Entra

Visualizza la versione completa : corrente per led


mansuela
30-09-2013, 10:18
Ciao , devo collegare 84 led cree da 3,6 volt , 350 ma , separando però il tutto in 4 file da 21 led .
Volevo sapere il minimo amperaggio e il massimo che può generare l'alimentatore e che tipo di collegamento

Marnic
30-09-2013, 10:41
Non so se riuscirai......
I led per ogni fila vanno montati in serie, la tensione per una sola fila del tuo alimentatore deve essere almeno di 3,6V*21Led=75.6Volt a questo devi aggiungere un 10% per il driver se usi un alimentatore normale, se usi un alimentatore a corrente costante da 350mA comunque deve poter arrivare a circa 80V e te ne servono 4, uno per ogni fila. Non so se trovi alimentatori o driver con queste caratteristiche.
Siccome hai 4 "file" ti trovi con 3.6*0.35*21*4= 106W circa
L'alimentatore dovrà essere da almeno 120W e a questo punto però devi regolare la corrente per ogni fila con 4 driver

mansuela
30-09-2013, 10:50
E se li collego tutti insieme ?

mansuela
30-09-2013, 11:01
Nemmeno un misto serie , parallelo ?

Panta rhei
30-09-2013, 11:06
Ciao,
li puoi collegare tutti e 84 in serie con questo (http://www.meanwell.com/search/HVGC-150/default.htm) (il modello HVGC - 150 - 350).

mansuela
30-09-2013, 11:31
Grazie , in poche parole i 2 alimentatori che ho , uno da 5a e uno da 10 non li potrei usare

Panta rhei
30-09-2013, 12:17
5A e 10A a quanti Volt? Hai un link a un datasheet?

Comunque Marnic ti ha già scritto, se vuoi fare una serie da 21 devi moltiplicare 3.6V per 21 = 75.6V come minimo...

Paralleli di serie si possono fare ma generalmente si sconsigliano, in ogni caso dovresti avere multipli della corrente che vuoi dare es.
alimentatore da 700mA = due serie da 350mA in parallelo
alimentatore da 1050mA = tre serie da 350mA in parallelo

etc

Marnic
30-09-2013, 12:34
Paralleli di serie si possono fare ma generalmente si sconsigliano, in ogni caso dovresti avere multipli della corrente che vuoi dare es.
alimentatore da 700mA = due serie da 350mA in parallelo
alimentatore da 1050mA = tre serie da 350mA in parallelo
etcI paralleli ti mettono sempre in una brutta situazione, le due serie in parallelo è ipotizzabile che si dividano la corrente se tutto è uguale ma nella pratica non è così, i 3,6V per led ad esempio, una tolleranza del 5% su questo valore c'è. ecco che la corrente di una serie potrebbe essere 400 o 450 e solo la differenza nell'altra.

Il driver che hai linkato è molto bello e risolve il problema di mansuela.
Lasciami aggiungere che ti trovi con 84*3.6=302V !!!! sono in corrente continua, sono isolati dalla rete ma..... sono vicini all'acqua salata e sono tanti volt!! Massima attenzione è pericoloso!

mansuela
30-09-2013, 12:44
Allora sempre alimentatori da 12 volt ho , non è che li deva per forza usare si intende , è che l'idea iniziale era quella di pilotare 4 linee ma collegate a una centralina di alba , tramonto ,

Panta rhei
30-09-2013, 14:16
Quoto marnic, devi usare la masssima attenzione perchè il voltaggio in gioco è molto elevato.

GLi alimentatori che hai potrebbero essere usati per fare in parallelo tante serie di 3 led (con quello da 5A fai 14 serie, con quello da 10A ne fai 28, ma come scritto sopra è sconsigliato.

Se non hai più che dimestichezza con il fai da te, ti consiglio una plafo già fatta, anche per il discorso alba/tramonto/dimmerazione e poi non è così semplice trovare il giusto mix di colori dei led etc etc

mansuela
30-09-2013, 14:39
La plafo l'ho gia assemblata , cercavo solo la soluzione migliore e piu economica per alimentare

mansuela
01-10-2013, 08:26
Tirando le somme e cercando di mettere insieme tutti i consigli , opto per un driver per ogni fila , ho visto che ci sono in commercio quelli con la massima per il numero di led che ho , ovvero da 18/25 .
Ma non ho ben chiare le idee per i dimmer , qualcuno mi può illuminare ?
Grazie a tutti

Marnic
01-10-2013, 13:37
Il dimmer è una funzione che deve essere prevista nel driver, se non c'è è estremamente complesso farla.
Normalmente i driver hanno due/tre possibili modi per permetterti la regolazione (dimmer) di solito ne implementano uno solo
- PWM cioè devi dare un segnale "a impulsi", la larghezza degli impulsi determina quanta luce
- Potenziometro: si tratta di collegare un potenziometro e regoli come se fosse il volume di una radio
- 0-10V fornendo una tensione da zero a 10V vai da spento a completamente acceso

Il potenziometro è la soluzione più semplice ma è "manuale" gli altri sistemi possono essere generati da una scheda specifica e quindi automatizzati