Visualizza la versione completa : Colori di riferimento per Ph.
MarcelloF
30-09-2013, 09:52
Ciao a tutti,
dopo avere avviato il mio acquario Sabato sera, inizio ora, anche per fare un po di pratica, a controllare i valori dell'acqua. Ho veri test della Sera tra cui quello del PH. Analizzo l'acqua e la mia provetta mi restituisce un colore verdastro. Ora lo confronto con i colori di riferimento ma sinceramente non saprei dire a quale Ph corrisponde. Chiedo un po in famiglia (magari sono daltonico...!!!!) e tre persone mi dicono tre valori diversi....?!!
Colore acqua del rubinetto (https://docs.google.com/file/d/0B49i6z6l-5DaQzR1SmhYQkhmUWM/edit?usp=sharing)
Colore acqua dell'acquario (https://docs.google.com/file/d/0B49i6z6l-5DaN0V3aUFPVHhDYWc/edit?usp=sharing)
Allora provo a controllare l'acqua del rubinetto che teoricamente dovrebbe avere un PH che si aggira sui 7 e ho un bel verde leggermente più scuro di quello della mia vasca.
Ok, sulle istruzioni c'è scritto chiaramente di verificare i colori alla luce del sole e non a quella artificiale......ma i dubbi rimangono sempre, come comportarsi ??
PinoBurz
30-09-2013, 13:25
Uso lo stesso test... tu devi confrontarlo con la scala colorimetrica alla luce del sole mettendo la provetta non nella lunetta che c'è nella carta per ogni valore, ma lateralmente, mettendo la provetta in verticale e davanti ai colori. O almeno, io faccio così.
Comunque mi pare 8.5!
berto1886
30-09-2013, 13:35
non va guardata dall'alto con i test sera??
MarcelloF
30-09-2013, 13:54
Uso lo stesso test... tu devi confrontarlo con la scala colorimetrica alla luce del sole mettendo la provetta non nella lunetta che c'è nella carta per ogni valore, ma lateralmente, mettendo la provetta in verticale e davanti ai colori. O almeno, io faccio così.
Comunque mi pare 8.5!
Oggi riprovo e vediamo ci trovare il metodo giusto altrimenti oltre che buttare via soldi e perdo anche tempo nel cercare di aggiustare i valori.
Tu dici 8.5 ?
Ma se l'esito del test sull'acqua del rubinetto mi ha restituito un verde più scuro (si vede dalla foto) rispetto al quello della mia vasca possibile che l'acqua di casa abbia un PH maggiore di 8.5 ???
PinoBurz
30-09-2013, 13:56
berto1886 non ricordo quando ma ho chiesto qui sul forum e mi è stato detto così, comunque la cosa strana è che ci sono delle lunette che sembrano fatte apposta per le provette, ma così mi pare strano perché sembrano più chiari i colori...
berto1886
30-09-2013, 13:58
è da un pò che non uso i sera ma che io mi ricordi li guardavo dall'altro proprio perchè sulla tabella colorata c'è proprio il posto per metterci la provetta
I test vanno usati esattamente come dice berto, alla luce del giorno, non sotto la luce diretta del sole e dall'alto (non so se lunette servono per posizionare la provetta, molto probabilmente si. Fatto sta che le istruzioni non lo specificano). In ogni caso è lo stesso scomodo.
La mia opinione è che ci si dovrebbe avvicinare ad una finestra, e guardare la provetta su uno sfondo bianco (la parete del muro, per esempio), tenendo nell'altra mano la scala cromatica.
MarcelloF
perché dici che teoricamente l'acqua del rubinetto dovrebbe essere 7,0?
Io ti dico che di tutte le acque che ho tirato giù dalle fontane dei paesi limitrofi non ne ho trovata una inferiore a 8,5 (infatti la tua mi sembra addirittura un bel 9).
PinoBurz
30-09-2013, 16:47
La carta colorimetrica è già bianca. Se si guarda dall'alto meglio così, mi informo meglio.
MarcelloF
30-09-2013, 16:50
I test vanno usati esattamente come dice berto, alla luce del giorno, non sotto la luce diretta del sole e dall'alto (non so se lunette servono per posizionare la provetta, molto probabilmente si. Fatto sta che le istruzioni non lo specificano). In ogni caso è lo stesso scomodo.
La mia opinione è che ci si dovrebbe avvicinare ad una finestra, e guardare la provetta su uno sfondo bianco (la parete del muro, per esempio), tenendo nell'altra mano la scala cromatica.
Ok ma guardando la provetta lateralmente ovviamente ???
MarcelloF
perché dici che teoricamente l'acqua del rubinetto dovrebbe essere 7,0?
Io ti dico che di tutte le acque che ho tirato giù dalle fontane dei paesi limitrofi non ne ho trovata una inferiore a 8,5 (infatti la tua mi sembra addirittura un bel 9).
No lo deduco, perche avendo un Kh di 5 e un Ph di 8,5 dovrei avere una scarsa co2 e sarebbe strano perche va anche l'impianto di co2 in acquario, no ?
Marcello, credo che sarebbe un po difficile guardare la provetta dall'alto avendo come sfondo la parete del muro. :-D
In ogni caso puoi guardarla come ti pare, non fa molta differenza.
Ti aggiungo invece, di fare molta attenzione al viraggio di colore (per esempio quando misuri kh o gh), perchè a volte sono così labili le differenze da non percepirle.
------------------------------------------------------------------------
No lo deduco, perche avendo un Kh di 5 e un Ph di 8,5 dovrei avere una scarsa co2 e sarebbe strano perche va anche l'impianto di co2 in acquario, no ?
Circa questo aspetto non saprei darti risposta. Attendiamo qualche altro intervento.
MarcelloF
30-09-2013, 17:03
Marcello, credo che sarebbe un po difficile guardare la provetta dall'alto avendo come sfondo la parete del muro. :-D
:-D
In ogni caso puoi guardarla come ti pare, non fa molta differenza.
Ti aggiungo invece, di fare molta attenzione al viraggio di colore (per esempio quando misuri kh o gh), perchè a volte sono così labili le differenze da non percepirle.
Nel caso della misurazione del Kh il viraggio dei colori è molto netto, ovvero quando la soluzione varia dal verde al giallo, li non si può sbagliare.!
Nel caso della misurazione del Kh il viraggio dei colori è molto netto, ovvero quando la soluzione varia dal verde al giallo, li non si può sbagliare.!
Vero, quando il kh (o gh) è alto.
Prova a misurare l'osmosi
MarcelloF
30-09-2013, 17:09
Nel caso della misurazione del Kh il viraggio dei colori è molto netto, ovvero quando la soluzione varia dal verde al giallo, li non si può sbagliare.!
Vero, quando il kh (o gh) è alto.
Prova a misurare l'osmosi
Ho fatto già la prova prima di riempire la vasca, la soluzione è diventata gialla alla prima goccia di reagente.
:-D
allora non sei daltonico.
Io ne aggiungevo altre convinto fosse ancora verde.
rosso&blu
30-09-2013, 17:57
Purtroppo la scala colorimetrica dei sera è difficile da interpretare dal 7 in poi. Se hai bisogno di valori precisi prova a cambiare marca del test, ma purtroppo temo che non ci sia molto da fare. Io li uso guardando la provetta dall'alto. Rispetto al phmetro il risultato è leggermente più alto, ma cmq capirai anche tu che, con una scala a 0.5 stiamo parlando di valori mooooolto approssimativi.
Tutto dipende dalle specie che vuoi inserire.
Quanto a gh e kh confermo che il primo è di difficile interpretazione: per maggior precisione puoi raddoppiare la diluizione, ossia usare 10 ml di acqua e considerare mezzo grado per goccia.
Il kh è invece di indubbia interpretazione, anche con durezze bassissime.
Se hai acque tenere ti sconsiglio invece i test squili: sono praticamente trasparenti...
Purtroppo la scala colorimetrica dei sera è difficile da interpretare dal 7 in poi. Se hai bisogno di valori precisi prova a cambiare marca del test, ma purtroppo temo che non ci sia molto da fare. Io li uso guardando la provetta dall'alto. Rispetto al phmetro il risultato è leggermente più alto, ma cmq capirai anche tu che, con una scala a 0.5 stiamo parlando di valori mooooolto approssimativi.
Tutto dipende dalle specie che vuoi inserire.
Quanto a gh e kh confermo che il primo è di difficile interpretazione: per maggior precisione puoi raddoppiare la diluizione, ossia usare 10 ml di acqua e considerare mezzo grado per goccia.
Il kh è invece di indubbia interpretazione, anche con durezze bassissime.
Se hai acque tenere ti sconsiglio invece i test squili: sono praticamente trasparenti...
Ti quoto in toto.
In merito ai test Aquili (immagino volessi dire quelli), non sono molto meglio dei Sera, anzi.
Dai un'occhiata a questa comparativa (se non l'hai già fatto).
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp
PinoBurz
30-09-2013, 19:24
I test Aquili sono roba economica per chi come me non voleva mettersi a piangere all'idea di spendere 40 euro di test a prima botta! :-))
Comunque quoto sull'interpretazione dei valori basici... c'è da piangere ogni volta...
berto1886
01-10-2013, 00:40
Per andare meglio si può passare ai jbl con una risoluzione più bassa (da 6.5 a 7 ad esempio) o si passa al pHmetro digitale. Per il discorso co2 se il pH non si abbassa significa che ne stai erogado poca occhio alla tabella che non vorrei mai che soffocassi tutti
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
rosso&blu
01-10-2013, 08:53
In merito ai test Aquili (immagino volessi dire quelli), non sono molto meglio dei Sera, anzi.
Dai un'occhiata a questa comparativa (se non l'hai già fatto).
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp
Fatto: molto interessante! A dire il vero però io ho notato un problema nel test ph dell'aquili, che confrontato con il sera (già sovrastimato rispetto al phmetro) mi dava addirittura mezzo grado in più.
MarcelloF
01-10-2013, 10:44
Rifatto ieri sera i test.
Acqua dell'acquario (mi sembra 7,5)
http://www.image-share.com/upload/2292/269.jpg
Per curiosità l'ho eseguito anche sull'acqua osmotica (mi sembra sia 7)
http://www.image-share.com/upload/2292/273.jpg
Il Kh dell'acquario mi da invece 5, ovvero alla 5° goccia di reagente la soluzione diventa gialla, tutto questo dopo il 3° giorno di avvio.
andrea10
01-10-2013, 12:48
a mè sembra che anche l'acqua dell'acquario sia piu 7 che 7.5...
MarcelloF
01-10-2013, 13:29
Sì in effetti. .
a mè sembra che anche l'acqua dell'acquario sia piu 7 che 7.5...
concordo
MarcelloF
03-10-2013, 10:12
Buongiorno,
ora forse con l'occhio più abituato (a furia di fare test.....) riesco meglio a interpretare i risultati dei vari test.
Ora la mia vasca (5° giorno) ha i seguenti valori:
Ph: 7 (forse 7,1)
Kh: 5,5 (metodo 10ml)
Gh: 12
NO2: 5 mg/l
NO3: assenti
1) Valori corretti?
2) Quei 5 mg/l significano che il filtro sta sfornando i primi suoi nitriti ? :-)
3) Nitrati ovviamente ancora zero perchè ancora non è avvenuto nessun picco, a che valori di NO2 posso dire che c'è il picco ?
Come insegna Scriptors (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428185), le vasche non sono tutte uguali e non maturano tutte allo stesso modo. Per cui "picco" è un termine per indicare solo che ad un certo punto i valori si sono alzati più o meno a seconda delle condizioni in cui si trova la vasca nella fase maturazione. Quindi se domani, per dire, i tuoi valori si abbassano, allora hai avuto il picco, se si alzano ancora allora il picco sarà nell'istante in cui i valori saranno stati più alti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |