Visualizza la versione completa : Hydor smart level
stavo pensando di trovare un sistema valido per il rabbocco in automatico della vasca.
Si tratta di una soluzione da utilizzare esclusivamente quando sono fuori casa per qualceh giorno, quindi deve essere funzionale e facilmente eliminabile.
pensavo alla hydor , perchè lo posso mettere al bisogno, e togliere quando non serve.
che dite ? funziona?...è abbastanza preciso nello start e nello stop ?
Maurizio Senia (Mauri)
27-09-2013, 19:55
stavo pensando di trovare un sistema valido per il rabbocco in automatico della vasca.
Si tratta di una soluzione da utilizzare esclusivamente quando sono fuori casa per qualceh giorno, quindi deve essere funzionale e facilmente eliminabile.
pensavo alla hydor , perchè lo posso mettere al bisogno, e togliere quando non serve.
che dite ? funziona?...è abbastanza preciso nello start e nello stop ?
Quello della Hydor e ottimo se lo installi usalo sempre almeno non dai sbalzi di salinitàe il rabbocco avviene gradualmente.;-)
Ok, ottimo. Mi sembrava ok, ma volevo avere conferma. Gradsssssssssie
Concordo con il collega, un buon prodotto...
RobyVerona
28-09-2013, 17:04
Quello della hydor ha il pro che puoi utilizzare una qualsiasi pompa a 220V, di contro a mio avviso è un pò troppo grossolano. Io starei su un tunze :-)
Secondo me invece lavorano con principi diversi e hanno i loro pro e contro entrambi .Forse l'unica pecca di Hydor è che dopo 10 min si blocca e va in allarme ma sembra che stiano già lavorando per togliere questo limite e permettere all'utente di regolarlo..
In che senso va in blocco? Ma allora è inutile?
Maurizio Senia (Mauri)
28-09-2013, 19:04
In che senso va in blocco? Ma allora è inutile?
Se entro 10 minuti non riesce a riportare a livello si blocca.....e una sicurezza ottima.;-)
Ah, ok...... Non avevo capito :-))
In che senso va in blocco? Ma allora è inutile?
Se entro 10 minuti non riesce a riportare a livello si blocca.....e una sicurezza ottima.;-)
;-)
Va in blocco ma questo non ti permette di usare delle dosometriche per rabboccare oppure usare la kw collegata.
In compenso è un buon tempo per usare una pompa da 200-400 lt\h
acquistato !!!
questo w.e. l'ho provato, e devo dire che è perfetto !
Avevo paura perchè il mio livello d'acqua coincide "quasi" con il limite superiore del vetro, e quindi temevo che il controller non spegnesse subito la pompa, conil rischio qundi di superare il livello massimo: allora ho ridotto la portata della pompa che reintegra l'acqua d'osmosi , impiega 2 minuti per tornare al livello corretto, e stacca proprio al punto corretto.
Considerando che lavoro proprio al limite, per me è assolutamente ok.
Ciao, sono interessato anche io all'acquisto di Hidor Smart Level Control ma ho un dubbio: la mia vasca contiene 120 litri, temo che il dislivello tra minimo e massimo sia troppo ampio provocando troppa variazione di salinità. Che distanza c'è tra i due livelli? Con un centimetro sarebbe ok, oltre mi preoccupa.
Vi ringrazio anticipatamente.
Dimenticavo, se una lumaca (ho due cipree di oltre 5 cm) decide di "accomodarsi" sui sensori, funzionano ugualmente?
darti l'esatta indicazione in cm non mi fido, però su 140 litri si attiva quando cala di 3 litri , e nel mio caso è sicuramente NON superiore a 1 cm.
lupo.alberto
07-11-2013, 19:37
Io ce l'ho.... e fa bene il suo sporco lavoro. Avendo avuto anche il tunze devo dire che questo ultimo è più preciso, nel senso che rabbocca meno acqua ma più spesso mentre hidir ne mette di più ma meno volte. pertanto tunze lo ritengo indispensabile per una vasca piccola mentre per una vasca grande va più che bene anche hydor.
lupo.alberto, quale Tunze hai utilizzato? Con 120 litri Hidor mi preoccupa un po'.
Lupo.Alberto sul noto sito ho trovato questo http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-3152000-osmolator-nano-regolatore-livello-sensore-acquari-fino-litri-p-15407.html, è quello che hai utilizzato? Ha il sensore a galleggiante, mi chiedo se sia migliore o peggiore di quello elettronico dell'Hydor. Cosa ne pensi?
lupo.alberto
09-11-2013, 18:56
No io avevo quello ce costa di più. Non ricordo il modello. Ma fra i due prendi tunze sopratutto se hai una vasca piccola. . Io ho preso hydor perché costa poco ma io ho una vasca da quasi 300lt quindi la minor precisione non è fondamentale. ...
giacomo73
09-11-2013, 22:23
Prendi il tunze e vai tranquillo! Io ce l'ho da quattro anni e non mi ha mai tradito.
Prendi assolutamente quello con il sensore ottico (quello che costa di più), i galleggianti prima o poi si bloccano!!
e se vuoi un 'altra ottima alternativa,costosa purtroppo,valuta anche elos,minimamente invasivo preciso e sicuro.un saluto.
Grazie a tutti. Giacomo73, che modello Tunze utilizzi? Dove posso trovarlo? Ne ho visti soltanto con sensore a galleggiante. Cmq considerate che rabbocco da pavimento a bordo vasca (altezza 150 cm da terra) per cui ho bisogno di una pompa potente.
a me rabocca acqua portando troppo alto il livelo
lambisce il terzo dentino superiore non credo debba arrivare li....
gian.luca
23-01-2014, 11:21
a me rabocca acqua portando troppo alto il livelo
lambisce il terzo dentino superiore non credo debba arrivare li....
Che pompa usi?
Come ti ho detto in privato io ho risolto strozzando con uno stringitubo la portata della mia pompa, rendendola quasi un goccia a goccia.
Prima di questo intervento anche a me raggiungeva il limite massimo e tra variazione di livello e salinità mi faceva impazzire lo skimmer.
Ora è qualche giorno che mi rabbocca in questo modo molta meno acqua (prima partivano come nulla più di due litri ora 300 ml circa), mi si ferma al sensore centrale e lo skimmer lavora tranquillo (e finalmente bene, lo stavo maledicendo).
a me rabocca acqua portando troppo alto il livelo
lambisce il terzo dentino superiore non credo debba arrivare li....
Che pompa usi?
Come ti ho detto in privato io ho risolto strozzando con uno stringitubo la portata della mia pompa, rendendola quasi un goccia a goccia.
Prima di questo intervento anche a me raggiungeva il limite massimo e tra variazione di livello e salinità mi faceva impazzire lo skimmer.
Ora è qualche giorno che mi rabbocca in questo modo molta meno acqua (prima partivano come nulla più di due litri ora 300 ml circa), mi si ferma al sensore centrale e lo skimmer lavora tranquillo (e finalmente bene, lo stavo maledicendo).
Una pompetta Jebao
A me arriva troppo sopra purtroppo
Ora provo a mettere un rubinetto allora??
Però scusami,che modo di lavorare è? Perché non rispetta i livello???
gian.luca
23-01-2014, 12:09
Forse rabbocchi troppo velocemente, il controller lavora anche sul tempo di funzionamento della pompa anche come allarme.
Forse rabbocchi troppo velocemente, il controller lavora anche sul tempo di funzionamento della pompa anche come allarme.
scusa non ho capito...
se rabocca troppo velocemente, e puo essere, il timer lavoro poco tempo..
dovrebbe essere al contrario o no?#23
Che pompa è consigliata?
Francesco93
23-01-2014, 13:46
Ma due galleggianti da 5 euro, uno normalmente aperto per il rabbocco, uno normalmente chiuso per il troppo pieno, uniti ad una pompa qualsiasi proprio non vi piacciono è? :-D
Ma due galleggianti da 5 euro, uno normalmente aperto per il rabbocco, uno normalmente chiuso per il troppo pieno, uniti ad una pompa qualsiasi proprio non vi piacciono è? :-D
Quello che ho lo butto? #70
Francesco93
23-01-2014, 14:35
Ma due galleggianti da 5 euro, uno normalmente aperto per il rabbocco, uno normalmente chiuso per il troppo pieno, uniti ad una pompa qualsiasi proprio non vi piacciono è? :-D
Quello che ho lo butto? #70
Ovviamente no, intendevo prima ancora di comprarlo #70
gian.luca
23-01-2014, 14:54
Forse rabbocchi troppo velocemente, il controller lavora anche sul tempo di funzionamento della pompa anche come allarme.
scusa non ho capito...
se rabocca troppo velocemente, e puo essere, il timer lavoro poco tempo..
dovrebbe essere al contrario o no?#23
Che pompa è consigliata?
I timer che ha son due, uno di minimo uno di massimo.
All'inizio mi dava sempre errore perché rabboccavo in meno di 25 secondi mi pare, poi ho stretto un po' niente errore ma mi arrivava al massimo, ho stretto ancora e mi si ferma al sensore centrale.
Questo almeno è quello che è successo a me. Ho fatto fatica a capire cosa cavolo accadesse ma ti assicuro che stavo per frullare osmoregolatore, sump e skimmer fuori dalla finestra :-D
Forse rabbocchi troppo velocemente, il controller lavora anche sul tempo di funzionamento della pompa anche come allarme.
scusa non ho capito...
se rabocca troppo velocemente, e puo essere, il timer lavoro poco tempo..
dovrebbe essere al contrario o no?#23
Che pompa è consigliata?
I timer che ha son due, uno di minimo uno di massimo.
All'inizio mi dava sempre errore perché rabboccavo in meno di 25 secondi mi pare, poi ho stretto un po' niente errore ma mi arrivava al massimo, ho stretto ancora e mi si ferma al sensore centrale.
Questo almeno è quello che è successo a me. Ho fatto fatica a capire cosa cavolo accadesse ma ti assicuro che stavo per frullare osmoregolatore, sump e skimmer fuori dalla finestra :-D
a me rabocca sempre la stessa quantità e porta sempre allo stesso livello
il problema è che lo sbalzo è un pò troppo elevato
la salinità sta sempre però a 35%
anche io ho risolto con un rabbocco meno veloce...in pratica ho messo un rubinetto all'uscita dell'acqua, in questo modo ci impiega parecchio prima di arrivare a livello. La tempistica lunga aiuta il sensore ad attivarsi regolarmente.
E'come se togliessimo l'acqua di colpo, la pompa comunque non parte subito....idem per il rabbocco, se arriva troppa acqua velocemente il sensore da comunque lo stop con un ritardo, ed intanto noi abbiamo immesso troppa acqua.
Occhio inoltre a posizionare il sensore lontano da "onde"...anche piccole fanno la differenza
marco8181
23-01-2014, 19:00
Preso direttamente dalle FAQ del sito della Hydor:
Ho letto che la tolleranza tra livello minimo e massimo è di 8-12 mm. Come faccio a garantire il minimo risultato (8 mm)?
Il sensore di livello SMARTLEVEL è soggetto ad una sorta di inerzia, necessaria allo strumento, per leggere i lunghi tempi dell'evaporazione. Ciò significa che il sensore SMARTLEVEL predilige tempi non rapidi per il suo intervento. In laboratorio si è stimato che SMARTLEVEL da il meglio si sé, quando l'intervento della pompa di ripristino dura circa 2,5-3 minuti. Per ottenere questo risultato è necessario parzializzare la pompa agendo su un rubinetto.
Lo smart level lavora per differenza di temperatura e non per contatto, ecco perchè ci vuole sempre un po di tempo per che intervenga.
Lo smart level lavora per differenza di temperatura e non per contatto, ecco perchè ci vuole sempre un po di tempo per che intervenga.
Cosa????
Non è una buona cosa..
E perchè??
Praticamente sente la differenza di temperatura tra l'acqua e l'ambiente e, come ben sai, non saranno mai uguali o comunque il cambio stato di temperatura ci sarà sempre
lupo.alberto
26-01-2014, 19:30
confermo tutti..... pompa alla portata minima e va da dio............
confermo anche la sua validità su vasche grandicelle; sulle piccoline andrei solo di Tunze: più preciso.
E perchè??
Praticamente sente la differenza di temperatura tra l'acqua e l'ambiente e, come ben sai, non saranno mai uguali o comunque il cambio stato di temperatura ci sarà sempre
Possibile che non viene detto ne su internet ne nel libretto di istruzioni?
------------------------------------------------------------------------
confermo tutti..... pompa alla portata minima e va da dio............
confermo anche la sua validità su vasche grandicelle; sulle piccoline andrei solo di Tunze: più preciso.
Si, vero, ho ridotto l'uscita e diminuito la portata, va meglio, molto bene
E perchè??
Praticamente sente la differenza di temperatura tra l'acqua e l'ambiente e, come ben sai, non saranno mai uguali o comunque il cambio stato di temperatura ci sarà sempre
Possibile che non viene detto ne su internet ne nel libretto di istruzioni?
------------------------------------------------------------------------
Probabile, ma ti posso garantire che è cosi, conosco chi lo progetta e mi ha spiegato da subito il funzionamento.
paolo.bernardi
29-01-2014, 19:31
Mica ho capito, se per somma sfiga temperatura di acqua e ambiente fossero eguali lui non si ferma?
A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo
Paolo, su ogni sensore c'è anche un riscaldatore piccolissimo quindi l'acqua non sarà mai alla stessa temperatura.Praticamente lavora per cambiamento di stato non solo misurando le temperature.
Ci sono 3 connessioni, la piu in basso è sempre in acqua, la seconda lavora indipendente, la terza in alto per stoppare il rabbocco.Inoltre poi interviene , ma a 10 min , un timer di rabbocco massimo (direi inutile solo se usi pompe potenti)
percula64
01-03-2014, 07:44
Buongiorno.
Ho appena acquistato questo modello per sostituire il mio precedente della blau che ormai era andato.
Per ora direi che non ci sono problemi, vorrei solo sapere per cortesia se la pompa che ho acquistato (da 260lt/h) è giusta al fine di garantire un rabbocco almeno entro 3-4 minuti.
Grazie e buona giornata
deve funzionare per 3/4 minuti non-stop?
percula64
01-03-2014, 09:29
Innanzitutto grazie per la risposta così rapida.
Avevo indicato circa 3-4 minuti perché sono quelli consigliati dalla hydor per far funzionare al meglio il loro osmoregolatore.
Quindi la pompa dovrebbe rabboccare in quel tempo tenendo presente che comunque il dispositivo ha una "tolleranza" che va da un minimo di 25 secondi ad in massimo di 10 minuti. :-)
capellone24
01-03-2014, 10:37
si, devi parzializzare la pompa con un rubinetto per far si che il sensore non rabocchi troppo a causa della sua inerzia......una volta settato bene è davvero efficiente.
io ho usato un piccolo rubinetto da goccia a goccia per regolarlo , cme pompa uso una hydor pico 600.
Ciauz
percula64
01-03-2014, 11:14
Ciao, ti ringrazio!
La tua pompa è sicuramente molto più potente della mia....
Ho una giacenza di vecchie esperienze, da 260 l/h...
L'acquario è quello dall'aquamar da 340 con la sua sump che credo sia di circa 75 lt....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |