Entra

Visualizza la versione completa : come stabilizzare il KH


ruggejkl
25-09-2013, 19:58
ciao a tutti!è da una pò che sono inscritti a questo forum e mi ha sempre aiutato moltissimo!e per questo che vi chiedo aiuto ancora una volta!!!ho appena cambiato fondo del mio acquario da 25 l con un fondo allofano!mi ero già informato sul fatto che questo tipo di fondo nei primi periodi ha la caratteristica di assorbire tutti i carbonati presenti in acqua e di portare il KH a valori minimi!la mia domanda è quasta....come faccio a ripristinare i valori corretti(kh5-6)???vorrei sapere passo passo come posso fare!PS l'acquario è avviato da quasi un anno i cambi li faccio con acqua d'osmosi!!!ditemi se avete bisogno di altre informazioni!!!!grazie in anticipo

dave81
25-09-2013, 20:38
non devi fare i cambi con osmosi, con l'osmosi si fanno solo i rabbocchi (quando evapora l'acqua)
l'osmosi si usa per preparare l'acqua usando i sali oppure per tagliare l'acqua di rubinetto

alexfdj
25-09-2013, 21:18
dovresti "saturare" il fondo usando acqua di rubinetto decantata o se proprio vuoi essere più sicuro di non avere in vasca robe strane che possono arrivare dalle condutture idriche, acqua di osmosi con sali. Una volta che il fondo avrà assorbito i carbonati vedrai che l'alcalinità si stabilizzerà sui valori da te impostati.

ruggejkl
26-09-2013, 01:08
ma devo versare direttamente i sali nell'acquario o devo preparare dell'acqua a parte e poi aggiungerla?e che quantità di sali devo mettere nell'acqua?io uso il sale della dennerle!ps:perchè non bisogna fare cambi di sola acqua d'osmosi come dice dave81???

alexfdj
26-09-2013, 09:58
I sali vanno disciolti nell'acqua d'osmosi prima di metterli in vasca. Per le quantitá fai riferimento alle istruzioni sulla confezione.

I cambi con sola acqua d'osmosi si fanno solo nel caso in cui si vogliano abbassare le durezze, che non mi pare sia il tuo caso, anzi l'opposto. Invece il reintegro della sola acqua evaporata si fa con solo acqua di osmosi proprio perché i sali presenti in vasca non evaporano e se tu rabboccassi con acqua con certe durezze non faresti altro che aumentarne la concentrazione in vasca.

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo

ruggejkl
26-09-2013, 11:15
ho capito!!!io li ho sempre fatti con solo acqua d'osmosi!per i sali la confezione dice che un misurino alza la durezza carbonatica di 1,2°!ne ho messo un misurino in un bicchiere d'acqua ma non si scioglie completamente!come posso fare?ultima domanda:devo interrompere la fertilizzazione della vasca con il fondo nuovo?

giali
26-09-2013, 11:24
ma devo versare direttamente i sali nell'acquario o devo preparare dell'acqua a parte e poi aggiungerla?e che quantità di sali devo mettere nell'acqua?io uso il sale della dennerle!ps:perchè non bisogna fare cambi di sola acqua d'osmosi come dice dave81???

Non entriamo nel merito di perché tu voglia raggiungere kh 5-6, perché presumiamo tu sappia che i valori che devi avere in vasca sono quelli.
Per dirla in altre parole circa l'uso della sola acqua di osmosi, fai (perché evidentemente non li hai fatti), i test del kh della osmosi che metti in vasca (test con reagenti, non le striscette).
Ti assicuro che la risposta te la daresti da solo.
Tra l'altro se decidi di usare i sali i test dell'osmosi sono vivamente consigliati, perché non è detto che valori siano quelli che dovrebbe di regola avere. E se così dovesse essere il quantitativo di sali da aggiungere va corretto.

ruggejkl
26-09-2013, 11:36
per i valori che devo avere in vasca sono sicuro che devono essere quelli!non capisco il discorso sull'acqua d'osmosi!il test per il Kh cè l'ho!

giali
26-09-2013, 11:36
ho capito!!!io li ho sempre fatti con solo acqua d'osmosi!per i sali la confezione dice che un misurino alza la durezza carbonatica di 1,2°!ne ho messo un misurino in un bicchiere d'acqua ma non si scioglie completamente!come posso fare?ultima domanda:devo interrompere la fertilizzazione della vasca con il fondo nuovo?


Forse non si scioglie perchè devi usare un quantitativo di acqua maggiore.
Evidentemente la solubilità non gli permette di sciogliersi in un solo bicchierino.