PDA

Visualizza la versione completa : Progetto primo acquario


Smashmouth
01-10-2013, 01:30
Ciao a tutti!

Vorrei iniziare una prima esperienza di acquario tropicale, dopo un paio di anni di pesci rossi (2... in 40l, adesso stanno bene ma sono cresciuti e abbiamo dovuto con dargli più spazio traslocandoli in un laghetto nel giardino di un amico).

Per motivi di spazio avrei intenzione di prendere un Askoll pure L (ho a disposizione poco meno di 60 cm di larghezza) che con i suoi 70l netti mi è sembrato un compromesso onorevole (si accettano consigli anche su questo) e ho cercato di documentarmi un pò per non fare un pastrocchio.... ma da assoluto principiante, "tremo" che qualche casino lo combineremo comunque.

La mia bimba vorrebbe vedere pesci che si riproducono in vasca, quindi mi sembra indicato iniziare con guppy, platy o molly (una sola specie.... non voglio fare fritti misti.... ma poi che fare se diventano troppi?). Preferenza estetica per i guppy, ma spero non siano diventati davvero così fragili come si legge in giro. Inizierei con 1 maschio / 3 femmine

Sul fondo metterei 3-4 cory... se il litraggio lo permette (che ne dite?... meno mi sembrano troppo soli, di più non basta lo spazio)

Inizierei con un mese per le piante, poi i cory per un mesette e infine i poecilidi, e mi fermerei a due specie (mi attirerebbe molto anche un ancistrus... ma non vorrei che stesse sacrificato)

Dato che l'acquario avrà una illuminazione scarsina (24W....) pianterei Cryptocoryne wendtii o un echinodorus dietro, ceratophyllum demersum sul davanti, e metterei due bei legni con attaccate anubias nana e microsorium pteropus. Non mi dispiacerebbe anche la vesicularia dubyana ma non vorrei fare troppo casino..... Non credo potrò mettere CO2, magari qualche fonte di carbonio organico. Quante piante ci vorranno in 70l? Quelle scelte vanno bene? Basteranno a proteggere gli avannotti se e quando nasceranno?

La scelta dei pesci è anche legata all'acqua di Milano, che è decisamente dura, anche dopo opportuno riposo & biocondizionamento.

Prima di iniziare a piantumare e aspettare il canonico mese, accetto qualunque tipo di consiglio: pesci &cibo, piante e fertilizzazione, fondo. Vorrei evitare di iniziare facendo errori: inizio subito con un peccato originale: la vasca sarà in una sala con una finestra molto grande, quindi anche posizionara di lato in fondo alla stanza, un pò (troppa?) luce arriverà di sicuro.

Servirebbe a qualcosa schermare oltre che al fondo per estetica, anche un lato dell'acquario?

Per quanto riguarda l'attrezzatura, so che dovrò comprare i kit per le misure canoniche.... ho abbastanza competenze di chimica da presumere di potermela cavare.

Sinceramente l'idea è nata per far contenta la piccola, ma poi la cosa mi sta veramente prendendo.... ma non vorrei sbattere subito il muso con qualche errore da nubbio.

Grazie a tutti in anticipo per ogni commento costruttivo!

Marco2188
01-10-2013, 09:53
Mi sembra che hai le idee molto chiare e anche giuste. Le uniche cose che mi sento di dirti:
Se scegli i corydoras ricorda un fondo di sabbia molto fine per non danneggiare i loro barbigli.
L'acistrus lo evitere se scegli i corydoras.
Il ceratophillum non si mette in primo piano perché cresce molto e molto velocemente, finiresti con non vedere niente.
Come pesci i guppy o platy vanno bene, questi ultimi si riproducono un pò piu lentamente. I molly li eviterei perché divnetano già grandini. Altri molto belle che comunque potresti trovare a milano, meglio da privati, sono gli endler.
Io ti suggerirei anche un acquario diverso cioè un mini tanganika con un trio (1m+2f) di neolamprogolus multifasciatus.
La vasca per questi pesci non necessita di piante ma solo di sabbia e gusci di lumache. L'acqua dura per lorò sarebbe perfetta.
Non sono pesci molto colorati ma compensano con un comportamente davvero straordinario che sono certo lascierà la tua bimba a bocca aperta.

Per la scelta della vasca non saprei consigliarti, la juwel fa ottime vasche e ha un ottimo sistema di filtrazione interna.

carwi
01-10-2013, 10:05
Ciò che vuoi realizzare è perfettamente fattibile...le piante che hai scelto sono di facile gestione e non richiedono particolari attenzioni...poi la quantità di piante dipende appunto dalla volontà di allevare avanotti. Per i cory meglio se di una stessa specie

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4

Smashmouth
03-10-2013, 18:22
Grazie a entrambi!

in realtà le idee non sono chiare per niente... ho assorbito un bel po di info dai forum, ma restano molti dubbi: evidenta la cannata sul ceratophyllum.

