Entra

Visualizza la versione completa : GESTIONE ACQUARIO - I cambi d'acqua


Marco2188
28-09-2013, 12:34
Leggendo varie discussione sul forum ho letto di molti neofiti che hanno dubbi su come fare i cambi dell'acqua.
In questo articolo descriverò come io realizzo i cambi nella mia vasca e spero che possa risultare utile per tutti coloro che hanno dei dubbi in merito.

Prima di tutto spieghiamo perché è bene fare i cambi periodici. Il filtro delle nostre vasche ci da un grosso aiuto nell'eliminazione di sostante inquinanti che si formano naturalmente nei nostri acquari. Tuttavia a volte non è sufficiente ecco quindi che spetta a noi eliminarle mediante i cambi parziali.
Con sostanze inquinanti non mi riferisco solo hai nitrati ma anche ad altre sostanze che non vengono smaltite dal filtro

Preparazione dell'acqua
Questa fase è molto importante e dobbiamo curarla con attenzione. Se abbiamo necessità di tagliare l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi (per imparare come calcolare i litri di acqua di osmosi necessari vi mando a questa discussione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700)) oppure eseguire delle correzioni di valori con i sali appositi é bene eseguire tali miscelazioni fuori dalla vasca cosi da essere sicuri di ottenere l'acqua con i valori giusti.

http://s13.postimg.cc/jdthw0j43/taniche.jpg (http://postimg.cc/image/jdthw0j43/)

Aspetto ancora più importante è la temperatura. L'acqua che inseriremo in vasca dovrà avere una temperatura quanto più simile a quella della vasca per evitare shock termici ai nostri pesci e alle nostre piante. Tale aspetto è più importante tanto maggiore è la percentuale di acqua da sostituire.
Per riscaldare l'acqua si possono seguire diverse vie. La più facile è quella di inserire un piccolo riscaldatore programmato alla stessa temperatura della vasca nella tanica per un tempo sufficiente a riscaldarla. Alcuni tengono le taniche vicine a termosifoni e altre fonti di calore, a voi scegliere il metodo più comodo.
Un'ultimo aspetto da considerare è il cloro (e altre sostanze) disciolto nell'acqua di rubinetto che può essere nocivo alla nostra vasca. Nei negozi vengono venduti dei bio-condizionatori che assolvono a questo problema. Tuttavia si può ottenere il medesimo risultato lasciando decantare l'acqua almeno un giorno, anche qui scegliete voi.

Lo svuotamento
Questa può essere la fase più critica dell'intera operazione. Il modo più facile è quello di usare un normale tubo di gomma, inserito un estremo nella vasca si aspira dall'altro finché l'acqua non ci arrivi quasi in bocca, a questo punto il liquido sarà libero di fluire nel contenitore dell'acqua di scarto.
Personalmente non uso questo metodo a causa dell'alto rischio di allagamento e perché l'acqua della vasca mi fa un po shifo.
Preferisco utilizzare un tubo per il travaso del vino. Questo dispositivo è dotato di una 'molla' che permette di ottenere il medesimo effetto di aspirazione della nostra bocca. Io consiglio di usare un modello dotati di rubinetto in questo modo si potrà fermare e riprendere il flusso quante volte si vuole con una sola 'pompata' del tubo

http://s23.postimg.cc/8hf1gjezb/attrezzi.jpg (http://postimg.cc/image/8hf1gjezb/)

L'uso è estremamente semplice. Si inserisce la parte rigida nella vasca e si chiude il rubinetto (nel caso in cui esso non sia presente basta usare il proprio dito) si comprime la molla e poi la si lascia distendere, si noterà subito il risucchio. A questo punto basta aprire il rubinetto e svuotare la vasca. Qualora fosse necessario eseguire più viaggi per svuotare il recipiente sarà sufficiente chiudere il rubinetto.

http://s21.postimg.cc/4kbkjv05v/100_1037.jpg (http://postimg.cc/image/4kbkjv05v/)

Il riempimento

Questa è la fase più personalizzabile poiché dipende dalla quantità di acqua da sostituire. Per pochi litri sarà sufficiente versare l'acqua direttamente in vasca.
Se invece dovete fare cambi molto grossi potreste usare una pompa di risalita inserita in un secchio che andrete a riempire con l'acqua nuova.

Note finali
-La quantità di acqua da cambiare dipende dalla vostra vasca. Come regola generale si cambia il 10% del volume a settimana oppure il 20% ogni due.
Ovviamente se avete pesci che sporcano molto o molto poco il volume di acqua e la frequenza possono variare molto. La cosa importante è mantenere i nitrati nei limiti. Tale soglia dipende molto dalla vostra popolazione alcuni pesci sono più sensibili ai nitriti per i quali un valore di 20mg/l risulta già tossico per altri invece si può arrivare tranquillamente a 50mg/l. Per stare tranquilli comunque sarebbe meglio tenerli sotto i 20mg/l
Consiglio comunque di eseguire un cambio settimanale o bisettimanale.
-Il tempo necessario per questa operazione fondamentale può variare di molto in funzione del volume di acqua della vostra vasca. Io cambiando trenta litri non impiego più di quindi minuti
-La decantazione è un processo molto semplice. Consiste nel far riposare l'acqua in un recipiente aperto, i metalli pesanti si depositeranno sul fondo per effetto della gravita mentre il cloro evaporerà. Il modo miglio sarebbe di lasciar decantare l'acqua in un secchio cosi da avere la maggior superficie esposta all'aria. Una buona alternativa e tenere le taniche aperte e di tenere il livello dell'acqua sotto la strozzatura del tappo

Ale87tv
28-09-2013, 13:57
:-) ben fatto, ma amplierei il discorso:
- quali sono gli altri composti, oltre a nitrati e fosfati.
- la decantazione: come farla correttamente
- i valori limite dei nitrati
:-)

Ale87tv
28-09-2013, 13:58
aggiungerei anche le formule per tagliare l'osmosi con l'acqua di rete

Marco2188
28-09-2013, 17:02
Alex87tv
Ho modificato come mi hai suggerito tranne per la parte degli altri composti perché sinceramente non ne so abbastanza, se hai dei suggerimenti li aggiungo

Ale87tv
28-09-2013, 17:18
appena ho un minuto, ti butto giù qualcosa :-)

comunque bell'articolo, utile a chi comincia, appena è completo è decisamente pubblicabile sul portale :-)

Marco2188
28-09-2013, 17:19
#70

Luca_fish12
29-09-2013, 09:14
Bell'articolo molto utile per prendere la mano con il primo acquario! :-)

Ben fatto!


p.s. Con il metodo dell'innesco del tubo su aspirazione è vero che c'è il rischio che l'acqua arrivi in bocca, ma se si utilizza un tubo lungo e ci si prende un po' la mano (o il fiato) non capita poi tanto spesso ed il rischio allagamento è minimo! :-)
Ma come sempre dipende poi dalla pratica e da come uno si trova più comodo!

IlQuarto
30-09-2013, 10:07
posso permettermi di fare solo un punto? :-)

Ale87tv
30-09-2013, 11:26
:-) fallo!

IlQuarto
30-09-2013, 11:33
:-)
proprio un piccolezza..

"Lo svuotamento
Questa può essere la fase più critica dell'intera operazione. Il modo più facile è quello di usare un normale tubo di gomma, inserito un estremo nella vasca si aspira dall'altro finché l'acqua non ci arrivi quasi in bocca, a questo punto il liquido sarà libero di fluire nel contenitore dell'acqua di scarto.
Personalmente non uso questo metodo a causa dell'alto rischio di allagamento e perché l'acqua della vasca mi fa un po shifo.
Preferisco utilizzare un tubo per il travaso del vino. Questo dispositivo è dotato di una 'molla' che permette di ottenere il medesimo effetto di aspirazione della nostra bocca. Io consiglio di usare un modello dotati di rubinetto in questo modo si potrà fermare e riprendere il flusso quante volte si vuole con una sola 'pompata' del tubo"

per evitare questa cosa.. (non sono necessari per forza tubi con molla)
ma è sufficiente riempire il tubo con acqua, (dal rubinetto) prima di immergerlo nella vasca.
Riempire- tappare- immergere.
Sulla base poi del principio dei vasi comunicanti l'acqua fluisce, e si svuota la vasca, senza dover soffiare

---- uguale. ma col tubo pieno d'acqua.. insomma :-)

Rentz
30-09-2013, 12:36
mooolto utile... l idea del tubo per il vino è ottima nn ci avevo pensato ti ringrazio :)

Marco2188
30-09-2013, 14:15
:-)
proprio un piccolezza..

"Lo svuotamento
Questa può essere la fase più critica dell'intera operazione. Il modo più facile è quello di usare un normale tubo di gomma, inserito un estremo nella vasca si aspira dall'altro finché l'acqua non ci arrivi quasi in bocca, a questo punto il liquido sarà libero di fluire nel contenitore dell'acqua di scarto.
Personalmente non uso questo metodo a causa dell'alto rischio di allagamento e perché l'acqua della vasca mi fa un po shifo.
Preferisco utilizzare un tubo per il travaso del vino. Questo dispositivo è dotato di una 'molla' che permette di ottenere il medesimo effetto di aspirazione della nostra bocca. Io consiglio di usare un modello dotati di rubinetto in questo modo si potrà fermare e riprendere il flusso quante volte si vuole con una sola 'pompata' del tubo"

per evitare questa cosa.. (non sono necessari per forza tubi con molla)
ma è sufficiente riempire il tubo con acqua, (dal rubinetto) prima di immergerlo nella vasca.
Riempire- tappare- immergere.
Sulla base poi del principio dei vasi comunicanti l'acqua fluisce, e si svuota la vasca, senza dover soffiare

---- uguale. ma col tubo pieno d'acqua.. insomma :-)

Usare un tubo pieno d'acqua è un altro metodo che presenta anche lui dei rischi e degli svantaggi. Il primo fra tutti è che se devi fare più viaggi per svuotare l'acqua come nel mio caso che devo farne tre devi ripetere l'operazione di riempimento del tubo tre volte.
Il tubo nell'operazione un pò si bagna e inevitabilmente sgocciola lungo il tragitto.
Inoltre alcune configurazioni di bagni (ad esempio il mio) possono rendere l'operazione di riempimento complicata.

Non ho la presunzione di dire che il mio metodo sia il migliore in assoluto ma credo che sia sicuramente molto comodo e molto semplice e dato il costo esiguo del tubo per travasare i liquidi anche economico

Luca_fish12
30-09-2013, 14:52
Oltretutto, riempire il tubo con l'acqua del rubinetto è una cosa inutile oltre che rischiosa per l'acqua sul pavimento! :-))

Se proprio si vuole riempire il tubo con l'acqua si fa con quella direttamente dell'acquario e si innesca il vaso comunicante in modo meccanico allo stesso modo!

Ma, come dice Marco, la cosa più facile se non si vuole aspirare dal tubo è comprare la pompetta; con 3 euro si risolve il problema.
Ci sono anche le pompette da stufa che solitamente hanno il becco più lungo ed entrano anche nelle taniche!

Per gli amanti dell'elettronica invece, si può collegare una pompa elettrica al tubo, ma in questo caso bisogna avere una presa libera o una prolunga a portata di mano.

Felix Viehweider
01-10-2013, 18:01
... tutte idee interessanti, nel mio caso l'acquario el il bagno si trovano allo stesso piano. Cosi mi sono preso un tubo di gomma (10m). Una fine nell'acquario, l'altra nella vasca da bagno. Se creo sottopressione l'acqua ci mette sette, otto secondi per arrivare nella vasca da bagno. Allora non rischio di soffocarmi. Dopo aver' aspirato (minimo 100 litri) lo sfondo ritiro il tubo dall'acquario che il flusso viene interotto, poi agancio la fine che si trovava nella vasca da bagno al rubinetto con un gancio giardiniero (gardena)-59- e riempisco l'acquario. Non capisco i problemi di temperatura (tranne se si miscella acqua di rubinetto con acqua d'osmosi), io misuro la temperatura del acqua che entra con un dito e se paragono la temperatura prima e dopo del intervento col termometro c'é una differenza massima di un mezzo grado.

Marco2188
01-10-2013, 18:07
Se la temperatura è molto diversa da quella settata nell'acquario può provocare un forte sbalzo che non fa bene ne hai pesci ne alle piante. é come se tu in estete passassi dai 20°C dell'ufficio o di casa agli oltre 30°C esterni, non è il massimo.
Versare l'acqua direttamente dal rubinetto non è una scelta molto saggia poiché contiene cloro. Questo è pericoloso e deve essere eliminato o mediante bio-condizionatori o mediante decantazione

Felix Viehweider
02-10-2013, 01:07
... tutte idee interessanti, nel mio caso l'acquario el il bagno si trovano allo stesso piano. Cosi mi sono preso un tubo di gomma (10m). Una fine nell'acquario, l'altra nella vasca da bagno. Se creo sottopressione l'acqua ci mette sette, otto secondi per arrivare nella vasca da bagno. Allora non rischio di soffocarmi. Dopo aver' aspirato (minimo 100 litri) lo sfondo ritiro il tubo dall'acquario che il flusso viene interotto, poi agancio la fine che si trovava nella vasca da bagno al rubinetto (acqua molto pura) con un gancio giardiniero (gardena)-59- e riempisco l'acquario. Non capisco i problemi di temperatura (tranne se si miscella acqua di rubinetto con acqua d'osmosi), io misuro la temperatura del acqua che entra con un dito e se paragono la temperatura prima e dopo del intervento col termometro c'é una differenza massima di un mezzo grado.#70

Danny85
02-10-2013, 09:59
Articolo molto utile#25#25

Io per non andarmi a complicare tanto la vita ho sempre usato questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/gravel-vacuum-cleaner-aspirarifiuti-sistema-daspirazione-lunghezza-totale-190cm-p-5451.html

Non si ciuccia e quando lo si vuole fermare basta togliere l'aspirazione dall'acqua;poi per ripartire lo si rimette dentro,due pompate e riparte.
Per caridinai o comunque vasche piccoline fino ai 30-40 litri uso il tubo dell'aereatore,così sono sicuro di non aspirare le baby,con una siringa da 5 ml lo innesco e svuoto,per il riempimento uso lo stesso metodo posizionando una bottiglia o piccola tanichetta su qualche mobile un po' più alto o sulla plafoniera(se resiste);in questo modo l'acqua entra molto lentamente e non rischio sbalzi repentini.
Ultimo appunto,io sia nei caridinai che nella vasca dei cory non riscaldo l'acqua,in questo modo con il cambio d'acqua la temperatura in vasca si abbassa di un paio di gradi,ovviamente sempre gradualmente(30 - 60 minuti) usando piccoli tubi,in questo modo si inducono i cory alla riproduzione e le caridine alla muta;sicuramente anche altre specie gradirebbero l'abbassamento di temperatura,ma io non essendo esperto di altro se non quello che ho nelle vasche mi fermo qui.

Missingstar
07-10-2013, 23:38
Personalmente ho un tubo con rubinetto sempre innescato nel filtro interno , mi basta aprire il rubinetto x scaricare quanto voglio , senza disturbare nessuno , Invece x caricare ho comprato delle taniche da 30 dove inserisco una pompa con rubinetto x riempire la vasca , non mi preoccupo della temperatura , riempio 30 l /h Con sbalzi nulli e minor consumo di corrente x riscaldare la vasca dopo un cambio frettoloso. Ovviamente stabulazione a parte in serbatoio con catappa

Rentz
08-10-2013, 08:59
ma per chi ha un acquario grande... come fate a far decantare molti litri di acqua? dove li mettete? XD

Missingstar
09-10-2013, 12:00
Serbatoi?

Marco2188
09-10-2013, 12:03
Per far decantare l'acqua basta usare delle taniche e lasciarle aperte, l'importante e non riempirele fino all'orlo e di lasciare quanta più superficie di scambio possibile. Se usi taniche molto grandi di 20-30lt potresti lasciarle a decantare un paio di giorni.

Cosa intendi per molti litri?

gigi1979
09-10-2013, 12:56
ma per chi ha un acquario grande... come fate a far decantare molti litri di acqua? dove li mettete? XD

Molti litri= molte taniche ;-), solitamente si cambia il 20% dell'acqua, quindi su un acquario da 300lt ovviamente te ne prepari 60, 3 taniche da 20lt non sono molto ingombranti...

scusa, articolo molto utile, ben fatta!

Elia00
11-10-2013, 10:20
Molto utile ed interessante

Johnny Brillo
15-10-2013, 09:47
Articolo molto utile per chi inizia ed ha sempre tanti dubbi su come e perchè fare i cambi. #25

Se posso suggerire un metodo molto semplice per innescare il pescaggio dell'acqua per i cambi, basta posizionare il tubo davanti alla mandata del filtro ed il gioco è fatto.;-)

Rentz
21-10-2013, 11:58
ma per chi ha un acquario grande... come fate a far decantare molti litri di acqua? dove li mettete? XD

Molti litri= molte taniche ;-), solitamente si cambia il 20% dell'acqua, quindi su un acquario da 300lt ovviamente te ne prepari 60, 3 taniche da 20lt non sono molto ingombranti...



e per la temperatura come fai?

gigi1979
21-10-2013, 12:20
ma per chi ha un acquario grande... come fate a far decantare molti litri di acqua? dove li mettete? XD

Molti litri= molte taniche ;-), solitamente si cambia il 20% dell'acqua, quindi su un acquario da 300lt ovviamente te ne prepari 60, 3 taniche da 20lt non sono molto ingombranti...



e per la temperatura come fai?
Prendi un termoriscaldatore e aspetti che l'acqua si scaldi, e fai cosi tanica per tanica. Oppure ce chi mette le taniche di fianco ai termosifoni, in inverno ovviamente! D'estate, almeno x me, il problema non sussiste, l'acqua del cambio dopo un giorno ha la stessa temperatura di quella dell'acquario!

Rentz
21-10-2013, 12:46
per l'estate immaginavo... l'idea del termosifone per l'inverno è utile grazie :)

solemar
31-10-2013, 15:43
Grazie, giusto quello che dici.
Ho letto ora i consigli per il cambio dell'acqua e quella del tubo va bene, pensa che io fino adesso avevo svuotato con una tazza.....ultima cosa da sapere, il tubo deve appoggiare sul fondo per risucchiare tutto quello che si e' depositato?
Fino adesso ho pulito il filtro una volta alla settimana (mi hanno detto di non farlo spesso) e poi dopo aver pulito il vetro e mosso un po' le pietrine, togievo l'acqua un po' torbida col bicchiere, molto piu' comodo e veloce col tubo.
grazie

Marco2188
31-10-2013, 15:59
La pulizia del fondo si chiama sifonatura, se usi un tubo normale devi fare attenzione a non aspirare il fondo. Comunque questa è un'operazione che si può anche evitare, io personalmente non la faccio mai, perché in quello 'sporco' che si forma si vanno ad annidare molti batteri utili che aiutano il filtro.
La pulizia del filtro non si deve fare mai. Si possono pulire le spugne o la lana ma solo quando e lercia. Se invece noti che la portata della pompa è diminuita allora puoi fare una manutenzione più accurata. pulizia delle spugne, e dei cannolicchi (nell'acqua del cambio mai sotto il rubinetto). Io ti consiglierei di fare ogni tanto la manutenzione della pompa (ogni tre o quattro mesi) cosi da evitare che si blocchi per via dello sporco

Rentz
31-10-2013, 16:05
io i cannolicchi non li toccherei nemmeno... mantieniti sulle spugne... almeno io faccio cosi

solemar
31-10-2013, 17:42
grazie per le risposte.
Allora se ho ben capito, non si pulisce mai il fondo, ma allora che si pulisce? se l'acqua e' limpida? almeno si puossono muovere un po' le pietrine perche' salga un po' di sporco?
Per filtro, ,non intendevo la pompa, ma il ricambio,e' quello che si sporca, mi hanno detto che quello che si attacca li e' la melma, e per me melma e' sporco, per questo lo sciacquo una volta alla settimana.
Se non si pulisce (sifonare) il fondo allora posso continuare con la tazza, lavoro piu' lungo ma facile.
grazie

Rentz
31-10-2013, 17:49
per il fondo dipende da quanti detriti hai... se hai molti pesci devi sifonare xche senno si vanno ad accumulare troppo bisognini XD

Marco2188
31-10-2013, 18:26
La melma che si forma nel filtro è un ottimo ricettacolo per i batteri, non si dovrebbe mai rimuovere a meno che non sia troppa da rallentare il flusso del filtro.
La pompa si sporca fidati. La melma si infila all'interno e può bloccare la girante. Per pulirla ti basta staccare il frontalino estrarre la girante e pulirla sotto l'acqua corrente e con un cotton fiok.
Può sembrare un contro senso ma l'acquario non si pulisce, metto metti le mani in vasca meglio è. A meno che ovviamente non hai un centimetro di melma sui sassi :-D
I cambi servono per rimuovere inquinanti dall'acqua e introdurre sostanze nutritive alle piante

solemar
31-10-2013, 21:00
Grazie

A quanto pare, piu' imparo e meno ne so.
Non e' da molto che ho i pescetti, sono 5, 4 goldfish e 1 shubuntin. Stanno benone, corrono di qua e di la e mangiano con appetito, con 1 giorno di digiuno.
Credo che finora ho avuto molta fortuna, perche' io non ho fatto altro che pulire, quello che c'e' dentro il filtro, il vetro e ho tolto l'acqua dopo averla intorbidita, non lo faro' piu'.
Nell'acqua ho messo un bastoncino di cannella che so che fa molto bene, quasi come le foglie di mandorlo, ma colora meno l'acqua.
buona serata
http://s22.postimg.cc/lfbqjv5bh/pescetti3.jpg (http://postimg.cc/image/lfbqjv5bh/)

Marco2188
31-10-2013, 21:27
Stai attento perchè mi sa che in pratica non hai un filtro maturo, rischi un picco di nitriti che può ucciderti i pesci.
Dalla foto mi sembra che la vasca ha alcuni problemi, apri una discussione in 'pesci d'acqua fredda'

Inviato dalla Batcaverna

solemar
31-10-2013, 21:39
pero' i pesci stanno li da 4 mesi, se non li vedi nitidi nella vasca e' perche' e' difficile fare le foto, non stanno mai fermi, l'acqua e' limipissima, non spaventarmi

Marco2188
31-10-2013, 22:34
Ho come l'impressione che sia piccola, come minimo dovrebbe essere sui 300lt e mi sembra anche malamente arredata

Inviato dalla Batcaverna

solemar
01-11-2013, 00:03
in effetti la vasca non e' molto grande, era per 4, un pesce mi e' stato regalato.
Per l'arredo si fa quello che si puo', tu vedi l'angolino con la barchetta, ci sono pero' anche due piante di plastica (purtroppo) e due pietre bianche. Io vivo nella repubblica Dominicana e piante vere non ce ne sono, a parte il photos che sulla vasca c'e', le radici se le mngiano i pesci, ero riuscita ad avere una pianta galleggiante, non ricordo come si chiama, con le foglioline piccole piccole, ma se la sono mangiata.
Per quanto riguarda il xambio dell'acqua, ho capito tutto. ciao

Marimarco69
01-11-2013, 00:20
Ciao, Solemar, come va?

Marco intendeva dire che i pesci rossi hanno bisogno di tantissima acqua, anche se tanti li tengono in pochi litri...

Se vai in giro per rii e magari laghetti, sono sicuro che potrai trovare qualche piantina acquatica da inserire in acquario... Come ti invidio... Stai ai Tropici!!!!

P.s.:Non mi sono dimenticato... ti mando MP#28-14-