana e necessitano di legni in vasca che loro sgranocchiano le peckoltia più chiare e sono più carnivore.
Credo non sia un grosso problema quello della piantumazione ,ma potrei sbagliarmi.
Patrick Egger
06-10-2013, 18:39
Secondo me dovresti cercarti dei Hypancistrus,le specie che rimangono più piccole(non L333)e che sono sopratutto di allevamento.Se prendi Peckoltia e Panaqolus saranno di cattura e secondo me ,pesci di cattura, dovrebbero stare in mani di chi riproduce.;-)
Marco2188
06-10-2013, 18:46
Hypancistrus l'avevo 'scartato' perché ho letto che vuole temperature alte (26-30°C) mentre i neon più basse (20-26°C). Non so se ci sono specie che vivono bene in questo range di valore. Tu hai qualche nome da suggerirmi? qualcosa che si trovi facilmente e che non costi una fortuna.
I peckoltia e i panaqolus allora gli escludo.
Degli otocinclus sai dirmi qualcosa? ho letto che possono essere infastiditi da pesci troppo vivaci.
Un'altra cosa che vorrei sapere riguarda i nascondigli. La vasca avrà il fondo spoglio, senza piante, e non so se possa andar bene per questi pesci in caso potrei provare a realizzare qualche nascondiglio con rocce o legni?
kawasakiz85
06-10-2013, 19:54
Ciao, se la tua vasca è di base 80x30 potrebbe anche starci una coppia di ancistrus sessata, è il minimo ma se arredi per bene la vasca con radici, noci di cocco e sassi non avresti problemi ad ospitarli
un branchetto di panaqolus maccus può anche starci, tra gli L più particolari sono quelli più economici, in quel caso se non sovrappopoli la vasca potresti ospitarli
ma devi pensare che hypancistrus, peckoltia e panaqolus "solitamente" necessitano di acqua calda, 26 gradi sarebbero il minimo sindacale
se vuoi ospitare i neon allora prendi degli ancistrus che a 24 gradi vivono benone
Tutto dipende dall'allestimento della vasca, più rifugi offri e più la coppia vivrà tranquillamente #70
Marco2188
06-10-2013, 20:13
la base non è 80x30 ma esagonale, in questa discussione www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428556 ho messo un disegnino. anziche i neon potrei mettere i cardinali che hanno gli stessi valori dei neon ma vivono a temperature più alte (26-30) gradi
kawasakiz85
06-10-2013, 20:21
in quel caso potresti optare ad esempio anche per hypancistrus di piccola taglia come debilittera oppure L340 ma hanno un certo costo
tutto dipende dalla cifra che hai in mente di investire e dalla reperibilità, se vuoi mantenerti su cifre basse come loricaridi puoi valutare anche ancistrus particolari come L144 che stanno bene anche a 24 gradi, anche in quel caso il prezzo è modesto
comunque se vuoi inserire loricaridi devi necessariamente offrire rifugi perchè sono fotofobici e con l'accensione delle luci si stresserebbero senza rifugi a disposizione dove sentirsi al sicuro
con 90l a disposizione la coppia ci sta, basta stemperare la loro aggressività offrendo parecchie tane dove scappare in caso di litigi
Marco2188
07-10-2013, 09:38
Oggi passero al negozio e vedro se ha disponibili o a catalo gli l144. Per rifugi intendi barriere visive o vere e proprie cavità in cui infilarsi? La vasca non sarà molto luminosa, la luce è di soli 18w con un tetto di piante galleggianti su tutta la superficie (le uniche che intendo mettere) inoltre avrà l'acqua ambrata.
kawasakiz85
07-10-2013, 12:06
i rifugi servono anche per stemperare l'aggressività e la territorialità
anche se hai una coppia maschio femmina di ancistrus i litigi non mancheranno, vanno d'accordo solamente al momento delle deposizione
sarebbe meglio mettere sia legni come barriere visive che mezze noci di cocco come rifugi
la vasca è piccola e devi evitare il più possibile che si incontrino di continuo, inoltre il maschio deve avere la possibilità di delinearsi un suo territorio ben preciso
ottima l'idea delle galleggianti, avrai i nitrati sempre bassi
Stai attento però a non fare mancare l'ossigenazione e la movimentazione dell'acqua, a me l'unica galleggiante che resiste con la corrente forte è la lemna minor per via delle ridotte dimensioni, le altre venivano sbalzate ovunque
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |