PDA

Visualizza la versione completa : Riproduzione scalari, dubbio


hondafireblade
24-09-2013, 16:42
Ciao
volevo iniziare la mia avventura nella riproduzione degli scalari solo che leggendo qua e la ho trovato una cosa che va in contrasto con l'acqua della mia vasca.

Ho letto che per la riproduzione l'acqua dovrebbe avere questi parametri:

pH 6-6.5
Gh 5-8
Kh 2-4
Temp. 27-29 °C
uS 150

Per i primi 4 non ci sono problemi ma il quinto mi risulta difficile riprodurlo. Usando l'acqua di RO più i sali arrivo ad una conducibilità di 450-500 uS. Come faccio a portarla a 150?

Grazie

davide.lupini
24-09-2013, 21:06
ciao! devi partire dal presupposto che la conducibilità che misuri non indica la qualità dell'acqua, ma la quantità di sostanze disciolte, mi spiego meglio: il conduttivimetro rileva tutte le sostanze disciolte in acqua che hanno carica, nitriti, nitrati, fosfati, silicati, sali ecc....
se tu usi acqua di osmosi più sali non potrai mai avere una conducibilità bassa poichè vai ad aggiungere i sali di reintegro che avendo carica vengono rilevati, ma ciò non significa che la tua acqua sia di cattiva qualità, anzi, sarà sicuramente migliore di un acqua di rubinetto con pari conducibilità.
per avere una bassa conducibilità bisogna che inizi ad usare la torba, in questo modo eviti i sali di reintegro elasciando che siano i tannini e gli acidi umici ad agire come tampone garantndo la stabilità del ph.
non mi fascerei la testa, la riporduzione ci sarà lo stesso anche con i tuoi valori attuali.

hondafireblade
25-09-2013, 08:21
Ciao, grazie per la risposta.
Giusto per curiosità: è corretto inserire nei secchi dove preparo l'acqua di RO la torba? Di solito faccio così. Metto la torba in una calza di nylon da donna e questa la ripongo in fondo al secchio. Poi ci metto l'acqua di RO ed inserisco una pompa (giusto per movimentare l'acqua). A questo punto lascio tutto li per una settimana e poi utilizzo l'acqua per il cambio.
Come procedura può andare? A questo punto mi dici che non ha senso che aggiungo i sali?

davide.lupini
25-09-2013, 09:00
io faccio una procedura simile, ma la pompa la collego ad un tubo che infilo nella calza di nylon con la torba, in questo modo ho un passaggio forzato dell'acqua attraverso la torba.
se fai delle torf bomb i sali puoi anche non usarli.

hondafireblade
25-09-2013, 09:11
Giustissimo, non ci avevo pensato al tubo :)
Tu usi torba da giardinaggio? Se si che marca?

davide.lupini
25-09-2013, 11:13
si è una torba lituana, il nome non me lo ricordo per i valori, vado a memoria, dovrebbe avere:
pH: 3,5-4,0
Von post:H2-H4
Azoto organico: inf 0,5%
Sostanza organica: 90,0%
quando arrivo a casa posso essere più preciso

hondafireblade
25-09-2013, 13:15
Questa è la torba che uso io, secondo te è buona?

http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/Torba-Prelvex-a-Collegno-TO-/D8319099.html

E' della prelvex.

Andrea1978
30-09-2013, 23:21
Come facciamo a sapere se puoi aumentare o lasciare tale il numero delle pristella se non ci dici quante sono attualmente?
Comunque, se vuoi, il "movimento" c'è l'hai con la ripriduzione e le cure parentali, qualsiasi gruppo di pesci che inserisci creerà si "movimento" ma anche molto disturbo alla coppia, se punti alla riproduzione sarebbe da evitare provoca stress accessivo..
Tra l'altro in 180 litri la coppia ci starebbe giusta, altri pesci sarebbero di troppo, uso il condizionale perché sono sempre dell'idea che ognuno, sempre nel limite del rispetto per gli animali, della propria vasca ci fa quello che vuole, ad ogni modo ritorno a ciò che ho detto prima, se punti alla riproduzione, Cory e Oto sono già sufficienti.


Inviato dal mio Frigorifero con Tapatalk4