Visualizza la versione completa : Problema illuminazione
Salve a tutti,
Da circa un annetto tengo un acquario di acqua fredda di circa 95-100 l, ma il suo problema è che in precedenza è stato un acquario MARINO: infatti l'ho ricomprato usato compreso di tutti gli accessori ad un prezzo troppo conveniente per rifiutare, ed è il primo acquario di queste dimensioni che ho.
Il problema è l'illuminazione. Le lampade che ha sono quelle che aveva già in dotazione, ed io NON riesco a cambiarle perché le viti sono arrugginite e dovrei letteralmente strappare l'intero impianto dal coperchio.
La scritta tra l'altro è mezza sbiadita e tutto ciò che riesco a leggere sulla lampada a luce bianca è: White Marine Arcadia EWM 25 30.....50 mm (dove ci sono i puntini non riesco a leggere, e l'anche sul resto non sono sicurissima). La seconda lampada è a luce azzurra, ma attualmente non la tengo neanche accesa.
Con un'illuminazione del genere e con i carassi come inquilini, esistono delle piante che potrebbero sopravvivere? Attualmente (non so come) ci vive non dico proprio bene (ma almeno vive) un echinodorus, mentre ho da poco inserito anche una microsorum sperando che possa reggere.
(L'acquario è popolato da 5 carassi e un ancistrus, ma la temperatura dell'acquario anche d'inverno non scende mai sotto i 22°C, in quanto abitando in un condominio pieno di vecchietti tengono sempre il riscaldamento centralizzato acceso molto alto; anzi, mi preoccupa di più la temperatura d'estate).
Grazie per la pazienza, spero possiate aiutarmi!
Il problema è l'illuminazione. Le lampade che ha sono quelle che aveva già in dotazione, ed io NON riesco a cambiarle perché le viti sono arrugginite e dovrei letteralmente strappare l'intero impianto dal coperchio.
potresti mettere una foto chiara di questo vecchio impianto? così si capisce bene:-)
La scritta tra l'altro è mezza sbiadita e tutto ciò che riesco a leggere sulla lampada a luce bianca è: White Marine Arcadia EWM 25 30.....50 mm (dove ci sono i puntini non riesco a leggere, e l'anche sul resto non sono sicurissima). La seconda lampada è a luce azzurra, ma attualmente non la tengo neanche accesa.
si tratta senza dubbio di lampade con uno spettro adatto al marino e inadatto alla coltivazione di piante nel dolce. io le cambierei, anche perchè faranno sicuramente una luce azzurrata - bluastra, io sinceramente non ce la vedo in un dolce
Con un'illuminazione del genere e con i carassi come inquilini, esistono delle piante che potrebbero sopravvivere? Attualmente (non so come) ci vive non dico proprio bene (ma almeno vive) un echinodorus, mentre ho da poco inserito anche una microsorum sperando che possa reggere.
è più corretto appunto parlare di "sopravvivenza" della pianta che di una sua corretta coltivazione, io credo che lo spettro sia inadatto per tutte le piante in generale, se è una lampada che ha molto blu ed è quasi completamente priva di rosso direi che è inadatta.
vedrai che mettendo lampade con meno kelvin migliorerà anche l'aspetto estetico della vasca
Grazie per la risposta, provo a fare una foto e la carico.
Per il cambiare l'impianto, è la prima cosa che avrei voluto fare ma non riesco a svitare le viti che tengono ancorati led al coperchio, alcune sono arrugginite e altre girano a vuoto senza svitarsi...
Come foto possono andare bene?
http://s17.postimg.cc/jtml7elpn/DSCF3014.jpg (http://postimg.cc/image/jtml7elpn/)
http://s17.postimg.cc/85x4qllyj/DSCF3015.jpg (http://postimg.cc/image/85x4qllyj/)
Ok, sono un'idiota, ora sono riuscita a togliere il led a luce bianca :D
Quello azzurro continua a non svitarsi, ma almeno posso cambiarne uno su due. A questo punto cosa mi consigliate di prendere?
Davide80
03-10-2013, 12:00
Ok, sono un'idiota, ora sono riuscita a togliere il led a luce bianca :D
Quello azzurro continua a non svitarsi, ma almeno posso cambiarne uno su due. A questo punto cosa mi consigliate di prendere?
Volevi dire "neon" a luce bianca :-)
Io fossi in te sradicherei via tutto senza pietà, le viti che non vengono le seghi via con il Dremel o in qualche maniera le togli, a volte basta scaldare la plastica attorno alla vite con un accendino o un phon potente...ocio a non incendiare il coperchio #17
Poi o passi ai led -39, oppure metti due neon adatti al dolce stando tra i 3500K e i 6500K #70
Oltretutto non vedo riflettori, i neon messi così ti mandano in vasca poco più del 50% dei lumen dichiarati disperdendo un sacco di luce, :-)
Per il cambiare l'impianto, è la prima cosa che avrei voluto fare ma non riesco a svitare le viti che tengono ancorati led al coperchio, alcune sono arrugginite e altre girano a vuoto senza svitarsi...
concordo con chi mi ha preceduto, sono neon normali, non led:-) ,per cambiare i neon devi svitare i portalampada in un caso e staccare le cuffie nell'altro. quelle lampade oltre ad essere inadatte mi sa che sono pure vecchie
che wattaggio hanno? se mi dici la loro lunghezza o la lunghezza della vasca proviamo a risalire al wattaggio. devi comprare due neon della stessa lunghezza e dello stesso wattaggio,ma sui 4000 - 5000 - 6000 - 7000k, magari li trovi in ferramenta o nei brico o in negozi di illuminotecnica, di solito i neon "commerciali" hanno codici del tipo 840 e 865
Scusatemi per l'uso dei termini inappropriati, sono davvero una neofita e non conosco neanche la differenza tra led e neon... Cercherò di informarmi e grazie per l'aiuto che mi state dando :-)
La vasca è lunga un metro, alta 35 cm (più altri cm del coperchio, ma ovviamente non portano alcun volume d'acqua) e profonda 30.
100 X 30 X 35 insomma
mah potrebbero essere i T8 25w..
mi dici cosa c'è scritto su quell'etichetta che si vede in foto?
oppure riporta tutto quello che c'è scritto sui neon, ci deve essere scritto per forza il wattaggio da qualche parte, oppure dimmi quanto è lungo il neon
Dunque, ora che l'ho girato si riesce anche a leggere meglio:
http://s15.postimg.cc/w0d033ozb/DSCF3020.jpg (http://postimg.cc/image/w0d033ozb/)
http://s15.postimg.cc/g0ucjjsxj/DSCF3026.jpg (http://postimg.cc/image/g0ucjjsxj/)
Mi pare di vedere un W25 e 750 mm
(la foto non è venuta male, si legge così uguale dal vivo, è abbastanza sbiadito e semi-cancellato)
sì, infatti, sono i 25w da 75cm
Grazie, abbiate ancora un po' di pazienza per le ultime domande:
- I neon quindi si possono acquistare anche nelle ferramenta, non solo nei negozi di acquari?
- Per delle piante che non richiedono troppa luce come i microsorum, posso limitarmi ad acquistarne uno solo, senza rischiare di distruggere il coperchio tentando di togliere l'altro o me lo consigliate in qualsiasi caso?
- Sempre per le suddette piante, da quanti kelvin mi consigliate di prenderla (se ne prendo solo una), o prenderle (se ne prendo due)?
- I neon quindi si possono acquistare anche nelle ferramenta, non solo nei negozi di acquari?
mmm.. quelli da 25w mi sa che non li trovi in ferramenta, sono una misura(wattaggio) particolare per acquari
- Per delle piante che non richiedono troppa luce come i microsorum, posso limitarmi ad acquistarne uno solo, senza rischiare di distruggere il coperchio tentando di togliere l'altro o me lo consigliate in qualsiasi caso?
tanto prima o poi dovrai toglierlo.. secondo me tenere un neon vecchio e inadatto non ha senso, mi sembra di capire (e di vedere) che sono vecchi e per tanto vanno sostituiti.
per alcune specie vegetali come muschi e felci però potrebbe bastare anche un neon solo, sarebbe buona cosa mettere un riflettore#36#
- Sempre per le suddette piante, da quanti kelvin mi consigliate di prenderla (se ne prendo solo una), o prenderle (se ne prendo due)?
indipendentemente dalle piante, di solito si prendono neon con una temperatura di colore tra 3000k e 7500k, magari abbini un neon più freddo ad uno più caldo ma non è obbligatorio
invece come lampada unica puoi stare sui 5000 - 6000k
Perfetto, provvederò anche al riflettore e cercherò di togliere anche quell'inutile neon blu! I vostri consigli sono stati preziosissimi!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |