Visualizza la versione completa : Allestimento "alternativo" x secondo acquario marino
prometeo
03-10-2013, 14:46
Ho già un marino (80x55, DSB, orientato agli LPS) (http://www.acquariando.info/acquario-marino/acquario-marino-tropicale-barriera-coralli-lps/1880/) in salotto. Mio figlio vuole un marino in camera sua (dimensioni massime 100x40) e sto valutando cosa allestire così da decidere anche la tecnica da comprare (usata sul mercatino, come sempre :-) ).
Vorrei confrontarmi per trovare un allestimento e metodo di gestione che si concili con alcuni vincoli/obiettivi:
- rumore al minimo (è in camera da letto...)
- manutenzione semplice e soprattutto low-budget (anche nei consumi di watt, infatti userò una vecchia plafoniera 2x39watt T5 + striscia led blu e viola)
- qualche animali "diverso" rispetto alla classica vasca tropicale di barriera
Al momento mi vengono in mente 2 allestimenti
1: Dedicato alla riproduzione di Kauderni e coralli molli, con qualche ospite strano e simpatico, tipo una Lactoria cornuta
2: allevamento di cavallucci marini e pesci ago (lo sogno da sempre... ma ormai non è facile trovarne nei negozi), con Tappeto di Caulerpa (forse meglio la racemosa?), qualche alcionaceo e degli spirografi.
In comune avrebbero:
NO schiumatoio, poche rocce vive in vasca (10-15 kg), 2 scomparti in SUMP (almeno 15x15), uno x chaetomorpha (con illuminazione da 3 lati), uno con DSB.
Cosa ne pensate?
Sono apertissimo a considerare altre idee, l'importante è che non escano dal "seminato" ;-)
Stefano G.
03-10-2013, 14:54
Al momento mi vengono in mente 2 allestimenti
1: Dedicato alla riproduzione di Kauderni e coralli molli, con qualche ospite strano e simpatico, tipo una Lactoria cornuta
2: allevamento di cavallucci marini e pesci ago (lo sogno da sempre... ma ormai non è facile trovarne nei negozi), con Tappeto di Caulerpa (forse meglio la racemosa?), qualche alcionaceo e degli spirografi.
In comune avrebbero:
NO schiumatoio, DSB minimo (6 cm di sugar size), poche rocce vive (10-15 kg), 2 scomparti 15x15 in SUMP, uno x chaetomorpha (con illuminazione da 3 lati), 1 x zona criptica (buio).
Cosa ne pensate?
Sono apertissimo a considerare altre idee, l'importante è che non escano dal "seminato" ;-)
la racemosa è la più soggetta al collasso ...... meglio la prolifera se vuoi caulerpa
dsb da 6 cm non è un dsb .... rischi che non funzioni correttamente
Non sono esperto di sump ma credo che rendere davvero silenziosa una sump messa sotto la vasca sia davvero difficile. potresti metterla poco sopra il livello dell'acqua e farla lavorare al contrario cioè pompa di carico dell'acquario alla sump e scarico per caduta (bastano pochi cm)
Così facendo dovresti diminuire molto il rumore e potresti sfruttare la plafoniera per l'illuminazione dello scomparto con la chaetomorpha.
Ti piace come idea? :-)
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4
prometeo
03-10-2013, 16:00
Per esperienza la maggiore difficoltà di insonorizzazione è nella "aspirazione" dell'acqua in vasca verso il basso. Si può provare con il durso ma... qualcosa rimane.
La caduta e i movimento dell'acqua fra le sezioni in sump si gestiscono e insonorizzano quasi del tutto con vari accorgimenti (ad esempio delle spugne, da pulire ogni settimana).
Metterla sopra o accanto alla vasca non si può fare per motivi di spazio.
L'alternativa è non usarla proprio... ma la trovo veramente TROPPO utile per farne a meno!
paolo.bernardi
03-10-2013, 16:08
Io voto per la soluzione numero due.
Però la vasca devi prenderla alta, io farei 70 cm e questo significa fatta su misura con spessore adeguato ovvero costo!
Tanta caulerpa e molli non urticanti, poca corrente ... uno spettacolo
maurizio71
03-10-2013, 16:10
Per il rumore, essendo lunga 100, non metterei una sump ed userei uno skimmer interno. Tipo l'hydor o tunze che non si nota la differenza tra acceso e spento. Però, come raffreddi senza far rumore ? Cavallucci, stupenda! Ma anche meduse ...
prometeo
03-10-2013, 16:26
Eh no, niente refrigeratore per l'estate, costano troppo... al limite ventole a go-go e super-rabbocco.
Ma soprattuttto animali resistenti. I cavallucci mi sembra stiano bene al calduccio... o ricordo male???
Forse per la soluzione 2 sarebbe meglio evitare il DSB in vasca (richiede movimento buono che non piace ai cavallini) e farne uno alto-altro in SUMP.
Vasca: al momento ho trovato una buona offerta per una 95x45x50, con mobile incluso.
Emiliano98
03-10-2013, 17:08
Sump laterale? Così eviteresti il problema del rumore.
Non ho capito una cosa: vuoi qualcosa di semplice, ma gli ippocampi sono molto problematici, non mangiano il secco ed è già tanto se si abituano al congelato. Se fosse mia farei un dsb di 12cm, poche rocce vive che creino qualche rifugio, una prateria di caulerpa e una coppia di kauderni, con coralli molli semplici e colorati come Ricordea :-)
Paolo Piccinelli
03-10-2013, 17:14
Io ho una vasca da 140x70 divisa in due scomparti... uno è la vasca principale e l'altro fa da sump.
Il principale è 100x70, il secondario è diviso da una lastra di vetro, misura 40x70, ha il livello 4-5 cm più basso e contiene rocce e una pompa di risalita con mandata sdoppiata da una Y.
In pratica con una NJ 3000 da 38W gestisco risalita e movimento, aggiunto un piccolo riscaldatore sono a posto.
L'ossigenazione è garantita dal velo d'acqua che scende "in sump", la sump stessa fa da refugium e il vano principale è libero per farci quello che si vuole.
Non è silenziosa... E' MUTA! ;-)
prometeo
03-10-2013, 17:20
Cavallucci: con loro il problema vero che ho sempre visto è solo nel CIBO.
E a leggere in giro sembra proprio che si abituino al surgelato... aggiungi poi che qualche nauplo di artemia si può dare a ciclo continuo senza troppi problemi (sempre a pompe spente).
Sicuramente poi se hai un acquario con rocce e alghe senza altri pesci, hai anche molta micro-fauna, e qualcosa quindi la prederanno da lì.
E' UNA delle possibilità... se dopo ormai 8 anni di marino (e quasi 20 di dolce) non l'ho ancora messa in pratica è proprio perchè so che non è facile, ma almeno va incontro ad alcuni dei vincoli che ho con questa vasca.
(se fosse stata nel mio "studio" avrei fatto un semplicissimo taleario... ma è per mio figlio ed è anche giusto dargli qualcosa di "interessante" e "pescioso" :-) )
------------------------------------------------------------------------
Ad avere lo spazio... tante cose si possono fare, ma già mi sto allargando dagli 80 cm concordati con mia moglie ai 95-100 :-))
... di più non posso fare... non si aprirebbe la porta della stanza!
Stefano G.
03-10-2013, 17:30
(se fosse stata nel mio "studio" avrei fatto un semplicissimo taleario... ma è per mio figlio ed è anche giusto dargli qualcosa di "interessante" e "pescioso" :-) )
pescioso per tuo figlio ........ non credo siano nessuna delle tue idee #24
se vuoi una vasca che piace ai ragazzini (non so quanti anni ha tuo figlio) dsb con prateria di caulerpa prolifera ...... rocciata centrale con due entacmaea quadricolor ..... e una bella coppia di amphiprion ;-)
prometeo
03-10-2013, 17:53
ehehe, io cerco "il padre pieno e il figlio ubriaco" :-)
- se metto dei pesci per lui... vorrei provare a riprodurne una specie
- i cavallucci sono pesci, e più "simpatici" di loro ce ne sono pochi...
- nell'acquario in salotto ho una coppia di Pagliacci che depone ogni mese... ma la loro riproduzione è veramente troppo problematica. Senza una stanza dedicata è impossibile.
La soluzione 1, con il tentativo di riprodurre i Kauderni, è la più pratica... questo è sicuro e lascia anche più spazio per altri pesci.
Ma altre idee? Ma non avete mai pensato a qualcosa di "strano", senza poterlo mettere in pratica? Inquilini particolari troppo spesso scomodi ma bellissimi?#24
P.S.: mio figlio ha 8 anni... e l'acquario-ne è anche un modo per evitare che mi convinca a comprargli un cane, perchè allora SI che sono cavoli!
ricky mi
04-10-2013, 09:46
dividi la vasca 100*40 in 2 parti.
quella da 80*40 la usi come acquario la rimanente 20*40 la usi come sump.
come diceva il buon picci.
nella parte grande ci fai un bel dsb, 2/3 roccie di forma particolare, mille spirografi, qualche bella alga, un paio di molli colorati, una coppia di kauderni e sei a posto.
niente skimmer, pochissima luce, solo una pompa e un piccolo riscaldatore.
vasca carina e zero sbattimenti.
guarda questa che carina:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.cichlidrecipe.com/nanoreef/DSCN0178_12-30-05.jpg&imgrefurl=http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php%3Ft%3D776659&usg=__qM4SqbyJI6Y0OP-ZIiQIY0jsRFQ=&h=889&w=1009&sz=160&hl=it&start=7&sig2=3EmKGHG35KxcVnmQsRo2kQ&zoom=1&tbnid=eg9hbQNQF00OfM:&tbnh=132&tbnw=150&ei=VXZOUqC6M8TDtQaJzIDoAg&prev=/search%3Fq%3Dapogon%2Bmargaritophorus%26um%3D1%26h l%3Dit%26gbv%3D2%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&sa=X&ved=0CDgQrQMwBg
ell_demon2000
05-10-2013, 11:22
La piu silenziosa sump e non averla ! Fai un bel DSB 12 cm , 2-3 pompe di movimento , un po di luce , e puoi vedi tu , molli , macroalghe , etc , FINE . Senza skimmer , reattore di calcio,zeolite ....
prometeo
05-10-2013, 12:50
Il dubbio è: quante alghe ci vogliono per gestire un "discreto" carico organico? Senza SUMP significa dover fare il DSB in vasca (quindi acquistare un acquario alto minimo 50 cm), niente spazio per la chetomorpha, niente spazio per eventuale zona criptica o taleario. Insomma ha i suoi vantaggi... rimango indeciso sul farla laterale con vasca 100x40, rimanendo con un "acquario" di circa 160 litri (80x40x50). #24
Secondo me il rumore della SUMP è sopportabile da mio figlio, mentre mi evito volentieri lo schiumatoio, e per diversi motivi... soprattutto meno leviamo dall'acqua e più lasciamo che siano gli animali a "processarla" e meglio è.
Paolo Piccinelli
05-10-2013, 21:27
Se fai lo scomparto laterale che fa da sump, rumore ZERO.
Un leggerissimo gorgoglio provocato dal velo d'acqua che tracima, ma se tieni pochi cm di dislivello il rumore é nullo.
Per abbattere il carico organico ci sono molti organismi utili, dalla callospongia al sarcophyton... Cn tanta luce assorbono tanto quanto le alghe e i pagliacci col sarco ci vanno spesso in simbiosi.
ell_demon2000
06-10-2013, 14:27
Non pensare che la chaetomorpha sia quella che toglie il carico organico alla vasca !!! Ti aiuta , ma piu che altro vedrai crescere tipo in un refugium tanti piccoli animali . Il DSB fatto bene IN VASCA , e piu che sufficiente secondo me . La sump e utile se vuoi attrezzature da non mettere in vista ! Usa tutta la vasca secondo me ...
prometeo
19-10-2013, 15:19
Ritiro su questo post perchè sto andando a vedere/prendere un bel 100x50 con scarico angolare, mobile e sump. L'allestimento deciso è quello che potrei chiamare alg-acquario, quindi il N.1: DSB con molte alghe superiori, 10-20 kg di rocce vive, riproduzione di Kauderni e coralli molli, con qualche ospite strano e simpatico, tipo una Lactoria cornuta.
L'utilizzo della SUMP con questo allestimento lo vedo superfluo, proverò solamente a tenere della chaetomorpha nel pozzetto all'angolo, con una pompetta di ricircolo, per sfruttare insomma tutto lo spazio :-)
Vi terrò aggiornati, anche con un post sul blog dove sto raccogliendo un buon numero di articoli e post di forum sul tema "marino con le alghe", un po' atipico come allestimento.
Se nel frattempo vi è venuta in mente qualche idea alternativa sugli ospiti... di tempo davanti prima dei primi inserimenti ne ho parecchio! :-)
Emiliano98
19-10-2013, 16:27
La Lactoria è troppo grande ;-)
Mi sono perso, facevi un dsb o un bb? Nel secondo caso vedrei una coppia di Canthigaster, c'era un'articolo sulla rivista coralli sul loro allevamento in coppia, ora lo cerco :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |