PDA

Visualizza la versione completa : Installazione impianto di Osmosi con prelievo acqua prefiltrata


viroviro
30-09-2013, 20:43
Ho acquistato un piccolo impianto di Osmosi al PetFestival e ora stavo progettando il montaggio per avere la massima flessibilità nell'uso.
Ho letto moltissime discussioni riguardo questo argomento e mi sono fatto una idea ma vorrei confrontarla con chi già ha avuto modo di fare esperienza nell'uso.
La mia intenzione è riuscire ad avere a disposizione sia l'acqua di Osmosi che l'acqua prefiltrata. Poi si potrebbe anche pensare di miscelarle per comodità.

Ho bisogno di un supporto per fare un elenco del materiale che mi serve per il montaggio. Tenete conto che dovrò montarlo nel bagno facendo massima attenzione all'estetica (all'occhio di mia moglie!). Quando mi vede rientrare a casa con qualcosa per gli acquari mi guarda moooltooo strano perché vuole capire cos'altro voglio mettere in casa e quale altro pasticcio devo combinare. Insomma il rischio dei rapporti con la moglie è sempre altissimo!

Tornando a noi ho fatto un disegnino per capire cosa ho intenzione di fare:

http://s18.postimg.cc/7ju0n2rh1/Progetto_Impianto_di_Osmosib.jpg (http://postimg.cc/image/7ju0n2rh1/)

Ho comprato la Y per il collegamento al rubinetto della lavatrice. L'adattatore era già nella confezione.
Allora per procedere quindi mi servirà il seguente materiale:

1) T per prelievo dell'acqua prefiltrata
2) Prolunghe tubi per arrivare nelle vicinanze della vasca-lavatoio
3) Valvola di apertura per prelievo acqua prefiltrata?
4) Valvola di apertura impianto di osmosi (dopo il rubinetto della lavatrice oppure?)?


Dove mi consigliate di mettere tutti i vari rubinetti?

Che materiale avete utilizzato?

Qualcuno ha utilizzato anche un piccolo serbatoio di per un prelievo rapido?

Per i prelievi utilizzate direttamente i tubi oppure avete qualcosa come dei rubinetti?

dave81
01-10-2013, 09:49
dunque premetto che io non uso acqua "prefiltrata" ma solo l'osmosi, mi interessa solo quella..

acqua "prefiltrata" vuol dire che non passa attraverso la membrana ma viene prelevata prima di entrare nella membrana, dopo aver attraversato solo i due prefiltri a carboni e sedimenti, giusto?

in generale qualunque tubo deve essere dotato di un rubinetto alla sua estremità, perchè l'impianto funziona solo con la pressione della rete idrica: se fai una diramazione a T o a Y per creare due vie separate, per usufruire di una delle due vie l'altra deve essere chiusa e viceversa, altrimenti c'è una perdita di pressione. quindi per poter estrarre solo acqua prefiltrata senza produrre acqua osmotica, devi avere la possibilità (utilizzando appunto rubinetti-valvole) di chiudere l'accesso dell'acqua alla membrana. quando invece vuoi l'acqua osmotica, devi chiudere il tubo dell'acqua prefiltrata e aprire l'accesso alla membrana

viroviro
01-10-2013, 20:00
acqua "prefiltrata" vuol dire che non passa attraverso la membrana ma viene prelevata prima di entrare nella membrana, dopo aver attraversato solo i due prefiltri a carboni e sedimenti, giusto?

Si, è proprio quella.



... quindi per poter estrarre solo acqua prefiltrata senza produrre acqua osmotica, devi avere la possibilità (utilizzando appunto rubinetti-valvole) di chiudere l'accesso dell'acqua alla membrana. quando invece vuoi l'acqua osmotica, devi chiudere il tubo dell'acqua prefiltrata e aprire l'accesso alla membrana

Ok chiaro quindi devo utilizzare rubinetti ovunque.
A questo punto i rubinetti li metto tutti al prelievo dell'acqua ai alla fine dei tubi.

Ecco lo schema aggiornato:

http://s21.postimg.cc/7fnf95ng3/Progetto_Impianto_di_Osmosi_c.jpg (http://postimg.cc/image/7fnf95ng3/)

viroviro
10-11-2013, 23:21
Posso usare tubi e rubinetti che normalmente si usano per il giardinaggio?

Mi sembrano delle stesse dimensioni, ma non so se il materiale non è indicato per uso acquari ... nel senso che magari rilasciano qualche sostanza!?

alexfdj
10-11-2013, 23:30
dato che ci sei metti anche un rubinetto di chiusura all'uscita dell'acqua di scarto. Ti serve per mantenere sempre in pressione l'impianto e di conseguenza la membrana, così si mantiene più a lungo.

Se i rubinetti sono da 1/4" vanno bene.

ps...a che ti serve l'acqua solo prefiltrata????

berto1886
11-11-2013, 16:27
penso che intenda acqua proveniente da un addolcitore...

viroviro
11-11-2013, 20:54
ps...a che ti serve l'acqua solo prefiltrata????


Per acqua prefiltrata intendo l'acqua che esce dopo i due pre-filtri sedimenti e a Carbone.
L'acqua prefiltrata la voglio miscelare con l'acqua uscita dall'ultimo stadio di osmosi per raggiungere i valori che mi servono.

Ma il tubo per giardinaggio (quello nero) si può usare?

alexfdj
11-11-2013, 21:33
allora senza fare troppi marchingegni perché non acquisti questo (http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmosi-inversa/accessori-osmosi/aqua1-kit-mineralizzazione)?

ti dice precisamente che acqua ottieni ed è già dotato di connettori attacco rapido da 1/4".....

viroviro
11-11-2013, 21:50
Ok!
Quello che hai indicato non fa altro che prendere l'acqua prefiltrata e osmotica e con una valvola a spillo viene miscelata.

A voler spendere soldi si può fare tutto. Io semplicemente prendo l'acqua prefiltrata e la metto nella tanica in proporzione con l'acqua osmotica.

alexfdj
11-11-2013, 23:44
beh....allora con dei rubinetti lo fai...controlla solo che i tubi siano da 1/4"

berto1886
12-11-2013, 14:27
Appunto bastano dei rubinetti... lavori di meno che star lì a miscelare tutorial nella tanica

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

viroviro
02-05-2014, 15:29
Finalmente ho finito di montare l'impianto in maniera definitiva.

Ho dovuto anche considerare l'aspetto estetico del montaggio in bagno altrimenti davo l'ennesimo motivo a mia moglie per buttarmi dal balcone per i continui pasticci che faccio con gli acquari.

Ecco le foto:

http://s17.postimg.cc/93kiehjdn/Osmosi_006.jpg (http://postimg.cc/image/93kiehjdn/) http://s17.postimg.cc/swwm76wrf/Osmosi_001.jpg (http://postimg.cc/image/swwm76wrf/) http://s17.postimg.cc/oqbrrux5n/Osmosi_004.jpg (http://postimg.cc/image/oqbrrux5n/)

Ora mi devo procurare un conduttivimetro per poter definire le proporzioni di acqua osmotica e di acqua prefiltrata per raggiungere i valori prefissati. Nel frattempo vedrò di misurare i valori con i test a soluzione.

berto1886
02-05-2014, 15:38
bel lavoro! #25

DUDA
02-05-2014, 19:05
Se metti in parallelo lo scarto e l'osmosi con due rubinetti di linea, poi li unisci con una Y che manda l'acqua miscelata a un misuratore di TDS in linea (acqua1 ce li ha), giocando coi rubinetti dello scarto e dell'osmosi per variare i TDS, ottieni il risultato senza miscelare "post"....no?

viroviro
02-05-2014, 19:32
Se metti in parallelo lo scarto e l'osmosi con due rubinetti di linea, poi li unisci con una Y che manda l'acqua miscelata a un misuratore di TDS in linea (acqua1 ce li ha), giocando coi rubinetti dello scarto e dell'osmosi per variare i TDS, ottieni il risultato senza miscelare "post"....no?

Si hai riagione, anche se i misuratori TDS proposti normalmente sono montati per verificare l'efficacia del filtro di osmosi. Con l'opportuna modifica, una T ed una valvola a spillo sull'acqua prefiltrata si potrebbe miscelare in linea l'acqua e farla uscire al valore corretto. Vedrò dopo averlo usato per un pò di mesi se è il caso di fare una gestione più automatica o meno.

berto1886
03-05-2014, 10:52
Se metti in parallelo lo scarto e l'osmosi con due rubinetti di linea, poi li unisci con una Y che manda l'acqua miscelata a un misuratore di TDS in linea (acqua1 ce li ha), giocando coi rubinetti dello scarto e dell'osmosi per variare i TDS, ottieni il risultato senza miscelare "post"....no?

Non si misura l'acqua in ingresso e quella in uscita di solito?

Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2