PDA

Visualizza la versione completa : Granulometria fondo - Eleocharis Acicularis


Psycho91
25-09-2013, 19:12
Ciao ragazzi.
Alcune domande da sottoporvi.

Eccovi il mio fondo. Non infierite ve ne prego, purtroppo è "andata così".
E voglio sottolineare prima di chiedere, anche che c'è substrato fertile ma ormai ha già 18 mesi..

http://img62.imageshack.us/img62/2186/dwln.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/746/khsv.jpg

Non fate caso alla beckettii, non è mai cresciuta perfettamente e sono stato quasi 2 settimane senza luce causa rottura del gruppo luce.

Vi chiedo alcune cose:

1-credo sia sui 3-4-5mm di granulometria, ma pagando l'inesperienza, nonostante mi fossi documentato, mi sono fatto vendere questa, e nemmeno ricordo la granulometria o la marca. Secondo voi che granulometria ha?

2- ora che ho una illuminazione ben più "grande" vorrei darmi alla eleocharis acicularis. Secondo voi è il caso con questa ghiaia?? In foto sembra leggermente più grande di quello che è ma comunque non è piccola. Con altre piante non ho avuto problemi, però è chiaro che sia a granulometria troppo alta. Che dite?

3-nel caso in cui il fondo non vada proprio bene, come posso fare? Che sabbia mi consigliate per non fare un inguacchio di colori? Potreste linkarmele?

Grazie!!

dave81
25-09-2013, 19:55
1-credo sia sui 3-4-5mm di granulometria, ma pagando l'inesperienza, nonostante mi fossi documentato, mi sono fatto vendere questa, e nemmeno ricordo la granulometria o la marca. Secondo voi che granulometria ha?

non puoi misurarla tu?#24 io dovrei indovinare dalla foto facendo una comparazione tra le dimensioni del pesce e quelle dei singoli granelli
tira fuori un granello e misuralo:-)

2- ora che ho una illuminazione ben più "grande" vorrei darmi alla eleocharis acicularis. Secondo voi è il caso con questa ghiaia??

quel ghiaino secondo me non va bene per la Eleocharis, probabilmente le nuove piantine non riuscirebbero nemmeno a fuoriuscire dal fondo e resterebbero tutte sotto, occorre un fondo morbido e fine

3-nel caso in cui il fondo non vada proprio bene, come posso fare? Che sabbia mi consigliate per non fare un inguacchio di colori? Potreste linkarmele?

devi proprio coltivare la Eleocharis? non puoi cambiare pianta? ci sono molte piante che col fondo fertile ricoperto da ghiaino potrebbero crescere bene, come molti Echinodorus per esempio

Psycho91
25-09-2013, 20:40
non riesco a farmi piacere l'echinodorus per come cresce in vasca sinceramente, proprio non mi piace.
Preferisco trovare una soluzione per l'eleocharis.

l'ho misurata, eccome.

e appunto sono 3-4-5 mm di dimensione. diciamo che forse in numero sono sui 4-5mm.

EDIT:
io stavo pensando così: spostare la maggior parte della ghiaia dietro, come ho intenzione di fare indipendentemente dalle piante, ma proprio per il layout (aggiungere altra ghiaia dietro per dare rilievo e profondità).
Lasciarne giusto il minimo indispensabile per non scoprire il (ex) fondo fertile.
E allora davanti mettere la sabbia che sia il più concordante possibile, che poi andrà tranquillamente coperta dall'eleocharis...

sabbia 3mm ADA (http://www.aquariumline.com/catalog/colorado-sand-sabbia-naturale-rossa-granulometria-p-15255.html)

ghiaia ambra 1-2mm (http://www.aquariumline.com/catalog/ghiaia-ambra-acqua-dolce-granulometria-12mm-p-14963.html)

Quale di queste due dite va meglio per fare ciò che voglio fare?

aggiungo
ADA Nile Sand (http://acquariomania.net/nile-sand-52lt-p-1319.html)

Allora che ne dite? forse questa nile è più vicina alla mia?

tenellus
26-09-2013, 11:07
Ciao,
ambra perchè costa meno!

Psycho91
26-09-2013, 12:04
ciao
quindi dici che come dico io, cioè spostare la maggior parte della ghiaia grande dietro, e mettere quella fine davanti, va bene?

E inoltre, aldilà del prezzo, non credi che il colore sia troppo diverso?

poi ho trovato queste altre due,
soprattutto la wave è fine ma aldilà dell'immagine chi l'ha acquistata dice che sia quasi avorio rosata, simile alla mia direi.

che ne dite?
wave rosella fine (http://acquariomania.net/sabbia-ambra-fine-p-571.html)

oppure

sabbia ambra fine (http://acquariomania.net/sabbia-ambra-fine-p-571.html)

(la cosa che più mi rode è di essere andato a comprare, preparato abbastanza, documentandomi benino qui su acquariofilia, ma alla fine in qualche modo sono rimasto fregato ugualmente sulla ghiaia non avendo minimamente pensato a prati del genere.... tristezza infinita)

dave81
26-09-2013, 15:53
insisto: ci sono decine di altre piante che puoi coltivare senza bisogno di rifare il fondo, poi vedi tu:-)
la Eleocharis potrai coltivarla nel tuo prossimo acquario in futuro
quando allestirai un nuovo acquario, lo allestirai partendo col piede giusto in funzione della Eleocharis, questo acquario ormai lo hai allestito così.

Psycho91
26-09-2013, 16:44
bè allora ad eccezione di echinodorus che davvero non mi piace, e dico sul serio, che cosa posso usare come prato? ma qualcosa che davvero "colonizzi" bene la vasca...

p.s.
il problema è che io vorrei anche comprare altra ghiaia/sabbia, da inserire più dietro, per dare più rilievo e profondità con le rocce e le piante.
Cioè, adesso che faccio, vado a comprare la stessa schifosa ghiaia con questa granulometria penosa?

Come ho fatto a sbagliare così me lo chiedo ancora....#23#23

sto sbattendo la testa al muro in maniera compulsiva!!! -43

dave81
26-09-2013, 17:40
gli unici organismi che colonizzano velocemente sono funghi e muffe:-D per tutto il resto ci vuole pazienza...

premesso che non conosco le condizioni di coltivazione della tua vasca (luce, fertilizzazione, CO2 etc), come piante da usare nel primo piano c'è per esempio la Pogostemon oltre alle Cryptocoryne (che già possiedi tra l'altro)

Psycho91
26-09-2013, 18:37
gli unici organismi che colonizzano velocemente sono funghi e muffe:-D per tutto il resto ci vuole pazienza...

premesso che non conosco le condizioni di coltivazione della tua vasca (luce, fertilizzazione, CO2 etc), come piante da usare nel primo piano c'è per esempio la Pogostemon oltre alle Cryptocoryne (che già possiedi tra l'altro)

infatti ho scritto "colonizzi bene" ;-) non "velocemente".
Nel senso che deve essere bella folta, e niente di rado (ad esempio la crypto non è che la adori).

Comunque, illuminazione 96W, fertilizzazione, sinceramente non ho mai avuto piante veramente toste avendo solo 48W su un 100 - 110 litri, quindi usavo il fertilizzante secondo le istruzioni del barattolo EQUO, cioè 5-10 ml a settimana.
Co2 è l'impianto askoll ma con elettrovalvola e dunque collegata al timer con le luci, dunque va di pari passo col fotoperiodo.
Sono sui 25°, su un pH 6.5.

Sennò uso del muschio aperto?
Java? cladophora?

dave81
26-09-2013, 20:33
è inutile aver aumentato la luce per coltivare del muschio..che tra l'altro se lo illumini troppo si riempie di alghe.. prova con la Pogostemon e vedi come va

P.S. in firma hai scritto NEON T4, sono T5 immagino:-)

Psycho91
26-09-2013, 21:05
è inutile aver aumentato la luce per coltivare del muschio..che tra l'altro se lo illumini troppo si riempie di alghe.. prova con la Pogostemon e vedi come va

P.S. in firma hai scritto NEON T4, sono T5 immagino:-)

doh
certamente sono t5, non so come abbia fatto a scrivere t4 -:33-:33

quando sto spaparanzato di fronte al pc, mettendomi "di lato" alla tastiera digito il tasto prima, credo sia capitato anche stavolta :-D

come si fa a scrivere t4!! come! roba da pazzi! #17

vado a correggere chissà che avrà pensato l'utenza del forum vedendo la mai firma :-D

Tornando al discorso principale, si ora filtro esterno, sistemo un po' e poi metto la pogostemon.
ma sono sinceramente rattristato dall'erroraccio fatto con questa ghiaia...