Entra

Visualizza la versione completa : ...un essenziale 17 litri


IlQuarto
30-09-2013, 19:03
...un essenziale 17Lt
un caridinaio a bassa gestione


Il presente lavoro è stato incentrato alla realizzazione di una vasca dalla gestione di tipo “low cost”.
Ho cercato di allestire questa vaschetta in modo da limitare il più possibile i miei interventi esterni, così che la vasca potesse autogestirsi.

Citando un articolo di Paolo Piccinelli “….un acquario d’acqua dolce utilizzando il minor numero possibile di additivi e sostanze chimiche e tentando pertanto di ottenere un ecosistema per quanto possibile autosufficiente ed equilibrato. Acquari di questo tipo, oltre a comportare costi di gestione molto inferiori alle vasche più “spinte”, richiedono meno tempo per la cura e la manutenzione, lasciando all’appassionato molto più tempo per l’osservazione e la contemplazione di piante e animali.
Altro aspetto di fondamentale importanza è che una vasca equilibrata e ben gestita difficilmente è vulnerabile alle infestazioni algali, da sempre il massimo cruccio degli acquariofili d’acqua dolce”

Sulla base di questo concetto e del motto “mani in tasca e non in vasca” vi presento la mia vaschetta…



DATA DI AVVIO: marzo 2013

MISURE DELLA VASCA: 35*25*20 (~17 litri lordi)

FILTRO: Aquapor ecofilter 200

RISCALDATORE: 25W

ILLUMINAZIONE: mini plafo 11W 7500K
(fotoperiodo 8 ore)

VALORI DELL’ ACQUA:
- KH 4-5
- GH 6-8
- Conducibilità 250 mircoSiemens
- pH ~7
- T° minima 22 °C

FONDO sabbia mischiata a lapilli vulcanici

SFONDO: autocostruito con carta roccia


FAUNA:

Neocaridina heteropoda, Red Cherry
Filopaludina sp. Military helmet snail

ALIMENTAZIONE

Per l’alimentazione delle mie caridine somministro loro una piccola quantità di mangime per pesci granulare ( ma giusto qualche granellino).
Inoltre spesso integro la loro dieta con cibo vegetale fresco, in particolare zucchine e piselli, che sbollento preventivamente per qualche minuto prima della somministrazione, in modo da renderlo più morbido quindi più facilmente consumabile (oltre che “affondabile”).
Non abbondo con il cibo e rispetto alcuni giorni dove non glie ne fornisco.
Le caridine infatti trovano autonomamente in vasca cibo a sufficienza.
Si nutrono di foglie di quercia e ontano e anche dai muschi trovano di che alimentarsi
Utilizzo queste foglie, perchè sono piante che crescono e che si possono trovare con facilità in natura e pertanto non è necessario l'acquisto nei negozi specializzati e per reperirla è sufficiente una gita in campagna.
Inoltre, per caridinai di dimensioni ridotte, come questo, ritengo le foglie di catappa essere eccessivamente grandi e, pertanto, poco indicate.


FLORA:

Piante in acqua
Anubias barteri
Anubias barteri nana
Anubias congensis
Vesicularia dubyana (muschio)
Hygrophila rosae australis

Piante galleggianti
Pistia stratoties
Salvinia natans

Piante coltivate con radici in acqua
Pothos

Piante coltivate in terra ma cascanti in acqua
Hygrophila rosae australis

Piante coltivate in terra
Spathiphyllum
Chamaedorea elegans
Edera
...e alcune piante succulente



GESTIONE DELLA VASCA:

Come premesso ho cercato di allestire una vasca a bassa gestione, dove i miei interventi fossero più limitati possibile.
Mi limito al cambio d’acqua, settimanale con acqua d’osmosi e sali (circa 1 litro) e all'utilizzo di pignette d’ontano, che cambio circa ogni mese o più, per dare all'acqua la voluta ambratura e di foglie di quercia e ontano per le caridine
Adoro le acque nere, pertanto abbondo con le pignette.

CO2 assente e non fertilizzo.




"FAI DA TE"

Nell'allestimento ho voluto optare per diverse soluzioni a basso costo, spesso ricorrendo all'arte del “fai da te”.
Ho cercato di personalizzare la vasca con diverse soluzioni che mi hanno davvero soddisfatto....

il fondo:
Sulla base delle piante che intendevo ospitare, orientato verso piante poco esigenti ho realizzato un fondo semplice mescolando sabbia di quarzo chiara con lapillo vulcanico.
Ho impiegato il lapillo vulcanico per giardinaggio, reperibile per pochi euro, in qualsiasi vivaio o negozio specializzato.

http://s2.postimg.cc/yvjzboptx/lapillo_rosso.jpg (http://postimg.cc/image/yvjzboptx/)


sempre citanto Paolo “ Il lapillo vulcanico inoltre ha due caratteristiche peculiari che lo rendono materiale perfetto per il compito che deve svolgere:
è ricco di elementi minerali utili alle piante e li cede molto lentamente, supplendo in tempi lunghi (molti mesi) alla perdita di efficacia del terriccio fertile (che solitamente si esaurisce in 6-9 mesi)
è estremamente poroso (quindi anche leggero) e fornisce un substrato perfetto per l’insediamento delle radici e dei ceppi batterici nitrificanti (aerobici) e denitrificanti (anaerobici) tanto utili al completamento del ciclo dell’azoto nelle nostre vasche”

Inoltre l’effetto che fa in vasca, a me personalmente, piace davvero molto.
Bisogna avere cura di sciacquarlo bene prima dell'impiego.


lo sfondo:
Per lo sfondo, inizialmente ho optato per il classico cartoncino nero, che va detto, non delude mai.
In seguito mi è venuta, durante il periodo natalizio osservando un presepe, l’dea di impiegare la carta roccia, la carta che si utilizza per realizzare le rocce o le montagne nel presepe.
Anche questo è un articolo che si può reperire a poco prezzo in cartoleria. (costo: 1 euro)

http://s12.postimg.cc/ftvnzm1kp/image.jpg (http://postimg.cc/image/ftvnzm1kp/)

http://s12.postimg.cc/5l36tsdix/foglio_carta_roccia_dipinta_70x100_presepe_85c86.j pg (http://postimg.cc/image/5l36tsdix/)

La carta roccia va ritagliata e applicata al vetro anteriore, ovviamente all’esterno.

Dopo alcune prove, ho notato che, rispetto al cartoncino nero, conferisce all’ambiente una luminosità maggiore e pertanto si rischia di perdere un po’ l’effetto di profondità che da invece il cartoncino scuro.
Forbici e nastro adesivo, ho attaccato un pezzo di cartonino nero nella parte anteriore dalla carta roccia.

http://s9.postimg.cc/fjgirgrl7/20140226_170639.jpg (http://postimg.cc/image/fjgirgrl7/)

In questo modo, in basso, dove ho le piante, sono riuscito ad ottenere l’effetto “scuro” che da la profondità all'ambiente e ho mantenuto, nella parte superiore, l’effetto caratteristico della carta roccia.

Questa dello sfondo con la carta-roccia è una soluzione che consiglio molto.
Il risultato è davvero notevole e la spesa irrisoria.
Nelle foto potete vedere l'effetto finale.

http://s12.postimg.cc/yz840uv09/20140226_171344.jpg (http://postimg.cc/image/yz840uv09/)

http://s12.postimg.cc/70dy9ztdl/20140226_171406.jpg (http://postimg.cc/image/70dy9ztdl/)


"l'emerso"
Sono da sempre affascinato dalle piante che escono emerse dalla vasca.
Le dimensioni ridotte della mia vaschetta non mi hanno permesso di utilizzare i vasetti da “paludarium”, poiché occupavano davvero troppo posto, oltre ad essere troppo in vista.
Non potendo quindi sistemarli internamente, ma non volendo rinunciare alle piante, ho deciso di metterli all’esterno.

Ho utilizzato, come vasetti in cui coltivare le piante, della mangiatoie per uccellini, per le gabbiette.

http://s8.postimg.cc/si7axgc2p/img.jpg (http://postimg.cc/image/si7axgc2p/)


Queste sono dotate di apposti gancetti che mi hanno garantito il sostegno delle stesse al cornicione della vasca.
Anche questa soluzione è del tutto economica.
Le mangiatoie si possono trovare a poco prezzo in negozi specializzati.
(io l’ho pagate 1.80 l’una)

Certo… non è lo stesso effetto di un riparium/paludarium, ma il risultato, nel suo piccolo, è comunque notevole.

http://s13.postimg.cc/qqixg4xir/20140304_195446.jpg (http://postimg.cc/image/qqixg4xir/)

http://s13.postimg.cc/ru31s3i5v/20140304_195511.jpg (http://postimg.cc/image/ru31s3i5v/)








Alcune foto della vaschetta :


http://s12.postimg.cc/40lwq6pyx/20140220_180850.jpg (http://postimg.cc/image/40lwq6pyx/)

http://s4.postimg.cc/n80rgure1/20140221_170920.jpg (http://postimg.cc/image/n80rgure1/)


inquiline

http://s14.postimg.cc/y24ho7cwt/5_2.jpg (http://postimg.cc/image/y24ho7cwt/)


http://s13.postimg.cc/qrcu357wj/20140220_180430.jpg (http://postimg.cc/image/qrcu357wj/)




...............a voi i giudizi
:-)

PinoBurz
30-09-2013, 19:14
Bello, mi piace! :-)
Nulla da dire!

Agro
30-09-2013, 19:34
Bello complimenti, ha un non so che di famigliare tu che dici? :-D
Avrei messo un po di muschio o di caldopara per le caridine.

Ale87tv
30-09-2013, 19:46
molto bella!! :-)

IlQuarto
30-09-2013, 20:08
Bello complimenti, ha un non so che di famigliare tu che dici?
ehhe pure nel titolo direi :-) :-)

mattser
01-10-2013, 11:19
molto bella! ma perchè i cambi li fai con ro? #24

Meinl
01-10-2013, 11:29
molto bella! ma perchè i cambi li fai con ro? #24

come dice mattser fa attenzione perchè dovresti usare pura ro solo nei rabbocchi (dove c'è una evaporazione di acqua senza perdita dei sali disciolti in vasca):-), cambiando con sola osmosi porti via pian piano sali alla vasca che quindi dovresti integrare con acqua di rubinetto.
te lo dico perchè secondo me abbassare esageratamente le durezze in vaschette cosi è azzardata come cosa!



al di fuori di questo...semplice e spettacolare! #70

IlQuarto
01-10-2013, 12:55
ho sbagliato a scrivere..
è acqua d'osmosi + sali

mattser
01-10-2013, 13:37
ho sbagliato a scrivere..
è acqua d'osmosi + sali

per fortuna eheh :-))

Agro
01-10-2013, 14:21
Chissà perché tutti sognano il mega vascone, ma alle fine ci facciamo il cubetto :-D
Questi microcosmi hanno un fascino tutto loro.

IlQuarto
01-10-2013, 16:27
Questi microcosmi hanno un fascino tutto loro.

...anche senza dover per forza inficcarci dentro un betta

Emiliano98
01-10-2013, 17:01
Questi microcosmi hanno un fascino tutto loro.

...anche senza dover per forza inficcarci dentro un betta

Mi congratulo anche solo per non averlo fatto :-D
A parte gli scherzi non ci capisco un granché, stò invecchiando :-D :-D :-D

venerdì
01-10-2013, 22:35
Esco fuori dal coro,
a me sinceramente non piace, non me ne vorrai spero! Non lo trovo naturale, forse anche per via delle foto piccole e dei colori... non so.

IlQuarto
02-10-2013, 08:48
non me ne vorrai spero
come potrei mai volertene :-) :-)

anzi! mi interessano molto anche i giudizi negativi e le critiche.
cosa dovrebbe migliore secondo te?

p.s. ti dirò la verità :-)
le foto non mi piacciono manco a me.. anche secondo me sono un po troppo piccolette.. :-)(anche se in realtà ho messo il clic sulla voce "per siti web"..)

Agro
02-10-2013, 12:44
Ricaricale specificando una risoluzione maggiore ;-)

Rentz
03-10-2013, 12:09
è un po troppo spoglia forse? io aggiungerei qualche altra piantina, almeno da quello che intravedo dalle foto XD

IlQuarto
03-10-2013, 12:14
eh..questo è il "problema" delle anubias...
sono piu lente loro a crescere che il governo a fare riforme hehhe =)
quindi appare/è spoglia... ma con pazienza .. piano piano.. si riempirà

si rifarò le foto cmq.. anche perche nn si vede una parte... :-)

IlQuarto
09-10-2013, 15:54
ho rifatto le foto e apportato qualche modifica ;-)

Ale87tv
09-10-2013, 16:44
bello!! :-)

IlQuarto
09-10-2013, 18:36
grazie ale!!
ho una domanda da farti..
ho anche aperto un post in sezione specifica, ma la risposta pare complicata.

da due settimane a questa parte, si forma una muffa sulla pignette d'ontano, quelle di cambio.
nn capisco.... nn era mai accaduto.

che faccio, quando vedo muffe, rimuovo le pignette?

Ale87tv
09-10-2013, 19:03
mah, le ho avute anche io... non è un problema... se non ti piacciono togli e sciacqui e rimetti :-)

IlQuarto
16-11-2013, 20:12
Ale87tv
alcune foglie delle anubias si stanno imbrunendo causa diatomee (sicuro al 100%)..
anche in questo caso la strategia è quella di fregarsene o?
nessun intervento sarebbe opportuno..

Ale87tv
16-11-2013, 20:25
puliscile con le dita :-) dopo un pò spariscono :-)

IlQuarto
20-11-2013, 12:16
ho intenzione di affievolire la luce..

posso usare della lemma, o essendo la vasca chiusa in un certo modo, rischia di essere troppo vicina alla luce?

Johnny Brillo
20-11-2013, 12:27
Bella vaschetta, io me l'ero proprio persa.:-))

La Lemna puoi metterla senza problemi perchè non cresce in altezza oltre il pelo dell'acqua.

Io ci vedrei bene qualche cespuglietto di Monosolenium tenerum a riempire qualche vuoto. Però visto che la tua intenzione è di coltivare solo Anubias, come non detto.

Ti potrei rubare una foto per aggiungerla all'articolo del terzo link della mia firma? Se sei d'accordo scegline una e postala direttamente tu così poi la porto nel primo post.:-)

Ale87tv
20-11-2013, 12:28
vai di lemna, vive dappertutto :-)

IlQuarto
20-11-2013, 12:37
Bella vaschetta, io me l'ero proprio persa.
grazie johnny!
è questo il 17 litri che parlavo nel trasloco :-)


si solo anubias.
mi sono accorto anche io che c'era qualche vuoto, infatti ne ho aggiunte altre :-)

Ti potrei rubare una foto per aggiungerla all'articolo del terzo link della mia firma?
si certo!! prendila pure te quella che vuoi
mi fa solo piacere ;-)


vai di lemna, vive dappertutto
e vai di lemna allora :-)

Johnny Brillo
20-11-2013, 12:42
Per il trasloco di questa io toglierei tutti i legni e le rocce con le Anubias legate sopra mettendole in dei sacchetti chiusi con della carta assorbente bagnata. Recuperi l'acqua in una tanica e lasci giusto una o due dita a coprire la sabbia. In questo modo hai un trasporto sicuro al 100% e ci metti un secondo a riallestire.

Grazie per la foto. Scegline una tu e postala nell'articolo. Non vorrei prenderne una che non ti piace tra le tante che hai postato.;-)

IlQuarto
20-11-2013, 13:17
Lemna procurata...
me l'ha regalata il negoziante
un misto di varie galleggianti a dire il vero..
vedo anche della Pistia...
.....è andato a manazza a pescarne una manciata. :-)

ma.. scusate se insisto...
questa vaschetta essendo chiusa, ha la lampada dentro al coperchio, nella parte posteriore.
la lampadina è chiusa dentro a un vetro protettivo.
sotto il coperchio c'è una altro vetro di copertura che protegge direttamente tutta la vasca.
questo è a pochi centimetri dall'acqua..


va bene lo stesso?
resiste tranquillamente, anche se è molto vicina alla lampada - calore?

perché altrimenti tolgo un po d'acqua

Emiliano98
20-11-2013, 13:21
Nella vaschetta dei channoides ho la Lemna a un cm scarso dalle lampade, tranquillo ;-)
Ora vedo meglio, mi piace molto l'acquario!

Johnny Brillo
20-11-2013, 13:22
Per me non ci sono problemi. Avevo la Pistia in acquario chiuso che cresce molto sulla superficie dell'acqua e non ho mai avuto problemi con i neon. La Lemna resta proprio a pelo d'acqua quindi...

IlQuarto
20-11-2013, 13:33
#70
convinto :-)

ora devo sperò deviare il getto in uscita dal filtro.
perche attualmente le galleggianti sono in continuo movimento dentro una specie di vortice creato dalla corrente..

IlQuarto
20-11-2013, 14:11
ma.. :-)

strategie per farle stare ferme?
regolando la direzione in uscita del getto dal filtrino la situazione ho visto che non cambia..

filo di nailon?

briciols
20-11-2013, 14:30
Prova ma secondo me se metti un annuncio sul mercatino e le dai via mano mano che aumentano fai prima ;-)

IlQuarto
20-11-2013, 15:25
per darle via non sarà un problema..
o mercatino o le rido al mio negoziante, che le ri-regala a sua volta.

quello che devo risolvere, è trovare il sistema di "immobilizzare" dentro un perimetro ben definito di acqua.
La mandata del filtro fa si che sono in continuo movimento.
girano come in un vortice....


ho letto qua e la in rete,e ho visto che la tecnica di usare un filo da pesca per creare una pseudo "recinzione " è più che collaudata.

lo fisso con due ventose ai lati della vasca che mi interessano e il gioco è fatto..

se non ci sono altre soluzioni...

Johnny Brillo
20-11-2013, 15:28
Io ho sempre visto usare il tubicino per gli aeratori, però se ci riesci col filo di nylon ancora meglio. E' più discreto.

IlQuarto
20-11-2013, 18:16
lavoro ultimato.

galleggianti inserite..
Lemna e Pistia...

così da poter schermare un po l'anubias dalla luce che, secondo me, era un pò eccessiva.
le foglie subito sotto infatti, iniziavano ad imbrunirsi causa diatomee e anche sulla radice a cui sono legate intravedevo qualche alghetta..

il problema di materne nella voluta posizione le galleggianti, che venivano smosse dalla corrente della vasca, l'ho risolto così:

...soluzione rapida ed economica
2 piccole venose (10centesimi in ferramenta)
1 fascetta di cablaggio.. .

http://s23.postimg.cc/xf9ntc0pz/20131120_163931.jpg (http://postimg.cc/image/xf9ntc0pz/)

la fascetta di cablaggio, oltre ad essere galleggiante, è dotata di grandissima flessibilità e quindi estremamente versatile a qualsiasi ripiegatura...


http://s10.postimg.cc/b9hz77gjp/20131120_164100.jpg (http://postimg.cc/image/b9hz77gjp/)


... risultato finale

http://s23.postimg.cc/4eadh1mlj/20131120_165220.jpg (http://postimg.cc/image/4eadh1mlj/)



... non resta che attendere lo sviluppo delle galleggianti ;-)

Ale87tv
20-11-2013, 18:24
mooooooolto bene!

Johnny Brillo
20-11-2013, 18:29
Ottima soluzione.:-)

Volendo ampliare lo spazio per le galleggianti basta inserire una fascetta dentro l'altra e il gioco è fatto.

#25

IlQuarto
20-11-2013, 18:37
;-)
si infatti.
o basta sostituire la fascetta con una più lunga.
questa l'ho infatti tagliata per ottenere l'area che volevo.
poi l'ho semplicemente piegata e infilata dentro alla ventosa..

soluzione favorita dal fatto che la vaschetta ha una cornice in plastica, quindi la fascetta, che potrebbe risultare anti estetica, è completamente nascosta..




... le soddisfazioni che regala il "fai da te"! :-D :-D

Johnny Brillo
20-11-2013, 18:39
:-D

Marimarco69
20-11-2013, 19:18
Bello, proprio un bel lavoro#70#25... Un po' di muschio potrebbe occupare gli spazi "vuoti", comunque tanti complimenti-14-

Agro
21-11-2013, 15:00
Quando togli l'acqua non è che ti passano sotto la fascetta? #24

IlQuarto
21-11-2013, 15:07
eh si, per forza.. perche è fissa la fascetta, con le ventose.
se si abbassa il livello passano sotto e le devo rimettere apposto

IlQuarto
21-11-2013, 16:02
Bello, proprio un bel lavoro
grazie Marimarco69

;-)

Non ho voluto il muschio, così come altre piante a crescita veloce, in modo da poter evitare potature o "giardinaggio" vario :-)
A parte che sono un patito delle anubias, queste mi permettono di infilare le mani in vasca il meno possibile
da contro ci sono gli spazi spogli, vuoti.. perché ce ne mettono a crescere ste qui....

comunque rispetto a queste foto ne ho aggiunte altre 2, quindi ora la vaschetta risulta un po meno spoglia

Marimarco69
21-11-2013, 19:50
eh si, per forza.. perche è fissa la fascetta, con le ventose.
se si abbassa il livello passano sotto e le devo rimettere apposto

Non è una gran fatica...:-D

A me, nel caridinaio, il muschio cresce poco o niente, anzi, si riduce, sarà che la superficie è totalmente ricoperta di Lemna (devo sfoltire un po'), e penso di utilizzare il Tuo metodo con fascetta...#70#28-14-

IlQuarto
21-11-2013, 20:52
e penso di utilizzare il Tuo metodo con fascetta...
;-)
poi come diceva johnny, se unisci due fascette "testa-coda" poi ampliarti l'area quanto vuoi

IlQuarto
26-11-2013, 17:03
ecco come si presenta ad oggi la vaschetta

http://s10.postimg.cc/brc7kaddx/20131126_154432.jpg (http://postimg.cc/image/brc7kaddx/)

IlQuarto
16-01-2014, 19:59
da un pò che non aggiorno la situazione del mio 17 litri... :-)

premetto che è un pò cambiata la vaschetta...

LISTA CAMBIAMENTI:

- la vasca è ora scoperchiata;

- ho cambiato illuminazione, ora monto una mini plafo da 9W da 7500K, al posto della vecchia a 6000 K, migliore.... ero dubbioso sui 7500, mi sono ricreduto alla grandissssima;

- le alghe, che iniziavano a invadere legni e anubias, sono un ricordo!! (SUKATE BBA #18#18) ....questo, oltre che galleggianti, anche grazie all'introduzione di una filopaludina; LA CONSIGLIO

- sono "invaso" dalle galleggianti che, in una vaschetta di tale altezza ridotta, creano un effetto con le radici...... emozionante

- pothos... in lenta crescita




devo ringraziare dave81 per i consigli #70

le modifiche ne hanno valso la pena!! TOPPPPPPPPP

grazie dave!!! SCASSARTI LE SCATOLE NE HA VALSA LE PENA

amo sto 17 liti!!!!!!!!! :-)
è troppo fico..
a parte le japoniche in continua frenesia, non succede nulla la dentro...
sembra troppo tranquillo e rilassante come posto...
...................quando la mia donna rompe mi ci trasferirei #18#rotfl##19...

scherzi a parte, spesso ho letto del "fascino dei vasconi giganti"................................ permettetemi di dissentire

IlQuarto
17-01-2014, 21:10
ma.. domanda, dovrei iniziare a fertilizzare un po?
che dite?

Emiliano98
17-01-2014, 21:15
Manco una fotina? :-D
Io vedo solo Anubias, non fertilizzerei, secondo me non serve, io non lo faccio nella mia vaschettina e Anubias, Microsorum e galleggianti non ne risentono affatto :-)

IlQuarto
17-01-2014, 21:25
:-) #24
ho messo la Pistia e la Salvinia
e il potos, una talea... è ancora un rametto, ma che sta sviluppando la prima radice

Emiliano98
17-01-2014, 21:27
Per il Photos non so se necessita di un minimo di fertilizzazione, io come galleggianti ho Lemna e Limnobium e crescono bene, comunque anche io presto ne metterò un po' di Photos :-)

IlQuarto
20-01-2014, 20:37
http://s30.postimg.cc/x29ch1nrh/20140120_180914.jpg (http://postimg.cc/image/x29ch1nrh/)

ecco come si presenta oggi con le modifiche sopra descritte


dave81

dave81
20-01-2014, 21:50
è proprio carina sta vaschetta!:-)

Emiliano98
20-01-2014, 22:02
Mi piace moltissimo nella sua semplicità e originalità :-)

IlQuarto
21-01-2014, 14:31
#70
grazie
mi ci sto affezionando a questa vaschetta

al momento è il mio unico acquario

dave81
23-01-2014, 10:08
al momento è il mio unico acquario

allora devi già pensare al secondo:-D

uno solo è troppo poco:-D

IlQuarto
23-01-2014, 11:04
ehh tasto dolente.. :-)
il secondo ci sarebbe.......... ma ha i giorni contati...
verrà dismesso a breve...
ho gia regalato alcuni pesci, a breve do via gli altri, le piante le ho già promesse...
e la vasca verrà ceduta........

Agro
23-01-2014, 19:59
ho messo la Pistia e la Salvinia
Mi sa che hai esagerato :-D
Non le vedi piante molto adatte a vasche piccole.
Comunque bella mi piace sempre di più #70

IlQuarto
23-01-2014, 20:05
grazie :-)
Non le vedi piante molto adatte a vasche piccole.
perché dici?
perché diventano troppe e "infestanti"?

Barclais
23-01-2014, 20:13
Bello....non ce nulla da dire, ho anche io una vaschetta cosi piccola....quasi quasi ci provo anche io

Emiliano98
23-01-2014, 21:29
grazie :-)
Non le vedi piante molto adatte a vasche piccole.
perché dici?
perché diventano troppe e "infestanti"?

La Pistia forse è troppo grande come pianta e fa radici lunghissime, per la Salvinia non vedo problemi :-)

IlQuarto
23-01-2014, 22:02
sai cosa.. non sono sicurissimo sia la pistia... :-)
sono un poco esperto dei nomi delle piante
ora la fotografo e mi dite..

Emiliano98
23-01-2014, 22:04
Secondo me è probabile che è Limnobium

IlQuarto
23-01-2014, 22:08
http://s28.postimg.cc/lh5lslajt/20140123_210159.jpg (http://postimg.cc/image/lh5lslajt/)

http://s28.postimg.cc/mtnauh7zd/20140123_210223.jpg (http://postimg.cc/image/mtnauh7zd/)

Emiliano98
23-01-2014, 22:15
La forma è quella del Limnobium, però ha la peluria idrorepellente della Pistia... mai vista

malù
23-01-2014, 22:23
Direi proprio pistia:
https://www.google.it/search?q=pistia+stratiotes&newwindow=1&tbm=isch&source=iu&imgil=WdFFM1mgeB88XM%253A%253Bhttps%253A%252F%252F encrypted-tbn1.gstatic.com%252Fimages%253Fq%253Dtbn%253AANd9 GcQJAg2CRsUDF_KBiJcYNwD6JBMLj0DyTjwKrbePH1NPc5Vhiz oZ%253B500%253B408%253BTRUiOiyBg5rBNM%253Bhttp%252 53A%25252F%25252Fwww.tropicaliaonline.it%25252Fjoo mla%25252Findex.php%25253Foption%2525253Dcom_conte nt%25252526view%2525253Darticle%25252526id%2525253 D112%25253Apistia-stratiotes%25252526catid%2525253D17%25252526Itemid %2525253D131&sa=X&ei=tnnhUvqUB8jdygOb8YDoDw&ved=0CKABEP4dMA8&biw=1920&bih=947#facrc=_&imgdii=_&imgrc=WdFFM1mgeB88XM%253A%3BTRUiOiyBg5rBNM%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.tropicaliaonline.it%252Fjoomla%2 52Fimages%252Fpiante%252Fgrandi%252FPistia%252520s tratiotes%2525203.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.tro picaliaonline.it%252Fjoomla%252Findex.php%253Fopti on%253Dcom_content%2526view%253Darticle%2526id%253 D112%253Apistia-stratiotes%2526catid%253D17%2526Itemid%253D131%3B5 00%3B408

davide.lupini
23-01-2014, 22:26
confermo, è pistia, a forza di fare piante "figlie" in acquario tende a ridurre la dimensione, all'aperto le dimensioni sono maggiori, capita se non c'è abbastanza luce/nutrimento

IlQuarto
23-01-2014, 22:26
#70
eh si.. senza dubbio.
grazie malu!!

chissà perchè è così "amorfa"... forse dovrei fertilizzare?

malù
23-01-2014, 22:36
Ha detto bene Davide, necessita di luce medio/forte e molti nitrati.

Agro
24-01-2014, 00:02
Io nel 12 litri ho la lemna cresce a fatica, la riccia cresce decisamente meglio.
Penso che la carenza di nitrati sia un fattore fortemente limitante per diverse piante considerate infestanti.
In una vasca come la tua, ma anche il mio 12 litri, con carico organico assente, certe piante non crescono se non si fertilizza.

IlQuarto
24-01-2014, 10:04
confermo, è pistia, a forza di fare piante "figlie" in acquario tende a ridurre la dimensione, all'aperto le dimensioni sono maggiori, capita se non c'è abbastanza luce/nutrimento

ah mi ero perso il commento... #70
eh....a me l'hanno regalata cosi, non stava meglio.. a, in realtà me l'avevano data dicendomi che fosse lemna.. varie generi di lemna
anche per questo ero in dubbio con i nomi.. perche dalle ricerche non mi pareva proprio lemna... ma pistia...
solo che causa la crescita ridotta avevo dubbi

Penso che la carenza di nitrati sia un fattore fortemente limitante per diverse piante considerate infestanti.
In una vasca come la tua, ma anche il mio 12 litri, con carico organico assente, certe piante non crescono se non si fertilizza.

mmm gia.... il carico organico è il cibo che do alle japoniche
Novo Prawn, zucchine e se in mano avevo troppo mangime dei pesci buttavo quello che restava..



quindi, in sostanza, dai commenti dovrei iniziare a fertilizzare?

loc_79
27-01-2014, 02:02
Complimenti bella vasca#70

IlQuarto
27-01-2014, 20:28
grazie loc.
sono davvero fiero di sta scatoletta :-D:-D
anche con pochi litri si possono fare cose decenti

Marimarco69
27-01-2014, 23:54
confermo, è pistia, a forza di fare piante "figlie" in acquario tende a ridurre la dimensione, all'aperto le dimensioni sono maggiori, capita se non c'è abbastanza luce/nutrimento

ah mi ero perso il commento... #70
eh....a me l'hanno regalata cosi, non stava meglio.. a, in realtà me l'avevano data dicendomi che fosse lemna.. varie generi di lemna
anche per questo ero in dubbio con i nomi.. perche dalle ricerche non mi pareva proprio lemna... ma pistia...
solo che causa la crescita ridotta avevo dubbi

Penso che la carenza di nitrati sia un fattore fortemente limitante per diverse piante considerate infestanti.
In una vasca come la tua, ma anche il mio 12 litri, con carico organico assente, certe piante non crescono se non si fertilizza.

mmm gia.... il carico organico è il cibo che do alle japoniche
Novo Prawn, zucchine e se in mano avevo troppo mangime dei pesci buttavo quello che restava..



quindi, in sostanza, dai commenti dovrei iniziare a fertilizzare?

Anche nel mio caridinaio le piante stentano, ma fertilizzare mi fa paura...

