Entra

Visualizza la versione completa : aiuto! problema con piante acqua dolce


polbo
29-09-2013, 13:49
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, ma anche neofila su tutto ciò che riguarda acquari nonchè le piantine.
A febbraio ho iniziato la mia esperienza comprando un'acquario da 70lt da un mio amico. Era già stato usato, perciò l'avvio mi è stato semplice. Ho messo fin da subito un substrato fertile della Sera e poi 1cm circa di ghiaia fine. All'inizio avevo piante finte, ma dopo un po di mesi mi son voluto cimentare su quelle vere e da quel momento sono inziati i miei problemi: all'interno ho messo una anubias barteri e due cladophora e due vallisneria. Ebbene, dopo poco tempo le foglie della vallisneria hanno iniziato a sfibrarsi e sfilacciarsi fino al completo marcire delle foglie.
Premetto che ho usato pochissimo fertilizzante per foglie. Ieri ho acquistato altre due piantine di Vallisneria, ma già oggi hanno alcune foglie che stanno andando in poltiglia. Da cosa è dovuto questo?

Ho il neon (originale dell'acquario) Osram Dulux 36w/830 (dovrebbe avere 3000K). Ho ordinato un neon identico, ma da 6500K, inoltre ho acquistato un fertilizzante liquido.

Vi ringrazio per l'aiuto...spero veramente che qualcuno mi sappia aiutare in questo mio problema.
http://s18.postimg.cc/aodvbh52d/IMG_0152.jpg (http://postimg.cc/image/aodvbh52d/)

silver*
29-09-2013, 14:00
ciao! mi sai dire che valori hai in vasca?

polbo
29-09-2013, 14:07
Eseguendo una test con le cartine tornasole mi risulta:

10 No3
0 No2
tra >7°d e >14°d GH
6°d kH
7.2 PH
non capisco se è 0 o 0,8 mg/l (i colori mooolto simili) di CI2

Nannacara
29-09-2013, 15:22
Ciao e benvenuto sul forum
Quella visibile in foto non e' vallisneria ma Ophiopogon japonicus una pianta palustre utilizzata per arredare terrari e quindi non adatta per l'immersione
Le striscette multitest sono davvero scadenti e a mio pareri inutili,la prossima volta orientati sui test a reagente,hanno un prezzo decisamente piu' alto ma ti garantiscono una lettura corretta

polbo
29-09-2013, 15:51
Quella in foto è quella che ho preso ieri e in effetti è un po' diversa da quelle che avevo prima (che aveva le foglie più stette ,perciò in teoria era vallisneria) la stessa cosa ,ma in forma meno grave mi succede sulle anubias. Da cosa può essere dovuto?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

ALEX007
29-09-2013, 22:13
e certo che ti si scioglie....adesso hai un Chlorophytum(o una Dracaena sanderiana) che sommersi durano si e no due settimane.
Sicuro che la precedente era una Vallisneria?La Vallisneria è molto resistente,a quanto mi risulta si scioglie solo in acque tenere e con pH abbastanza acidi.

polbo
29-09-2013, 22:26
Mmm...ora mi mettete fortemente in dubbio. Paragonando le foto trovate su internet direi di si, ma a questo punto... Comunque il negoziante le piantine le aveva totalmente sommerse, perciò come han fatto a durargli così verdi e belle?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

ALEX007
01-10-2013, 11:19
Quando le piante arrivano dal negoziante sono in perfetta forma ed impiegano più tempo a deperire.Inoltre le piante non restano nelle vasche di esposizione per settimane ;-)

ilVanni
01-10-2013, 11:52
Quoto. Quella in foto NON è vallisneria.
In ogni caso, la vallisneria vera marcisce se interrata troppo (il "colletto" deve rimanere fuori dal terreno). Quindi la pianti e poi la tiri verso l'alto leggermente (se un millimetro di radice rimane fuori dalla terra va bene lo stesso).

polbo
01-10-2013, 12:24
Ah questa non la sapevo!! Ora, dato che ho anche un bel po' di lumachine, vorrei svuotarlo e ripartire da zero...perciò appena ho tempo di mettermi lì e farlo, andró a prendere la vallisneria . Un'altra domanda: l'altra mia piantina, la anubias ha una specie di peluria nera tutto attorno alle foglie. Da quanto ho capito dovrebbe esser un'alga, ma esteticamente è brutta. Come la si rimuove?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

ilVanni
01-10-2013, 14:21
Ah questa non la sapevo!! Ora, dato che ho anche un bel po' di lumachine, vorrei svuotarlo e ripartire da zero...perciò appena ho tempo di mettermi lì e farlo, andró a prendere la vallisneria . Un'altra domanda: l'altra mia piantina, la anubias ha una specie di peluria nera tutto attorno alle foglie. Da quanto ho capito dovrebbe esser un'alga, ma esteticamente è brutta. Come la si rimuove?
Devi porre rimedio alla/e condizione/i che facilitano le alghe (luce sbagliata, troppi nutrienti disciolti, poche piante e/o non sane, ecc.). Dai uno sguardo agli articoli del portale su come debellare le alghe.

polbo
01-10-2013, 14:33
Perfetto, grazie mille!! Appena torno da lavoro provo a cercare meglio...vi ringrazio tutti per le risposte...vi terró informati 😉


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

polbo
02-10-2013, 19:10
Una domanda: non essendo adatta per un acquario, questa pianta posso allora spostarla nel laghetto in giardino? Ovviamente lasciando solo le foglie fuori dall'acqua e mettendola in un vasetto...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

ALEX007
02-10-2013, 20:54
Purtroppo non resiste alle gelate invernali.

ilVanni
03-10-2013, 12:53
Puoi tenerla in vaso in casa (d'estate fuori, ma non al sole diretto), diventa molto folta e bella e prospera anche col riscaldamento acceso (magari non piazzarla accanto al radiatore).

polbo
04-10-2013, 19:18
Domani pomeriggio le tiro fuori dall'acquario e le metto in un vaso prima che marciscano le foglie e mi creino problemi per i pesci.
Vedevo che le piantine le vendono anche su Ebay, che sia da fidarsi? Perché altri negozi nei miei paraggi non c'è ne sono con piante così semplici...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

polbo
07-10-2013, 18:38
Rieccomi ragazzi! Sabato ho tolto dall'acquario la famosa piantina e nel pomeriggio son andato in un'altro negozio (questo molto più specializzato) a prendere la vallisneria spiralis ed un'altra (di cui mi sovviene il nome). Le ho messe dentro appena arrivato a casa, ma la vallisneria mi ha già perso un paio di foglie mentre l'altra le ne ha già due mangiucchiate.
Ps: la vallisneria l'ho lasciata all'interno del pesetto di ceramica come mi ha consigliato la tipa del negozio di acquari e poi interrata un po' tra il ghiaino



Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

ALEX007
08-10-2013, 23:57
fai delle foto alle piante.Le foglie rovinate della valli puoi tagliarle alla base ma devi togliere il pesetto e company e piantumare nel substrato ;-)

polbo
09-10-2013, 19:16
Eccomi! le foto non sono un granchè perchè la luce del neon inganna, ma spero siano esaustive...
Oggi ho anche visto che la pianta a fianco la vallisneria ha le foglie superiori mangiate...non so se dalle lumachine o dai pesci...
PS: le scaglie in acqua è il mangime che ho appena messo #22


http://s22.postimg.cc/vrr04id8d/IMG_0189.jpg (http://postimg.cc/image/vrr04id8d/)

http://s23.postimg.cc/5jvzx19p3/IMG_0190.jpg (http://postimg.cc/image/5jvzx19p3/)

alexfdj
09-10-2013, 22:49
Evito i discorsi sulla fauna che hai in quella vaschetta e procedo con il resto:

hai sottofondo fertile?????
L'altra pianta da quanto tempo è in vasca????

Solitamente le classiche lumachine che abbiamo in vasca si nutrono delle foglie morenti delle piante e non di quelle in salute (tranne sporadici casi ma tu non hai in vasca quelle piante).

Normalmente le piante provenienti da negozi ecc. devono adattarsi alle vasche dove le inseriamo e le foglie potrebbero mostrare segni di deterioramento che non significa morte certa della pianta, se sono soddisfatti i requisiti minimi in termini di luce e fertilizzanti della stessa.

polbo
09-10-2013, 22:54
Grazie per la risposta.
Si, ho circa 1cm di fondo fertile della Sera e poi 1 cm di ghiaino. Le due piante sulla dx sono dentro da sabato (sia quella mangiata che la vallisneria), quella centrale da 3 settimane e la anubias a sx è dentro da marzo.
Per ora gli do 7 ore di luce: 36W 6500K

alexfdj
09-10-2013, 23:05
1 cm di ghiaia è un pò pochino....ce ne vorrebbero almeno 4 cm per dare modo di tenere ben separati sottofondo fertile e colonna d'acqua...

A questo punto è solo questione di mantenere i valori dell'acqua consoni a tutti gli abitanti in vasca (pinnuti e non) e vedere se nel giro di 2 settimane le cose migliorano.

Magari le Anubias....con quelle alghe nere.......visto che sono piante belle resistenti ma lente più di un bradipo addormentato, hai mai pensato di fargli fare un bel bagnetto (solo alle foglie) di 5 secondi in una soluzione di acqua e candeggina (50 e 50)????? Naturalmente senza bagnare il rizoma della pianta e risciaquandole bene sotto acqua del rubinetto prima di metterle in vasca.

polbo
09-10-2013, 23:09
Sì, ti dirò la verità....ci ho pensato. Le alghe nere a pennello mi sono cresciute dopo che avevo messo dentro una anubias che mi aveva dato un mio collega (che le aveva già ed io, ignorante, le ho messe insieme) e che poi ho tolto perchè non erano esteticamente belle.
Ho letto appunto che la tecnica della candeggina funziona...quasi quasi nel fine settimana provo. Questo mese sono un po' impegnato, ma il prossimo volevo per l'appunto svuotare l'acquario e ripartire da "zero"...rifare il fondale con più spessore di giaia e terreno e rimettere dentro piante ecc.
Speriamo bene

alexfdj
09-10-2013, 23:15
beh...se vuoi ripartire da zero...allora si possono fare le cose fatte a modino cosicché tu abbia la possibilità di vedere una bella vaschetta con tante belle piante e in salute, che, fidati, è tutta n'altra cosa.....

polbo
09-10-2013, 23:32
che consiglio mi daresti? io avevo messo poco substrato perchè il profilo dell'acquario alla base non è alto perciò si vedrebbe lo strato di terra e ghiaia....

polbo
21-10-2013, 17:26
ragazzi, ho tolto le anubias e le ho immerse (solo le foglie) in una mescola di circa 30% candeggina e 70% acqua...risciacquata bene e rimessa nell'acquario....ora le alghe sono diventate bianche....tutto corretto?