Entra

Visualizza la versione completa : Ritorno alle 9000K, follia?


Agro
26-09-2013, 13:31
Lo so in genere si consigliano lampade dai 4000K ai 6500K.
Ho un rio125, che inizialmente montava una nature (4000K) e una day (9000K) entrambe da 28 W, poi a causa della loro vecchiaia e dal continuo proliferare di filamentose, ho deciso ti cambiare lampade sostituendo la day con una dennerle ammazon day (6000K).
Avevo pure i nitrati e i fosfati a terra, avendo tante piante e pochi pesci, ora li sostengo con 6 gocce al giorno di dennerle A1 NPK, più il classico protocollo dennerle a dose piena.
Erogo co2 sia per le pianta ma sopratutto per il ph, per mantenerlo sui 6.8-6.9 per gli altispinaosa.
Prima del cambio lampade verso la fine del fotoperiodo le piante avevano un bel perling, e la limnophyla si chiudeva, ora tutto questo non avviene più.
La situazione alghe si è risolta, anche fin troppo, per quello volevo tornare alla vecchia configurazione, che rendeva il tutto più interessante.
So che le alghe potrebbero tornare, ma non sono uno che si dispera più di tanto per questo, ripiangendo il pratino di BBA su una pietra.
Secondo voi è follia, o potrebbe essere una soluzione sensata? :-))

scriptors
26-09-2013, 14:02
propenderei più per un cambiamento/adeguamento dei valori vasca e non incolperei l'illuinazione

ma provare costa (relativamente) poco #24

Jefri
26-09-2013, 14:09
Secondo me l'effetto ottico che danno le 9000 è più bello. Poi magari devi stare più attento alle fertilizzazioni per evitare un invasione.

dave81
26-09-2013, 16:25
quello che tu proponi non è affatto una follia secondo me, anzi lo trovo giusto: se tu avevi notato una migliore risposta da parte delle piante con le lampade vecchie, perchè non tornare a quelle? perchè non provare a sperimentare?
non è mica obbligatorio stare sotto i 6500k..

jeff73
26-09-2013, 17:45
io dico di riprovare tranquillamente :-)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Agro
26-09-2013, 18:50
Io ho intenzione di provarci, poi non datemi del pazzo :-D
scriptors dici che la maggiore attività delle piante sia dovuto a un maggiore PAR della day?

scriptors
26-09-2013, 19:26
Dico che dipende dalla fertilizzazione/gestione della vasca perchè, a me, come crescevano le BBA con la 9.000 non crescevano con nessun altro neon :-D

Agro
26-09-2013, 19:34
Per quanto riguarda il tempo di reazione positiva o negativa della vasca?
Quanto ci vuole mediamente?
Le alghe e le BBA fanno parte dei rischi del mestiere. :-D

scriptors
26-09-2013, 19:37
Diciamo che non è che stravolgi di molto, in ogni caso sempre guardare la parte nuova della pianta ... pearling a parte che può essere più o meno evidente sin da subito

scriptors
26-09-2013, 19:43
Se le piante sono già messe bene e il cambio di neon da quel 'tocco in più' il pearling potresti averlo già appena cambi neon (sempre ammesso che sia quello il 'problema').

In ogni caso non è detto che uno scenografico pearling sia da ricercare, considerando l'ossidazione/redox io eviterei di avere pearling in vasca per molto tempo #70 ... motivo per cui si consiglia (disponibilità di tempo permettendo) il dosaggio di fertilizzante, specie quello non chelato, la mattina presto prima dell'accensione dei neon (livello minimo di ossidazione in vasca).

... poi ogni vasca è a se, ogni gestione ha i suoi pregi e difetti ... e le migliori accorpiate ... ecc. ecc.


Un po come quando si torna dalle vacanze e c'è chi trova l'acquario bellissimo (evidentemente smanetta troppo) e chi, invece, trova un algario (evidentemente smanetta poco e male) :-D #70

Agro
26-09-2013, 19:48
Correggimi se sbaglio, i risultati/effetti di una lampada oltre dai gradi kelvin dipendono molto dallo spettro giusto?
Cambiando marca di lampada e mantenendo la stessa temperatura colore potrei avere risultati diversi se cambia lo spettro, giusto?

dave81
26-09-2013, 20:07
sì, i kelvin in verità contano poco o nulla
lampade con kelvin simili possono avere spettri un po' diversi

scriptors
27-09-2013, 08:43
COncordo, i kelvin secondo me possono essere significativi per lampade con un solo picco, i gradi kelvin infatti sono riferiti al 'corpo nero' riscaldato a varie temperature ...

Nel momento in cui abbiamo più picchi, vedi tri-fosforo e/o penta-fosforo e/o led ... propenderei più per scelte 'commerciali' che per veri e propri calcoli matematici.

La dimostrazione è appunto che ci sono lampade da 10.000°K con spettri più che buoni per le piante mentre altre che sono assolutamente da evitare (diciamo il 99%) ... al contrario si possono trovare delle 4.000 o 6.500 che è meglio evitare.
Ovviamente quelli sopra sono casi particolari di lampade, mediamente sono tutte abbastanza standardizzate ed i consigli di usare 4.000 + 6.500 'commerciali' è sempre valido.

Agro
27-09-2013, 13:55
In fatti vedo in molti siti esteri che non si fanno scrupolo delle 10000K.
Comunque come già detto io lo faccio per sperimentare, se voglio certezze ho visto che l'accoppiata 4000+6500 e l'ideale.
Anche le fitostimolanti sarebbe bello provare, dicono che per esaltare il rosso e il blu sono eccezionali. #24

dave81
27-09-2013, 14:07
ovviamente se un neon emette quasi solo blu e rosso (per esempio una Grolux) andrà ad accentuare soprattutto questi colori ma proprio per questo non può avere una bella resa cromatica, almeno di solito è così
sempre restando sulla Grolux, in acquario andavano di moda qualche tempo fa, adesso mi pare di capire che la tendenza sia un'altra: lampade con una migliore resa e uno spettro meno sbilanciato
agli inizi, io illuminavo i miei acquari con lampade di questo tipo (grolux, aquastar etc) perchè così faceva mio padre.. però le vasche avevano sempre un aspetto strano, innaturale, quasi spettrale..
devo dire che adesso, usando lampade sui 5000 - 6000k, IMHO è tutta un'altra roba..:-)

Agro
27-09-2013, 14:25
Be se non usi lampade a spettro pieno i colori difficilmente te li gusti.
Qualche tempo fa avevo trovato un articolo che metteva a confronto delle lampade, e mostrava che certe pur avendo minore luminosità avevano un PAR maggiore di altre, è in inglese, se lo ritrovo lo posto.

Solo ora mi rendo conto che effettivamente palare di watt e lumen trova il tempo che trova.
Il concetto di PAR e ancora lontano qui da noi. #24

dave81
27-09-2013, 14:43
sì, beh, in generale la PAR (non il PAR, è la radiazione fotosinteticamente attiva) è un concetto molto importante
diciamo che lo spettro della lampada è una cosa molto importante poi però c'è anche l'aspetto estetico che non va trascurato, alla fine le lampade servono alle piante per crescere ma anche a noi per guardare l'acquario ,giusto? :-)

Agro
27-09-2013, 18:11
In fondo l'acquario è un gioco di equilibri. ;-)
Sto approfondendo il discorso PAR, la cosa vedo che è abbastanza complessa, ma pian piano ogni tassello va apposto.
Da quello che ho capito tendenzialmente aumentando i kelvin tendono ad aumentare le micromoli il metro quadro al secondo, ecco spiegato il consiglio di non eccedere altrimenti ci si ritrova con una vasca spinta e più difficilmente gestibile.

Al più presto monto il 9000K + 4000K e provo per un mesetto a vedere come va.
Credete sia eccessivo un 6000K + 9000K?

dave81
27-09-2013, 18:34
io proverei 9000+ 4000:-)

scriptors
27-09-2013, 19:29
Da quello che ho capito tendenzialmente aumentando i kelvin tendono ad aumentare le micromoli il metro quadro al secondo, ecco spiegato il consiglio di non eccedere altrimenti ci si ritrova con una vasca spinta e più difficilmente gestibile.

Non mi torna #24

Agro
28-09-2013, 14:56
scriptors, riflettendo meglio mi sa che ho sbagliato qualcosa, una letta a questa pagina.
http://www.reefkeeping.com/issues/2006-02/sj/

io proverei 9000+ 4000
Si inizierei con questa configurazione, i 6000+9000 e un opzione successiva, per alzare la posta in gioco ;-)

scriptors
28-09-2013, 17:40
Il blu ha più energia e penetra meglio l'acqua rispettto al rosso, motivo per cui le vasche marine (diciamo gli animali che vi abitano) sono abituati a molto blu e poco rosso.

Nelle vasche dolci (piante) serve appunto il rosso, teoricamente più di quello che inseriamo (specie in vasche profonde)

dave81
29-09-2013, 16:55
ho letto quell'articolo in inglese ma sinceramente non dice nulla di nuovo...

maggiore frequenza = maggiore energia = minore lunghezza d'onda

Agro
05-10-2013, 14:47
Aggiornamento, un po più di perling c'è e anche la limnophila alla fine del fotoperiodo si chiude, provo ad aumentare i nitrati, che nonostante l'integrazione giornaliera sono sempre a zero, per vedere reazione delle piante.