Visualizza la versione completa : Controller per plafoniera led aiuto!
Ciao ragazzi sto cercando un controller per la mia plafoniera led avete suggerimenti?
Per ora ho trovato un controller su you tube , si chisma AQUADIGIT PRO 6
Ne avete mai sentito parlare?
Aiutatemi.
La plafoniera ha 5 canali da 100 watt cad.
La stanno costruendo miei amici.
Ciao
Max
Nessuno riesce a darmi suggerimenti?
Max
inviato da S III samsung
Ciao, io ho preso il controller aquadigit pro 6. Ho fatto solo una prova e devo dire che a funzioni, per quello che mi serve, è abbastanza completo. Anch'io sto costruento una plafoniera a led (91 led) che farò gestire dal controller aquadigit (alba/giorno/tramonto/notte) che controllerà 5 canali + uno.
Ottimo grazie.
Per quanto riguarda le funzioni cosa aggiungeresti?
Magari Corrado potrebbe implementrle visto che lo costruisce.
Ciao
Max
Non ricordo che sia "Corrado" quello con cui mi sono sentito per il controller, comunque io non aggiungerei niente, visto che può fare altre cose tipo controllare il livello dell'acqua, il ph ed attivare elettrovalvola etc etc. Però forse ha una limitazione (per questa ti devi informare) ogni canale supporta fino a 120 watt
Forse ti ricordi NPN oppure l'hai comprata altrove?
Ti hanno fatto scontrino o fattura?
COSTA 85 EURO .GIUSTO?
roberto 83
20-11-2013, 19:41
scusa il controller AQUADIGIT PRO 6 funziona?
poi lo hai montato?
dove posso trovarlo?
Alla fine ci ho discusso...
I fatti sono i seguenti, mio fratello ha ordinato la centralina e sia per email sia per telefono ha sempre risposto.
Ha concordato una consegna in 10 gg , con pagamento in contrassegno.
Al 8 gg. Abbiamo provato a contattarlo via telefono, email e sms....20 telefonate e un 5/6 sms per chiedere info sulla spedizione.
Così anche il nono , il decimo e undicesimo giorno......niente nessuna risposta non era rintracciabile.
Allora il dodicesimo giorno faccio disdire tutto...guarda un pó .....subito ricontatta mio fratello ma ormai non mi interessava piú.
Per me 2 giorni di ritardo senza una comunicazione non è un atteggiamento professionale, che non mi garantiva affidabilitá nel post vendita.
Ho trovato un'alternativa eccezionale che mi da la possibilità di comandare tutto da tablet.
Ciao
Max
roberto 83
20-11-2013, 20:06
di cosa szi tratta???
frankybo
21-11-2013, 20:01
Mi associo
Di cosa si tratta?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Alcuni di voi appassionati mi ha chiesto info sul controller wifi gestibile da android o tablet.
Sappiate che se create un gruppo di acquisto di 5 persone , il titolare dell'azienda mi ha detto che può applicare una scala scontistica.
Ciao a tutti
inviato da S III samsung
frankybo
21-11-2013, 21:45
Ciao Maxdin, mi dai un'idea dei costi
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
matteociocca
24-11-2013, 21:29
ciao, come si chiama il prodotto? dove si può acquistare?
Il prodotto si compra direttamente dall'azienda che lo commercializza / produce.
Io ho avuto contatti telefonici e devo dire che il sig. Barbieri è stato disponibilissimo a spiegare come utilizzarlo e ad interfacciarlo con la plafoniera.
Mi hanno anche venduto i driver per le linee dei led.
In PM fornisco tutti i dati dell'azienda xè non sono sicuro che il regolamento del forum lo permetta in" chiaro"
Ti mando i riferimenti tra poco
inviato da S III samsung
ciao anche io vorrei un po di info su questa centralina e sulle sue caratteristiche, potresti contattarmi in privato??? grazie
Ciao a tutti, ormai sono 3 settimane che ho questa centralina e devo dire che funziona alla grande.
Ora vorrei chiedere all'azienda se può implementare un modulo di rete e dei controller per temperatura e ph.
Vediamo che dicono.
Ciao
Max
inviato da S III samsung
Ciao MAXDIN potresti gentilmente fornirmi qualche informazione in merito a questo controller in privato? Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ciccio66
21-12-2013, 06:57
Ciao MAXDIN potresti gentilmente fornirmi qualche informazione in merito a questo controller in privato? Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Idem
Ma un link di questo controller?
grispa72
02-01-2014, 15:41
Ciao, potresti mandarmi info anche a me in MP?
Grazie.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Tommaso A
02-01-2014, 23:51
La scheda alba tramonto costa 85 euro e ha queste funzioni:
-5 uscite programmabili separatamente
orario ON
orario di OFF
tempo di rampa
dimmer massimo da raggiungere
120W max di carico su ogni uscita.
La società è NpN
-1 uscita Lunare che si accende automaticamente.
-possibilità di accendere manualmente la plafoniera (al di fuori degli orari)
-schermo LCD con pulsanti
-Alimentatore 12V per la scheda.
Quello che dice tommaso non è quello che ho comprato io alla fine come spiegavo in un precedende post.
Io ho acquistato il controller della www.indep.it sicuramente più performante.
E sopratutto coperto da garanzia di legge dalla societá italiana produttrice.
Inoltre è gestibile da tablet e smartphone android.
Ciao
Max
inviato da S III samsung
billykid591
03-01-2014, 00:42
Sinceramente un controller per plafoniera comandabile da smartphone lo vedo un po' inutile diverso sarebbe il discorso se comandasse e misurasse i valori di tutta la vasca......in fondo una volta "tarata" l'illuminazione (di solito a vista) non e' che serve "vederla" da remoto.....oltre al fatto costo sicuramente superiore a un "normale" controller...... Poi i 120 watt per canale di massima possono essere tanti ma anche pochi...dipende da che configurazione si fa e soprattutto dalla dimensione della vasca da illuminare.......certo la compattezza ne guadagna ma se dovesse saltare uno dei driver interni che fare?...... Rimane comunque un buon prodotto indirizzato a chi di elettronica non ne mastica molto ma gli piace il fai da te comunque.
I driver io li ho sepsrati dal modulo in totale 14 che comandano 14 differenti zone della plafoniera che è lunga 2 metri.
se debo dirla tutta non ho comprato il suddetto oggetto perchè sia migliore ma semplicemente perchè chi lo produce emette fattura e conseguente garanzia.
io credo che anche 50 euro sarebbe meglio averli garantiti.
poi che ognuno si faccia i suoi conti.
davide56
03-01-2014, 22:04
mi spieghi come fai a gestire i driver con quel tipo di centralina?
Sei vuoi ti mando il numero di telefono dell'azienda che ha assembleto plafoniera e centralina in modo che tu possa chiedere tutte le delucidazioni tecniche che ti servono.
Fammi sapere.
Ciao
inviato da S III samsung
davide56
04-01-2014, 13:44
Sei vuoi ti mando il numero di telefono dell'azienda che ha assembleto plafoniera e centralina in modo che tu possa chiedere tutte le delucidazioni tecniche che ti servono.
Fammi sapere.
Ciao
inviato da S III samsung
ma la plafoniera è assemblata con i led che hanno nel loro sito?
No. Li ho comprati dalla cree.
Loro mi hanno dato solo la centralina e un'altra societá mi ha assemblato centralina driver e led.
inviato da S III samsung
davide56
04-01-2014, 14:26
la cosa si fà più complicata
In che senso?
inviato da S III samsung
davide56
04-01-2014, 14:53
mi interessava il controller ma ha le uscite in tensione adatte a strisce di led e volevo sapere come era possibile comandare driver in pwm
Se vuoi ti dico chi mi ha interfacciato i led con i driver con la centralina.....
Ma non mi è sembrato complicato.
inviato da S III samsung
billykid591
04-01-2014, 16:48
Se vuoi ti dico chi mi ha interfacciato i led con i driver con la centralina.....
Ma non mi è sembrato complicato.
inviato da S III samsung
Scusa una domanda ma praticamente la plafo te la sei fatta fare da una o due ditte specializzate...e come costo finale ti è convenuto?
------------------------------------------------------------------------
mi interessava il controller ma ha le uscite in tensione adatte a strisce di led e volevo sapere come era possibile comandare driver in pwm
Infatti è quello che mi chiedo anche io con un controller già dotato di driver interni (questo almeno sembra) non è possibile comandare dei driver in PWM. ma solo direttamente le serie di LED
Si ho comprato i componenti da 2 aziende, Cree e indep , poi ho fatto assemblare il tutto da una terza azienda.
Il costo di tutta la plafoniera è quantificabile tra i 2000 e i 2400 euro.
Ho chiesto a diverse aziende e per coprire la superficie del mio acquario 200x60 x h. 75 mi hanno chiesto circa 4000 euro.
Ho fatto questa scelta soprattutto per avere la possibilitá di poter essere in grado di personalizzare la diffusione e l'intensitá della luce cosa che con plafoniere commerciali non si può !
Inoltre la mia plafoniera è un ibrido di led 400w e t5 attinici
Questo è quanto.
Se devo dirla tutta non ho guardato molto il costo delle luci che è a conti fatti una minima parte del costo totale della vasca completa di animali e la sua gestione annua.
Spero solo che la mia scelta premi dal punto di vista funzionale.
Ciao
Max
inviato da S III samsung
Tommaso A
04-01-2014, 18:15
Salve anch'io sto realizzando una plafoniera a led e sono interessato all'opzione via tablet.
Saresti così gentile da dirmi di cosa si tratta e dove reperirla?
Grazie Tommaso
www.indep.it
Chiedi del sig. Barbieri e digli che devi interfacciare la centralina con plafoniera led per acquari.
Sará molto disponibile a spiegare tutto ed anche i driver da usare.
Ciao
inviato da S III samsung
davide56
05-01-2014, 11:47
sai che tipo di driver ha usato?
------------------------------------------------------------------------
una vasca così ha bisogno di qualche foto
------------------------------------------------------------------------
siamo un pò tanto curiosi
Considera che è partita da 45 gg con fotoperiodo quindi è ancora molto sguarnita di animali.
Ma nel pomeriggio posto una foto.
I driver non so bene non sono tecnico credo siano driver da 48 watt in potenza ma magari dico cazz...e quindi se vuoi faccio una foto.
Ciao
Max
inviato da S III samsung
davide56
05-01-2014, 12:10
Considera che è partita da 45 gg con fotoperiodo quindi è ancora molto sguarnita di animali.
Ma nel pomeriggio posto una foto.
I driver non so bene non sono tecnico credo siano driver da 48 watt in potenza ma magari dico cazz...e quindi se vuoi faccio una foto.
Ciao
Max
inviato da S III samsung
una foto sarebbe interessante
fai una descrizione della tecnica che stai adoperando
Considera che è partita da 45 gg con fotoperiodo quindi è ancora molto sguarnita di animali.
Ma nel pomeriggio posto una foto.
I driver non so bene non sono tecnico credo siano driver da 48 watt in potenza ma magari dico cazz...e quindi se vuoi faccio una foto.
Ciao
Max
inviato da S III samsung
una foto sarebbe interessante
fai una descrizione della tecnica che stai adoperando
Di seguito una foto della componentistica premesso che io non ne capisco nulla spero che a te possa dire qualcosa......
http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/6esa2yne.jpg
Ecco, questo è l'acquario con la sump sottostante.
La tecnica presente è elencata nel mio profilo , forse manca un filtro a letto fluido che mi sono costruito.
http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/gu5e8ugy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/emehanad.jpg
Ad oggi sono ancora in "alto mare" con la conclusione del "duomo di Milano" manca ancora il mobile che sostituirà le ante provvisorie e per quanto riguarda la tecnica ancora un pò di cose che sto studiando la soluzione migliore , come ad esempio se comprare un refrigeratore o utilizzare un sistema come i mederni impianti geotermici interrando una serpertina di 50 metri a 1 metro sotto terra per disperdere il calore e mantenere anche in estate la temperatura intorna ai 27 gradi con un risparmi energetico enorme in quantobasta una pompa da 9000 litri/h
Dovro aumentare le pompe di movimento almeno con altre due.
Ed in fine avere un sistema di controllo come quello della smart reef.
Per quanto riguarda gli animali sarò molto cauto e ne adotterò una alla volta per via della mia esperienza quasi nulla in modo da non nuoce a loro con errori di ignoranza mia.
Ciao
Max
Inviato dal mio GT-N8020 utilizzando Tapatalk
davide56
05-01-2014, 18:58
bella vascona promette bene
per l'elettronica ho visto tutto
la ditta ha anche il controller con solo le uscite in pwm e i relativi driver
per i prezzi devi contattarli?
Io tutto quello che hai visto l'ho pagato 400+ iva
160 + iva la centralina mi sembra
inviato da S III samsung
davide56
05-01-2014, 19:53
ok grazie
billykid591
06-01-2014, 01:52
Be' bel prodotto a giudicare dalle foto ma non molto economico (il controller) pero' per chi come ho gia' scritto vuole qualcosa di gia' fatto e con garanzia puo' essere una strada da percorrere.
davide56
06-01-2014, 11:59
Be' bel prodotto a giudicare dalle foto ma non molto economico (il controller) pero' per chi come ho gia' scritto vuole qualcosa di gia' fatto e con garanzia puo' essere una strada da percorrere.
esatto visto che come driver monta gli ldd della meanwell forse prendendo il controller con relativi driver della aquastyle si spende di meno
billykid591
06-01-2014, 16:46
Be' bel prodotto a giudicare dalle foto ma non molto economico (il controller) pero' per chi come ho gia' scritto vuole qualcosa di gia' fatto e con garanzia puo' essere una strada da percorrere.
esatto visto che come driver monta gli ldd della meanwell forse prendendo il controller con relativi driver della aquastyle si spende di meno
I driver LDD delle meanwell ( il solo driver da saldare) costano sui 5 euro l'uno.... Non mi sembra molto.
Siamo sempre al solito discorso chi ha le capacitá tecniche di auto costruirsi un oggetto risparmia sulla filiera commerciale....
5 euro rispetto ai 14 euro sono certamente una bella differenza .......sui numeri.
Fatto sta che auto costruendo uno spende ad esempio 100 euro anzi che 300 e ci mette 10/12 ore di lavoro allora il risparmio è solo dato dal non pagare le ore lavoro e bisogna anche averle ste 10 ore da dedicare al fai da te....
Un pò invidio chi può permetterselo, beato lui :)
Per tutti gli altri o hai i soldi o fai a meno.....purtroppo.
Buon lavoro a tutti
Max
inviato da S III samsung
Fai da te
Inviato dal mio ARCHOS 80G9 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti ho intenzione di comprare l aquadigit pro 6 mi viene solo un dubbio ma servono i driver meanwell per controllare i led?
Un saluto a tutti, in special modo a MAXDIN (uno dei nostri primi clienti).
Scrivo per introdurre alcune nostre novità (cercando di chiarire qualche aspetto tecnico ed economico) e per cercare di rispondere DeviLx.
Venendo alle nostre centraline, al momento abbiamo 2 versioni.
Entrambe le versioni sono dotate di 6 canali di uscita totalmente programmabili tramite smartphone o tablet android via bluetooth. Le centraline possono implementare qualsiasi profilo luminoso (quindi qualsiasi andamento di alba-tramonto). Per maggiori info visitate il nostro sito: INDEPSHOP.IT
In particolare:
La prima versione (BlueDimmerDay STD, l'unica disponibile quando MAXDIN fece l'acquisto), è caratterizzata da 6 uscite PWM in Tensione e può pilotare in totale fino a 12 Ampere e gestire tensioni fino a 30V (il tutto racchiuso in 83x59x21 mm).
La centralina oggi costa 139 euro (iva compresa) ed è consigliata per pilotare strisce led o anche power led (con la classica resistenza in serie).
Tale centralina può ovviamente effettuare anche un controllo in corrente ma è necessario inserire dei moduli esterni basati ad esempio sui classici LDD-H della MeanWell.
Al tempo, quando MAXDIN optò per una configurazione professionale (Pilotaggio in corrente), per usare la centralina e i moduli Meanwell, si dovevano impiegare delle schedine (I-Driver HV Opto) dotate appunto di modulo meanwell + una certa elettronica di contorno che rendesse compatibili le uscite della nostra centralina (uscite OpenDrain di potenza) con l'ingresso 0-5V dei moduli LDD-H Meanwell. Questi moduletti I-Driver HV Opto hanno un costo non bassissimo dovuto non solo al costo del modulo Meanwell ma anche dovuto all' elettronica di contorno, più ovviamente il costo della schedina, dei morsetti e della saldatura....
Non molto tempo fa abbiamo rilasciato una Seconda versione della nostra centralina BlueDimmerDay (versione TTL) che ha un costo più basso, pari a 119 euro (iva compresa).
Questa centralina è identica alla precedente salvo il fatto che le uscite non sono uscite di potenza ma uscite PWM 0-5Volt già adatte a pilotare direttamente fino a 10 moduli Meanwell LDD-H per canale.
Questo significa che non solo si paga meno la centralina ma potendo pilotare direttamente i moduli MeanWell non servono più i costosi I-Driver HV Opto di cui si è parlato sopra.
Morale, per avere un controllo in corrente basta la centralina in versione TTL + moduli Meanwell LLD-H. Per chi poi desidera un lavoro pulito (ovvero senza troppi fili volanti o saldature), offriamo anche delle schedine di supporto ai moduli meanwell LDD-H, dotate di morsetti e fori per un comodo fissaggio.
Venendo ora ad un discorso più orientato alla tecnologia di controllo dei led (Tensione o Corrente), devo dire che noi consigliamo sempre un controllo in corrente. Le ragioni sono molte ma per evitare di tediare troppo con discorsi forse troppo tecnici possiamo riassumere, in modo molto conciso, dicendo che:
1) Un controllo in corrente è più efficiente in quanto non servono resistori in serie da mettere ai led (i resistori dissipano potenza ma non producono luce)
2) Un controllo in corrente è più affidabile in quanto si è certi di garantire sempre la corrente specificata/desiderata (senza quindi avere derive di intensità luminosa o peggio ancora superare le specifiche di corrente con conseguenze negative sulla vita dei led).
Ovviamente questo non significa che il controllo in tensione sia da bandire (anche perchè spesso è soluzione più economica) però va tenuto a mente quanto detto sopra e di conseguenza vanno anche ben dimensionate le resisteze serie (cosa più semplice a dirsi che a farsi visto che richiede una buona caratterizzazione dei led che si vogliono usare oltre ad una valutazione della variazione della Tensione diretta Vf dei led in funzione della temperatura). Oltre a questo si deve contare su una costanza nel tempo della tensione in uscita dell'alimentatore.
Riassunto:
Tecnologia controllo in corrente:
In generale più costosa rispetto al controllo in tensione ma più efficiente ed affidabile. Centralina BlueDimmerDay TTL + Moduli LDD-H Meanwell.
Tecnologia controllo in Tensione:
In generale meno costosa rispetto al controllo in corrente ma meno efficiente ed affidabile. Centralina BlueDimmerDay STD.
La centralina aquadigit pro 6 (da quello che vedo nella documentazione) sembra anch'essa essere con uscite in tensione anche se può di fatto fornire un controllo per moduli in corrente esterni tramite opportune configurazioni.
Un saluto
ciao avevo dato un occhiata anchio alla centraline del sito indep ma facendo 2 conti ho preso l aquadigit pro e risparmio tempo e denaro
si possono collegare 200 led senza moduli basta avere degli alimentatori da 480 W in su
Un saluto a tutti, in special modo a MAXDIN (uno dei nostri primi clienti).
Scrivo per introdurre alcune nostre novità (cercando di chiarire qualche aspetto tecnico ed economico) e per cercare di rispondere DeviLx.
Venendo alle nostre centraline, al momento abbiamo 2 versioni.
Entrambe le versioni sono dotate di 6 canali di uscita totalmente programmabili tramite smartphone o tablet android via bluetooth. Le centraline possono implementare qualsiasi profilo luminoso (quindi qualsiasi andamento di alba-tramonto). Per maggiori info visitate il nostro sito: INDEPSHOP.IT
In particolare:
La prima versione (BlueDimmerDay STD, l'unica disponibile quando MAXDIN fece l'acquisto), è caratterizzata da 6 uscite PWM in Tensione e può pilotare in totale fino a 12 Ampere e gestire tensioni fino a 30V (il tutto racchiuso in 83x59x21 mm).
La centralina oggi costa 139 euro (iva compresa) ed è consigliata per pilotare strisce led o anche power led (con la classica resistenza in serie).
Tale centralina può ovviamente effettuare anche un controllo in corrente ma è necessario inserire dei moduli esterni basati ad esempio sui classici LDD-H della MeanWell.
Al tempo, quando MAXDIN optò per una configurazione professionale (Pilotaggio in corrente), per usare la centralina e i moduli Meanwell, si dovevano impiegare delle schedine (I-Driver HV Opto) dotate appunto di modulo meanwell + una certa elettronica di contorno che rendesse compatibili le uscite della nostra centralina (uscite OpenDrain di potenza) con l'ingresso 0-5V dei moduli LDD-H Meanwell. Questi moduletti I-Driver HV Opto hanno un costo non bassissimo dovuto non solo al costo del modulo Meanwell ma anche dovuto all' elettronica di contorno, più ovviamente il costo della schedina, dei morsetti e della saldatura....
Non molto tempo fa abbiamo rilasciato una Seconda versione della nostra centralina BlueDimmerDay (versione TTL) che ha un costo più basso, pari a 119 euro (iva compresa).
Questa centralina è identica alla precedente salvo il fatto che le uscite non sono uscite di potenza ma uscite PWM 0-5Volt già adatte a pilotare direttamente fino a 10 moduli Meanwell LDD-H per canale.
Questo significa che non solo si paga meno la centralina ma potendo pilotare direttamente i moduli MeanWell non servono più i costosi I-Driver HV Opto di cui si è parlato sopra.
Morale, per avere un controllo in corrente basta la centralina in versione TTL + moduli Meanwell LLD-H. Per chi poi desidera un lavoro pulito (ovvero senza troppi fili volanti o saldature), offriamo anche delle schedine di supporto ai moduli meanwell LDD-H, dotate di morsetti e fori per un comodo fissaggio.
Venendo ora ad un discorso più orientato alla tecnologia di controllo dei led (Tensione o Corrente), devo dire che noi consigliamo sempre un controllo in corrente. Le ragioni sono molte ma per evitare di tediare troppo con discorsi forse troppo tecnici possiamo riassumere, in modo molto conciso, dicendo che:
1) Un controllo in corrente è più efficiente in quanto non servono resistori in serie da mettere ai led (i resistori dissipano potenza ma non producono luce)
2) Un controllo in corrente è più affidabile in quanto si è certi di garantire sempre la corrente specificata/desiderata (senza quindi avere derive di intensità luminosa o peggio ancora superare le specifiche di corrente con conseguenze negative sulla vita dei led).
Ovviamente questo non significa che il controllo in tensione sia da bandire (anche perchè spesso è soluzione più economica) però va tenuto a mente quanto detto sopra e di conseguenza vanno anche ben dimensionate le resisteze serie (cosa più semplice a dirsi che a farsi visto che richiede una buona caratterizzazione dei led che si vogliono usare oltre ad una valutazione della variazione della Tensione diretta Vf dei led in funzione della temperatura). Oltre a questo si deve contare su una costanza nel tempo della tensione in uscita dell'alimentatore.
Riassunto:
Tecnologia controllo in corrente:
In generale più costosa rispetto al controllo in tensione ma più efficiente ed affidabile. Centralina BlueDimmerDay TTL + Moduli LDD-H Meanwell.
Tecnologia controllo in Tensione:
In generale meno costosa rispetto al controllo in corrente ma meno efficiente ed affidabile. Centralina BlueDimmerDay STD.
La centralina aquadigit pro 6 (da quello che vedo nella documentazione) sembra anch'essa essere con uscite in tensione anche se può di fatto fornire un controllo per moduli in corrente esterni tramite opportune configurazioni.
Un saluto
Interessante ed interessato ma, non ho capito come si programma, cioè esiste un display e tasti da dove imposto la mia configurazione? oppure via pc, tablet etc etc.
Grazie.
La programmazione della centralina BlueDimmerDay avviene tramite uno smartphone o tablet android dotato di bluetooth. Ovviamente la APP, da installare sul dispositivo Android, viene fornita assiema alla centralina. Nel sito www.indepshop.it, nella pagina dedicata al BlueDimmerDay, trovi anche vari documenti in PDF fra cui una guida (Manuale Software) per l'uso della APP: programmazione e gestione del BlueDimmerDay.
http://www.indepshop.it/indepshop/BlueDimmerDay.html
Per info ulteriori sono a disposizione
Saluti
finalmente mi sono arrivati i led maledetta dogana 30 euro mi ha fottuto
cmq avevo intenzione di verniciare il foglio di alluminio dove sono posizionati i led di nero
Lo faccio o evito?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |