Entra

Visualizza la versione completa : Vi presento la mia vasca con Aplocheilichthys normani


daniele.cogo
29-09-2013, 16:14
Ciao, è arrivato il momento di presentarvi la mia vasca.

Data di avvio: marzo 2013
Vasca: Ferplast Cayman 60
Tecnica: illuminazione con due lampade T8 da 15W, filtro esterno Eheim Professionel 3 2071, riscaldatore esterno Hydor ETH 200W, impianto CO2 Askoll Pro Green System con elettrovalvola e controllore Milwakee SMS 122
Fondo: Dennerle Deponit Mix ricoperto con ghiaietto Dennerle e, in una piccola parte, JBL Manado.
Arredi: una radice centrale e tre piccole rocce
Flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne undulata kasselman, Cryptocoryne wendtii, Bacopa monnieri, Rotala rotundifolia, Hemianthus micranthemoides, Riccia fluitans, Fissidens fontanus, Lemna Minor
Fauna: 7 Aplocheilichthys normani, 1 Otocinclus Vittatus (erano 3), 4 Corydoras Pygmaeus (erano 6), un numero indefinito di Neocaridina Heteropoda Red, 2 Neritine, 2 Anentome helena, un numero indefinito di Melanoides turbeculata
Valori: pH 6.8, KH 4, GH 8, NO2 0, NO3 0, PO4 0,1

Gestione:
Ho voluto creare una vasca facile da gestire, con piante che potessero crescere bene con la bassa illuminazione in dotazione all'acquario. Effettuo un cambio del 20% circa ogni 15 giorni. Non fertilizzo.

Commenti:
Non sono molto contento della vasca acquistata, essendo la prima ho sbagliato. Le lampade in dotazione sono insufficienti nell'illuminazione, soprattutto rimangono in ombra le zona agli angoli e ai bordi che non possono quindi essere sfruttate per le piante. Nitrati e fosfati sono pressoché inesistenti, so che non è il massimo per le piante ma se inizio a fertilizzare crescono troppo velocemente per i miei gusti, stanno bene, crescono bene e quindi va bene così.
Il grosso limite è la luce troppo fievole, le piante tendono molto ad alzarsi verso la luce e non rimangono compatte.

Ho voluto creare un ambiente naturale, lasciando tanto spazio alle piante. Due otocinclus mi sono morti, non capisco il motivo, forse sbagliavo cibo, i valori dell'acqua sono sempre stati quelli indicati. Li ho comprati da una catena di negozi, magari non è stato azzeccato il luogo di acquisto. Anche un paio di corydoras mi sono morti senza motivo chiaro.
I corydoras si vedono di raro, forse non hanno abbastanza spazio per il nuoto davanti a causa della Cryptocoryne wendtii cresciuta a dismisura. Mi piace moltissimo l'effetto del pearling che quotidianamente si presenta dopo qualche ora di illuminazione, soprattutto la Riccia fluitans ne fa tantissimo, sono riuscito a posizionarla su una pietra vicino alle luci.

http://s11.postimg.cc/xatz5l11b/Acquario.jpg (http://postimg.cc/image/xatz5l11b/)

http://s18.postimg.cc/66ix5d811/Acquario_00.jpg (http://postimg.cc/image/66ix5d811/)

http://s18.postimg.cc/db0qeefad/Acquario_01.jpg (http://postimg.cc/image/db0qeefad/)

http://s18.postimg.cc/snkh8feg5/Acquario_02.jpg (http://postimg.cc/image/snkh8feg5/)

http://s18.postimg.cc/vvoylh0px/Acquario_03.jpg (http://postimg.cc/image/vvoylh0px/)

http://s18.postimg.cc/jpzrb2m05/Acquario_04.jpg (http://postimg.cc/image/jpzrb2m05/)

http://s18.postimg.cc/6n44rsvs5/Acquario_05.jpg (http://postimg.cc/image/6n44rsvs5/)

http://s18.postimg.cc/pw5svk5b9/Acquario_06.jpg (http://postimg.cc/image/pw5svk5b9/)

Come vi sembra la vasca? Come potrei sistemare la fauna che mi rendo conto non essere ottimale?
Potrebbe essere un'idea quella di inserire una coppia di Mikrogeophagus ramirezi?

Grazie per i pareri
Daniele

Ale87tv
29-09-2013, 16:35
Come vi sembra la vasca? Come potrei sistemare la fauna che mi rendo conto non essere ottimale?

secondo me hai due opzioni:
a) tieni solo i normanni e via otocinclus e corydoras
b) tieni i normanni e scegli tra otocinclus e corydoras e porti il gruppo a 5.

secondo me meglio la prima, e provi a riprodurre i normanni ;-)

inserire ramirezi sarebbe una pessima idea :-) la vasca è piccola per far formare una coppia da 4- 5 giovani, mangierebbero le red cherry...

detto questo...
la vasca è bellissima! tanto selvaggia, bisgogna cercare i pesci, nascondigli, piante rigogliose!
mi piace tanto!

daniele.cogo
29-09-2013, 16:41
Sono contento che ti piaccia, e grazie per i consigli! :-)
In realtà i normanni si sono già riprodotti, solo che non ero pronto all'evento e non avevo una vaschetta a rete dove mettere il piccolo che era nascosto in mezzo alla Ceratophyllum demersum. L'ho lasciato semplicemente in acquario ma dopo qualche giorno è sparito. #06

D.

carwi
29-09-2013, 17:02
Complimentarmi davvero...mi piace la ricca vegetazione che da un effetto più naturale. Per quanto riguarda i cory anche a me ne sono morti 2 ma non me ne spiego il perché. Sono pesciolini molto delicati per via delle loro ridotte dimensioni non reagiscono benissimo a cambiamenti sensibili

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4

Ale87tv
29-09-2013, 17:03
peccato :-) comunque la vasca è bella... e con un paio di aggiustate alla popolazione sarebbe perfetta... non ti dovrebbe essere difficile, sono pesci di banco, molto comuni, e qualcuno che te li prende lo trovi :-)

Raffaello71
29-09-2013, 17:21
Complimenti per la vasca,le piante sono bellissime considerando pure la bassa illuminazione ed il fatto che non fertilizzi.peccato che il litraggio sia insufficiente perché una coppia di RAM li ci sarebbe stata perfettamente(io li tengo con le red cherry e non ho mai avuto problemi,l'importante è' avere parecchie piante/nascondigli).visto che sei della mia zona volevo sapere se per ottenere quei valori usi acqua di rubinetto o acqua osmosi.ciao ed ancora complimenti per la vasca(i RAM sono pesci bellissimi.....magari dedicare la vasca a loro?#70)

annachito
29-09-2013, 17:33
davvero bella!! #70

Banduss
29-09-2013, 18:02
Complimenti, mi piace un sacco.

Voto l'ipotesi "B" di Ale87tv con un gruppetto di corridoras di piccola taglia.
Quando sarà finito l'effetto del fondo fertile, con tutta quella vegetazione, dovrai cominciare a fertilizzare.

daniele.cogo
29-09-2013, 18:04
Peccato che il litraggio sia insufficiente perché una coppia di RAM li ci sarebbe stata perfettamente
Purtroppo la vasca non è stata azzeccatissima, errore di inesperienza.

Visto che sei della mia zona volevo sapere se per ottenere quei valori usi acqua di rubinetto o acqua osmosi
Miscelo 50% acqua di rubinetto e 50% acqua di osmosi per abbassare le durezze, per l'abbassamento del pH mi affido alla CO2. ;-)

Quando sarà finito l'effetto del fondo fertile, con tutta quella vegetazione, dovrai cominciare a fertilizzare.
Pensavo tra un po' di tempo di inserire le tabs della Seachem nel fondo.

Daniele

malù
29-09-2013, 21:17
Io voto per l'opzione A del nostro Ale.........il fondo non è un gran che per i Cory.

Daniele i miei complimenti #25 meno di 0,5 w/l, piante belle, molti nascondigli e (finalmente) la co2 gestita come si deve e niente fertilizzazione in colonna.
Per conto mio, con la popolazione sistemata, si potrebbe anche valutare come vasca del mese ;-)

Banduss
29-09-2013, 21:26
Come va l'Eheim 2071 nel tuo litraggio?

daniele.cogo
29-09-2013, 21:46
Io voto per l'opzione A del nostro Ale.........il fondo non è un gran che per i Cory.Vero, forse un po' troppo grossa la grana, soprattutto per i corydoras pygmaeus.

Daniele i miei complimenti #25 meno di 0,5 w/l, piante belle, molti nascondigli e (finalmente) la co2 gestita come si deve e niente fertilizzazione in colonna.
Per conto mio, con la popolazione sistemata, si potrebbe anche valutare come vasca del mese ;-)
Grazie mille, sono onorato. :-)
I complimenti vanno a voi e a questo splendido forum, mi piace molto informarmi a fondo, ma senza questo forum non sarei riuscito a creare una bella vasca. :-)

Come va l'Eheim 2071 nel tuo litraggio?
Direi che va alla grande, lo tengo a metà della portata e le spugne non si sporcano nemmeno eccessivamente. Silenzio totale, un gran bel filtro.

Di norma come gestione non sifono nemmeno il fondo e le foglie che si deteriorano (alcune stanno ancora facendo il cambio da coltura emersa a subacquea) non le tolgo, ci pensano batteri, gamberetti e lumache a fare il lavoro di pulizia.

D.

daniele.cogo
29-09-2013, 22:03
Gli otocinclus mi piacerebbe provare a tenerli, sono davvero molto belli. Normanni e Otocinclus dite che è troppo?

Tra l'altro faccio fatica ad alimentare gli otocinclus, quando metto qualche verdura in acquario viene subito presa d'assalto da lumache e gamberetti... stavo quasi pensando di cercare un sistema per metterle appese ad esempio con un filo, almeno le lumache non ci arrivano...

D.

Ale87tv
29-09-2013, 22:12
secondo me otocinclus e normanni può andare, 5 e della stessa specie... però a volte sono di cattura, quindi farei il possibile per riprodurli poi :-)

per alimentarli oltre alle zucchine sbollentate e le tabs vegetali, metti dei sassi lisci al sole nell'acqua dei cambi: in breve si riempiranno di alghe, e poi inseriscili in vasca :-)

daniele.cogo
29-09-2013, 22:17
Wow, questo è un ottimo "trucco", ci provo sicuramente. :)

Ale87tv
29-09-2013, 22:34
sassi non calcarei mi raccomando! :-)

mattser
30-09-2013, 10:58
bravo, mi piace il layout wild.....

TuKo
30-09-2013, 12:02
Non male, se posso permettermi un consiglio, toglierei la crypto in primo piano(crescendo si appiattirà sul vetro, e non è un bel vedere). Potresti sostituirla con una parva, che resta decisamente più bassa, ed ha un bel verde intenso,oppure tieni quella che hai, ma dovresti potare costantemente le foglie più vecchie(sono quello più lunghe), a beneficio di quelle più giovani.

daniele.cogo
30-09-2013, 12:05
Ottimo consiglio, potrei toglierla e sostituirla tanto ho sulla sinistra la Cryptocoryne undulata kasselman che è praticamente identica.

Per toglierla alzo le foglie tirandole un po' e taglio a filo del fondo? Va bene se lascio le radici interrate così non muovo il fondo?

Grazie
Daniele

Rentz
30-09-2013, 12:18
la vasca è mooolto bella complimenti :)

TuKo
30-09-2013, 12:26
Per toglierla alzo le foglie tirandole un po' e taglio a filo del fondo? Va bene se lascio le radici interrate così non muovo il fondo?

Grazie
Daniele

Dovrebbe andare, anche perche eradicare una crypto, significa rivoltare il fondo, in quanto hanno un apparato radicale, molto ampio. Spesso le radici camminano per tutta la lunghezza della vasca, anzi non è detto che, se pur rimossa, qualche radice non germogli da un altra parte.

Schopenhauer
30-09-2013, 15:25
Anche a me la vasca piace molto, e se seguissi il cuore la dedicherei anche io a una coppia di ramirezi!

daniele.cogo
03-10-2013, 23:03
Ho fatto una filmato all'acquario:

s7vKgvCEFX4

Nello scatolone a destra c'è una sorpresa, acquario 12 litri che sto facendo intanto maturare al buio.
Vi aggiorno dopo l'allestimento. #70

Daniele

daniele.cogo
11-10-2013, 18:35
Fantastico, oggi mi è fiorita la Bacopa monnieri! :-) #17

http://s7.postimg.cc/8op9sah87/foto.jpg (http://postimg.cc/image/8op9sah87/)

D.

Ale87tv
11-10-2013, 19:03
bella lei!

Nannacara
11-10-2013, 20:09
Grande, Daniele,davvero un bel risultato
Ciao

briciols
11-10-2013, 20:26
Un lavoro spettacolo, stupenda la bacopa! :-))

daniele.cogo
14-10-2013, 19:55
Sono nati almeno 3 piccolini di Aplocheilichthys normani! #17 :-)

Li ho isolati in una vaschettina a rete sempre dentro la vasca principale e ho inserito un po' di Ceratophyllum demersum e Lemna minor per schermare un po' la luce e dargli qualche nascondiglio.

http://s22.postimg.cc/b50ykpeod/foto.jpg (http://postimg.cc/image/b50ykpeod/)

Ho messo nello schiuditoio le uova di Artemia per far schiudere i Naupli. Adesso devo attendere 36/48 ore prima di cibarli.

Come mi devo comportare? Per adesso attendo e poi somministro i Naupli?
Come mi devo organizzare per la loro alimentazione?

Sono troppo piccoli e non riesco a fotografarli, ma sono troppo carini! -34

Grazie mille
Daniele

Ale87tv
14-10-2013, 20:54
vai di naupli fino a che non accettano del surgelato fine :-)

daniele.cogo
14-10-2013, 21:03
Ok, più o meno per quanto tempo dovrò somministrare i naupli? Giusto per organizzarmi. :-))
Per surgelato fine cosa intendi?
Ho bisogno di essere un po' guidato passo-passo.

Grazie
Daniele

Ale87tv
14-10-2013, 21:28
un paio di settimane secondo me ci vogliono

come surgelato fine ci sono le larve nere di zanzara e altri Luca_fish12 saprà dirti meglio :-)

alemo78
14-10-2013, 22:06
molto bello, complimenti! in quanto tempo sei riuscito a raggiungere questo risultato?

daniele.cogo
14-10-2013, 22:32
È da novembre dello scorso anno che ho iniziato a interessarmi di acquari, la vasca per come è allestita adesso è partita a marzo 2013, quindi sono circa 7 mesi che è attiva, ma già delle nascite le avevo avute a giugno. È un mondo molto interessane quello degli acquari, mi piace molto informarmi e cercare di organizzare le informazioni, per prima cosa mi sono fatto un bel foglio excel con un bell'elenco di piante e pesci per capire quali fossero adatti al tipo di acquario e quali fossero compatibili tra di loro, fatta la selezione poi l'acquario l'ho creato man mano vedendo come reagivano le piante, ne avevo piantate altre che non sono partite e le ho sostituite. Così mi sembra che vada piuttosto bene.
Sto aspettando che arrivi in negozio la Cryptocoryne parva per sostituirla a quella più grande messa sul fronte, poi direi che è ok. :-)
Pensavo di togliere i Corydoras sperando di trovargli una sistemazione comunque buona, e aumentare gli Otocinclus.

Daniele

Jefri
14-10-2013, 22:37
C'è una bella discussione sul cibo vivo. Li trovi molte info:-)
Poi con la bella stagione puoi mettere una qualsiasi vasca in plastica a mezzo sole e coltivare daphnie, artemie.. Una soluzione economica e molto utile. Il vivo è la soluzione migliore per me.

Luca_fish12
14-10-2013, 22:57
Di congelato fine si trovano (non sempre ma esistono) diversi alimenti che fanno al caso tuo; tra i più piccoli ci sono i cyclops (sia normale che con l'aggiunta di spirulina), il microplankton, le uova di aragosta o le uova di pesce, le varie polpe (calamaro, cozza, pesce, mollusco...sono polpe per cui riescono a mangiarle anche pesci molto piccoli), le daphnie...

Poi ci sono gli alimenti un pochino più grandi ma che i tuoi pesci riescono a mangiare senza problemi come il chironomus nero citato da Ale, quello bianco, a volte anche quello rosso è fatto da piccoli chironomi e non da quelli più grandi! :-)

daniele.cogo
14-10-2013, 23:10
Grazie mille, provo a passare dal negozio di fiducia per vedere se hanno qualcosa di utile. :-)

Daniele

rocker
15-10-2013, 16:17
Ciao Daniele!!! Complimenti .... Gran bella vasca!!!! Ho una domanda sopra il tronco c'è una pietra giusto??? E sopra una specie di muschio o pianta bassa....che cos'è ?? nella vaschetta piccola???? Cos'hai in mente di fare????
Grazie mille!!

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk

daniele.cogo
15-10-2013, 16:21
Ciao, grazie sono contento che ti piaccia. :-)

Sopra la roccia c'è legata con del filo da pesca della Riccia Fluitans, un muschio molto bello che, se messo sotto luce intensa, crea molte bolle di ossigeno belle da vedere.
Cresce molto in fretta se ha le giuste condizioni e deve essere spesso tagliato e rilegato.

La posizione che ho scelto è quindi comoda sia perché è vicino alla luce, sia perché è comodo da togliere e sistemare.

Per la vaschetta 12 litri ti rimando a questa discussione dedicata: ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430043

Daniele

Johnny Brillo
20-10-2013, 11:21
Gran bella vasca Daniele.#25

Concordo con i consigli che ti hanno già dato. Sfoltire un pò la crypto in primo piano e togliere i corydoras.

PS la Riccia non è un muschio bensì una galleggiante.;-)

Mauro82
20-10-2013, 19:36
Che dire...complimenti! Hai imparato in fretta! adesso sono curioso di vedere cosa tiri fuori dal 12 litri!#70

daniele.cogo
01-11-2013, 19:13
I piccoli stanno crescendo e tutto prosegue nel migliore dei modi. :-)
Li nutro con Naupli di Artemia e con micro granulato schiacciato e ridotto in polvere.
Dopo due settimane si vedono meglio (prima erano minuscoli), sono lunghi circa 8 mm e sono riuscito a filmarli, eccoli qui! :-))

kX4nGQr6ecI

Daniele

Luca_fish12
01-11-2013, 19:48
L'occhio azzurro è inconfondibile! :-))

Complimenti per i piccolini!

Ale87tv
01-11-2013, 22:13
belli belli!

Marco2188
02-11-2013, 09:38
Davvero un ottimo lavoro. Anche la musica del video è bella #70

daniele.cogo
02-11-2013, 12:39
Grazie mille, se vuoi utilizzare questa musica per i tuoi video, la puoi inserire direttamente da YouTube, la trovi sotto la categoria Strumentale e si chiama The Lotus Flower. ;-)

Daniele

Marco2188
02-11-2013, 12:50
Ottimo, grazie

Mauro82
03-11-2013, 11:20
Bellissimi! CONTINUA cosi!! E tienici aggiornati!#70

Mauro82
10-11-2013, 20:18
Come stanno i piccoli?#24

daniele.cogo
10-11-2013, 20:44
Stanno benissimo, mangiano, crescono e si rincorrono. :-)
Prima di liberarli in vasca dovranno crescere ancora un bel po', sono ancora molto piccoli rispetto agli adulti che sembrano dei giganti a confronto. :-))

Daniele

Ale87tv
10-11-2013, 21:09
il che è tutto un dire :-D :-D sono piccoli piccoli?

daniele.cogo
10-11-2013, 21:44
Ho fatto una fotografia dall'alto con vicino un righello, direi che sono lunghi 7-8 millimetri. #13 :-D

http://s2.postimg.cc/8jh6wf6cl/foto.jpg (http://postimg.cc/image/8jh6wf6cl/)

D.

Mauro82
10-11-2013, 21:46
Bene bene! Ti rinnovo i complimenti!#70 Aspettando nuove foto e perchè no ci si può anche vedere di persona tanto siamo veramente vicini!:-))

Ale87tv
11-11-2013, 00:35
sono degli ometti ormai! :-D

daniele.cogo
11-11-2013, 16:50
L'Otocinclus non se la passa molto bene:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434606

#13 #07

D.

daniele.cogo
13-11-2013, 20:51
Eccoci con qualche aggiornamento.

Come flora ho tolto il Fissidens fontanus perché era diventato un ricettacolo di alghe filiformi e sporcizia. Non ho ancora sostituito la Cryptocoryne wendtii con la Cryptocoryne parva perché poco sopra c'è la vaschetta a rete con i 3 piccoli e non volevo disturbarli eccessivamente, è una modifica che ho comunque intenzione di fare.

Per quanto riguarda la fauna purtroppo mi è morto l'ultimo Otocinclus (sparito nel nulla) causa ferimento accidentale credo contro una roccia.

Attualmente ho in vasca:
• 7 Aplocheilichthys normani adulti
• 3 Aplocheilichthys normanni piccoli
• 2 Corydoras pigmaues
• Red Cherry

I corydoras se trovo qualcuno che li possa tenere bene li darei anche via, anche a causa del fondo non sabbioso che ho e che credo non sia l'ideale (Manado e Ghiaia Dennerle). In acquario trovano comunque cibo e condizioni acquatiche ideali anche se non sono in gruppo folto.

Sono dubbioso se inserire nuovamente un gruppo di otocinclus, magari prendendoli da un negoziante affidali.

Potrei valutare qualche altro pesce da abbinare agli Aplocheilichthys normanni? Magari qualcuno della loro stessa zona di origine?

Daniele

Ale87tv
13-11-2013, 21:01
nellla loro zona d'origine, come molti killi, vivono "da soli" , o meglio se incontrano un altro pesce, o se lo mangiano, o si fanno mangiare (a farla semplice semplice eh :-) )

per me tieni solo loro e le red cherry :-)

mattser
14-11-2013, 11:27
potresti aumentare il num di cory.......sarebbe un bel vedere un bel gruppetto di pygmaeus :-)

Rentz
14-11-2013, 11:49
potresti aumentare il num di cory.......sarebbe un bel vedere un bel gruppetto di pygmaeus :-)


concordo... anche xche piu sono e meglio stanno :)

IlQuarto
15-11-2013, 11:29
ciao daniele!! :-)
ho una curiosità.
ma non hai un pò troppa luce in vasca, per apprezzare a pieno i colori di questo pesce?
con una luce più soffusa si valorizzano a pieno e si apprezzerebbero maggiormente i loro occhi

daniele.cogo
15-11-2013, 11:32
Ciao, troppa luce 0,5 W/L? #13
Considerando poi che ho metà vasca con Ceratophyllum e Lemna Minor galleggianti… #24 #24 #24
Adesso ho cambiato, invece di due neon da 6500k ne ho uno da 6500k e uno da 4500k che rende la luce più calda.

Dici che è troppa?
Daniele

Ale87tv
15-11-2013, 11:35
no, se tieni le galleggianti secondo me non è troppa :-) :-)

daniele.cogo
15-11-2013, 11:38
L'idea era quella di avere la parte sinistra della vasca più un ombra e infatti ci sono le galleggianti e sotto piante che non necessitano di luce alta.
E tenere invece a destra una parte un po' più illuminata per le piante un pochino più esigenti in termini di luce. L'ombra c'è anche sotto il tronco.

Se abbasso la luce le piante a destra stentano soprattutto in basso e si allunga la distanza tra gli internodi rendendole brutte.

D.

IlQuarto
15-11-2013, 11:41
L'idea era quella di avere la parte sinistra della vasca più un ombra e infatti ci sono le galleggianti e sotto piante che non necessitano di luce alta.
E tenere invece a destra una parte un po' più illuminata per le piante un pochino più esigenti in termini di luce. L'ombra c'è anche sotto il tronco.

sisi infatti si vede che in quella parta la luce è un pò più fioca

daniele.cogo
15-11-2013, 11:45
No ma questo pesce quanto è bello? #17

http://www.seriouslyfish.com/wp-content/uploads/2013/04/Pseudepiplatys-annulatus-pair.jpg

Ci starebbe in vasca?
http://www.seriouslyfish.com/species/epiplatys-annulatus/

Daniele

Ale87tv
15-11-2013, 11:50
no :-)
con i killi è sempre bene fare il monospecifico :-)

metti su un altro 60-70 litri ;-)

Rentz
15-11-2013, 11:52
metti su un altro 60-70 litri ;-)


ne bastano cosi pochi? #24

daniele.cogo
15-11-2013, 11:58
no :-)
con i killi è sempre bene fare il monospecifico :-)

metti su un altro 60-70 litri ;-)
Voi volete farmi divorziare, mi informo su questo splendido pesce… :-))

D.

Ale87tv
15-11-2013, 12:00
metti su un altro 60-70 litri ;-)


ne bastano cosi pochi? #24

se a base rettangolare di 60 x 30 si, poi più la vasca è grande meglio è :-)

daniele.cogo
20-11-2013, 16:33
Ieri ho piantato davanti le Cryptocoryne Parva al posto delle Wendii.

Oggi è successo un disastro.
La radice grande era prima appoggiata al filtro interno che ho tolto, quindi è rimasta un po' sospesa nel nulla in questo ultimo periodo. Oggi si è ribaltata, è uscita e non c'è verso di rimetterla al suo posto.

#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

mattser
20-11-2013, 17:56
si è ribaltata perchè galleggiava ancora?

daniele.cogo
20-11-2013, 17:58
Ultimamente non era appoggiata a niente, stava in piedi solo perché infossata nel fondo.
Pensavo fosse più pesante e rimanesse, invece è ancora leggerina, tende a salire e non avendo un appoggio dietro, come ha cominciato a cadere si è tolta.

Che casino adesso. #07

Ale87tv
20-11-2013, 18:04
mi dispiace... toglila e falla affondare in un secchio...

daniele.cogo
20-11-2013, 18:04
E poi?

Ale87tv
20-11-2013, 18:31
poi la rimetti, ma sta come la metti :-)

daniele.cogo
20-11-2013, 18:31
Cosa cambia tra averla nel secchio e averla in acquario? #24

Ale87tv
20-11-2013, 18:33
che nel secchio affonda, galleggia, e sbatte senza far danno alle piante e ai pesci :-)
io faccio sempre così, poi le metto in acquario e sono già impregnate da star ferme :-)

daniele.cogo
20-11-2013, 18:36
Si ma questa è sempre stata in acqua, solo che adesso non rimane più, la forma è un po' strana, dopo la fotografo.

Johnny Brillo
20-11-2013, 18:37
Non riesci a metterci su qualche peso per tenerla sul fondo?

daniele.cogo
20-11-2013, 18:39
C'è già sopra una roccia, si vede dalle foto, ma la radice non sta in equilibrio, colpa della forma porca miseria, prima si appoggiava al filtro. :-))

Johnny Brillo
20-11-2013, 18:51
SI hai ragione.:-)

Non riesci a fare più dietro la radice e poggiarla contro il vetro posteriore come prima era poggiata sul filtro?

daniele.cogo
20-11-2013, 18:53
Si, il tentativo che potrei fare è quello ma la disposizione delle piante era fatta in base alla radice, mi si creerebbe un vuoto pazzesco davanti. Sto pensando quasi quasi di fissare dietro un altro pezzo di legno in modo da appoggiarla al vetro posteriore mantenendola comunque un po' in avanti.

C'è anche il problema che è uscita dal fondo, se la premo per rimettercela ho paura che salga il fondo fertilizzato, che due p…....e :-))

Johnny Brillo
20-11-2013, 19:11
Puoi fare anche così. Mettendo un altro legno o una roccia dove poggiare questa radice.

Non credo che interrando salga sopra il fondo fertile, di solito succedere il contrario, estraendo i legni.

