Visualizza la versione completa : Guppy dale labbra bianche
Puniscer
22-04-2005, 02:27
Ultimamente ho una strana moria di guppy, inspiegabile.
la vasca è una 70lt netti avviato da dicembre, i valori sono:
PH: 7.2
KH: 10°D
GH: >10 <16°D
NO2: 0
NO3: 10
Temp 25°
adesso ho notato su due esemplari morti di recente che in entrambi la bocca ed in particolare le labbra qualche giorno prima di morire diventano bianche o gialle. Di che si tratta?
Il mio negoziante mi ha detto che è una fungosi, mi ha dato un prodotto della tetra "Fungistop" lo usato una sola volta perchè le istruzioni sono poco chiare, ma evidentemente un solo intervento non ha risolto.
Come risolvo il problema?
Thx
nei giorni precedenti la loro morte hai notato altre alterazioni nei loro comportamenti?
Puniscer
22-04-2005, 22:20
si, mangiano pochissimo, si muovono lentamente e stanno sempre a pelo d'acqua in cerca di ossigeno (l'acquario è molto piantumato).
In uno morto settimane fà, prima la parte posteriore si è ricoperta di una patina o velo biancastro, poi si è chiusa la coda e non riusciva manco a risalire, subito dopo è morto.
P.s. è morta oggi, toranato a casa stasera lo trovata deceduta.
Gli altri attualmente sembrano ok, son vivaci, mangiano e si inseguono, ma devo capire la causa e prendere provvedimenti.
Help me
Puniscer
23-04-2005, 10:53
Ho un'altra guppy infetta, stessi sintomi, prima le lebbra son diventate bianche, poco dopo anche mezza testa fino ad un'occhio si è ricoperto come di una patina bianca. sono corso dal pescivendolo il quale mi ha dato un prodotto della sera (non ricordo il nome) da usare a gioni alterni, spero che recuperi. Cmq è assodato, e qualche forma di fungosi o batteriosi, la guppa i questione è stata appena acquistata e dopo appena due giorni manifesta già i sintomi.
Help....
p.s. attacca solo i guppy, portaspada, platy e pulitori ne sono immuni.
dai sintmi da te dscritti ,mi da l'impressione che si tratti di malattia colonnare.
questa malattia si forma con macchie bianche sulla regione della bocca che si estendono sulle zone del corpo.essa uo' intaccare le branchie ,costringendo quindi i pesci a d una respirazione accelerata e ad una risalita in superficie.senza contare che possono verificarsi ,nelle zone colpite dei funghi.
ora ,che sia chiaro,questa e' una ipotesi che formulo in base a quanto tu riporti.
se qualcuno piu' esperto di me confermasse ,penso che cure contro funghi e micosi come mycowert o fungistop non penso servan,inquanto la malattia e di origine batterica quindi uppongo una cura cn antibiotico come bactopur drect.
nel frattempo puoi cercare alla parola cerca del forum informazioni a riguardo e confrontarle con i sintomi dei tuoi pesci.aci sapere ciao lele
leggi qui...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.ASP
Puniscer
23-04-2005, 16:52
leggi qui...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.ASP
***** è micidiale sta roba, ieri pomeriggio e apparsa, stanotte si era estesa su metà della testa e stamattina è deceduta, è fulminanate.
Non saprei dirlo con certezza ma credo proprio si tratti di malattia colonnare (ho letto il link sopra)
Qui si dice di abbassare la temp a 18°-20°, per me và bene, ma per i 22 ovanotti di guppy appena nati (2 giorni) non sarà un problema?
Abbassare il Ph a 7 o meno ed il Kh di almeno 5, si ma come? (l'articolo non lo spiega) ed anche qui gli ovanotti resisteranno?
Ormai ho intenzione di continuare con il BakTowet della sera, che ho iniziato già ieri dato che l'articolo sopra lo consiglia.
Speriamo bene, grazie ragazzi.
Consigli?
Allego l'unica foto venuta discreta della guppy morta stamattina.
http://renderman2k4.interfree.it/acqua/guppa.jpg
purtroppo esistono due tpi di questa malattia :a decorso lento e a decorso rapido.
la seconda e' in grado di sterminare una poplazione ittica di 100 individui in 3 giorni.
il ph lo puoi abbassare con la torba il kh con acqua osmotica.
questi sono rimendi che rallentano il decorso della malattia.cioa lele
Baktowert: 30 gocce ogni 20 litri il 1° e 3° giorno. Il 5° effettuare un cambio parziale d'acqua.
+ Baktopur direct: 1 pasticca ogni 50 litri da sciogliere a parte e distribuire poi in acquario in unica somministrazione. Eventualmente ripetere dopo tre giorni. Portare il pH sotto 7 con un KH di almeno 5
queste info le ho prese dal sito della sera e' spiegano come curare il batterio che porta verosimilmente alla malattia il flexibacter columnaris.
in bocca al lupo lele.
Puniscer
26-04-2005, 03:41
Ragazzi domani (anzi oggi) è il 5° giorno e quindi la fine della cura con Baktowert.
Sulle istruzioni dello stesso cè scritto di effettuare un cambio parziale, (15lt su 70 vanno bene?) e di "filtrare l'acqua con il carbone Superattivo", non lo mai fatto, il carbone lo ho già (carbone attivo in granuli di altra marca, ma penso vada bene uguale) và messo sopra la spugna e tenuto li x quanto tempo?
La temp. è al minimo 20° posso riportarla a 25/26° ?
Consigli?
P.s. Pare la cura stia funzionando, dopo il 2° giorno di cura non è morto nessun guppy anche se mi son rimasti solo 4 adulti, 4 piccoli e gli ovanotti.
Fra qualche gionro aggiungo 2 o tre maschi e vediamo se posso ripopolarlo.
Grazie
purtroppo io non ho mai avuto a che fare con questi medicinali ne ,per mia fortuna con questa malattia,in ogni caso il carbone superattivo non e' una marca ma se non sbaglio e' un particolare tipo di carbone.
attenzione che si dovrebbe usare anche il bactopur drect,cosi' era scritto sulle info che ti avevo trovato.cmq se funziona ...ok.
15 su 70 l penso ok.
per tutto il resto attieniti alle istruzioni del bugiardino.facci sapere lele
polimarzio
27-04-2005, 00:23
Questa malattia insorge dove la popolazione ittica è troppo densa.
La terapia d'elezione è la stessa per la saprolegnia, a base di composti antifungini associati ad antibatterici.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |