PDA

Visualizza la versione completa : cloro in vasca


tonino70
25-09-2013, 19:35
buona sera,
volevo sapere cosa comporta un eventuale accumulo di cloro in vasca?
può causare il tiraggio dei coralli?
grazie a tutti

Stefano G.
25-09-2013, 20:42
il cloro è tossico per i coralli e altri invertebrati ....... se usi acqua di rete e la arieggi evapora molto velocemente

tonino70
25-09-2013, 21:48
non ho reattore ed integro Ca con il calcio cloruro diidrato
ad agosto ho avuto un calo del calcio a 360 percui ho integrato il calcio fino a 440 in 4 giorni dopo ho notato il tiraggio di una millepora ormai morta dopo aver taleato per 2 volte ma non sono riuscita a fermarlo ed adesso ha iniziato una tenius
e mi è sorto il dubbio che nel integrare calcio ho accumulato anche cloro, volevo sapere se era un a ipotesi da considerare

Davide_m
26-09-2013, 11:33
non ho reattore ed integro Ca con il calcio cloruro diidrato
ad agosto ho avuto un calo del calcio a 360 percui ho integrato il calcio fino a 440 in 4 giorni dopo ho notato il tiraggio di una millepora ormai morta dopo aver taleato per 2 volte ma non sono riuscita a fermarlo ed adesso ha iniziato una tenius
e mi è sorto il dubbio che nel integrare calcio ho accumulato anche cloro, volevo sapere se era un a ipotesi da considerare

Ciao,
se usi il calcio cloruro ogni mole di Calcio aggiuni 2 moli di Cloro (CaCl2)
quindi se non aggiungi qualcosa a base di sodio, sbilanci la salinità ed aggiungi Cl che può essere tossico.
Per questo è stato sviluppato il metodo del Dr. Balling con sale privo di NaCl

tonino70
26-09-2013, 15:14
grazie davide,
io integro Ca ogni giorno con 30ml di preparato (calcio cloruro diidrato sciolto in acqua di osmosi con queste proporzioni: acqua osmosi 100ml, calcio cloruro diidrato 20gr)
ed integro 1 volta al giorno Kh 15cc di composto (sodio tetraborato decaidrato 20gr, sodio carbonato anidro 80gr, sodio bicarbonato 400gr mischio per bene tutto e ne inserisco in sump 15cc)
integro mg 5ml di composto a settimana (1lt acqua osmosi, magnesio cloruro200gr, magnesio solfato 20gr)
con questi quantitativi riesco ad avere una triade con questi valori
Ca 415-420
mg 1260
kh 7-7,2
il mio problema è cosi facendo in vasca può crearsi accumulo di cloro?
l'accumulo di cloro (tossico per i coralli) puo provocare il tiraggio dalla base fino a sbiancarlo tutto?
una millepora ho taleato la parte buona rincollata e continuava a distanza di una settimana ho ritaleato tutto nuovamente rifatto talee naturalmente più piccole ma il risultato morto tutto colpa del probabile cloro?
grazie ancora
p.s. non capisco nulla di chimica

Stefano G.
26-09-2013, 15:24
è probabile che a lungo andare si sia accumulato troppo cloro ........ io preparerei un cambio sostanzioso per eliminarne una parte

tonino70
26-09-2013, 16:47
quindi pensi che puo essere questa la causa?
oggi ho sospeso il Ca ed o integrato solo il Kh volevo provare cosi 3 - 4 gg e vedere come reaggiscono,
tu che ne pensi? anche se il calcio scendera a 360-340
o pensi che sia peggio?
grazie ancora

Stefano G.
26-09-2013, 16:48
io penso che farei un bel cambio del 50% e per integrare calcio e kh utilizzerei gli a+b ;-)

tonino70
26-09-2013, 16:56
perchè? a me hanno sempre detto che se riuscivo a frenderli in farmacia era meglio perchè puri,
tu perchè preferisci di no?
mi spieghi gentilmente i pro e contro

Stefano G.
26-09-2013, 17:18
perchè? a me hanno sempre detto che se riuscivo a frenderli in farmacia era meglio perchè puri,
tu perchè preferisci di no?
mi spieghi gentilmente i pro e contro
perchè con il cloruro di calcio aggiungi anche il cloruro che non serve e alla lunga fa danni
i preparati appositi sono formulati in modo da non avere "residui" che possano accumularsi in vasca
oppure se hai molti coralli puoi utilizzare un reattore di calcio ;-)

Davide_m
26-09-2013, 19:43
grazie davide,
io integro Ca ogni giorno con 30ml di preparato (calcio cloruro diidrato sciolto in acqua di osmosi con queste proporzioni: acqua osmosi 100ml, calcio cloruro diidrato 20gr)
ed integro 1 volta al giorno Kh 15cc di composto (sodio tetraborato decaidrato 20gr, sodio carbonato anidro 80gr, sodio bicarbonato 400gr mischio per bene tutto e ne inserisco in sump 15cc)
integro mg 5ml di composto a settimana (1lt acqua osmosi, magnesio cloruro200gr, magnesio solfato 20gr)
con questi quantitativi riesco ad avere una triade con questi valori
Ca 415-420
mg 1260
kh 7-7,2
il mio problema è cosi facendo in vasca può crearsi accumulo di cloro?
l'accumulo di cloro (tossico per i coralli) puo provocare il tiraggio dalla base fino a sbiancarlo tutto?
una millepora ho taleato la parte buona rincollata e continuava a distanza di una settimana ho ritaleato tutto nuovamente rifatto talee naturalmente più piccole ma il risultato morto tutto colpa del probabile cloro?
grazie ancora
p.s. non capisco nulla di chimica

Ciao,
i composti fai da te sono utili, ma se li incasini...
Le preparazioni che fai sono quelle usate da decenni in acquario marino.

Tu aggiungi i seguenti composti
CaCl2 * 2 H2O = per una parte di Calcio aggiunto ne inserisci 2 di Cloro
Na2B4O7*10H2O = per una parte di Boro aggiungi 2 di Sodio (Na)
CNa2O3 = per una parte di Carbonato ne aggiungi 2 di sodio
NaHCO3 = per una parte di Carbonato ne aggiungi 1 di sodio
MgCl2 = Una parte di Mg 2 di cloro
MgSO4 = una di Mg e 4 di Zolfo

Mi perdoneranno i più tecnici, ma il ragazzo dice di essere a digiuno di chimica...

tu aggiungi 30 + 15 + 5 ml delle tre soluzioni. 35 a base di cloro e solo 15 a base di Sodio. Se fossero 15 e 15 saresti forse bilanciato, ma così c'è troppo CLORO...
Cambierei metodo di gestione

tonino70
26-09-2013, 20:01
grazie davide,
scusa se approfitto ma spiegami ancora (come dicevo di chimica zero quindi ti chiedo gentilmente di essere paziente)
tu dici che i composti vengono usati da decenni quindi vanno bene solo che le somministrazione sono sbilanciate, giusto?
ora considerando che dopo vari tentativi ho capito che la mia vasca richiede quelle quantità
come le bilancio?
mi potresti fare gentilmente i calcoli per Ca, Mg e kh?
ti ringrazio molto