Entra

Visualizza la versione completa : Posso immettere due pesciolini rossi in un invaso?


Patt
26-09-2013, 12:54
A gennaio 2013 mi hanno regalato due piccoli carrassi di tipo comune. Li ho tenuti per i primi due mesi in una vaschetta da 15 lt, poi in un acquario da 60 lt.
Ho preso coscienza, grazie a questo sito, che due pesci rossi non possono vivere bene in 60 lt e non ho spazio in casa (nè disponibilità economica) per allestire un acquario più grande.#07

Il negoziante da cui ho acquistato la vaschetta e poi l'acquario è disposto a prenderseli, ma, in negozio, davanti ai miei occhi, l'altro giorno un signore voleva acquistare due pesciolini rossi della misura dei miei (circa 7 cm) per metterli con gli altri tre che già aveva in una vaschetta da 30 litri -43 e, ve lo assicuro, il negoziante non ha battuto ciglio e lo ha portato davanti alla sua vasca dei pesci rossi per fargli scegliere quali voleva!!! Io sono rimasta allibita!!! Mi sono voltata e me ne sono andata senza dire una parola!!!! E dicono che sia il commerciante del settore più preparato e onesto della mia città!!!

I miei due bambini, affezionatisi ai loro due pesciolini, non vogliono che essi finiscano in cattive mani e ho dovuto fare lunga "opera" di convinzione prima di inserire un annuncio nel mercatino di questo forum, dove ho scritto che regalo i due pescetti solo a chi possiede un grande acquario o un laghetto.

Ho un'altra soluzione che vorrei sottoporre al vostro giudizio:
In campagna di mio marito, vicino Foggia, esiste un "invaso" di acqua ferma di circa 40m x 30m profondo 5 o 6 metri, con una sorgente di acqua naturale all'interno. L'acqua dell'invaso viene utilizzata per l'irrigazione delle coltivazioni ortofrutticole dei terreni adiacenti, ma l'invaso non si prosciuga mai, neanche in estate quando il suo livello cala per l'evaporazione ed il caldo (da noi raggiungiamo facilmente i 40° e oltre più volte nella bella stagione).
L'invaso è già abitato da pesci comuni di acqua dolce di varia misura, anche belli grandi (non vi so dire la specie!).
So bene che sarebbe un trauma per loro, ma, secondo voi, potrei metterli nell'invaso? e se si, ora o tra qualche anno quando saranno più cresciuti?

Mi dispiace tanto per questi pesciolini #07

Metalstorm
26-09-2013, 13:17
in questo caso, sono i rossi che possono causare problemi all'ecosistema dell'invaso...se per disgrazia sono maschio e femmina, possono riprodursi se sopravvivono

non si deve MAI inserire un pesce in un ecosistema se questo non lo contiene già di suo ;-)

oltretutto, se nel laghetto son presenti pesci predatori (tipo i black bass o i persici) un pesciolino rosso dura poco, in quanto è mooooolt più visibile di altri

non c'è nella tua zona qualche laghetto o fontana pubblica che ha già dei rossi dentro?

Lucrezia
26-09-2013, 13:22
Tralasciando l'invaso perché non so darti una risposta, se hai un balcone al riparo dal sole e le temperature non scendono moltissimo d'inverno,potresti tenerli lì in una vasca che si usa per riporre oggetti (tipo quelle dell'ikea) come hanno fatto alcuni utenti, è una buona soluzione (più grande è e meglio è, ovviamente non sotto i 100 litri) ed è anche economica!

Patt
26-09-2013, 13:30
Nella mia città le poche fontane pubbliche sono tenute in cattive condizioni e, d'estate, sono tutte all'asciutto!!!
Una vasca dell'Ikea da 100lt da tenere sul balcone...: Dovrei acquistare anche un filtro adatto?

Metalstorm
26-09-2013, 13:36
basta un filtro interno da acquario (non dico l'esterno perchè non so se da te ghiaccia in inverno)

in alternativa al plasticone dell'ikea, guarda se trovi di quei mastelloni in plastica utilizzati per il vino, ce ne sono anche di relativamente bassi e larghi....costano comunque poco e sono estremamente più robuste dei sambla di ikea.

i prezzi sono comunque bassi: conta che una da 700lt l'ho pagata solo 70€, fai tu le proporzioni ;-)

Ale87tv
26-09-2013, 22:25
se te o il marito siete pratici di fai da te, il filtro te lo costruisci anche con un secchio o un recipiente, una pompa e un sacco di lapillo vulcanico :-)

Patt
27-09-2013, 13:08
Sul balcone di casa penso, a questo punto, di non poterli tenere, ma non per l'inverno in quanto qui, da noi, il gelo non scende quasi mai e rare sono le annate in cui abbiamo visto scendere qualche fiocco di neve, ma piuttosto per le estati roventi: i due balconi che ho sono sempre assolati (abito ad un 6° piano in centro città) e, pur mettendo un ombrellone per evitare i raggi solari diretti, le temperature esterne superano sempre i 40°, ogni anno, per più giorni nel corso dell'estate.
A questo punto, quello che mi proponete, potrei farlo in campagna, anche se dovrei acquistare anche una mangiatoia automatica perchè io non vivo in campagna pur andandoci almeno una volta ogni 15/20 giorni. Con un recipiente molto grande, come si fa a cambiare l'acqua? Quanta acqua togliere e ogni quanti giorni va fatto il cambio? E come si fa a sifonare il fondo? Nella sezione fai da te trovo istruzioni su come costruire il filtro di cui mi parlate?

Scusate se vi assillo di domande, ma sto cercando una soluzione per assicurare a questi due esserini la miglior vita possibile e sono sdegnata per il fatto che non ne vietino la vendita!!!!

Lucrezia
27-09-2013, 14:04
Guarda teoricamente se li metti fuori in campagna,magari sotto un albero, sempre qualche insetto ci cade dentro (io lo vedo con la mia tartaruga acquatica, ogni giorno almeno 3 formiche e tantissimi moscerini,per non parlare delle uova di zanzara!), quindi non credo ci sia bisogno di dar loro da mangiare, più che altro dovresti coprire la vasca con una retina per allontanare i predatori (gatti,uccelli,roditori). E ti converrebbe una dalle misure molto grandi, così i valori si mantengono stabili. Non l'ho mai fatto,sto solo supponendo, magari qualcun altro dice che non si può fare ;-)