PDA

Visualizza la versione completa : Sabbia, rocce, luce e tanta pappa ai pesci. Chi gestisce così?!?


Paolo Piccinelli
04-10-2013, 09:23
Un bel letto spesso di sabbia fine, una carriolata di rocce in sump, tanta luce, cambi d'acqua regolari per circa il 10% al mese e pappa ai pesci.

Io ho sempre gestito la vasca in questo modo, principalmente perchè sono un pasticcione e quindi mi rompo le scatole a fare i test e sono inetto a dosare gli integratori, secondariamente perchè i suddetti costano un botto e infine perchè... mi piace come risponde la vasca.

Illumino con 9 ore di HQI e 10 ore di blu (accendo 30 minuti prima e spengo 30 minuti dopo), schiumo nè secco nè bagnato, somministro scaglie, granulare e alghe nori.
Cambio 50 litri su 1500 ogni settimana variando la marca del sale.
Ho un bel DSB spesso dai 12 ai 15 cm e oltre 100 Kg di rocce (ritirate morte da altre vasche e rivitalizzate) in sump.
Mai dosato integratori o pappa ai coralli, mai usato biopellet o moltiplicazione batterica, mai dosato oligo.

Quanti di voi gestiscono l'acquario in questo modo?

Avete voglia di raccontare come fate?
Ore di luce, tipo di cibo.... insomma, parliamone! :-))

fefo72
04-10-2013, 10:14
http://www.youtube.com/watch?v=2loupyLf89k
http://www.youtube.com/watch?v=_vGraCDeZEk
questa e' la vasca vecchia con DSB e tanto caos ....
illuminazione 8 ore 2 x 250 hqi e 4 t5 cinesi 10 ore
schiumazione verde scuro , non cio' mai capito un gran che ....
cambio acqua quando mi sentivo ispirato...
pesci tanti e alimentazione una volta a gg , alternavo pappone , alghe nori , e mangimi della occean nutrision....
reattore di zeolite sempre acceso , dosavo batteri vari piu' zeostart 3 gocce al giorno ....

Luca1963
04-10-2013, 11:09
io ho un DSb alto 12/13 cm, la luce per 12 ore al giorno a led 160 watt per 16000k,
una pompa di movimento della Ecotech MP10,
sciumatoio che schiuma verde marrone ....e lo pulisco quando mi ricordo ( una volta al mese circa)
reattore di zeolite sempre in funzione con "scrollatina" una volta al giorno
doso zeostart 3 una volta al giorno( e spengo skimmer) e ZeoFood e ZeoBack 2 volete alla settimana.
mangiare miscelando nella settimana per una volta al giorno tra congelato e granulare (elos / Tetra)

verre daniele
04-10-2013, 12:34
Io sono 3 mesi che schiumo leggermente meno secco. Sono a 11ore di luce ( 10 + 30/30 ) cambio acqua di 30lt ogni 10gg. Nn doso piu nulla in vasca, solo 1 volta a settimana amino. Do da mangiare ai pesci 2 volte al giorno, secco vari tipi e a.nori. scrollata di zeolite una o 2 volte.
E credo che sono in via di miglioramento.....sgratt...sgratt.

Ciccio66
04-10-2013, 13:01
Sono pasticcione
In 4 anni di acqua salata avrò fatto 9test
Vada come vada....uso l'occhio
Ora vedremo con il cubo dsb appena avvoato

valex_1974
04-10-2013, 13:57
Terza vasca marina, inizio a prenderci la mano :-) (a breve passo alla quarta da 300 netti a circa 400 netti).
A parte il fatto che sono controcorrente con la sabbia alta 3cm sugar, senza avere problemi particolari, 90% di duri 10% molli e una marea di pesci... #17
40lt al mese non misuro con nessun test da un anno.....(solo nei primi mesi di partenza controllo). integro solo una volta a sett. oligo e iodio.
zeolite, senza nessun tipo di batteri, tanta luce 12h e tanto movimento,reattore calcio con granulato magnesio e jumbo grossa.
Skimmer da f1 lgm, cibo due volte al giorno fiocchi e granulare alternato e vivo una volta a settimana.
Una volta l'anno di estate metto dentro una roccetta di carbonato di calcio piena zeppa di vita x inoculo presa al mare ;-)
saluti

Stefano G.
04-10-2013, 14:34
Quanti di voi gestiscono l'acquario in questo modo?

Avete voglia di raccontare come fate?
Ore di luce, tipo di cibo.... insomma, parliamone! :-))
sabbia rocce ..... criptica ..... rifugio ad alghe ....... poca luce ..... nessun pesce #13

in compenso doso 1 misurino di polvere mista ...... e imbocco i vermocani con il granulato :-D

cri#610
04-10-2013, 20:35
Paolo sono veramente curioso di sapere realmente quanta pappa dai ai pesci con una vasca grande come la tua e cosi affollata!:-))

mi ti immagino svuotare interi barattoli di granulato al giorno:-D:-D oppure qualche bistecca di tanto in tanto#21

Paolo Piccinelli
04-10-2013, 21:13
Un cucchiaino da caffé di granulare, due di scaglie e una manciata di alga nori per sushi fatta a coriandoli.

Tutto insieme all'accensione delle luci, cosí ci vogliono diversi minuti perché mangino tutto e sono sicuro che mangiano TUTTI ;-)

Ciccio66 mi aveva filmato mentre davo la pappa tempo fa...

cri#610
04-10-2013, 21:15
stupendo!;-)

ALGRANATI
04-10-2013, 21:21
sabbia 12 cm....23 kg di rocce.......altra vaschina con 12 cm di sabbia e 3 kg di rocce.
sump con 2 kg di rocce......tutte finte .

cibo solo i pesci 1 volta al giorno ....qualche pizzico.

paolo.bernardi
04-10-2013, 23:46
Non ho una vasca da portare ad esempio, ma quello da te esposto e' per me l'unica Via :-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

tene
04-10-2013, 23:51
12,cm di sabbia in Vasca principale,20 chili di rocce, un refugium sempre dsb con cheto tenuta lontana dalla sabbia e qualche roccia,400 watt di luce.per 11 ore, pappa ai pesci e niente più

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ciccio66
05-10-2013, 02:04
Ciccio66 mi aveva filmato mentre davo la pappa tempo fa...

Vero....ma l'avevo passato a Matteobr

Ink
05-10-2013, 09:00
Io do la stessa quantità totale di cibo del Picci, forse anche di più, ma la mia vasca è 450 litri e ho meno pesci (1 chirurgo, 3 kaudernii, coppia ocellaris, 4 cromis, 1 gobiodon, 1 cryptocentrus, 1 salarias).

Per chi non credesse che le luci "bianche" facciano consumare di più... 9,5 ore di luce (contro le 11 di tempo addietro)

Granuli mezzo cucchiano x3, scaglie un cucchiaino. Ultimamente do anche cibo ai coralli perchè altrimenti schiarisce troppo... e non ho DSB.

bigjim766
05-10-2013, 09:23
Io do mezzo cucchiaino da caffè ogni giorno mangime di marca e tipo diversi 9+ 2 x 1/2 ora di luce 12x80 watt

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Fabix74
05-10-2013, 09:25
Io do la stessa quantità totale di cibo del Picci, forse anche di più, ma la mia vasca è 450 litri e ho meno pesci (1 chirurgo, 3 kaudernii, coppia ocellaris, 4 cromis, 1 gobiodon, 1 cryptocentrus, 1 salarias).

Per chi non credesse che le luci "bianche" facciano consumare di più... 9,5 ore di luce (contro le 11 di tempo addietro)

Granuli mezzo cucchiano x3, scaglie un cucchiaino. Ultimamente do anche cibo ai coralli perchè altrimenti schiarisce troppo... e non ho DSB.

Immagino che consumi di più con 11 ore...giusto??

Ink
05-10-2013, 11:50
a parità di luce sì, ma prima avevo più neon blu che bianchi; ora ho 7 bianchi 2 blu 1 rosa e ho "dovuto" ridurre il fotoperiodo da 11 a 9,5 ore, altrimenti la vasca diventava troppo tirata.

Fabix74
05-10-2013, 12:08
a parità di luce sì, ma prima avevo più neon blu che bianchi; ora ho 7 bianchi 2 blu 1 rosa e ho "dovuto" ridurre il fotoperiodo da 11 a 9,5 ore, altrimenti la vasca diventava troppo tirata.

Grazie 😉

gionanni57
05-10-2013, 12:58
rocce in vasca e in refugium 2 cm di sabbia in vasca alimento i pesci con cibo secco a secondo dell occorrenza mezza fiala di reff buster, balling da più di 5 anni,prima con poco ora con dosi consistenti ,3 litri di soluzione ogni 10 giorni,15 pesci in 400 litri 7 lampade t5 vasca popolata in prevalenza da sps ,alterno sali ad ogni cambio non integro nulla,la vasca va da se.

Ciccio66
05-10-2013, 13:24
12,cm di sabbia in Vasca principale,20 chili di rocce, un refugium sempre dsb con cheto tenuta lontana dalla sabbia e qualche roccia

#24Perchè tenuta lontana?
Fammi capire sabbia, rocce e cheto nel refugium?#24

bibarassa
06-10-2013, 19:07
Luca,
quanti Kg di rocce hai in vasca?

tene
06-10-2013, 19:23
12,cm di sabbia in Vasca principale,20 chili di rocce, un refugium sempre dsb con cheto tenuta lontana dalla sabbia e qualche roccia

#24Perchè tenuta lontana?
Fammi capire sabbia, rocce e cheto nel refugium?#24

si fondo dsb, una cassetta da frutta girata sottosopra con appoggiata la cheto, cosi evito che si infili nella sabbia formando una rete che potrebbe compattarla, più in un angolo le rocce avanzate dall'allestimento della vasca principale, una pompa 6025 sempre accesa, una lampada a risparmio da pochi watt bianca e rosa accesa da quando si spegne la luce sopra a quando si riaccende, quindi 13 ore.
il refu è 100x35x50

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ink
06-10-2013, 19:32
Tiziano, 70Kg di rocce. Tuttavia sono convinto (ma non ho dimostrazione pratica, sia ben chiaro) che la cosa che conta sia la superficie, non il materiale, purchè inerte. Sono convinto che serva solo la superficie su cui far sviluppare gli organismi utili, dai batteri fino a organismi più complessi come filtratori vari. Credo che le zone anaerobiche delle rocce non ci servano più di tanto. Un filtro labirintico, come con i cannolicchi, credo sarebbe ottimale e perfettamente sostitutivo delle rocce o di una criptica.

tene
06-10-2013, 19:41
Tiziano, 70Kg di rocce. Tuttavia sono convinto (ma non ho dimostrazione pratica, sia ben chiaro) che la cosa che conta sia la superficie, non il materiale, purchè inerte. Sono convinto che serva solo la superficie su cui far sviluppare gli organismi utili, dai batteri fino a organismi più complessi come filtratori vari. Credo che le zone anaerobiche delle rocce non ci servano più di tanto. Un filtro labirintico, come con i cannolicchi, credo sarebbe ottimale e perfettamente sostitutivo delle rocce o di una criptica.

è la base del metodo abra, facendo fare alla corallina jumbo l'effetto labirintico di cui parli

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ink
06-10-2013, 22:15
tene, lo so e credo funzioni bene. Carlino Moreno usa due contenitore immensi di cannolicchi, secondo me il principio è identico, non ha rocce vive, ma ha in vasca una struttura minimale di cemento fatta da lui.

tene
06-10-2013, 22:39
due bidoni pieni di cannolicchi non so se siano la stessa cosa, quella di cristian funzionava perché il flusso d'acqua attraversava lentamente la corallina su tutta la sua superficie, non so se un contenitore dove ci sono zone di forte ossigenazione (dove l' acqua entra)e zone invece quasi anossiche possa funzionare nel tempo oppure se farà da biologico con conseguente accumulo di no3, inoltre cristian dava un valore molto importante all'illuminazione .

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Vutix
06-10-2013, 22:51
Un bel letto spesso di sabbia fine, una carriolata di rocce in sump, tanta luce, cambi d'acqua regolari per circa il 10% al mese e pappa ai pesci.

Io ho sempre gestito la vasca in questo modo, principalmente perchè sono un pasticcione e quindi mi rompo le scatole a fare i test e sono inetto a dosare gli integratori, secondariamente perchè i suddetti costano un botto e infine perchè... mi piace come risponde la vasca.

Illumino con 9 ore di HQI e 10 ore di blu (accendo 30 minuti prima e spengo 30 minuti dopo), schiumo nè secco nè bagnato, somministro scaglie, granulare e alghe nori.
Cambio 50 litri su 1500 ogni settimana variando la marca del sale.
Ho un bel DSB spesso dai 12 ai 15 cm e oltre 100 Kg di rocce (ritirate morte da altre vasche e rivitalizzate) in sump.
Mai dosato integratori o pappa ai coralli, mai usato biopellet o moltiplicazione batterica, mai dosato oligo.

Quanti di voi gestiscono l'acquario in questo modo?

Avete voglia di raccontare come fate?
Ore di luce, tipo di cibo.... insomma, parliamone! :-))

Io la gestisco così, e mi piace... Tanta luce in funzione dei nutrienti, pappone tutti i giorni e cibo ai pesci.. Cambi 10% a settimana.. Tutti belli grassi e contenti, compreso il mio dsb

ALGRANATI
07-10-2013, 07:24
Roby, non penso che la corallina di Cristian Fosse lambita in maniera omogenea.
ci saranno state le zone interne dei contenitori che la corrente gli entrava per sbaglio.

tene
07-10-2013, 07:36
non era in contenitori, ma in sacchi di rete adagiati su delle grate in modo da tenerli leggermente alzati dal fondo e per potere pulire sotto,l'acqua li attraversava in tutta la loro superficie e non da qualche foro come in un contenitore.
naturalmente al centro di ogni sacco ci sarà un minor flusso ma ciò accade anche con le rocce

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Paolo Piccinelli
07-10-2013, 08:29
metteteci quello che volete... tanto la dinamica non cambia.

Il ciclo dell'azoto viene chiuso anche in un normale percolatore all'interno del film batterico, quindi se c'è una elevata quantità di supporto biologico, la denitrificazione diventa significativa anche quantitativamente.

La cosa fondamentale nel marino, a differenza del dolce, è che i fanghi batterici devono poter drenare ed essere sifonati periodicamente IMHO.



...con questo chiuderei l'OT :-))

Paolo Piccinelli
07-10-2013, 08:30
Vutix, che ci metti nel pappone?!?

Che valori hai in vasca? #24

Vutix
07-10-2013, 08:36
Vutix, che ci metti nel pappone?!?

Che valori hai in vasca? #24

Nel pappone ci metto 4 alici e 4 gamberi, frullo tutto e surgelo;-)ne doso un centimetro cubo al giorno circa e come valori sono a 0.03 po4 con fotometro e no3 0.5 mg/L con test nios
------------------------------------------------------------------------
A me piace alimentare, poi rimuovere il superfluo con lo skimmer... Ma a vedere da cosa schiuma c'è ben poco di superfluo!

Paolo Piccinelli
07-10-2013, 08:45
A me piace alimentare, poi rimuovere il superfluo con lo skimmer... Ma a vedere da cosa schiuma c'è ben poco di superfluo!

Esatto!!! #70

Vutix
07-10-2013, 08:51
L'unica cosa che mi sento di aggiungerre è che questa gestione si può adottare su vasche mature e molto popolate... La mia è avviata da più di due anni ed è piena di animali che magnano. Se si prova su una vasca appena maturata con pochi animali o con animali non ancora in crescita, allora si combina un pasticcio... Poi per carità, non avrò colori strabilianti, ma a me piace e sono quasi sicuro che non mi può scoppiare da un giorno all'altro;-))

Paolo Piccinelli
07-10-2013, 09:24
Secondo me invece si deve alimentare così fin dall'avvio, in modo da far prosperare i tanti piccoli filtratori (spugne, spirografi, bivalvi, vermi...) delle rocce e della sabbia.

Bisogna però mettere in conto che i primi sei mesi la vasca sarà marrone, poi migliorerà pian piano e a un certo punto "scollinerà"... da lì in poi la mia è solo migliorata.

Vutix
07-10-2013, 09:26
Effettivamente come idea non mi dispiace... Però i valori schizzerebbero alle stelle... Magari con il supporto delle resine?

Paolo Piccinelli
07-10-2013, 09:33
Per alcuni periodi sono stato costretto ad usarle... per inesperienza mia.

Ripartissi domani rifarei lo stesso procedimento, ma con un occhiometro più calibrato ;-)

Orkaloca
07-10-2013, 10:22
Va bè che il mio è piccino, però... acqua cambiata ogni quando mi ricordo, poca sabbia, rocce un po' piu del dovuto per la vasca, alimento coralli e pesce miratamente varie volte al giorno, refugium con chaeto e ATS.
Niente schiumatoio, niente dosaggi, test quando mi ricordo.

Per ora (tocco ferro) va tutto bene.

Ink
07-10-2013, 17:53
Sono opinioni, ma per me la quota di denitrificazione è minima, qualunque sia il supporto batterico. Ben diverso è lo sfruttamento biologico del nitrato, inteso come formazione di nuovi individui.
Idem per la storia dei nitrati dal biologico, per me sono cambiate parecchie cose negli ultimi anni, specialmente in termini di idee. Credo che mettendo 4x150w HQI con riflettore 5x15cm su una vasca 200x100x70cm, popolata di pesci come per una vasca di quelle dimensioni, i nitrati vanno alle stelle. Se illuminiamo una vasca del genere con le luci che oggi metteremmo per allevare ATTIVAMENTE degli SPS e gestiamo la popolazione di pesci secondo le reali necessità di organico della vasca, i nitrati non ci sono. E per me non è perchè ci sarebbero 300kg di rocce a chiudere il ciclo dell'azoto, ma perchè ci sono 300 milioni di milardi di batteri e vegetali in crescita che usano il nitrato, così come una massa enorme di coralli in crescita rapida a consumare tutto.

Sulla storia di rimpilzare la vasca per sei mesi e godersi al massimo tutto il marrone possibile, la vedo ugualmente diversamente. Ho visto la vasca di Cono girare a stecchetto per due anni fin dalla partenza e funzionare tutt'ora a dovere, avendo già sorpassato di gran lunga, come la mia, il tempo medio prima che una vasca venga rifatta.
Per me, a far girare la vasca sono gli organismi fotosintetici, più ce ne sono e più luce c'è per loro, più mangiano e tengono i valori bassi. Tutto rigorosamente IMO, dopo anni di aver visto e provato di tutto, in tutti i sensi di una vasca di barriera.

Vutix
07-10-2013, 18:03
Sono opinioni, ma per me la quota di denitrificazione è minima, qualunque sia il supporto batterico. Ben diverso è lo sfruttamento biologico del nitrato, inteso come formazione di nuovi individui.
Idem per la storia dei nitrati dal biologico, per me sono cambiate parecchie cose negli ultimi anni, specialmente in termini di idee. Credo che mettendo 4x150w HQI con riflettore 5x15cm su una vasca 200x100x70cm, popolata di pesci come per una vasca di quelle dimensioni, i nitrati vanno alle stelle. Se illuminiamo una vasca del genere con le luci che oggi metteremmo per allevare ATTIVAMENTE degli SPS e gestiamo la popolazione di pesci secondo le reali necessità di organico della vasca, i nitrati non ci sono. E per me non è perchè ci sarebbero 300kg di rocce a chiudere il ciclo dell'azoto, ma perchè ci sono 300 milioni di milardi di batteri e vegetali in crescita che usano il nitrato, così come una massa enorme di coralli in crescita rapida a consumare tutto.

Sulla storia di rimpilzare la vasca per sei mesi e godersi al massimo tutto il marrone possibile, la vedo ugualmente diversamente. Ho visto la vasca di Cono girare a stecchetto per due anni fin dalla partenza e funzionare tutt'ora a dovere, avendo già sorpassato di gran lunga, come la mia, il tempo medio prima che una vasca venga rifatta.
Per me, a far girare la vasca sono gli organismi fotosintetici, più ce ne sono e più luce c'è per loro, più mangiano e tengono i valori bassi. Tutto rigorosamente IMO, dopo anni di aver visto e provato di tutto, in tutti i sensi di una vasca di barriera.
luca ok, ma la tua gestione non preclude di fatto l'introduzione di alimenti..io ho provato a non alimentare, il risultato è stato una diminuzione della crescita e inizi di tiraggi. è sbagliato dire che alimentare porta ad avere la vasca marrone e tenere a stecchetto porta ad avere colori. sappiamo bene che se non forniamo energie ai coralli i lori tessuti si assottigliano e gli attacchi da parassiti sono sempre in agguato..

Stefano G.
07-10-2013, 19:23
così come una massa enorme di coralli in crescita rapida a consumare tutto.

i coralli fotosintetici con circa 1000000 - 50000000 di zooxantelle per cm2 ...... ha una biomassa vegetale molto maggiore degli animali allevati

Paolo Piccinelli
07-10-2013, 19:57
Beh, cosa credi mangino gli organismi fotosintetici?
Mediante la luce producono carboidrati, ma azoto e fosforo per formare nuova biomassa glieli devi fornire, insieme a tante altre belle cosine.

Io credo sia molto piú stabile una vasca con una forte biodiversitá e con una complessa rete alimentare piuttosto che una vasca che si basa solo su batteri e su poco altro.
Quindi la mia filosofia di gestione é quella scritta nel titolo di questo topic... Luce, pappa e tanto substrato variegato dove la vita possa prosperare.

Da due anni alla mia vasca non serve altro, e personalmente ne sono soddisfatto... Anche perché provo lo stesso gusto ad osservare un'acropora, una colonia di ascidie, le variopinte spugne, o i bivalvi spontanei che sono nati a decine negli anfratti delle rocce. ;-)

Vutix
07-10-2013, 20:24
Beh, cosa credi mangino gli organismi fotosintetici?
Mediante la luce producono carboidrati, ma azoto e fosforo per formare nuova biomassa glieli devi fornire, insieme a tante altre belle cosine.

Io credo sia molto piú stabile una vasca con una forte biodiversitá e con una complessa rete alimentare piuttosto che una vasca che si basa solo su batteri e su poco altro.
Quindi la mia filosofia di gestione é quella scritta nel titolo di questo topic... Luce, pappa e tanto substrato variegato dove la vita possa prosperare.

Da due anni alla mia vasca non serve altro, e personalmente ne sono soddisfatto... Anche perché provo lo stesso gusto ad osservare un'acropora, una colonia di ascidie, le variopinte spugne, o i bivalvi spontanei che sono nati a decine negli anfratti delle rocce. ;-)

Paolo come non quotarti.

Ink
07-10-2013, 20:40
Ma come avete fatto a tirar fuori tutte quelle cose che non ho detto dal mio precedente messaggio?

Dove ho detto di non alimentare? Ho detto di non dare azoto e fosforo?
Due messaggi prima ho scritto che do 3 mezzi cucchiani da caffè di granulare e un cucchiano di scaglie e voi avete tradotto tutto in dare solo batteri? complimenti per il salto pindarico...

Il sunto del mio messaggio precedente è, così magari riuscite a non leggere cose strane: tanta superficie, tanti coralli, tanta luce, cibo quanto basta (ovvero pesci e il loro cibo). Spero di non essere frainteso.

Tornando al discorso sul ciclo dell'azoto, io continuo a sostenere la minima importanza della denitrificazione nel mantenere bassa la concentrazione di nitrato in vasca. Io credo fortemente nel consumo dell'azoto in tutte le sua forme da parte di tutti gli organismi ben prima che diffonda alle zone anossiche.

Avete letto e visto questo?
http://www.advancedaquarist.com/blog/sponge-feces-as-the-driving-force-behind-tropical-coral-reefs
A loro basta avere superficie su cui crescere, non servono necessariamente le rocce...
Quindi bene le criptiche, ma non necessariamente con le rocce, il loro costo e la conseguente depauperazione dei reef.

Stefano... davvero non ho capito cosa intendi dire.

Vutix
07-10-2013, 20:53
Sinceramente ti avevo frainteso, ora ho capito. Per quanto riguarda il ciclo dell'azoto anche io la penso come te. Ne parlavo oggi al telefono con jean__75. Noi stavamo discutendo sul fatto di introdurre il fosfato per renderlo disponibile agli animali, ed asportare il superfluo con lo skimmer prima che questo venga trasformato in inorganico. Con la luce si gestisce il metabolismo e dunque il consumo della vasca, lo skimmer elimina il superfluo
------------------------------------------------------------------------
Se ho capito bene leggendo l'articolo si vedono le spugne non più come filtratori ma anche come fabbrica preziosissima di cibo.. Di qui l'importanza della criptica

bibarassa
07-10-2013, 21:06
Luca,
pensa che nella mia vasca da 500 litri avrò si e no una 30 di Kg di rocce e zero sabbia

Paolo Piccinelli
07-10-2013, 21:10
Gli studi sulle spugne li ho postati qui mesi fa, come conferma dell'utilitá della criptica:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419606

...le spugne le coltivo dal primo giorno, alimentando la vasca piú di quanto fosse necessario... E anche esagerando, visto che non conoscevo dosi e assorbimento, fregandomene se avevo qualche animale marrone.

Ink
07-10-2013, 21:41
Ma se le spugne prelevano soprattutto DOC, che senso ha dare molto cibo per favorire la loro crescita? al più dovresti dare zucchero...

Ragionando a "voce alta"... Mi domando: poichè non tutte le rocce della mia vasca sono coperte di spugne e quindi c'è ancora molto spazio da colonizzare, ha senso avere una criptica? Se ci fosse più cibo per le spugne, avrei più spugne... Poichè si nutrono di carbonio, cioè degli avanzi della fotosintesi degli organismi fotosintetici, mi viene da pensare che le spugne che ho siano già proporzionali alla quantità di luce e di animali fotosintetici della mia vasca e quindi abbia poco senso stimolarle oltre. Se dessi carbonio esogeno, probabilmente questo andrebbe più che altro a stimolare i batteri (a meno di avere una criptica alimentata a carbonio).

Paolo Piccinelli
07-10-2013, 23:10
Le spugne prelevano organico particolato e disciolto, non solo composti di carbonio.
E comunque due cucchiaini di fruttosio alla settimana li doso da circa un anno ;-)

Inoltre le spugne crescono solo in alcune posizioni, a ben precise condizioni di luce e corrente. Prova a spostare una roccia e vedrai che quasi tutte le spugne muoiono, anche se non le togli dall'acqua.

Per fugare i tuoi dubbi ti basterebbe dare un'occhiata alla mia criptica che gira da 24 mesi al buio indisturbata, con i suoi due cm di sedimento sul fondo.
Parla da sola :-)

Jean05
08-10-2013, 02:23
Io alimento così:
-Pappa ai pesci 3 cubetti di artemia liofilizzata ed un cucchiaino di granulare al giorno
-5 grammi di pappone la sera un'ora dopo lo spegnimento delle luci a giorni alterni
-come cibo vivo i miei 30 wurde scaricano praticamente ogni sera le larve da una vaschetta a
fianco alla principale
-ogni tanto 50 ml di nutiN grotech

La vasca 100x65x60
criptica 40x40x40
40kg di rocce tra vasca e criptica
skimmer vertex 170 schiumo guisto
dsb 12 cm
sono dell'idea di apparecchiare la tavola dare da mangiare per 2 ore fermando risalita e skimmer e poi sparecchiare to
gliendo gli avanzi prima che facciano danni
fotoperiodo 12h led acqualiving
Ah dimenticavo ozono 25 mg/l x 12 h
Cambio 100 litri una volta ogni 2 mesi
Pesci lps e sps e tutti ringraziano crescendo ..

Volevo postare la panoramica ma non riesco....riprovo domani....

Vutix
08-10-2013, 07:28
Per quanto riguarda le spugne concordo con Paolo. Vogliono luce e correnti loro favorevoli, non crescono ovunque, almeno le mie. Però purtroppo non ho spazio per la criptica. Quello che intendo io è che alimentando nelle giuste dosi non si alimentano soltanto i coralli, ma tutto il sistema( avendo un dsb la intendo così). Più cibo dunque più vita dunque più pappa vera per tutti data dalla riproduzione e dal ciclo vitale del benthos. Le spugne fanno parte del ciclo. Vi farei vedere cosa c'è nel dsb a due anni dalla partenza, e sento dire che i dsb maturano a dopo sei mesi..dopo sei mesi forse si r raggiunta la stabilità batterica... Forse...

Ink
08-10-2013, 19:11
Vutix, anche io vedo il cibo come alimentazione dell'intero sistema, non solo, per me la luce non è per i coralli, ma per l'ecosistema vasca. Tuttavia io sono dell'idea (al momento) che l'alimentazione vada data a chi sta in cima alla catena alimentare, che con i propri scarti alimenta la base della catena alimentare.

Jean05
08-10-2013, 19:32
Questo senza dubbio ma difficile alimentare i pesci che a sua volta alimentano preferisco dosare una mia quantità xchè sono sicuro che in ogni caso una parte di essa, quella che va a finire nello stomaco dei puniti, tornerà in vasca

Mazzoli Andrea
08-10-2013, 19:37
da quando ho visto la tua vasca,Paolo,nel mio piccolo cerco di gestirla anch'io cosi

luce(140 w led sparati appalla)
pesci(tanti,forse troppi x poco piu di 200lt)
pappa,pappa e ancora pappa(un cubetto di artemie 2 volte a settimana,gamberetti essicati tutte le sere e scaglie ogni tanto)

nulla più,5 settimane di percolatore affiancato ad uno skimmer tunze 9410(che presto inizierò graduatamente a spegnere)...da stasera ho avviato una vaschetta di chaetomorpa perchè avevo i nutrienti un pò alticci

ma dimmi però una cosa,quando(visivamente)la tua vasca ha iniziato a camminare con le "proprie gambe",cioè quel giorno che guardandola hai detto:"ohhhlà,adesso si che gira bene!"?

Ink
08-10-2013, 19:59
Andrea, sei davvero sicuro che artemia e gamberi liofilizzati sia "molta" pappa? Sei convinto che sia più carico di una bella dose di granulare?
io non credo... cerca qualche dato su quanto azoto contengono l'uno e l'altro...

Io sono convinto che comunque lo si immetta, sia la quantità totale di azoto a pesare sulla bilancia.

Paolo Piccinelli
08-10-2013, 20:01
La vascaha svoltato quando sono scomparsi i ciano... Quasi da un giorno all'altro lo scorso autunno ;-)

Mazzoli Andrea
08-10-2013, 21:08
Quindi Paolo praticamente dopo un anno dall'avvio?
Ink, io non me ne intendo di composizione del cibo,ma ragiono cosi(probabilmente errando eh!)

Artemie->cibo grasso->pesci grassi->tanta cacca->alimento x il sistema

Vutix
08-10-2013, 21:32
La vascaha svoltato quando sono scomparsi i ciano... Quasi da un giorno all'altro lo scorso autunno ;-)

Io nel mio dsb ho avuto lo stesso presentimento. Da un giorno all'altro i ciano sono scomparsi dalla sabbia e la vasca ha iniziato a girare. Nel mio caso sono serviti 15 mesi dall'avvio

Ink
08-10-2013, 21:33
Andrea, io ragiono esattamente come te, dico solo che l'artemia sia un cibo "povero", così come i gamberetti secchi. Il cibo granulare per pesci è mediamente molto più "concentrato", IMO.

Paolo Piccinelli
08-10-2013, 21:34
Esatto Vutix... 12 - 15 mesi dall'avvio #70

Poi, botte di caldo a parte, non ha fatto che migliorare ;-)

Stefano G.
08-10-2013, 21:37
diventa stabile in molto meno tempo ..... forse voi avete fatto qualche errorino ;-)

Ciccio66
08-10-2013, 21:41
diventa stabile in molto meno tempo ..... forse voi avete fatto qualche errorino ;-)

Errorino Tipo?
Tempi "per" una maturazione veloce?

Paolo Piccinelli
08-10-2013, 21:42
Qualche errorino?!?

Tipo 40 coralli, 8 gamberi e 32 pesci inseriti il giorno dell'allestimento?!? #rotfl#

Stefano G.
08-10-2013, 22:00
Errorino Tipo?
Tempi "per" una maturazione veloce?

inserire animali predatori di bentos
alimentare troppo .... oppure troppo poco ...... si deve dare il giusto per stimolare la vita senza esagerare
Paolo P. ci è arrivato al contrario ..... ha alimentato tanto quando il dsb non poteva reggere ...... piano-piano (12 mesi) il bentos , batteri e alghe sono riuscite a tenere il passo :-))

Qualche errorino?!?

Tipo 40 coralli, 8 gamberi e 32 pesci inseriti il giorno dell'allestimento?!? #rotfl#
anche il labride che giocava a nascondino ha aiutato ;-)

Paolo Piccinelli
08-10-2013, 22:03
Diagnosi corretta Doc! #70

Vutix
08-10-2013, 22:24
Non sono così presuntuoso da dire di non aver fatto errori... Ma la mia vasca precedente ha avuto una partenza molto simile... Sicuramente già dopo qualche mese c'è stabilita, ma dopo 12/15 mesi la vasca digerisce come deve digerire.. Giustamente come detto da Stefano grazie al completo sviluppo del benthos... Però io considero maturo un dsb non quando chiude il ciclo dell'azoto, ma quando digerisce e trasforma il sedimento grazie ai suoi abitanti

Vutix
08-10-2013, 22:37
Altra cosa.... Una vasca può definirsi matura ( secondo me eh;-)) quando è popolata e piena di vita. Una vasca senza coralli non gira, se non ci sono animali che consumano e che trasformano l'organico il sistema non gira. Una vasca di taleine non potrà essere stabile come una vasca nella quale ci sono colonie di coralli che consumano e crescono. È il problema di tanti neofiti che combinano pasticci con i vari botticini è proprio questo. Bisogna iniziare ad alimentare copiosamente quando la popolazione di coralli e animali è abbondante... Prima se si somministrano fialette, pappone o prodottini vari andranno solamente ad inquinare. Giusta quindi la teoria dell'alimentazione ma a vasca matura, sarebbe bene specificarlo visto che nel topic stiamo facendo a gara a chi alimenta di più;-) ehehehehe

Paolo Piccinelli
08-10-2013, 22:52
Il topic della mia vasca é arrivato a pagina 200 con 120.000 accessi... Credo tutti sappiano delle minchiate fatte e delle loro conseguenze. #12

Ciccio66
08-10-2013, 22:55
Roby condivido in pieno il tuo pensiero...
Ma Paolo ha messo in atto pappa,luci a palla da subito....e qualche problemino c'è stato.
Se nel mio cubo appena partito da 15 gg inizio a pomparlo non vorrei trovarmi a Natale il panettone sul tavolo e senza vasca...
Da sempre ho la manina pesante in fatto di cibo, ma avevo il berlinese ora no

Vutix
08-10-2013, 23:01
Non fraintendetemi... Il sto dicendo di alimentare a vasca piena di animali, quando cioè è necessario;-) i primi tempi come dice Stefano bisogna dare il giusto per far partire la vasca;-)

Jean05
08-10-2013, 23:02
Io alghe in quantità esagerata ma mai avuto ciano, la mia vasca fa un anno adesso e sono mesi che alimento così.....
Sono dell'idea che il DSB ha fame i
Led o perlomeno chi li ha aumentano il metabolismo degli animali ecco il perchè a tanti con i led i coralli sbiancano, non ce la fanno a tenere il ritmo ed il DSB è la stessa cosa più pappa si butta piu il sistema prolifera è un po' come la regola dei batteri e il carbonio secondo me naturalmente
Oggi risurati i fosfati che sono a 0,3 fissi
Ormai da un mese eppure tutto cresce e spolipa ..... Meno male certo
I colori non sono invidiabili ma si difendono

Jean05
08-10-2013, 23:25
Ecco alcune foto


http://s16.postimg.cc/8ob7pmkep/image.jpg (http://postimg.cc/image/8ob7pmkep/)

http://s16.postimg.cc/qse8a9i35/image_1.jpg (http://postimg.cc/image/qse8a9i35/)

http://s16.postimg.cc/b86ujq7yp/image_3.jpg (http://postimg.cc/image/b86ujq7yp/)

http://s16.postimg.cc/5dmupquhd/image_4.jpg (http://postimg.cc/image/5dmupquhd/)

http://s16.postimg.cc/e7dr6uhg1/image_5.jpg (http://postimg.cc/image/e7dr6uhg1/)

http://s16.postimg.cc/s3lziqdox/image_6.jpg (http://postimg.cc/image/s3lziqdox/)

http://s16.postimg.cc/53fc6efv5/image_7.jpg (http://postimg.cc/image/53fc6efv5/)
------------------------------------------------------------------------
Fatte col telefonono

DiBa
09-10-2013, 00:27
Esempio:
Se vedi la vasca tirata.. Coralli chiari, vetri che non si sporcano, tiraggi alla base..
Che fareste?
A cose normali uno alimenta di piu o cala/diminuisce il fotoperiodo giusto?

Vutix
09-10-2013, 07:04
Generalmente direi di si

Mazzoli Andrea
09-10-2013, 07:29
Cmq bisogna anche specificare che si sta parlando di DSB ...che ammortizza piu la botta

Jean05
16-10-2013, 00:21
senza dubbio il dsb ammortizza eccome....

dimaurogiovanni
16-10-2013, 01:59
Ragazzi vi spiego la a mia esperienza . La mia vasca ha avuto un eccesso di kw . Ho continuato comunque ad alimentAre il dsb con granulato anche se ho tre pesci in vasca . Ho tolto le rocce vive per ripulire dalla polvere di kw che si era depositata per inserirle in una vasca . Controllavo sempre i valori e non si sono spostati di una virgola no3 0 ,po4 0,no2 0. Ho rimesso le rocce in vasca pensado ad un minimo aumento dei valori ma niente . Il sistema e sempre stato alimentato abbondantemente durante questo periodo anche con del Pytho . Secondo voi come mai non ci sono state variazioni nei valori ?

Mazzoli Andrea
16-10-2013, 07:12
Non so dimaurogiovanni,so solo che per fare qualcosa di analogo io,tre mesi dopo l avvio della vasca,sono ripartito con la maturazione(o forse non era partita prima?) ho avuto alghe fino al mese scorso(a distanza di un anno)

Io le avevo tirate fuori le rocce perché volevo rifare la rocciata e avevo bisogno di spezzarle

Ora i valori sono perfetti nonostante i vari "paciughi" che sto continua da fare