Visualizza la versione completa : ho misurato il consumo elettrico del dsb
ieri ho messo un contatore sulla montante elettrica che alimenta tutta la vasca grande, in 24 ore ho ottenunto un consumo di 11kW/h. Quindi direi che ogni bimestre siamo a 660kW/h. Mediamente il consumo totale in casa è di poco superiore ai 1600kw/h a bimestre.
Ovviamente d'estate con i condizionatori accesi arrivo anche a 2000kW/h.
Con Edison il consumo di contratto viene pagato a 0,09euro/Kw (anzi oggi mi hanno aggiornato il listino a 0.08), quindi di vasca ho un consumo di un centinaio di euro a bimenstre, eppure la bolletta che è arrivata con scadenza ad ottobre è 845euro. A conti fatti il costo dell'energia non mi sembra raggiunga neanche il 50%, tutto il resto sono tasse, balzelli, altre cose tipo "dispersione elettrica" e così via che paghiamo...
Io non so più che fare per ridurre i consumi, se mettessi i led dovrei arrivare a spendere più di 2000euro ma avrei un consumo di almeno 600watt a fronte dei 700w attuali. Insomma, ammortizzerei su tempi lunghissimi.
Le due pompe di risalita potrei cambiarle con qualcosa di più efficiente ma non so se mi conviene...poi skimmer, reattore, ecc...
Mah ...
periocillin
02-10-2013, 18:33
devi fare una lista di quello che hai e vedere quanto consuma, il tuo problema è che sali troppo con il consumo bimestrale e passi nelle fasce dove i kw e spratutto le tasse costano di piu.
fossi in te farei il fotovoltaico
devi fare una lista di quello che hai e vedere quanto consuma, il tuo problema è che sali troppo con il consumo bimestrale e passi nelle fasce dove i kw e spratutto le tasse costano di piu.
fossi in te farei il fotovoltaico
da quello che vedo sono le tasse...Edison mi tiene la stessa tariffa di 0,09euro indipendentemente da fascia ed orario, ma sti balzelli mi schiattano. Inoltre ho il contratto per una potenza di 4.5kW ... pompe, controller, reattore, skimmer...non vedo nulla su cui ottenere un vero risparmio. Resta poi il fatto che non riesco a capire gil altri 500kW/h al mese di consumo in casa da dove vengono...
liferrari
02-10-2013, 20:49
Buran,
In quanti siete in casa ?
Quanti hanni hanno gli elettrodomestici ?
paolo.bernardi
02-10-2013, 21:14
C'e' della gentaccia che spreca i kWora per lavatrici, phon, televosori ed altre amenita'
Io vorrei una vasca piu grande, mandero' mia moglie a fare il bucato al torrente :-) :-)
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Io ho tolto la vasca e mi è arrivato 55€ rispetto i 250 di prima quindi la vasca ha i suoi consumi!!pur avendo led e dsb e pompe a risparmio energetico!!
Ti dirò probabilmente una serie di caxxate, ma da quando ho fatto i seguenti cambiamenti consumo meno:
sono passato da una plafo t5 sfiligoi 12x54w ad un ATI 10x54w (rende il 40% in più). Solo per questo ho potuto ridurre le ore di luce da 13 a 11.
Ho messo 7 neon bianchi, 2 blu e 1 rosa. Ossidano molto di più e mi ha permesso di ridurre ancora le ore di luce.
Ho tolto un paio di chirurghi, ora ne ho uno solo. L'inquinamento si è ridotto ulteriormente. Ho messo una risalita più piccola e sono sceso a 9,5 ore di luce.
Probabilmente scenderò ancora, perchè sto alimentando pesantemente altrimenti gli animali sono troppo chiari.
Allo skimmer (BK SM200) ho ridotto al minimo la portata per togliere meno e di conseguenza riducendo anche il consumo elettrico.
Infine, ho spostato tutte le ramificate nella parte posteriore e, non so se sia di questo il merito, ma da 2 vortech a impulsi piena potenza e 2 nanostream che alternavano da 30 a 100%, ora ho le due vortech al 50% su reefcrest e una sola nanostream al minimo (ho ridotto sia perchè notavo che gli animali si pelavano, sia perchè vedo comunque muoversi a sufficienza ogni angolo della vasca).
Solo per la riduzione della luce consumo 3,5 Kwh in meno al giorno e la vasca va decisamente meglio. Poi c'è anche la risalita e lo skimmer e le pompe di movimento.
Pensaci, perlomeno al mix di tubi e alla popolazione di pesci.
------------------------------------------------------------------------
Giusto per completezza, non ho fatto tutto ciò al fine di consumare meno. Ho fatto tutto per migliorare la vasca e mi sono ritrovato anche a consumare meno, che non guasta di questi tempi.
gionanni57
02-10-2013, 22:54
potendolo mettere ora è il momento giusto per il fotovoltaico,si ha un rimborso sull'impianto del 50%100 in 10 anni.
Buran,
In quanti siete in casa ?
Quanti hanni hanno gli elettrodomestici ?
in casa siamo in 3, frigo e congelatore sono gli elettrodomestici più vecchi, circa 20 anni ma 2 mesi fa sono stati totalmente revisionati perchè infatti i termostati erano starati e non facevano mai staccare. La lavatrice è stata cambiata il mese scorso, la lavastoviglie ha 4-5 anni
------------------------------------------------------------------------
Ti dirò probabilmente una serie di caxxate, ma da quando ho fatto i seguenti cambiamenti consumo meno:
sono passato da una plafo t5 sfiligoi 12x54w ad un ATI 10x54w (rende il 40% in più). Solo per questo ho potuto ridurre le ore di luce da 13 a 11.
Ho messo 7 neon bianchi, 2 blu e 1 rosa. Ossidano molto di più e mi ha permesso di ridurre ancora le ore di luce.
Ho tolto un paio di chirurghi, ora ne ho uno solo. L'inquinamento si è ridotto ulteriormente. Ho messo una risalita più piccola e sono sceso a 9,5 ore di luce.
Probabilmente scenderò ancora, perchè sto alimentando pesantemente altrimenti gli animali sono troppo chiari.
Allo skimmer (BK SM200) ho ridotto al minimo la portata per togliere meno e di conseguenza riducendo anche il consumo elettrico.
Infine, ho spostato tutte le ramificate nella parte posteriore e, non so se sia di questo il merito, ma da 2 vortech a impulsi piena potenza e 2 nanostream che alternavano da 30 a 100%, ora ho le due vortech al 50% su reefcrest e una sola nanostream al minimo (ho ridotto sia perchè notavo che gli animali si pelavano, sia perchè vedo comunque muoversi a sufficienza ogni angolo della vasca).
Solo per la riduzione della luce consumo 3,5 Kwh in meno al giorno e la vasca va decisamente meglio. Poi c'è anche la risalita e lo skimmer e le pompe di movimento.
Pensaci, perlomeno al mix di tubi e alla popolazione di pesci.
------------------------------------------------------------------------
Giusto per completezza, non ho fatto tutto ciò al fine di consumare meno. Ho fatto tutto per migliorare la vasca e mi sono ritrovato anche a consumare meno, che non guasta di questi tempi.
come conteggi i 3,4 kW/h in meno al giorno solo per il cambio di luce?? hai 108W in meno per 13 ore, giusto? Poi due ore in meno su tutti i 540w, dovrebbe essere di meno il risparmio...
sono passato da una plafo t5 sfiligoi 12x54w ad un ATI 10x54w (rende il 40% in più)..
In che senso Ink?
La qualità costruttiva della ati è tanto superiore da rendere il 40% in piu anche con
2 tubi in meno?
Oppure l'ati rende il 40% in piu in senso relativo e permette di utilizzare due neon in meno e avere pari resa?
Chiedo eh... mi sembra tanto, ma non ho mai avuto un ati
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Mazzoli Andrea
03-10-2013, 07:12
Ciao,
Secondo intanto dovresti postare un po' di quello che hai tipo pompe,risalite,plafo riscaldatore ecc...
Poi vedevo che hai il contatore da 4.5 kw,se non ricordo male costa di piu di tasse di quello normale,sbaglio?
Paolo Piccinelli
03-10-2013, 07:32
C'e' della gentaccia che spreca i kWora per lavatrici, phon, televosori ed altre amenita'
Io vorrei una vasca piu grande, mandero' mia moglie a fare il bucato al torrente
Ma davvero!!! #25#25#25
Io mi sono fatto il FV negli anni buoni... e da 5 anni l'energia elettrica per me costituisce fonte di reddito ;-)
Ciao,
Secondo intanto dovresti postare un po' di quello che hai tipo pompe,risalite,plafo riscaldatore ecc...
Poi vedevo che hai il contatore da 4.5 kw,se non ricordo male costa di piu di tasse di quello normale,sbaglio?
la tecnica è descritta tutta qui http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2013/Buran.asp
il contatore da 4.5kW è obbligato, altrimenti se in casa si accende una lavatrice ed un ferro da stiro salta tutto, per non parlare d'estate con i condizionatori
------------------------------------------------------------------------
potendolo mettere ora è il momento giusto per il fotovoltaico,si ha un rimborso sull'impianto del 50%100 in 10 anni.
non ho lo spazio per coprire con pannelli fino a 4.5kW. Dovrei solo vedere se a muro esterno posso metterne per coprire il consumo della vasca...
tu hai 4.5kw, ma puoi fare l'impianto fv più piccolo...tipo 3kw. Considerando il costo odierno più che dimezzato e la detrazione prevista, io valuterei in maniera significativa la possibilità di mettere il fotovoltaico.
tra l'altro ci sono banche che per i finanziamenti sul fotovoltaico propongono tassi molto interessanti.....e considera che il fv ti dura 20 anni (sicuramente con perdita di produzione) e in questi 20 anni il costo della corrente salirà...salirà....salirà......
La resa del 40% in più è la misura del PPFD (PAR) fatta con gli stessi neon, misurati in una plafo, tolti, montati nell'altra e misurati dopo mezz'ora di funzionamento. Sembra incredibile, o forse no... (misura fatta a 25cm di profondità in centro vasca 430 mcmoli contro 270 della sfiligoi)
per il consumo elettrico: Sfiligoi 54w x 12 neon x 13 ore /1000 = 8,424kWh
ATI 54w x 10 neon x 9,5 ore /1000= 5,13kWh
Differenza= 3,294 kWh.
In più ci sono le pompe di risalita e movimento.
periocillin
03-10-2013, 09:56
mi dici con cosa potrei misurare il consumo in kw?
Wattometro da 2 soldi al leroy marlin o pinza amperometrica
paolo.bernardi
03-10-2013, 11:41
C'e' della gentaccia che spreca i kWora per lavatrici, phon, televosori ed altre amenita'
Io vorrei una vasca piu grande, mandero' mia moglie a fare il bucato al torrente
Ma davvero!!! #25#25#25
Io mi sono fatto il FV negli anni buoni... e da 5 anni l'energia elettrica per me costituisce fonte di reddito ;-)
Io pure ho il fotovoltaico, ma nella casa in campagna dove non mi serve a nulla :-) per fortuna su quello prendo i contributi di produzione e alla fine mi viene gratis.
Oggi c'è questo per esempio:
http://www.eticasolar.com/prodotti/eticaplus/
Rispetto ai costi di qualche anno fa sembra incredibile :-)
da verificare sempre il tipo di pannelli che montano, il tipo di INVERTER , e la garanzia che danno su questi prodotti ..... il prezzo varia moltissimo !!! e' come acquistare un condizionatore Daikin o Mitsubishi oppure il made in cina con le ventole che quando girano sembra che un elicottero stia atterrando in giardino.
pinomartini
03-10-2013, 13:30
io per fortuna che due anni fa mi sono fatto il fotovoltaico altrimenti oggi sarei stato costretto a togliere tutto
ragazzi, ma sapete quanto spazio ci vuole per avere 3kW col fotovoltaico? In centro urbano di Napoli non è fattibile... a meno che i pannelli di prossima generazione non facciano 1kWh al mq ..
????...ma nno esistono tetti di 3 mq......io ho un normalissimo tetto, e i 3 ci sono stati.
ieri ho messo un contatore sulla montante elettrica che alimenta tutta la vasca grande, in 24 ore ho ottenunto un consumo di 11kW/h. Quindi direi che ogni bimestre siamo a 660kW/h. Mediamente il consumo totale in casa è di poco superiore ai 1600kw/h a bimestre.
Ovviamente d'estate con i condizionatori accesi arrivo anche a 2000kW/h.
Con Edison il consumo di contratto viene pagato a 0,09euro/Kw (anzi oggi mi hanno aggiornato il listino a 0.08), quindi di vasca ho un consumo di un centinaio di euro a bimenstre, eppure la bolletta che è arrivata con scadenza ad ottobre è 845euro. A conti fatti il costo dell'energia non mi sembra raggiunga neanche il 50%, tutto il resto sono tasse, balzelli, altre cose tipo "dispersione elettrica" e così via che paghiamo...
Io non so più che fare per ridurre i consumi, se mettessi i led dovrei arrivare a spendere più di 2000euro ma avrei un consumo di almeno 600watt a fronte dei 700w attuali. Insomma, ammortizzerei su tempi lunghissimi.
Le due pompe di risalita potrei cambiarle con qualcosa di più efficiente ma non so se mi conviene...poi skimmer, reattore, ecc...
Mah ...
non per fare il saccente...ma il costo dell'energia ovviamente finito è sulla media di 0,20-0,28 centesimi di €.....(se in un anno si consuma piu di 4440kwh si pagherà la tarifa più alta e cioè dai 0,28cents fino anche a 0,31€ cents)......!!!
ovviamente tutto +IVa....... ;-)
ps...il tuo consumo annuo di 2000kw/h mi sembra davvero poco....controlla bene in bolletta cosa dice sul tuo consumo annuo....ovviamente il contratto con il gestore lo devi avere da più di un anno per un calcolo esatto ;-)
Concordo con Poffo, il costo dell'energia io lo calcolo cosi: Valore della bolletta diviso kilowatt consumati.
Non ha senso parlare di prezzo fisso a 8 cent/€ se poi le tasse fanno andare i calcoli in fumo, meglio dire 100€ per 100 kw quindi un euro a kilowatt.
Io a Torino con Edison pago 24 cent/€ a kw
ieri ho messo un contatore sulla montante elettrica che alimenta tutta la vasca grande, in 24 ore ho ottenunto un consumo di 11kW/h. Quindi direi che ogni bimestre siamo a 660kW/h. Mediamente il consumo totale in casa è di poco superiore ai 1600kw/h a bimestre.
Ovviamente d'estate con i condizionatori accesi arrivo anche a 2000kW/h.
Con Edison il consumo di contratto viene pagato a 0,09euro/Kw (anzi oggi mi hanno aggiornato il listino a 0.08), quindi di vasca ho un consumo di un centinaio di euro a bimenstre, eppure la bolletta che è arrivata con scadenza ad ottobre è 845euro. A conti fatti il costo dell'energia non mi sembra raggiunga neanche il 50%, tutto il resto sono tasse, balzelli, altre cose tipo "dispersione elettrica" e così via che paghiamo...
Io non so più che fare per ridurre i consumi, se mettessi i led dovrei arrivare a spendere più di 2000euro ma avrei un consumo di almeno 600watt a fronte dei 700w attuali. Insomma, ammortizzerei su tempi lunghissimi.
Le due pompe di risalita potrei cambiarle con qualcosa di più efficiente ma non so se mi conviene...poi skimmer, reattore, ecc...
Mah ...
non per fare il saccente...ma il costo dell'energia ovviamente finito è sulla media di 0,20-0,28 centesimi di €.....(se in un anno si consuma piu di 4440kwh si pagherà la tarifa più alta e cioè dai 0,28cents fino anche a 0,31€ cents)......!!!
ovviamente tutto +IVa....... ;-)
ps...il tuo consumo annuo di 2000kw/h mi sembra davvero poco....controlla bene in bolletta cosa dice sul tuo consumo annuo....ovviamente il contratto con il gestore lo devi avere da più di un anno per un calcolo esatto ;-)
dove ho scritto consumo annuo di 2000kw/h? ho un consumo di 1600kw/h a bimestre ....
poi il costo energia è di 0.09e ma sono le tasse che ammazzano...
------------------------------------------------------------------------
Concordo con Poffo, il costo dell'energia io lo calcolo cosi: Valore della bolletta diviso kilowatt consumati.
Non ha senso parlare di prezzo fisso a 8 cent/€ se poi le tasse fanno andare i calcoli in fumo, meglio dire 100€ per 100 kw quindi un euro a kilowatt.
Io a Torino con Edison pago 24 cent/€ a kw
con il tuo ragionamento, io sarei a 550e/1600kWh che fanno circa 34 cent a kHh ...
Infatti.....io misuro cosi perchè EFFETTIVAMENTE pago quello >:-(
paolo.bernardi
03-10-2013, 20:57
Pero' andrebbero considerati a parte alcuni costi fissi. Quelli li continui a pagare pure se spegni l'acquario e non aumentano se prendi una nuova vasca.
Insisto sul fatto che la colpa e' delle signore che usano male gli elettrodomestici. Dobbiamo essere tutti convinti e determinati su questo altrimenti ci fanno staccare tutto :-)
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Davide_m
04-10-2013, 10:06
Se funziona come ENI, hai un tetto sopra al quale paghi la corrente molto di più del contrattato e messo bene in evidenza 0,08 €/Kwh
Fino alla soglila di contratto paghi 0,08 poi vai a pagare anche il doppio..
Kw consumati/ euro in bolletta questo e' l'unico conto corretto a milano siamo a 0,27
MatteoBr
04-10-2013, 10:30
Quindi stando alla mia ultima bolletta io pago quello che paga ivano
Ho speso 126 euri con 372 kw in un mese che fanno 34 cent!!!
Giusto?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
ieri ho messo un contatore sulla montante elettrica che alimenta tutta la vasca grande, in 24 ore ho ottenunto un consumo di 11kW/h. Quindi direi che ogni bimestre siamo a 660kW/h. Mediamente il consumo totale in casa è di poco superiore ai 1600kw/h a bimestre.
Ovviamente d'estate con i condizionatori accesi arrivo anche a 2000kW/h.
Con Edison il consumo di contratto viene pagato a 0,09euro/Kw (anzi oggi mi hanno aggiornato il listino a 0.08), quindi di vasca ho un consumo di un centinaio di euro a bimenstre, eppure la bolletta che è arrivata con scadenza ad ottobre è 845euro. A conti fatti il costo dell'energia non mi sembra raggiunga neanche il 50%, tutto il resto sono tasse, balzelli, altre cose tipo "dispersione elettrica" e così via che paghiamo...
Io non so più che fare per ridurre i consumi, se mettessi i led dovrei arrivare a spendere più di 2000euro ma avrei un consumo di almeno 600watt a fronte dei 700w attuali. Insomma, ammortizzerei su tempi lunghissimi.
Le due pompe di risalita potrei cambiarle con qualcosa di più efficiente ma non so se mi conviene...poi skimmer, reattore, ecc...
Mah ...
non per fare il saccente...ma il costo dell'energia ovviamente finito è sulla media di 0,20-0,28 centesimi di €.....(se in un anno si consuma piu di 4440kwh si pagherà la tarifa più alta e cioè dai 0,28cents fino anche a 0,31€ cents)......!!!
ovviamente tutto +IVa....... ;-)
ps...il tuo consumo annuo di 2000kw/h mi sembra davvero poco....controlla bene in bolletta cosa dice sul tuo consumo annuo....ovviamente il contratto con il gestore lo devi avere da più di un anno per un calcolo esatto ;-)
dove ho scritto consumo annuo di 2000kw/h? ho un consumo di 1600kw/h a bimestre ....
poi il costo energia è di 0.09e ma sono le tasse che ammazzano...
------------------------------------------------------------------------
Concordo con Poffo, il costo dell'energia io lo calcolo cosi: Valore della bolletta diviso kilowatt consumati.
Non ha senso parlare di prezzo fisso a 8 cent/€ se poi le tasse fanno andare i calcoli in fumo, meglio dire 100€ per 100 kw quindi un euro a kilowatt.
Io a Torino con Edison pago 24 cent/€ a kw
con il tuo ragionamento, io sarei a 550e/1600kWh che fanno circa 34 cent a kHh ...
ah ok....quindi siamo intorno a 9600kw/h all'anno....quindi significa che te paghi la corrente intorno ai 0,30 cents a kwh....
ti linko un sito molto utile AEEG....dove vedrai che:
per un residente con potenza fino a 3kw/h e un consumo annuo di oltre 4440kwh paga circa 0,185 cents a kw/h....(senza tasse senza nessun incremento che tutti conosciamo in bolletta,ma il costo PURO del kwh)....e parliamo dell'anno 2008....ad oggi è molto più alto...
e stiamo parlandi di 3kw di potenza....se hai 4,5 o superiore ti spaccano per bene molto di piu....!!!!
ecco perchè sono straconvinto che paghi sui 30 cents ;-)
http://www.autorita.energia.it/it/dati/condec08.htm
;-)
la fattura edison è chiara, i costi per l'energia sono effettivamente a 0.09euro a Kw ma ad esmpio la scorsa bolletta per un consumo fatturato di 1600kwh riporta
Periodo di riferimento Maggio-Giugno 2013
Totale Servizi di vendita 194,60 €
Totale Servizi di rete 268,31 €
Totale al netto delle imposte 462,91 €
Totale Imposte 36,66 €
Imponibile 499,57 €
IVA 49,96 €
Non soggetti -0,03 €
TOTALE 549,50
Maurizio Senia (Mauri)
04-10-2013, 11:44
la fattura edison è chiara, i costi per l'energia sono effettivamente a 0.09euro a Kw ma ad esmpio la scorsa bolletta per un consumo fatturato di 1600kwh riporta
Periodo di riferimento Maggio-Giugno 2013
Totale Servizi di vendita 194,60 €
Totale Servizi di rete 268,31 €
Totale al netto delle imposte 462,91 €
Totale Imposte 36,66 €
Imponibile 499,57 €
IVA 49,96 €
Non soggetti -0,03 €
TOTALE 549,50
549,50 diviso i KW consumati 1600 paghi 0,34cent a KW e un prezzo elevatissimo....io con Edison pago 0,19 cent.;-)
la fattura edison è chiara, i costi per l'energia sono effettivamente a 0.09euro a Kw ma ad esmpio la scorsa bolletta per un consumo fatturato di 1600kwh riporta
Periodo di riferimento Maggio-Giugno 2013
Totale Servizi di vendita 194,60 €
Totale Servizi di rete 268,31 €
Totale al netto delle imposte 462,91 €
Totale Imposte 36,66 €
Imponibile 499,57 €
IVA 49,96 €
Non soggetti -0,03 €
TOTALE 549,50
549,50 diviso i KW consumati 1600 paghi 0,34cent a KW e un prezzo elevatissimo....io con Edison pago 0,19 cent.;-)
e questa differenza dove risiede, nel contratto da 4,5kw o nel mio consumo? Tu in che scaglione arrivi con la quota variabile? io arivo al 6 scaglione dove mi fanno molto male...
***dani***
04-10-2013, 11:51
il costo dell'energia è sempre vendita+rete, non puoi disgiungerli, anche perché il secondo è in funzione del primo. Quindi se sale il primo sale anche il secondo. Quindi tu hai in verità 463 euro di costo dell'energia, ed il resto di tasse.
Alla fine tu paghi la bellezza di 549,5 euro per 1600 kwh, ovvero 0,34 euro a kwh, io pago 0,26 con EOS ma ora ci sono offerte, cambiando operatore, con cui puoi arrivare a 0,2.
Nel tuo caso da 549,5 euro passeresti a circa 323 solo cambiando contratto.
Anche se non ci credevo, passando da 2x250 ai led risparmio circa altri 80 euro circa a bimestre, a parte il bimestre estivo dove ho speso la stessa cifra. Mantenendo in inverno una temperatura di 22,7 gradi.
Ciao
Danilo
------------------------------------------------------------------------
Devi passare ad un contratto senza fasce orarie e senza sovrapprezzo...
Maurizio Senia (Mauri)
04-10-2013, 11:55
la fattura edison è chiara, i costi per l'energia sono effettivamente a 0.09euro a Kw ma ad esmpio la scorsa bolletta per un consumo fatturato di 1600kwh riporta
Periodo di riferimento Maggio-Giugno 2013
Totale Servizi di vendita 194,60 €
Totale Servizi di rete 268,31 €
Totale al netto delle imposte 462,91 €
Totale Imposte 36,66 €
Imponibile 499,57 €
IVA 49,96 €
Non soggetti -0,03 €
TOTALE 549,50
549,50 diviso i KW consumati 1600 paghi 0,34cent a KW e un prezzo elevatissimo....io con Edison pago 0,19 cent.;-)
e questa differenza dove risiede, nel contratto da 4,5kw o nel mio consumo? Tu in che scaglione arrivi con la quota variabile? io arivo al 6 scaglione dove mi fanno molto male...
Le variabili sono molte sicuramente il tuo Contratto da 4,5kw incide parecchio, poi ci sono i costi di trasporto che varia di zona in zona, io consumo circa 1000 kw a bimestre sono sui 6000kw annui.
Ho un contratto senza fasce ne Bioraria.
***dani***
04-10-2013, 11:57
Considerate che, generalmente, con i contratti da 4,5 si paga di meno, anche se di poco, non di più. Però se Buran ha diversi scaglioni di costo, il problema è tutto lì.
periocillin
04-10-2013, 12:00
la fattura edison è chiara, i costi per l'energia sono effettivamente a 0.09euro a Kw ma ad esmpio la scorsa bolletta per un consumo fatturato di 1600kwh riporta
Periodo di riferimento Maggio-Giugno 2013
Totale Servizi di vendita 194,60 €
Totale Servizi di rete 268,31 €
Totale al netto delle imposte 462,91 €
Totale Imposte 36,66 €
Imponibile 499,57 €
IVA 49,96 €
Non soggetti -0,03 €
TOTALE 549,50
549,50 diviso i KW consumati 1600 paghi 0,34cent a KW e un prezzo elevatissimo....io con Edison pago 0,19 cent.;-)
e questa differenza dove risiede, nel contratto da 4,5kw o nel mio consumo? Tu in che scaglione arrivi con la quota variabile? io arivo al 6 scaglione dove mi fanno molto male...
Le variabili sono molte sicuramente il tuo Contratto da 4,5kw incide parecchio, poi ci sono i costi di trasporto che varia di zona in zona, io consumo circa 1000 kw a bimestre sono sui 6000kw annui.
Ho un contratto senza fasce ne Bioraria.
mauri te hai un contratto che purtroppo non esiste piu
***dani***
04-10-2013, 12:05
mauri te hai un contratto che purtroppo non esiste piu
appena sottoscritto un contratto del tutto simile... con altro operatore...
Maurizio Senia (Mauri)
04-10-2013, 12:07
mauri te hai un contratto che purtroppo non esiste piu
appena sottoscritto un contratto del tutto simile... con altro operatore...
Spera dopo le prime Fatture puoi esserne certo.....anzi dopo un'anno prima che ti fanno un conguaglio....io ce lo da Gennaio 2011 e pago sempre 0,19 finiti in fattura.;-)
***dani***
04-10-2013, 12:10
no, basta leggere il contratto... sono più che certo...
Ciao,io con enel dovrei essere a 0,26cent visto che sono 503kw / 130e al momento mi va ancora bene,scendere a 0,19cent con i vari operatori non e' male ma quel che mi preoccupa sono i conguagli...ho alcuni amici che hanno si risparmiato durante l'anno ma pagato la mazzata col conguaglio ...
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Tapatalk
***dani***
04-10-2013, 12:20
con il contatore elettronico non hai conguagli, io non ne ho... posto che enel mandi i dati direttamente al tuo venditore di energia, ma questo lo verifiche se in bolletta hai la stima dei consumi o la lettura precisa
Buono a sapersi...
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Tapatalk
io ho tariffa mono-oraria...ecco i dettagli degli scaglioni, ma credo che nessun fornitore conteggi senza fare scaglioni ...se notate qualche "imbroglio" fatemi sapere...
http://s23.postimg.cc/yndn569br/consumi.jpg (http://postimg.cc/image/yndn569br/)
***dani***
04-10-2013, 12:48
Io non ho scaglioni e non li avrò, ma mi pare non li abbia neppure tu.
Hai solo la tariffa troppo alta
Danilo
paolo.bernardi
04-10-2013, 12:48
Con il contatore elettronico non avrai conguagli a patto che il distributore locale fornisca il dato relativo al consumo al venditore dell'energia.
Per esempio a Roma con ACEA come distributore e Sorgenia come fornitore per me è stato un calvario per anni :-(
***dani***
04-10-2013, 12:50
certo, infatti lo avevo scritto sopra... a me con EON almeno 11 bollette su 12 hanno la lettura corretta e non stimata, ed è oramai diversi mesi che non capita più una bolletta stimata
Io non ho scaglioni e non li avrò, ma mi pare non li abbia neppure tu.
Hai solo la tariffa troppo alta
Danilo
Come non ho scaglioni? Nella tariffa B, quella variabile... La tariffa alta puo dipendere solo dalla potenZa di 4,5kw ..
***dani***
04-10-2013, 14:59
Gli scaglioni in genere funzionano da 0 a n kWh paghi tot, da n a n+1 kWh paghi un po' di più e così via. Non mi pare tu abbia una suddivisione in scaglioni
Gli scaglioni in genere funzionano da 0 a n kWh paghi tot, da n a n+1 kWh paghi un po' di più e così via. Non mi pare tu abbia una suddivisione in scaglioni
Come, non vedi la parte di sotto della fattura? Riporta 6 scaglioni
***dani***
04-10-2013, 17:26
quelli me li ero fumati :-)
infatti stai pagando 0,18 per l'energia elettrica, e siccome il dispacciamento costa in percentuale, paghi anche quello più del doppio...
devi fare una tariffa senza fasce, tanto noi siamo sempre oltre l'ultima, quella tariffa che hai va bene solo per chi consuma poco...
danilo
quelli me li ero fumati :-)
infatti stai pagando 0,18 per l'energia elettrica, e siccome il dispacciamento costa in percentuale, paghi anche quello più del doppio...
devi fare una tariffa senza fasce, tanto noi siamo sempre oltre l'ultima, quella tariffa che hai va bene solo per chi consuma poco...
danilo
E dove esiste un fornitore che fa tariffa senza fasce? Io per contratto ho fatto la tariffa unica mono-oraria che con il nuovo aggiornamento è stata portata a 0.08euro/Kw per le 24 ore, ma poi mi ritrovo sempre la parte variabile (la seconda parte in fattura) a scaglioni... è quella che mi frega
***dani***
04-10-2013, 18:03
Allora, prova a dare una occhiata qua:
http://www.famiglia.eni.it/it_IT/famiglia/offerte/fixa/luce/fixa-luce-home.page
il costo di tutto, tasse escluse, nello scaglione con consumo maggiore di 4500kwh è pari a circa 0,215 a cui in verità mancano le tasse, quindi un 10% circa, quindi saresti circa a 0,24 contro i tuoi 0,34 se non ho sbagliato a fare i calcoli.
Allora, prova a dare una occhiata qua:
http://www.famiglia.eni.it/it_IT/famiglia/offerte/fixa/luce/fixa-luce-home.page
il costo di tutto, tasse escluse, nello scaglione con consumo maggiore di 4500kwh è pari a circa 0,215 a cui in verità mancano le tasse, quindi un 10% circa, quindi saresti circa a 0,24 contro i tuoi 0,34 se non ho sbagliato a fare i calcoli.
aspè, io arrivo a consumare in un anno circa 10.000 kW/h, inoltre ho una potenza di contratto di 4,5 kW/h ... sul tuo link non trovo nulla che mi aiuti a stimare il costo nel mio caso
***dani***
04-10-2013, 19:18
Prova a telefonare, cmq qua: http://www.famiglia.eni.it/iw/sites/NPR_AREA_OFFERTE/static/pdf/schede-riepilogo/SCHEDA_RIEP_DUAL_LFIX_2013_3.pdf trovi la scheda di confrontabilità per i 4,5 kwh che porta 4500kwh per 1140 euro, ovvero 0,25 euro/kwh + tasse
Oltre la tariffa non cambia, quindi spendi sempre 0,25 + tasse
da quello che leggo lì
Prova a telefonare, cmq qua: http://www.famiglia.eni.it/iw/sites/NPR_AREA_OFFERTE/static/pdf/schede-riepilogo/SCHEDA_RIEP_DUAL_LFIX_2013_3.pdf trovi la scheda di confrontabilità per i 4,5 kwh che porta 4500kwh per 1140 euro, ovvero 0,25 euro/kwh + tasse
Oltre la tariffa non cambia, quindi spendi sempre 0,25 + tasse
da quello che leggo lì
Grazie, posso telefonare e chiedere, però 0,25 + tasse mi sa che vado vicino ai 0.34 che pago ora.....
***dani***
04-10-2013, 19:41
che io sappia le tasse sono il 10%, fra 0,275 e 0,34 la differenza è del 20%...
ma anche fosse del 10...
in un anno sarebbero 340 euro... se il 20 sarebbero 680 euro... poi appena puoi passa ai led...
io sono passato ad ENI (enilink) da 6 mesi .... costo Kw totali (€ bolletta/Kw reali) circa 0,25€ .....
io sono passato ad ENI (enilink) da 6 mesi .... costo Kw totali (€ bolletta/Kw reali) circa 0,25€ .....
ma con quale potenza di contatore e con quale consumo bimestrale?
contratto per 3.0 Kw
consumo circa 350/400 kw/mese
contratto per 3.0 Kw
consumo circa 350/400 kw/mese
sei alla metà del mio consumo mensile quindi, poi potenza da 3 kW ... che dire, forse non posso lamentarmi allora di quanto pago a kW ...
ieri ho messo un contatore sulla montante elettrica che alimenta tutta la vasca grande, in 24 ore ho ottenunto un consumo di 11kW/h. Quindi direi che ogni bimestre siamo a 660kW/h. Mediamente il consumo totale in casa è di poco superiore ai 1600kw/h a bimestre.
Ovviamente d'estate con i condizionatori accesi arrivo anche a 2000kW/h.
Con Edison il consumo di contratto viene pagato a 0,09euro/Kw (anzi oggi mi hanno aggiornato il listino a 0.08), quindi di vasca ho un consumo di un centinaio di euro a bimenstre, eppure la bolletta che è arrivata con scadenza ad ottobre è 845euro. A conti fatti il costo dell'energia non mi sembra raggiunga neanche il 50%, tutto il resto sono tasse, balzelli, altre cose tipo "dispersione elettrica" e così via che paghiamo...
Io non so più che fare per ridurre i consumi, se mettessi i led dovrei arrivare a spendere più di 2000euro ma avrei un consumo di almeno 600watt a fronte dei 700w attuali. Insomma, ammortizzerei su tempi lunghissimi.
Le due pompe di risalita potrei cambiarle con qualcosa di più efficiente ma non so se mi conviene...poi skimmer, reattore, ecc...
Mah ...
mmmmm. mi sembra che qualche cosa non quadra nei conti......
io in casa consumo circa 25 kw al giorno (media letta sulla bolletta edison) e le mie bollette sono di circa 350 euro a bimestre, per arrivare a 845 ..... (sicuramente il costo a kw non è 0,08)
Se veramente la vasca ti consuma 11 kw al giorno, allora vuol dire che per la famiglia consumi tanto e quindi dovresti cercare di risparmiare sulla casa e non sulla vasca.
Noi, come penso quasi tutti , utilizziamo la lavatrice tutti i giorni (lavaggio a freddo o quasi) la lavastoviglie due volte al giorno , i plasma, il frigo ecc (il bollitore del the della moglie) e siamo in tre , ripeto per un totale di 25 kw circa (più o meno il tuo consumo) quindi se i conti sono giusti anche tu dovresti pagare 345 - 360 euro a bimestre ; non capisco come mai paghi 845 con il mio stesso operatore.
ciao
ieri ho messo un contatore sulla montante elettrica che alimenta tutta la vasca grande, in 24 ore ho ottenunto un consumo di 11kW/h. Quindi direi che ogni bimestre siamo a 660kW/h. Mediamente il consumo totale in casa è di poco superiore ai 1600kw/h a bimestre.
Ovviamente d'estate con i condizionatori accesi arrivo anche a 2000kW/h.
Con Edison il consumo di contratto viene pagato a 0,09euro/Kw (anzi oggi mi hanno aggiornato il listino a 0.08), quindi di vasca ho un consumo di un centinaio di euro a bimenstre, eppure la bolletta che è arrivata con scadenza ad ottobre è 845euro. A conti fatti il costo dell'energia non mi sembra raggiunga neanche il 50%, tutto il resto sono tasse, balzelli, altre cose tipo "dispersione elettrica" e così via che paghiamo...
Io non so più che fare per ridurre i consumi, se mettessi i led dovrei arrivare a spendere più di 2000euro ma avrei un consumo di almeno 600watt a fronte dei 700w attuali. Insomma, ammortizzerei su tempi lunghissimi.
Le due pompe di risalita potrei cambiarle con qualcosa di più efficiente ma non so se mi conviene...poi skimmer, reattore, ecc...
Mah ...
mmmmm. mi sembra che qualche cosa non quadra nei conti......
io in casa consumo circa 25 kw al giorno (media letta sulla bolletta edison) e le mie bollette sono di circa 350 euro a bimestre, per arrivare a 845 ..... (sicuramente il costo a kw non è 0,08)
Se veramente la vasca ti consuma 11 kw al giorno, allora vuol dire che per la famiglia consumi tanto e quindi dovresti cercare di risparmiare sulla casa e non sulla vasca.
Noi, come penso quasi tutti , utilizziamo la lavatrice tutti i giorni (lavaggio a freddo o quasi) la lavastoviglie due volte al giorno , i plasma, il frigo ecc (il bollitore del the della moglie) e siamo in tre , ripeto per un totale di 25 kw circa (più o meno il tuo consumo) quindi se i conti sono giusti anche tu dovresti pagare 345 - 360 euro a bimestre ; non capisco come mai paghi 845 con il mio stesso operatore.
ciao
aspetta, gli 845 sono nel bimestre estivo con i condizionatori accesi. Normalmente sto intorno ai 550e con un consumo di 1600kw/bimestre
essendo incapace, io farei un ragionamento alla femminina.. divido quanto pago per il numero di KW... e questo costituisce una media del costo totale che ovviamente non tiene conto di scaglioni, ma considera tutto, comprese tasse ed IVA..
In questo modo ottenevo una cifra di circa 28-29 c a KW con enel... ora, passato a ENI fixa aspetto la prima bolletta.
Lo stesso conto sulla bolletta di Gerry fa 27 c... quindi siamo vicini
essendo incapace, io farei un ragionamento alla femminina.. divido quanto pago per il numero di KW... e questo costituisce una media del costo totale che ovviamente non tiene conto di scaglioni, ma considera tutto, comprese tasse ed IVA..
In questo modo ottenevo una cifra di circa 28-29 c a KW con enel... ora, passato a ENI fixa aspetto la prima bolletta.
Lo stesso conto sulla bolletta di Gerry fa 27 c... quindi siamo vicini
mi stai dicendo che se tu avessi un contatore da 4.5kWh saremmo pari come costi?
io ho un contatore di 4,5 Kw e (con enel, adesso non so..) pagavo 150-180 euro al mese. Dividendo questa cifra per il numero di Kw consumati, dedotto dalla bolletta, ottenevo 28 centesimi a Kw.
Il conto è alla femminina, me rendo conto, ma in fondo statisticamente è una media degli scaglioni e delle conseguenti accise e pare che funzioni (per persone che consumano volumi simili). Prova.... e vediamo quanto esce da te
io ho un contatore di 4,5 Kw e (con enel, adesso non so..) pagavo 150-180 euro al mese. Dividendo questa cifra per il numero di Kw consumati, dedotto dalla bolletta, ottenevo 28 centesimi a Kw.
Il conto è alla femminina, me rendo conto, ma in fondo statisticamente è una media degli scaglioni e delle conseguenti accise e pare che funzioni (per persone che consumano volumi simili). Prova.... e vediamo quanto esce da te
e tu per un consumo così basso hai messo un 4,5kW??? Se rapporti ai miei consumi allora vado meglio io che raggiungo il sesto scaglione...
se non ho letto male il calcolo per te viene circa 34 centesimi (consumo 1600 prezzo 550 €) se lo ripetiamo con le mie tariffe ci sarebbe un risparmio di 90 euro a bimestre. Attenzione il conto è molto approssimativo sono lontano dalle capacità di Danilo :-)). Il mio gestore era enel energia, non ricordo il nome dell'offerta. Riprenderò il post quando arriva la bolletta di ENI.
------------------------------------------------------------------------
il contatore da 4,5 serve perché se salta la luce (appena mia moglie accende il forno e la figlia il fon ecc..) e io perdo il lavoro che sto scrivendo l PC hi voglia di strozzarle:-D non sono certo che i costi salgano (lo diceva anche danilo prima) all'aumentare dei KW contrattuali
***dani***
06-10-2013, 10:21
che io sappia all'aumentare dei KWH, almeno fino a qualche anno fa, la tariffa era addirittura più conveniente, solo che pagavi una attivazione di 200 euro, che alla fine dei conti con i minori costi te li ripagavi in 10 anni... quindi ho sempre lasciato perdere. Oggi vedo che con Eni invece i 4,5 kwh costano leggermente di più, ma una inezia
che io sappia all'aumentare dei KWH, almeno fino a qualche anno fa, la tariffa era addirittura più conveniente, solo che pagavi una attivazione di 200 euro, che alla fine dei conti con i minori costi te li ripagavi in 10 anni... quindi ho sempre lasciato perdere. Oggi vedo che con Eni invece i 4,5 kwh costano leggermente di più, ma una inezia
si, era conveniente proprio per chi aveva consumi poi che andavano in fascia alta... ora non ci capisco più nulla
Francois
05-12-2013, 13:57
Avendo parlato con tutti i maggiori fornitori il passaggio da 3 a 4,5 comporta un costo mensile di 12€ per tutti in più a prescindere dai consumi, che significa 244€ annui solo per il passaggio.
Inoltre ho capito che le offerte che tutti vediamo sono riferite esclusivamente ai servizi di vendita cioè quello che consumiamo: il costo di quello che effettivamente consumiamo rappresenterà il 50% circa della bolletta futura SE rientriamo nella categoria "residenti" "3kw" "consumo annuo 2700 kwt", praticamente impossibile.
Man mano che i nostri consumi annui aumentano la parte variabile aumenta in maniera più che proporzionale.
Per una corretta quantificazione di quanto ci costa effettivamente la nostra vasca basta fare due preventivi su sostariffe:
(Io ho scelto la bioraria)
1) il 1° con il consumo annuo senza vasca (nel mio caso 3850 kwt annui mi costano 778€)
2) il 2° con il consumo previsto con l'aggiunta della vasca e con l'eventuale passaggio da 3 a 4,5 (nel mio caso ai 3850 sommo i 3500 "presunti" della vasca e siamo a 7250 che mi costano 2061.
Quindi la vasca mi costa 2061-778= 1283€ che diviso i 3500 del suo consumo è = 0,366 a kwt a differenza dei 0,20 che pagavo prima per la luce di casa.
Ora stò affrontando il problema del calcolo del consumo effettivo della vasca che non è cosi automatico visto che praticamente quasi nessun componente tecnico consuma quanto la casa madre dice e poi ci sono le varianti dello sforzo, la prevalenza etcetc.
Spero di essere stato utile
***dani***
05-12-2013, 14:06
in verità i consumi sono abbastanza in linea, il problema è misurare il cos(fi)...
Danilo, mi fai una brevissima lezione su Coseno della sig. Fi, ne sento sempre parlare, ma non capisco cosa sia :-))
Francois
05-12-2013, 14:12
Per quanto riguarda il discorso del passaggio da 3 a 4,5 che a quanto mi hanno riportato dovrebbe costare sui144€ annui, con riferimento al punto 2) del mio messaggio ho provato afare il confronto senza fare il passaggio da 3 a 4,5 ma calcolando soltanto il consumo superiore della vasca e dai 2061€ con il 4,5 sono passato ai 1915€ con il 3 e sono 145€ in più ed è proprio dato dai 12€ in più al mese
***dani***
05-12-2013, 14:18
In pratica corrente e tensione non sono sempre in fase, e quando non lo sono, si genere una corrente reale ed una corrente apparente.
Gli strumenti usuali misurano la somma delle due correnti che differiscono appunto per la fase, siccome lo sfasamento fisicamente è un angolo (fi) appunto, il cos(fi) misura lo sfasamento fra le due grandezze.
I contatori sono fatti, in ogni caso, per misurare solo la corrente attiva, scartando quella apparente.
Però il contatore stacca se la richiesta di corrente attiva+passiva supera i 3,3kwh.
Quindi quando si parla di consumi elettrici siamo sicuri di pagare solo quelli attivi, però un elevato consumo di energia elettrica apparente ci può far staccare prima il contatore.
Ad onore del vero ogni apparecchio che abbia un consumo superiore ai 75 watt (mi pare) dovrebbe essere rifasato e quindi avere un cos(fi) prossimo ad uno, facendo quindi coincidere, quasi, la corrente reale con quella effettivamente misurabile da uno strumento semplice.
Le resistenze, come i riscaldatori, non hanno mai il cos(fi) diverso da 1, quindi il misurato è uguale al consumato.
In pratica le pompe invece che hanno un carico induttivo, possono avere cos(fi) elevatissimi e quindi consumare anche la metà di quanto realmente misurato.
Spero di essere stato chiaro, ho cercato di essere semplice magari semplificando troppo.
Per approfondire la solita wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_potenza
------------------------------------------------------------------------
Francois normalmente con 4,5kw di potenza impegnata spendi meno che con 3, anche se si parla di poco come hai misurato. Ma a questo devi sommare i circa 200 euro che ti cambiano per il maggior impegno di potenza.
ripeto per capire se ho capito:
gli apparecchi non resistivi possono consumare meno di quanto si deduce dal loro wattaggio.
Un riscaldatore da 100 w consuma 0.1 Kw/h, una pompa da 100 non si sa, a meno che non si misuri il Cos(fi) che con opportuno calcolo ci permette di capirlo
Giusto?
Ho messo 7 neon bianchi, 2 blu e 1 rosa. Ossidano molto di più e mi ha permesso di ridurre ancora le ore di luce.
come si calcola quanto ossidano?
Buran, in ogni caso, il tuo frigorifero/freezer di 20 anni fa quanto consuma rispetto a quelli A+++ di adesso? Non è una spesa da nulla nemmeno un vecchio frigo che lavora sempre!
Io ho il contatore da 6kw e casa in classe g, non vi racconto le spese.
Da quando ho:
-montato il camino chiuso
-cambiato pompa ai condizionatori (ora d'inverno scaldano pure, non bastano solo quelli x scaldare, ma il loro lavoro costa meno del calorifero normale!)
-messo i salsicciotti sotto le porte x gli spifferi
la situazione è decisamente migliorata.
Poi ricorda che 2hqi da 250 e 4 t5 da cambiare tutti gli anni costano, magari con i led risparmi 100w in corrente, però non tocchi + lampadine!
***dani***
05-12-2013, 15:26
ripeto per capire se ho capito:
gli apparecchi non resistivi possono consumare meno di quanto si deduce dal loro wattaggio.
Un riscaldatore da 100 w consuma 0.1 Kw/h, una pompa da 100 non si sa, a meno che non si misuri il Cos(fi) che con opportuno calcolo ci permette di capirlo
Giusto?
Ni.
Gli apparecchi non resistivi probabilmente consumano circa quanto dichiarato, ma se lo vai a misurare ottieni un valore più alto perché ci devi sommare anche la corrente apparente.
Quindi una pompa da 30w potrebbe tornarti come misurazione 45...
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Ink;1062158874]
Poi ricorda che 2hqi da 250 e 4 t5 da cambiare tutti gli anni costano, magari con i led risparmi 100w in corrente, però non tocchi + lampadine!
Io ho fatto una comparazione fra led (sicce gnc 466), t5 ed hqi... il guadagno c'è... ma solo sul lunghissimo periodo...
Francois
05-12-2013, 17:08
------------------------------------------------------------------------
Francois normalmente con 4,5kw di potenza impegnata spendi meno che con 3, anche se si parla di poco come hai misurato. Ma a questo devi sommare i circa 200 euro che ti cambiano per il maggior impegno di potenza.
Ovviamente tutto cambia a seconda di quale tariffa parliamo: nel mio caso con la bioraria la tariffa dei servizi di vendita è fissa e incide "in genere" (ma nella rpatica quasi mai) al 50%, la parte variabile va a scaglioni e più si consuma e più incide sulla parte fissa.
Non so se la parte variabile cambi o meno a seconda che si tratti di 3 o 4,5; l'aumento dovrebbe essere di 144€ e confrontando le due ipotesi che ho fatto ho notato una differenza 145€ e quindi dovrebbero costare uguali.
Paolog79
05-12-2013, 17:19
Ieri prima bolletta da quando ho montato l acquario, un cubo da 300 lt, 100 euro a bimestre totali, nn so quanto consuma l acquario pero cosi me lo posso permettere.
Il gestore é enel
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
beh, non hai proprio da preoccuparti allora
Francois
05-12-2013, 19:14
Ieri prima bolletta da quando ho montato l acquario, un cubo da 300 lt, 100 euro a bimestre totali, nn so quanto consuma l acquario pero cosi me lo posso permettere.
Il gestore é enel
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non per gufarti ma io aspetterei 12 mesi e il relativo conguaglio, ma telo auguro fortemente. Posso sapere che consumo hai avuto nel bimestre e il costo a kwt?
ma con enel e ' tutta una sorpresa.....
Paolog79
06-12-2013, 01:23
Devo vedere ancora..
Pero posso dire che prima della vasca pagavo 65 euro al mese...
Cmq enel. Classica nn energia
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |