Entra

Visualizza la versione completa : Marzo 2013: La salinita'


pirataj
05-10-2013, 15:06
Il più fondamentale parametro che spesso non viene preso in considerazione è la densità/salinità.

http://img14.imageshack.us/img14/6558/rfj5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/rfj5.jpg/)



Premessa
Ogni organismo che vive in acqua è biologicamente formato, partendo dalla cellula, per vivere in una determinata concentrazioni di Sali, è questa concentrazione è fondamentale per la sopravvivenza dell’organismo, infatti un organismo adatto a vivere in acqua dolce perirà generalmente in acqua salata e viceversa, ma non solo organismi come i coralli adattati a vivere in zone con una determinata salinità, messi in acqua con un altro valore di salinità potrebbero risentirne fino alla morte.

Ovviamente questo non vale solo per la salinità, ma anche per tutti gli altri parametri che concorrono all’attività biologica dalla temperatura alla quantità di luce ai giusti parametri della triade e cosi via.

Quindi bisogna conoscere e mantenere i giusti parametri per la sopravvivenza dei nostri coralli
Tale parametro dovrebbe essere mantenuto intorno ai 1,026 la densità, è 35‰ da salinità.
Tali valori si riferisco ad una media della salinità che possiamo incontrare nei mari da dove provengono la maggior parte dei coralli da noi allevati.

Ovviamente c’è un range su cui uno può mantenersi, e orientativamente possiamo dire da un 32‰ a un 38‰, stare sotto potrebbe portare a precipitazioni degli oligoelementi e quindi ad un destabilizzarsi della triade che di conseguenza si ripercuoterebbe sui coralli, stare sopra questo valore fa diminuire la solubilità dell’ossigeno in acqua( la solubilità dell'ossigeno in acqua è indirettamente proporzionale alla salinità).

Ho letto anche che superando una certa densità, il lavoro dello schiumatoio ne risente
Per i più curiosi che vorrebbero sapere cosa intende effettivamente per salinità e densità, potete trovare moltissime info sul web, o se volete posso e non vi prometto il risultato, spiegarlo io nel mio limite di conoscenza, ma per ora tralasciamo.

Spesso si pensa che evaporando l’acqua evapori con essa anche il sale, questo è errato, infatti il sale non evapora e rimane in vasca facendo inevitabilmente aumentare la densità/salinità, questo perché in un minor volume d’acqua avremmo sempre lo stesso sale;
es.
70g di sale per 2l
Evapora 1l di acqua e rimangono 70g di sale

Ovviamente in tal caso ci troveremmo con densità e salinità il doppio di quella iniziale.

Come sempre, con i nostri nano, noi andiamo ad amplificare tutto, infatti l’evaporazione e quindi cambiamento di densità/salinità nelle nostre vasche è più veloce in proporzione con vasche più grandi.

Per sopperire a ciò bisogna rabboccare con ACQUA D’OSMOSI E NON SALATA (questo per quello che ho scritto sopra che evapora solo l’acqua ).

Possiamo farlo manualmente, ma lo sconsiglio vivamente, perché:
1. Bisognerebbe rabboccare continuamente per evitare sbalzi
2. Quindi bisognerebbe stare ogni mezzora(tempo a caso) vicino la vasca
3. Non scordarsi di rabboccare sempre per evitare sbalzi

Molto ma molto più semplice affidare questo lavoro ad un osmoregolatore.

L’osmoregolatore è un semplice circuito composta da un galleggiante meglio due, una pompa e una contenitore dove mettere acqua d’osmosi e pompa, quando il galleggiante rileva un abbassamento del livello dell’acqua fa partire la pompa che manderà in vasca l’acqua d’osmosi, fino al raggiungimento del livello precedente.

Ci sono sia costosi osmoregolatori di varie marche acquistabili in negozio e sui vari siti internet, o costruendoselo con una 20€ di fai da te.

Suggerimento per chi se lo autocostruisce di mettere in serie due galleggianti uno per il livello di base e uno per il troppo pieno, cosi se il primo si blocca e in vasca viene immessa troppa acqua il secondo galleggiante si accorge che il livello si è alzato troppo e blocca la pompa.

COME PREPARARSI L’ACQUA SALATA:
Occorrente acqua d’osmosi e sale per scopo acquariofilo.

L’acqua d’osmosi o la comprate dal vostro negoziante o da un amico meglio ancora se potete produrvela voi con un impianto osmosi inversa.
Per il sale ci sono molteplici marche sulle quali potete fare affidamento, e non mi sento di suggerirvene nessuna in particolare, in fondo però potete trovare un bellissimo articolo sulla comparazione dei vari Sali.

Allora teoricamente dovremmo usare 35-36g di sale per litro di acqua, ma siccome il nostro sale sicuramente non sarà perfettamente anidro cioè privo di H2O ma presenterà una minima quantità di umidità in esso, allora potete inserire dai 38-40g di sale per litro.

Questo ovviamente con il tempo saprete ben gestire tale rapporto ovviamente controllando ogni volta la salinità.

COME CONTROLLARE E CON COSA LA SALINITA’/DENSITA’ :
Allora ci sono vari strumenti per misurare tali valori, ma io vi parlo di quello più pratico e più preciso da analizzare cioè del rifrattometro ATC
Va tarato con acqua bi distillata

Ovviamente potete trovarvi nella situazione di o bassa o alta densità/salinità

Se è bassa allora:
Vedete che salinità avete la moltiplicate per il volume della vostra vasca e lo dividete per 1000,il risultato è la quantità di sale che avete in vasca.
Salinità‰ * Volume Acquario/1000= kg di sale
Poi vi calcolate la giusta quantità che dovrebbe esserci, stessa formula ma la salinità deve essere 35‰
35‰ * Volume Acquario/1000= kg di sale
La differenza tra il primo e il secondo risultato è la quantità di sale da aggiungere.

Se è alta:
Allora sottrai alla salinità misurata la giusta salinità

salinità misurata-35‰ = lo moltiplichi*100= il risultato è la quantità di grammi di troppo lo dividi per la salinità misurata

grammi di troppo/salinità misurata=il risultato dovrebbero essere i litri da cambiare con acqua di ro.

DaveXLeo
07-10-2013, 09:02
Grande Cristian :-)

Emiliano98
07-10-2013, 16:10
#25

pirataj
07-10-2013, 21:30
Grazie ragazzi

Metalstorm
10-10-2013, 15:25
Supposizione: tenere la densità a valori più altini del range tollerato (che so, 36 anzichè 34), che vantaggi e problemi può dare?

a naso, mi vien da dire che tenere valori più alti, può aiutare a mantenere e reintegrare meglio certi elementi in vasche dal consumo non troppo sbilanciato (che so, il calcio in una vasca di molli).......invece, se un elemento viene consumato poco, rischia di restare a valori troppo alti (mi par di aver letto che il magnesio troppo altro può dar fastidio a crostacei e gasteropodi)

pirataj
10-10-2013, 17:59
Ma stare dai 32 ai 38 non cambia poi troppo visto che comunqe i coralli che abbiamo in vaca vengono da ambienti con salinità intorno a tale range e stare sopra o sotto tale range che può xomportare problemi

Comunque più la salinità è alta è minore è la solubilità dell ossigeno

Inviato da dentro il Nautilus

garth11
10-10-2013, 20:41
Io tengo tra i 35 e i 38 a seconda di quello che mi propone il mar ligure...

Swing
10-10-2013, 22:37
Ma stare dai 32 ai 38 non cambia poi troppo visto che comunqe i coralli che abbiamo in vaca vengono da ambienti con salinità intorno a tale range e stare sopra o sotto tale range che può xomportare problemi

Comunque più la salinità è alta è minore è la solubilità dell ossigeno

Inviato da dentro il Nautilus

Questo é molto interessante

angelo.giacomo
13-12-2013, 19:41
Ma se mi ritrovo con la salinità più bassa e mi mancano 100gr di sale per aggiungerli li metto direttamente in vasca (non credo) oppure dovro sciogliere il ssle in h2o di osmosi e poi aggiunhere in vasca la soluzione? Se si la secomda in quanta acqua va sciolto il ssle?

pirataj
13-12-2013, 21:34
La cosa migliore da fare e aumentare la salinità nell acqua del prossimo cambio

Inviato da dentro il Nautilus

angelo.giacomo
13-12-2013, 22:08
Mettendo il sale che manca per ogni litro di acqua che cambio? Misurando il sald in base alla formula da te scritta?

SJoplin
13-12-2013, 22:22
oppure puoi semplicemente interrompere i rabbocchi con l'acqua RO e lasciarla salire piano-piano con l'evaporazione, semprechè non ti manchino 10 punti, nè? ;-)


p.s.: in aggiunta ai messaggi di sopra, da 32 a 38 cambiano anche le concentrazioni di macro e oligoelementi, tant'è che a volte si tende a salire (poco) per cercare di stabilizzare la triade. quanto poi sia efficace è un'altra storia, però non mi sentirei di dire che 6 punti di salinità son pressochè la stessa cosa :-))

angelo.giacomo
13-12-2013, 22:36
No no ho 1023 in un nanoreef. .. ma credo vada bene anche questo livello

SJoplin
14-12-2013, 08:39
se hai milleventitre di densita sei a posto; se invece è unovirgolazeroventitre di peso specifico sei un pelo basso. la differenza è spiegata nel topic in evidenza nella sezione primo nanoreef ;-)

Conducibilità Densità Salinità
ms/cm g/l Ppt - ‰ Peso specifico
51,0 1022,2 33,5 1,0248
51,5 1022,5 33,8 1,0250
52,0 1022,8 34,2 1,0253
52,5 1023,0 34,6 1,0256
53,0 1023,3 34,9 1,0259
53,5 1023,6 35,3 1,0262
54,0 1023,9 35,7 1,0264

grispa72
14-12-2013, 12:15
Ma se mi ritrovo con la salinità più bassa e mi mancano 100gr di sale per aggiungerli li metto direttamente in vasca (non credo) oppure dovro sciogliere il ssle in h2o di osmosi e poi aggiunhere in vasca la soluzione? Se si la secomda in quanta acqua va sciolto il ssle?

Secondo me la cosa più giusta da fare è:

ad esempio se mancano 100gr di sale fai un cambio parziale del (ipotesi) 10% preparando prima l'acqua da osmosi con la salinità giusta + 100gr.

Se il tuo 10% sono 10lt dovrai aggiungere 400gr (il sale non è mai anidro e quindi in peso è sempre minore) + 100gr. Totale 500gr. Una notte a 25°C con pompa di movimento e poi fai il cambio.

Ci potrebbe essere il caso che troppo sale non si sciolga nella percentuale per il cambio e allora invece del 10 dovrai fare 15 o 20% calcolando la quantità di sale come sopra.

Spero di essere stato chiaro...

angelo.giacomo
14-12-2013, 14:23
Ho un refrattometro milwakee (o come si scrive) digitale. All unità di misura S.G. mi segna 1023 a volte 1024

SJoplin
15-12-2013, 10:33
SG è il peso specifico, quindi uno virgola zeroventitre. in ogni modo, se leggi di fianco la salinità corrispondente, sei sicuro di non sbagliarti ;-)
ti conviene lasciare evaporare un po' d'acqua e rabboccare con salata alla giusta salinità finchè non arrivi al 35%°

grispa72
15-12-2013, 11:18
...
ti conviene lasciare evaporare un po' d'acqua e rabboccare con salata alla giusta salinità finchè non arrivi al 35%°


In effetti così è molto più semplice -35

angelo.giacomo
15-12-2013, 12:23
Il refrattometro ha tre scale: PSU , ppt, S.G.
Quale mi conviene usare?

SJoplin
16-12-2013, 21:46
guarda dove sta scritto 35 e segui quella ;-)