Lo metterò dietro.... quante piante resta un dilemma: vorrei di sicuro tentare con gli avannotti in vasca, quindi pensavo di mettere almeno una o due Cryptocoryne wendtii dietro su un lato, unceratophyllum demersum dall'altro, e metterei due bei legni con attaccate 2-3 anubias nana e 2-3 microsorium pteropus a riempire un lato vasca a mò di nascondiglio

Lascio perdere la vesicularia, e lascerei più spazio ai cory sul davanti: proverò a vedere per guppy, endler o platy. Siete d'accordo su due sole specie? Molly o endler o plati, e 4 cory della stessa specie.

Mi vado a veder le schede dei neolamprogolus multifasciatus per una vasca più spoglia e ci penso su. In quel caso presumo mi serva un buon areatore?

Per la scelta della vasca, il mio problema è la larghezza max 55-56cm. Di litraggio decente ho visto solo questa della Askoll da 70l, oppure la Biotop Nanocube 130 della Sera che è un cubo 51 cm x L 57 cm x H 66,5, 130litri lordi che però costa più del doppio.... e mi sembra veramente un pò troppo. Ho visto anche un Juwel Lido 120, che è una via di mezzo tra gli altri due.... certo che con 120l, forse potrei partire con maggiore stabilità, ma devo verificare spazi e costi: con un 120 mi tocca anche un mobiletto dedicato per non far danni....

Cercherò altre soluzioni, ma temo che con forme in altezza c'è in giro poco.

Grazie! Vado avanti col progetto, magari provo a fare un paio di disegni definitivi... mi convinco e poi... si parte!

Marco2188
03-10-2013, 18:32
Io resterei su guppy+platy+cory oppure endler+platy+cory. Da evitare guppy+endler perché si ibridizzano ed è una cosa sbagliata.
per quanto riguarda i n. multifasciatus questa vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=366914) è un esempio stupendo di habitat per questi pesci mentre quest'articolo (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/neolamprologus/default.asp) é molto esaustivo sul loro comportamento coloniale
------------------------------------------------------------------------
con i neolamprologus l'aeratore non è necessario.
Potresti chiedere a un vetrai un preventivo per una vasca delle giuste dimensioni. Questa soluzione sarebbe anche migliore poiché potresti prendere la tecnica in funzione delle tue effettive necessità

Jessyka
03-10-2013, 18:47
Solo un piccolo appunto, visto che sei di una grande città, valuta anche l'usato. Cerca sul mercatino interno, Ebay annunci, Subito...

Smashmouth
07-10-2013, 18:41
Bene!

Piano piano qualche idea si chiarisce....... Per l'acquario mi sto orientando sempre più su un Juwel Lido 120, compreso di mobile: filtro più efficiente, più litri, più watt..... spero in una maggiore stabilità.

Aggiungerò i riflettori, per le piante, vado come già scritto, diciamo una decina di piante, e vediamo quanto si riempie nel primo mese.

La popolazione sarà inizialmente di guppy+cory, cercherò nel mercatino.... se non si trova la vasca, sicuramente i pesci, se provenienti da un altro acquario cittadino, magari nati in vasca, potrebbero essere più robusti di quelli di importazione.

Adesso devo finire di convincere il Kapo (ovvero mia moglie.....) e poi ci siamo.

Grazie a tutti per i consigli, continuerò a leggere il forum per migliorare il progetto, magari cercando qualche layout già fatto in una vasca di dimensioni simili.

briciols
07-10-2013, 19:58
I watt comunque non sono un problema secondo me se prendi le piante che citavi prima va benissimo anche un rapport watt/litro sul 0,5 .

Sia sulla popolazione che sul resto le idee che hai sono ottime e parti con il piede giusto! ;-)

Adesso convinci il boss :)

Giusi67
08-10-2013, 07:01
Ciao a tutti volevo un consiglio e necessario usare
il fertilizzante in terriccio ? Oppure no
Vorrò metterci delle piante e somministrare Co2
devo per forza mettere il fertilizzante ?
Un grazie per la risposta .

Smashmouth
08-10-2013, 23:36
Da quello che ho letto in giro per il forum, considerando la legge di Liebig, il ritmo di crescita delle piante è condizionato dall'elemento necessario alla loro crescita più scarsamente presente.

In generale, i due fattori più importanti sembrano essere luce (a seconda del tipo di piante: troppa non fa bene comunque se alle piante non servono, l'eccesso va in alghe) e la CO2 (compatibilmente con il pH che ti serve).

Sto cercando di capire, per il mio progetto, se fonti di carbonio organico potrebbero sostituire (o meglio integrare) la CO2 naturalmente presente

A seconda del tipo di piante, però, il fertilizzante può servire, in particolare se vuoi spingere la crescita, e soprattutto non possono mancare ferro e oligoelementi.

Mi sembra di capire quindi che un sano programma di fertilizzazione serve comunque... inogni caso credo sia opportuno sentire gli esperti della sezione piante.

Ciao!