PDA

Visualizza la versione completa : primo acquario: MIRABELLO 30L


shingo
25-09-2013, 22:35
ciao a tutti #28

presento il mio primo acquario, un MIRABELLO 30L
Comincio subito col dire che l'acquario 100 lt, consigliato da tutti per iniziare, è solo rimandato non appena trovo una sistemazione adatta.
Il MIRABELLO mi serve per fare un pò di esperienza con la gestione complessiva chimismo acque/flora e per passare finalmente dalla teoria alla pratica (nonostante sia iscritto al forum da parecchio ho trovato solo ora tempo e voglia di iniziare in concreto ad occuparmi di acquari).

Ecco le caratteristiche:

TECNICA
filtro di serie a spugna e carboni attivi, potenziato con cannolicchi ASKOLL BIOMAX
riscaldatore di serie 50W
temperatura fissata a 26,5 gradi

FONDO
ghiaino quarzoso fine granulometria <5mm DENNERLE color terra
spessore fondo 5-8mm

ILLUMINAZIONE
lampada di serie 11W per un rapporto di 0,58 W/L
fotoperiodo iniziale 5 ore aumentato mezzora ogni settimana

acquario avviato 21 giorni fa
primo riempimento iniziale con acqua condizionata con TETRA ACQUASAFE
primo cambio acqua 50% effettuato oggi

CHIMISMO ACQUA (test con reagenti SERA)
KH 7
GH 8,5
PH 6,8
NO2 assenti
NO3 <10

parametri piuttosto stabili, nitrati aumentati settimana scorsa, ora in diminuzione

PIANTUMAZIONE
Anubias Bartheri Bartheri
Anubias Bartheri Nana
Vallisneria Spiralis
Vallisneria Rubra
Hydrocotyle Leucocephala

FERTILIZZAZIONE:
TETRA PLANTASTART mezza compressa ogni due settimane
5ml SERA FLORENA (Fe+sali minerali) a giorni alterni

Le piante sono state introdotte dopo abbondante risciacquo e spuntatura dei rizomi. Sembrano essersi ambientate, soprattutto le Bartheris Nana che hanno già prodotto nuove foglioline.
Né le Anubias né l'Hydrocotyle hanno i rizomi inseriti nel fondo ma sono ancorate parzialmente ad un legno Guinea

PRIMI PROBLEMI RISCONTRATI
comparsa di alghe diatomee (dovuto a durezza dell'acqua di rubinetto o al fondo quarzoso ?)


http://s22.postimg.cc/6jaeg634d/20_SETT2013.jpg (http://postimg.cc/image/6jaeg634d/)

http://s22.postimg.cc/rn89ax3kd/20130920_174524.jpg (http://postimg.cc/image/rn89ax3kd/)

http://s14.postimg.cc/46aue7rot/20130920_174711.jpg (http://postimg.cc/image/46aue7rot/)

domande per gli esperti:

- con questo chimismo e questo litraggio è possibile introdurre qualche Killifish o devo optare esclusivamente per le caridine ?
- in alternativa c'è possibilità di introdurre un Betta (dopo aver inserito piante galleggianti per creare penombra ) ?
- l'impianto CO2 gioverebbe alla crescita delle piante o per poterlo inserire è necessario prima potenziare l'illuminazione ?

grazie per il supporto
Alberto

daniele68
25-09-2013, 23:01
ciao Shingo,
direi che in linea di massima le cose sono state fatte abbastanza correttamente.
Ho solo due chiarimenti da avere da te:
1) perché un cambio così forte del 50%? e soprattutto, hai avuto il picco dei nitriti?
2)se fertilizzi elimina il carbone attivo dal filtro
3) per i killi direi di informarti nella sezione appropriata, un betta potrebbe starci ma ambrerei l'acqua e abbasserei un poco la durezza.Metterei un legnetto e una noce di cocco per tana.Ottime le piante galleggianti
Niente pesci fino a quando non siamo sicuri dell'avvenuto picco di NO2

L'impianto di CO2 non è necessaria per le piante che stai coltivando
le diatomee sono normali quando si riempie con acqua di rubinetto in quanto ricca di silicati necessari alla sopravvivenza delle stesse.

briciols
25-09-2013, 23:06
Io come prima soluzione per neofita sconsiglio i killifish in quella vasca secondo me ci viene benissimo un caridinaio, l'allestimento mi piace molto ma piantumerei ancora di più la zona destra della vasca!

Per i killifish credo ci voglia almeno un po' di esperienza quanto meno saper avviare una coltura di artemia in modo di poter crescere i piccoli dalle uova.

Per dh cosa intendi? Sarebbe il kh quel valore?

shingo
26-09-2013, 10:13
innanzitutto grazie per le risposte e i suggerimenti -37

daniele

- il ricambio 50% d'acqua (condizionata) è un tentativo di eliminare le alghe diatomee (sai, l'inesperienza...)

- picco nitriti già andato

- filtro carbone eliminato

briciols

- il DH è un refuso, volevo dire KH (già corretto)

ho un altro paio di domande per voi:

- la comparsa di lumachine è un buon segno dello stato dell'acquario ?
- suggerite di aggiungere un filtro esterno ?

grazie in anticipo
:-)

briciols
26-09-2013, 11:56
Aspetta ugualmente almeno un mese di maturazione, solo un po' di pazienza ;-)
la comparsa di lumachine è normalissima, sono innocue e anzi ti aiutano a capire diverse cose tra cui se stai esagerando o meno con il mangime, non vedo la necessità dell'aggiunta di un nuovo filtro ;-)