PDA

Visualizza la versione completa : rocce marine


ART 11
10-05-2006, 20:17
ciao volevo sapere se nel mio acquario posso mettere delle rocce marine che ho preso sulla spiaggia..in riva..ho paura che possano alterare qualcosa! che ne dite?

Giomasi
10-05-2006, 20:28
Assolutamente NON usare nulla di raccolto in mare per un acquario dolce! #07

scheggia66
11-05-2006, 11:56
Dovresti prima capire la natura delle rocce, provale con il viakal e se friggono buttale.
Se non lo fanno, falle bollire per bene e poi lasciale per un bel po di giorni a decantare in un catino d'acqua.
Prima di inserirle in acquario, per precauzione fagli fare ancora una bella ribollita (meglio se lunghetta).

Tieni presente che questo vale per qualsiasi tipo di rocce che tu intenda utilizzare (anche se le compri da un negozio di acquaristica), è ovvio che in caso di rocce non sicure ed in particolare se provenienti dal mare bisogna usare tutte le precauzioni, non ultima quella di misurare i valori di KH e GH dell'acqua per qualche giorno dopo la loro introduzione.

Giomasi
11-05-2006, 12:09
scheggia66, il tuo metodo è validissimo per rocce o legni prelevati da acqua dolce, ma in tutti i topic che ho visto su questo portale sconsigliano vivamente....

The Wizard
11-05-2006, 12:31
scheggia66, il tuo metodo è validissimo per rocce o legni prelevati da acqua dolce, ma in tutti i topic che ho visto su questo portale sconsigliano vivamente....

Quoto, l'ambiente marino è diverso dal dolce... e se le rocce sono raccolte in mare al 90% sono o calcaree o intrise di sali... che per eliminarli non bastano di certo 2 o 3 bolliture lunghe!

scheggia66
11-05-2006, 15:28
Adesso ne so una in più :-)

Però non capisco perchè dei sali (presumo che dopo tutte le cure fatte alle rocce non ne rimangato tanti) dovrebbero far danni?
Non ne inseriamo infatti ogni volta che cambiamo l'acqua o fertilizziamo?

Certo per i legni è diverso in quanto porosi, ma per delle rocce compatte... #24

The Wizard
11-05-2006, 15:38
i sali che inseriamo noi sono sali preparati appositamente per alzare determinati livelli nel'acqua (Kh e GH) ed influiscono solo su alcuni minerali presenti nelle acque... quelli che trovi sulle rocce sono sali che solitamente sono disciolti in mare e non in acqua dolce!

silvestro
12-05-2006, 00:31
Le rocce marine sono solitamente basaltiche o silicee, le calcari non sono le predominanti. Si sconsiglia l'uso perchè il mare è salato e nel dubbio meglio evitare. Il sale è perfettamente solubile in H20 e il mare contiene comune sale da cucina a volte si consiglia di inserirlo negli acquari. Comunque basta lavare i sassi in H2o distillata e se hai paura basta misurare l'acqua del terzo bagnetto con un conduttivimetro come riferimento misura l'acqua del rubinetto, se non hai il conduttivimetro assaggiala. Non usare il viakal usa l'acido cloridico e sciacqua bene, l'acido non lascia residui dannosi. Inoltre ci puoi lavare i sassi per sciogliere il sale. Restauro opere d'arte e edifici monumentali, la mia è una lotta continua ai sali.

remank
17-06-2006, 13:43
Salve a tutti,in commercio tipo negli smorzi dove vendono le cose per il giardino vendono dei sassi,diciamo di media grandezza,a me servivano per creare una rocciata nel mio acquario senza spendere una fortuna per farnascondere i miei ciclidi...
in realta' non penso che quelle provengano dal mare,cmq che prove posso fare?
basta òlavarle bene con acqua dist...e/o farle bollire?
se volessi invece raccogliere un bel tronchetto dal mare (visto che ci abito) per farci crescere sora qualche anubias che prove dovrei farci?
grazie mille #23 #23

Mkel77
17-06-2006, 14:27
ragazzi ma perchè questa fissa di raccogliere sassi e legno dal mare? se proprio volete raccogliere dalla natura, fatelo in riva ad un lago o ad un fiume..........il mare lascia troppi residui e non tutti sono solubili.

remank
17-06-2006, 20:56
si ok ma io ho sottolineato che i sassi in commercio non sono marini!!!

Mkel77
18-06-2006, 01:08
si ok ma io ho sottolineato che i sassi in commercio non sono marini!!!


certo, ma io rispondevo ad ART 11, visto che il thread è il suo.

silvestro
18-06-2006, 19:05
Per Mkel77 se abiti vicino al mare senza fiumi e diffile procurasi sassi e bei legni diversamente. Inssto nel dire che le rocce prese al mare se non sono calcare perchè non usarle i fiumi sono più inquinati dei mari. Il sale se lòe lavi si scioglie e se le lavi con ph minus è ancora meglio. Ho un amico con un 200 litri che ogni anno rinnova il fondo con sabbia di mare da 6 anni circa , hae ha avuti guppy, barbus bettaecc.

Mkel77
18-06-2006, 20:49
il vero problema è che per risparmiare qualche euro si rischia di sputtanare la vasca intera, portando poi a spendere ben più di qualche euro.............ed il rischio c'è............ ;-)

Mauromac
21-06-2006, 12:29
io non capisco perchè ad alcuni piace così tanto mettere la roba marina nel dolce... ma fatevi il marino allora no?? :-D

...tipo le conchiglie... teribbile.... vedere un discus vicino ad una conchiglia ad esempio... ma ve lo immaginate che brutto??? mentre magari un ancistrus la bruca per pulirla.... ma daaaaaiiii!!!

bettatyson
21-06-2006, 20:46
vabbè apparte i gusti, io consiglio di buttare qualsiasi cosa in acido cloridrico(= muriatico) sabbia rocce...i legni basta lavarli o bollirli. ogni sale o calcare si scioglie e con un altra sciaquata l' acido va via senza lasciare residui.
io ho fatto così x decalcificare la sabbia x intonaci e no problem anzi gli scalari contentissimi.

remank
21-06-2006, 20:47
per risparmiare soldi evidentemente non tutti hanno la disponibilità economica

bettatyson
21-06-2006, 20:47
vorrei vedere quando qualcuno ci butta una conchiglia .
dopo 10 minuti....ma dove è finita? :-D

guglielmonigita91
22-06-2006, 12:10
lol :-D (ora ci provo col viakal :-D ).... cmq si, meglio spendere all inizio e nn dover spendere id + dopo
per questo molti abbandonano questo hobby..... cercano di risparmiare ma poi l acquario si ''sputtana'' :-))

Mauromac
22-06-2006, 12:42
per risparmiare soldi evidentemente non tutti hanno la disponibilità economica

...non sono daccordo. #07
Io non credo che per un acquario stupendo serva spendere tanto. Spendi tanto se vuoi spendere tanto. E cmq una conchiglia nel dolce non la metti per risparmiare. #36#

Puoi fare a meno delle rocce (le reperisci in giro e se NON calcaree le inserisci, a costo 0) #36# ... puoi fare a meno di caridine da 15 euro l'una, #36# magari ne metti poche e aspetti che si riproducano (certo se poi ne vuoi 50 tutte e subito)... puoi fare a meno del raschietto "professionale" #36# per i vetri se usi della comune lana di perlon per pulire. Puoi fare a meno delle cesoie da potatura se usi delle forbicette di iIKEA da 3 euro. :-D Puoi fare a meno del filtro eheim da 300 euro usando un pratiko da 60 €.
Puoi evitare una vasca vitrea da 500 litri prendendone una da 70 dell'askoll. Puoi fare un impianto co2 artigianale... cioè, ragazzi, questo è un hobby proprio perchè ognuno lo affronta come meglio crede... #36#

Sbaglio?? :-))


[è chiaro che una vasca vitrea è diversa da una askoll e che un filtro eheim è diverso da un pratiko, ma sono solo esempi. State tranquilli che in giro ci sono vasce tirate su "in economia" che farebbero applaudire anche AMANO] #36# #36#

bettatyson
22-06-2006, 23:47
te l' appoggio in pieno.
io non mi faccio tutto da me x risparmire ma xchè sennò mi divertirei la metà.
e senza voler essere presuntuoso oramai sono tranquillamente capace di farmi tutto, spesso con risultati migliori che acquistando i prodotti .
ricordatevi che le ditte non fanno cose costose xchè efficenti ma fanno cose che sembrano efficenti .
x es. non esiste in commercio un filtro minimamente paragonabile a un filtro d' amburgo.
e tutte quelle ******* che spacciano x miracolose:siphorax filtri a cartucce lampede comprate su cui poi attacano la loro etichetta e raddoppiano di prezzo...
rendetevi conto che è un mondo di merda e scusatemi se mi altero ma davvero sentire la gente che si affida ingenuamente alle marche mi fa esasperare.
spesso e volentieri quello che dobbiamo pagare non è il prodotto ma la pubblicita.
vedi elos: non ne capiscono un h di acquariofilia ma sono dei maghi del marketing
x ciò da me non vedranno una lira spero che muoiano di fame! -04
c'è chi dice che spera di aiutare a abbassare i prezzi dei prodotti, e migliorare il mercato del settore acquistando.
non accadrà mai xchè questo è un mercato di nicchia e le ditte non si chiedono quanto possono far pagare un prodotto, ma quanto noi siamo disposti a spendere.
se poi non va basta fare della pubblicità che poi verrà ricaricata sul prezzo.

ART 11
14-07-2006, 12:14
premetto che nn volevo inserire le rocce per risparmiare...anzi..era solo perchè le avevo rpese tempo fa in spiaccia e siccome sono molto carine (sono di 2 colori...) chiedevo se potevo metterle nell'acquario! se nn si può fare...va bene! a proposito, ho raccolto altre pietre in montagna...cono molto belle..sono molto forate! credete che queste vadano bene??? grazie

Mkel77
16-07-2006, 11:15
a proposito, ho raccolto altre pietre in montagna...cono molto belle..sono molto forate! credete che queste vadano bene???


vale sempre il discorso della prova col viakal per vedere se sono calcaree, inoltre controlla che non ci siano inserzioni metalliche...........

remank
16-07-2006, 13:20
meglio del viakal consiglio l'acido muriatico ,si capisce molto meglio se frigge o no