Aspetto anche io la stessa risposta... mi resiste solo il Pothos, muoiono anche i muschi... nel frattempo faccio un trattamento col Panacur contro le planarie, poi ri-piantumo...

Mettere la torba da filtro sotto la sabbia, o le pastiglie, farebbe male alle caridina?#24#28-14-

Emiliano98
28-01-2014, 15:53
Mettere la torba da filtro sotto la sabbia, o le pastiglie, farebbe male alle caridina?#24#28-14-

La torba no, ormai io ho uno strato di 1 cm di torba sopra il fondo, per le pastiglie non so, non le uso #24

IlQuarto
28-01-2014, 19:16
wei marimarco!
ho aperto anche un altro post, nella sezione pianta per discutere della cosa.
mi hanno consigliato di limitare le galleggianti... ne ho tenute il meno possibile ora...
poche, giusto sotto alla lampada, per fare da schermo alla luce...
se ti ricordi il sistema con le ventose e fascette di cablaggio (pagine indietro) ho costruito un binario, di due fascette messe parallele in modo da limitare l'area diretta sotto alla plafo...

vediamo mo se crescono meglio....
se c'è poco carico organico limitandole, queste dovrebbero stare meglio..

P.s
non mi sono dimenticato le pignette :-)
tuttavia le ho messe nel sacchetto in terrazza e prima di Natale ci ha nevicato sopra..
appena ne ho di nuove ti rifornisco -e13
:-D

Marimarco69
28-01-2014, 22:00
...Sego, seguo...#70

...non ci pensavo neanche più alle pignette#23:-D, c'è tempo...#70#28-14-

briciols
03-02-2014, 20:43
Le adoro queste piccole vaschette e devo dire che è proprio venuta carina!!!
Complimenti quarto ma metti qualche altra foto ;-)

IlQuarto
03-02-2014, 20:49
#70 troppo gentile
grazie briciols

ehh purtroppo il cell che ho non mi permette di fare fotografie molto belle :-)

IlQuarto
03-02-2014, 21:07
panoramica dall'alto
http://s29.postimg.cc/wvd87j8mb/20140120_181009.jpg (http://postimg.cc/image/wvd87j8mb/)

e.. abitanti

multidentata
http://s14.postimg.cc/3lipzerfx/20140202_175115.jpg (http://postimg.cc/image/3lipzerfx/)

e nuove inquiline.. red cherry

http://s23.postimg.cc/s5p6nhgd3/20140128_183443.jpg (http://postimg.cc/image/s5p6nhgd3/)

carwi
03-02-2014, 22:32
Anche io ho intenzione di allestire un piccolo 12 litri per delle caridine...è un mondo tutto nuovo e sinceramente non saprei neanche da dove iniziare...consigli? Intanto seguo con piacere questa discussione :-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

IlQuarto
03-02-2014, 22:54
devi sentire Agro è lui il presidente del club del "litraggio minimo" :-D :-D
anche lui ha un 12 litri autovasca..

io questa in realtà non l'avevo pensata come vasca per caridine..
l'avevo presa anni fa a poco prezzo per metterci gli avannotti.. ma presto era finita in disuso..
poi l'ho riallestita..
ma tutto molto easy... solo anubias.. nessun intervento.. zero fertilizzante ovviamente
anubias & pignette.... :-D
zero interventi = zero sbattimenti
non ho manco mai sifonato il fondo per dirti..

le mani in vasca le metto solo per sostituire ogni 3-4 settimane le pignette d'ontano.. sennò mai..

ci ho messo dentro un par de japoniche per dare un pò di impatto organico alla vasca.. per le piante...
poi da una settimana, ma proprio, per caso ci sono finite dentro due red cherry...
del tutto nuovo con le caridine pure io :-)
...non ci sono grandi consigli :-))
ma con poco puoi tirare su una bella vaschetta anche con pochi litri..
;-)

carwi
03-02-2014, 23:31
Quante domande che avrei XD questa cosa mi prende tanto!!!

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

IlQuarto
03-02-2014, 23:37
siam qua :-)

briciols
03-02-2014, 23:52
Comunque secondo me quella red cherry ê una sakura :)

Marimarco69
04-02-2014, 01:52
Comunque secondo me quella red cherry ê una sakura :)

...E' tanto rossa...#70-14-

IlQuarto
04-02-2014, 10:05
mezzo macello con ste caridine..
me le sono fatte identificare ho 2 femmine..
non un maschio e una femmina >:-(
e diverse..
una sakura e una red cherry >:-(

e tra l'altro ripeto.. la sakura è dispersa.. da quando le ho fatto scattato questa.. più vista

briciols
04-02-2014, 22:00
In ogni caso quella sakura è stupenda :-))
Trovagli un maschietto :-))

carwi
04-02-2014, 22:44
col cibo come ti regoli? ne usi uno specifico? e poi credi che con solo acqua di rubinetto le caridine starebbero bene? #24

IlQuarto
04-02-2014, 23:07
col cibo mi avevano regalato uno che si chiama "Novo Prawn"
in realtà è pure scaduto... ma viene spazzolato..
senno gli davo quello dei pesci.. giusto qualche granello...
e ogni tanto delle verdure come zucchine sbollentate o piselli
ma ho visto che i loro gusti sono molto soggettivi... ciascuna ha il suo piatto preferito :-)
la loro fonte di cibo primaria però sono le foglie.. le foglie di ontano...
se ne spazzolano a manetta...
se le spazzolano tutte... resta solo lo scheletro..

per l'acqua dipenda dalla durezza della tua acqua...
se la tagli un po male non fa.. anzi.. è meglio.
poi dipende da quello che vuoi ospitare..
di caridine ce ne sono moltissime..
sulle red cherry o sakura ne so davvero poco... le ho messe dentro una settimana fa per caso...

cmq in un 12 litri forse ti converrebbe mettere dentro roba che non si riproduce secondo me..
come le japoniche..
poi dipende dai tuoi gusti

carwi
05-02-2014, 00:07
Io ne capisco e ne so ancora meno di te sulle caridine :-)) è tutto nuovo per me...devo dire che la mia acqua è abbastanza dura...devo fare qualche ricerca magari #24

Agro
06-02-2014, 23:09
abbastanza dura...devo fare qualche ricerca magari
Posta le analisi che ti diciamo subito se va bene o no #70

briciols
10-02-2014, 20:22
Aspettiamo altre foto della vaschetta! :-))

IlQuarto
12-02-2014, 22:00
#70 approfittandone della macchina fotografica seria di un mio amico ho fatto delle foto FICHISSIME
viva i pixel :-)) altroche le foto da schifo col cell mie

sono foto DA VASCA DEL MESE :-D
anzi ....da cridinaio del mese!!!! :-D

#18
scherzo ovviamente..

carwi
12-02-2014, 22:10
le stiamo aspettando ansiosi :-))

Rentz
13-02-2014, 10:10
anchio concordo con IlQuarto in 12 lt non ti conviene mettere red cherry o cmq caridine di facile riproduzione xche in una vaschetta cosi rischi di compromettere tutto, le japoniche sono la soluzione migliore

carwi
13-02-2014, 16:38
anchio concordo con IlQuarto in 12 lt non ti conviene mettere red cherry o cmq caridine di facile riproduzione xche in una vaschetta cosi rischi di compromettere tutto, le japoniche sono la soluzione migliore

Mmmh japoniche...non le conosco devo informarmi meglio. Intanto mi è arrivata una nuova radice e penso che settimana prossima si comincia. Secondo voi posso azzardare ad utilizzare terriccio da giardino con un substrato tipo ghiaietto scuro? O avrò problemi

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

IlQuarto
13-02-2014, 16:47
secondo mè è un azzardo inutile..
per il fondo di un 12 litri ti basta un quantitativo di sabbia così minimo che non vedo il senso di un simile azzardo.
con 2-3 kg hai fatto il fondo..

carwi
13-02-2014, 16:53
Vorrei mettere piante che richiedono fondo fertile...diciamo che non mi piacciono le cose troppo semplici xD

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

IlQuarto
13-02-2014, 16:57
allora è un altro discorso..
cmq non riesco ad aiutarti.. non ho mai provato la terra da giardino io..
però se fai una ricerca nella sezione "allestimenti" sicuro trovi molte info
diversa gente ha già provato questa soluzione

carwi
13-02-2014, 23:45
Sisi lo so...ho gia letto e chiesto ad Ale87tv...lui l'ha usata per qualche anno ed è rimasto soddisfatto...mi incuriosisce molto l'idea :-D

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

IlQuarto
20-02-2014, 19:41
un paio di foto aggiornate.
messo un pò di muschio.. per le caridine
il photos che non si vede, radica celermente


foto in primo piano
http://s30.postimg.cc/6i06e3059/20140220_180850.jpg (http://postimg.cc/image/6i06e3059/)

lato sinistro

http://s21.postimg.cc/6c0ryzmw3/20140220_175634.jpg (http://postimg.cc/image/6c0ryzmw3/)

lato destro
http://s9.postimg.cc/pqj0ww9cb/20140220_175843.jpg (http://postimg.cc/image/pqj0ww9cb/)

inquilini

http://s7.postimg.cc/55ns6tyo7/5_2.jpg (http://postimg.cc/image/55ns6tyo7/)

http://s7.postimg.cc/qtcqh9z2f/5_3.jpg (http://postimg.cc/image/qtcqh9z2f/)

http://s7.postimg.cc/co6xfgq13/20140220_180046.jpg (http://postimg.cc/image/co6xfgq13/)

http://s7.postimg.cc/say6su3t3/20140220_180430.jpg (http://postimg.cc/image/say6su3t3/)

giudizi?

briciols ;-)

Emiliano98
20-02-2014, 19:48
Prima di ingrandire le immagini pensavo cha avevi fatto le foto alle pigne :-D
Sempre bella

IlQuarto
20-02-2014, 19:53
:-D
grazie. mai come la tua
ora voglio un invasione di muschio.. :-)
ma credo sia un po buietto per lui

Emiliano98
20-02-2014, 19:55
Grazie :-)
Nella mia che è più buia della tua il muschio cresce, lento ma cresce :-)

IlQuarto
20-02-2014, 19:57
pensavo cha avevi fatto le foto alle pigne

e cmq sono belle belle pigne :-D #18

sono di ontano... non come quelle "classiche" sono piccole..
grandi al massimo come l' unghia del dito mignolo..
piccolette e colorano a manetta!!!!!!!!!!
cariche dure di tannini

briciols
20-02-2014, 21:36
Ciao e buona sera ;-).. mi piace veramente molto il layout e come lo stai sistemando.. ottimo intervento con il muschio ed è venuta proprio una bella vasca! ..mi piace molto anche lo spazio vuoto che hai lasciato nel mezzo ! e ottima anche l'aggiunta delle pignette!
Ottimo lavoro boss! :-))

giangyboy93
20-02-2014, 22:04
Molto bello.. Quante cardine hai inserito?

Emiliano98
20-02-2014, 22:06
Sono due :-D

giangyboy93
20-02-2014, 22:17
Beh non ti piacerebbe aver di più? Sò che è piccola la vasca però per le cardine penso vada bn.. #70

IlQuarto
20-02-2014, 22:28
grazie bricols!!
.........e buona coppa, anche se non è quella dalle grande orecchie :-))

Molto bello.. Quante cardine hai inserito?

grazie ! ehmmmmm al momento sono solo 3... :-))
ne avevo messe due, ma una è morta. poi me ne sono fatte dare altre due..
1 maschio due femmine..
sono dentro da pochi giorni... due settimane al massimo..



prima avevo 4 japoniche, le ho tolte per evitare problemi di incompatibilità con le altre caridine
le ho tolte tutte tranne una.. non sono riuscito proprio a tirarla su..
per ripescarla stavo tirando su le anubias.. quindi mi è passata la passione di ripescarla :-)
------------------------------------------------------------------------
diciamo che confido nella loro copulazione e nella virilità del maschio :-D#18

T_M
20-02-2014, 22:40
diciamo che confido nella loro copulazione e nella virilità del maschio :-D#18


.. magari ogni tanto metti musica d'ambiente per aiutarli...


:-))

IlQuarto
20-02-2014, 23:26
:-D:-D:-D
vinile di barry white e la zucchina gliela sbollento nello champagne #18

T_M
20-02-2014, 23:56
:-D:-D:-D
vinile di barry white e la zucchina gliela sbollento nello champagne #18

esatto!!

:-))

giangyboy93
21-02-2014, 01:53
Stai sicuro che faranno salti di gioia.. Attento al sovrapopolamento però.. xD IHIHI

briciols
21-02-2014, 08:32
Per ora problemi di sovrappopolamento non ne ha ma appena iniziano a riprodursi non si fermano piu :-))

IlQuarto
21-02-2014, 18:20
.........................e poi conosci Miskin
e tutto diventa un "riparium"

"IL BALCONARIUM DEI POVERI" !

http://s12.postimg.cc/npj0nvqi1/20140221_165450.jpg (http://postimg.cc/image/npj0nvqi1/)

http://s12.postimg.cc/azesasijt/20140221_170920.jpg (http://postimg.cc/image/azesasijt/)

http://s12.postimg.cc/3xlg2c4bt/20140221_170944.jpg (http://postimg.cc/image/3xlg2c4bt/)


MANNNNNNNNNNNNAGIAAAAAAAAAA A TE E ALLE TUE "VOGLIE" MISKIN!!! :-D

Ale87tv
21-02-2014, 18:24
moooooooolto buona come idea!!!

briciols
21-02-2014, 20:12
Wow ottima idea boss!!! :-))
veramente ben riuscita!!! #70

IlQuarto
21-02-2014, 20:27
; )
sono contento che apprezzate!
grazie ragazzi!
anche a me piace molto.. da un tocco di esotico alla mia stanza! :-)

l'idea l' ho presa da ALEX007 nella discussione del riparium di miskin
diciamo che io l' ho "girata".... visto che la vaschetta è piccola, ho preferito l'opzione a "balconata" e metterle esternamente le piante...
dovrò annaffiarle :-)

T_M
22-02-2014, 04:29
#70

Bravo!

peccato sia finito il natale altrimenti trovavi facile un po di muschio da mettere sopra la terra a vista.

#25

Miskin
22-02-2014, 12:26
.........................e poi conosci Miskin
e tutto diventa un "riparium"

"IL BALCONARIUM DEI POVERI" !

http://s12.postimg.cc/npj0nvqi1/20140221_165450.jpg (http://postimg.cc/image/npj0nvqi1/)

http://s12.postimg.cc/azesasijt/20140221_170920.jpg (http://postimg.cc/image/azesasijt/)

http://s12.postimg.cc/3xlg2c4bt/20140221_170944.jpg (http://postimg.cc/image/3xlg2c4bt/)


MANNNNNNNNNNNNAGIAAAAAAAAAA A TE E ALLE TUE "VOGLIE" MISKIN!!! :-D

ahah alla grande, anche esterni non stanno male, anzi, davvero un bell'effetto!#70
però qualcosa dentro puoi provare ad inserire, o no? magari del photos? o una hydrocotyle emersa

IlQuarto
22-02-2014, 13:16
il tuo maledetto riparium miete vittime!!!!!!!!!! :-D
ehhe te l' ho detto che era contagioso! :-D :-D

certo poi......... in 17 litri ci si arrangia.. se mettevo le mangiatoie dentro, in immersione, mi occupavano metà vaschetta..
all'inizio l' ieda era ben quella, ma ho visto che era eccessivo

il potos gia l'ho messo.
quello si l'ho messo nell'acqua con lo stelo e sta radicando alla grande

Johnny Brillo
22-02-2014, 13:40
IV la vaschetta migliore sempre di più.

Stai tirando su un vero e proprio gioiellino. Dimostrazione che non serve una vasca grande, ma un grande acquariofilo alle sue spalle. #70

Ale87tv
22-02-2014, 13:53
Verissimo!!! :-)

IlQuarto
22-02-2014, 14:06
:-))
grazie mille! davvero!
mi fanno davvero piacere le vostre parole.
ma siete troppo troppo troppo troppo gentili ragazzi.
non sono un grande acquariofilo.. ci metto solamente passione
:-) voi siete grandi acquariofili! io ci sto sto studiando..
ne ho ancora "di cambi d'acqua" da fare :-) :-)

Miskin
22-02-2014, 16:05
il tuo maledetto riparium miete vittime!!!!!!!!!! :-D
ehhe te l' ho detto che era contagioso! :-D :-D

certo poi......... in 17 litri ci si arrangia.. se mettevo le mangiatoie dentro, in immersione, mi occupavano metà vaschetta..
all'inizio l' ieda era ben quella, ma ho visto che era eccessivo

il potos gia l'ho messo.
quello si l'ho messo nell'acqua con lo stelo e sta radicando alla grande

la tua vaschetta è proprio un gioiellino infatti#70
considera cmq anche l'hidrocotyle da mettere solo con le radici esterno, a me piace e riempie molto, non occupa spazio in acqua e la puoi tenere "appesa" anche con semplici ventose singole a croce.

cmq i vasetti puoi anche farli piu' piccoli di quelle mangiatoie cosi magari dentro la vasca una piante ti ci sta

royalblue
22-02-2014, 17:20
carina, e carine le piante emerse, visto che allevi piante poco esigenti e altre emerse perchè non provi con l'illuminazione naturale? ti ritroveresti qualche alga in più (che forse lo renderebbero ancora più naturale) ma ti garantisco che le anubias se lo esponi bene, stanno benissimo alla luce del sole io farei uscire qualche foglia e metterei un rametto al centro che esca anche con qualche muschietto semi-emerso o hydrocotyle e ti aiuterebbe anche a limitare le galleggianti, ti sconsiglio la fertilizazione sia per il bene delle caridine sia perchè non la ritengo necessaria in 17 lt con sole anubias.
------------------------------------------------------------------------
ah ti consiglio anche di mettere dello sfagno vivo nei vasetti mentiene umido il terreno e rilascia sostanze utili, è quel muschio che si usa nei bonsai ;)

Agro
22-02-2014, 18:19
IlQuarto spiega un po come hai fatto?
Che substrato hai usato?
Complimenti bella idea. #25

IlQuarto
22-02-2014, 18:41
#24 argomentazioni interessanti le tue...
la luce naturale... mi entusiasma poco...
essendo amante delle acque scure, belle ambrate, con la sola luce naturale non vedrei nulla nella vasca. infatti quando la luce è spenta si intravede davvero poco o nulla..
Poi c'è un altro aspetto rilevante..
adoro la mia stanza illuminata solo dalla luce che proviene dell'acquario..
infatti ho il fotoperiodo serale.. mi piace troppo.
non mi priverei mai di questa cosa.. dell'illuminazione che viene dalla vasca.. la ritengo una piccola "magia" :-)

sulla fertilizzazione hai ragione.. non ne vale la pena.. anche se le galleggianti stentano un pò

sull' hydrocotyle.. mi piace!
me l'ha detto anche miskin.. mi sono fatto una ricerca sul web.. ho visto cose molto molto belle...
è interessante la cosa.. #70
anche se al momento non mi conviene tanto perché tra un mese trasloco..
mi conviene, nel caso, metterlo emerso quando mi sono sistemato nella nuova casa...
hydrocotyle potrebbe sostituire la galleggianti

IlQuarto
22-02-2014, 19:04
grazie agro
mah nulla di che è... è una idea semplicissima
ho usato queste
http://www.google.it/imgres?sa=X&espvd=210&es_sm=93&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbnid=chHUDSfIlhEWxM%3A&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.annunci.net%2Fcatania%2 Fanimali%2Fciotole-e-mangiatoie-plastica-uccelli-957011&docid=SzbBLxDYDZqWWM&imgurl=http%3A%2F%2Fwww.annunci.net%2Fsites%2Fdefa ult%2Ffiles%2Fannunci%2Fimages%2F6%2F0%2F5%2F5%2F8 %2F1974.jpg&w=400&h=400&ei=69YIU6LcB-mBywOO8oKQDw&zoom=1&ved=0CGMQhBwwBA&iact=rc&dur=362&page=1&start=0&ndsp=19

mangiatoie per uccelli e terra per piante verdi..
semplice semplice
non ho forato il fondo delle mangiatoie, quindi dovrò annaffiare con un pò di attenzione.... tutto qua..
sono piante (tranne forse la pseudo palmetta di cui mi sfugge il nome) mezze palustri.. (Dracena e Spathiphyllum)
veramente semplice ed economico
le mangiatoie le ho pagate 1.80 euro l' una e le piante 3 euro tutte..
è scenico.. l'effetto mi piace moltissimo.
da un tocco particolare alla mia camera..
per questo, ripeto, non rinuncerei mai alla plafo .. :-)

IlQuarto
24-02-2014, 18:50
ma se vi dicessi che una caridina è gooooooooooonfia di uova?

il cd di barry withe non è servito :-D

Marimarco69
25-02-2014, 00:50
Non rimani più senza...#70

E' proprio vero che nella botte piccola c'è il vino buono... Vaschetta piccola con grandi idee, regna la semplicità (non dimentichiamoci la fascetta contieni-galleggianti#70) ed è proprio questo il suo fascino... #25#25#25 proprio bella-e37-14-#28

IlQuarto
25-02-2014, 09:10
#70
grazie Marimarco69 !! ;-)

briciols
04-03-2014, 13:32
Io piu guardo le foto e piu me ne innamoro !!!
qui c'è davvero della professionalità e si vede la passione che ci metti nel realizzare queste cose!
Ti rinnovo i miei complimenti ;-) #25#25#25#25#25

IlQuarto
04-03-2014, 14:40
briciols sei davvero troppo gentile! :-) grazie
è vero, ci ho messo tanta passione in questa piccola vaschetta.
ho voluto lavorare di ingegno.. cercando di spremere le rotelle per trovare soluzioni economiche, che mi facessero spendere il meno possibile ma che mi potevano dare comunque un risultato soddisfacente

ora sopra sta diventando una bella aiuoletta.
tante piantine :-)
dopo ti posto una foto

briciols
04-03-2014, 15:53
briciols sei davvero troppo gentile! :-) grazie
è vero, ci ho messo tanta passione in questa piccola vaschetta.
ho voluto lavorare di ingegno.. cercando di spremere le rotelle per trovare soluzioni economiche, che mi facessero spendere il meno possibile ma che mi potevano dare comunque un risultato soddisfacente

ora sopra sta diventando una bella aiuoletta.
tante piantine :-)
dopo ti posto una foto

Macchè troppo gentile te li meriti tutti i complimenti, sul serio! Sei riuscito a sfruttare al massimo le potenzialità della vasca e non solo ti sei spinto anche fuori! #70
attendo la foto impazioso :-))

Rentz
04-03-2014, 16:03
attendiamo foto #e39

IlQuarto
04-03-2014, 21:09
ecco il balcone :-) :-)

http://s18.postimg.cc/myry18g6d/20140304_195446.jpg (http://postimg.cc/image/myry18g6d/)

http://s18.postimg.cc/3uymkw3c5/20140304_195511.jpg (http://postimg.cc/image/3uymkw3c5/)
------------------------------------------------------------------------
il progetto è quelllo di fare cresce l'edera (la si vede a destra ) a cornice della vasca..
su tutto il perimetro....
così che mi copre la visione dei gancetti metallici delle mangiatoie..
che esteticamente non sono il massimo da vedere

briciols
04-03-2014, 21:28
Veramente una vasca bellissima Boss!!! #25#25#25
I gancetti non ci stanno cosi male alla fine
ma tu sei un perfezionista! #70

carwi
04-03-2014, 21:37
sai già cosa penso #12 mi piace ed è stata l'incipit del progetto che sto portando a compimento ormai. Una vera e propria fonte di ispirazione. :-)) #70

Rentz
05-03-2014, 09:53
sempre meglio Quartì! #70

ma l'edera da dove parte?

Ale87tv
05-03-2014, 10:08
molto molto bene!!! :-)

IlQuarto
05-03-2014, 10:49
grazie!

l'edera parte sempre da un vasetto appeso alla cornice esterna della vasca.
tuttavia non ho trovato una mangiatoia come le altre, della dimensione che volevo io, quindi ho preso un vasetto qualsiasi che però era ovviamente privo di gancetti..
quindi è sostenuto e agganciato con una di queste..
se fai attenzione la intravedi all'angolo alla desta della cornice superiore della vaschetta :-)


http://s10.postimg.cc/5zswttb7p/0_Huge_0.jpg (http://postimg.cc/image/5zswttb7p/)


la tenuta è perfetta. ha un forza questa pinzetta!

Johnny Brillo
05-03-2014, 17:55
Wè fra un pò ci pianti qualche salice piangente nella vaschetta.:-D

A parte gli scherzi. Ti sei fatto prendere la mano di brutto, ma è un bene perchè è molto accattivante tutto quel verde intorno alla vasca.

Mi è venuta in mente un'idea. In vasca si potrebbe mettere questa mangiatoia conica (http://www.aquariumline.com/catalog/mangiatoia-tubifex-ventosa-p-6160.html) che non occupa tanto spazio.

La parte a cerchio sopra si attacca con una ventosa e il cono si sfila facilmente spingendo verso l'alto. Ovviamente nel cono servirebbe una retina per contenere il substrato.

Ne ho una a casa. Appena allestisco il 30 litri provo con qualche Fittonia.:-)

IlQuarto
05-03-2014, 18:14
:-)) di brutto veramente.
e immaginati quando l'edera mi crescerà come dico io che mi fa tutto il cornicione superiore
tutta la cornice sopra in edera



#70
come retina ci metti un pò di tessuto tulle e sei apposto

carwi
05-03-2014, 18:24
#24 se avessi avuto spazio sulla vaschetta ci avrei pensato anche io...peccato #07

Miskin
05-03-2014, 21:08
proprio bella#25

malù
05-03-2014, 22:34
Veramente bella......complimenti a tutti, da un po' di tempo a sta parte si vedono vasche veramente ben fatte #25

carwi
05-03-2014, 23:21
Il forum sta crescendo e c'è una maggior sensibilità nei confronti degli amici pinnuti da parte di un po tutti :-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

malù
05-03-2014, 23:29
Il forum sta crescendo e c'è una maggior sensibilità nei confronti degli amici pinnuti da parte di un po tutti :-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

E questo è bene #70

IlQuarto
07-03-2014, 13:33
non sapendo che fare questa mattina, ho modificato e migliorato la presentazione iniziale in prima pagina.

dateci un'occhio ;-)

fra23
10-05-2014, 00:36
bellissima vasca! ma mi puoi dire cosa hai fatto per personalizzarla? che cosa fai da te hai fatto?

Agro
10-05-2014, 17:34
IlQuarto quella vasca sta diventando sempre meglio. #25
Ora che altro ti inventerai? :-D

Emiliano98
10-05-2014, 18:41
Non c'hai proprio niente da fa eh? :-D

IlQuarto
10-05-2014, 19:24
IlQuarto quella vasca sta diventando sempre meglio.
Ora che altro ti inventerai?


grazie Agro :-)
nel frattempo ha fatto anche un viaggettino di 300 km e piu!

Non c'hai proprio niente da fa eh?
aimè finché non trovo lavoro :-)

bellissima vasca! ma mi puoi dire cosa hai fatto per personalizzarla? che cosa fai da te hai fatto?
grazie anche a te fra23
Nulla di che, nella descrizione iniziale, in prima pagina, ho riportato tutto.
Diciamo che ho voluto provare varie soluzioni/smontare/scoperchiare/sfondi cavolate del genere...
ho tanto di personalizzarla un pochino diciamo..
Ma senza grosse pretese.. e senza spendere troppo..
Considera che ci son dentro due cardine di numero

fra23
10-05-2014, 23:22
ok, grazie

briciols
11-05-2014, 13:10
Molto meglio adesso la presentazione della vasca!! :-))
Ti rifaccio i complimenti, una delle vaschette piu belle semplici e naturali che ho visto qui su ap! ;-)

Rentz
25-06-2014, 11:45
anchio ti rinnovo i miei complimenti e ti volevo chiedere... in una vasca cosi piccola se invece dei cambi settimanali ti limitassi a rabboccare l'acqua evaporata non sarebbe la solita cosa?

silves
25-06-2014, 13:21
Molto bello.#70#25

IlQuarto
05-07-2014, 12:12
grazie!

ciao renz! l' evaporazione non è eccessiva perchè ho messo un pannello in plexiglass perche mi saltavano fuori le caridine..
poi cosi porche di mantenere un po stabili le durezze

Rentz
07-07-2014, 08:45
ah ecco! :P

davide.lupini
23-07-2014, 16:19
Aggiornamenti? #e39

IlQuarto
24-07-2014, 16:16
nessun aggiornamento in particolare..

il pothos cresce, nelle mangiatoie esterne ho piantato dell' edera, che cresce bene e rigogliosa..

il layout interno è stato lievemente modificato, perché la vasca è stata esposta, in uno studio immobiliare, per un lavoro..

Emiliano98
24-07-2014, 18:06
Dopo tutte ste parole manco na foto? :-D
PS. Io aspetto ancora le mie pignette :-D

IlQuarto
24-07-2014, 20:22
ehhh lo so cavolo emiliano. #12 hai ragione.. devi davvero scusarmi
ma tra lavoro e i fine settimane vado a trovare la donna, non sono più andato a quel posto che ti ho fatto vedere dove crescono gli ontani.. ma non mi sono dimenticato.

posterò delle foto non appena riesco

Emiliano98
24-07-2014, 20:50
non preoccuparti di nulla

briciols
24-07-2014, 23:24
Boss aspetto anche io foto sugli aggiornamenti della vasca eh :D

luca321
25-07-2014, 00:20
Anche da parte mia, sinceri complimenti per la vasca! Veramente ben fatta, attendo assieme agli altri gli aggiornamenti fotografici!

IlQuarto
24-11-2014, 15:35
ecco ad oggi la mia vasca


http://s27.postimg.cc/u3v64ucvj/20141117_181637.jpg (http://postimg.cc/image/u3v64ucvj/)

daniele.cogo
24-11-2014, 15:36
Sempre bellissima! :-)

Emiliano98
24-11-2014, 16:06
È risuscitato il quarto :-D
Sempre bella

Valeriuccio
24-11-2014, 16:37
#70

briciols
24-11-2014, 19:12
Una gran bella vaschetta!
deve essere d'esempio per tutti quelli che non hanno idee in questi piccoli litraggi! ;-)
ottimo lavoro boss!! aggiornaci piu spesso! :-))

IlQuarto
29-11-2014, 16:00
mi fa piacere che vi piaccia, purtroppo ho poco tempo per seguirvi, spesso poi leggo evitando di intervenire in certe discussioni per questo risulto scomparso
E anche per quanto riguarda l'acquariofilia ha poco tempo, non ho neppure più le red cherry..
allevo 3 japoniche e una lumaca... Fauna di un certo spessore insomma :-)

briciols
30-11-2014, 11:43
mi fa piacere che vi piaccia, purtroppo ho poco tempo per seguirvi, spesso poi leggo evitando di intervenire in certe discussioni per questo risulto scomparso
E anche per quanto riguarda l'acquariofilia ha poco tempo, non ho neppure più le red cherry..
allevo 3 japoniche e una lumaca... Fauna di un certo spessore insomma :-)

IlQuarto fa piacere sempre leggerti e anche se decidi di allevare solo un ampullaria :-))

IlQuarto
15-03-2015, 15:54
Altro trasloco in vista...
cambio di nuovo città. Ma la vaschetta mi seguirà come sempre ; )

briciols
19-03-2015, 15:51
IlQuarto attendo come sempre curioso gli sviluppi!! :D :D :D

IlQuarto
13-09-2015, 18:33
17 litri dismesso

-fine-