PDA

Visualizza la versione completa : Iniziare con un acquascaping?


Claustro
03-10-2013, 17:50
Buongiorno a tutti . sto appestando il forum di domande cercando di trovare la mia strada in questo mondo molto complesso , mi scuso se le mie domande saranno banali , ma questi sono i dubbi che mi rimangono dopo una settimana di spulciamento del forum.

Vorrei realizzare il mio primo acquario, avvicinandomi il piu' possibile ad atmosfere di questo tipo
http://s23.postimg.cc/sneylfx0n/1_plantedtank_islandscape.jpg (http://postimg.cc/image/sneylfx0n/) http://s13.postimg.cc/cn7jtraxv/mountainscape2.jpg (http://postimg.cc/image/cn7jtraxv/)
Ho letto un po' in giro e cose del genere , aldilà della particolarità dell'isola flottante non dovrebbe essere impossibile da realizzare, comunque è solo un'idea iniziale.
Questo è il posto dove dovrebbe essere posizionata , stanza luminosa ma lontano da finestre e fonti di calore, sto provvedendo a portare la corrente in zona.
http://s15.postimg.cc/51fzn0s3b/20131001_135626.jpg (http://postimg.cc/image/51fzn0s3b/)

Budget 2000 euro circa
La vasca che avrei in testa e 150 x 50(prof) x 60( alt). ridimensionabile se fuori budget
Arrivo alla domanda , conviene farsela realizzare da un vetraio o è realizzabile con il fai da te ( ho sapzio attrezzatura e manualità ma non l'ho mai fatto prima)?
Un vetraio "generico " è idoneo o conviene rivolgersi a specialisti ? Silicone nero o trasparente?
Riempimento con silicone dell'angolo interno o solo i bordi?
I vetri laterali sopra o ai lati a quello sul fondo?
Conviene farci fare un foro per un sump per mantenere maggior versatilità della vasca?
Volendo mantenere tutta l'attrezzatura tecnica in un mobile sotto l'acquario mi sapreste indicare come posizionare i fori e che diametri?

Sono di fuori come idee è preventivo di spesa??
Abbiate pietà #28f

Andrea

Marco2188
03-10-2013, 18:19
2000€ sono un ottimo budget per cui non dovresti aver problemi.
La scelta tra artigianale o fai da te dipende dall'onesta del vetraio a cui ti rivolgi e dallatua abilità manuale, qui ci sono alcune esperienze di realizzazione di vasche artigianali

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasca_autocostruita.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanovasca/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/costruzione_acquario.asp

I buchi nel vetro non sono fondamentali nel dolce, si usano solo in caso si ricorra a una sump. Altrimenti si possono usare tubi trasparenti o terminali per filtri esterni in vetro molto belli.
Se decidete di passare in futuro al marino vi consiglio di chiedere la posizione dei buchi nella loro sezione dove troverete gente che ne sa certamente di più.
A discapito delle apparenze avete scelto degli allestimenti molto impegnativi in fatto di tempo e di denaro. Tenete inoltre presente che sono allestimenti inadatti a ogni tipo di pesce (sempre che vi interessino le loro esigenza)

Claustro
03-10-2013, 19:51
Grazie della risposta. Le esigenze dei pesci sono al nostro primo posto tanyo che abbiamo abbandonato lidea del marino per dubbi sulla provenienza degli esemplari. E' anche vero , dato l'investimento economico che ci piacerebbe lasciarci la porta aperta in caso di cambiamenti ecco lidea di predisporre un sump.
Mi sapresti mostrare un esempio di allestimento acquascaping fattibile dallo stile minimale in cui poter inserire qualche pesce ( mi piacerebbe un piccolo banchetto di 10 - 15 neon )

Grazie grazie

Marco2188
03-10-2013, 20:15
un layout come quello che hai visto si puo fare con muschi e piante semplici. Hai visto il caridinario nel homepage del sito?
Il problema di questi acquari è che non offrono ripari hai pesci. i neon ad esempio amano acque ricche di tannite che la rendono ambrata e poca luce...esattamente l'opposto degli acquascaping.
Per assurdo un acquario adatto ai neon è molto minimal solo radici e poche piante facili

dave81
03-10-2013, 21:24
quegli acquari sono piuttosto difficili da realizzare e non sono pensati per ospitare pesci. il protagonista assoluto è il paesaggio, il layout. i pesci sarebbero solo un riempitivo, quindi meglio evitarli (per il loro bene)

Schopenhauer
03-10-2013, 22:39
Ciao,

Se posso dire la mia opterei piuttosto per delle japonica e, se proprio non potete rinunciare ai pesci, di andare su specie che tollerano bene la luce diretta (acque chiare).

Mirko_81
04-10-2013, 18:26
considerando il luogo in cui verrà posizionata la vasca, sinceramente eviterei il fai da te...
semplicemente per il fatto che in quell'ambiente vedo una vasca con linee molto eleganti e pulite, cosa che difficilmente si ottiene se non si è pratici
personalmente sceglierei una vasca in extrachiaro, il silicone trasparente risalta la brillantezza/trasparenza di tale vetro
il pozzetto rende la vasca adatta a qualsiasi utilizzo (io ho sempre utilizzato la sump)
le dimensioni della vasca permetto praticamente di scegliere qualunque pesce, una volta scelto, si pensa al layout, alle piante, all'illuminazione ecc

Jefri
04-10-2013, 18:42
Ciao! Se stai pensando ad una vasca bella e semplice da fare io punterei su un allestimento di questo tipo:

http://s22.postimg.cc/4zp8iokd9/image.jpg (http://postimg.cc/image/4zp8iokd9/)

Qualche bel sasso e come pianta una sola specie da pratino. A me piace molto l'Eleocharis spp.

Neon/cardinali no. Sono specie di acque scure che mal si adattano alle luci forti e all'assenza di nascondigli.

carlo98
04-10-2013, 19:38
io in un'acquario di quelle dimensioni ci allestirei un biotopo Malawi. secondo me, se ben fatto, risulta di grande effetto, anche più di un aquascape alla Takashi Amano. inoltre puoi sbizzarrirti sui pesci da metterci, che sono tutti bellissimi e coloratissimi:-))