Visualizza la versione completa : Consiglio/aiuto
Allora, per 2 anni il mio acquario ha funzionato benissimo (un 400 Lt autocostruito con sottosabbia, filtro interno ed esterno) con molti pesci in salute e con bei colori.
La scorsa settimana, dato che i suddetti pesci si erano letteralmente mangiati lo sfondo (autocostruito pure quello), ho pensato di rinnovare l'acquario cambiando lo sfondo per cui ho spostato i pesci in altra vasca con filtro, pietre ecc...
Finito il rinnovamento rimetto tutto in vasca e, purtroppo, saltano i batteri che mi fanno morire tutti i pesci e (penso) le rocce vive.
A questo punto, tra un'imprecazione in babilonese e l'altra, decido di riavviare la vasca da 0 ma, naturalmente, ho quasi tutti i valori fuori scala.
Ad ora come filtri ho un filtro interno (con cannolicchi, lana e carboni) ed uno esterno e l'acqua fino ad ora, me la facevo io.
E qui viene la mia richiesta... Un amico mi ha consigliato (anche per risparmiare soldi in sale) di usare l'acqua di mare (ho il mare a 300 mt abito in Sicilia), anche per avere una salinità naturale, valori ottimali e soprattutto per far maturare prima la vasca.
E' tutto vero? Punti a favore? contro?
Vi prego aiutatemi!
Da quello che hai scritto, sembra che tu abbia una gestione della vasca MOLTO datata....spiega che animali hai in vasca tra coralli e pesci, e descrivi un po la tecnica, cosi' da capire cosa è successo.#70
Al momento in vasca ho solo le rocce vive tutto il resto è morto.
Come scritto ho dovuto riavviare la vasca da 0.
La gestione, datata o no, non mi ha mai dato problemi dato che avevo un valore di circa 3000 € di pesci che vivevano li da 2 anni senza problemi.
Il problema non è quello.. chiedevo solo se è consigliato usare l'acqua di mare per velocizzare l'avvio della vasca e poi, in seguito, per la vita dei pesci.
Tanto non mi costa nulla dato che ho il mare a 300 metri.
Quindi hai solo pesci, Ok, l'acqua di mare puoi usarla tranquillamente una volta assicuratoti che dove la prelevi non ci siano fonti di inquinameto, basta controllari i valori di un campione d'acqua, una volta prelevata dovrai solo aggiustare la salinita', visto che nel nostro mare l'acqua è piu' salata.#70
no per ora non ho proprio nulla dentro :P
Ma se in futuro volessi introdurre, oltre ai pesci, anche coralli, invertebrati ecc??? Andrebbe bene lo stesso?
Andrebbe bene lo stesso, con le stesse accortezze, solo che se vorrai allevare coralli lps/sps io toglierei i filtri biologici e penserei ad uno skimmer.;-)
Lo skimmer è in previsione appena matura la vasca... per l'inquinamento che test devo fare scusa? per la salinità basta che "allungo" con acqua dolce ma come test io ho solo NO2, NO3, Ammoniaca, Ph e Gh
Solo un'ultima cosa che o non ho capito o non l'hai detta... usare l'acqua di mare velocizza il processo di maturazione della vasca oppure è lo stesso?
Anche se lo skimmer io lo metterei già ora. Sicuramente maturi prima e meglio
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
E si allunghi con acqua dolce ma d'osmosi
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Anche se lo skimmer io lo metterei già ora. Sicuramente maturi prima e meglio
Ma per la mia vasca (120*55*55) che skimmer devo prendere? (possibilmente non troppo costoso e ingombrante)
-35
http://imageshack.us/scaled/medium/20/toih.jpg
http://imageshack.us/scaled/medium/850/jqv1.jpg
http://imageshack.us/scaled/medium/194/9bb6.jpg
mirkostark
27-09-2013, 17:04
Fatti un giro sul mercatino e vedi quale per te sia meglio. Lo skimmer mettilo subito e la cosa più essenziale e parti subito con 10 ore di illuminazione così la fase algale la prendi subito. Dopo 30-40 giorni inizi a fare i test e controlli se i valori sono nella norma e costanti.
Se non hai sump devi mettere per forza uno interno è il piu' grande che fanno è il deltec MCE600, solo che per la tua vasca è già piccolo. con le tue misure mi sà che dovresti cercare di mettere una sump...#70
Non ho spazio per una sump... ci avevo già pensato
La vasca cosi' com'e', va bene per i soli pesci. Lo skimmer ok, ma insieme allo skimmer dovresti rivedere praticamente tutto, eliminare il filtro interno ed esterno, e lasciare solo lo skimmer, con rocce nuove e "vive", eliminando la sabbia. A quel punto se l'illuminazione non e' troppo scarsa, puoi inserire qualche corallo molle facile.
Io ti consiglierei di leggere un bel po' di articoli sull'acquario di barriera.
L'acqua di mare puoi usarla ed allungarla con acqua d'osmosi. Per la maturazione non preoccuparti, tanto non hai niente da maturare, per i pesci piu' che altro occorre stabilita', cosa piu' facilmente ottenibile con l'acqua di mare. Tieni presente pero', che il prelievo dovrebbe essere fatto in zone incontaminate e non sotto riva. Il rischio di inserire acqua contaminata e' alto.
giuseppe rametta
27-09-2013, 18:57
....ma allora non mi credi???
pezzo di disgraziato....
ragazzi l ho indirizzato qui sul forum, dategli una mano....è un bravissimo ragazzo....ciao Simone!!!
------------------------------------------------------------------------
La vasca cosi' com'e', va bene per i soli pesci. Lo skimmer ok, ma insieme allo skimmer dovresti rivedere praticamente tutto, eliminare il filtro interno ed esterno, e lasciare solo lo skimmer, con rocce nuove e "vive", eliminando la sabbia. A quel punto se l'illuminazione non e' troppo scarsa, puoi inserire qualche corallo molle facile.
Io ti consiglierei di leggere un bel po' di articoli sull'acquario di barriera.
L'acqua di mare puoi usarla ed allungarla con acqua d'osmosi. Per la maturazione non preoccuparti, tanto non hai niente da maturare, per i pesci piu' che altro occorre stabilita', cosa piu' facilmente ottenibile con l'acqua di mare. Tieni presente pero', che il prelievo dovrebbe essere fatto in zone incontaminate e non sotto riva. Il rischio di inserire acqua contaminata e' alto.
vero....ma da noi potrebbe pure prenderla alla riserva naturale...ho chiesto espressamente e per iscritto alle preposte autorità e mi hanno detto che non ci sono problemi per modeste quantità...#70
Fallo frequentare il forum e in qualche mese gli facciamo avere una splendida vasca!
Riserva o no, a riva possono accumularsi petroli ed altre schifezze.
giuseppe rametta
27-09-2013, 19:25
vicky...l'acqua dalle nostre parti è favolosa...tranquillo...io la uso in inverno oramai da 5 anni....diverso il discorso per i periodi estivi...tranquillo che il ragazzo il forum lo frequenterà...
Ambe' la vostra acqua e' davvero meravigliosa. Sai il fatto tuo.
Si la colpa è sua se mi trovo qui! #19
Cmq, nel pomeriggio ho controllato i valori della vasca (fino a 3 giorni fa li avevo TUTTI fuori scala):
NO3 - 25
NO2 - 0.33
Ammoniaca - 0
PH - 7.7
KH - 14
Che ne dite?
comunque se deciderai per un'acquario di barriera la tutta gestione è da rivedere,e questo penso te lo abbia detto anche Giuseppe.
per quanto riguarda l'acqua di mare essendo vivissima può rendere migliore la maturazione ma i tempi da rispettare sono sempre gli stessi, anche perché la fretta è la nostra peggior nemica (dopo la moglie) hahaha.
decidi bene cosa vuoi fare e poi una mano la riceverai di sicuro.
per quanto riguarda gli attuali valori,c'è da dire che vi è presenza di nitriti quindi la vasca non è in grado di ospitare niente al momento
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
comunque se deciderai per un'acquario di barriera la tutta gestione è da rivedere,e questo penso te lo abbia detto anche Giuseppe.
per quanto riguarda l'acqua di mare essendo vivissima può rendere migliore la maturazione ma i tempi da rispettare sono sempre gli stessi, anche perché la fretta è la nostra peggior nemica (dopo la moglie) hahaha.
decidi bene cosa vuoi fare e poi una mano la riceverai di sicuro.
per quanto riguarda gli attuali valori,c'è da dire che vi è presenza di nitriti quindi la vasca non è in grado di ospitare niente al momento
Ho deciso che non farò una vasca di coralli (troppo costosi delicati e impegnativi e io non ho tutto questo tempo) ma solo di pesci, stelle, paguri, lumache, gamberetti e simili... (magari qualche spirografo e anemoni).
Per gli attuali valori, lo sò anche io che non posso metterci nulla :-) li ho postati solo per la felicità di vederli drasticamente abbassati in 3 giorni.. forse il filtro esterno non è stato toccato dall'esplosione batterica
Il filtro esterno cosi' come quello interno, qiando funziona, ti abbassa gli NO2, ma ti produce tonnellate di NO3.
Elimina i cannolicchi ed inserisci le resine, almeno rendi l'ambiente un po' piu vivibile.
Il filtro esterno cosi' come quello interno, qiando funziona, ti abbassa gli NO2, ma ti produce tonnellate di NO3.
Elimina i cannolicchi ed inserisci le resine, almeno rendi l'ambiente un po' piu vivibile.
Scusami per la domanda... come mai in due anni che ho avuto l'acquario con gli stessi filtri (più il sottosabbia) gli NO3 erano sempre a valori ottimali? Eppure non avevo resine ma gli stessi cannolicchi di ora e pesci in grande salute..
Marino?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
una vasca di solo pesci la di può fare tranquillamente anche con i filtri,in quanto tollerano valori di nitrati superiori a quelli a cui siamo abituati avendo coralli.
io farei comunque un berlinese con giuste rocce e skimmer .
questo per avere comunque un sistema più pulito , esente da alghe,e magari con un paio di molli.
ma è questione di gusti
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Il filtro esterno cosi' come quello interno, qiando funziona, ti abbassa gli NO2, ma ti produce tonnellate di NO3.
Elimina i cannolicchi ed inserisci le resine, almeno rendi l'ambiente un po' piu vivibile.
Scusami per la domanda... come mai in due anni che ho avuto l'acquario con gli stessi filtri (più il sottosabbia) gli NO3 erano sempre a valori ottimali? Eppure non avevo resine ma gli stessi cannolicchi di ora e pesci in grande salute..
Perche' come dice tene, i pesci tollerano NO3 alti e non solo, anche se questo non vuol dire che vivano in perfetta salute. La gestione che adotti non ti consente di creare le giuste condizioni per la vita di pesci ed ancor meno invertebrati, tutti qui.
PS: i valori ottimali sono quelli che si trovano in natura, la concentrazione di NO3 ottimale e' pari a Zero! I cannolicchi, cosi' come il filtro sottosabbia, hanno il compito di accogliere batteri aerobici ingrado di trasformare i tossici NO2, in una sostanza meno tossica,...gli NO3. Le varie gestioni, frutto di migliaio di esperimenti ed ormai rodate, sono tutte basate sulle coltivazioni di batteri anaerobici e cioe' quei batteri che si nutrono di NO3, trasformandoli in azoto gassoso, che sottoforma di bollicine abbandonano la vasca.
Vuoi sapere perche' ti e' saltata la vasca???
Perche' sicuramente avevi i valori altissimi ed e' bastato smuovere un po' la vasca per portarli a valori non piu' sopportati dai pesci.
Vuoi sapere perche' ti e' saltata la vasca???
Perche' sicuramente avevi i valori altissimi ed e' bastato smuovere un po' la vasca per portarli a valori non piu' sopportati dai pesci.
La vasca l'ho completamente smantellata, tolto pure il ghiaietto e pulita completamente per poi rimettere tutto dentro con l'unico errore di aver messo i cannolicchi in acqua stagnante (non vi era movimento) che mi ha fatto morire i batteri (o almeno così mi ha detto un mio amico abbastanza esperto).#30
Inoltre controllavo i valori di NO2, NO3 e ammoniaca costantemente e non erano mai elevati
Quando capita a chiunque di noi un problema con la vasca, ci si ritrova ogni volta ad imparare qualcosa di nuovo. E ti assicuro che chiunque anche i guru, hanno sempre da imparare dagli altri. I batteri ospitati dai cannolicchi, muoiono solo se li lavi con acqua di rubinetto, per elevato shock termico o se li asciughi. Se li lasci in una bacinella nella loro acqua, non succede nulla nemmeno dopo molte ore.
Il tuo problema e' che gli inquinanti erano gia' al limite, e' bastato smuovere solo la sabbia per raggiungere l'apice.
Che test utilizzi? e per valori normali cosa intendi?
Per valori normali intendo tutto 0. E come test uso il kit valigetta della Tetra
E come test uso il kit valigetta della Tetra
Ecco perché ti vengono zero :)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Non ci credo nemmeno se vengo a garti io i test "tetra".
Purtroppo non vanno bene, hanno scale blande non adatte al marino.
giuseppe rametta
29-09-2013, 11:20
Simo te lo avevo anticipato...i tetra servono a poco...prendi i salifert o i tropic marine...#70
ti renderai subito conto della differenza di valori...
Simo te lo avevo anticipato...i tetra servono a poco...prendi i salifert o i tropic marine...#70
ti renderai subito conto della differenza di valori...
Salifert per ca mg e kh
Jbl, aquamar, elos o tropic per no3
Per i po4 io andrei solo di fotometro
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Simo te lo avevo anticipato...i tetra servono a poco...prendi i salifert o i tropic marine...#70
ti renderai subito conto della differenza di valori...
Salifert per ca mg e kh
Jbl, aquamar, elos o tropic per no3
Per i po4 io andrei solo di fotometro
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
per soli pesci può anche usare tutto salifert, ha un buon rapporto qualità prezzo,tropic ed elos e rifrattometro li può evitare non ha bisogno di valori perfetti al doppio o triplo decimale
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Mazza oh quante cose che non sapevo! #12 #24
Scusate.. sulle pietre è apparsa alga marrone e in buona quantità... è una cosa buona o no?
probabilmente diatomee, servirebbe foto
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Diatomee probabilmente o magari ciano comunque entrambi normali in maturazione.
Metti una foto
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
probabilmente diatomee, servirebbe foto
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ecco le foto!!
http://imageshack.us/a/img580/1531/duwu.jpg http://img843.imageshack.us/img843/2627/rtgk.jpg
secondo me diatomee anche se quelle sulla roccia sopra sono molto scure,e hanno sopra anche qualche ciano, sei ripartito con una nuova maturazione, non fare cambi e aspetta, probabilmente arriverà anche altro, controlla anche l'acqua di osmosi che sia esente da silicati
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
giuseppe rametta
29-09-2013, 22:16
Dai simo, forza che con un po' di tempo risolvi e riparti alla grande..#70
Dai simo, forza che con un po' di tempo risolvi e riparti alla grande..#70
Io aspetto sempre te ;)
giuseppe rametta
30-09-2013, 12:47
Hai ragione ma tra Catania e noto non riesco ad avere due minuti....per ora segui i consigli che ti danno gli amici, cambia test e vai con quelli più affidabili...facciamo le cose una alla volta e senza premura...in questo hobby la pazienza è necessaria...
Un abbraccio
domanda.. quante ore di luce in maturazione?
fotoperiodo pieno
quoto, se hai un boom algale ben venga, vuol dire che ci sono nutrienti da smaltire
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
fotoperiodo pieno
tradotto in ore? -:33
mi sono accorto ora che avevo un fotoperiodo di 12 ore.. mi sa che era troppo! :P
si puoi fare meno, ma non è quello il problema
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
si puoi fare meno, ma non è quello il problema
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Cioè?
12 o 10 ore non fanno saltare vasche in quel senso
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
:thumbup:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ok... ma ORA ho 12 ore prima cmq ne avevo 9 e le cause del precedente problema, note o no, ormai non mi faranno rivivere i pesci... a stò punto mi voglio concentrare sulla nuova vasca per farla rendere al meglio e poterci mettere pesci, anemoni e gamberetti, grazie anche al vostro aiuto (se non disturbo troppo)
disturbare assolutamente no.
la ghiaia l'hai rimessa?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
disturbare assolutamente no.
la ghiaia l'hai rimessa?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Si si
io volendo ripartire bene non l'avrei rimessa, già i filtri accumulano nitrati aggiungerci anche la ghiaia potrebbe essere troppo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
io volendo ripartire bene non l'avrei rimessa, già i filtri accumulano nitrati aggiungerci anche la ghiaia potrebbe essere troppo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
E che avresti messo scusa?
:#O
kialilly
03-10-2013, 19:58
Nulla, in maturazione è consigliabile lasciare il fondo a vetro, se mai una spolverata di sabbia quanto tutto è ben stabile e rodato.
Posso aprire una parentesi? Ieri sera mi hanno regalato un 25lt solo vetro (quindi no filtri o altro) per fare un nano reef (economico) che mi consigliate di fare?
per questo apri un altro topic ne il mio primo nano reef, vedrai che ti danno grandi idee
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
per questo apri un altro topic ne il mio primo nano reef, vedrai che ti danno grandi idee
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
tornando in topic... ho comprato un misuratore TDS e mi risulta che la mia acqua normale (di rubinetto) ha un TDS di 287 mentre quella dell'impianto ha un TDS di 198. Come sono sti valori?
In ingresso è un valore corretto
In uscita è come se l'impianto d'osmosi non esistesse. Deve misurare valori prossimi allo zero.
Fai la misura in un bicchiere
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
In ingresso è un valore corretto
In uscita è come se l'impianto d'osmosi non esistesse. Deve misurare valori prossimi allo zero.
Fai la misura in un bicchiere
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
C'entra nulla che è un impianto per osmosi destinato alla consumazione dell'acqua per noi uomini?
kialilly
09-10-2013, 19:35
Sì, direi che è un'ottima spiegazione, l'acqua di osmosi pura non va bene da bere, quindi da quello che so gli impianti di depurazione o la mischiano con quella di rubinetto o comunque in qualche modo aggiungono di nuovo i sali. A meno che tu possa in qualche modo escludere il processo di risalificazione direi che devi prendere un impianto a osmosi apposta per l'acquario, il TDS deve dare 000 (io arrivo anche a 003 prima di cambiare le cartucce).
Un paio di ulteriori domande:
1) Viste le molte alghe presenti nella mia vasca, potrei dare una pulitina magari solo rimescolando il ghiaietto, oppure meglio non toccare nulla?
2) in un acquario di circa 360 lt (lordi) di quani litri deve essere ogni cambio acqua?
ghiaieto?
i cambi fai 10% ogni 15 giorni o se preferisci 5% settimanale.
le alghe chi sono perché ci sono nutrienti in vasca, ma usi ancora l'acqua dell'impianto per bere?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ghiaieto?
i cambi fai 10% ogni 15 giorni o se preferisci 5% settimanale.
le alghe chi sono perché ci sono nutrienti in vasca, ma usi ancora l'acqua dell'impianto per bere?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Si ho il ghiaietto, uso l'acqua del mio impianto per bere perchè?
kialilly
13-10-2013, 22:04
Forse la domanda è un po' ambigua, che tu usi l'acqua dell'impianto per berla va benissimo, il problema è se continui ad usarla per la vasca! Visto che di sicuro ci porti dentro nitrati, fosfati e quant'altro.
Che tipo di ghiaietto hai? Non ghiaietto da dolce vero?
no da salato, e cmq per due anni ho usato quello
se il ghiaietto, che poi immagino sia corallina,che l'acqua prodotta con l'impianto di potabilizzazione domestico,aiutano le alghe e i cattivi valori a prosperare
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Montato Skimmer Bubble Magus Nac 3. In 30 ore ha già prodotto quasi mezzo bicchiere di acqua gialla come l'urina.
Scusa up, per cosa?
Domande?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Montato Skimmer Bubble Magus Nac 3. In 30 ore ha già prodotto quasi mezzo bicchiere di acqua gialla come l'urina.
Mi ero dimenticato il punto interrogativo.. volevo sapere se è normale...
Se schiuma tanto chiaro vuol dire che schiumi troppo bagnato, devi ridurre l'altezza dell'acqua .
Lo schiumato deve essere scuro e denso
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Allora, finalmente la mia vasca è pronta e ci ho messo già i pesci che sono in ottima salute vispi e con bellissimi colori!!
ci ho messo:
Pomacanthus Imperator juvenile
Pygoplites Diacanthus
4 Ampiphrion Ocellaris
Acanthurus Leucosternon
Synchiropus Splendidus
Zebrasoma Xanthurum
Calcinus Elegans Standard
Lysmata Debellius
Che belliiiiiiiii!!!
Hai una popolazione esagerata per quella vasca,a breve sarà di nuovo ingestibile
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Hai una popolazione esagerata per quella vasca,a breve sarà di nuovo ingestibile
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
perchè scusa? Ne ho avuti molti di più per 3 anni #24
Perché non riuscirà a smaltire il carico organico prodotto da tutti quei pesci, inoltre sono troppi e sbagliati anche per le loro esigenze di spazio e territorialità.
Hai pesci che da singoli richiedono 500 lt
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Perché non riuscirà a smaltire il carico organico prodotto da tutti quei pesci, inoltre sono troppi e sbagliati anche per le loro esigenze di spazio e territorialità.
Hai pesci che da singoli richiedono 500 lt
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
A parte che li ho presi piccoli piccoli (tranne il leucosternon e il diacanthus che sono più cresciuti) quindi le loro esigenze sono ridotte, ma io appena sono cresciuti li vendo ad un mio amico che ha l'acquario pubblico e me li prende senza problemi (più o meno)
Tra un po' vedrai che mazzate, per quei pesci ti servirebbero 600 litri, ne hai alcuni come il leuco che alle volte danno di matto anche in mille litri
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
http://imageshack.us/a/img5/447/vmaj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/vmaj.jpg/)
http://imageshack.us/a/img17/735/zlbe.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/zlbe.jpg/)
http://imageshack.us/a/img42/1901/3l06.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/3l06.jpg/)
Perché non riuscirà a smaltire il carico organico prodotto da tutti quei pesci, inoltre sono troppi e sbagliati anche per le loro esigenze di spazio e territorialità.
Hai pesci che da singoli richiedono 500 lt
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
A parte che li ho presi piccoli piccoli (tranne il leucosternon e il diacanthus che sono più cresciuti) quindi le loro esigenze sono ridotte, ma io appena sono cresciuti li vendo ad un mio amico che ha l'acquario pubblico e me li prende senza problemi (più o meno)
scusa ma che senso ha quello che dici, i pesci che hai hanno determinate esigenze di spazio anche da piccoli, costringerli a vivere in una vasca inadeguata è comunque e sempre una forzatura.
Non sarebbe meglio prendere pesci che puoi tenere e mantenere al meglio e tenerteli?
Non sono oggetti da sfoggiare ma esseri viventi che meritano più di una sistemazione provvisoria.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Cioè fammi capire... per ognuno di questi pesci dovrei dedicare una vasca da 500 lt (questa è da 400)?
Non ho detto che per ognuno servono 500 litri, ma che alcuni anche da soli richiedono vasche da 500 liti almeno , che vuol dire che se ne metti due magari ne richiedono 550(ipotesi)
Guarda il link che ho in firma,è un interessante programma che calcola approssimativamente lo spazio che serve per tot pesci, in più ti da alcune loro esigenze.
Fatto.. mi risulta un 600 lt (il mio è 400) ma per il lato lungo va bene (è una vasca artigianale e l'ho fatta come piaceva a me 160 cm di lato lungo).
Capisci che sei di molto stretto,e devi inoltre tener conto del carattere di alcuni di loro
Vedi leuco, il programma è indicativo e i dati sono da valutare in eccesso mai in difetto proprio per questo
Poi ad esempio lo splendidus, richiede una vasca con molte rocce e avviata da almeno un anno che sia ricca di benthos del quale si nutre,i pagliacci, di solito si mette una sola coppia in quanto in periodo di maturità se si forma la coppia per tutti gli altri sono mazzate.
Dovresti informarti meglio prima di acquistare i pesci e non solo guardare all'estetica
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Basta ci rinuncio! Valori dell'acqua perfetti, schiumatoio in ordine, filtri puliti.. risultato.. synchiropus, imperator, pygoòlites morti in un giorno (non chiedetemi perchè) e leuco pieno di bollicine (puntini) su tutto il corpo che ha pure tentato di suicidarsi saltando fuori dalla vasca... mai avuto così tanti problemi... ci rinuncio!!!!
sarebbe un peccato rinunciare, cerca di capire qual'è la causa della strage e cerca di correggerla in maniera da non avere più spiacevoli sorprese
:-)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
sarebbe un peccato rinunciare, cerca di capire qual'è la causa della strage e cerca di correggerla in maniera da non avere più spiacevoli sorprese
:-)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
facile a dirsi... il problema è capire il perchè è successo! Pesci che IMPROVVISAMENTE muoiono, mezza giornata prima in perfetta forma poi morti, vedere nel mentre altri pesci (4 ocellaris) vivi e vegeti senza alcu problema apparente così come lo Xanturus (per ora almeno, intanto mi gratto)...
io ti dico secondo me alcuni dei motivi poi fai tu.
hai da poco "revisionato" la gestione della vasca, apportando dei miglioramenti, anche se non hai fatto tutto ciò che ti è stato suggerito (la corallina sul fondo non va proprio) poi hai inserito troppo presto una quantità di pesci che sarebbe stata eccessiva per un acquario ben maturo e stabile (e dalle foto non sono tutti piccoli come dici), gli inserimenti vanno fatti per gradi, non tutti insieme, in questo modo hai dato una bella botta al sistema che difatti ha "crashato" in 15 giorni.
Aggiungerei anche che secondo me lo schiumatoio è decisamente sottodimensionato per la bava e la popolazione che avevi.
I pesci non sono morti ne per caso ne per sfortuna, hai solo avuto tanta tanta fretta che è la peggior nemica degli acquariofili.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
io ti dico secondo me alcuni dei motivi poi fai tu.
hai da poco "revisionato" la gestione della vasca, apportando dei miglioramenti, anche se non hai fatto tutto ciò che ti è stato suggerito (la corallina sul fondo non va proprio) poi hai inserito troppo presto una quantità di pesci che sarebbe stata eccessiva per un acquario ben maturo e stabile (e dalle foto non sono tutti piccoli come dici), gli inserimenti vanno fatti per gradi, non tutti insieme, in questo modo hai dato una bella botta al sistema che difatti ha "crashato" in 15 giorni.
Aggiungerei anche che secondo me lo schiumatoio è decisamente sottodimensionato per la bava e la popolazione che avevi.
I pesci non sono morti ne per caso ne per sfortuna, hai solo avuto tanta tanta fretta che è la peggior nemica degli acquariofili.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Quindi mi stai dicendo che io per 3 anni ho avuto una vasca sovraffollata ma che funzionava PERFETTAMENTE con pesci in OTTIMA salute senza aver avuto mai un problema con valori nei limiti solo per fortuna?
Chi ha visto ora i miei pesci (tra l'altro ormai tutti morti) ha detto che si è trattato di uno sbalzo di temperatura probabilmente dovuto al trasporto (plausibile dato che mi devo fare 30 Km circa dal negozio a casa) per questo motivo basta che uno solo degli ultimi pesci si sia ammalato (mi ha detto il nome della malattia ma non me lo ricordo) per aver preso tutti gli altri (si sono salvati solo il gamberetto e il paguro).
------------------------------------------------------------------------
Capisci che sei di molto stretto,e devi inoltre tener conto del carattere di alcuni di loro
Vedi leuco, il programma è indicativo e i dati sono da valutare in eccesso mai in difetto proprio per questo
Poi ad esempio lo splendidus, richiede una vasca con molte rocce e avviata da almeno un anno che sia ricca di benthos del quale si nutre,i pagliacci, di solito si mette una sola coppia in quanto in periodo di maturità se si forma la coppia per tutti gli altri sono mazzate.
Dovresti informarti meglio prima di acquistare i pesci e non solo guardare all'estetica
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Scusami, tutto giusto quello che dici però permettimi di chiedere 2 cose:
- Il programma considera la dimensione da ADULTI dei pesci e non quella da giovani (quindi le dimensioni della vasca sono ridotte rispetto a quelle da adulti)
- Stando al programma, se io voglio una coppia di Lecuo devo farmi una vasca da 500 Lt senza mettere nessun altro pesce dentro.. sinceramente a me sembra un'esagerazione avere una vasca da 500 Lt per soli due pesci...
le vasche hanno bisogno di stabilità, ti era già capitato una volta (vedi il tuo primo post di questa discussione ). Prima avevi una vasca sovraffollata ma stabile, anche se con una gestione discutibile, e per questo reggeva; ora ogni volta che hai fatto degli interventi consistenti ti sono morti tutti i pesci, vedi tu che conclusioni puoi trarne.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
ora ogni volta che hai fatto degli interventi consistenti ti sono morti tutti i pesci, vedi tu che conclusioni puoi trarne.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Scusami ma ho fatto un solo intervento dal riavvio della vasca e non c'erano pesci dentro... la vasca (valori acqua alla mano) è stabile anche ora che sono morti tutti (o quasi PARE che un ocellaris sia ancora vivo, credo però per poco ancora).
Quando ho inserito i pesci non ho fatto alcun tipo di intervento..
Allora, per 2 anni il mio acquario ha funzionato benissimo (un 400 Lt autocostruito con sottosabbia, filtro interno ed esterno) con molti pesci in salute e con bei colori.
La scorsa settimana, dato che i suddetti pesci si erano letteralmente mangiati lo sfondo (autocostruito pure quello), ho pensato di rinnovare l'acquario cambiando lo sfondo per cui ho spostato i pesci in altra vasca con filtro, pietre ecc...
Finito il rinnovamento rimetto tutto in vasca e, purtroppo, saltano i batteri che mi fanno morire tutti i pesci e (penso) le rocce vive.
A questo punto, tra un'imprecazione in babilonese e l'altra, decido di riavviare la vasca da 0 ma, naturalmente, ho quasi tutti i valori fuori scala.
Ad ora come filtri ho un filtro interno (con cannolicchi, lana e carboni) ed uno esterno e l'acqua fino ad ora, me la facevo io.
E qui viene la mia richiesta... Un amico mi ha consigliato (anche per risparmiare soldi in sale) di usare l'acqua di mare (ho il mare a 300 mt abito in Sicilia), anche per avere una salinità naturale, valori ottimali e soprattutto per far maturare prima la vasca.
E' tutto vero? Punti a favore? contro?
Vi prego aiutatemi!
Basta ci rinuncio! Valori dell'acqua perfetti, schiumatoio in ordine, filtri puliti.. risultato.. synchiropus, imperator, pygoòlites morti in un giorno (non chiedetemi perchè) e leuco pieno di bollicine (puntini) su tutto il corpo che ha pure tentato di suicidarsi saltando fuori dalla vasca... mai avuto così tanti problemi... ci rinuncio!!!!
due interventi in vasca, due ripopolazioni affrettare, due stragi i post che ho riportato li hai scritti tu, non io.
Detto ciò non intervengo più nella discussione
buona giornata
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Veramente il primo riguarda la prima vasca che avevo (quella durata 3 anni) che ho dovuto sistemare la ripopolazione non è stata affrettata perchè ho usato gli stessi filtri e la stessa acqua con gli stessi pesci.
adesso l'intervento è stato PRE ripopolazione sinceramente (non è polemica la mia) non vedo il nesso
:(:(:(:(:(
Poveri pesci, metti a posto la vasca e poi fai gli inserimenti giusti, secondo le misure che hai e non inserirli tutti assieme.
Se continui a considerare i consigli esagerazioni non può che andare cosi'.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |