PDA

Visualizza la versione completa : La maturazione è avvenuta?


victorx
29-09-2013, 12:39
Sono passate due settimane e mezzo dopo l'allestimento dell'acquario, oggi mi ritrovo i nitrati e nitriti praticamente a zero.

Devo però affermare che il massimo raggiunto dai nitriti è stato 0,05mg/l (tranne se non mi sono accorto di un altra punta di innalzamento nei periodi che non ho testato l'acqua) mentre i nitrati 25mg/l è stato il massimo livello.

Dal 2 giorno ho inserito un attivatore batterico che mi è stato consigliato dal negoziante, inserendo pochi millilitri al giorno per 10 giorni poi non l'ho più utilizzato.

Gli altri valori sono ph 8 gh 14 kh 9

Fin dall'inizio l'acquario è stato allestito per metà acqua dell'acquedotto con biocondizionatore, e per metà acqua oligominerale naturale (dopo aver fatto vari test con alcune acque ho preso quella con meno nitriti e nitrati). L'acquario è composto da circa 4 piante diverse tutte il buono stato e da 8 lumachine anemone helena tutte in buono stato, ho dato da mangiare loro due pastiglie di mangime alla settimana. Il fotoperiodo è 7 ore al giorno.

La mia domanda è: deve ancora avvenire il picco oppure è già avvenuto? E' possibile che prima ci sia un innalzamento poi un azzeramento e di nuovo un altro picco più grande?

Mi conviene aspettare un altra settimana? Grazie per le risposte

scriptors
29-09-2013, 12:50
Difficile dirlo non avendo uno storico dei valori, in teoria dovresbbe essere avvenuto ma, con poche piante l'abbassamento a zero degli NO3 potrebbe anche far pensare al contrario.

Ci vorrebbe la sfera di cristallo

Butta un po di mangime in vasca e vedi cosa succede monitorando NO2 ed NO3

victorx
29-09-2013, 13:48
Come dicevo prima un pò di mangime l'ho buttato ma per dare a mangiare alle lumachine, devo metterne di più?

Lo storico dei valori è questo

13/9 NO2 0,05 mg/l NO3 10 mg/l

20/9 NO2 0,05 mg/l NO3 25 mg/l

29/9 NO2 0 mg/l NO3 0 mg/l

La cosa che mi stranizza è che i nitriti non si sono mai alzati più di 0,05 mg/l, questo è avvenuto solo per i nitrati. E' possibile un picco dei nitriti di questo tipo?

scriptors
29-09-2013, 14:56
posta una foto della vasca e rifai la misurazione degli NO3

ps. quando il test scade mediamente la colorazione diventa molto sbiadita ed è facile confonderla per un valore più basso

victorx
29-09-2013, 18:15
Ho rifatto il valore dei nitrati dopo aver inserito anche del mangime ma è sempre a zero, di seguito vi posto la foto, scusa la schifezza di acquario ma è il mio primo acquario


http://s12.postimg.cc/no4n2lut5/20130929_180049.jpg (http://postimg.cc/image/no4n2lut5/)

scriptors
29-09-2013, 22:13
Poche piante per consumare 25mg/l di NO3 in nove giorni, qualcosa non torna (che sia nella precedente misurazione o nella successiva)

victorx
30-09-2013, 00:26
Io pensavo se non sia colpa dell'attivatore batterico infatti è da un po di giorni che non lo utilizzo più. Le misurazioni li faccio abbastanza attentamente, anzi se per esempio per i nitriti bisogna aspettare 10 minuti io ne aspetto 15 per la misurazione...
Le anemone helena possono centrarci qualcosa con questi valori?

giali
30-09-2013, 08:44
Non voglio certo mettere in discussione Scriptors, ma in una chiaccherata avuta proprio sabato scorso con un amico (tra l'altro negoziante da lunga data), lui al sentire il picco che ho avuto nel mio proprio settimana scorsa, ha affermato che lui non ha mai picchi nei suoi acquari (nella fase di avvio), e comunque non detto che questa debba avvenire per regola.

victorx
30-09-2013, 09:03
Non voglio certo mettere in discussione Scriptors, ma in una chiaccherata avuta proprio sabato scorso con un amico (tra l'altro negoziante da lunga data), lui al sentire il picco che ho avuto nel mio proprio settimana scorsa, ha affermato che lui non ha mai picchi nei suoi acquari (nella fase di avvio), e comunque non detto che questa debba avvenire per regola.

io la penso pure cosi se devo essere sincero, secondo me dipende da acquario ad acquario secondo le condizioni di avvio. Io ho messo molto mangime ma ho sempre i nitriti a zero, ieri adirittura ho messo due pastiglie di mangime per le lumache ed è pure rimasto, comunque ricontrollerò verso venerdi i valori

scriptors
30-09-2013, 09:55
Sto facendo una piccola sperimentazione anche per questo motivo.

Normalmente, in una vasca allestita in maniera pulita e senza problematiche, il picco neanche si nota in quanto molto basso.
In una vasca allestita in maniera sporca (per sporca intendo con materiali usati, terricci organici, troppo attivatore ecc.) e con problemi (piante già mezze marce e/o che marciscono in vasca) il picco si nota eccome.

Come sempre tutto dipende dalla disponibilità di cibo, maggiore è la disponibilità delle varie forma azotate maggiore sarà la prolificazione batterica e maggiori saranno i valori misurati.

Ovviamente si arriverà sempre alla maturazione della vasca e quello che cambierà sarà solo la quantità di Nitrati che sono il prodotto risultante e non più trasformabile del ciclo (nella realtà non è così ma fermiamoci qui, chi vuole approfondire deve solo cercare e leggere) ma solo consumabile dalle piante.

E' un bene o un male avere un picco non misurabile e/o l'esatto contrario ?

Direi che è la medesima cosa, forse appena meglio avere un picco misurabile (il rovescio della medaglia saranno gli NO3 abbondanti), in quanto, appena ci sarà scarsità di cibo, sarà il surplus di batteri a diventare esso stesso cibo (batteri che muoiono, marciscono ecc.) e mantenere attivo il ciclo fino all'inserimento dei primi pesci.

ps. non dimentichiamo comunque che tutto dipende dalla disponibilità di Ossigeno, se questo scarseggia la maturazione sarà molto più diluita nel tempo e meno evidente

Non ho scritto tutto (vedete i topic nella sezione Approfondimenti) ma tornerò sul discorso quando avrò più dati nel topic sulla sperimentazione.

giali
30-09-2013, 10:44
Quindi meglio trovarsi in questa condizione da te descritta...


In una vasca allestita in maniera sporca (per sporca intendo con materiali usati, terricci organici, troppo attivatore ecc.) e con problemi (piante già mezze marce e/o che marciscono in vasca) il picco si nota eccome.



... piuttosto che con picchi non misurabili.
Voglio dire, è come quando i pediatri dicono che è meglio che i bambini abbiano la febbre così si fanno tanti anticorpi.
Più alto sarà il picco, più numerosi saranno i batteri nitrificanti che si stanno formando.

Corretto?

scriptors
30-09-2013, 11:16
Si è no, da un lato (come scritto) si ha una scorta di cibo in periodi di magra (eccesso di batteri che fino a quando hanno ossigeno e cibo continuano a prolificare dopo di che muoiono e diventano cibo a loro volta), dall'altro si avrà un eccesso di NO3 da smaltire

Sapendo la tipologia di vasca che si intende allestire, e conoscendo bene lo sviluppo del ciclo dell'azoto, si può anche decidere come farla maturare

L'importante è capire che ci sono tre fasi che vanno di pari passo ma con tempistiche diverse


formazione NH4
NH4 → NO2
NO2 → NO3


... c'è anche il passaggio da NO3 ad N gassoso ma lasciamo perdere