Ma poi, scusa se te lo chiedo, perchè hai tolto il filtr interno se non hai intenzione di sfruttare lo spazio in più che si è venuto a creare?

daniele.cogo
20-11-2013, 19:13
Perché era rumoroso e inutile dato che già avevo anche il filtro esterno.
Nello spazio dietro la radice stavano spuntando le Cryptocoryne Wendtii (che davanti invece ho sostituito con le Parva).

daniele.cogo
20-11-2013, 23:10
Dunque, ho risolto cambiando il layout.
Ho messo la radice in una posizione differente e ho aggiunto un nuovo legno.
Ora devo aspettare che le piante si riprendano e ricrescano le nuove inserite e quelle che ho ripiantato, poi tra un mesetto metto le foto fatte bene della vasca sistemata (e con i piccoli liberi di girare).


http://s22.postimg.cc/6ivsjjsql/IMG_5562.jpg (http://postimg.cc/image/6ivsjjsql/)

http://s22.postimg.cc/6hluq4qwt/IMG_5563.jpg (http://postimg.cc/image/6hluq4qwt/)

http://s22.postimg.cc/jvyxm5xkt/IMG_5564.jpg (http://postimg.cc/image/jvyxm5xkt/)

http://s22.postimg.cc/ych53mgql/IMG_5565.jpg (http://postimg.cc/image/ych53mgql/)

http://s22.postimg.cc/d43gm729p/IMG_5566.jpg (http://postimg.cc/image/d43gm729p/)

Cosa ne pensate?

Mi serve una pianta da inserire dietro sul fondo proprio in mezzo, cosa potrei mettere? Bolbitis heudelotii? Crinum Thaianum? Microsorum pteropus?

Grazie
Daniele

IlQuarto
21-11-2013, 00:33
...ti sei fatto il regalo di compleanno =)
occhio al picco nitriti

daniele.cogo
21-11-2013, 09:32
Nessun regalo, il filtro esterno ce l'ho da un pezzo e quello interno tolto da qualche mese.
Il regalo è stata la radice caduta ahahahah. :-))

D.

Johnny Brillo
21-11-2013, 10:00
Non è venuta male.:-)

Io non aggiungerei niente se non qualche anubias nana sul legno di sinistra. Poi mana mano che la Rotala e la Bacopa crescono dai una forma più accattivante ai due cespugli. Tutto qui.

mattser
21-11-2013, 13:04
controlla anche gli inquinanti, con tutto quel trambusto avrai alzato molto il fondo favorendo una crescita di nitrati......

daniele.cogo
21-11-2013, 13:31
Ok, magari faccio un bel cambio d'acqua.

daniele.cogo
01-12-2013, 22:05
Oggi ho liberato i piccoli in acquario, troppo bellini. :-)

XGmL93934Tw

D.

Mauro82
01-12-2013, 22:35
Bellissimi!#70#25 Quanti ne hai "svezzati"?

IlQuarto
01-12-2013, 22:37
fichi!! =)
grande come l'hai sistemato al meglio! buon lavoro ;-)

resto però dell'idea della troppa luce.. :-)#17#19

bowser
01-12-2013, 22:47
belli i pesci!

daniele.cogo
01-12-2013, 22:51
I piccolini sono tre! :-)

Viva la luce, ahahahah... #18

Mauro82
02-12-2013, 01:35
Bene 3 il numero perfetto! Stai continuando con le riproduzioni?:-D

daniele.cogo
02-12-2013, 10:10
Quelle le decidono i pesci. :-D
Se arrivano li isolo e faccio crescere anche loro.

D.

IlQuarto
02-12-2013, 19:16
Viva la luce, ahahahah...

-83-83 " Fiat lux " :-D:-D

Mauro82
02-12-2013, 20:29
Certo che lo decidono loro!:-D:-D:-D Intendevo se li avresti tenuti separati.

daniele.cogo
02-12-2013, 20:57
Si, preferisco tenerli separati in una vaschetta a rete dentro l'acquario principale.
Non rischiano di essere mangiati e sono più comodo a somministrargli i naupli di artemia.
L'unico inconveniente è che la vaschetta a rete si riempie di alghe filamentose verdi. In pratica quando sono pronti per essere liberati in acquario, la vaschetta fa talmente schifo che va buttata, usa e getta ad ogni nascita. :-D

D.

Mauro82
02-12-2013, 21:36
E si ,ho ben presente...io ci tenevo gli scalarini il tempo necessario per liberarli in vasca ed era sempre un usa e getta! Un paio di volta però la retina l'ho fatta lavare a mia mamma!

daniele.cogo
21-12-2013, 15:48
Della Cryptocoryne wendtii che c'era davanti credo non me ne libererò più.
Nonostante l'abbia tagliata sotto il livello del ghiaietto, le foglie rispuntano, sotto il fondo ci sono tantissime radici enormi, impossibili da eliminare completamente e sicuramente non tutte.
Giusto per farvi vedere un paio che ho tolto poco fa:

http://s27.postimg.cc/m8bxh90gf/foto.jpg (http://postimg.cc/image/m8bxh90gf/)

Le Cryptocoryne sono assolutamente infestanti, una volta messe in acquario non te ne liberi più. #13

IlQuarto
21-12-2013, 16:18
:-) normale conseguenza della riproduzione per stoloni

tra l'altro se non fai attenzione ti tiri su tutto il fondo in questi casi..

daniele.cogo
24-12-2013, 15:48
Oggi mi sono ritrovato nella vasca SEI nuovi piccolini di Aplocheilichthys normanni. #25 #25 #25

D.

Ale87tv
24-12-2013, 15:53
evviva!!!! :-) :-) :-)
le cryptocoryne vendile nel mercatino!

Rentz
24-12-2013, 15:54
grande! che condizioni vogliono per la ripro?

daniele.cogo
24-12-2013, 16:01
I valori in vasca non li misuro da un po' ma li tengo costanti, non induco le riproduzioni facendo cambiamenti.
Dovrebbero essere più o meno i seguenti:

pH 6.8/6.7, KH 4, GH 8, NO2 0, NO3 0, T 24°C

Rentz
24-12-2013, 16:04
quindi non era un cosa voluta... pèensavo fossero piu difficili da riprodurre

daniele.cogo
24-12-2013, 16:06
No, niente di indotto, fanno tutto loro spontaneamente.
Ho semplicemente una vasca ben piantumata e dei valori che sono corretti per loro. :-)

faggio
24-12-2013, 16:14
Veramente bella complimenti! #70

daniele.cogo
27-12-2013, 19:39
Porca miseria, adesso devo andare via 6 giorni e riesco a far venire qualcuno a dare da mangiare ai pesci solo una volta. Gli lascio da dare ai piccoli del granulare ridotto in polvere (i naupli non sembrano filarli per il momento, il granulare si).

Dite che va bene se non mangiano tutti i giorni i piccoli? :9:

daniele.cogo
28-12-2013, 12:11
le cryptocoryne vendile nel mercatino!
In effetti potrei cominciare a vendere qualcosa sul mercatino, ho le potature di Ceratophyllum demersum, Bacopa monnieri, Rotala rotundifolia ed Hemianthus micranthemoides che sono qualcosa di spettacolare e ogni volta mi spiace buttarle.

daniele.cogo
03-01-2014, 23:43
Porca miseria, adesso devo andare via 6 giorni e riesco a far venire qualcuno a dare da mangiare ai pesci solo una volta. Gli lascio da dare ai piccoli del granulare ridotto in polvere (i naupli non sembrano filarli per il momento, il granulare si).

Dite che va bene se non mangiano tutti i giorni i piccoli? :9:
Sono tornato oggi, dei 6 che erano ne sono rimasti 2 di cui uno messo male.
Peccato essere andato via per qualche giorno proprio quando sono nati i piccoli. :2:

Ale87tv
04-01-2014, 12:20
eh da piccoli necessitano di abbondanti razioni ogni giorno!

daniele.cogo
13-01-2014, 15:17
Disastro, stanno morendo tutti i pesci.

Da quando sono tornato dalle vacanze sono morti tutti i piccolini appena nati, 2 su 3 di quelli nati qualche settimana fa, 2 su 6 dei grandi e un altro morirà a breve. #13
Ho una patina batterica sull'acqua che prima non c'era, controllato il filtro e sembra tutto ok.

Ho misurato i valori, pH 7.1 (la sonda dava 6.8), KH 5 GH 8, Nitrati assenti.

daniele.cogo
13-01-2014, 15:33
Sarà colpa che ho smosso un po' il fondo cercando di togliere la radici della cryptocoryne? #24

IlQuarto
13-01-2014, 15:43
molto probabile a questo punto..
capitato anche a me aimè in passato.. è un errore che si paga in questo modo..
sono bestemmie..
però dovresti avere un picco di nitriti...

nel caso fai un bel cambio d'acqua... hai per caso i batteri?

daniele.cogo
13-01-2014, 15:44
In che senso se ho i batteri?

carwi
13-01-2014, 15:45
Devi aver combinato proprio un casino con sta cosa :-( non è caduto nulla in vasca?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

IlQuarto
13-01-2014, 15:46
quelli che vendono nei flaconcini

daniele.cogo
13-01-2014, 15:46
Devi aver combinato proprio un casino con sta cosa :-( non è caduto nulla in vasca?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Che io sappia non è caduto nulla, l'unica cosa che mi viene in mente è di essermi lavato le mani con sapone liquido, sciacquate non bene e poi messe in vasca, ma è un pensiero non una certezza.
------------------------------------------------------------------------
quelli che vendono nei flaconcini
Quelli per l'avvio del filtro? Si dovrei averne della Sera, c'era un flaconcino insieme a dei cannolicchi che non ho mai usato.

Pensare che l'idea di togliere la cryptocoryne wenditi per sostituirla con la parva l'ho letta qui sul forum, in realtà è una pianta impossibile anche a pensare di poterla in qualche modo togliere…….

carwi
13-01-2014, 15:50
Se i nitriti sono a zero non penso siano la causa delle perdite...il sapone in acqua non sottovalutarlo. Purtroppo un acquario è un sistema con un equilibrio flebile...ci vuole poco a sconvolgere tutto

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

daniele.cogo
13-01-2014, 15:52
Potrei valutare di utilizzare dei guanti quando metto le mani in vasca.
Anche se quelli da "chirurgo" hanno una polverina che potrebbe forse essere dannosa anche quella, uhm…

Avessi usato un fondo unico con tabe avrei avuto lo stesso problema? Forse si perché le tabe rilasciano comunque nutrienti e ci sono sempre batteri e schifezze che si spostano toccando il fondo…… che dite?

IlQuarto
13-01-2014, 15:54
si esatto, quelli col tappo rosso.
quelli che si solito vengono consigliato dai negozianti nel periodo di maturazione ma che in realtà non servono, perché basta avere pazienza...

in questi casi posso essere utili però.. se pensi di avere lavorato in maniera eccessiva il fondo, ti conviene fare un bel cambio d'acqua, piu sostanziale di quelli che fai di norma..
e visto che lo fai piu sostanziale, butta un po di batteri nell'acqua di cambio...
tieni monitorati i nitriti cmq.. se il motivo è questo... il picco può arrivare...

e non dare cibo..

carwi
13-01-2014, 16:15
Quoto IlQuarto ...l'acqua comunque come ti sembra a prima vista? Qualche odore strano?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

--davide--
15-01-2014, 23:06
Complimenti mi piace molto..!
le piante poi si vede che sono in gran salute.. molto bello!

daniele.cogo
18-01-2014, 14:13
Ho fatto cambi d'acqua copiosi ma non è cambiato molto.

Mi sono rimasti tre aplocheilichthys normanni (non so quanto durino) e due corydoras pygmaeus che sembrano non aver risentito minimamente di niente.

Per quanto mi riguarda progetto fallito, credo il problema più grosso siano stati i cambi di layout in corso che hanno sconvolto un po' tutto. A breve credo che smonterò l'allestimento.

D.

daniele.cogo
18-01-2014, 14:31
Peccato, un po' mi spiace.

http://img.tapatalk.com/d/14/01/18/yjezydy9.jpg

IlQuarto
18-01-2014, 14:50
addirittura smantelli ??

#24 come mai?

daniele.cogo
18-01-2014, 15:01
Mi piace imparare dalle esperienze e poi ripartire cercando di migliorare. :-))
Ormai su questo tipo di allestimento ho imparato abbastanza, magari posso fare altro, un biotopo, pesci diversi, solo acqua di rubinetto, ci devo pensare.

Ho anche una vaschetta piccola e un cubotto pronto da allestire, quindi non rimango senza acquari.

IlQuarto
18-01-2014, 15:20
ok.. ma addirittura smantellare forse è eccessivo.. magari dettato da un pò di sconforto temporaneo...
alla fine dei conti il tuo allestimento è molto bello.

briciols
18-01-2014, 15:32
Anche a me piaceva molto questo allestimento e sinceramente mi dispiace che smantelli questa vasca ma ti capisco anche io al momento cerco "l'ispirazione" :)

Mauro82
19-01-2014, 14:47
spiace anche a me ..era una bella vaschetta!

tommaso83
19-01-2014, 15:05
Molto bella la vasca, peccato per la dismissione... Anche se io non sarei cosi drastico.. La ripenserei per vedere se si può fare qualcosa senza smontare e pulire... Il forum è pieno di idee e esperimenti!

In bocca al lupo!!
;-)

daniele.cogo
19-01-2014, 20:58
Forse ho scoperto la causa del problema.

Con le prime nascite davo i naupli di arteria fatti schiudere nel classico schiuditoio circolare.
Non li ho mai sciacquati, prendevo il misurino (con un po' di acqua salata rimanente dato che era un po' intasato) e mettevo direttamente in acqua. Fin qui tutto bene.

Terminato il vasetto ho preso questo prodotto con già il sale integrato:
JBL Artemio Mix (http://www.aquariumline.com/catalog/artemio-230gr-artemia-pronta-alluso-uova-sale-p-9564.html)

Anche in questo caso naupli pronti, ho messo direttamente il setaccino in vasca senza sciacquare.
Potrebbe essere che il prodotto contenga qualcosa di nocivo se non sciacquato?

Mi sono accorto poco fa, sono rientrato a casa e i tre pesci rimasti stavano bene, ho somministrato i naupli e un pesce si è rintanato fermo immobile in un angolo (brutto segno anche altri hanno fatto così prima di morire) e dopo un po' li ha sputati.

Datemi un parere
Daniele

daniele.cogo
28-01-2014, 17:42
Quando smantellerò l'acquario posso recuperare il fondo?
Sotto c'è il Dennerle DeponitMix Pro, riesco secondo voi lavandolo a tenere la ghiaia mandando via il fertilizzante?

mattser
28-01-2014, 18:27
se il deponit mix ha granulometria inferiore alla ghiaia ce la dovresti fare......magari potresti provare a costruirti una sorta di setaccio;......per i naupli.....fammi capire, inserivi acqua salata nell'acquario? #24

daniele.cogo
28-01-2014, 18:27
Si esatto, poca eh, quella che ci stava al massimo nel setaccino.
Comunque non ha mai provocato niente se non da quando ho iniziato a utilizzare il prodotto con il sale integrato.

mattser
28-01-2014, 18:38
considera che quando do i naupli risciacquo, con acqua della vasca, pure la siringona con la quale li aspiro prima di spararli dentro; magari non sarà stata questa la causa della moria date le esigue quantità, ma una cosa prolungata collegata al cambio del layout potrebbe aver stressato e indebolito i pinnuti.....#24

daniele.cogo
28-01-2014, 18:39
Si, probabile che sia andata così. #07

guppy_3333
31-01-2014, 15:48
:'((((((((((((( è troppo bellaaa, come fai ad avere una rotala così rigogliosa?? la mia è l'unica pianta nel mio acquario che cresce poco e nn è minimamente folta, quanto darei x avere la rotala come la tua....

Ale87tv
31-01-2014, 21:27
arrivavano cisti non schiuse in vasca?

daniele.cogo
31-01-2014, 22:17
No, questa come causa mi sento di escluderla. Magari capitano due o tre gusci, ma non da giustificare una moria di massa di questo tipo.

Adesso mi è rimasto un aplocheilictys e due corydoras pigmaeus, la vedo dura trovare qualcuno che se li prenda così singoli.

daniele.cogo
01-02-2014, 22:13
Ho disallestito completamente l'acquario, non ci saranno ulteriori aggiornamenti.

carwi
02-02-2014, 01:23
Leggeremo di altre "avventure" spero? :-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
02-02-2014, 11:36
E' un peccato la vasca era bella e ben gestita. Mi spiace per come è andata a finire.

Almeno hai imparato molto da questo allestimento. Il prossimo verrà ancora meglio.:-))

daniele.cogo
02-02-2014, 19:26
Si, sicuramente è stata una bella palestra e ho imparato moltissimo.
L'acquario l'ho regalato a mio fratello.

Adesso ho queste due vaschette da gestire:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430043
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441975

In futuro, tra qualche mese dato che ho in mente di traslocare, vorrei prendere un acquario più grande e allestire un biotopo per Otocinclus:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443405

:)

bowser
02-02-2014, 21:48
mi spiace, seguivo spesso la discussione, ed era una vasca spettacolare, spero che con gli oto ti vada meglio
p.s. a bergamo ho visto un posto che ne aveva molti a dicembre, magari li hanno ancora, se ti interessa dimmelo