Visualizza la versione completa : il primo Tropicale marino
Buonasera, vorrei qualche consiglio su come iniziare con un tropicale marino "base"
Rocce - qualche pesce (possibilmente non delicato) - un paio di crostacei - poi se tutto va bene vorrei aggiungerci un cerianthus ed un corallo molle (anche questo non troppo delicato)
vi dico cosa ho già:
una vasca di misure nette - nette : 112 x 35 x 50 ( netti togliendo rocce 180 litri)
circa 15 kg di rocce tropicali
"due dita" per tutto il fondo di sabbia corallina media (sifonata con cura)
filtraggio:
skimmer weipro 2013
filtro biologico interno a doppio corpo ( con due pompe una di 850 l/h ed una di 150l/h)
composto da 50% cannolicchi
30% spugna rigida di varie dimensioni
20% lana di perlon a strati che cambio periodicamente per non far crescere nitrati
pompa di movimento tunze "la nano" quella uscita un paio di anni fa
plafoniera con led blu e due lampade nuove da 75cm da 10.000 k della coralia
due termostati (uno che parte per emergenza) settati a 26 gradi
da poco ho effettuato una sifonatura completa, caricato di AMN da diversi mesi
---------
ed ecco le prime domande:
posso mano a mano e "senza fretta" creare l'ambiente tropicale?
per i giusti batteri (essendo inserita AMN) devo acquistare qualche prodotto e cosa?
p.s. potrei già da ora integrare con batteri e di che marca?
saluti, tiz.
non credo di essere all'altezza di dare consigli, aspettiamo gli esperti, ma credo di poter dire (correggetemi se sbaglio) che tutta la parte interna composta da cannolicchi spugne lana etc sono da togliere ... non mi pronuncio sulla sabbia anche se credo di poter anticipare pareri contrastanti.
in bocca al lupo
V.
giusto i cannolicchi non servono e la sabbia o fai un dsb o non mettercela proprio con quei 35 cm farai un po fatica a fare la rocciata i batteri li metti se vuoi all'inizio una volta e basta per il movimento sarebbero meglio 2 da fare alternare
oltre quanto già scritto ciò che mi preme è sapere se vado bene proseguendo con AMN, la climatizzo con temperature tropicali si ok ... ma le varie tipologie di batteri si inseriscono con dei prodotti?
chiedo xchè fin ora ho solo avuto acquario mediterraneo quindi mai messo batteri tropicali #24
kialilly
02-10-2013, 21:14
Se hai intenzione di fare un berlinese, quelle rocce sono decisamente poche (tra l'altro, intendi rocce vive, vero?), occorre un rapporto 1 chilo ogni 5 o massimo 7 litri se sono molto leggere e porose. Andrebbero bene se vuoi fare un DSB, ma lo strato di sabbia fine (o carbonato di calcio) deve essere 10/12 cm.
Il filtro biologico in un berlinese o DSB impostato correttamente non si usa, tutt'al più può essere utile nel caso occorra caricarci delle resine.
Il nome "nano" della pompa mi fa pensare che abbia una portata da nanoreef, in quel caso devi procurarti due pompe di movimento adatte da far andare alternate ogni 6 ore.
Per i batteri non ti preoccupare, in tanti fortunati vicino al mare qui usano l'acqua del mediterraneo, puoi inserire una fiala di biodigest quando allestisci e poi se mai dopo un mesetto, ma se le rocce sono vive contengono già i batteri necessari.
Il filtro assolutamente non ti dovrà servire se per non mettere zeolite e carbone leva tutto quello che c'è dentro in maturazione affidati alla giusta proporzione acqua rocce se vuoi fare il Berlinese o alla giusta altezza di carbonato di calcio o aragonite se vuoi fare un dsb si occuperanno loro di trasformare le schifezze in vasca e ciclarle non il filtro.:-)
Grazie x le risposte, allora vediamo se così potrebbe andare bene...
levo i cannolicchi di ceramica
Aumento le rocce vive
Nella scatola del biologico ci lascio una pompa magari non di elevatissima portata e ci lascerei solo della spugna che terrei pulita cosi da eliminare ciò che non si becca lo skimmer, e sempre il vano del filtro lo utilizzerei per i vari cicli di resine, e carbone attivo quando necessario
Tolgo gran parte della sabbia corallina cosi da lasciare le rocce a far il loro lavoro, ma lascerei giusto un dito di corallina per non lasciare il fondo del vetro a vista.... sabbia che sifonerei con cura per non farndepositare ... inquinanti....
Ed infine VADO TRANQUILLO ad utilizzare AMN magari diluendola con acqua demineralizzata , non avendo acqua di osmosi... fino ad avere 1025 anziché i 1033 che abbiamo nel mediterraneo...
Che ne dite?#e39
kialilly
03-10-2013, 09:15
In tanti consigliano di togliere anche la spugna, però in effetti se la tieni pulita molto spesso i batteri nitrificanti non dovrebbero fare in tempo ad insediarsi (e quindi ad alzarti i nitrati!).
Per la sabbia sarebbe meglio toglierla completamente, puoi inserirne un velo quando la maturazione è terminata, dopo un annetto, io alla fine ho lasciato il vetro a vista che è più comodo da pulire!
Per l'acqua del nostro bellissimo mare ok, devi diluirla per forza vista la diversa salinità, ma non hai un negozio da cui comprare un po' di osmosi? In effetti se la prendi sempre in mare (ovviamente in una zona dove sia bella pulita!) mettere un impianto a osmosi può non essere indispensabile, però ricorda che ti servirà dell'osmosi in casa anche per i rabbocchi, soprattutto d'estate di acqua ne evapora un bel po'!
Scusa se insisto ma non hai messo dettagli sulla pompa, se si tratta della Nanostream è decisamente troppo poco per muovere l'acqua della tua vasca, essendo così lunga ti serviranno due pompe belle potenti.
Prima non ho detto niente per la plafo, Tubi T5 da 75 cm non mi pare esistano, monti dei T8? Dovrebbero essere da 25W l'uno. In tal caso è veramente un po' poca quella luce, per i pesci credo basti, ma non sono sicura vada bene per dei coralli, anche molli.
Grazie x l'aiuto così posso metterci mano per bene (lavoro permettendo)
la pompa è la nanostrean 6015.. mi ci trovo benissimo ha una levetta per aumentare o diminuire il getto, messa in superficie mi pare abbastanza potente, e cmq dispongo anche di una doppia pompa di movimento (non ricordo la marca) da 12.000 litri ora che vorrei accendere max per un ora al giorno puntandola sul fondo ed in direzione della rocciata
per i riabbocchi l'acqua di osmosi devo cercarla a 20km da casa, potrei usare acqua distillata? o acqua di rubinetto lasciandola decantare un 12 ore così da perdere eventuali tracce di cloro?
per la plafoniera, credo di aver sbagliato forse è quella da 90.. ricordo che è poco più corta della vasca che è 115cm.. cmq si non vorrei partire con coralli delicati o che necessitano di molta luce.... vorrei inannzitutto creare il clima tropicale giusto, poi inserire qualche pesce e magari un paio di coralli da mettere in cima alla rocciata quanto più possibile vicino alla lampada..
per la rocciata ora è distribuita per tutta la lunghezza con diversi archi ma non mi piace molto, vorrei concentrarla al centro e lasciare due ampi spazi aperti a dx e sin, sul fondo sotto la rocciata vorrei mettere degli spessori in PVC in modo da creare sia degli anfratti maggiori che far circolare bene anche l'acqua in modo tale da non lasciare sedimenti... (x esperienze passate) e sia per riparare il vetro sottostante...
inseirsco qualche fiala di batteri tropicali (se puoi consigliarmi cosa..)
e qualche roccia fresca fresca in modo da colonizzare bene tutto
e togliere quindi i cannolicchi ... (non so se lasciare solo la lana o anche le spugne rigide quelle blu....
poi quando tutto è pronto, passare ai primi inserimenti...
che ne pensi? altri consigli?
In tanti consigliano di togliere anche la spugna, però in effetti se la tieni pulita molto spesso i batteri nitrificanti non dovrebbero fare in tempo ad insediarsi (e quindi ad alzarti i nitrati!).
Per la sabbia sarebbe meglio toglierla completamente, puoi inserirne un velo quando la maturazione è terminata, dopo un annetto, io alla fine ho lasciato il vetro a vista che è più comodo da pulire!
Per l'acqua del nostro bellissimo mare ok, devi diluirla per forza vista la diversa salinità, ma non hai un negozio da cui comprare un po' di osmosi? In effetti se la prendi sempre in mare (ovviamente in una zona dove sia bella pulita!) mettere un impianto a osmosi può non essere indispensabile, però ricorda che ti servirà dell'osmosi in casa anche per i rabbocchi, soprattutto d'estate di acqua ne evapora un bel po'!
Scusa se insisto ma non hai messo dettagli sulla pompa, se si tratta della Nanostream è decisamente troppo poco per muovere l'acqua della tua vasca, essendo così lunga ti serviranno due pompe belle potenti.
Prima non ho detto niente per la plafo, Tubi T5 da 75 cm non mi pare esistano, monti dei T8? Dovrebbero essere da 25W l'uno. In tal caso è veramente un po' poca quella luce, per i pesci credo basti, ma non sono sicura vada bene per dei coralli, anche molli.
kialilly
03-10-2013, 18:59
Anch'io quando avevo una vasca lunga 1 metro usavo una pompa piccola in superficie per smuoverla bene e evitare patine, ma di certo non basta per il movimento. Quella da 12.000 litri/ora in compenso mi sembra un po' superpotente!! Non si può regolare a una portata più bassa? Io ti consiglierei una coppia di pompe da almeno 4000 litri/ora, da far andare alternate ogni 6 ore per simulare le maree (o se trovi l'occasione esistono delle ottime pompe elettroniche con relativo controller che ti fanno anche le onde e quant'altro!).
L'acqua di rubinetto assolutamente no (a meno che la tua sia molto buona), ti porti dentro anche nitrati, fosfati, silicati e ogni altra schifezza che viaggia negli acquedotti. Io in mancanza di osmosi prendevo la deionizzata della Coop, visto che avevo scritto alla ditta che la fa e mi ha garantito che usano anche loro l'osmosi (se non ricordo male è una ditta di Brescia, e mi sa che produce la maggioranza delle acqua deionizzate in vendita nei supermercati).
Ok, 90 cm vuol dire 39W se si tratta di tubi T5, è già un po' meglio. Aspetta che però parli qualcuno di più esperto per sapere se può andare bene per dei coralli. Secondo me per i discosomi sì (per esperienza vivono pure al buio dietro la rocciata!), per altri molli non so (per i duri sono abbastanza certa che sia insufficiente!).
Per la rocciata l'importante è che sia stabile e circoli bene l'acqua, in modo che i batteri che vi si insediano possano fare il loro lavoro. Se poi vorrai mettere coralli dovresti cercare di creare dei terrazzamenti per semplificarti la collocazione.
Però col volume di acqua che hai ti servono ancora una ventina di chili di rocce vive.
Per i batteri i più consigliati sono i Biodigest della Prodibio, basta una fiala all'inizio e poi magari dopo un mese un'altra (una fiala mi sembra tratti fino a 1000 litri).
Per il filtro considera sempre che tutto il materiale filtrante è un rischio per alzare i nitrati, se non è indispensabile io lo toglierei proprio. Ho letto che il tuo schiumatoio non è il massimo, ma ho letto anche di chi riesce ad usarlo con successo. Secondo me è meglio se gli eventuali depositi li aspiri e ti affidi solo allo schiumatoio, e nel caso ti conviene guardare se trovi usato un Deltec se vedi che il tuo non è sufficiente.
Considera che la maturazione ti porterà via un po' di tempo, prima di inserire qualcosa passerà almeno un mesetto, forse di più a seconda di come vanno gli inquinanti.
per quanto riguarda lo schiumatoio il problema che avvolte non funziona proprio... non schiuma (e non perchè l'acqua sia pulita) .... ed avvolte parte a gogo, cmq lo vorrei togliere xchè antiestetico - rumoroso - e consuma un botto data la pompa che gli occorre per funzionare bene..... ho visto quelli della tunze con circa 200 euro mi sa che c'è un modello che va interno e si attacca con il magnete, potrei nasconderlo dalla rocciata, cmq quest argomento lo sto trattando nell'altra sezione
----
il filtro lo svuoto del tutto magari solo un pò di lanetta per recuperare eventuale sedimenti delle rocce nuove che metterò .. poi tolgo tutto
----------
provo ad inserire in questo post i miei dubbi sulle rocce sperando che anche i più esperti possano dire la loro:
praticamente questa vasca è un ex acquario MED che sto trasformando in tropicale,
ha quasi 3 anni di maturazione, MAI avuto problemi di alghe, mai defunti :) se non per mia colpa (pesce grande mangia pesce piccolo e i pesci nostri sono MOLTO cattivi).....
ora i miei dubbi sono :
spazzolare le rocce in una tinozza con AMN ? (vivo a 1km dal mare)
cosi da togliere quel velo di alghe presenti
sono completamente da sterilizzare bollendole?
(credo di no visto che cmq utilizzerei AMN per il tropicale)
cmq le utilizzeri come base per poi coprirle con le rocce nuove da comprare in negozio
ed inserirei una fiala di batteri come consigliato prima :)
P.s. in 3 anni MAI avuto problemi di alghe...
sempre acqua pulita e fresca ed il "super" filtro biologico settimanalmente pulito
pare non abbia dato problemi.
ultimamente negli ultimi 15 giorni si è creato un velo di alghetta verdognola
e su alcune un velo di alghe rosse tipo velluto.. bho
potrebbe essere causato dalle lampade che hanno perso di potenza?
i neon hanno un anno e mezzo... (non li cambio fino a quando non è pronta la "nuova" vasca)
approfitterei di fare tutto tra sabato e domenica
oggi è venerdì :) helppppppppp
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |