Entra

Visualizza la versione completa : Morte platy , molly


diego626
05-10-2013, 14:32
Buongiorno a tutti, sono arrivato a scrivere a voi in quanto non riesco a trovare una soluzione per la morte di vari miei pesci.
Ho un acquario da 60 litri avviato da più di un anno.
La popolazione è cosi composta : 5 Neon, 2 corydoras,2ancistrus,2 rasbore e vari red charry.
Nel ultimo mese mi sono morti 3 platy e 4 molly due dalmata e due gialli essi non presentavano alcuna malattia superficiale ma pian piano iniziavano solo ad essere più fiacchi e ad appoggiarsi al fondo per poi pian piano trovarli morti sdraiati sul fondo.

I valori che ho misurato sono i seguenti:
13.5 dGH durezza totale
6.5 dkh durezza carbonatica
0 Nitriti
7.5 ph
0 nh3 ammoniaca

Sapete darmi qualche indicazione? grazie mille a tutti
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo ho anche un platy che però stà manifestando tutti i sintomi degli altri deceduti

silver*
05-10-2013, 16:08
ciao! intanto la popolazione è da rivedere..toglierei neon e ancystrus perchè vogliono acque più tenere ed acide rispetto ai poecilidi e l'ancystrus non rimane molto piccolo..potresti riportare anche gli no3? sicuro che i pesci in questione non manifestassero altri sintomi oltre all'apatia? magari respirazione accelerata, gonfiore addominale, dimagrimento, pinne chiuse, inappetenza..insomma qualcosa che lasciasse pensare che non stessero bene? per prima cosa isola l'esemplare malato, in modo da evitare un contagio..

eltiburon
05-10-2013, 18:19
Lo strano è che i tuoi valori andrebbero bene proprio per i pecilidi!
Hai notato le feci come sono per caso?
Intanto tratterei l'esemplare ammalato in questo modo:
isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
------------------------------------------------------------------------
Sicuro dei valori?

diego626
05-10-2013, 22:23
Grazie per le risposte, i pesci manifestavano gonfiore adominale ,dimagrimento,respirazione accelerata. Il molly che è morto questa mattina ieri sera ho notato che faceva le feci a filo come un capello. Nessuna inappetenza,i platy prima di morire sono dimagriti veramente tanto si sono come rimpiccioliti quasi della metà della loro stazza originale.Il valore dell'no3 non lo ho. Ho eliminato da una settimana un tronco che era in acquario da 10 mesi in quanto ultimamente perdeva tantissimi pezzettini di corteccia.
I neon li ho anche essi da parecchio da quasi un anno e non hanno mai manifestato problemi come i 2 corydoras e ancistrus.

diego626
06-10-2013, 11:07
Purtroppo in queste ore mi stà abbandonando anche l'ultimo platy maschio. che posso fare ragazzi!!! urgente!!

guppylory
06-10-2013, 11:35
posta la foto del pesce che sta per morire per piacere , non ai notato altre cose strane sui pesci ? tipo piccoli puntino bianco o scaglie un po' rialzate ?

diego626
06-10-2013, 13:52
Ecco il video https://www.youtube.com/watch?v=AbRxdqTccp4 ora è sul fondo và in superficie a solo se do un colpettino.

silver*
06-10-2013, 17:54
Da quello che hai descritto io direi flagellati..per scagionare l'ipotesi di idropisia prova a guardarlo dall'alto per vedere se ha delle squame sollevate, come se fosse una "pigna"..

diego626
06-10-2013, 20:25
no sul moribondo nessuna squama sollevata.

silver*
06-10-2013, 20:29
Allora direi che sono flagellati..va curato in vasca sterile a parte con areatore..se dovessi vedere le squame piano piano sollevarsi devi curarlo con ambramicina..

diego626
06-10-2013, 21:44
ormai lui è quasi andato , come posso evitare che mi si ammalino anche gli altri 5 neon 2 rasbore 2 corydoras,2ancistrus ? grazie mille siete troppo gentili grazie ancora

eltiburon
06-10-2013, 23:39
Secondo me NON si tratta di flagellati, ma di vermi intestinali.
Farei immediatamente un ciclo di Ascarilen:
1 ml di Ascarilen (farmacia, è un preparato iniettabile per gatti e cani) ogni 10 litri d'acqua, si fa benissimo in acquario comune. Se hai carbone toglilo. Dopo 6 giorni fai un filtraggio a carbone e un cambio parziale.
Meglio ripeterlo dopo una decina di giorni. Lo vendono in fiale da 10 ml mi pare, quindi fai i conti.
Se vedi altri pesci colpiti in quel modo, ai primi sintomi, fa' loro anche un trattamento di Droncit:

Praziquantel (Droncit) bisogna fare un bagno in contenitore separato, di 6 ore. Dose 5 mg. di principio attivo per litro d’acqua. Ripetere dopo 4 giorni. Aerare e tenere sotto controllo.

In ogni caso, anche se sembrasse tutto risolto, fai l'Ascarilen, assolutamente!

silver*
07-10-2013, 01:21
Eltiburon sulla base di cosa dici che sono vermi e non flagellati? Per curiosita eh :-) comunque se vuoi ridurre al minimo il contagio devi isolare il pesce il prima possibile..

Carmine85
07-10-2013, 08:02
Eltiburon sulla base di cosa dici che sono vermi e non flagellati? Per curiosita eh :-) comunque se vuoi ridurre al minimo il contagio devi isolare il pesce il prima possibile..

Diciamo che, a parte la consistenza delle feci, non ci sono basi visive per poter diagnosticare ciò se non fosse che , nel caso di pesci affetti da vermi intestinali, per la maggior parte ed inizialmente , se si somministra cibo salgono lo stesso a verificare ma non mangiano, nel caso di flagellati sono del tutto disinteressati....
In mancanza di diagnostica delle feci, meglio fare un trattamento combinato anti protozoario e antielmintico, perché, ad una percentuale di flagellati, si accompagna quasi sicuramente una piccola presenza di vermi....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

diego626
07-10-2013, 09:07
grazie mille quindi come faccio il trattamento anti protozoario e antielmintico ?

diego626
07-10-2013, 15:03
intanto nell'attesa di una risposta ho ordinato Ascarilen

Carmine85
07-10-2013, 19:06
Stando a quanto vi è scritto in questo messaggio:
ormai lui è quasi andato , come posso evitare che mi si ammalino anche gli altri 5 neon 2 rasbore 2 corydoras,2ancistrus ? grazie mille siete troppo gentili grazie ancora

Vi è solo un pesce malato, gli altri presumibilmente no, quindi per adesso togli il pesce malato e osserva gli altri, se mangiano ed hanno un comportamento normale non fare cure....
Ti rinnovo ancora una volta la rivisitazione della popolazione, potenzialmente nessuno dei pesci che hai starebbe bene nella tua vasca, per quanto riguarda ciò, ti invito a scrivere nel topic adatto così ti si può consigliare meglio sulla popolazione...

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

diego626
07-10-2013, 19:38
Purtroppo anche gli altri defunti non sembravano malati.ma da un giorni all'altro sono partiti tutti uno a uno..non vorrei che dopo la morte di questo platy la malattia andasseavanti.

Carmine85
07-10-2013, 20:44
La restante popolazione mangia?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

diego626
07-10-2013, 20:53
Si si ma hanno sempre mangiato tutti anche i moribondi in punto di morte,avevano la forza di arrivare fino in superficie per poter mangiare.

eltiburon
08-10-2013, 00:44
Si si ma hanno sempre mangiato tutti anche i moribondi in punto di morte,avevano la forza di arrivare fino in superficie per poter mangiare.

E questo è un segno più da vermi che da flagellati!!
Il trattamento antielmintico te l'ho già detto, per quello antiprotozoario c'è il Flagyl, ma PRIMA farei subito quello antielmintico, senza perdere tempo.
Anche il dimagrimento eccessivo fa pensare ai vermi. Poi è chiaro che posso sbagliarmi, ci vorrebbe un'analisi microscopica...
In quanto tempo muoiono i pesci dall'insorgenza dei primi sintomi? Le feci come sono?

diego626
08-10-2013, 13:10
domani mi arriva Ascarilen e procedo con il trattamento. I canolicchi li rimuovo?

Carmine85
08-10-2013, 13:27
Hai separato il pesce malato per provare se le morti cessano?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

diego626
08-10-2013, 13:38
si ora rimangono i neon , caridine, pulitori e 2 rasbore.

Carmine85
08-10-2013, 13:47
E hanno sintomi.strani?
Un patogeno non uccide in una notte...

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

diego626
08-10-2013, 14:00
la cosa strana è che mi hanno fatto fuori tutti i platy e molly dei neon non ne è morto nemmeno uno. ne loro ne le rasbore non mi sembra abbiano comportamenti strani.

diego626
08-10-2013, 21:41
purtroppo è appena morto l'ultimo platy :(

eltiburon
09-10-2013, 00:34
Mi dispiace molto...
I cannolicchi lasciali, l'Ascarilen non è dannoso per il filtro, non c'è problema. Il fatto che la malattia abbia colpito solo i pecilidi non mi stupisce.
Però vermi e flagellati non uccidono in un giorno, non ha capito bene i tempi della malattia.

diego626
10-10-2013, 22:10
immesso in acquario questa mattina Ascarilen. I tempi della malattia sono circa 3 mesi dalla prima morte di platy, pian piano è dimagrito fino a morire.
------------------------------------------------------------------------
Consigliate nel dubbio tra una settimana di fare anche la terapia per i flaggellati?

eltiburon
11-10-2013, 00:50
Ah, dunque la morte non è repentina, ma dimagriscono progressivamente?
Io ripeterei tra 7/10 giorni l'Ascarilen, non mi sembrano flagellati, mi pare più questione di vermi.

diego626
11-10-2013, 16:09
si si dimagriscono lentamente fino a morire.

diego626
11-10-2013, 19:12
nuovi valori non cosi precisi perché fatti con strisce reagenti
Cl2 0
ph 7.2
kh7.2
gh16
no2 0
no3 50

eltiburon
12-10-2013, 01:36
NO3 a 50 sono alti, portali sotto 30 coi cambi parziali (stessa temperatura e biocondizionatore!). Il pH per i molly sarebbe meglio più alto, almeno 7,5. Io lo alzerei con un pizzico di bicarbonato, alzerà anche il KH e non sarà certo un male.
Per me sono proprio vermi: tra una settimana ripeterei l'Ascarilen. Stesse dosi.

diego626
12-10-2013, 22:02
prima di cambiare l'acqua aspetto qualche giorno in quanto ho aggiunto da poco il farmaco

eltiburon
13-10-2013, 02:35
Sì, lascialo agire per 6 giorni circa.

diego626
17-10-2013, 13:40
Effettuato ieri il cambio dell'acqua e oggi raggiunto ascarilen.

diego626
17-10-2013, 14:07
Vi riporto i nuovi valori ad oggi

Cl2 0
ph 6.8
kh 6
gh16
no2 0
no3 50


valori alla fonte al rubinetto


cl20
ph 7.2
kh 6
gh 8
no2 0
no3 10

A questo punto penso che in acquario il problema sia no3 a 50 abbondante.. nonostante ho cambiato l'acqua la sera prima.. devo aggiungere piante?

Carmine85
17-10-2013, 14:34
Ma adesso la situaZione com'è?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

diego626
17-10-2013, 14:54
che tutti i pesci poecilidi sono morti... ormai solo 5 neon e due rasbore + i pulitori e caridine

eltiburon
18-10-2013, 02:16
Vi riporto i nuovi valori ad oggi

Cl2 0
ph 6.8
kh 6
gh16
no2 0
no3 50


valori alla fonte al rubinetto


cl20
ph 7.2
kh 6
gh 8
no2 0
no3 10

A questo punto penso che in acquario il problema sia no3 a 50 abbondante.. nonostante ho cambiato l'acqua la sera prima.. devo aggiungere piante?

I No3 a 50 sono alti! E il pH a 6,8 è troppo basso per i pecilidi, dovevi alzarlo col bicarbonato!
Ora decidi che pesci vuoi tenere, non puoi fare il fritto misto.
Metti piante e fai cambi parziali frequenti (stessa temperatura e biocondizionatore!)!

diego626
18-10-2013, 13:04
il problema della popolazione è il cambio del ph come ho riportato nel giro di pochi giorni. Siamo passati da 7.5 ph a 7.2 per arrivare a ieri a 6.8.
Unico cambiamento in vasca la rimozione di un tronco che stava perdendo tutti i pezzettini di corteccia. Oggi ho inserito nuove piante a crescita veloce per cercare di gestire questo aumento ti no3 magari dovuto a rifiuti nel fondo di sabbia fine.

diego626
18-10-2013, 13:21
Per capire meglio l'acquario ecco una foto fatta ora
http://s13.postimg.cc/3sqgnszhf/20131018_131508.jpg (http://postimg.cc/image/3sqgnszhf/)
------------------------------------------------------------------------
già che ci sono foto di una delle due rasbore nettamente sovrappeso..
http://s18.postimg.cc/hyce7eesl/20131018_132644.jpg (http://postimg.cc/image/hyce7eesl/)

diego626
19-10-2013, 16:38
che dite?

Carmine85
19-10-2013, 18:20
allora aggiornaci un po' sulla situazione:
quanti e quali pesci sono rimasti?
le rasbore mangiano molto?

eltiburon
21-10-2013, 02:25
Ci metterei più piante.