Visualizza la versione completa : Primo acquario acquascaping!
enrico rossi
25-09-2013, 18:08
Ciao a tutti, e' da tempo che volevo realizzare un acquascaping, per l'esattezza un iwagumi. Quindi farò molte domande e adesso incomincerò a descrivere un po' la mia vasca.
Acquario: 80*30*45 ( 100 l lordi)
Illuminazione: plafoniera esterna da t5 4x24 W 10000 K
Filtro: esterno hydor prime 20 circa 600 l/h uso spugna, lana e canolicchi.
Fertilizzazione: impianto co2 askoll e fertilizzazione Ada.
Fondo: new amazonia Ada, con power sand, bacter 100 e un altro.
Ho due termostati e a uno dei quali ci attacco il filo termoriscaldato, secondo voi con la terra Ada va bene usare il filo?
Qualcuno potrebbe spiegarmi in modo esauriente come devo comportarmi con la terra Ada? Perché ho letto in giro ma nn si capisce molto.
Per avviare il filtro che batteri potrei utilizzare?
Per la fertilizzazione che ho deciso di farla con l'ada il negoziante che vende Ada mi ha detto che basta il bright K e lo step 2 perché ha detto che il primo e il terzo nn servono e basterà aumentare o diminuire le dosi in base allo step. Mi date qualche consiglio a riguardo? Grazie :)
Ps:
Avevo intenzione di mettere un sentierino con la sabbia a centro vasca, ma nn so se mi andrà bene, come posso fare? Alcuni mi hanno detto di tenere separati i due materiali, però dopo se volessi cavarla lascerei il buco, mentre se la metto sopra dopo riuscirei a farlo tornare normale, nn lo so! Aiutatemi per favore :)
Grazie di cuore
Enrico
enrico rossi
25-09-2013, 19:14
http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/y6a3uzav.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/26/a2y4ypa3.jpg
Queste sono le foto mentre lo sto allestendo.
Ho deciso di tenere diviso la sabbia dalla new amazonia
------------------------------------------------------------------------
Il problema e' che impazzirò per tenerla divisa per colpa del filo.
enrico rossi
25-09-2013, 21:14
http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/pazusy5u.jpg
Messo la power sand, adesso metto il bacter 100 e il resto della polvere. Poi Aqua soli. Lasciando il corridoio per la sabbia, spero riesca bene. Se qualcuno ha dei consigli, critiche sono sempre bene accette
Mirko_81
25-09-2013, 22:01
se vuoi fare un vero iwagumi, elimina il sentiero... ;-)
dai una letta all'articolo di Alex (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Aquascape_ALEX007.asp) potrebbe rivelarsi molto utile e stravolgerti l'idea che ti sei fatto di iwagumi :-))
enrico rossi
25-09-2013, 22:29
Si lo so che il sentiero per un iwagumi nn c'entra un gran che, ma a me piace molto :) e poi se mi stanco cavo la sabbia e la ricopro con l'amazonia.
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/edyryry7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/26/ujebavyh.jpg
Questo e' come e' venuto :) sono molto soddisfatto.
Per le piante pensavo di utilizzare
Hemiantus calli.
Eleocharis parvula e acicularis
Steryugine repens
E eventualmente della rotala
Come pesci:
Microrasbora galaxy o neon
Invertebrati:
Crystal black
------------------------------------------------------------------------
Scusate se le foto nn sono un gran che ma nn ho ancora sistemato l'impianto elettrico per l'acquario così nn sono riuscito ad accendere le luci
enrico rossi
25-09-2013, 22:45
Comunque da quello che ho letto ci sono tanti tipi di iwagumi, chissà forse io ne inventerò un altro hahah :)
Lombo1980
25-09-2013, 23:40
Il layout mi piace moltissimo... Belle quelle due pietre a separare il sentiero!!!
Se ho letto bene, come illuminazione hai 4 t5 da 24w di 10000k...
Non saranno un po' troppo potenti come spettro di luce? Avevo letto che per non avere troppe alghe i kelvin dovrebbero essere al massimo sugli 8500!!!
Parlo da neofita quindi non prendere la mia risposta come una critica ma come una sorta di domanda generale!!!
Per il cavetto sottosabbia e i batteri purtroppo non so che dirti... Peerò seguo il progetto con interesse visto che anche io sto iniziando un'aquascaping!!!
Mirko_81
25-09-2013, 23:52
naturalmente la vasca deve piacere a te, ma sinceramente ti dico che non è un gran che come hardscape
scusami se mi ripeto, ma il sentiero lo vedo proprio male, io lo toglierei... dal momento che hai quelle rocce cosi a punta, prenderei spunto da questa vasca
http://s22.postimg.cc/wz0zoe6a5/Immagine1.jpg (http://postimg.cc/image/wz0zoe6a5/)
per quanto riguarda l'illuminazione, Lombo1980 ha ragione, avere tutte lampade da 10.000 k sei a rischio alghe, se vuoi una luce fredda almeno 2 sostituiscile con delle 6500
enrico rossi
26-09-2013, 09:13
Si con i 10000 K sono molti, e sicuramente avrò problemi di alghe, effettivamente è da un anno che le ho, forse e' il momento di cambiarle. Se mai potrei mettere un neon rosa per le piante e uno da 6500 poi eventualmente ho delle strisce led rosse. Nn lo so ditemi voi. :) comunque quanto costeranno dei t5 da 24 di diversa gradazione K?
Grazie per i complimenti :) il problema delle pietre così alte e' che fanno fatica a stare in piedi hahaha mi hanno fatto dannare ;) ma adesso sono ben salde.
------------------------------------------------------------------------
Per il cavetto ho letto da altro post che nn fa niente :) molti lo utilizzano.
Lombo1980
26-09-2013, 09:33
Prova a dare un'occhiata qui http://acquariomania.net/neon-c-63_179.html
I miei li ho presi tutti qui
enrico rossi
26-09-2013, 09:56
Ok grazie ;)
Mirko_81
26-09-2013, 10:27
puoi benissimo andare in un negozio che vende materiale elettrico ed acquistare i philips o gli osram, costano meno di 10€ a tubo ;-)
il cavetto non fà molta differenza, almeno io non ho notato un gran giovamento
per quanto riguarda i batteri, se li hai mettili, se devi comperarli non è indispensabile
enrico rossi
26-09-2013, 10:34
E il filtro può maturare anche senza?
------------------------------------------------------------------------
Per i Philips e osram sono buoni? Cosa mi converrebbe comprare? Solo normali o anche conviene prendere delle foto stimolanti?
Mirko_81
26-09-2013, 11:09
non ti preoccupare che i batteri nel filtro arrivano, anche senza attivatori ;-)
io utilizzo quei T5 da sempre, sono ottimi e poco costosi, prendi un 965 e un 865, gli algastimolanti (quelli rosa) non ti servono :-)
enrico rossi
26-09-2013, 11:18
Ok grazie ;)
enrico rossi
26-09-2013, 12:28
http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/uvuha2us.jpg qui la foto e' più bella. Dopo cercherò di dare un po' di forma al sentiero
enrico rossi
26-09-2013, 12:39
http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/uvuha2us.jpg qui la foto e' più bella. Dopo cercherò di dare un po' di forma al sentiero
Lombo1980
26-09-2013, 15:16
Sai cosa... qualche altra pietra piccola qua e la la renderebbe un po' più naturale
enrico rossi
26-09-2013, 16:05
Ci studio sopra, solo che al negozio quelle erano le più piccole. Adesso vedo :) grazie
enrico rossi
26-09-2013, 17:09
Il 965 e 865 che gradazioni kelvin hanno? Sono sempre da 24?
enrico rossi
27-09-2013, 23:57
Qualcuno che mi possa spiegare il procedimento di avviamento con la terra new amazonia? Avevo intenzione di avviare la vasca la settimana prossima
Mirko_81
29-09-2013, 19:10
Il 965 e 865 che gradazioni kelvin hanno? Sono sempre da 24?
sono entrambi da 6500 ma hanno due colori leggermente diversi, perchè cambia la miscela di gas, abbinandole ottieni un'ottimo spettro, anche visivo sia per i rossi che per i verdi ;-)
per quanto riguarda la terra, io non uso ADA ALEX007 sicuramente può aiutarti, ma se non ricordo male funziona in questo modo:
riempi con acqua che abbia già i valori definitivi, quindi Kh 3/4 Gh 6/8 senza usare sali (taglia l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto)
piantuma completamente la vasca con tutte le piante che dovrà ospitare
fai dei cambi ravvicinati ogni 4gg circa mantenendo i valori di durezza per i primi 20gg
poi passi a cambi settimanali di circa il 30% mantenendo sempre sotto controllo la durezza
ps. hai fatto un errore però, non dovevi aprire la terra se non la utilizzerai subito
enrico rossi
30-09-2013, 10:09
Perché nn posso utilizzare i sali? Ho letto che alcuni li utilizzano. E perché ho fatto l'errore con la terra? Cosa può succedere? Nelle istruzioni nn diceva niente a riguardo. Per le luci adesso le cerco e le prendo ;) grazie
Mirko_81
30-09-2013, 15:57
i sali vengono fortemente sconsigliati da ADA, e la terra se non viene utilizzata all'apertura, rischia di rovinarsi, seccandosi troppo
enrico rossi
30-09-2013, 19:32
Secondo te se gli spruzzo un po' di acqua superficialmente va bene? Comunque io la vasca l'avvio tra una settimana. Devo aspettare che arrivino le piante. Davvero Ada sconsiglia i sali? Come mai? :)
Quindi per trovare il giusto valore che voglio devo tagliarla con l'acqua di rubinetto. Grazie
enrico rossi
01-10-2013, 21:12
http://img.tapatalk.com/d/13/10/02/aqubypen.jpg
Altra foto con la luce. Ho già pensato alla disposizione delle piante.
Secondo voi nello sfondo un muretto di rotala e' carino? Oppure metto solo delle steryougine repens negli angoli e dietro le rocce più alte e l'hemiantus calli per il pratino e della parvula da mettere nei contorni del sentiero. Come pesci secondo voi se metto un gruppo di microrasbora galaxy e neon va bene o sono troppi? Sono veramente indeciso. Mettevo in primis delle cristal black. Per la fertilizzazione e la co2 dopo quano tempo le posso attivare?
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente uso la fertilizzazione della Ada, se qualcuno mi sa dare qualche informazione in più?!
Grazie
Enrico rossi
Lombo1980
02-10-2013, 09:38
Secondo me il muretto di rotala è molto carino come idea!!!
Le staurogyne dietro le rocce più alte ti sparirebbero... meglio davanti o ai lati delle pietre...
Per il pratino non ci vedo bene il sentiero contornato da parvula, meglio tutto di calli...
Commento personale come me lo immaginerei io... non è una critica ma solo una mia riflessione ovviamente!!!
Ciao Enrico,
-la disposizione delle rocce non è delle migliori;guarda ad esempio la parte destra con due rocce di natura diversa:una alta e sottile,l'altra bassa e massiccia.Hai mischiato troppo gli "stili" con il risultato di perdere in "armonia".Inoltre devi dare maggiore continuità al layout utilizzando sassi più piccoli come filo di connessione tra le rocce principali....attualmente ogni roccia è separata da decine di cm e se la calli pian piano va a ricoprire il masso in basso a sinistra troppo interrato ci saranno solo 4 rocce visibili(il numero pari è da evitare):due tozze,due slanciate.
-discorso stradina:A me non piace ma se proprio devi cerca di dare maggiore profondità restringendola nella parte posteriore.Comunque devi stare molto attento a non far andare la terra nella sabbia:se inserisci gli alghivori a vasca matura e la calli ancora non si è sviluppata a dovere in quella zona rischi un pasticcio.
-Non conosco il comportamento del cavetto abbinato ad un fondo carico di materia organica come l'Amazonia ma prevedo un maggior rilascio di composti azotati in acqua nelle prime settimane.Attenzione che con questi fondi già viaggi sul filo del rasoio in termini di esplosioni algali.
-Ai pesci ci pensiamo tra qualche mese,per il momento concentrati sulla maturazione della vasca.Ti anticipo che sono da preferire pesci più robusti rispetto ai neon che non tollerano luci eccessive e grandi quantità di nutrienti disciolti in acqua.
-la co2 va erogata non appena inserisci le piante.Il discorso fertilizzanti è più complicato e i prodotti offerti dalla casa sono tantissimi.Il mio consiglio è quello di seguire filo per segno le guide che trovi sul loro sito,specie se non hai maturato una buona esperienza nel campo delle vasche "spinte"
http://www.adaitaly.com/supporto/Manuale_ADA.pdf
http://www.adaitaly.com/supporto/Fertilizzanti.pdf
-discorso Amazonia:preparati a ripetuti cambi d'acqua anche giornalieri.Il metodo suggerito da Mirko è quello standard.Se vuoi procedere con più calma puoi inserire le piante dopo un mesetto e avviare la vasca al buio.La maturazione in tutti i casi è molto lenta.Tieni d'occhio i valori di gh e kh,sicuramente saranno altalenanti ma non cadere nella tentazione di aggiungere acqua troppo dura o bicarbonato.
Saturando la terra troppo velocemente rischi la formazione di fanghiglia,alterazione nei granelli e altri problemi chimici (ad es. rilascio eccessivo di PO4).
enrico rossi
02-10-2013, 14:59
Il masso in basso a sinistra pensavo di sollevarlo un po, pero altri sassi piu piccoli nn verranno coperti dalle piante? Io avrei degli altri sassi ma nn sono delle seuryo. Dal negoziante mi ha detto che sono i piu piccoli che ha quelle delle mie misure. Perche dici che verra un disastro con la calli il sentiero?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Per le rocce avevano quelle, e il layout con quelle rocce nn mi dispiace, ho cercato di utilizzare rocce abbastanza alte l'unico problema e' quella in basso a sinistra che andrò a riposizionarla. Sono comtento che qualcuno mi scriva, pensavo di essere ignorato
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Scusa lombo nn avevo visto il messaggio :) vai tranquillo che nn mordo, anzi mi fa solo piacere ;) si forse hai ragione per la parvula, pero cmq ce ne ho abbastanza in un altro acquario, se mai piu avanti posso provare a metterla per vedere com'e, poi nn ci meto niente a levarla.
Secondo voi mi bastano 5 di hemiantus e 4 di steryougine repens? E se mai 4 di rotala?
enrico rossi
02-10-2013, 15:12
Oppure al poso del muro di rotala se volessi tenere tutto basso, ci sta bene solo della HC e ai lati e dietro alle rocce piu basse la repesn? Se mai pensavo al centro tra i sassi potevo metterci della riccia fluitans che ne ho abbastanza. Che ne dite? E eventualmente per utilizzarla come cespuglio per tenerla al fondo dovrei legarla a delle piccole rocce da inserire?
Grazie ancora
Scusate se sono prolisso :)
I sassi più piccoli servono a rafforzare la composizione e come ti ho scritto prima fungono da filo di connessione.Ti mostro due foto per farti capire meglio:
http://s7.postimg.cc/9gp9ufr3r/image.jpg (http://postimg.cc/image/9gp9ufr3r/)
http://s8.postimg.cc/n5rx828hd/Immagine_551.jpg (http://postimg.cc/image/n5rx828hd/)
A parte questo la composizione deve piacere a te.Noi,dietro uno schermo, possiamo solo esprimere pareri più o meno soggettivi.
Per quanto riguarda la stradina devi considerare che un solo gruppetto di caridine riesce a livellare il terreno in poche settimane,per questo ti dicevo di far sviluppare per bene la calli ;-)
Aggiungo che in questi allestimenti è meglio non mischiare troppe specie di piante.Se utilizzi la Rotala devi mascherare il distacco eccessivo in altezza con l'HC con grandi quantità di piante a media altezza...Vedo meglio piantumare un pò di parvula tra le rocce più alte e tutto intorno calli.La riccia va legata e rilegata spesso.Unaltra tecnica consiste nel mischiarla alla parvula in modo che rimanga impigliata,continuando a crescere, tra gli stoloni dell'eleocharis.
enrico rossi
02-10-2013, 21:42
Capito io pensavo appunto di mettere la rotala negli angoli e intorno alla rotala metterci la repens o la riccia e poi tutta hc. Come pesci ci possono stare delle microrasbore galaxy?
Lombo1980
03-10-2013, 09:09
Secondo me, penso non ci siano problemi... basta che rispetti i valori di acqua che vogliono!!!
http://www.nanofish.it/portal/le-schede-dei-pesci/danio-margaritus-3.html
Qua un po' di info ci sono
enrico rossi
03-10-2013, 15:09
Le ho gia allevate le galaxy e si sono anche riprodotte :) poi sono piccole e nn danno fastidio alle caridine.
enrico rossi
07-10-2013, 11:57
Ho ordinato 4 piante di steryugine repens 5 di hemiantus e 2 di rotala. Mi arrivano giovedi e verso sera avviero la vasca.
enrico rossi
08-10-2013, 19:15
Ho risistemato l'acquario. Ho rimpicciolito il sentiero alla fine per migliorare la prospettiva, ho tirato e spostato la roccia grande a sinistra.
Non vedo l'ora che sia giovedi che mi arrivano le piante.
Quanto devono rimanere i valori dell'acqua? Ph acido kh sul 4 e gh?
enrico rossi
09-10-2013, 18:12
Cmq ho deciso di comprarle da un negozio specializzato, in quanto in rapporto alla lunghezza i neon della philips o della osram sono meno potenti rispetto a quelli per l'acquario anche se costano molto meno, purtroppo. Perche io ho una plafoniera 4x24. E devo cercare di quella misura, circa 55 cm. Che marca mi consigliate? Ho visto quello della jbl uno da 4700 k e uno da 6500 circa. Pensavo di prendere quelli.
Lombo1980
09-10-2013, 23:00
Io ho comprato i philips... forse sono nati per questo scopo ma il risultato arriva lo stesso!!!
enrico rossi
10-10-2013, 09:25
Solo che per la mia misura hanno 18 W invece che 24. Dopo cosi passerei da 96 W totali a 82. In un 90 litri circa netti.
enrico rossi
10-10-2013, 10:16
Ho trovato i neon della philips che cercavo :))) sono il t5 master tls high output 865 da 24W con 6500 K lunghezza 56 cm
T5 master tls high output de luxe 965 da 24W 6800K 56 cm
Erano questi quelli che dicevi mirko?
Ps: come si fa a taggare una persona?
------------------------------------------------------------------------ Mirko_81
Mirko_81
10-10-2013, 14:33
si sono questi #70
enrico rossi
10-10-2013, 14:35
Ottimo ;) spero che il negoziante li abbia. Grazie mirko_81
Schopenhauer
10-10-2013, 14:42
CCome pesci ci possono stare delle microrasbore galaxy?
Sì, a patto di rispettare i valori che sono loro congeniali (quindi meglio un pH NON acido, o se proprio lo deve essere il più possibile vicino a 7) :-) Mettine un gruppo abbastanza folto perché senza piante a stelo si sentiranno più "esposte", quindi meglio averne un branco numeroso per farle tranquillizzare.
enrico rossi
10-10-2013, 19:13
Io le ho sempre allevate con un ph di 6,5 e mi si sono anche riprodotte. Io ho letto nelle schede delle galaxy che potevano stare a quel livello di ph
------------------------------------------------------------------------
Una domanda ma se mi si smuove ub po i fondo con l'aquasoil, e vengono su i grani piu grosso e' un problema? Io le ho rimessi sotto
enrico rossi
10-10-2013, 19:24
Ho avviato l'acquario. Ma per problemi di tempo nn sono riuscito a piantare tutte le piante, le ho messe dentro al loro sacchetto nell'acquario. Secondo voi sopravvivono fino a domenica sera \lunedi mattina? Con il fotoperiodo l'ho fatto partire a 5 ore poi ogni due giorni aumento di 30 minuti. Secondo voi va bene? l'uscita e l'entrata del filtro le devo mettere nei lati?
enrico rossi
12-10-2013, 20:17
Up
enrico rossi
14-10-2013, 22:48
Ho piantato l' HC e la repens. La rotala arriva giovedi. Adesso metto lw foto. Da domani accendo l'impianto di co2. Ho gia incominciato con il fertilizzante dell'ada il bright k. Gg ne ho dato 2 ml. Da lunedi prpssimo parto anche conlo step 1. Il foto periodo lo tengo a 5 ore fino a giovedi. Poi aggiunta la rotala lo aumento di 30 minuti ogni giorno. Che ne dite? http://img.tapatalk.com/d/13/10/15/burunuhu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/10/15/4uvadyty.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/10/15/yja8use5.jpg
enrico rossi
22-10-2013, 09:29
Ieri ho misurato i valori:
Ph= 6/6.5
Kh= 4
Gh=6
Direi che sono perfetti no?? :)
Alcune piante della calli stanno facendo l'acquaperaling ;) e crescono piu velocemente delle altre.
Come fertilizzante metto 2ml di brighty k e 1 ml di step 1 al giorno. Come co2 sono a 11 bolle al minuto.
Ho notato che mi stanno venendo delle alghe filamentose verdi. Alcune le ho cavate ma nn riesco a toglierle tutte.
http://img.tapatalk.com/d/13/10/22/y6eberu2.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/10/22/8y8e2u6e.jpg
------------------------------------------------------------------------
Come fotoperiodo sono a 8 ore. Che dite mi fermo? Perche pensavo di arrivare a 9
in fase di avvio è quasi normale che ci siano alghe filamentose o diatomee,se l acquario è gestito correttamente spariranno in poco tempo.ho letto rapidamente tutta la discussione e ho visto che hai adottato il protocollo ada,pertanto devi seguire alla lettera tutto quello che è previsto dal protocollo di fertilizzazione,compresi i cambi.le terre ada inizialmente assorbono una grande quantità di carbonati e rilasciano molti nutrienti
enrico rossi
22-10-2013, 10:55
Si si lo so :) infatti per la prima settimana ho fatto cambi giornalieri del 20% poi la seconda settimana ogni due giorni e da venerdi faccio un cambio ogni 4 giorni del 30% e la quarta e poi per sempre uno ogni settimana del 20%
esatto.io non ho mai usato prodotti ada (e non penso lo farò mai)ma tutti dicono che seguendo il protocollo alla lettera i risultati sono ottimi,e in effetti le vasche ada che ho visto parlavano da sole.
p.s. io non sarei partito con 8 ore di luce piena.considerando che hai anche un illuminazione potente avrei cominciato con 6 ore,magari evitavi la crescita di qualche filamentosa.
enrico rossi
22-10-2013, 11:15
Ho incominciato con 5 ore il giovedi 10 ottobre. Poi da mercoledi della settimana dopo ho aumentato di 30 minuti al giorno e il mio obbiettivo era arrivare a 9 ore. Solo che mi manca la rotala rotundifolia che diciamo aiuterebbe non poco contro le alghe. L'ho ordinata per il giovedi 10 e non e' ancora arrivata al negoziante. E' una pianta super comune. Mha!
enrico rossi
22-10-2013, 18:06
Ho finalmente trovato sta cavolo di rotala che nessun negoziante di bologna ha. Vi posto un po le foto! http://img.tapatalk.com/d/13/10/23/a9e2y5u6.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/10/23/a4age7u9.jpg
bella.perchè non metti uno sfondo al vetro posteriore dell'acquario?puoi provare con dei fogli di cartoncino colorato,nero o magari azzurro.
enrico rossi
22-10-2013, 18:56
Dietro il muro e' bianco. Volevo vedere quando le piante sono belle cresciute che effetto da. Poi nn mi ci vuole noente per comprare del cartoncino hahah pensavo di prenderlo azzurro e se mai disegnarci qualche nuvola. Ma tanto quello che si vedra sara nel sentiero
------------------------------------------------------------------------
Grazie :)
enrico rossi
31-10-2013, 13:05
Oggi e' l'ultimo giorno della terza settimana, da adesso in poi faro il cambio una volta alla settimana del 20%.
Ho un fotoperiodo di 8 ore.
Per ora le alghe ce ne sono poche, solo filamentose verdi che rimuovo sempre.
Lunedi mi arrivano i 4 neon della philips da 6500 e 4000 mi arriva la bombola di co2 da 2kg.
Come fertilizzante do giornalmente 2 ml di brighty k e 1 m di step 1. Secondo voi posso aumentare?
http://img.tapatalk.com/d/13/10/31/umutate3.jpg
Prima settimana
http://img.tapatalk.com/d/13/10/31/hezy3avu.jpg
Seconda settimana
http://img.tapatalk.com/d/13/10/31/ja5eqyqe.jpg
Terza settimana
Psycho91
01-11-2013, 16:38
ti seguo enrico! molto interessato!
------------------------------------------------------------------------
enrico come si sta comportanto l'hemianthus?
enrico rossi
01-11-2013, 16:55
Diciamo che ho visto che ha sofferto molto per l'assenza di co2 e sicuramente della luce che piano piano sta diminuendo, si sta alzando molto e diventa di un colore verde spento....brutto segno hahah. Cmq spero sopravviva fino a lunedi che mi arriva tutto. Cmq gia nelle prime due settimane e' cresciuta parecchio quando aveva la co2.
enrico rossi
04-11-2013, 13:00
Mi e' arrivata oggi la bombola da 2 kg di co2 adesso sto aspettando l'adattatore. Cmq ho visto qnche senza co2 tutte le piante crescono bene, la rotala tra un po la poto e ripoanto gli steli per aumentare il gruppo. http://img.tapatalk.com/d/13/11/04/yne6e7u3.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/11/04/ybajebug.jpg
enrico rossi
04-11-2013, 13:34
E' arrivato anche l'adattatore dell'aquili. Ora monto tutto ;)
la rotala va potata appena gli steli arrivano in superficie per evitare che si curvino e facciano ombra sotto.la prima potatura falla pure a metà pianta,trapianti gli steli così ti ritrovi raddoppiato il numero delle piantine e le hai tutte alla stessa altezza.gli steli potati emetteranno dei getti laterali che infoltiscono il cespuglio .non piantare gli steli nuovi troppo addossati se no si ombreggiano uno con l altro e le foglie inferiori perdono colore e cominciano a crescere un sacco di radici aeree.la vasca promette bene,ma......cosa ci fai con la spugna per le pentole che c è sulla plafoniera? :-D:-D:-D
enrico rossi
04-11-2013, 14:28
Ci pulisco i vetri ;) ovviamente e' nuova niente che possa danneggiare.
enrico rossi
04-11-2013, 15:05
Ok allora gg dopo lezione le poto, solo che alune non sono cresciute come le altre. Io pensavo di potarle in modo tale che siano tr piu o meno pari, se ci riesco hahah :)
Cmq non so se di vede nella foto ma utilizzo anche uno spazzolino, ma penso nn sia l'unico a utilizzarli. Mia nonna mi ha chiesto se dovevo pulire i denti ai pesci hahaha
------------------------------------------------------------------------
Ho sistemato la bombola e finalmente ho dinuovo co2 in acquario. Adesso mi devono arrivare i neon della philips, spero arrivino entro oggi :)))))
enrico rossi
04-11-2013, 19:42
Arrivati i neon della philips.
2 da 6500 e 2 da 4000 da 24 W
La differenza da prima e' questa:
http://img.tapatalk.com/d/13/11/05/a9u6e8u7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/05/aqu2yquq.jpg
Cosa ne dite?
Sono veramente soddisfatto, danno dei colori fabtastici.
------------------------------------------------------------------------
Grazie Mirko_81 per il consiglio dei neon
Decisamente meglio molto piu naturale!
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
La luce calda evidenzia il rosso,le rotala hanno un altro colore.ottimo !
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
enrico rossi
04-11-2013, 21:45
Si sono veramente contento. Molto meglio di prima hahah adesso spero in una grande crescita della calli con co2 e nuovi neon :)
enrico rossi
05-11-2013, 21:33
drago65
Ecco dopo la potata e il ripianto che dite? Come diventera?? Hahah sono curioso
http://img.tapatalk.com/d/13/11/06/e2ybyzy8.jpg
bene,ora c è solo da aspettare che cresca il prato ;-)
Marco Conti
06-11-2013, 08:50
Non male, ma personalmente stride il vialetto e nell'iwa la rotala dietro a muro non mi piace molto.
enrico rossi
06-11-2013, 09:49
Ho visto una grande ripresa della calli, e anche delle altre piante. La rotala in un giorno e' cresciuta di quasi 2 cm.
Ciao Enrico,
fai molta attenzione con la fertilizzazione, almeno fino a quando l'Hemianthus non avrà iniziato a stolonare a dovere. Non eccedere con lo step 1 perchè rischi di alimentare soltanto le filamentose. Il carico organico in questa fase è piuttosto elevato ed è inutile abbondare con i nutrienti, specialmente con i micro.
Continua a cambiare una decina di litri d'acqua ogni due o tre giorni.
La rotala devi infittirla ripiantando gli apici nei pressi degli steli che hai potato.
Personalmente non l'avrei messa. Avrei lasciato soltanto il prato. Anche il vialetto non si addice al lay out, che invece, è molto gradevole.
Ovviamente sono soltanto pareri personali.
enrico rossi
06-11-2013, 12:38
Tranquillo :) grazie per gli accorgimenti, infatti ho diminuito lo step 1. Do 2 ml di brighty k e mezzo ml di step 1. Secondo me la rotala da un senso di profondita, perche volevo creare una specie di tunnel per il sentiero, se mi riesce, devo vedere come cresce la rotala che ho ripiantato. :)
La calli ha gia incominciato a stolonare, almeno non tutte, vedo che mplte piantone fanno l'acquapearling
enrico rossi
06-11-2013, 20:13
Oggi ho fatto i test:
Ph=6.5
Gh=6
Kh=3
NO2=0.025
NO3=20<x<30
Cosa dite? Molto probabilmente la prossima settimana mi arrivano le crystal black.
enrico rossi
07-11-2013, 11:58
Come faccio a diminuire un po i nitrati? Ho raddoppiato gli steli della rotala e la sturogyne e la calli hanno incominciato a stolonare. Faccio cambi piu ravvicinati?
con il protocollo ada e la terra amazzonia mi pare che avere i nitrati alti sia normale in fase di avvio.segui il protocollo ada,fai i cambi come previsto e se escono alghe filamentose(mi sa che col protocollo ada sia pure questo un optional sempre presente o quasi)rimuovile manualmente.se non sbaglio il protocollo ada prevede i cambi con acqua di rubinetto per saturare il fondo.io misurerei i nitrati nell'acqua di rubinetto e se sono presenti userei acqua osmosi ricostruita coi sali per il cambio.
misura i fosfati.
enrico rossi
07-11-2013, 12:41
Io da sempre faccio cambi con acqua d'osmosi, 2/3 osmosi 1/3 rubinetto. Infatti mi vengono kh e gh giusti. Il problema era che la prodsima settimana volevo mettere le crystal, ma ho paura che i nitrati le possano dare fastidio :)
enrico rossi
12-11-2013, 14:43
Alla quinta settimana ecco come si presenta il mio acquario:
http://img.tapatalk.com/d/13/11/12/u5upyhaq.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/12/enahazat.jpg
Ieri ho inserito gli otocinclus e prima ho inserito le crystal black. :))
http://img.tapatalk.com/d/13/11/12/a4egytu2.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/12/9e4u8eja.jpg
enrico rossi
14-11-2013, 13:23
Ho sempre un sacco di filamentose, verdi e marroncine. E le piante vanno lente, perfino la rotala ha diminuito velocita. Solo alcuni steli sono cresciuti il doppio degli altri.
Che dite? Forse do poco fertilizzante?
Per ora do una volta ogni due giorni a luci spente 2 ml di bryghty k e o.5 ml di step 1
Solo che ho paura che mi aumentino ancora le alghe.
enrico rossi
14-11-2013, 15:31
Secondo voi 10 bolle al minuto sono poche? :)
con ph 6.5 e kh 3 arrivi a 30ppm di co2,è ottimale per le piante però io con un kh così basso non ci sto mai,sono sempre sul 4 o 5 dkh.per il numero di bolle non saprei,io quando non avevo il phcontroller del ph davo 2 bolle/secondo ma ad acquario pienamente funzionante.hai appena potato la rotala,quindi non aspettarti che in 2 giorni ricresca più alta di prima.le piante dopo una potatura si fermano per qualche giorno,soprattutto dopo la prima potatura.anche per questo è controindicato aumentare la fertilizzazione dopo potature.io di solito la diminuisco,se doso 3/4 di dose scendo a mezza dose per una settimana perchè se le piante non assorbono nutrienti tutto quello che avanza è cibo per le alghe.le piante hanno i loro ritmi,inutile forzarli.la rotala ti stuferai di potarla dal tanto che cresce :-)
enrico rossi
14-11-2013, 18:08
Lo spero hahaha
enrico rossi
16-11-2013, 20:27
Aggiornamento in diretta :)
http://img.tapatalk.com/d/13/11/17/7edejeqy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/17/2y9aqa6y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/17/yjuqa9eq.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/17/ba7emu2u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/17/a4e7a8u4.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/17/7upa2una.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/17/beruhedy.jpg
Aumentato anche il fertilizzante :)
Mi e' morto un otocinclus perche era gia malato da quando l'ho messo in vasca. :( gli altri stanno benissimo.
enrico rossi
18-11-2013, 18:41
Visto oggi una caridina con le uova haha :) che meraviglia :D
gli otonciclus sono delicati e spesso muoiono in vasche "giovani"(parecchi esemplari sono di cattura,stressati e denutriti nelle vasche dei negozianti).Quando allestivo plantacquari preferivo le caridine multidentate più resistenti.
enrico rossi
18-11-2013, 21:35
Lo so che molti sono di cattura e sono molto sensibili. Ma stanno benissimo adesso :) sono veramente belli ed eleganti. Le multidentate le ho avute in acquario per molto tempo, quindi per un po nn voglio vedere hahah ;)
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/11/19/ydu5eqej.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/19/segajuba.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/19/yhynehuq.jpg
enrico rossi
19-11-2013, 14:51
Lunedi ho pulito il filtro, ed era pieno di alghe ho pulito abbastanza bene, ma il colore delle alge nn va via. Poi ho fatto un cambio parziale. Adesso spero che quelle fottute alghe diminuiscano a vista d'ochio. :D oggi faccio caccia grossa con le pinzette. E ne levo fino a che non mi viene mal di schiena
Ciao,hai fatto un grosso errore nella vasca e mi meraviglio che nessuno ti abbia corretto.
Le Crystal Red e Crystal Black appartengono alla specie Cantonensis,una specie molto delicata che non tollera i fertilizzanti.Ora devi fare una scelta: o tieni gli otoncinclus e continui a fertilizzare ma levi le caridine,oppure rinunci alla fertilizzazione e quindi alla Hemianthus e alle altre piante esigenti e tieni le caridine..
enrico rossi
20-11-2013, 10:05
Lo so che le crystal sono delicate in fatto di fertilizzanti, pero bisogna parlare di quantita. Se vai su il sito italiano per le caridine uno ha fatto un test con caridine e fertilizzanti, utilizzando il protocollo sechem con red cherry e crystal red e aumentando via via il fertilizzante per arrivare al massimo del protocollo. E nn ha avuto perdite e gli si sono anche riprodotte.
Io nel mio acquario fertilizzo la meta del protocollo ada e per ora le crystal stanno benissimo, mangiano a volonta e ci sono gia due femmine con le uova.
Quindi il problema di fertilizzazione e caridine ormai e passato, sempre tenendo conto di una buona gestione e un buon dosaggio di fertilizzante nella norma e nessuno si fa male :)
Ovviamente appena mi accorgo che gli da fastidio diminuisco.
Domani mi arrivano alcuni test, tra cui quello del ferro cosi monitoro costantemente la presenza di ferro in vasca.
Perche alle caridine gli danno fastidio i metalli pesanti( rame e ferro)
E poi il protocollo ada di fertilizzazione e' indicato anche per le caridine, dato che anche takashi amano nei suoi acquascape utilizzava oltre che alle multidentata anche altre caridine.
Quello che dici è vero,ma se ci fai caso nel sito che dici hanno usato un altro protocollo,leggermente meno potente della Ada e chi ha eseguito il test è un esperto..Ora sta a te decidere e logicamente sei libero di scegliere..
enrico rossi
20-11-2013, 11:22
Lui ha detto che il sechem e' quello piu ricco di ferro. Penso conoscesse il protocollo ada :)
Si so che lo conosce,ma devi considerare che il rame fa malissimo a qualsiasi tipo di caridina..
enrico rossi
20-11-2013, 11:46
Si ma nei fertilizzanti non c'e il rame. C'e il ferro
non c è rame nel ferro seachem,ma nel flourish e nel trace si.le red cherry sono le più resistenti,ne ho 3 nell acquario e fertilizzo con seachem,ero arrivato a protocollo avanzato completo prima di rifare l acquario e sono ancora vive.sicuramente esistoo specie più delicate,non mi intendo molto di caridine.comunque su altri forum di piante acquatiche ci sono innumerevoli esperienze di persone che allevano e riproducono caridine in vasche anche spinte come fertilizzanti e luce.
enrico rossi
20-11-2013, 12:27
Concordo :)
Allora,il rame nei fertilizzanti c'è eccome,in alcuni non c'è ma nella maggior parte è presente.Per le caridine esistono varie specie: le Davidi(Red Cherry ecc.. ) sono molto più resistenti delle Cantonensis e poi bisogna fare una precisazione: se le caridine vivono non vuol dire che stiano vivendo BENE,il termine adatto in questi casi sarebbe SOPRAVVIVONO, spero di avervi chiarito le idee
enrico rossi
20-11-2013, 12:38
Secondo me nn hai totalmente ragione, perche si sa che in natura se un animale trova un ambiente adatto a lui e che ci sta bene in quell'ambiente si riproduce. Anche per i pesci vale la stessa regola, se una specie di pesci/invertebrati noi riusciamo a dare le condizioni ideali si dovrebbero riprodurre. Quindi se le mie si sono riprodotte significa che stanno bene.
Poi non e' detto che il fertilizzante possa dargli cmq fastidio, nel caso in cui le mie piante prendano tutto il ferro in acquario non ci rimane. E cmq lo controllo con il test. Ho letto un paio di articoli che le caridine hanno comportamenti nettamente diversi in caso di grandi quantita di ferro e rame in vasca.
Libero di pensare ciò che vuoi,ma non puoi paragonare la natura ad un acquario in quanto nel loro habitat ci sono condizioni ideali con piante che si trovano solo nel loro habitat ecc..
Da quanto ho letto non ti si sono riprodotte ma ho letto che le femmine hanno le uova,se le hanno nella parte bassa vuol dire che stanno per partorire,mentre se hanno la sacca sulla schiena vuol dire solo che sono femmine..Comunque la fertilizzazione influisce moltissimo sulla sopravvivenza della prole.
enrico rossi
20-11-2013, 13:03
l'acquario e' un ecosistema. Quindi se non perfettamente uguale in natura e' cmq simile. Staremo a vedere. E cmq ti ripeto che io fertilizzo poco. 1/3 della dose consigliata :) e poi il mio acquario e' anche grande rispetto a caridinai.
Pensala come vuoi :) Il concetto dell'acquario grande non è corretto.Mi spiego meglio: con l'acquario di quelle dimensioni potrai fare qualche errore in più di quello che avresti potuto fare con un acquario di litraggio inferiore,tutto qua.
enrico rossi
20-11-2013, 13:23
Questo e' vero. Pero io non faro errori :) prendiamolo come esperimento il mio, anche se oltre a me ce ne sono un casino di persone che hanno acquari spinti con crystal. Vediamo se si riescono a riprodurre e quanti piccoli mi cresceranno. Cmq le uova sono sotto ai pleopodi vuol dire che si stanno per schiudere. A parte che la sacca ovarica nelle crystal black non si vede.
------------------------------------------------------------------------
Te come le allevi le crystal?
Io le Crystal le allevo in un cubo con del Fissidens,Dragon Stone,un legno e dei ciuffetti di Vallisneria..
Uso il New Amazonia e una PL per l'illuminazione e per l'estate una ventola che raffredda l'acqua.Alimento con mangime commerciale e un pellet fai da me.
Ciao
enrico rossi
20-11-2013, 13:38
Io avrei messo piu muschi :) il pellet come lo fai? Anche io faccio dei pellet.
------------------------------------------------------------------------
Do anche zucchine carote e piselli.
Biomax 3 e white pellet delle ghenchem e natural shrimps della sera. Ovviamente grandi quantita di alghe in vasca hahah temperatura a quanto?
La vasca non è gigante e avendola vinta a un contest di allestimento caridinai ho utilizzato quello che avevo.Il pellet lo produco con piselli e spinaci sbolliti,li frullo e con una grossa siringa senza ago faccio dei spaghettini,metto in forno a circa 70 gradi ed è pronto.Non utilizzo integratori in quanto non mi servono. Temperatura 23 gradi in inverno e 25 in estate.
enrico rossi
20-11-2013, 13:52
Ok. Io lo faccio con le banane e zucchine piselli spirulina e artemie.
Se la trovi aggiungi un po'di axastantina :)
enrico rossi
20-11-2013, 14:13
Dove la trovo? Cmq nn mi servono integratori, perche do verdure fresche :) che crystal hai? Hanno gete tiwan bee o sono pure?
Potresti provare dove hai preso la spirulina.Allevo CRS "pure" senza nascite di Golden o White
enrico rossi
20-11-2013, 14:16
La spirulina ce l'avevo da un micro mangime per avanotti.
Potresti provare in erboristeria
enrico rossi
20-11-2013, 14:18
Ok grazie
enrico rossi
02-12-2013, 15:47
Aggiornamento 2/12/13:
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/a5e9ytu6.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/02/gavepu3e.jpg
In 3 giorni la rotala e' cresciuta tantissimo w anche la calli stolona bene, il problema e' che ci sono tante filamentose che ho paura mi soffochino la calli.
Complimenti davvero una bella vasca
enrico rossi
10-12-2013, 12:09
Grazie :)
enrico rossi
10-12-2013, 12:24
Complimenti davvero una bella vasca
Oggi mettero nuove foto :) solo che le faccio con l'iphone e nn sono proprio belle hahaha devo trovare qualcuno con la nikon o cosa simile
enrico rossi
10-12-2013, 21:58
E il mio acquario compie due mesi. Ecco le foto :D
http://img.tapatalk.com/d/13/12/11/apamebu8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/11/azedugan.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/11/bazude6e.jpg
Confermo, molto bello, ma la popolazione?
enrico rossi
10-12-2013, 22:20
Hahaha 15 crystal black che in questi giorni si fanno vedere poco e una coppia di otocinclus che devo farla aumentare. :) le caridine dovrebbero aver fatto i piccoli perche ho bisto le uova, ma non li vedo hahah
Molto bello, però stiamo gia invadendo il vialetto:)
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
enrico rossi
10-12-2013, 23:11
Si ho deciso che per ora la tengo cosi, perche devo sempre togliere abbastanza alghe e nn voglio che tagliando la calli mi si stressi ancora di piu. Quando sara bella cresciutella rifaccio il vialetto hahha
Però anche se il vialetto si coprisse, forse il layout ci guadagnerebbe ma è puro gusto personale
enrico rossi
11-12-2013, 09:45
Forse :) voglio provare entrambe le cose. Solo che il mio aquascape e' la rappresentazione di una vallata della montagna, con il sentiero al centro della valle che si infila dentro alla foresta fatta con la rotala, dopo se non c'e il sentiero dovro completare il muro della rotala. :D vedremo in futuro haha adesso devo solo ricordarmi di prendere del cartoncino azzurro da mettere come sfondo.
bello,la rotala quando arriva a pelo d acqua potala,tagli a metà fusto e trapianti in fianco .il fusto dove hai tagliato in poco tempo emette dei getti laterali che andranno a infoltire il cespuglio.
il vialetto si riempirà,se volevi tenerlo libero dovevi metterci 2 fogli di plexiglas per impedire o limitare lo stolonamento della calli.io non sono troppo per i vialetti,alla lunga diventa impegnativo da tenere pulito.preferisco i layout più "wild".
enrico rossi
11-12-2013, 10:46
Nn volevo mettere niente perche volevo vedere come diventa per entrambi i casi. Si stare dietro al vialetto e' abbastanza impegnativo, ma e' da un mesetto che nn lo tocco.
enrico rossi
11-12-2013, 23:33
Ecco dopo la potata
http://img.tapatalk.com/d/13/12/12/aqe7u2ug.jpg
Ho notato che mi stanno nascendo un sacco di cianooooooo aiutoooooo
http://img.tapatalk.com/d/13/12/12/hu3y3ysa.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/12/ehajuzyr.jpg
Ho notato mentre cercavo di rimuoverli che sono molto duri, nn vanno via molto facilmente.
Ho gia diminuito da tre giorni il fertilizzante, adesso ne do veramente poco, la peossima settimana dall'altro acquario che ho a casa mia porto della lemna cosi da eliminare molti nutrienti in eccesso e mi fa un po da filtro con la luce. Aumentata anche la co2. Ho visto grande apprezzamento delle piante hahah che anche senza fertilizzante crescono molto bene ;) cmq nn ho da fare i test perche mi sono scaduti ( dannazzione) e li ho comprati in un sito che nn mi ricordo il nome ma che mi ha messo in lista di attesa perche mancano alcuni test lol penso di comprarli in un altro suggerimenti?
Volevo comprare i test della jbl e i mangimi della ghenchem
enrico rossi
19-12-2013, 00:20
Aggiornamento del 18/12/13
http://img.tapatalk.com/d/13/12/19/suzu6aga.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/19/uqure6ad.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/19/y9yhyjej.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/19/a7yty4at.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/19/muhy5uga.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/19/8e6ypuby.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/19/y2u2a7e2.jpg
Cosa ne pensate? :)
Bella! Ti confermo che con il vialetto coperto per me rende molto di più, aggiungi un cartoncino nero o meglio azzurro sul vetro posteriore, la visuale ne guadagna
enrico rossi
19-12-2013, 00:41
Grazie :) lo so, infatti piano piano me ne sto rendendo conto che sia migliore col pratino. Vedrai che tra poco lo ricopre. Lo stavo cercando il cartoncino azzuro. Ma meglio plastificarlo o va bene anche un cartoncino che si compra da una cartoleria?
Secondo me per quello che costa lo tieni così e se si rovina lo cambi tanto lo metti dietro esterno alla vasca e nonlo si tocca quindi non credo si rovini molto facilmente
enrico rossi
19-12-2013, 09:43
Si si ok, pero certe volte qualchw schizzo o goccia d'acqua ci puo arrivare. Me ne prendero una scorta hahah :D
enrico rossi
19-12-2013, 18:07
Ho comprato i cartoncini due azzuri e uno azzurro chiaro vediamo come vengono. :D poi posto le foto
enrico rossi
19-12-2013, 19:59
Ecco il risultato
http://img.tapatalk.com/d/13/12/20/yvu7emub.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/20/aru4u7u2.jpg
Che dite?
L'azzurro chiaro non ci stava proprio.
Lp sfondo l'ho attaccato( lo devo attacare) al muro, perche se lo attacco al vetro non si vede per niente. Consigli?
Penso che sia bellissimo!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
enrico rossi
19-12-2013, 22:48
Ti ringrazio pegasus :D
enrico rossi
20-12-2013, 20:36
vinga non so se lo hai ancora visto con lo sfondo :D cmq tra poco arriva a maturazione anche il mio secondo aquascape, un ryoboku. Hahaha
Visto e ti rinnovo i complimenti, sta venendo su proprio bene mi piace molto ...... e ora mi hai incuriosito, voglio vedere questo ryoboku e magari ti rubo qualche spunto per la mia prossima vasca da 100 che appena trovo il supporto giusto faccio partire.
enrico rossi
21-12-2013, 01:42
Seguo seguo :D eheh sorpresina. Apriro il topic tra un paio di mesi, inizio marzo dopo gli esami di ingegneria ;)
Bhe in ql0 alla balena per gli esami!
enrico rossi
24-12-2013, 01:10
Grazie :D
Bene sono contento che sta venendo su proprio un bell'acquario. Riesci ad infoltire ulteriormente gruppi di Rotala?
enrico rossi
26-12-2013, 19:22
Si si, piano piano aumento sempre :)
------------------------------------------------------------------------
Grazie :)
enrico rossi
07-01-2014, 12:45
Ok dopo circa due settimane sono tornato a bologna per un esame, guardo l'acquario e vedo disastro su disastro. I ciano mi hanno quasi invaso la parte inferiore della vasca. Porca troia. Dopo vi posto la foto.
Ma cos'e che sbaglio?? Cmq a brve mi arrivano i nuovi test cosi faccio delle misurazioni migliori e in piu ho preso ferro e fosfati. Gli inquilini fortunatamente stanno tutti bene. Pero veramente oltre ai ciano sono aumentate anche le filamentose.
enrico rossi
07-01-2014, 13:14
http://img.tapatalk.com/d/14/01/07/nesumu5y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/07/a6a5yny8.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/07/humy2uqa.jpg
Eccole :'(
le filamentose sono un classico in acquari avviati da poco,i ciano un po' meno.purtroppo sono difficili da eliminare e vedo dalle foto che l invasione è a buon punto.puoi fare così: procurati dell acqua ossigenata,poi spegni il filtro e carichi una siringa di acqua ossigenata.il dosaggio per questo lavoro sarà 1ml/3lt,io l ho fatto e avevo caridine red cherry e cardinali,nessun problema,basta non spruzzare h2o2 direttamente su pesci o crostacei.la spruzzi a spot,direttamente sui ciano.dopo mezz ora con un tubetto di quelli per la co2 aspiri il più possibile i ciano,poi la cosa migliore è sostituire un 20% di acqua.se non hai tempo di sostituirla sospendi comunque la fertilizzazione,il potere ossidante dell h2o2 è elevato e le piante non riuscirebbero ad assorbire nutrienti.cerca di aumentare la co2,se il tuo kh è 3 alzalo un pelo e nel contempo alza la co2.se dosi elementi traccia sospendili,le piante evidentemente non assorbono tutto quello che c è in acqua e in molti elementi traccia c è il cobalto che aiuta i ciano ad espandersi.procurati una pompa di movimento,le coralia vanno benissimo.sono brutte da vedere ma fanno un grande lavoro,costano poco e sono regolabili in intensità.l uscita del tuo filtro non è sufficiente a quanto pare.ora con una coperta o un telo scuro copri completamente la vasca per 4 giorni,quando la scopri aspira ancora i ciano che nel frattempo saranno calati molto,la luce è essenziale per questi organismi.poi vediamo come stanno le cose.
purtroppo con i ciano niente è sicuro,l unica cura certa è l eritromicina a 2.5 mg/lt ma è un antibiotico,le caridine le stende subito e andrebbe usato senza fauna in vasca.inoltre se sbagli la cura o se per errore reintroduci dei ciano e rinascono avrai creato una coltura immune,come succede con i virus.sono organismi primitivi con grande capacità di adattamento.
enrico rossi
07-01-2014, 19:34
Sono nella merda allora hahah a me va bene solo rallentarli basta che non mi soffochino le piante.
Ora come ora ho comprato il tubo fine pe la co2 e starera asporto poi ciano possibile, faccio un buon cambio d'acqua pulisco tutta la vasca e ul filtro.
Ma per oscurarla non basta tenere spente le luci?
------------------------------------------------------------------------
Fatto questo vedo come va, dopo faccio il periodo di buio, ho gia diminuito( di nuovo) la fertilizzazione. E a breve mi arriva la pompa dell'acqua sistem regolabile.
Speriamo di toglierli ;)
per oscurarla la devi coprire,fogli di giornale,una coperta,quello che vuoi.basta che sia buio totale se no serve a poco.se vuoi fare un trattamento più soft puoi fare questo: 1 ml/3lt di h2o2 in vasca con filtro acceso,poi aspetti 3 o 4 ore e cambi il 10 % di acqua.ripeti il tutto per 4 volte facendo una pausa di un giorno tra un trattamento e l altro e senza fertilizzare. la seconda terza e quarta volta sali a 1ml/2lt .finita questa cura puoi prendere le bacter ball ada e coprire gli ultimi rimasugli di ciano tagliando in 2 le bacter ball e mettendole sopra i ciano direttamente,questo aiuta a ripristinare la fauna batterica ed elimina i ciano.torno a ripetere che si tratta di batteri,non di alghe,per cui saranno ancora sempre presenti in vasca ma se la gestione è corretta non si espandono.l unico modo per eliminarli è l antibiotico,l unica maniera per bruciarli è un trattamento con candeggina in gel ace ma preferirei lasciar perdere questo metodo,basta niente per far fuori tutto (già fatto purtroppo).un altro piccolo consiglio:quando li avrai sconfitti probabilmente ti resteranno chiazze di ciano tra il vetro e il substrato:non toccarli,i miei hanno più di un anno e stanno lì.l unica cosa da provare è un cartoncino nero tra il vetro e il substrato per togliergli la luce.se li vai a stuzzicare risorgono :-)
enrico rossi
07-01-2014, 22:38
Ok, ma se ho di ciano sulla roccia li tolgo o li lascio? Domani faccio una bella pulizia con il tubo della co2. E faccio come detto.
enrico rossi
09-01-2014, 12:02
Ieri ho incominciato a pulire tutto l'acquario. Con il tubo della co2 ho aspirato veramente un sacco di ciano. E in piu ho anche assaggiato l'acqua dell'acquario al gusto di ciano. Hahaha spero non sia grave ;) ho pulito i vetri e ho tolto abbastanza dei ciano rimastie le filamentose con le pinze. Adesso pulisco il filtro molto bene e cavo la spugna fine interna dato che c'e gia quella all'entrata del filtro. Cosi il getto va piu forte.
A breve mi arrivano i test e la pompa di movimento. Vedo come vano i ciano e poi tra una settimana se va ancora male faccio i 4 giorni di buio. Poi se mi va male ancora uso l'acqua ossigenata.
Da oggi in poi il cambio lo faccio solo con acqua d'osmosi e sali della sera.
Non mi fido per niente dell'acqua di ribinetto. ;)
enrico rossi
09-01-2014, 13:12
FINITO. Hahah
Prima
http://img.tapatalk.com/d/14/01/09/abe7etav.jpg
Dopo
http://img.tapatalk.com/d/14/01/09/8eby6ysa.jpg
enrico rossi
09-01-2014, 18:59
Posso aggiungere nel filtro del carbone attivo o non serve a niente? Nel mio caso.
Però rimane sempre una bella vaschetta! Buona battaglia. .....anche se spero per te che sia finita!
enrico rossi
10-01-2014, 00:37
Grazie vinga. :) i complimenti sono sempre d'aiuto nelle situazioni disperate :D vi aggiorno come va a finire sta storia.
Anche se mi andra male, sara tutta esperienza hahah
Spero di no, non mi sembrano condizioni così critiche.....
enrico rossi
10-01-2014, 00:44
Il problema e' che io sono via per almeno 10 giorni per degli esami. E lascio tutto a mio padre haha ho gia fatto uno schema super dettagliato per gestire la vasca haha speriamo che non ritorni come prima. Mi spacco la schiena ogni volta haha
enrico rossi
20-01-2014, 17:57
Sono arrivato e' ho visto che l'acquario stava meglio. I ciano da 10 giorni sono aumentati ma molto meno. Adesso ho messo la pompa di movimento. E stasera faccio tutti i test :D
Cmq ho tolto un sacco di strana sostanza trasparente ma abbastanza denza da toglierla con le pinze e molto oleosa. E adesso mi sono accorto di questo, sapete dirmi cos'e? Sono delle macchie, tipo batteriche ma che sotto la luce sono di un colore azzurro(possobile?)
http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/ahu9ynyz.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/20/asa9yhem.jpg
Cmq riguardandoci forse e' la stessa che ho tolto. Perche se la guardo da vicino diventa trasparente come l'altra mentre se la guardo di riflesso ha un colore azzurro :) cmq fauna e flora stanno bene, a parte un po l'hemiantus che si deve riprendere dai ciano :)
enrico rossi
20-01-2014, 23:27
http://img.tapatalk.com/d/14/01/21/eqyne4ep.jpg
Questo e' come e' adesso. Domani faccio i test, perxhe stasera sono cotto hahah :D domani aumento i canolicchi nel filtro, spero di fermarli :)
enrico rossi
21-01-2014, 18:57
Ho fatto i test:
Ph 6.8 con il phmetro
Gh 10
Kh 7/8
No2 <0,2
No3 <1
Po4 <0,2
Fe < 0,2
Consigli?
Il gh e kh li abbassero ;) ho scazzati con il mineral salt
enrico rossi
21-01-2014, 20:48
Adesso aumento il fertilizzante piano piano. Poi vediamo la reazione delle piante.
Davvero bello #25 e lo sfondo ha migliorato l'effetto visivo ancora di più!!
Una domanda...ma cosa sono quei puntitni neri nel vialetto?
Ah e quante caridine hai?
;-)
enrico rossi
29-01-2014, 01:32
Nel vialetto forse ci sono andati dei granuli del fondo dell'ada. Cmq se vedi avevo fatto anche io la strada ma ho cambiato idea e adesso la sto facendo coprire dall'hemiantus
enrico rossi
29-01-2014, 22:38
Aggiornamento a 29/01/14
I ciano stanno diventando marroni scuri. Crescita decisamente rallentata, per ora. Ho fatto il cambio domenica con il tubo di co2 e ho tolto molti ciano. C'e ancora una zona con un po di ciano verdi. Ma cmq la situazione semra buona. http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/na6uvega.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/30/ejetabu7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/30/esu3u9eg.jpg
enrico rossi
03-02-2014, 21:03
Ho fatto i test e ho creato la soluzione con il kno3
Ph 6,8
Gh 10
Kh 7
No2 0
No3 0
Po4 0
Gh e kh non so perche non scendano. Adesso aggiungo 5 ml di kno3 e 0,4 di clismalax. Per aumentare nitrati e fosfati.
enrico rossi
12-02-2014, 11:44
L'acquario a ora sta andando molto bene. :) i ciano stanno scomparendo le piante sono grate per l'uso di kno3 e clismalax che doso. Consiglio a chi legge se vuole un acquario spinto di comprarseli, un ottimo fertilizzante a basso costo e facilmente dosabile :)
Adesso somministro ogni giorno 1 ml di brighty k 2 ml di kno3 0,2 ml di clismalax e 1,5 ml di step 2.
Sulle rocce centrali sono spuntate le alghe verdi a ciuffi, ma vedo che stanno diminuendo, sara che piacciono alle crystal o agli oto sara che forse sto arrivando a questo equilibrio tanto amato quanto ricercato ;)
Presto postero foto :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Che lotta! Complimenti per la tenacia Enrico. Aspetto le foto aggiornate (e panoramica :) ) per vedere la vasca
enrico rossi
13-02-2014, 21:30
Grazie per il tuo sostegno hahah :) domani metto foto ;P cmq i ciano diminuiscano di giorno in giorno. In compenso sono venute fuori le alghe verdi ma meglio cosi ;)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Bhe quelle mi sa che sono un po più gestibili dei ciano...però...le piante che hai dietro cosa sono?
enrico rossi
13-02-2014, 22:49
Rotala sp colorata
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Bella pianta, quasi quasi mi pento di non averla ordinata. Io ho optato, sempre che mi arrivi, per la didiplis diandra
enrico rossi
13-02-2014, 23:11
Urca, e' una pianta molto lenta la didiplis. Rispetto alla rotala. Ma se vuoi della rotala te ne posso dare ;) ne ho a valangate hahaha
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Aspetta...Vediamo come va, a me l'hanno spacciata per crescita veloce. ..prima fammi partire con la nuova vasca, aspetto un centinaio di euro di piante, dovrebbero essere abbastanza, comunque grazie
enrico rossi
13-02-2014, 23:34
Bo! O a me mi hanno dato una didiplis che non e' lei oppure bo. La mia con buona luce, fondo amazonia cresce, ma non come la rotala haha
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Psycho91
14-02-2014, 09:18
la didiplis diandra non è veloce come la rotala, ovviamente manco un po', nemmeno lentissima (insomma sotto condizioni di luce, fondo (che è importante per questa specie) e co2, cresce abbastanza bene) però non è affatto a crescita veloce, per niente.
Vinga, ordini 100 euro di piante, e non ti informi prima una per una, approfonditamente? #06#17:-))
I dubbi trovo che sia lecito averli soprattutto se posti da chi ne sa più di me, poi posso dirti che ho impiegato circa un mese per scegliere tutte le piante che ho ordinato e nello specifico tutte le fonti che ho consultato in rete la descrivono come una pianta a crescita veloce.
Psycho91
14-02-2014, 10:53
è contrastata come cose. chi la mette nella lista assieme a egeria densa e simili, secondo me fa un grosso errore.
non è lentissima, ma nemmeno veloce.
Io mi fido più del giudizio di una persona come massimo iannella che ne parla a crescita media-lenta.
Cioè sul web ci sono molte schede che la danno come pianta a crescita moderata...
poi altre che la danno a crescita veloce.
Sinceramente però non è che si può ascoltare solo il parere di chi dice ciò che vogliamo sentire.
Ovviamente dipende dalle condizioni che vi si forniscono. non che sia lenta e difficilissima, ma comunque non mi pare proprio assimilabile all'egeria densa -.-"
Tu la metti nella vaschetta in foto? la 20 litri con 11W di luce PL?
Che fornirai a questa pianta?
Quindi non sono matto, ci sono "recensioni" che la descrivono come crescita rapida....comunque anche se è medio-lenta poco importa, ho preso altre piante veloci. No non sono per la piccoletta da 20lt, appena arriva la flora faccio partire il vision 180 con 174w , fondo fertile e co2
enrico rossi
14-02-2014, 12:29
Bello ;)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Psycho91
14-02-2014, 12:33
no non sei affatto matto... però non capisco come ci sia chi la definisca veloce! veloce proprio no!
enrico rossi
14-02-2014, 12:36
Concordo. Secondo me le schede devono essere prese in modo generale. Se mai con un bel intorno. In senso che se per esempio dice che e' una piante media veloce possiamo intendere che se ha poco di tutto cresce molto lenta mentre se ha tutto, cioe crescita ottimale puo andare veloce. Anche se cmq non lo si potra mai sapere l'esatto massimo e minimo :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Psycho91
14-02-2014, 12:49
beh si va valutato tutto nell'insieme, non si può dare ascolto solo a ciò che si vuole sentire, cioè non è che se uno dice "pianta veloce come hygrophila polysperma, egeria densa ecc" allora gli diamo retta, mentre se c'è un altro che dice "medio-lenta /difficile" pensiamo che stia dicendo un mucchio di cavolate.
Ripeto comunque, le schede più autorevoli (e la scheda di massimo iannella lo è) dicono che è lentina. Ovviamente con condizioni ottimali cresce. Ma certo non è a mio avviso paragonabile alla rotala rotundifolia :-D
ora smetto, sto insozzando il tuo topic enrico :-))
Bhe se cerchi trovi un sacco di piante che alcuni dicono che sono adatte ai neofiti e altri che sono solo per esperti, credo che l'unica cosa che conti sia l'esperienza personale, io ad esempio non ho nessun problema con la cabomba e la vallisneria non riesco a farla riprendere.
@ enrico scusami se sto "sporcando" il tuo post
enrico rossi
14-02-2014, 13:00
Adesso vi denuncio hahahha attenti 😏
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
enrico rossi
14-02-2014, 13:36
Ecco le foto. Il 1* febbraio ho iniziato la somministrazione del clismalax e del kno3. E da un paio di giorni lo somministro ogni giorno a piccole quantita calcolate.
Questi sono i risultati per adesso:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/14/4ujaquhy.jpg
Prima
http://img.tapatalk.com/d/14/02/14/yjere8e2.jpg
Dopo
http://img.tapatalk.com/d/14/02/14/7amynyhu.jpg
Prima
http://img.tapatalk.com/d/14/02/14/4uhy6egy.jpg
Dopo
Prima
http://img.tapatalk.com/d/14/02/14/py3ahara.jpg
Dopo
http://img.tapatalk.com/d/14/02/14/2ahe2ave.jpg
Vediamo come si evolve ;)
Altre foto:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/14/muqu2e6e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/14/avy5enez.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/14/6yjyqu6a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/14/zerytatu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/14/eqa2yras.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/14/mumapama.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/14/evunugug.jpg
La rotala sta da un po di giorni girata verso la finestra. Possibile che anche con la luce della plaffo non si raddrizzi??!!?!!??!!?
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Bella bella, davvero complimenti in poco tempo ha già raggiunto una bella struttura, ora bisogna lasciare che si sviluppi per vederla migliorare ancora
enrico rossi
14-02-2014, 14:00
Gia :) il prossimo obbiettivo a riprodurre per bene le crystal. Devo abbassare il gh e kh
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Questo layout mi piace sempre di più ! #70
Rinnovo i complimenti per questa bellissima realizazione #25
E noto che nelle rocce sta crescendo qualcosa #27
In alcune foto sembra che la vegetazione esca dalla vasca, ma è solo un effetto ottico :-D
Più che altro perchè la pianta nello sfondo (quella è la Rotala?) tende così tanto all'arancione ?
E cosa intendi per raddrizzare con la luce della plafoniera ? #24
Con luce intensa dovrebbe raddrizzarsi ? #28g
enrico rossi
14-02-2014, 14:10
Quella dietro e' una rotala sp colorata, una specie di rotala che diventa rossa o per lo meno si avvicina hahaha
Grazie per i complimenti, mi fate felice :) piango 😂
La rotala penso che si giri perche ho difianco all'acquario la finestra e penso sia dovuto a questo, ma e' da poco che lo fa 😱
Le piante tendono ad andare verso la luce :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Domanda stupida: non è la corrente a spostare la rotala?
Hai mai pensato che tendano da quella parte per via della corrente del filtro ? #24
Ah e...il layout spettacolare stimolerà le pedalate :-D
#rotfl#
enrico rossi
14-02-2014, 14:45
Disolito se fosse la corrente gli steli si muoverebbero, ma sono abbastanza fermi. E il flusso della corrente e' sempre rimasto quello da un po. Ci guardo meglio 😏
A cosa ti riferisci Igloo?
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Alla Cyclette in primo piano -e30
enrico rossi
14-02-2014, 15:20
Ahahahhaa gia! Mia nonna mette sempre li la cyclette perche riesce ad incastrarla.
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
enrico rossi
14-02-2014, 15:26
La mia preoccupazione aumenta sempre di piu hahaha pensa che quando viene mio cugino di 4 anni che guarda l'acquario per vedere i pesci, siccome di pesci che nuotano molto non ne ho e le crystal il piu del tempo stanno nascoste mia nonna caccia degli schiaffi all'acquario. E io ogni volta dico che danno fastidio ai pesci e ai gamberetti. Uff
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Psycho91
14-02-2014, 15:38
con i miei faretti non avresti problema a raddrizzare le piante :-D :-D
comunque bel lavoro...
riprodurre le crystal con questo regime di fertilizzazione mi lascia dubbiosetto però
:-D occhio al vetro :-D
...ma oltre alle Crystal cosa c'è in vasca ?
Pensavo non ci fossero pesci #13
enrico rossi
14-02-2014, 15:47
Ci sono 6 otocinclus :)
Psycho ti dico che non sai quanto mi piacerebbe hahaha pero ormai ho questa .
Per la fertilizzazione l'unica cosa che puo darle fastidio e' il ferro in fatto lo tengo sempre monitorato :) e' sempre a 0. Le mie piante ciucciano piu di una ferrari hahah
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Psycho91
14-02-2014, 15:56
:-D aahahahah
vendi sta 4x24 e al prezzo speciale approfitti :-D
comunque, l'amazonia si è saturato del tutto?
enrico rossi
14-02-2014, 15:58
Bo, spero di no. Non penso in cosi poco tempo si sia gia saturata. Ho praticamente usato osmosi piu sali.
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
------------------------------------------------------------------------
Si ma le hqi le devo attaccare al soffitto? Perche io c'e l'ho molto alto.
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Psycho91
14-02-2014, 16:12
no le hqi dai 50 ai 30cm dal pelo dell'acqua :-)
io sto pensando di farlo saturare con acqua di rubinetto e poi di iniziare a tagliare con RO e rubinetto, e poi usare (dopo qualche mese, mentre si sta saturando del tutto) osmosi più sali. Perchè devo ancora comprarmi (ebbene si, dopo 3 anni di acquariofilia "pura" ancora non ho un impiantino da pochi euro :-D ) l'impianto, e siccome sto sostenendo una bella spesa per l'altra roba, volevo risparmiarli ora per puntare a comprarlo dopo qualche mese, cioè per usare osmosi e sali solo quando dovrò e potrò tenere valori stabili.
Perchè il fatto è che non punto ad avere viventi in vasca, almeno non per i primi 5-6 mesi (forse addirittura mai, oppure forse più in là si... ma non prima di autunno prossimo) quindi sfruttare i poteri acidificanti dell'amazonia mi è indifferente
enrico rossi
14-02-2014, 16:13
A ecco hahah :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
ciao, bellissimo acquario , mi piace molto, anche io sarei tentato a cimentarmi in questa impresa, con la differenza è che la mia vasca è 140 cm costruita da me con un amico vetraio.
mi è parso di capire che si è limitati nella scelta dei pesci con uno scenario simile o mi sbaglio?
enrico rossi
15-02-2014, 17:14
Grazie per i complimenti. E beato te che hai un acquario di 140 cm hahah
Diciamo che gli iwagumi, non sono proprio adatti ad allevare molto specie di pesci. Perche hanno pochi nascondigli e sono infastidi dal una forte illuminazione. :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
enrico rossi
26-02-2014, 10:51
Aggiornamento:
Le alghe verdi sono diminuite di botto :) ho comprato altre crystal e ho 3 mamme in cinta :3 speriamo riescano a nascere e a sopravvivere i baby :)
Ho fatto una megapotatura e ho tolto gli steli madre ( che erano bruttini) non vi dico quanto ci ho messo e com'era messo l'acquario poi.
Ho visto con mio stupore che anche senza la rotala l'acquario mi piaceva un casino :) peccato che mi sia dimenticato di fare delle foto mentre lavoravo hahah
Questo e' la fine
http://img.tapatalk.com/d/14/02/26/agede5u6.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/26/avebyru3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/26/atuzuqab.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/26/umy5uraj.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/26/y7evujyb.jpg
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Davvero bello Enrico #70
E nella seconda e terza foto si vede anche qualche Crystal, ma ne servono di più!! -b10
enrico rossi
26-02-2014, 11:55
Grazie 😚 eh lo so! Lo so, che ne servono di piu 😞 pero ho gia speso abbastanza hahaha adesso lascio fare a madre natura 😎 tanto i miei maschietti sono sempre molto attivi 😏 dico solo povere femmine, poi sta a voi intendere hahaha
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Continua a migliorare. ....e bravo Enrico. ....però se la rotala la tenevi e la potavi in modo diverso non ci sarebbe stata male. ....
enrico rossi
26-02-2014, 12:15
Gli steli madri mi si erano imbruttiti perche erano pieni di ciano e di alghe. Adesso che non ne ho piu, ricomincio 😬 cmq grazie :D ho deciso di tenere la rotala bassa, la faccio crescere ancora qulche cm e la tengo cosi :) mi gusta di piu :) poi si vedra
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
enrico rossi
26-02-2014, 12:35
Poi tra poco inserirò un sistema automatico di rabbocco e di centralina per il rilevamento delle temperatura e della gestione del termostato e delle ventole :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
enrico rossi
11-03-2014, 19:16
Aggiornamento del 11/03/14
http://img.tapatalk.com/d/14/03/12/ryse2ahy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/12/tere2y6u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/12/udega3yr.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/12/yjase3a5.jpg
I ciano purtroppo ci sono sempre 😞 pero a parte qualche alga/ciano sulle rocce mi piace un casino. Devo infoltire ancora di piu la rotala :)
Che dite?
Ps: ho fatto la prima vera potatura della calli ed e' uno spettacolo hahah
Ma piu o meno quanto la devo tenere alta per far si che non si alzi?
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Io la rotala la infoltirei ancora e fopo la poterei per averla meno wild, per la calli, innanzitutto complimenti, spero che venga così bene anche a me, ma il problema credo che sia potarla alla giusta misura per evitare che marcisca sotto
enrico rossi
11-03-2014, 23:23
Si concordo :) infatti la devo potare. Il problema e' che se la voglio tenere bassa la devo tagliare ogni giorno hahaha la rotala adesso va alla grande. Certi steli che vedi storti li ho dovuti staccare dal fondo perche crescevano in orrizzontale come la calli e stolonava in verticale, pazzesco haha potrei fare un pratino di rotala sp colorata hahah la calli gli ho dato una bella potata, se guardi le rocce, vedi la differenza di livello della calli hahah. Se mai alla prossima potata l'abbasso ancora.
Fidati che se ci sono riuscito io con tutto quello che mi sta succedendo penso che a te andra benissimo hahah almeno adesso hai anche la mia esperienza :D
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |